Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Cima Marmotta
    Stelvio, Val Venosta

    Val Martello - una delle zone più belle dell´Alto Adige per praticare sci alpinismo.

    Difficoltà: difficile
    1306 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al Sole
    Silandro, Val Venosta

    La Passeggiata al Sole corre lungo una piccola roggia che porta acqua dalla primavera all’autunno. Dal sentiero si ha una bella vista sul centro storico di Silandro e sui meleti circostanti fino a Covelano e al Parco Nazionale dello Stelvio.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale Peter Mitterhofer
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione per tutta la famiglia da Tel a Parcines e Vertigen e ritorno al punto di partenza.
    Adatto a fare con il passeggino!





    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata ad anello al di sopra del centro del paese di Nova Levante offre un panorama incantevole e diversi posti tranquilli che invitano a una piacevole sosta.
    Le 9 stazioni lungo il percorso spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione.
    Difficoltà: facile
    153 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione comincia dal centro di Nova Ponente, da dove ci si dirige verso l'hotel Pfösl. Sulla sinistra si trova il sentiero P con l'indicazione per la chiesa di Sant'Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è possibile pranzare. Per il ritorno si prende la strada forestale che riporta sulla strada asfaltata e da qui di nuovo in paese.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione adatta a famiglie, anche con passeggino, dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Proher - Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A pochi passi da Verschneid fino a "Tschaufen." L'escursione conduce attraverso boschi e prati ed è una breve escursione facile.

    Difficoltà: intermedio
    181 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Kircheben - Malga Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga "Sattlerhütte" è una splendida malga,  posizionata tranquilla a 1604 m sotto la malga "Möltner Kaser".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: facile
    211 altitudine
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Il laghetto di Rablà nel cuore del mondo montano di Parcines è una piccola oasi di pace ed il posto giusto per rilassarsi e vivere la natura direttamente all'acqua!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    45 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazioine B
    Terlano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    760 altitudine
    4h:52 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" Bolzano-San Genesio-Terlano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch). La vista panoramica in mezzo alla natura sui castelli più belli e sulle rovine istoriche della regione ricompenserà gli escursionisti per la fatica. 

     Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera, in autunno e d'inverno.

    Sono installate numerose segnaletiche nuove lungo tutto il tragitto per raccontare storia, aneddoti e spunti curiosi delle varie fortificazioni, interessanti anche per i più giovani.

    Difficoltà: difficile
    1113 altitudine
    5h:55 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Larice - Stazione a valle Monte Elmo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Froneben - Mooso
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Baranci - Bagni di San Candido - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido. Da lì si ripercorre per i Bagni di San Candido fino a San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk - Inverno
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: intermedio
    431 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Sentiero altoatesino delle fragole
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero delle fragole d‘ Alto Adige si estende lungo la vallata in mezzo al variegato paesaggio naturale e culturale della Val Martello. Il percorso percorribile tutto l‘anno può essere allungato con la variante 10a un pó più impegnativa della durata di un’ora. Il sentiero delle fragole è contraddistinto dalle insegne della fragola.

    Difficoltà: facile
    416 altitudine
    2h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m