Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale Punto panoramico Tre Cime/Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Vivi un'esperienza unica nella bellezza incontaminata delle Dolomiti con la nostra escursione invernale "Punto Panoramico Tre Cime/Landro". Il punto di partenza e di arrivo di questa meravigliosa avventura è il celebre punto panoramico delle Tre Cime di Lavaredo, da dove si può ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti.

    Il percorso ad anello si sviluppa lungo un sentiero che attraversa la suggestiva Valle della Rienza, circondati da maestose montagne tra cui il bellissimo Monte Cristallo, che con la sua imponente silhouette arricchisce ulteriormente il paesaggio circostante.
    Immergiti nella tranquillità del bosco ed esplorara il territorio protetto del Parco Naturale con la sua magica atmosfera di serenità.
    Non dimenticare di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te una macchina fotografica per immortalare ogni momento!
    Difficoltà: facile
    9 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago Val di Cesa/Zösen
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    La Val di Cesa è una splendida valle d'alta quota, costellata da un bosco misto di conifere, ai piedi dello Scoglio Rosso.

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Passeggiata per i masi nella Val Casies
    Valle di Casies

    Breve passeggiata a S. Martino

    Punto di partenza: Val Casies / San Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 50 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    42 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco. Inizia andando per il viale "Silbergasse", poi continua attraverso ai Masi Moos e segui il sentiero a valle fino a Ladurns. Una volta a Ladurns, prendi il sentiero invernale preparato dietro l'Hotel Alpin verso St. Antonio.

    A St. Antonio, goditi il paesaggio invernale e prosegui verso Fleres di Fuori. Arrivato ad Fleres di Fuori, svolta a destra sotto il sottopassaggio ferroviario e segui la passeggiata lungo il lago fino al punto di partenza alla Piazza Ibsen.

    Il tempo totale di percorrenza dell'anello è di circa 4 ore. L'Hotel Alpin e l'Hotel Bergkristall a Ladurns offrono un'ottima opportunità per una pausa lungo il percorso.

    In alternativa, puoi prendere l'autobus della linea 313 per tornare a Colle Isarco.

    Questo percorso è ideale per famiglie e per chi desidera godersi il paesaggio invernale con una passeggiata rilassante.

    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dalla malga Laab alla malga Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    L’escursione invernale dalla Malga Laab alla Malga Neuhütt è un’esperienza autentica nella natura, perfetta per chi ama la tranquillità. Il percorso si snoda dolcemente attraverso boschi innevati e radure silenziose, regalando momenti di pace e panorami incantati. Il rumore della neve sotto i piedi e l’aria cristallina rendono la camminata un vero piacere sensoriale. Alla Malga Neuhütt vi aspetta un'accogliente sosta con piatti tipici altoatesini e un’atmosfera calorosa. Un’escursione ideale per chi vuole rallentare i ritmi, riconnettersi con la natura e godersi la magia dell’inverno, da soli, in coppia o con tutta la famiglia.
    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Caminata | Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Facile escursione invernale a 1450 metri di altitudine nella rustica valle di Pfitschtal. Conduce attraverso un meraviglioso paesaggio invernale sul fondo della valle.
    Difficoltà: facile
    12 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Gols a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Percorso dei mulini), vedendo anche le piramidi di terra fino a raggiungere, appena sopra l'ultimo mulino, una strada forestale leggermente in salita (segn. 8a) che conduce a Gols. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D ed anche una meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti. Possibilitá di disceso con lo slittino.
    Difficoltà: intermedio
    578 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale all'Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione panoramica sull'Alpe di Siusi, potrete vivere intensamente la natura e godere di una magnifica vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione dal Ötzgatter agli omini di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Vi aspetta un'impegnativa escursione con le ciaspole agli "Omini di pietra" con un panorama spettacolare  sul mondo alpino innevato circostante.

     

    Difficoltà: intermedio
    446 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Il sentiero attraversa alpeggi innevati e punti di sosta soleggiati – ideale per famiglie e amanti della natura che desiderano godersi la pace dell’inverno
    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Ciaspolate
    Escursione Invernale Salonetto - Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.

    La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al rifugio Gitschhütte
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Vivi l'inverno lungo il percorso per la baita Gitschhütte! Una breve escursione dalla stazione a monte alla malga, che offre una vista incantevole e un'atmosfera accogliente. Perfetta per un’escursione invernale breve ma indimenticabile.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Partendo da un paesaggio mozzafiato ai piedi del gruppo del Sassolungo, questo piacevole sentiero invernale conduce attraverso boschi innevati al Monte Pana.
    Difficoltà: intermedio
    419 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Ciaspolate
    Tour invernale alla scoperta delle malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione ad anello che tocca tre malghe offre una splendida vista sul paesaggio invernale dell’altopiano, passando anche per il laghetto Bruggen.

    Difficoltà: intermedio
    643 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Troi Unika
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
    Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.

    Difficoltà: facile
    75 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata alla chiesetta di San Giacomo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour facile e piacevole vi conduce attraverso la natura selvaggia da Ortisei a S. Giacomo. Questa esperienza nel bosco, adatta a famiglie con bambini, è un'escursione con una vista unica sul Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    330 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    1h:26 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15