Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Lungiarü alla Val di Murins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Freina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Freina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo un sentiero. Si passa il maso Vanc e si raggiunge l’abitato di Seres, un esempio tipico della particolare struttura chiusa di alcune “Viles”. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte.

    Difficoltà: facile
    159 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale dalla Vallunga passando per la via Crucis fino al Juac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La via Crucis, la quale viene rappresentata da delle statue scolpite in legno vi porta in direzione del Juac.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Chiesa di Sant'Ippolito a Narano
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nel nord del monte di mezzo di Tesimo si trova la collina di San Ippolito (alta 758m). La collina è solitaria, lontana dai rumori del mondo e offre una vista panoramica unica sulla valle dell'Adige. Da qui si possono vedere non meno di 20 paesi e 40 castelli. La sua posizione esposta lo rese anche uno dei più antichi insediamenti preistorici dell'Alto Adige.
    La chiesa romanica di Sant'Ippolito troneggia sulla collina.
    Una strada forestale conduce alla chiesa e alla collina, ma non è sgombra in inverno. Attenzione: il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti, sono necessarie buone calzature!

    Difficoltà: facile
    218 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Moso alla Malga Nemes
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Una bellissima e facile escursione con un suggestivo rifugio come possibilità di sosta.
    Descrizione dell’itinerario: Da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge l’Albergo Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13, una strada forestale. Questa porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio di Sesto. Al bivio vicino a una grande croce si procede dritti fino a un meraviglioso altopiano chiamato “Saumahd“. Da qui si impiegano circa 30 minuti per la Malga Nemes o Alpe di Sesto (1.877 m; ristoro). Tutt’intorno si estendono vasti pascoli. Inoltre si gode di una meravigliosa vista sui monti delle Dolomiti di Sesto e del Cadore. Dalla Malga Nemes si può raggiungere in ca. 45 minuti la Malga Coltrondo.
    Ritorno: Dalla Malga Nemes, ma anche dalla Malga Coltrondo si raggiunge il Passo Monte Croce e si procede per Moso a piedi (1,5 ore) o in autobus.
    Consigli e indicazioni utili: Per questa facile escursione non è necessaria l’auto, ma una buona cartina. Il giro può essere svolto anche in direzione contraria, raggiungendo il Passo Monte Croce in autobus e risparmiandosi circa 250 metri di dislivello. "

    Difficoltà: intermedio
    471 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Tour invernale da San Felice (1270 m) al Monte Macaion (1865 m)
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale col passeggino: Sesto – Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Si comincia a Sesto, cammina fino al Refugio Tre Scarperi (dopo tre ore). È inoltre possibile viaggiare in autobus o in auto fino al primo parcheggio, da lì si può camminare sulla strada e dopo 2 ore si raggiunge il Cottage Tre Scarperi .Una terza variante potrebbe essere quella di andare in auto fino al terzo parcheggio, dopo un ora si raggiungo il Cottage Tre Scarperi.
     Inverno: Tutte le passeggiate sono indicate per passeggini con le ruote grandi!

    Difficoltà: intermedio
    360 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale alla malga Costa
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La malga Lieg Alm è raggiungibile su tre diversi sentieri, che offrono una giornata bella sia per gli escursionisti più allenati che per le famiglie.
    Difficoltà: intermedio
    474 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Rasun di Sotto - Nove Case
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale!

    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alle baite della Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Colle a Scandole fino a Tesido
    Valle di Casies

    Bella escursione con panorama sulle Dolomiti a monte dei caratteristici casali: „Schindelholz”

    Punto di partenza: Chiesa Parrocchiale a Colle/Val Casies 1260m
    Lunghezza: 10 km
    Tempo di percorso: 3 ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 200m

    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale col passeggino: Sesto – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sesto – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle ore 2 Sesto – stazione a valle della funivia Croda Rossa / Gasthäusl Putschall 45 minuti stazione a valle della funivia Croda Rossa / Gasthäusl Putschall – Rifugio Fondo Valle ora 1 Rifugio Piano Fiscalina – Fondo Valle 30 minuti Tutte le passeggiate sono indicate per passeggini con le ruote grandi!

    Difficoltà: intermedio
    230 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli.

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Kaserill e Malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il punto di partenza è il parcheggio Zannes (1680 m). Attraverso la strada forestale n. 33 fino a Kirchwiesl (1837 m), una piccola pianura. Da qui, seguire la strada forestale (sentiero n. 32) fino alla Malga Kaserill (1920 m). Continuare lungo il sentiero escursionistico invernale fino alla Malga Gampen. Da lì, si scende per un breve tratto attraverso la pista da slittino fino ai prati di Gampen. Tenere la sinistra lungo il sentiero invernale per tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    406 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones - Sentiero panoramico invernale
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Uscendo dalla stazione a monte della telecabina Ruis al Plan de Corones (2.275 m) prendere la sinistra e avviarsi verso la partenza del tracciato cronometrato. Continuando sul sentiero battuto si arriva ad un crocifisso da dove si può ammirare un panorama straordinario sulle Dolomiti e su tutti i tre paesi del Comune di Marebbe: San Vigilio, Pieve e Rina. Continuando si arriva poi fino all’Albergo Alpino Graziani (2.080 m). Per il ritorno si può seguire la stessa strada oppure continuare lungo la pista fino all’Albergo Alpino Panorama e alla seggiovia Sole-Sonne che vi porta nuovamente in cima al Plan de Corones.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alla chiesetta di San Giacomo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour facile e piacevole vi conduce attraverso la natura selvaggia da Ortisei a S. Giacomo. Questa esperienza nel bosco, adatta a famiglie con bambini, è un'escursione con una vista unica sul Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    330 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Tour invernale alla scoperta delle malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione ad anello che tocca tre malghe offre una splendida vista sul paesaggio invernale dell’altopiano, passando anche per il laghetto Bruggen.

    Difficoltà: intermedio
    629 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Aschtalm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Escursioni e slittate divertenti da „Hubi” alla malga Aschtalm 1950m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Lunghezza: 3,5 km + 1,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 1 ora e 15 min + 40 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 485m + 200m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    485 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico circolare in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile sopra Tesimo con splendidi punti panoramici al monte di mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    81 altitudine
    0h:43 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m