Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale: Escursione panoramica nella Val Casies
    Valle di Casies

    Breve escursione al fondovalle

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 2 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:40 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 80 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione invernale: La malga Messnerhütte in Val Casies 1660 m
    Valle di Casies

    Escursione per famiglie

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 3 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 195 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà facile
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Taistner Alm a Tesido 2012 m
    Monguelfo-Tesido

    Una malga nota con una vista meravigliosa

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, Parcheggio sopra il maso in montagna Mudler (1620 m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 392 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà media
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: intermedio
    420 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Breve passeggiata all‘Ackerle nella Val Casies

    Un‘escursione pomeridiana

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:50 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 102 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Stumpfalm in Val Casies 2000 m
    Valle di Casies

    Attraverso una meravigliosa foresta invernale

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 536 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà media
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: intermedio
    503 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Senza barriere
    Passeggiata invernale: Villabassa - Carbonin Vecchia - Rienza

    Dal piazzale principale di Villabassa parte questa piacevole escursione invernale lungo il sentiero n. 27 in direzione Bagni di Maia. Il percorso, in parte asfaltato e facilmente percorribile, si snoda tra paesaggi innevati da cartolina – campi silenziosi, boschetti incantati e vecchi recinti coperti di neve.

    L’aria fresca d’inverno e la vista sulle montagne circostanti accompagnano ogni passo. Dopo i Bagni di Maia, il sentiero prosegue verso Carbonin, un pittoresco villaggio ai piedi delle Dolomiti. Da lì si attraversa un bosco rado, con scorci mozzafiato sulle vette dolomitiche, fino a raggiungere le rive tranquille della Rienza.

    Il ritorno può avvenire sullo stesso percorso oppure comodamente con il treno o l’autobus fino a Villabassa.

    Un’escursione ideale per chi desidera godersi la natura invernale in totale relax!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Aschtalm in Val Casies 1950 m
    Valle di Casies

    Escursione e slittata divertente da „Hubi“

    Punto di partenza: a) Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m) b) Val Casies – S. Maddalena, Casale Huben
    Lunghezza: a) 3,3 km b) 3,8 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:a) 01:30 - 02:00 h b) 01:15 h – 01:30 h
    Difficoltà: a) media b) facile
    Dislivello: a) 485 m b) 410 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà media
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo | Consiglio: escursione con le ciaspole dal Calsale “Huben (possibilità di parcheggio limitato) lungo il ruscello Pfinn possibile (01:00 h)

    Difficoltà: facile
    485 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Alle baite Gallfallalm 1667m nella Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione da S. Martino nella Valle Karbacher Tal

    Punto di partenza: Val Casies – S. Martino, ufficio turistico (1276 m) oppure maso Karbacherhof (1425 m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media 
    Dislivello: 391 m S.Martino | 242 m maso Karbacherhof
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione panoramica a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Incontro alle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, ufficio turistico (1206 m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 171 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    165 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Moos Alm in Val Casies 1477 m
    Valle di Casies

    Per i veri amanti dell‘inverno

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 12 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Direttamente accanto la pista da fondo

    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare invernale medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale. Un'escursione rilassante in un paesaggio da fiaba per godere dell'atmosfera invernale.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Calice
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata invernale alla Malga Calice parte dal parcheggio Malga Calice, situato sotto il Passo di Giovo. Il percorso si sviluppa principalmente su un sentiero invernale preparato e pianeggiante. Dopo circa 45 minuti si raggiunge la malgha, che offre possibilità di sosta e ristoro, ideale per una pausa immersi nel paesaggio invernale innevato.

    Per una variante leggermente più impegnativa, vedere l’escursione dalla stazione a monte Racines-Giovo fino alla Malga Calice.

    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione invernale: Escursione sulla Via Romana a Monguelfo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Patria dei contadini di montagna: escursione dal Monte Eggerberg a Villabassa

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, centro scolastico (1112 m)
    Lunghezza: 8 km
    Discesa: con i mezzi pubblici
    Percorrenza: 02:45 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 348 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione panoramica nella Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione attraverso caratteristici casali: Scandole, Hölzl, Prati di Tesido

    Punto di partenza: Val Casies – Colle, chiesa parrocchiale (1260 m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso o con i mezzi pubblici
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 300 m
    Possibilitàdislittare: no

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Grande giro a Colle in Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione sul lato soleggiato della valle

    Punto di partenza: Val Casies – Colle, Hotel Stoll (1225 m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:15 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 120 m
    Possibilitàdislittare: no

    Difficoltà: facile
    142 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Senza barriere
    Passeggiata invernale: Villabassa - Santa Maria - Dobbiaco - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa piacevole escursione circolare inizia a Villabassa e segue il tranquillo corso della Rienza, dove il mormorio dell’acqua e il paesaggio sereno accompagnano i primi passi. In località Novecase (Neunhäusern), il sentiero sale dolcemente tra prati e piccoli tratti boschivi fino ad Santa Maria, un incantevole borgo con masi tradizionali e splendide vedute sulle Dolomiti.

    Da lì si scende comodamente lungo una strada secondaria verso Dobbiaco, attraversando un paesaggio aperto e soleggiato che regala scorci spettacolari sull’Alta Val Pusteria. Il ritorno avviene senza difficoltà lungo una strada asfaltata e pianeggiante, che riporta comodamente a Villabassa.

    Un’escursione rilassante, perfetta per chi ama camminare immerso nella natura, senza fretta e con lo sguardo rivolto alla bellezza del paesaggio.

    Difficoltà: facile
    600 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Kradorfer Alm in Val Casies 1704 m
    Valle di Casies

    Il piacere di camminare per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 239 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà facile
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Senza barriere
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza dell’escursione si trova nel centro di Villabassa, presso la Chiesa dell' Ospedale. Il sentiero segue il margine del bosco in direzione della pittoresca chiesetta di Moos, offrendo continuamente una vista incantevole sul paese e sull’imponente scenario delle Dolomiti di Braies. Giunti alla piccola cappella gotica di “Santa Maddalena”, chiamata anche “Chiesetta di Moos”, panchine accoglienti invitano a una pausa di relax e contemplazione, un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera tranquilla e nella bellezza naturale circostante.

    Il ritorno avviene comodamente lungo una strada asfaltata, circondata da ampi campi, che riporta al paese – un’ottima occasione per assaporare ancora una volta la quiete della natura.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Attraverso storici masi e casali
    Valle di Casies

    Escursione circolare al fondovalle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Chiesa parrocchiale (1400 m)
    Lunghezza: 6 km Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 175 m
    Possibilità di slittare: no  
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione tra i casali a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Escursione passando per i masi caratteristici

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, ufficio turistico (1206 m)
    Lunghezza: 8 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:40 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 300 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Lungo il sentiero „Talblickweg“ nella Val Casies
    Valle di Casies

    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 16,5 km
    Discesa: usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 05:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 200 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: La malga Uwald Alm in Val Casies 2042 m
    Valle di Casies

    Dove si gode il più bel panorama sulla valle

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 – 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 577 m
    Possibilità di slittare: si
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo

    Difficoltà: intermedio
    577 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16