Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te! Vivi l'inverno in Alto Adige dalla Val di Funes alla Val Venosta, alla Val Pusteria, alle Dolomiti. 

     

    Risultati
    Estate
    Percorso circolare - sentiero della roggia di Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Il “Waalweg” – sentiero della roggia attinge la sua acqua dal torrente Zielbach, proveniente dalla nota valle Zieltal. Serve ad irrigare i frutteti di Rablà, che si estendono sui lati ovest e sud del villaggio. Betulle, pioppi, ontani, cespugli densi ed una flora ed una fauna diversificate fiancheggiano il sentiero di circa 800 metri che è perciò il sentiero di roggia più corto di Merano e dintorni. È un percorso molto idilliaco e storico per tutta la famiglia!

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Ciaspolate
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Tour sciistica alla Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta
    Dalla valle principale della Val Venosta, la massiccia vetta del Pizzo di Lasa offre un panorama impressionante. Il sentiero attraversa il paesaggio invernale innevato. A causa dell'inverno rigido, si dice che qui risuonino le canne di un organo, da cui il nome "Orgelspitze" in Val Martello. Il punto più alto, a 3305 metri, si raggiunge attraverso una struttura sommitale a blocchi, priva di sentieri ma ben segnalata.
    Difficoltà: difficile
    1326 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    Escursione sui pascoli di Sesto I
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li si sale sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach fino alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    3h:36 min durata
    Estate
    Parcheggio Proher - Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A pochi passi da Verschneid fino a "Tschaufen." L'escursione conduce attraverso boschi e prati ed è una breve escursione facile.

    Difficoltà: intermedio
    181 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Bollettino neve dal 1951 - Inverno
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Sentiero da Antermoia - Plaza - Plan Murin - Fidelis - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero del sole-sentiero panoramico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle. Anche ideale per fare jogging!

    Difficoltà: facile
    322 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata - Tour Ski Glittner Ställe
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o escursione sciistica sull'Alpe di Luson, con vista panoramica sulle Dolomiti.
    Calzando leggere racchette da neve o gli sci, gli escursionisti lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    623 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Estate
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Giro dei masi sul Monte Sole
    Naturno, Merano e dintorni
    Questa escursione passa per diversi masi di montagna abitati da secoli, la maggior parte dei quali sono stati modernizzati e adattati nei decenni scorsi. Ancora oggi i contadini di montagna sono i “paesaggisti” dell’Alto Adige e contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento
    del suo tipico, inconfondibile paesaggio culturale.
    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Parcheggio Kircheben - Malga Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga "Sattlerhütte" è una splendida malga,  posizionata tranquilla a 1604 m sotto la malga "Möltner Kaser".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Escurisone sui pascoli di Sesto II & Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes, fino alla malga Coltrondo  e poi alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    240 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Ciaspolate
    Tour con le ciaspole lungo il sentiero delle Odle (Adolf Munkel)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Dati del percorso: 7,1 km - 3,5 ore – dislivello 762m

    Si cammina sul sentiero 28, dopo circa 30 minuti si parte con le ciaspole in direzione Brogles, poi lungo il Sentiero Adolf Munkel fino alla Malga Geisler.

    Difficoltà: difficile
    765 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero circolare "Wildeich"
    Aldino

    Il sentiero circolare "Wildeich" è tranquillo e facile - perfettamente adatto a tutta la famiglia. Vedrete la bellissima natura intatta intorno a "Wildeich" e il ruscello di Aldino.

    Difficoltà: facile
    103 m di dislivello
    1h:06 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16