Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza al maso Stadlalm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale parte dal tranquillo Lago di Carezza, profondamente innevato, il cui fascino invernale colpisce fin dall'inizio. Da qui si prosegue su sentieri preparati attraverso fitte foreste che emanano una pace particolare. Il sentiero è facilmente percorribile, ma offre comunque tratti variati con viste aperte sulle Dolomiti. Presso il maso Stadlalm si apre infine un ampio panorama su prati innevati, così come sul Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza alla malga Frommeralm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale segue un percorso tranquillo dal Lago di Carezza attraverso boschi innevati fino ai prati di Frin e prosegue fino alla malga Frommeralm. Lungo il cammino, il sentiero offre ripetutamente splendide viste sulle Dolomiti circostanti, in particolare sul maestoso Catinaccio. La meta è la malga Frommeralm, perfetta per una meritata pausa. Qui si possono gustare specialità regionali in un'atmosfera accogliente e godere appieno del paesaggio invernale.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Spëscia al Santuario Santa Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa rilassante escursione invernale parte dal parcheggio di Spëscia. Durante questa escursione puoi godere dell'aria fresca del bosco fino a Santa Croce, da cui puoi ammirare un panorama mozzafiato con vista sulle cime delle Dolomiti. 
    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Plan alla Valle di Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    L’intero percorso della pista passa attraverso  tratti di bosco e prati montani  alternando da  tragitti pianeggianti  a facili salite. D’inverno viene ben preparato regolarmente colla macchina battipista.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Stulles alla malga Egger Grub
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Con il beltempo e un buon innevamento questa camminata è fattibile senza problemi. La strada viene resa percorribile con l’aiuto di una piccola macchina battineve. Da una all’altra tornante della stradella ci sono sì delle scorciatoie,  le quali d’inverno tante volte però non sono agibili o devono almeno essere usate con molta cautela.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Nova Levante all'albergo Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale parte da Nova Levante in direzione del tradizionale maso Schillerhof. Il sentiero inizia nel centro del paese e si snoda in salita attraverso prati e boschi innevati. Lungo il percorso, si possono ammirare le impressionanti montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: facile
    429 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Fiè al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista da pattinaggio naturale in una maestosa cornice dominata dallo Sciliar. D‘estate il Laghetto di Fiè è invece un bellissimo lago balneabile.

    Difficoltà: intermedio
    247 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Obereggen fino al Rifugio Oberholz
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale da Obereggen al Rifugio Oberholz in Val d'Ega offre un'esperienza idilliaca nella paesaggistica montana innevata. Il percorso di circa 1 ora e 30 minuti, ben preparato, è adatto a escursionisti di tutte le età. Si attraversano paesaggi pittoreschi con spettacolari viste sulle Dolomiti, per arrivare infine al rifugio Oberholz, dove è possibile riscaldarsi con specialità locali. Ideale per famiglie, amanti della natura e chiunque desideri trascorrere una giornata invernale tranquilla nelle Alpi.

    Difficoltà: facile
    520 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza alla baita Häusler Sam
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa rilassante escursione invernale conduce, attraverso idilliaci boschi e prati innevati, alla rustica baita Häusler Sam, situata in posizione modesta in una radura circondata dal bosco. Merita una visita per assaggiare le deliziose specialità della cucina altoatesina (durante la stagione invernale aperta solo il sabato, la domenica e i giorni festivi).
    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Sesto a San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
    Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.

    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale percorre l'"Herrensteig" da Nova Levante fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini. Il lago, situato ai piedi del Latemar e famoso per le sue acque verde intenso e il meraviglioso scenario montano sullo sfondo, è ghiacciato in inverno e solitamente coperto da uno strato di neve bianca.

    Da Nova Levante, il sentiero sale con una pendenza costante e leggera fino al Lago di Carezza. Lungo l'"Herrensteig" si aprono di tanto in tanto splendide vedute sul pittoresco villaggio di Nova Levante. Una volta giunti al lago, si apre un panorama mozzafiato con vista sugli imponenti massicci montuosi del Catinaccio e del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    518 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Monte Pana all'Alpe Tirler
    Santa Cristina Val Gardena
    L'escursione invernale da Monte Pana all'Alpe Tirler è un'esperienza indimenticabile nel paesaggio montano invernale dell'Alto Adige. Partendo da Monte Pana, il sentiero n. 30 attraversa foreste innevate e dolci colline. Il percorso offre viste spettacolari sulle Dolomiti circostanti e sul tranquillo paesaggio invernale.

    Dopo aver raggiunto Saltria, una salita sul sentiero n. 9 conduce all'Alpe Tirler con il suo accogliente rifugio.

