Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vie ferrate in Alto Adige

    Un’assoluta sensazione di libertà, pura adrenalina che senti scorrere fino alla punta delle dita, immensa soddisfazione per aver superato un ostacolo. E l’incredibile sensazione di benessere quando raggiungi la tua meta. Un tripudio di emozioni che puoi capire solo se le provi. Come? Affronta una via ferrata in Alto Adige! 

    Risultati
    Vie Ferrate
    Ferrata: Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Prati di Croda Rossa – Costoni Croda Rossa - Cima Croda Rossa – Castelliere – Prati di Croda Rossa Descrizione: una ferrata facile con pochissimi passaggi esposti, tutto ben assicurato. Tanto da camminare, bellissime vedute. Si può combinare con la Strada degli Alpini (nr. 3) e la Ferrata Zandonella (nr. 2). Indicazioni: rosso-bianco-rosso con la nr. 100, ferrata triangoli rossi, ritorno per il Castelliere nr. 15B Highlights: panorama dalla cima della Croda Rossa sulla Cima Tre Scarperi, Croda di Toni, Cima Undici, Monte Pope Punto di partenza: Stazione Ovovia Prati della Croda Rossa (1914m). Durata: totale 5 ¾ ore, salita 3 ½ ore, discesa 2 ¼ ore Dislivello: ca. 1000m

    È fatibile solo se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono; ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per informazioni può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime di Lavaredo. +39 0474 710375

    Prima della partenza: controllo dell'attrezzatura, delle condizioni meteo e della raggiungibilità

    Difficoltà: intermedio
    1758 altitudine
    5h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata al Piccolo Cir
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Via ferrata breve ma molto varia circondata da un panorama stupendo. L'accesso alla via ferrata è semplice e la parete di roccia compatta assicura una buona presa. Per la discesa nel canalone sud ricco di ghiaia e detriti è necessario un passo sicuro.

    Difficoltà: intermedio
    397 altitudine
    1h:16 min durata
    Vie Ferrate
    Al Sas de Putia attraverso il Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione impegnativa che offre una vista panoramica sulla Val di Funes, le Odle e le Dolomiti circostanti. L’ultimo tratto che porta alla cima comprende una via ferrata su cui consigliamo di assicurarsi con un’imbracatura. 

    Difficoltà: intermedio
    1275 altitudine
    5h:31 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Avventura in Natura
    Campo Tures, Valle Aurina
    Questa Via Ferrata si è veramente guadagnata il nome "Avventura"! Ponte a tre funi, Burmabridge, scala di tavole o gioco di campane - questi sono solo alcuni elementi che vi aspettano sulla nuova Via Ferrata! Ben strutturata, con molti gradini e una croce di vetta finale, la Via Ferrata offre una bella vista sulla Valle Aurina.

    La Via Ferrata Avventura con difficoltà B completa l'offerta di arrampicata a Speikboden, insieme alla Via Ferrata Speikboden (B/C) e la Via Ferrata per bambini (A).

    Il punto di partenza è la stazione Speikboden Alm a 2000m, che è facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia Speikboden. Dopo una camminata di 30 minuti sulla strada forestale verso Lutago si ragiunge l'inizio della Via Ferrata Avventura. Un totale di 10 sezioni devono essere superate prima di raggiungere la croce di vetta del Dosso Piccolo. Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene sul sentiero nr. 18a, per tornare al punto di partenza.

    Dati del percorso
    • Grado di difficoltà: B (moderato), a partire dai 12 anni
    • Partenza/Arrivo: Stazione Speikboden Alm a 2.000m, raggiungibile con la cabinovia Speikboden
    • Ingresso percorso: Dalla stazione Speikboden Alm verso la via forestale in direzione a Lutago, 20 min
    • Ascesa: 350 m di dislivello, 3 ore
    • Ritorno fino alla stazione Speikboden Alm: sentiero no. 18a, 1 ora
    • Durata complessivo: min. 3 ore 30 min
    • Ultima discesa della cabinovia Speikboden: ore 17.00 (in agosto: ore 18.00)
    Difficoltà: intermedio
    350 altitudine
    3h:30 min durata
    arrampicata tour
    La Forcella Sarentina per arrampicatori
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Sarner Scharte | Direttamente dalla Val Sarentino si erge la Forcella Sarentina, la "Sarner Scharte" (2468 m. s. l. m.) | La Forcella Sarentina per arrampicatori | Punto di partenza: masi "Hallerhof" o "Riedlerhof"

    Difficoltà: intermedio
    408 altitudine
    1h:04 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Oskar Schuster
    Selva, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La via ferrata conduce per oltre 700 m attraverso ripide pareti e circhi prima di raggiungere la cima a 2.958 m e di godersi la vista della Val Gardena e delle Dolomiti altoatesine.

