Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale sul Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Saltria al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Sul sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale di Sesto alla Cappella del Bosco. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. La cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista. Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Moso - Malga Nemes
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione invernale varia da Moso passando per la malga Nemes fino al Passo Monte Croce, con splendide vedute e una discesa dolce attraverso il bosco.


    - Ampia vista panoramica sul Col Quarternà e sulle Dolomiti di Sesto
    - Possibilità di sosta per ristoro alla malga Nemes (1.887 m)
    - Rientro comodo a Moso con i mezzi pubblici dal Passo Monte Croce 

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Kofler zwischen den Wänden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Kofler "zwischen den Wänden" significa tra le pareti e, infatti, il maso si trova sul ripido fianco della montagna. Una meta interessante, in posizione estrema, raggiungibile con una passeggiata entusiasmante e facile. Particolarità lungo il percorso: la fossa dei lupi, in cui un tempo si catturavano davvero i lupi.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Giro di Fiè in inverno
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo piacevole e assolato itinerario schiude magnifici panorami sull’Altipiano del Renon e su Castel Prösels.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione invernale (col passeggino): Sesto – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione invernale conduce lungo il sentiero n. 102 attraverso l'idilliaca Val Fiscalina fino al rifugio Fondo Valle. 

    - Ideale per famiglie con bambini e passeggini adatti al fuoristrada.
    - Una parte dell'escursione si svolge nel Parco Naturale Tre Cime. 
    - Vista sull'imponente meridiana di Sesto e sulle cime delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    217 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Moso – Gasthof Froneben
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una passeggiata invernale in costante salita lungo la strada asfaltata da Moos fino all’osteria Froneben, ricompensata da splendide viste sull’orologio solare di Sesto.

    - Comodo percorso invernale su strada asfaltata
    - Meravigliose viste panoramiche sull’orologio solare di Sesto
    - Possibilità di sosta all’osteria Froneben, meta che vale la pena raggiungere

    Difficoltà: facile
    216 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Senza barriere
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    155 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Ristorante Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Breve escursione invernale dalla stazione a monte Helmjet al Rifugio Gallo Cedrone con possibilità di sosta e vista panoramica.

    - Salita facile, adatta anche ai principianti
    - Il Rifugio Gallo Cedrone è raggiungibile in circa 20 minuti
    - Vista panoramica sulle Dolomiti di Sesto


    Difficoltà: intermedio
    100 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Moso – Rifugio Pollaio
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una breve escursione invernale adatta alle famiglie attraverso la foresta innevata di Moos fino al Pollaio.

    - Tour ideale per iniziare le vacanze invernali escursionistiche
    - Adatta anche ai bambini
    - Sentiero tranquillo attraverso una fitta foresta con una bella vista alla meta

    Difficoltà: facile
    108 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Moso - Malga Klammbach
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa varia escursione invernale sale costantemente da Moso attraverso prati e boschi fino alla malga Klammbach, con la possibilità di abbreviare il percorso con la funivia.

    - Ampie strade forestali battute, facilmente percorribili anche con la neve
    - Paesaggi variegati: prati aperti, boschi fitti e ampie vedute
    - Meravigliosi panorami, tra cui la vista sull’orologio solare di Sesto e sulle vette circostanti

    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compatsch in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, in parte adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Selva dei Molini Maso Holzer
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    L'ex ristoro Holzerhof si trova ad alta quota, di fronte alla Cima del Tuono: un tipico maso di alta montagna, soleggiato e accogliente.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    337 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Orto del Toro - Malga Klammbach - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un'escursione varia dallo Stiergarten passando per la malga Klammbach fino al Passo Monte Croce, che colpisce per i sentieri ben preparati e i magnifici panorami.

    - Salita con la cabinovia "Tre Cime" fino allo Stiergarten a 2.092 m
    - Splendide vedute panoramiche sulle Dolomiti di Sesto
    - Percorso vario: ampi pascoli alpini, tratti boschivi e il vasto paesaggio del passo

    Difficoltà: intermedio
    71 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La via delle radici
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un'escursione invernale varia dal Passo Monte Croce lungo sentieri forestali innevati e l’idilliaco “Sentiero delle Radici” fino al Pollaio – perfetta per chi desidera godersi la natura e la tranquillità.

    - Percorso vario: ampi sentieri forestali, piccoli ponti e un idilliaco sentiero tra le radici
    - Paesaggio pittoresco tra boschi e ruscelli
    - Escursione flessibile: ritorno in autobus oppure prolungamento fino a Moso

    Difficoltà: facile
    6 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata di Tures Villa Ottone
    Campo Tures, Valle Aurina
    Bella escursione da Caminata di Tures a Villa Ottone. Percorribile tutto l'anno. 

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    227 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata di Tures Maso Wissemann
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il maso di montagna Wissemann si trova ad alta quota tra Cantuccio e Caminata in una zona ripida ma con una vista spettacolare.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione ad anello da Moso passando per la malga Klammbach fino alla malga Nemes e proseguendo fino al Passo Monte Croce – un percorso vario su sentieri ben curati con viste mozzafiato.

    - Percorso vario attraverso boschi, ampi pascoli alpini e punti panoramici
    - Possibilità di sostare in due malghe immerse nella natura (malga Klammbach & malga Nemes)
    - Diverse varianti possibili: si può percorrere anche in senso inverso o combinare con la funivia per abbreviare il giro

    Difficoltà: intermedio
    540 m di dislivello
    3h:40 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16