Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale Seefelder
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Concediti una piacevole passeggiata di circa 30 minuti attraverso i campi e i prati di Oberolang. Con il Citybus 435.1 arrivi comodamente al centro di Oberolang. A circa 300 metri dal cimitero troverai il punto di partenza della passeggiata. Il percorso è lungo circa 1,7 km e ti riporta alla frazione di Oberolang, da dove puoi tornare a piedi o con il Citybus al tuo alloggio.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    230 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Difficoltà: intermedio
    694 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo – centro scolastico (1112m) Lunghezza: 8 km Discesa: con i mezzi pubblici Percorrenza: 02:45 h Difficoltà: media Dislivello: 348 m Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Attraverso storici masi e casali
    Valle di Casies

    Escursione circolare al fondovalle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena chiesa parrocchiale (1400m)
    Lunghezza: 6 km Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 175 m
    Possibilità di slittare: no  
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale intorno a Ega fino al maso Grott
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale conduce da Eggen alle fattorie di Egghöfe, situate in posizione idilliaca. Il sentiero è facile da seguire e offre splendide viste sul paesaggio invernale innevato. Dopo l'escursione, il centro del villaggio di Eggen offre luoghi accoglienti per una sosta. Qui gli escursionisti possono fermarsi al Dorfhotel Moar am Latemar o al tradizionale Gasserhof.
    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Escursione Invernale Salonetto - Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.

    La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Salla
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione invernale "Salla" inizia a Oberolang, presso la Bödenstraße. Puoi prendere il Citybus 435.1 fino a Oberolang e scendere alla fermata Dorfstraße. Dopo una breve passeggiata di 150 metri, raggiungi la Bödenstraße. Il percorso, lungo circa 4 km, passa accanto alla Kinderwelt e si snoda attraverso campi, prati e boschi innevati di Oberolang, in direzione di Monguelfo. Dopo circa 1,5 ore, raggiungi la fine del percorso e puoi tornare indietro lungo lo stesso sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    262 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Breve passeggiata all‘Ackerle nella Val Casies
    Valle di Casies

    Un‘escursione pomeridiana

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:50 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 102 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina!
    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Siusi - Giro di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione. La collina su cui si estende era abitata già ai tempi di Ötzi, l’Uomo dal ghiaccio. Il sentiero circolare si addentra nel rado bosco di conifere fino a raggiungere la Veduta del Re, un magnifico punto panoramico. L’escursione si puo fare sia d’estate come anche d‘inverno.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso invernale dei masi tradizionali
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione invernale, oltre a costeggiare diversi masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alle bacheche con le antiche foto delle singole strutture.

    Difficoltà: intermedio
    80 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Bellavista Montecosta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione alla punto panoramico (1.460 m)

    Questo idilliaco tour vi porta da Villabassa, passando per la chiesa parrocchiale, lungo la strada del Monte Costa in leggera salita fino alla curva dopo il "Brandhäusl" (sentiero n. 45). Qui si imbocca un tranquillo sentiero forestale e si cammina fino al maso "Thaler".

    Il sentiero prosegue quasi in piano fino al maso "Kleinsinner" prima di seguire la strada fino al punto panoramico (1.460 m). Da qui si gode di una fantastica vista panoramica sulla Val Pusteria, perfetta per una pausa rilassante.

    Un'escursione meravigliosa per gli escursionisti di piacere e gli amanti della natura!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale San Lorenzo – Maria Sares
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Carbonin - Prato Piazza
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Percorso circolare Valdaora di Sopra
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Concediti una passeggiata rilassante di circa 30 minuti tra i pittoreschi campi e prati di Oberolang. Con il Citybus 435.1 raggiungi facilmente il centro di Oberolang. A soli 300 metri dal cimitero troverai l'ingresso a questa incantevole passeggiata. Il percorso si estende per circa 1,7 km e ti riporta nella frazione di Oberolang, da dove potrai tornare al tuo alloggio a piedi o comodamente con il Citybus.
    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Sentiero delle pietre
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa storica escursione invernale inizia a Niederolang, presso il grande parco giochi nell'Aue. Niederolang è facilmente raggiungibile con lo Skibus 22 o il Citybus 435.2. Il percorso ti porta attraverso un pittoresco bosco, lungo il quale blocchi di roccia provenienti da tutto l'Alto Adige offrono interessanti informazioni sulla geologia. Dopo circa 1 km, raggiungi il "Spitziges Stöckl", il punto finale della passeggiata. Qui si trova una fermata dell'autobus, da cui lo Skibus ti riporta al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    25 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Passeggiata a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione tranquilla verso la Valle di Braies

    Punto di partenza: Monguelfo – ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 60 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale | Dosso Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meravigliosa escursione invernale sul punto più alto di Speikboden con panorama invernale a 360°. La funivia e la seggiovia ci portano fino a 2.400 metri. Da lì si può già vedere la croce di vetta del Sonnklar Nock. Passando per la Sonnklarhütte, si arriva al dosso dopo una piacevole escursione invernale di poco meno di mezz'ora.
    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Acereto è un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16