Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Festa dei canederli
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Rotondo, gustoso, tradizionale! In Alto Adige il canederlo non è un pasto, ma uno stile di vita. Il canederlo fa parte della vita quotidiana e qui viene gustato soprattutto non come contorno, ma come pasto a sé stante. La festa dei canederli nella piazza del paese di Castelrotto è una manifestazione annuale che si tiene nei mesi estivi. Vengono offerti diversi piatti tradizionali altoatesini a base di canederli, come i canederli al formaggio, i canederli agli spinaci, i canederli allo speck e per i visitatori più golosi, non possono mancare gli canederli all'albicocca. Intrattenimento musicale con: 14.07.2025 musica dal vivo 21.07.2025 Fimpfamusi 04.08.2025 Olbis 7
    14 luglio, 2025 - 04 agosto, 2025
    Musica/danza
    Summer Classics - Concerti classici
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Summer Classics a Siusi allo Scilar Agli appassionati di musica classica, Siusi allo Sciliar propone anche quest’anno una serie di straordinari concerti: artisti italiani con esperienze internazionali si esibiranno sulle note di grandi compositori. I concerti hanno luogo il lunedì alle ore 21:00. > 23/06/2025 | Casa della cultura | Ensemble Windkraft > 30/06/2025 | Casa della cultura | QuinTirol > 07/07/2025 | Chiesa parrocchiale | Capella Lanensis > 14/07/2025 | Casa della cultura | Trio Veris > 18/08/2025 | Casa della cultura | Unknown Brass > 25/08/2025 | Chiesa parrocchiale | Arcadia Sonora > 01/09/2025 | Casa della cultura | Familie Ploner > 08/09/2025 | Chiesa parrocchiale | Voxacord
    14 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    14 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata alle chiese e ai musei con aperitivo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    16:00 - Chiesa di Santa Margherita, Fié di Sopra Visita guidata della chiesa gotica (costruita intorno al 1500), con l'importante altare a battenti del 1594 - uno degli ultimi in Alto Adige - e le pitture murali bibliche di Jakob Menn (1600 circa). Particolarità: un organo portatile positivo del 1750. 17:00 - Chiesa parrocchiale di Fiè allo Sciliar Edificio gotico (1520-1570) su fondamenta paleocristiane, donato da Leonhard von Völs. Da vedere: altare alato del 1488 (Maestro Narciso), pulpito e organo barocchi. Visita al museo parrocchiale nella cappella di San Michele con crocifisso romanico (1200 circa) e affresco gotico. 17:30 - Museo archeologico Ospitato nella cripta della cappella di San Michele. Documenta la storia di Fiè dal Neolitico in poi. In evidenza: reperti del Colle di San Pietro e proiezione di un video sugli scavi di Elmar Perkmann. 18:00 - Aperitivo presso il Romantikhotel Turm Iscrizione presso le Ass. Turistiche fino alle ore 10:00 del giorno dell'evento
    14 luglio, 2025 - 15 settembre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    14 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Notti delle streghe a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete una notte indimenticabile! Godetevi la musica dal vivo in piazza con un aperitivo accogliente, lasciatevi entusiasmare dall'animazione per bambini e ballate nella notte insieme alle streghe. Rilassatevi in un'atmosfera accogliente con musica dal vivo presso l'Hotel Wolf e gustate un rinfrescante aperitivo! Per i giovani, il Café Stern offre una festa coinvolgente con DJ Fillini. Fate una passeggiata serale e approfittate dell'opportunità di visitare i negozi aperti. Programma serale sulla piazza del paese 20:20 Apertura: esibizione degli "Schuaplattler Garn" sulla piazza del paese (ulteriori esibizioni nel villaggio, in vari luoghi) dalle 20:30 Musica dal vivo con i "Hannes Mittermaier Project" dalle 20:30 Animazione per bambini dalle 20:30 Bancarella di "Strauben" Streghe in giro per il paese ________________________ dalle 20:30 Aperitivo all'Hotel Wolf con musica dal vivo degli "Hondmade". dalle 20:30 Cafè Stern "Terrace Night" con DJ Fillini ________________________ dalle 20:30 Negozi aperti In caso di temporali oppure pioggiabattente l‘evento non avrà luogo.
    15 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Musica/danza
    Notti delle streghe a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete una notte indimenticabile! Godetevi la musica dal vivo in piazza con un aperitivo accogliente, lasciatevi entusiasmare dall'animazione per bambini e ballate nella notte insieme alle streghe. Rilassatevi in un'atmosfera accogliente con musica dal vivo presso l'Hotel Wolf e gustate un rinfrescante aperitivo! Per i giovani, il Café Stern offre una festa coinvolgente con DJ Fillini. Fate una passeggiata serale e approfittate dell'opportunità di visitare i negozi aperti. Programma serale sulla piazza del paese 20:20 Apertura: esibizione degli "Schuaplattler Garn" sulla piazza del paese (ulteriori esibizioni nel villaggio, in vari luoghi) dalle 20:30 Aperitivo organizzato del golf club dalle 20:30 Musica dal vivo con i "Hannes Mittermaier Project" dalle 20:30 Animazione per bambini dalle 20:30 Bancarella di "Strauben" alle 21:15 Ballo delle streghe sulla piazza del paese Streghe in giro per il paese ________________________ dalle 20:30 Aperitivo all'Hotel Wolf con musica dal vivo con "Hondmade". dalle 20:30 Cafè Stern "Terrace Night" con DJ Fillini ________________________ dalle 20:30 Negozi aperti In caso di temporali oppure pioggiabattente l‘evento non avrà luogo.
