In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.
Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.
Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno
Il ristorante Tomanegger é il punto di partenza. Seguite il sentiero n. 30 sul Salto e proseguite per il sentiero n. 6/12B fino alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì seguite i sentieri n. 7a e n. 7 e poi il sentiero 10 per ritornare a Wirtshof e il sentiero n. 30 per arrivare al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3 h - Dislivello: 313 m
In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".
Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.
Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl e proseguite con le ciaspole sul sentiero n. 23b fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23b fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 350 m
Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.
La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".
Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.
Circolare facile per tutta la famiglia a Quadrat!
l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.
Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
Adatto a fare con il passeggino!
Escursione da Clusio al villaggio rustico di Slingia o viceversa.
Dati del percorso: 7,1 km - 3,5 ore – dislivello 762m
Si cammina sul sentiero 28, dopo circa 30 minuti si parte con le ciaspole in direzione Brogles, poi lungo il Sentiero Adolf Munkel fino alla Malga Geisler.
Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.
Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!
Il sentiero circolare "Wildeich" è tranquillo e facile - perfettamente adatto a tutta la famiglia. Vedrete la bellissima natura intatta intorno a "Wildeich" e il ruscello di Aldino.
Escursione varia lungo il "Sentiero dei mulini" fino a Grissiano
La malga Lingeralm si trova sopra il paese di Meltina in mezzo del Altopiano con una splendida vista panoramica. La malga è dotata per bambini e adulti con una grande terrazza, un piccolo parco giochi con altalene per i piccoli. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.
Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.
La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.
Le profonde foreste coperte di neve e i sentieri sul Möltner Joch offrono tempo e tranquillità per passeggiare nella natura incontaminata - una passeggiata attraverso la natura con viste travolgenti.
La malga "Möltner Kaser" si trova al di sotto dei "Stoanernen Mandln".
Il Waalweg di Marlengo fa parte dei più bei sentieri delle rogge del Burgraviato. Con i suoi 12 km è il più lungo sentiero delle rogge dell’Alto Adige.
Il sentiero parte da Tel (nel comune di Parcines), attraversa le frazioni di Foresta (nel comune di Lagundo), Marlengo, Cermes e Lana. Il sentiero, quasi interamente pianeggiante, costeggia il canale d’irrigazione ed è adatto alle famiglie con bambini. Tra boschi di castagni e vasti frutteti si può godere di una grandiosa vista sulla conca di Merano. Le stagioni ideali per intraprendere l’escursione su questo sentiero della roggia sono la primavera (durante la fioritura degli alberi) e l’autunno.
Lungo via Plose fino a Finktal, quindi a destra in salita su sentiero n. 7 in parte su pista da sci, fino a Valcroce. Proseguimento sul sentiero “Woody Walk” (segnavia 17) in direzione est, quindi a destra in discesa fino all’albergo Skihütte. Ritorno per breve tratto sulla strada, quindi a sinistra su sentiero boschivo (segnavia 8) e ultimo breve tratto sulla strada fino a Plancios.
Escursione faticosa con vista panoramica impagabile sulle montagne della Val Venosta.
In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
Adatto a fare con il passeggino!
Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto. Sui prati e nei boschi si incontrano tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.
Partenza con le ciaspole al parcheggio "Eistil Boden" (sotto ponte Russis) verso il Rifugio Schatzer seguendo il sentiero n. 9 attraverso gli Piskoierböden fino al Rifugio Halsl. Ritorno lungo il sentiero n. 10 al parcheggio.