Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Stumpfalm in Val Casies 2000 m
    Valle di Casies

    Attraverso una meravigliosa foresta invernale

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 536 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà media
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: intermedio
    503 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione tra i casali a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Escursione passando per i masi caratteristici

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, ufficio turistico (1206 m)
    Lunghezza: 8 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:40 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 300 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Colle alla stazione a monte di Racines-Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo è raggiungibile anche a piedi. Il sentiero inizia su una strada asfaltata e prosegue poi su un sentiero invernale battuto che sale a tornanti attraverso il bosco. Alla stazione a monte, il Summit Mountain Club e la Waldhütte invitano a una sosta. Escursioni proseguono in direzione della malga Calice e del Monte Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    569 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951 - Inverno
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Monte S. Vigilio - Colle Scabro
    Cermes, Merano e dintorni

    Da Lana saliamo in funivia fino a 1500 m di quota; da qui montiamo in seggiovia e ci facciamo portare ai 1850 della stazione a monte, dove ha inizio l’escursione. Il percorso (segnavia n. 4) ci porta in lieve discesa verso ovest, attraversa il tracciato di un piccolo skilift e, passando tra l’albergo Jocher e la chiesetta di S. Vigilio (vale la pena farci una puntatina), ci porta al vicino giogo.

    Da qui seguiamo i segnavia N. 9-30 salendo in moderata pendenza attraverso un bosco di abeti in direzione sud e sudovest. Raggiunta una grande radura sul margine meridionale, all’improvviso compare alla vista in diagonale a destra il Colle Scabro (Rauher Bühel), sul quale (purtroppo) si trovano un’antenna e un capanno da caccia. La vista che si gode da questa elevazione in condizioni di bel tempo è veramente stupenda. A ovest si elevano il Giogo Alto e la Guardia Alta, (entrambe mete per escursionisti esperti).

    La discesa diretta alla Malga di Naturno è possibile ma faticosa. È consigliabile invece scendere per un breve tratto al sentiero, aggirando anche il successivo cocuzzolo, dove si traversa un bellissimo pianoro in direzione nord (segnavia N. 9B), scendendo poi brevemente alla Malga di Naturno (purtroppo non effettua esercizio invernale). Dalla Malga di Naturno proseguiamo poi in direzione nordest (segnavia N. 30), prevalentemente nel bosco, e facciamo ritorno a Monte S. Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    217 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione all'Enzianhütte - Rifugio Genziana inizia circa 1,5 km a sud di Terme di Brennero (1310 m) sulla strada statale, dove si stacca una strada segnalata (segnale "Enzianhütte"). Dopo aver passato sotto l'autostrada, il sentiero prosegue inizialmente a sinistra e poi attraverso il bosco, salendo fino ai prati dei masi Kreith (1391 m). Si prosegue a piedi con dolci tornanti attraverso il bosco fino alla malga Ziroga (1762 m). Il sentiero continua attraverso pendii aperti e arriva infine all' Rifugio Genziana (1894 m), una baita privata e gestita. La discesa può essere effettuata a piedi (circa 1,5 ore) o con lo slittino.

    Durante la stagione invernale 2024/25, l'rifugio Genziana sarà chiusa e non sarà possibile fare una sosta.

    Difficoltà: intermedio
    529 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Breve escursione alla malga Waidmannalm
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione invernale porta alla malga Waidmann a Merano 2000. Il giro è facile ed è adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione panoramica a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Incontro alle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, ufficio turistico (1206 m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 171 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    165 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione invernale inizia al parcheggio di Dax, che si raggiunge attraverso la strada statale del Brennero. Dall'ampia curva a sinistra dell'uscita autostradale tra Gossensass e il Brennero, una piccola strada secondaria si dirama verso il parcheggio (indicazione “Hühnerspielhütte”). Da qui, un ampio sentiero forestale ben curato conduce in salita con dolci tornanti attraverso il bosco e le radure, prima che il sentiero salga più ripidamente fino al rifugio Gallina (1868 m). Si noti che il rifugio è chiuso nella stagione invernale 2024/25. Assicuratevi di avere con voi bevande e provviste sufficienti, poiché non ci sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione facile a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Questo itinerario ci porta attraverso l'area sciistica Merano 2000 a diversi rifugi e punti panoramici. Aperti anche in inverno, i rifugi lungo l’itinerario offrono cucina calda, servizio ai tavoli e terrazze al sole.

    Difficoltà: intermedio
    228 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Grande giro a Colle in Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione sul lato soleggiato della valle

    Punto di partenza: Val Casies – Colle, Hotel Stoll (1225 m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:15 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 120 m
    Possibilitàdislittare: no

    Difficoltà: facile
    142 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Monte San Vigilio - chiesetta San Vigilio - malga di Naturno
    Cermes, Merano e dintorni
    Escursione famigliare con partenza dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio. Da qui partono diversi itinerari escursionistici per raggiungere mete particolari, come p. es. la chiesetta di San Vigilio. In autunno la natura è più spettacolare che mai, quando i boschi di larici e i cespugli delle more si tingono di colori vivaci.
    Difficoltà: facile
    410 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal Museo Minerario alla malga Stadlalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna (1.400 m) seguire sempre la segnaletica per „Stadlalm“ e il marchio 28: inizialmente su una strada ampia e battuta attraverso l’area dell’ex lavorazione del minerale, poi attraverso i pendii boscosi della parte bassa della valle Lazzacher fino a una radura. Alla biforcazione prima del ponte sul ruscello svoltare a destra e, su una strada ampia (28A), scendere brevemente verso la Stadlalm (circa 1.620 m). Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, a scelta a piedi o con lo slittino.

    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Escursione invernale nella Vallunga
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    All'ingresso del Parco Naturale Puez-Odle si estende per chilometri un luogo di profonda quiete. Immersi nella valle tra fitti boschi e montagne maestose, gli escursionisti si ritrovano qui in un'oasi di pace. Ad ogni passo si percepiscono la forza originaria e l'atmosfera serena che si innalzano dal paesaggio boschivo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata all'orlo del bosco
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri la tranquillità della natura con una passeggiata all'orlo del bosco ad Ortisei. Questo percorso offre una piacevole esperienza immersa nella bellezza naturale ed è ideale per una passeggiata rilassante. Questo percorso è anche adatto per passeggini, consentendo a tutti di godere della serenità e della freschezza dell'ambiente circostante.
    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, centro scolastico (1112 m)
    Lunghezza: 8 km
    Discesa: con i mezzi pubblici
    Percorrenza: 02:45 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 348 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Moos Alm in Val Casies 1477 m
    Valle di Casies

    Per i veri amanti dell‘inverno

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 12 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Direttamente accanto la pista da fondo

    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Estate
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione panoramica nella Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione attraverso caratteristici casali: Scandole, Hölzl, Prati di Tesido

    Punto di partenza: Val Casies – Colle, chiesa parrocchiale (1260 m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso o con i mezzi pubblici
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 300 m
    Possibilitàdislittare: no

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Kradorfer Alm in Val Casies 1704 m
    Valle di Casies

    Il piacere di camminare per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 239 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà facile
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16