Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Malghe nella regione dolomitica Alpe di Siusi

    Impossibile fare un’escursione in Alto Adige senza terminare con una tradizionale merenda tipica di speck e formaggi. Sono numerose le malghe e i rifugi che si trovano in quota sopra le valli e che offrono una meravigliosa vista sulle montagne circostanti. Ovunque ci siano sentieri escursionistici, di solito i deliziosi punti di ristoro non sono lontani.

    Risultati
    Malghe
    Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Specialità particolarmente energetiche, così come leggere e rinfrescanti, attendono gli amanti delle cime: le avventure alpine, infatti, creano un connubio perfetto con delizie per il palato, piacevole compagnia, vivaci scambi di esperienze, sentieri e mete, storie di montagne, animali e persone, tra leggenda e realtà…
    Malghe
    Malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Formaggio di produzione propria. Raggiungibile sul sentiero n° 3 da Compaccio in ca. 30 minuti a piedi o in 60 minuti da Compaccio da Giogo in direzione Saltria. Il cuoco premiato Franz Mulser prepara ottimi piatti: da provare la zuppa di fieno servita in crosta di pane.
    Malghe
    Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Hmmm, quale straordinario profumo aleggia nell’aria? Sento l‘aroma dolce caldo delle patate e le spezie dello speck affumicato. Questo miscuglio si rinfresca con l’aggiunta di erbe di montagna appena raccolte che già vanno ad arricchire il mio piatto! L’appetito viene stuzzicato dal nostro Geröstl tirolese, oppure dal nostro strudel di mele appena sfornato? Le leccornie offerte dalla nostra baita del rifugio Mahlknecht sono estremamente gustose e vengono preparate con tanta dedizione
    Malghe
    Baita Tschon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Malga tipica con specialità altoatesine. La malga Tschon, situata accanto alla pista, offre piatti tipici. Il leggendario "Tschon Stoan" (pietra) si trova nella prossimità della malga.
    Malghe
    Restaurant Jägerstube
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gli ospiti del ristorante nella Jägerstube a pranzo hanno un piccolo menu dove ogni settimana vengono proposte nuove specialità altoatesine con un tocco di internazionalità.
    Sostenibile
    Malghe
    Malga Schafstall
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga "Schafstallhütte" si trova a un'altitudine di 1500 metri sopra Castelrotto. In questo accogliente malga, vi attendono un'ospitalità calorosa e specialità tradizionali dell'Alto Adige fatte in casa. La malga è raggiungibile a piedi in 15 minuti dalla stazione a monte della cabinovia Marinzen tramite il sentiero n. 9. Da Castelrotto, il sentiero n. 8 conduce attraverso le Sedie delle Streghe fino alla malga "Schafstallhütte". Aperto solo nei mesi estivi.
    Malghe
    Baita Murmeltierhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piccola baita facilmente raggiungibile, si trova ai piedi del Sasso Piatto. Il team della baita offre semplici pietanze calde e fredde nonché torte fatte in casa.
    Malghe
    Rifugio Bergamo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Bergamo si trova a quota 2165 m, all`interno del Parco Naturale dello Sciliar. Inserito nel gruppo dolomitico del Catinaccio, sorge ai piedi delle maestose Cime del Principe e di Valbona
    Malghe
    Malga Radauer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    A pranzo sono le specialità altoatesine a farla da padrone. La malga si trova a 5 minuti dalla fermata dell’autobus a Saltria, a 100 metri dalla stazione a valle della Seggiovia Florian, aperta d’estate e d'inverno. In inverno la pista da sci passa proprio di lì.
    Malghe
    Saltnerhütte Tschapit
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra malga é proprio all‘ Alpe di Siusi, immersa nei verdi e fioriti pascoli alpini, un punto di ristoro lungo il sentiero che porta sullo Sciliar. Venga a gustarsi un tipico piatto della nostra cucina casalinga, una merenda sudtirolese, una pietanra a base di latte o un buonissimo dolce fatto in casa.
    Malghe
    Laurinhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Venite a visitare la baita ai piedi dello Sciliar, immerso tra le Dolomiti, patrimonio dell‘ UNESCO. La Malga Laurin offre ospitalitá all‘ escursionista e aglia sciatori sia d‘ estate che d‘ inverno: potete gustare le specialitá della casa sia sulla splendida terrazza che nella tipica stube in legno.
