Tour invernale facile nell’innevato Val Avinga alla confine della Svizzera.
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
Tour invernale facile nell’innevato Val Avinga alla confine della Svizzera.
Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.
Escursione in alta montagna alla vetta che domina Laces – un tremila "facile"
Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.
La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.
Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.
Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.
Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 1050 m - 1100 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 960 m - 890 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 955 m - 1327 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 1050 m - 1018 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 1159 m - 1215 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 1159 m - 1478 m
Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura !
Dislivello: 1291 m - 1369 m