Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.
Tempo di percorrenza: 1 h
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.
Tempo di percorrenza: 1 h
l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.
Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto. Sui prati e nei boschi si incontrano tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da lì si cammina sempre sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach, alla malga Nemes e da lì via Froneben fino al villaggio di Moso.
Il sentiero Saxner, di difficoltà media, conduce da Parcines/Partschins a Velloi. La piccola frazione sul versante soleggiato di Algund vi aspetta!
Godetevi la magnifica vista da Merano a Bolzano, dal massiccio dell'Ortles alle Dolomiti.
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si passa per il Rifugio Larice, per il Monte di mezzo finchè si arriva alla stazione a valle della funivia del Monte Elmo a Sesto.
Circolare facile per tutta la famiglia a Quadrat!
La roggia Mühlwaal lungo il sentiero per la cascata e il sentiero Pröfing è stata sanata nel 2011 dai guardiani della roggia. L’acqua proveniente dal rio di Tel nell’omonima valle alimenta gli impianti di irrigazione dei frutteti di Rablà, disposti sul lato meridionale e orientale del paese.
In inverno, lo storico Waal viene utilizzato dai vigili del fuoco volontari per la lotta contro gli incendi.
Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
Adatto a fare con il passeggino!
Toccate la storia con mano: questo suggestivo sentiero didattico allestito dai bambini delle scuole elementari di Valas che si snoda tra l’albergo Lanzenschuster e l’agglomerato di Campitello ricostruisce le affascinanti epoche dell’era glaciale, dell’età della pietra e dell’era romana nonché la storia di Valas.
Questo itinerario su ghiaccio in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm arrivando fino a moso.
Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min.
La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.
Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola.
Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l'istituto professionale per la lavorazione della pietra "Johannes Steinhäuser" fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa - qui offre un panorama a 360°. Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello stelvio, Val di Lasa con la croda Jenn.
Escursione faticosa con vista panoramica impagabile sulle montagne della Val Venosta.
Facile escursione per tutta la famiglia da Tel a Parcines e Vertigen e ritorno al punto di partenza.
Adatto a fare con il passeggino!
Questo percorso è in gran parte senza neve e offre una splendida vista sul Monte Tramontana col Parco Nazionale dello Stelvio e il gruppo Ortles coperto di neve.
La malga "Sattlerhütte" è una splendida malga, posizionata tranquilla a 1604 m sotto la malga "Möltner Kaser".
L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.
Itinerario su bella giogaia sulla dorsale fra la conca di Merano e Sarentino.
Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.
Scoprire il Monte Tramontana di Parcines con tutta la famiglia!
Adatto a fare con il passeggino!
L'escursione invernale inizia al parcheggio di Dax, che si raggiunge attraverso la strada statale del Brennero. Dall'ampia curva a sinistra dell'uscita autostradale tra Gossensass e il Brennero, una piccola strada secondaria si dirama verso il parcheggio (indicazione “Hühnerspielhütte”). Da qui, un ampio sentiero forestale ben curato conduce in salita con dolci tornanti attraverso il bosco e le radure, prima che il sentiero salga più ripidamente fino al rifugio Gallina (1868 m). Si noti che il rifugio è chiuso nella stagione invernale 2024/25. Assicuratevi di avere con voi bevande e provviste sufficienti, poiché non ci sono punti di ristoro.
La malga Lingeralm si trova sopra il paese di Meltina in mezzo del Altopiano con una splendida vista panoramica. La malga è dotata per bambini e adulti con una grande terrazza, un piccolo parco giochi con altalene per i piccoli. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.
Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!
sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m
L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue.
Val Martello - una delle zone più belle dell´Alto Adige per praticare sci alpinismo.