Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Partendo da un paesaggio mozzafiato ai piedi del gruppo del Sassolungo, questo piacevole sentiero invernale conduce attraverso boschi innevati al Monte Pana.
    Difficoltà: intermedio
    419 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla volta del maso Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale alla volta del maso Schillerhof si snoda con un leggero saliscendi sopra la Val di Tires, offrendo meravigliosi scorci sul Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    327 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione Invernale sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione inervnale ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.
    Difficoltà: intermedio
    636 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Escusione invernale alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.
    Difficoltà: facile
    242 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.
    Difficoltà: intermedio
    448 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Siusi - Giro di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione. La collina su cui si estende era abitata già ai tempi di Ötzi, l’Uomo dal ghiaccio. Il sentiero circolare si addentra nel rado bosco di conifere fino a raggiungere la Veduta del Re, un magnifico punto panoramico. L’escursione si puo fare sia d’estate come anche d‘inverno.
    Difficoltà: intermedio
    336 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In inverno, il Lago di Carezza è solitamente ghiacciato e la sua scintillante copertura di ghiaccio dispiega un'atmosfera incantevole e magica. Allo stesso modo, la circostante foresta del Latemar, dove passa l'escursione, è in letargo, sotto una soffice coltre di neve, e c'è un profondo silenzio.
    Difficoltà: facile
    73 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Breve giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anche d'inverno, il Lago di Carezza dispiega un'atmosfera incantevole e magica.
    Le sue acque cristalline sono ormai in gran parte ghiacciate e risplendono in uno scintillio di cristalli di ghiaccio.
    La natura circostante è in letargo, sotto una soffice coltre di neve, e regna una profonda calma. Il paesaggio innevato intorno al Lago di Carezza crea uno scenario pittoresco che incanta l'occhio e calma i sensi.
    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    In veste invernale, il Lago di Carezza ha un fascino tutto suo. La superficie dell'acqua, che in estate appare così cristallina e invitante, nei mesi freddi si trasforma in un magico mondo di ghiaccio e neve. La superficie del lago di solito si congela e il sole fa scintillare i cristalli di ghiaccio.
    Circondato da un paesaggio innevato in cui la natura riposa in letargo, il Lago di Carezza regala una calma quasi magica.
    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sotto le Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.

    Difficoltà: intermedio
    207 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei masi sul Monte Sole
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione passa per diversi masi di montagna abitati da secoli, la maggior parte dei quali sono stati modernizzati e adattati nei decenni scorsi. Ancora oggi i contadini di montagna sono i “paesaggisti” dell’Alto Adige e contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento
    del suo tipico, inconfondibile paesaggio culturale.
    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione invernale lungo un tratto dell' Alta Via di Collepietra è un bellissimo percorso circolare con vista sulle catene montuose del Catinaccio e dello Sciliar. Presso il ristoro Oberölgart è possibile fermarsi per rifocillarsi.

    Difficoltà: intermedio
    286 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Lanzenschuster - Giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Le profonde foreste coperte di neve e i sentieri sul Möltner Joch offrono tempo e tranquillità per passeggiare nella natura incontaminata - una passeggiata attraverso la natura con viste travolgenti.


    Difficoltà: facile
    578 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da San Felice a Schönegg fino al Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Emozionante escursione da San Felice attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!


    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    3h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Itinerario Masi "Tschirgl"
    Terlano, Strada del Vino