    La discesa avviene attraverso il sentiero normale del Sasso Piatto fino alla Baita ononima e il sentiero Federico Agosto per tornare al Passo Sella.

    Difficoltà: difficile
    1511 altitudine
    5h:31 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    La nuovissima Ferrata Trafoi è una via di arrampicata con diverse varianti, adatta a ragazzi e principianti. Chi è alla ricerca di un brivido speciale può prima provare l’emozione di un volo con la teleferica Flying Fox.

    Difficoltà: intermedio
    121 altitudine
    0h:25 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Croda di Cengles
    Stelvio, Val Venosta

    La ferrata Croda di Cenglesè particolarmente spettacolare per le vedute che offre, ma molto impegnativa ed esposta. La ferrata è raggiungibile sia attraverso la via ferrata che attraverso il percorso normale.

    Difficoltà: difficile
    650 altitudine
    4h:00 min durata
    Alpinismo
    Rifugio Oltradige - Monte Roen (via ferrata)
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal Piazzale delle Feste si sale la Via Molini (marcatura 4/T/10), fino alla strada forestale. Una freccia di legno con la scritta “Gummererhof” ci indica la direzione. Dal Gummererhof si segue il sentiero n. 10 verso i ripidi “Weißen Rissen” e il piccolo Göller (fonte d’acqua), poi si gira a sinistra fino all’incrocio tra i sentieri marcatura 523 e marcatura T di Termeno. Attraverso un bosco fitto di conifere avanti, passando davanti alla baita dei cacciatori, fino alla cascata, poi 20 minuti di salita impegnativa fino al rifugio Oltradige (1773 m, punto di ristoro).

    Dal rifugio Oltradige ci sono due possibili varianti:
    1) per escursionisti esigenti e senza problem di vertigini: ferrata (marcatura 523), fina alla cima del Roen (2116 m) poi discesa attraverso prati (marcatura 500) fino all'alpe del Roen (punto di ristoro) e ritorno al rifugio Oltradige.
    2) seguire la marcatura 10/560 in direzione nord fino all’alpe del Roen e proseguendo fino alla cima del Roen. Ritorno discesa dal Passo Mendola o direttamente attraverso i Tauris (marc. 10A) fino a Termeno.

    Difficoltà: intermedio
    2610 altitudine
    8h:18 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Maximilian
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa ferrata, facile dal punto di vista tecnico, passa per un crinale in certi punti friabile, privo di attacchi di sicurezza: è assolutamente necessario, quindi, non soffrire di vertigini e avere passo sicuro. La ferrata attraversa l’intero crinale dalla Cima Grande di Terrarossa alla Cima di Terrarossa, affacciandosi su un magnifico panorama sull’Alpe di Siusi e sulle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    1h:28 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Laurenzi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Annoverata tra le vie ferrate tecnicamente più impegnative delle Dolomiti, attraversa il crinale del Molignon e richiede passo sicuro, assenza di vertigini ed esperienza, poiché un tratto si snoda su una cresta aerea molto stretta. Il paesaggio schiude panorami mozzafiato sul Gruppo del Sassolungo, sul massiccio del Sella, sulla Marmolada e sulla sottostante Val Duron.

    Difficoltà: difficile
    644 altitudine
    2h:01 min durata
    Alpinismo
    Compaccio - Lago di Antermoia - Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione difficile che richiede una condizione fisica molto buona. È necessario un buon passo sicuro, scarpe robuste ed esperienza alpina.

    L'azzurro cristallino del lago di Antermoia in mezzo al brullo mondo montano delle Dolomiti è impressionante. Ci sono diversi rifugi lungo questo percorso che ti invitano a fermarti per mangiare.
    Difficoltà: difficile
    1986 altitudine
    9h:13 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata sul Catinaccio d’Antermoia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Passo Molignon il sentiero occidentale sale alla vetta del Catinaccio d’Antermoia.