    Malghe
    Malga del Fieno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nuova Malga del Fieno si trova a 1.933 metri di altitudine circondata da prati alpini verdi e fioriti, da larici e dal mondo alpino delle Dolomiti. La tranquillità di una natura paradisiaca, il panorama mozzafiato a 360° e l'ampio altopiano di prati rendono questo luogo speciale. Grazie alla sua posizione idilliaca, alle deliziose specialità culinarie e alla calorosa ospitalità, la piccola malga è una destinazione popolare sia per escursionisti sia per buongustai. La Malga del Fieno può essere raggiunta comodamente a piedi, in mountain bike o in carrozza trainata da cavalli. Da Compatsch seguendo il sentiero escursionistico numero 7 e numero 6 con una durata di circa 1 ora o seguendo il sentiero escursionistico numero 30 e numero 6/6b con una durata di circa 1 ora.
    Malghe
    Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler situata a 1905 m é aperta dal 1991. Si trova a poca distanza dalla stazione a monte dell’ovovia di Ortisei/Alpe di Siusi ed è raggiungibile sia d' estate durante una gita in bicicletta o un'escursione, che d' inverno durante un giro sugli sci o una camminata con le ciaspole. Una terrazza ampia e spaziosa offre agli ospiti la possibilità di pranzare all'aria aperta. Sul prato sedie a sdraio invitano ad oziare un po' e abbronzarsi, mentre a pochi metri si trova un parco giochi e un minizoo. Qui a conigli, capre, pony e lama farebbe piacere una visita da parte dei bambini. L'arredamento interno della baita è rustico e famigliare. Nella tradizionale Stube le ore trascorrono piacevolmente e ci si ferma sempre più a lungo del previsto. Il prelibato gusto casereccio e i piatti tipici dell'Alto Adige vengono preparati al momento con prodotti del maso. Estate: Metá maggio - fine ottobre: martedí giorno di riposo Inverno
    Malghe
    Rifugio Arnika
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Malga Arnika offre ospitalità all'escursionista sia d'estate che d'inverno. Terrazza solare, locali rusticali, campo da giochi e tutto ciò in un mare di fiori alpini. Nessun servizio di rientro sulle piste per gli sciatori.
    Malghe
    Malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La piccola baita Gstatsch è di nuova costruzione con la filosofia della regionalità altoatesina. Allo stesso tempo, però, ci allontaniamo dalla tradizione e reinterpretiamo la cucina nuova. Il percorso fino alla baita è adatto alle famiglie e ai ciclisti. Ideale per un giro breve o un'escursione in montagne. Facciamo anche serate in Baita per una esperienza unica.
    Malghe
    Rifugio Tschafon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quassù non è solo la vista mozzafiato su Catinaccio, Torri del Vajolet e Latemar a deliziare l’escursionista, ma anche l’ottima cucina con piatti preparati con cura e raffinati da erbe aromatiche fresche dell’orto. Non da meno le insalate biologiche dell’orto, coltivato a 1.737 m Facilmente raggiungibile lungo svariati sentieri panoramici da Tires al Catinaccio, Fiè allo Sciliar e dal Laghetto di Fiè, è meta amata sia da famiglie che da escursionisti alla ricerca di tranquillità.
    Malghe
    Sanonhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il rifugio Sanon è una delle più tradizionali baite dell’Alpe di Siusi. I gestori della baita Maddalena e Raffael sono lieti di darvi il benvenuto alla Baita Sanon, amata dai loro clienti in particolar modo per l'ambiente familiare e l'atmosfera di un tempo. In ambiente rustico si possono gustare specialità tipiche fatte in casa. La baita è raggiungibile facilmente a piedi, in mountain-bike oppure in carrozza trainata da cavalli.
    Malghe
    Albergo Monte Piz
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il motto di Monte Piz: godere appassionatamente. Varie ghiottonerie altoatesine e specialità sono combinate con astuzia. Raffinati vini lasciano godere il vostro palato. Per il nostro Chef i prodotti freschi e di casa sono al primo posto. Cene di gala stagionali e serate a tema fanno battere il cuore ad ogni ospite. Un servizio gentile e competente nel raffinato e di buon gusto ristorante, accompagnano l'ambiente affettuoso dell' azienda familiare. Eccellente buffet per colazione con prodotti locali e un' ampia possibilità di scelta.
    Malghe
    Tirler Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Aperto ogni giorno in orario continuato dalle ore 11.30! Naturalmente anche nel nostro ristorante Le serviamo tipici piatti Alto Atesini e varie spcialità dalla cucina internazionale. Piatti senza lattosio, glutine, a base d'ingredienti esclusivamente vegetali, di coltivazione o allevamento biologicosono contrassegnati con appositi simboli, per semplificare la Sua scelta! Per Lei sono programmate delle ore rilassanti sul grande terrazzo al sole o nelle rusitcali stuben della baita!