    Per quest’itinerario si parte dal centro del paese. Si percorre prima via Chiesa, poi via Silberleiten fino a raggiungere Novale di Sopra (Oberkreuth), dove, arrivati alla fontana, si gira a destra, si prosegue per 20 metri e qui si prende a sinistra il sentiero che porta ai masi “Tschirgl”. Il primo tratto è molto ripido. Sempre salendo si passa al maso “Mugger/Zilli” ed al maso “Bergrast”, per poi arrivare alla strada che porta a Meltina (attenzione, questa è trafficata). Da qui si scende lungo la strada (trafficata), che dopo ca. 150 m. si abbandona per imboccare il sentiero che riporta a Terlano. Dopo diversi tornanti si incrocia nuovamente la strada per Meltina, appena dopo una galleria, e la si percorre per ca. 50 m (attenzione strada trafficata). Qui il guard-rail si riapre e permette di riprendere il sentiero che conduce verso il paese. Dopo soli 20 m di discesa vale la pena di fare una piccola deviazione a sinistra fino al "Wetterkreuz", dove si può godere di una splendida vista sulle sottostanti rovine della cappella dei minatori di S. Pietro, del 14° secolo. Sul pendio sono visibili ancora alcune gallerie della miniera, che ha avuto il suo momento di massima attività nel 15° secolo. Il sentiero conduce inizialmente in discesa abbastanza ripida (un tratto con gradini) al maso "Klaus in der Mühl'" e sbocca in Via Chiesa, lungo la quale si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    452 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Sentiero della farmacia
    Lasa, Val Venosta

    Il Sentiero della farmacia al Monte Sole dell’anno 2017 è un dono speciale della farmacista di Lasa Sigrid Haller in occasione del trentesimo anniversario dell'apertura.

    Difficoltà: facile
    132 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Campeggio Anterselva - Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Camping Antholz > sulla sinistra, di fronte alla strada principale seguendo le indicazioni si arriva ad Anterselva di Sopra > al sottopassaggio attraversiamo di nuovo la strada principale > Sporthotel Wildgall > da lì lungo il marciapiede verso il lago di Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    360 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) lungo il ruscello Kaserill fino alla Malga Kaserill e si prosegue per Wörndle Loch fino al Col di Poma (2423 m).

    Difficoltà: intermedio
    744 altitudine
    3h:13 min durata
    Escursioni
    Monte S. Vigilio - Colle Scabro
    Lana, Merano e dintorni

    Da Lana saliamo in funivia fino a 1500 m di quota; da qui montiamo in seggiovia e ci facciamo portare ai 1850 della stazione a monte, dove ha inizio l’escursione. Il percorso (segnavia n. 4) ci porta in lieve discesa verso ovest, attraversa il tracciato di un piccolo skilift e, passando tra l’Albergo Jocher e la chiesetta di S. Vigilio (vale la pena farci una puntatina), ci porta al vicino giogo.

    Da qui seguiamo i segnavia N. 9-30 salendo in moderata pendenza attraverso un bosco di abeti in direzione sud e sudovest. Raggiunta una grande radura sul margine meridionale, all’improvviso compare alla vista in diagonale a destra il Colle Scabro (Rauher Bühel), sul quale (purtroppo) si trovano un’antenna e un capanno da caccia. La vista che si gode da questa elevazione in condizioni di bel tempo è veramente stupenda. A ovest si elevano il Giogo Alto e la Guardia Alta, (entrambe mete per escursionisti esperti).

    La discesa diretta alla Malga di Naturno è possibile ma faticosa. È consigliabile invece scendere per un breve tratto al sentiero, aggirando anche il successivo cocuzzolo, dove si traversa un bellissimo pianoro in direzione nord (segnavia N. 9B), scendendo poi brevemente alla Malga di Naturno (purtroppo non effettua esercizio invernale). Dalla Malga di Naturno proseguiamo poi in direzione nordest (segnavia N. 30), prevalentemente nel bosco, e facciamo ritorno a Monte S. Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    217 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Monte San Vigilio - chiesetta San Vigilio - malga di Naturno
    Lana, Merano e dintorni
    Escursione famigliare con partenza dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio. Da qui partono diversi itinerari escursionistici per raggiungere mete particolari, come p. es. la chiesetta di San Vigilio. In autunno la natura è più spettacolare che mai, quando i boschi di larici e i cespugli delle more si tingono di colori vivaci.
    Difficoltà: facile
    410 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Caminata | Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Facile escursione invernale a 1450 metri di altitudine nella rustica valle di Pfitschtal. Conduce attraverso un meraviglioso paesaggio invernale sul fondo della valle.
    Difficoltà: facile
    12 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    326 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso di riflessione per la famiglia a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

    Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.

    Difficoltà: facile
    82 altitudine
    0h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m