    La via ferrata al Catinaccio d’Antermoia promette avventura pura!
    Arrivati in cima, la vista libera si snoda tra i gruppi del Brenta, dell'Adamello, dell'Ortles, dello Stubaier e delle Alpi dello Zillertal. La punta del Catinaccio e i torri di Vajolet, il sasso Lungo, il gruppo Sella e la Marmolada, così come l'Antelao e la Civetta sullo sfondo, sono tutti nelle immediate vicinanze.
    Un'attrazione assoluta: la vista del lago di Antermoia di colore blu turchese!

    Difficoltà: difficile
    638 altitudine
    1h:21 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Passo Santner
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La via ferrata Santner sorge in una posizione magnifica, attraversa piccole gole e stretti canaloni ed è stata messa in sicurezza con funi in acciaio, ganci in ferro e scale. Il passaggio più difficile è la cosiddetta “gola di ghiaccio”, un piccolo canalone in cui anche ad agosto è possibile trovare neve ghiacciata. A causa del rischio di scivolare, si consiglia di scegliere questo percorso per la salita e non per la discesa. Al termine della via ferrata presso il Rifugio Passo Santner, il sentiero riporta al Rifugio Fronza alle Coronelle passando per il Rifugio Re Alberto, la Valle del Vajolet e il Passo delle Coronelle.

    Difficoltà: difficile
    957 altitudine
    3h:49 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Fennberg
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un camino quasi verticale a 3,8 km a sud di Magrè è la fase iniziale della via ferrata di Favogna. Seguono passaggi attraverso rocce con funi e scale metallici. Una parte dell‘ escursione conduce attraverso la macchia fino all‘ ultimo passaggio tra le rocce. In seguito c’è un corto tragitto assicurato, finché il passaggio trabocca in un sentiero nel bosco che porta alle prime case di Favogna. Dopo circa 300 metri su strada asfaltata, imbocca il sentiero nel bosco sulla sinistra (marcatura 3). Questo porta al lago di Favogna (1047m), dove ci sono due possibilità di sosta.

    Per il ritorno ci sono due varianti: sul sentiero “normale” (marcatura 3) per Magrè e da lì o col taxi (taxi Boccher Tel. 335 614 2064) o camminando per circa ¾ d’ora fino al punto di partenza. Un’altra possibilità sarebbe da Favogna verso sud seguendo la marcatura 502 B che porta a Aichholz (Roveré della Luna). Dal centro del paese su strada asfaltata in direzione nord per circa 2 km fino alla via ferrata.

    Suggerimento: partite la mattina di buonora, le pareti rocciose si riscaldano molto in fretta!

     

    Difficoltà: intermedio
    820 altitudine
    2h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Arzalpenturm
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Approcio

    Dal Passo Monte Croce 1.636m:

    450m di dislivello – 1,5 ore

    Dal passo si prende il sentiero n° 124 in direzione sud fino a raggiungere la Forcella Plan della Biscia (1.942 m) accanto alla Cima Colesei. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

    Dal rifugio Lunelli 1.568m

    510m di dilivello – 1,5 ore

    Dal rifugio si sale alla Forcella Plan della Biscia (1.942 m) attraverso il sentiero n° 171 o in alternativa attraverso l’ampio sentiero n° 155. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

    Descrizione del percorso

    2,5 ore- livello C/D

    L’attacco della ferrata si trova in un piccolo canale ghiaioso. Il percorso inizia con un tratto impegnativo (D) e poi segue un ripido pilastro di roccia (C/D) con difficoltà abbastanza omogenea.

    Dopo il primo difficile terzo, si prosegue su terreno più facile (A/B) per poi fare una traversata (C) e un ripido gradino (C/D) fino a raggiungere la cresta dell’Campanile Colesei.

    Attraversando il crinale si raggiunge una piccola sella accanto alla vera e propria vetta del Campanile Colesei. Qui c’è un regolamento a senso unico. La vetta effettiva della torre può essere raggiunta solo con una variante supplementare. Si scende dalla sella lungo il cavo d’acciaio verso sud (C). Presto si arriva a un incrocio con la variante. Se volete, potete scalare l’Campanile Colesei (C/D) e tornare a questo punto in un solo giro. Dal bivio si segue il sentiero in discesa fino ad una sella (C) da dove il cavo d’acciaio sul lato opposto sale fino all’altopiano della Croda Sora i Colesei (C).

