Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arrampicate

Furcela de Saslonch (Forcella del Sassolungo)

Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
da centro

La via ferrata “Furcela de Saslonch” (ladino) - “Forcella del Sassolungo”, che è stata costruita
di recente, offre un’arrampicata ricca di variazioni su cenge e rampe, ma anche alcune ripide
salite.

Itinerario

 L’arrampicata ha come sfondo un magnifico e impressionante scenario roccioso, che è
racchiuso dalle ripide pareti della Punta delle Cinque Dita e dal massiccio del Sassolungo, con
una vista mozzafiato sulle Torri del Sella e sulla Marmolada.
Accesso: a sud della Forcella del Sassolungo, l’ingresso è raggiungibile dal vicino rifugio Toni
Demetz in circa 25 minuti percorrendo il sentiero in discesa. Se si preferisce andare a piedi,
senza prendere l’ovovia, la salita dal Passo Sella dura circa 45 minuti (sentiero n. 525)
Ritorno: la via ferrata termina nel ghiaione poco sopra il rifugio Toni Demetz. Il ritorno può
essere effettuato in ovovia fino al Passo Sella, oppure a piedi (ca. 1 h) fino al Passo Sella.

Distanza 4.1 Km
Durata 1h:46 min
Salita 509 m
Discesa 509 m
Altitudine massima 2685 m
Altitudine minima 2176 m
Dettagli
Anche se i percorsi delle vie ferrate sono ben protetti, l’arrampicata è adatta solo a scalatori
esperti. Accertatevi di non soffrire di vertigini, di avere un passo sicuro e di essere fisicamente
in forma, e ricordate: una volta raggiunta la vetta, bisogna scendere!
Si consiglia ai principianti di farsi accompagnare da una guida alpina delle scuole d’alpinismo
della Val Gardena.
L’arrampicata sulle vie ferrate è a proprio rischio e pericolo!
Per affrontare una via ferrata con bambini è consigliabile informarsi ulteriormente e di farsi
accompagnare da una guida alpina.
Le vie ferrate non sono adatte ai cani.

Salite sulle vie ferrate solo in buone condizioni meteorologiche e con il seguente equipaggiamento: casco, set da ferrata di ultima generazione, evtl. guanti protettivi, scarpe adatte, protezione dalle intemperie e provviste.

In caso di difficoltà è possibile uscire dalla ferrata a metà tracciato.
Da Selva parte il Bus 471 verso il Passo Sella.
Indicazioni
Da Selva si raggiunge il Passo Sella in ca. 20 minuti con la macchina o con l'autobus.
Parcheggio
Da Selva direttamente al parcheggio del Passo Sella.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)