Il Formaggio grigio della Valle Aurina, per esempio, viene prodotto con il latte magro acido che avanza dalla produzione del burro. Se un tempo era considerato "cibo per poveri", oggi viene impiegato nella gastronomia gourmet. Oppure il Vinschger Ur-Paarl, una pagnotta di farina di segale integrale che esisteva già nel Medioevo. La ricetta originale era dei monaci benedettini. All'epoca, veniva preparata soprattutto in occasione di matrimoni: le due pagnotte rotonde unite rappresentavano la coppia di innamorati.
Ci sono poi i nostri animali. Quelle di razza Grigio Alpina sono mucche che si nutrono di erba fresca ed erbe di montagna, regalandoci carne di qualità superlativa, mentre la Villnösser Brillenschaf è la razza ovina più antica dell'Alto Adige. La lana di queste pecore è particolarmente morbida, la carne di agnello oltremodo pregiata e delicata.
Protagonisti indiscussi sono sempre il rispetto per Madre Natura e gli animali. E per la nostra identità culturale, che custodiamo gelosamente.