Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Bella escursione invernale verso Acereto – un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Facile escursione da Verano ad Avelengo
    Verano, Merano e dintorni

    l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.

    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Passeggiata nella Valle Bacher (Riva di Tures)
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Masi Ebner+Kofler
    Campo Tures, Valle Aurina

    Passeggiata invernale sul pendio soleggiato dell'alta valle di Riva che, passando accanto a splendidi larici e pini silvestri, conduce ad antichi masi in muratura recentemente restaurati con i loro fienili di legno.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Senza barriere
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    155 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata di Tures Maso Wissemann
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il maso di montagna Wissemann si trova ad alta quota tra Cantuccio e Caminata in una zona ripida ma con una vista spettacolare.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Selva dei Molini Maso Holzer
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    L'ex ristoro Holzerhof si trova ad alta quota, di fronte alla Cima del Tuono: un tipico maso di alta montagna, soleggiato e accogliente.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata di Tures Villa Ottone
    Campo Tures, Valle Aurina
    Bella escursione da Caminata di Tures a Villa Ottone. Percorribile tutto l'anno. 

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata Alpenrose
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    694 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul d'invernno
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Senza barriere
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni

    Nel nostro percorso esperienziale della mela ti aspettano 12 stazioni con brevi video, informazioni e una domanda con 4 possibili risposte.

    Scansiona il QR-Code ad ogni stazione, rispondi correttamente a tutte le domande e inserisci i tuoi dati nell’app: così potrai ritirare un piccolo omaggio presso l’Ufficio Turistico di Parcines.

    Importante:

    Viene consegnato un solo omaggio per famiglia/gruppo, indipendentemente dal numero di partecipanti o dal numero di volte che si partecipa.

    Buona passeggiata!

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga Kuhalm
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile ciaspolata invernale alla malga Kuhalm (aperto da metà gennaio a fine marzo 2026 – solo nei fine settimana) con una bella vista panoramica sul fondo valle.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Monte San Vigilio - chiesetta San Vigilio - malga di Naturno
    Lana, Merano e dintorni
    Escursione famigliare con partenza dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio. Da qui partono diversi itinerari escursionistici per raggiungere mete particolari, come p. es. la chiesetta di San Vigilio. In autunno la natura è più spettacolare che mai, quando i boschi di larici e i cespugli delle more si tingono di colori vivaci.
    Difficoltà: facile
    410 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Escursione Knottnkino da Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago Val di Cesa/Zösen
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La Val di Cesa è una splendida valle d'alta quota, costellata da un bosco misto di conifere, ai piedi dello Scoglio Rosso.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Monte S. Vigilio - Colle Scabro
    Lana, Merano e dintorni

    Da Lana saliamo in funivia fino a 1500 m di quota; da qui montiamo in seggiovia e ci facciamo portare ai 1850 della stazione a monte, dove ha inizio l’escursione. Il percorso (segnavia n. 4) ci porta in lieve discesa verso ovest, attraversa il tracciato di un piccolo skilift e, passando tra l’albergo Jocher e la chiesetta di S. Vigilio (vale la pena farci una puntatina), ci porta al vicino giogo.

    Da qui seguiamo i segnavia N. 9-30 salendo in moderata pendenza attraverso un bosco di abeti in direzione sud e sudovest. Raggiunta una grande radura sul margine meridionale, all’improvviso compare alla vista in diagonale a destra il Colle Scabro (Rauher Bühel), sul quale (purtroppo) si trovano un’antenna e un capanno da caccia. La vista che si gode da questa elevazione in condizioni di bel tempo è veramente stupenda. A ovest si elevano il Giogo Alto e la Guardia Alta, (entrambe mete per escursionisti esperti).

    La discesa diretta alla Malga di Naturno è possibile ma faticosa. È consigliabile invece scendere per un breve tratto al sentiero, aggirando anche il successivo cocuzzolo, dove si traversa un bellissimo pianoro in direzione nord (segnavia N. 9B), scendendo poi brevemente alla Malga di Naturno (purtroppo non effettua esercizio invernale). Dalla Malga di Naturno proseguiamo poi in direzione nordest (segnavia N. 30), prevalentemente nel bosco, e facciamo ritorno a Monte S. Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    217 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Knutten
    Campo Tures, Valle Aurina

    Passeggiata invernale soleggiata. Nel bel mezzo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la Malga dei Dossi si trova immersa in un paesaggio naturale davanti al meraviglioso scenario di 80 montagne sopra i tremila metri di quota. Punto di partenza: Parcheggio-Riva di Tures Altezza massima: 1.911 m

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Monte Corno d'inverno
    Anterivo
    Passando il percorso "Kneipp" seguiamo lungo la via n° 3 verso il Passo Cisa, vecchio passaggio di commercianti ed artigiani. Seguiamo il sentiero europeo E5 alla Malga Corno (1.710 m), godendoci una spettacolare vista sulla Val di Fiemme e le sue montagne. Il Rifugio Monte Corno è aperto anche d'inverno da martedì a domenica. Dopo la sosta per il pranzo, torniamo al punto di partenza per la stessa strada.
    ATTENZIONE:neccessario attrezzarsi con buoni scarponi e ciaspole, specialmente dopo nevicate abbondanti!
    Difficoltà: intermedio
    501 m di dislivello
    3h:19 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16