Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.
Inizio dell'itinerario
Centro di Parcines
Arrivo dell'itinerario
Centro di Parcines
Dal centro di Parcines verso est nella Via Sonnenberg, proseguire attraverso i frutteti sul ponte sospeso fino al Winklerhof. Da lì, in leggera salita lungo il sentiero n° 1 lungo il torrente Zielbach fino alla frazione Salten e l’ingresso del “Waalweg” - sentiero della roggia di Parcines. Continuare lungo il “Waalweg” – sentiero della roggia in direzione est fino alla fine da dove il sentiero n° 7A scende a Parcines passando per la frazione Vertigen.
Alternative
- Variante con sentiero delle leggende e siti di culto e insediamento preistorico (estensione dell'escursione di circa 1 ora)
- Alternativa con l'autobus n° 265 da Parcines in direzione cascata di Parcines e scendendo alla fermata Waalweg/Salten si risparmia circa mezz'ora di camminata
Luoghi di interesse
- Luoghi d'interesse nel centro di Parcines con il museo delle Macchine da scrivere Peter Mitterhofer, la tenuta Stachlburg
- Insediamenti preistorici e siti culturali lungo il “Waalweg” – sentiero di roggia (o con la variante sentiero delle leggende - vedi sopra)
Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/