Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole: Stoanerne Mandlen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl e proseguite con le ciaspole sul sentiero n. 23b fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23b fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: intermedio
    601 altitudine
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > per la strada carrabile chiusa in inverno fino al Passo Stalle

    Difficoltà: facile
    411 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Sentiero del sole-sentiero panoramico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle. Anche ideale per fare jogging!

    Difficoltà: facile
    322 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La ciaspolata alla malga Fanes riserva agli escursionisti momenti indimenticabili nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, circondati da pareti rocciose e boschi incantati. Sotto la coperta bianca si nascondono limpidi ruscellini e laghetti, visibili solamente durante le stagioni prive di neve. All'arrivo Vi aspettano diverse gustose pietanze che potrete assaggiare nei due rifugi alpini.
    Difficoltà: intermedio
    676 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Halsl
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza con le ciaspole al parcheggio "Eistil Boden" (sotto ponte Russis) verso il Rifugio Schatzer seguendo il sentiero n. 9 attraverso gli Piskoierböden fino al Rifugio Halsl. Ritorno lungo il sentiero n. 10 al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    468 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Malga Steinzger
    Valle di Casies

    Dal lago di Anterselva > in fondo al lago > segnavia no.  7a > Malga Steinzger.

    Suggerimento: Dopo un'altra mezz'oretta si arriva alla "Obere Steinzgeralm" > sentiero no. 7 > Passo Stalle.

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    S. Martino – Maso Valtelehof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    516 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga di Senes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Pederü seguire la strada di accesso alla Malga di Fodara Vedla, Partenza Rientro Punto d’incontro Tempo di cammino Dislivello Difficoltà media Difficoltà difficile Difficoltà facile proseguendo si raggiunge dopo ca. 1 ora il Rifugio Sennes.

    Difficoltà: intermedio
    617 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951 - Inverno
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escurisone sui pascoli di Sesto II & Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes, fino alla malga Coltrondo  e poi alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    240 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione sui pascoli di Sesto I
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li si sale sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach fino alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    355 altitudine
    3h:36 min durata
    Escursioni
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    230 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta

    Questo itinerario su ghiaccio in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.

    Difficoltà: difficile
    1289 altitudine
    3h:55 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m