    Difficoltà: intermedio
    1042 altitudine
    3h:28 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata "Cima dei Colli Alti"
    Valdaora, Regione dolomitica 3 Cime

    Ferrata breve, senza particolari difficoltà, con lunga salita e discesa in territorio solitario. È richiesto un buon senso di orientamento. Dal parcheggio del lago lungo una strada sterrata fino al Maso Riedlhof, continuare lungo il sentiero nr. 20 fino all’Alpe di Pra della Vacca e proseguire il sentiero nr. 61 e la via ferrata fino alla Cima dei Colli Alti. Tempo di camminata totale: 6 ore Grado di difficoltà: ** (ferrata poco difficile)

    Difficoltà: intermedio
    1044 altitudine
    3h:07 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata: Monte Paterno
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa ferrata è consigliata solo a escursionisti allenati con esperienza nelle ferrate, passo sicuro, assenza di vertigini e resistenza.

    Dal Rifugio Locatelli il sentiero porta in direzione per il “Frankfurter Würstel“ fino all’entrata del tunnel. Alla fine del tunnel la via ferrata porta in salita fino alla “Gamsscharte” e prosegue a destra fino alla cima. Dopo aver raggiunto la cima scende di nuovo fino alla “Gamsscharte” e a destra scende alcuni metri per il canaletto roccioso e avanti sul sentiero di guerra fino alla forcella del Monte Paterno.

    Impressionanti passaggi in galleria, numerosi crepacci nella roccia e un punto in cui è necessario strisciare per proseguire appena prima della Forcella Paterno aggiungono adrenalina alla ferrata, che grazie alla sua posizione centrale nelle Dolomiti di Sesto e al panorama sulle cime merita sicuramente di essere percorsa.

    Difficoltà: facile
    728 altitudine
    4h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Roda di Vaèl
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Via attrezzata non particolarmente impegnativa con un passaggio difficile, con meravigliose viste sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    985 altitudine
    5h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Ferrata Tabaretta
    Stelvio, Val Venosta

    La ferrata Tabaretta è una delle più difficili e suggestive d'Europa. La ferrata ha molti passaggi ripidi e pochissimi punti di sosta. Il paesaggio montano e la vista perfetta sulla parete nord dell'Ortles sono impagabile, per questo motivo questo tour è un must.

    Difficoltà: difficile
    835 altitudine
    3h:25 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 4 – Rif. Comici - Rif. Prati di Croda Rossa/Rif. Rudi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    “DOLOMITI SENZA CONFINI” Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La “Dolomiti senza Confini” infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell’amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell’arcobaleno e profuma di futuro.

    Difficoltà: intermedio
    600 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Genie in a Bottle Speikboden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La via ferrata Speikboden ha un grado di difficoltà medio ma nonostante ciò è abbastanza impegnativa. La via ferrata ha una lunghezza di 350 metri di altitudine e porta direttamente alla Croce Speikboden che si trova a 2.500 metri sopra il livello del mare. L´escursione sulla via ferrata che consente di salire su una vetta, è facilmente raggiungibile, grazie alla cabinovia Speikboden. Il tragitto consente una vista panoramica splendida su tutta la valle Aurina che è circondata dalla catena di montagna delle Alpi dello Zillertal e dal gruppo del Durra. Una volta raggiunta la cima, si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle montagne circostanti, composte dalle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo e la Marmolata.

    Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene su un sentiero per escursioni oppure utilizzando la seggiovia Sonnklar. L'ascesa semplice ed il panorama mozzafiato, rendono la ferrata che porta alla Croce Speikboden, ad un altezza di 2500 metri sopra il livello del mare, una meta per escursioni molto popolare.

    Chi non ha l'attrezzatura, puo noleggiarla all´uscita della cabinovia Speikboden.