    Il ritorno avviene con lo skibus Saltria-Monte Pana. I biglietti sono disponibili sull'autobus e presso i distributori automatici sull'Alpe di Siusi (corsa singola 5,00€).
    Difficoltà: intermedio
    281 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale dalla Vallunga passando per la via Crucis fino al Juac
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La via Crucis, la quale viene rappresentata da delle statue scolpite in legno vi porta in direzione del Juac.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Obereggen alle malghe della Val d'Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Obereggen al Lago di Carezza attraverso il sentiero "Templweg"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa tranquilla escursione invernale conduce da Obereggen attraverso la nevosa foresta del Latemar fino al pittoresco Lago di Carezza lungo il cosiddetto Templweg. Il percorso inizia a Obereggen e si snoda attraverso un paesaggio sereno e innevato. Lungo il cammino, si possono ammirare viste spettacolari sulle cime circostanti del Catinaccio e del Latemar e sperimentare la natura nel suo pacifico letargo invernale. Il Lago di Carezza, noto per il suo scenario mozzafiato, si trova alla fine del percorso e invita a una sosta.

    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Saltria al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Lago di Carezza a Obereggen attraverso il sentiero "Templweg"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa pittoresca escursione invernale inizia presso il famoso Lago di Carezza, le cui rive profondamente innevate emanano una particolare tranquillità. Da qui si segue il cosiddetto sentiero Templweg. Il Templweg è un percorso amato dagli escursionisti che cercano una passeggiata tranquilla e a contatto con la natura. Il sentiero battuto attraversa paesaggi invernali silenziosi, boschi fitti e offre ripetutamente viste mozzafiato sulle vette circostanti delle Dolomiti. Seguendo il percorso, si raggiunge infine Obereggen, una nota località sciistica perfetta per una meritata sosta o per proseguire l'escursione. La passeggiata si snoda su sentieri facilmente percorribili ed è adatta a tutti i livelli di esperienza.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alle malghe Bel Risposo - Schmieder - Lahner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale alle malghe Schönrast, Schmieder e Lahner in Val d'Ega offre una panoramica passeggiata attraverso un paesaggio montano innevato. La camminata di circa 4,5 ore parte dalla località di Monte San Pietro e attraversa una tranquilla campagna con splendide viste sulle Dolomiti. Durante il percorso si raggiungono le tradizionali malghe, dove è possibile gustare piatti tipici locali. Questa escursione è perfetta per famiglie, amanti della natura e chi cerca una tranquilla passeggiata invernale tra le Alpi.

     

     

    Difficoltà: facile
    524 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Passo Costalunga al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione conduce dal Passo Costalunga prima nella foresta del Latemar, famosa perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dalla foresta del Latemar poi si raggiunge il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli delle Dolomiti e circondato da uno straordinario scenario montano.
    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Spinga al rifugio Anratterhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L'escursione invernale alla Malga Anratter inizia dal parcheggio della zona ricreativa Bunker a Spinga. Proprio all'inizio, puoi vedere un vecchio bunker, una curiosità storica.

    Da qui, segui il percorso invernale ben preparato con il segnavia n. 9, battuto regolarmente da un gatto delle nevi. Il sentiero sale dolcemente attraverso il bosco innevato e offre splendide viste sulle montagne circostanti.

    Dopo circa 2 ore, raggiungi il rio Oberegger a 1.730 m e prosegui oltre la Malga Hinterleitner e la Malga Weber.

    Dopo altri 30 minuti, arrivi alla Malga Anratter a 1.815 m, dove ti aspettano un'accogliente stube e deliziose specialità altoatesine.

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Senza barriere
    Tour invernale da San Felice (1270 m) al Monte Macaion (1865 m)
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Ranui - Zannes - Malga Glatsch - Malga Dusler - Ranui
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Da Ranui attraverso il sentiero n. 33 fino a Zannes. Continuare attraverso il sentiero 36 fino alla Malga Glatsch e attraverso il 36B verso la Malga Dusler. Continuare ancora un po' via 36B fino ad un incrocio. Lì via 34/34B torna al punto di partenza.
    Difficoltà: difficile
    608 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal parcheggio Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale inizia dal parcheggio di Paolina e si snoda su un sentiero ben preparato attraverso un incantevole paesaggio innevato. Il percorso scende dolcemente e offre lungo il tragitto viste suggestive sui massicci montuosi innevati del Catinaccio e del Latemar. Lungo il percorso si passa anche davanti alla piccola cappella di San Giuseppe.

    Dopo una passeggiata rilassante, si raggiunge il pittoresco Lago di Carezza, che in inverno è circondato da una spessa coltre di neve e appare particolarmente tranquillo. Il lago invita a una pausa e ricompensa i camminatori con un panorama unico.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16