Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!
Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti.
Scopri l’Alpe di Rodengo e Luson in inverno– un’ampia escursione per famiglie con vista panoramica, opere d'arte sul Sentiero della Creazione e numerose possibilità di ristoro. Perfetta per una giornata invernale rilassante!
Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.
Questa escursione invernale da Obereggen è perfetta per chi ama la natura innevata, i panorami soleggiati e le malghe accoglienti. Il percorso, facile e immerso nel silenzio del bosco, conduce a diverse malghe aperte dove gustare piatti tipici e godersi la tranquillità della montagna. Per chi desidera prolungare la camminata, è possibile salire fino al Passo di Pampeago per ammirare una vista spettacolare sulle vette dolomitiche. Ideale per famiglie, escursionisti rilassati e amanti della montagna invernale.
Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.
Un piacevole e assolato sentiero escursionistico invernale che conduce da Siusi a Castelrotto, schiudendo incantevoli viste sulle località ai piedi dello Sciliar, sull’idilliaca Chiesetta di S. Valentino e sull’imponente massiccio dello Sciliar con la Punta Santner.
La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.
Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val.
Questa piacevole escursione di 2 ore inizia a Oberolang, presso il cimitero. Con il Citybus 435.1 puoi facilmente raggiungere il centro di Oberolang e, dopo una breve camminata di circa 300 metri, arrivi al punto di partenza. L'escursione ti porta attraverso un pittoresco bosco lungo il lago artificiale di Olang, fino a raggiungere il vicino e incantevole villaggio di Monguelfo. L'andata è lunga 5,6 km, e per il ritorno puoi prendere il treno regionale (n. 400) oppure tornare a piedi.
Circuito a S. Martino
Punto di partenza: Val Casies – S. Martino, ufficio turistico (1276 m)
Lunghezza: 2,7 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 00:45 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 30 m
Possibilità di slittare: no
Escursione invernale con possibilità di slittare
Dal parcheggio del Centro di Biathlon > passare la Malga Tiroler > lungo la strada fino al Rifugio Enzianhütte > sulla pista preparata fino al Passo Stalle.
Questo tour facile e piacevole vi conduce attraverso la natura selvaggia da Ortisei a S. Giacomo. Questa esperienza nel bosco, adatta a famiglie con bambini, è un'escursione con una vista unica sul Sassolungo.
Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!
La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.
La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.
Vivi l'inverno lungo il percorso per la baita Gitschhütte! Una breve escursione dalla stazione a monte alla malga, che offre una vista incantevole e un'atmosfera accogliente. Perfetta per un’escursione invernale breve ma indimenticabile.
Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco. Inizia andando per il viale "Silbergasse", poi continua attraverso ai Masi Moos e segui il sentiero a valle fino a Ladurns. Una volta a Ladurns, prendi il sentiero invernale preparato dietro l'Hotel Alpin verso St. Antonio.
A St. Antonio, goditi il paesaggio invernale e prosegui verso Fleres di Fuori. Arrivato ad Fleres di Fuori, svolta a destra sotto il sottopassaggio ferroviario e segui la passeggiata lungo il lago fino al punto di partenza alla Piazza Ibsen.
Il tempo totale di percorrenza dell'anello è di circa 4 ore. L'Hotel Alpin e l'Hotel Bergkristall a Ladurns offrono un'ottima opportunità per una pausa lungo il percorso.
In alternativa, puoi prendere l'autobus della linea 313 per tornare a Colle Isarco.
Questo percorso è ideale per famiglie e per chi desidera godersi il paesaggio invernale con una passeggiata rilassante.
Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso boschi ombreggiati e con una splendida vista panoramica.
Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.
Questa escursione invernale ti porta da Valles alla pittoresca malga Fane, una delle malghe più belle dell'Alto Adige. Con le sue rustiche baite in legno e la cappella di Maria, la malga Fane offre un'atmosfera davvero speciale. Il sentiero inizia a Vals e ti guida oltre la Kurzkofelhütte attraverso il paesaggio invernale idilliaco. Passo dopo passo, si apre davanti a te la vista sul caratteristico villaggio alpino della malga Fane.
La malga si trova in una conca soleggiata e riparata dal vento e offre, con la sua accogliente baita, un luogo perfetto per una sosta. Ti consigliamo di informarti sugli orari di apertura della Zingerlehütte per organizzare al meglio la tua visita.
Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura Knottnkino. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.
La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
(Fonte: Almwandern in Passeier)
L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.
Questa piacevole escursione invernale parte dalla chiesa parrocchiale di Ortisei e conduce alla pittoresca chiesetta di San Giacomo, la più antica della Val Gardena. Il sentiero attraversa boschi e masi storici, offrendo viste spettacolari sulla valle.
Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.
Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.
Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!
Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.
In inverno, il Laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista da pattinaggio naturale in una maestosa cornice dominata dallo Sciliar. D‘estate il Laghetto di Fiè è invece un bellissimo lago balneabile.