    Difficoltà: intermedio
    350 altitudine
    2h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Nives (Forcella Nives - Piz Duleda)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La breve via ferrata nell’arco montuoso Puez-Odle nella valle Cisles collega la Forcella Roa (sentiero n. 3A) con la Forcella Nives e prosegue fino al Piz Duleda (sentiero n. 3B), alto 2.909 metri. La magnifica vista panoramica a 360° dal Piz Duleda spazia dal Gruppo di Fanes, Cime del Cir, Gruppo del Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi al Monte Pic e al Gruppo delle Odle.
    Difficoltà: intermedio
    900 altitudine
    7h:00 min durata
    Vie Ferrate
    Via ferrata Passo Santner
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Una delle vie più note delle Dolomiti, circondata da imponenti guglie rocciose e panorami meravigliosi. La ferrata è relativamente breve ma presenta alcuni passaggi difficili che richiedono esperienza alpinistica.

    Difficoltà: intermedio
    1125 altitudine
    3h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Sasplat (Oskar Schuster Steig/Sasso Piatto)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Splendida ma impegnativa via ferrata su una delle sette cime del gruppo del Sassolungo. La salita attraversa l’anfiteatro della conca del Sasso Piatto con vista a nord sulle cime delle Odle. La fatica di compiere la salita, in parte non protetta, è ripagata da un panorama unico sulla Marmolada e sull’Alpe di Siusi. Con la lunga discesa sul dorsale del Sasso Piatto è un escursione in montagna che richiede un buon allenamento e dovrebbe essere affrontata solo in condizioni meteorologiche assolutamente sicure.
    Attenzione: Pericolo di caduta sassi!
    Difficoltà: difficile
    1436 altitudine
    8h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Piz da Lech
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il suggestivo percorso attrezzato si snoda tra pareti e forcelle, con tratti ripidi e due scale verticali, fino a giungere ad una delle cime più panoramiche del gruppo Sella. Il punto di partenza per la ferrata si trova in prossimità del rifugio Kostner, all’arrivo della seggiovia Vallon, raggiungibile da Corvara con la cabinovia Boé, oppure a piedi salendo dal Passo Campolongo.
    Difficoltà: intermedio
    382 altitudine
    1h:45 min durata
    Vie Ferrate
    Via Ferrata Les Cordes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La via ferrata Les Cordes è una ferrata classificata come medio – facile. Presenta dei punti panoramici di rara bellezza con vista sulle Dolomiti. Il tracciato si snoda ai margini del Parco Naturale Puez – Odle seguendo un percorso secolare.

    Molti decenni fa i contadini di La Villa portarono le loro mucche e cavalli sull'altopiano del Gherdenacia lungo un sentiero diretto e molto ripido. Il sentiero era molto più ripido e più impegnativo di quelli che oggi portano all'altopiano di Gherdenacia. Il percorso era chiamato "les cordes" ( in ladino "le corde").

    Nell’estate del 2019 lungo questo antico sentiero è stata tracciata la via ferrata che ha preso appunto anch’essa il nome di “Les Cordes”. La via ferrata è raggiungibile comodamente da La Villa anche con la seggiovia Gardenaccia. Dalla stazione a monte della seggiovia cammini solo 5 minuti fino all’attacco della via ferrata. 

    Difficoltà: intermedio
    238 altitudine
    0h:39 min durata
    Vie Ferrate
    Furcela de Saslonch (Forcella del Sassolungo)
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La via ferrata “Furcela de Saslonch” (ladino) - “Forcella del Sassolungo”, che è stata costruita
    di recente, offre un’arrampicata ricca di variazioni su cenge e rampe, ma anche alcune ripide
    salite.

    Difficoltà: difficile
    509 altitudine
    1h:46 min durata
    Vie Ferrate
    Gran Cir (Cima del Gran Cir)
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa via ferrata, molto frequentata e piuttosto breve, offre una magnifica vista sulla parete
    nord del Gruppo del Sella, sul Sassolungo e sull’altopiano del Puez.
    .

    Difficoltà: facile
    461 altitudine
    1h:30 min durata
    Vie Ferrate
    Rodella (Col Rodella)
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Percorso breve, molto vario e completamente protetto con vista sulla Val di Fassa. 

    Difficoltà: intermedio
    351 altitudine
    1h:37 min durata
    1 2 3
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Imbrago, caschetto, cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi ti permettono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, in piena sicurezza. Dalle Dolomiti alla Val Gardena, sono oltre 50 le vie ferrate in Alto Adige che ti portano lontano dai sentieri percorsi dalla maggior parte degli escursionisti e ti regalano panorami meravigliosi.