Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale Malga Knutten
    Campo Tures, Valle Aurina

    Passeggiata invernale soleggiata. Nel bel mezzo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la Malga dei Dossi si trova immersa in un paesaggio naturale davanti al meraviglioso scenario di 80 montagne sopra i tremila metri di quota. Punto di partenza: Parcheggio-Riva di Tures Altezza massima: 1.911 m

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Selva dei Molini Maso Holzer
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    L'ex ristoro Holzerhof si trova ad alta quota, di fronte alla Cima del Tuono: un tipico maso di alta montagna, soleggiato e accogliente.

    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Difficoltà: intermedio
    694 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale: Carbonin - Prato Piazza
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    556 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Caminata Maso Wissemann
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso di montagna Wissemann si trova ad alta quota tra Cantuccio e Caminata in una zona ripida ma con una vista spettacolare.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Selva dei Molini è un borgo con splendidi masi innevati sparsi nel paesaggio a circa 1200 metri di altitudine, incollato alla montagna come Lappago ed esposto al sole.

    Difficoltà: facile
    105 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Al rifugio Plantapatsch in inverno
    Malles, Val Venosta

    Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.

    Difficoltà: intermedio
    419 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alle baite della Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo percorso si snoda tra paesaggi capaci di incantare gli escursionisti, davanti a cui si aprono vedute meravigliose del Latemar, del Corno Bianco e del Corno Nero.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Lappago Val di Cesa/Zösen
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    La Val di Cesa è una splendida valle d'alta quota, costellata da un bosco misto di conifere, ai piedi dello Scoglio Rosso.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale Punto panoramico Tre Cime/Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivi un'esperienza unica nella bellezza incontaminata delle Dolomiti con la nostra escursione invernale "Punto Panoramico Tre Cime/Landro". Il punto di partenza e di arrivo di questa meravigliosa avventura è il celebre punto panoramico delle Tre Cime di Lavaredo, da dove si può ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti.

    Il percorso ad anello si sviluppa lungo un sentiero che attraversa la suggestiva Valle della Rienza, circondati da maestose montagne tra cui il bellissimo Monte Cristallo, che con la sua imponente silhouette arricchisce ulteriormente il paesaggio circostante.
    Immergiti nella tranquillità del bosco ed esplorara il territorio protetto del Parco Naturale con la sua magica atmosfera di serenità.
    Non dimenticare di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te una macchina fotografica per immortalare ogni momento!
    Difficoltà: facile
    9 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Sentiero circolare al passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Passo delle Erbe, il percorso segue la strada forestale al di sotto del Monte Putia. Il sentiero è ben segnalato. (Attenzione: i pedoni sono pregati di non camminare sulla pista da fondo).

    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Passo delle Erbe - Costaces e ritorno
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte al Passo delle Erbe. Al di sopra della Ütia de Börz passa una strada forestale, lungo la quali si può seguire un percorso circolare in entrambi i sensi.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Ciaspolate
    Malga Brugger - Val di Zerzer in Inverno
    Malles, Val Venosta
    Esplora il paesaggio invernale coperto di neve nell'idilliaca valle Zerzer verso la Malga Brugger. Una bella escursione con o senza ciaspole, moderatamente difficile, con viste pittoresche.
    Nessun rinfresco disponibile alla Malga Brugger.
    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Lappago "Bagni Kneipp"
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Acereto è un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Caminata Villa Ottone
    Gais, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Rifugio Città di Milano
    Stelvio, Val Venosta

    Impegnativa escursione invernale che parte dalla stazione a valle della funivia di Solda e porta in leggera salita lungo la forestale fino al rifugio Città di Milano, a 2.581 metri di altitudine, punto di partenza per numerose escursioni in alta quota sul gruppo dell’Ortles sia in inverno che in estate.

    Difficoltà: facile
    697 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul sentiero degli artisti da La Villa a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero nr. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisć” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di Artisć" tra La Villa e San Cassiano è stato inaugurato nell'estate del 2011 ed è arricchito di tanto in tanto da una nuova scultura.

    Arrivati a San Cassiano puoi proseguire sul sentiero nr. 11 fino alla località Armentarola.

    Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin.
    Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.

    Tra le varie forme d’arte, oltre alle sculture, un ruolo fondamentale è rappresentato dalla poesia. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina.

    Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini. Scegliete quello che ti piace di più, sfogliatelo e leggitelo circondato dalla quiete della natura.

    I libri possono essere presi in prestito in uno e restituiti presso l’altro armadietto.

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Anterivo - Malga Fraul d'invernno
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16