Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata da Santo Stefano a Haidenberg, attraverso il paesaggio innevato, per godere del silenzio della natura in inverno.

    Difficoltà: facile
    343 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Il sentiero attraversa alpeggi innevati e punti di sosta soleggiati – ideale per famiglie e amanti della natura che desiderano godersi la pace dell’inverno
    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Al "Beimstein Knott"
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Beimstein Knott" è un tufo rotondo, ed è uno delle tre particolari conformazioni rocciose di colore rosso. Le tre "Pietre Rosse" - Rotstein, Beimstein e Timpfler Knott sono unici in Alto Adige.

    La nuova installazione “Attimo” è composta da cinque sedili da seggiovia disposti in fila sulla roccia rossa, che rappresentano il percorso di  un’immaginaria seggiovia su questo gruppo roccioso e invitano a soffermarsi sul panorama circostante.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Villabassa - "Bodenwiese"
    Regione dolomitica 3 Cime
    Chi parte da Villabassa per i Prati della Bodenwiese trascorrerà tre ore nel cuore della natura. Partenza: dal centro di Villabassa. Seguite il sentiero numero 27 e passate davanti alla storica località termale di Bagni Pian di Maia in direzione di Carbonin Vecchia. Da lì continuate la piccola salita fino ai Prati della Bodenwiese e poi tornate al ponte Pian di Maia. Esperienza unica!
    Difficoltà: intermedio
    416 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull'alpe di Rodengo-Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Fane
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa escursione invernale ti porta da Valles alla pittoresca malga Fane, una delle malghe più belle dell'Alto Adige. Con le sue rustiche baite in legno e la cappella di Maria, la malga Fane offre un'atmosfera davvero speciale. Il sentiero inizia a Vals e ti guida oltre la Kurzkofelhütte attraverso il paesaggio invernale idilliaco. Passo dopo passo, si apre davanti a te la vista sul caratteristico villaggio alpino della malga Fane.

    La malga si trova in una conca soleggiata e riparata dal vento e offre, con la sua accogliente baita, un luogo perfetto per una sosta. Ti consigliamo di informarti sugli orari di apertura della Zingerlehütte per organizzare al meglio la tua visita.

    Difficoltà: intermedio
    311 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata "Alpenrose"
    Postal, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero invernale di Ladurns offre una romantica escursione attraverso il magnifico paesaggio montano della Val di Fleres in Alto Adige, nelle Alpi dello Stubai. Durante il percorso, si aprono spettacolari panorami sul maestoso Tribulaun, sul lato opposto della valle. Il punto di partenza è la stazione intermedia della funivia di Ladurns. Da lì si prosegue in leggera salita fino alla stazione a monte della cabinovia. Alla stazione a monte ci sono due possibilità di ristoro (rifugio Ladurnerhütte e rifugio Pfeiferhuisile).

    Difficoltà: facile
    218 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale -Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

    Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
    Punto di arrivo: San Vito

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!




    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga dei vitelli
    Stelvio, Val Venosta
    Questa escursione con le ciaspole conduce da Solda, attraverso il sentiero n. 19, alla malga dei vitelli.
    Difficoltà: facile
    426 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ranui - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Facile escursione su sentiero sterrato attraverso il bosco fino a Zannes.
    Difficoltà: intermedio
    295 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso boschi ombreggiati e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    287 m di dislivello
    1h:26 min durata
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni
    Alle 12 stazioni condivideremo con te dettagli affascinanti sull'agricoltura delle mele. Scansiona semplicemente il codice QR presso ciascuna stazione per ottenere immediatamente accesso a video esplicativi e informazioni. Successivamente, ad ogni stazione, ti aspettano domande con 4 opzioni di risposta. Se hai risposto correttamente a tutte le domande e inserito i tuoi dati nell'app, puoi ritirare un regalo presso l'ufficio turistico di Parcines. Buon divertimento!
    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Giro dei masi sul Monte Sole
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione passa per diversi masi di montagna abitati da secoli, la maggior parte dei quali sono stati modernizzati e adattati nei decenni scorsi. Ancora oggi i contadini di montagna sono i “paesaggisti” dell’Alto Adige e contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento
    del suo tipico, inconfondibile paesaggio culturale.
    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura - natura "Vorbichl" in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Facile escursione da Verano ad Avelengo
    Avelengo, Merano e dintorni

    l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.

    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Untergasse - Larici - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Passeggiata molto facile sul "Sentiero della Chiesa". Ti presenta un panorama sulla Val Pusteria. Punto di partenza: Segheria (1206 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    48 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale San Lorenzo – Maria Sares
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale „Steiner Mandl “Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questa rilassante escursione invernale ti porta sulla cima dello Steiner Mandl, da dove potrai ammirare una straordinaria vista panoramica a 360°. Con la funivia Jochtal sali comodamente fino a 2.006 m, dove troverai anche il ristorante Bergrestaurant Jochtal per una possibile sosta.

    Dalla stazione a monte, segui il sentiero 1a verso la vicina malga Ochsenalm e prosegui fino alla vetta pianeggiante dello Steiner Mandl a 2.118 m. Il percorso di ritorno è lo stesso e ti riporterà in sicurezza alla stazione a monte.

     

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Alla chiesetta di S. Caterina
    Avelengo, Merano e dintorni

    La famosa chiesetta di Santa Caterina sorge ad Avelengo, su un rilievo collinare visibile da tutta la zona di Merano e dintorni; di impronta romanica, è stata edificata nel XIII secolo e al suo interno sono conservati alcuni affreschi del XIV secolo. Dal prato che circonda la chiesa si gode un panorama unico sulla città di Merano e sulle cime del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Prato Piazza - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione facile per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale si cammina in mezzo al patrimonio mondiale dell’UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche, come la Croda Rossa, le Tofane e il Monte Cristallo, verso il rifugio Vallandro. 
    Il rifugio è aperto anche durante l’inverno. 
    Punto di partenza: parcheggio Prato Piazza (2.000 m)
    Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2.050 m)

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!





    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16