Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Ciaspolate
    Zannes - Kirchwiesl - Malga Kaserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.

    Difficoltà: facile
    247 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Allriss
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Vivi un'emozionante escursione da St. Anton a Innerpflersch (1215 m) fino all'idilliaca Allrisalm (1534 m). Il sentiero conduce dapprima verso sud, attraverso un ponte largo, in direzione della frazione di Stein, per poi proseguire su un piacevole sentiero invernale preparato e su sentieri storici attraverso i sentieri del bosco pittoresco. Dopo circa un'ora raggiungi la malga Allrisalm, dove puoì gustare una bevanda calda e un cibo delizioso ammirando il magnifico panorama. La discesa avviene allo stesso modo: a piedi in circa 45 minuti o con lo slittino per un divertimento ancora maggiore!
    L'escursione è ideale anche per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    279 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Al rifugio Plantapatsch in inverno
    Malles, Val Venosta

    Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.

    Difficoltà: intermedio
    419 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alla chiesetta di S. Caterina
    Avelengo, Merano e dintorni

    La famosa chiesetta di Santa Caterina sorge ad Avelengo, su un rilievo collinare visibile da tutta la zona di Merano e dintorni; di impronta romanica, è stata edificata nel XIII secolo e al suo interno sono conservati alcuni affreschi del XIV secolo. Dal prato che circonda la chiesa si gode un panorama unico sulla città di Merano e sulle cime del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Passeggiata all'orlo del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Scopri la tranquillità della natura con una passeggiata all'orlo del bosco ad Ortisei. Questo percorso offre una piacevole esperienza immersa nella bellezza naturale ed è ideale per una passeggiata rilassante. Questo percorso è anche adatto per passeggini, consentendo a tutti di godere della serenità e della freschezza dell'ambiente circostante.
    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    A San Giacomo a Söles
    Glorenza, Val Venosta

    Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.

    Visite guidate su richiesta

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    In Vallelunga, il sentiero dal paesino di Melago verso la omonima Malga è una bella escursione per famiglie, che può essere fatta anche con un passeggino. L'escursione inizia dal parcheggio del paesino Melago. Dal parcheggio si cammina a destra passando oltre le case. Le marcature n° 2 e n° 5 indicano il percorso, che è ben visibile anche senza marcature. Su un pendio non ripido si cammina nella valle fino al ponte Rio Carlino. Passando sul sentiero si passa oltre il ponte e si prosegue in piano fino alla Malga di Melago. Alla fine della valle, si vede le cime innevate intorno alla Palla Bianca, a nord e a sud. Si possono ammirare anche una catena di altre cime sui tremila metri che fiancheggiano la valle. Il ritorno segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: In alternativa, è possibile iniziare questa escursione anche dal villaggio Kappl presso la vecchia stazione a valle dell'impianto di risalita di Maseben e seguire il sentiero forestale fino alla Malga di Melago.
    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico invernale a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La passeggiata panoramica invernale a Nova Levante è un'escursione circolare tranquilla che affascina sia i residenti che i turisti. Con una lunghezza di 5,1 chilometri e una durata di circa 1 ora e 30 minuti, è ideale per una passeggiata rilassante. Il percorso si snoda sopra il centro del paese e offre viste mozzafiato sul Catinaccio e Latemar e sulla valle. Lungo il cammino, si trovano stazioni interessanti che offrono informazioni sul paese, la sua storia e le sue tradizioni.
    Difficoltà: facile
    143 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Malga Brugger - Val di Zerzer in Inverno
    Malles, Val Venosta
    Esplora il paesaggio invernale coperto di neve nell'idilliaca valle Zerzer verso la Malga Brugger. Una bella escursione con o senza ciaspole, moderatamente difficile, con viste pittoresche.
    Nessun rinfresco disponibile alla Malga Brugger.
    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Al Rifugio Maseben
    Val Venosta
    Kappl, un villaggio nella parte posteriore della Vallelunga, è il punto di partenza dell'escursione e anche il luogo dove si trova il parcheggio. Dal parcheggio si cammina fino alla vecchia stazione a valle di Maseben, si attraversa il fiume Carlino, si sale sulla vecchia pista da sci fino al sentiero nel bosco e si segue il sentiero n° 15 sulla sinistra per circa 600 m, poi si prosegue a destra sul sentiero n° 19. Si sale attraverso il bosco, si passa dalla vecchia stazione intermedia, la Malga di Maseben e la sciovia, che è in funzione d'inverno, finchè si raggiunge il Rifugio Maseben. Una volta arrivati al rifugio, a 2.200 m di altitudine, si gode una splendida vista sul mondo alpino circostante. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
    Difficoltà: intermedio
    445 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Al "Beimstein Knott"
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Beimstein Knott" è un tufo rotondo, ed è uno delle tre particolari conformazioni rocciose di colore rosso. Le tre "Pietre Rosse" - Rotstein, Beimstein e Timpfler Knott sono unici in Alto Adige.

    La nuova installazione “Attimo” è composta da cinque sedili da seggiovia disposti in fila sulla roccia rossa, che rappresentano il percorso di  un’immaginaria seggiovia su questo gruppo roccioso e invitano a soffermarsi sul panorama circostante.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Senza barriere
    Al ristorante di montagna Greitererhof sul Montescena
    Scena, Merano e dintorni
    Facile escursione per famiglie sul Montescena con una magnifica vista su tutta la vallata e sulle montagne circostanti. Al maso Greitererhof troverete una sabbionaia, con ogni genere di attrezzature da gioco!
    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16