    Malghe
    Malga Rauch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Unico come il posto é anche la baita. Godetevi piatti tipici, cucina mediterranea e carne nostrana dalla griglia nel elegante ristorante di montagna. Il vino giusto viene scelto dal sommelier.
    Malghe
    Tschötsch Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Salite su di un palcoscenico assolutamente unico nel ristorante in baita. Vi diamo il nostro caloroso benvenuto sulle Dolomiti, luogo d’eccellenza della cultura di montagna. Prendete posto e ammirate lo spettacolo delle Dolomiti a 360°, godendovi la vista dello Sciliar, del Sassopiatto e del Sassolungo sull’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa. Una gioia non solo per l’anima. Mettiamo tutto il nostro impegno e la nostra passione per proporvi sempre nuove esperienze di gusto. Ingredienti freschi e preparati con amore che si trasformano in pura seduzione. Per tutti i sensi. Alla baita Tschötsch Alm, aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, serviamo piatti caldi dalle 11.30 alle 15.30. La sera siamo pronti a soddisfare su richiesta i palati dei nostri clienti buongustai. Potete arrivare fin quassù a 2.000m sull’Alpe di Siusi, nel cuore della natura, seguendo sia d’estate che d’inverno numerosi sentieri escursionistici, percorsi mountain-bike e piste da sci
    Malghe
    Schlernbodenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Schlernboden, rifugio dell'Associazione delle Alpi altoatesine, è situato ai piedi dello Sciliar. La baita Schlernbödele è il punto di partenza per tour di scalate al Santner e al Burgstallwand nonché per numerose meravigliose camminate.
    Malghe
    Malga Untertrompedeller
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Siamo lieti che ci abbiate trovato! Qui, a 1350 metri sul livello del mare, tutto è ancora giusto nel mondo. Il bestiame al pascolo in estate, i prati alpini lussureggianti, una vista fantastica e i gustosi piatti locali invitano gli escursionisti e i ciclisti a godersi un pasto sostanzioso alla malga e un'abbondante marende tutto l'anno. la nostra malgha rustica recentemente strutturato nella valle di Tires (Dolomiti) è una destinazione degna di tutta la famiglia. A piedi, in mountain bike, con la carrozzina o il marsupio: la breve strada per raggiungerci è adatta a tutti. Sarete ricompensati con piatti locali, una torta gustosa o altre specialità regionali, insieme a una buona tazza di caffè.
    Malghe
    Spitzbühlhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Baita Spitzbühl offre piatti tipici come la pasta in padella e dolci fatti in casa. La grande terrazza soleggiata é il posto ideale per prendere il sole. Possibilitá di decollare con il parapendio, il deltaplano e luogo adatto per aoreomodellismo. Possibili anche voli in biposto.
    Malghe
    Malga Prossliner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nella localitá Tschapit, ai piedi dello Sciliar, si trova la malga Prossliner. La malga é raggiungibile tramite il sentiero 10 dallo Spitzbühl o il sentiero geologico partendo ai Bagni di Razes (Siusi allo Sciliar). Gustate piatti meravigliosi e dolci fatti in casa.
    Malghe
    Caseificio malga Sassopiatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro rifugio è situato nel mezzo delle Dolomiti, vicino al Sasso Piatto, a 2200 m di altitudine. La sua costruzione è rinnovata nel 2016. Godetevi il sole sul nostro terrazzo o rifrescatevi nella nostra “Stube”. Oltre ai piatti tipici altoatesini fatti in casa, Le offriamo i prodotti della nostra latteria.
    Malghe
    Malga Sattler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Sattler é situata ai piedi dei Denti di Terrarossa nel cuore delle Dolomiti. È raggiungibile da Panorama sul sentiero 2 e attraverso la baita Laurin sul sentiero sterrato. La malga offre piatti tipici come Strudel e dolci fatti in casa.
    Malghe
    Baita Tuene
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Al termine di una piacevole passeggiata, potrete rilassarvi, stare al sole e assaporare i deliziosi canederli e i krapfen al papavero o alla marmellata di albicocche. La baita è situata sul sentiero Hans e Paula Steger.
    Malghe
    Rist. Bullaccia stazione a monte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La passione del cuoco è principalmente la tradizionale cucina sudtirolese con tutte le tipiche specialità quali i canederli con il gulasch di vitello, gli „Schlutzkrapfen“ (ravioli di spinaci) ecc. In estate non c’é luogo migliore dell’ampia terrazza soleggiata per riprendere le forze, magari durante un gustoso pranzo oppure una tipica merenda nel pomeriggio. Se invece amate un ambiente più rustico accomodatevi nel nostro ristorante oppure nella tradizionale Stube.
    1 2