Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!



    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Roanerhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Roaners Bauernkuchl è un maso di montagna situato 600 metri sopra a Castel Tures che vi sorprenderà con il suo panorama sensazionale.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    231 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul d'invernno
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Ranui - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Facile escursione su sentiero sterrato attraverso il bosco fino a Zannes.
    Difficoltà: intermedio
    295 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Oberkirn a Videgg
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione invernale è particolarmente adatta alle famiglie, poiché il percorso è per lo più pianeggiante. Nel borgo montano di Videgg ti aspetta la cucina tradizionale altoatesina e una breve pista da slittino vicino alla chiesetta per i piccoli visitatori.
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago Val di Cesa/Zösen
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La Val di Cesa è una splendida valle d'alta quota, costellata da un bosco misto di conifere, ai piedi dello Scoglio Rosso.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Monte Corno d'inverno
    Anterivo
    Passando il percorso "Kneipp" seguiamo lungo la via n° 3 verso il Passo Cisa, vecchio passaggio di commercianti ed artigiani. Seguiamo il sentiero europeo E5 alla Malga Corno (1.710 m), godendoci una spettacolare vista sulla Val di Fiemme e le sue montagne. Il Rifugio Monte Corno è aperto anche d'inverno da martedì a domenica. Dopo la sosta per il pranzo, torniamo al punto di partenza per la stessa strada.
    ATTENZIONE:neccessario attrezzarsi con buoni scarponi e ciaspole, specialmente dopo nevicate abbondanti!
    Difficoltà: intermedio
    501 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Senza barriere
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni

    Nel nostro percorso esperienziale della mela ti aspettano 12 stazioni con brevi video, informazioni e una domanda con 4 possibili risposte.

    Scansiona il QR-Code ad ogni stazione, rispondi correttamente a tutte le domande e inserisci i tuoi dati nell’app: così potrai ritirare un piccolo omaggio presso l’Ufficio Turistico di Parcines.

    Importante:

    Viene consegnato un solo omaggio per famiglia/gruppo, indipendentemente dal numero di partecipanti o dal numero di volte che si partecipa.

    Buona passeggiata!

    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Corvara - La Villa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Bergl
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L’escursione parte da Masseria e si snoda in un ambiente tranquillo attraverso paesaggi invernali. Il percorso è ideale per chi cerca un tour rilassante lontano dai sentieri più frequentati.
    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare con le ciaspole Val di Mezzo - Val di Sopra
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal paese di Val di Mezzo seguire la piccola strada in direzione dell’“Hotel Jaufentalerhof” (segnalato), oltrepassarlo e proseguire sulla strada asfaltata fino a Kaltenbrunn. Da lì a destra sul sentiero forestale, dritto fino al bivio Ontrattal–Val di Sopra, quindi a destra verso Val di Sopra. Seguire la strada in discesa fino alla prima curva a tornante, poi proseguire dritto fino allo Steinhof. Da lì attraverso il bosco fino a Dörfl e ritorno al punto di partenza.

    Nota: Anche se il percorso è in parte asfaltato, attraversa anche il bosco – per questo sono necessarie le ciaspole.

    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Escursione Knottnkino da Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Roaner/Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il maso e agriturismo Roaner Bauernkuchl si trova a 1560 metri di altitudine in una posizione soleggiata sopra ad Acereto. Il sentiero in parte è ripido, si consiglia l'uso di racchette e spike o ramponi perché a tratti può essere ghiacciato.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    694 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - Breve escursione dal maso Eggerhof
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da San Cassiano ai prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Campo Tures, Valle Aurina

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: facile
    154 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    79 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale -Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

    Punto di Partenza: fermata del pullman chiesa – Ferrara
    Punto di arrivo: San Vito

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i sentieri potrebbero essere ghiacciati; si consiglia pertanto l'uso dei ramponcini!




    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero escursionistico invernale a Talle
    Scena, Merano e dintorni
    Piacevole escursione circolare invernale da Talle nella area escursionistica Hirzer con vista mozzafiato su Merano. Il sentiero ben preparato è adatto anche alle famiglie con bambini. Puoi anche portare con te una slitta per la discesa a valle, che puoi noleggiare presso il ristorante Sterneck.
    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Escursione invernale lungo la roggia di Scena
    Scena, Merano e dintorni

    La pittoresca escursione invernale lungo il Waal di Scena si snoda su un sentiero naturale attraverso i tranquilli boschi di castagni e frutteti invernali, in alto sopra la città termale di Merano. Anche nelle giornate invernali soleggiate, l'escursione offre un'esperienza naturale unica con aria limpida e una vista meravigliosa.

    Difficoltà: facile
    320 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Senza barriere
    Escursione invernale all' osservatorio di San Valentino
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La nostra meta è il bellissimo sito dell'osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra, con una fantastica vista sulla formazione dolomitica del Latemar e un panorama unico. Partendo dal parcheggio di Schenken o dalla fermata dell'autobus di Lantschnay, il percorso adatto alle carrozzine si snoda su una strada asfaltata poco trafficata attraverso il sentiero escursionistico [5A] fino all'osservatorio. È possibile fare una sosta presso l'accogliente maso Unteregger a San Valentino di Sopra.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro maso Unteregger in inverno.
    Difficoltà: facile
    57 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Bella escursione invernale verso Acereto – un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16