Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Sentiero panoramico circolare in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile sopra Tesimo con splendidi punti panoramici al monte di mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    81 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Sentiero dei nani a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Sul sentiero dei nani in Passiria l’escursionista si immerge nel mondo di questi esseri fiabeschi. Si parte dal maso Sandhof (albergo e Museo.Passiria) seguendo il sentiero Gandöllenweg lungo il Passirio fino al ponte Auer passando per il biotopo. Attraversato il ponte proseguire fino ad un mulino ad acqua e poi in leggera salita fino all’albergo Auerhof. Da non perdere il capitello lungo il sentiero. Passato il maso dirigersi verso il bosco e il punto panoramico con vista su S. Leonardo e dintorni. Da qui si diparte un sentiero che porta ad una radura arricchita di immagini sulle leggende locali, un gioco da tavola, un’altalena e tavolo da pic-nic. Salire la valle “Norggental” passando accanto ad una caverna e una casetta nel bosco, proseguire su un bel sentiero tortuoso tra gli alberi fino alla “Waldfrüchte-Station”. Qui inizia una bella discesa su prato. Arrivati alla strada asfaltata scendere su uno stretto sentiero fino alla centrale elettrica di Enerpass, dove di fronte si può fare sosta sul sentiero didattico dedicato all’apicoltura e alla pesca. Proseguire in direzione di S. Leonardo e del Passirio lungo il quale, in alternativa al sentiero Gandöllenweg, si ritorna al punto di partenza.

    Il sentiero non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    193 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga Kuhalm
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile ciaspolata invernale alla malga Kuhalm (non gestita d'inverno) con una bella vista panoramica sul fondo valle.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione facile porta intorno al idillico Lago di Dobbiaco.

    Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua:
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale di Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri un suggestivo giro ad anello nella Valle di Valles– una facile escursione per ammirare il paesaggio invernale della valle e la natura circostante. Ideale per una breve passeggiata panoramica.

    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Giro culturale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il giro culturale passa per tutte le famose chiese e cappelle di Dobbiaco. La chiesa parrocchiale di Dobbiaco, la chiesa di Santa Maria, le cappelle di Melate, Monte Rota e Fienili, la chiesa di San Silvestro e il "Leitnstöckl" si possono visitare.

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata nella Valle Bacher (Riva di Tures)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Bühl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo giro ad anello è ideale per respirare l'aria fresca di montagna, vivere la tranquillità della natura e scoprire la bellezza invernale delle Dolomiti.
    Partiamo dal centro del paese di Nova Ponente e camminiamo insieme attraverso prati innevati. Lungo il percorso potrai godere di viste mozzafiato sul Catinaccio e sul Latemar – una vera fiaba invernale!
    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Estate
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Senza barriere
    Escursione alle baite della Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Ciaspolate
    Escursione dal Ötzgatter agli omini di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Vi aspetta un'impegnativa escursione con le ciaspole agli "Omini di pietra" con un panorama spettacolare  sul mondo alpino innevato circostante.

     

    Difficoltà: intermedio
    446 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Circuito invernale: Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo circuito porta alla residenza estiva e alla casetta di composizione di Gustav Mahler. Gustav Mahler trascorse a Dobbiaco le estati dal 1908 al 1910. Qui compose la "Nona sinfonia", l'incompiuta "decima sinfonia" e il "Canto della Terra".

     

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione Sentiero del sole a Stulles
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa. In inverno i tratti nel bosco sono ideali da percorrere con le racchette da neve.

    Punti di appoggio: Ristoranti a Stulles

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    272 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga dei vitelli
    Stelvio, Val Venosta
    Questa escursione con le ciaspole conduce da Solda, attraverso il sentiero n. 19, alla malga dei vitelli.
    Difficoltà: facile
    426 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Premium Panorma Tour al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon offre il primo sentiero invernale certificato d’Italia Lungo l’itinerario, in particolare scendendo dal Corno del Renon al Corno di Sotto, si scorge un panorama affascinante sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione invernale parte dalla Cima Lago Nero, dalla stazione a monte del Corno del Renon. Si prende il sentiero n. 19, passando per il punto panoramico “Tavola Rotonda” e per il Dolomitoskop fino al Rifugio Corno di Sotto. Procedendo a sinistra, oltre il rifugio Feltuner Hütte, si segue il sentiero fino al punto più alto, il Corno del Renon. Da lì scende oltrepassando le malghe fino all’Albergo Unterhorn e alla Cima Lago Nero.

    Variante per famiglie con bambini: solo il giro breve del sentiero panoramico. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano, si prosegue con il trenino fino a Collalbo e si prende infine il bus 166 fino alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Monte Rota
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito offre una vista meravigliosa su Dobbiaco e la Valle di Landro.
    (Attenzione: alcuni tratti potrebbero essere gelati!)

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Itinerario Masi "Tschirgl"
    Terlano, Strada del Vino

    Per quest’itinerario si parte dal centro del paese. Si percorre prima via Chiesa, poi via Silberleiten fino a raggiungere Novale di Sopra (Oberkreuth), dove, arrivati alla fontana, si gira a destra, si prosegue per 20 metri e qui si prende a sinistra il sentiero che porta ai masi “Tschirgl”. Il primo tratto è molto ripido. Sempre salendo si passa al maso “Mugger/Zilli” ed al maso “Bergrast”, per poi arrivare alla strada che porta a Meltina (attenzione, questa è trafficata). Da qui si scende lungo la strada (trafficata), che dopo ca. 150 m. si abbandona per imboccare il sentiero che riporta a Terlano. Dopo diversi tornanti si incrocia nuovamente la strada per Meltina, appena dopo una galleria, e la si percorre per ca. 50 m (attenzione strada trafficata). Qui il guard-rail si riapre e permette di riprendere il sentiero che conduce verso il paese. Dopo soli 20 m di discesa vale la pena di fare una piccola deviazione a sinistra fino al "Wetterkreuz", dove si può godere di una splendida vista sulle sottostanti rovine della cappella dei minatori di S. Pietro, del 14° secolo. Sul pendio sono visibili ancora alcune gallerie della miniera, che ha avuto il suo momento di massima attività nel 15° secolo. Il sentiero conduce inizialmente in discesa abbastanza ripida (un tratto con gradini) al maso "Klaus in der Mühl'" e sbocca in Via Chiesa, lungo la quale si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    452 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Estate
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Sorgenti della Drava
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione passa ai sorgenti della Drava. La Drava é un fiume di 749 km che nasce sulla piana di Dobbiaco e attraversa Italia, Austria, Slovenia, Croatia e Ungheria.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Estate
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    1h:26 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16