Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata all'orlo del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla piscina pubblica „Mar Dolomit”, si procede in direzione est, fino ad arrivare al maso “Minert”. Poco dopo, si gira a destra. Camminando lungo il margine del bosco e attraversando lo skilift “Furdenan”, il sentiero conduce al maso “Am Rainell Hof”. Qui la strada scende a destra, fino ad arrivare in centro del paese. La passeggiata promette una meravigliosa vista su Ortisei.

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero natura Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

    Tempo di percorrenza: 1 h 

    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    0h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Moos Alm (1477m)
    Valle di Casies

    La malga Moos Alm (1477m)
    Per i veri amanti del sole

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 17 m

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Biotopo Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione del bosco > avanti in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico).

    Questa escursione puó anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!
    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale.
    I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia in Piazza Ibsen a Colle Isarco e conduce attraverso il viale "Silbergasse", ai Masi Moos e dopo sul sentiero a valle fino a Ladurnse dietro l'Hotel Alpin si prosegue su un sentiero escursionistico invernale preparato fino S. Antonio. La via di ritorno prosegue verso Fleres di Fuori, lí al sottopassaggio della ferrovia deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata sull´argine fino al punto di partenza. A Ladurns gli alberghi Alpin e Bergkristall invitano a sostare.

    Difficoltà: facile
    367 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago "Bagni Kneipp"
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    66 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale tra i masi ladini a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, con le montagne del Sasso Croce da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.

    Difficoltà: facile
    299 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Moso alla Malga Klammbach
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Descrizione dell’itinerario: da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge il  Ristorante Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13 (strada forestale). Questo porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio di Sesto. Una volta raggiunto il bivio („Saumahd“)vicino a un’alta croce, si svolta a sinistra in direzione Malga Klammbach. Lassù si può godere di una vista spettacolare eun paesaggio unico.

     Si ritorna per il sentiero n. 13, che parte direttamente dalla malga, passa per le “Sette Baracche” e arriva al Rifugio Pendio Monte Elmo. Sotto al rifugio si attraversa la pista da sci e passando per i masi Trojer (sentiero n. 3A) si torna a Moso. Consigli e indicazioni utili: Il percorso può essere svolto anche al contrario. Il ristorante Froneben merita sicuramente una sosta.

    Idillica escursione invernale sopra Moso con vista impagabile e sosta in locale tipico.

    Difficoltà: intermedio
    585 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare al passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Passo delle Erbe, il percorso segue la strada forestale al di sotto del Monte Putia. Il sentiero è ben segnalato. (Attenzione: i pedoni sono pregati di non camminare sulla pista da fondo).

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Monte Rota
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito offre una vista meravigliosa su Dobbiaco e la Valle di Landro.
    (Attenzione: alcuni tratti potrebbero essere gelati!)

    Difficoltà: intermedio
    477 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Zaalwaal
    Silandro, Val Venosta

    Zaalwaal Passeggiata panoramica con vista sui castagneti e frutteti della Val Venosta lungo l´antico sentiero delle rogge (canale d’irrigazione).

    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Furnacia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La rilassante escursione invernale segue durante tutto l’itinerario la segnaletica "Roda de Armentara". Durante la gita potrai respirare a pieni polmoni l'aria pura e fresca di montagna e godere dell’incantevole paesaggio innevato con vista sulle vette delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    344 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale lungo i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo facile percorso circolare da Badia porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio naturale dei prati dell'Armentara.
    Attraversi prati innevati di una bellezza immensa. Le malghe ed i masi che incontrani lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo. I contadini hanno plasmato il paesaggio, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura circostante.

    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Prackendorf
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione invernale su strada asfaltata partendo dall´Hotel Hubertus a Sorafurcia lungo Prackendorf.

    Difficoltà: intermedio
    506 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale verso la malga di Medalges
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal parcheggio Pares a Seres si segue la strada forestale n. 5, 5A in leggera salita attraverso il bosco fino ai prati di Medalges.

    Difficoltà: intermedio
    769 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale lungo il sentiero dei larici a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero naturalistico–didattico “Tru di lersc” a San Cassiano, che per ca. 1,5 km attraversa boschi di larici e prati alpini, offre ai visitatori affascinanti scorci panoramici sulle Dolomiti.

    Lungo il cammino puoi osservare interessanti costruzioni, realizzate in perfetta armonia con il paesaggio naturale, come ad esempio i tipici recinti in legno, i muretti a secco ed il mulino ad acqua perfettamente funzionante.

    Sul percorso sono stati installati alcuni pannelli didattici che illustrano le caratteristiche di fiori e alberi lungo il sentiero, nonché informazioni di carattere generale su flora, fauna e geologia delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Waltner Rundweg” a Valtina
    Racines, Merano e dintorni

    Partendo dall’albergo Alpenrose si segue il sentiero che porta alla chiesa. Prima di arrivare alla chiesa, all’altezza del piccolo supermercato, si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere le case di “Sagstatt”. Dove c’è la cappella si prende il sentiero che porta su a destra e si cammina lungo il bosco ed il sentiero forestale fino all’albergo Auerhof. Proseguire fino al maso Wanserhof. Da qui si passeggia fra campi e boschi fino all’albergo Innerwalten. Seguendo sul marciapiede si raggiunge l’albergo Jägerhof. Arrivati al Jägerhof si segue il segnavia sulla sinistra e si cammina per ca. 30 min. nel bosco per arrivare al cosiddetto “Römerweg” (sentiero dei romani) che porta fino al Passo Giovo. Dopo ca. 200 m si svolge a sinistra e si segue il sentiero che porta su al nuovo sentiero forestale. Si arriva al maso “Santlhof” e si prosegue per arrivare infine di nuovo all’albergo Alpenrose.

    Difficoltà: facile
    368 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 altitudine
    2h:55 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m