    15 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata - Museo del costume tradizionale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Conoscete la ricca storia del Museo del Costume Tradizionale e scoprite le antiche tradizioni che ancora oggi ci caratterizzano. La nostra guida esperta Felice Squeo vi farà scoprire l'evoluzione del costume tradizionale. Venite tra le 20:00 e le 22:00 e lasciatevi ispirare da questa esperienza unica.
    15 luglio, 2025 - 18 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    San Pietro sul Colle: Falò con la strega Martha - leggende delle Dolomiti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un fuoco ardente e scoppiettante si alza nel cielo della sera. Lo Sciliar scompare lentamente nell'oscurità. Le streghe dello Sciliar si riuniscono, iniziano le loro danze selvagge e scendono nei boschi intorno a Fiè. Una di loro, la strega Martha, atterra sul Colle di San Pietro. Martha la strega dello Sciliar - secondo la tradizione la strega buona - ci racconterà le azioni e i lavori delle streghe dello Sciliar. Le sue storie sono emozionanti e anche un po' inquietanti. Ci parlerà dell'esistenza scatenata delle streghe dello Sciliar, dei terribili processi alle streghe e dei roghi di streghe. Ma non si tratta solo delle streghe dello Sciliar. Anche le famose leggende dolomitiche di Karl Felix Wolff fanno parte dei suoi racconti. Re Laurin, Dolasilla, Ey de Net e Spina de Mul sono solo alcune delle tante figure leggendarie che hanno reso celebri le leggende delle Dolomiti. Alla fine, prima che la strega Martha scompaia di nuovo nell'oscurità, ci servirà la sua bevanda da strega e il suo strudel da strega fatti in casa. Un'esperienza davvero mistica!
    15 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger: Farfalle & fiori selvatici
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Percorriamo sentieri tra boschi e prati per immergerci nella vita di una farfalla. Sul sentiero per raggiungere il prato delle farfalle incontriamo numerose farfalle diurne, come i licenidi, la vanessa del cardo, la vanessa dell’ortica, l'atalanta, la cavolaia maggiore e la cedronella. Scopriamo più in dettaglio come si sviluppano e di quali piante si nutrono, perché già mamma farfalla deve sapere cosa è bene per i suoi piccoli. Le farfalle adulte sono attratte dai fiori più variopinti. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro visite Sciliar-Catinaccio. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 € ESPERTE: Elisabeth Waldner, biologa, guida escursionistica, educatrice e Dagmar Emeri, responsabile del Centro visite Sciliar-Catinaccio.
    15 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Escursione storica nella Val Ciamin & visita del Infopoint Parco Naturale
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione facile ti porta nella selvaggia e romantica Val Ciamin, una delle valli più incontaminate delle Dolomiti. In compagnia della nostra guida escursionistica Julian, scoprirai non solo paesaggi mozzafiato, ma anche tante curiosità sulla storia locale, come le tradizioni dei montanari, il misterioso “Saures Wasserle” e molto altro. Faremo una pausa pranzo al “Rechter Leger”, un tranquillo punto panoramico immerso nella natura, prima di tornare alla Malga Tschamin, dove ci aspetta una meritata sosta. Infine, visiteremo il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio alla segheria Steger. Anche se la storica sega veneziana non può essere attualmente messa in funzione a causa di danni da maltempo, l'esposizione è aperta e molto interessante: potrai scoprire la cultura artigianale alpina, la geologia della zona, nonché flora e fauna del parco, grazie a installazioni interattive, una cabina video e stazioni audio. Punto di ritrovo: ore 09:00, Parcheggio Lavina Bianca Durata: ca. 3–4 ore Difficoltà: Facile – adatta anche a chi è poco allenato Possibilità di ristoro: alla fine dell’escursione, presso la Malga Tschamin
    15 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla Segheria Steger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri l'Info Parco Segheria Steger! Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana del 16. sec. e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Visite guidate gratuite ogni martedì e venerdì; orari di apertura: ore 9:30 - 12:30 / ore 13:30 - 17:30
    15 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - E-MTB Giro dei masi a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Questo piacevole tour dei masi parte da Carezza e attraversa la Malga Moseralm, i prati di Frin e la Malga Frommer fino al Passo Nigra e alla Malga Hagner. Una deviazione panoramica tramite Totmoos, San Valentino in Campo e la locanda Lärchenwald porta infine al rientro lungo il sentiero panoramico Perlenweg. Un percorso vario con splendidi paesaggi e invitanti punti di sosta. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    15 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Presentazione film "Parco Naturale Sciliar-Catinaccio" (lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presentazione del film: „Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Patrimonio vivente delle Dolomiti“ Lo scorso autunno è stato realizzato un documentario per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten. Il filmato, della durata di 30 minuti, non solo affascina con riprese paesaggistiche mozzafiato, ma racconta anche dei rifugi, dell'agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale. (in lingua tedesca)
    15 luglio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Presentazione film "Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Patrimonio vivente"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presentazione del film: „Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Patrimonio vivente delle Dolomiti“ Lo scorso autunno è stato realizzato un documentario per il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten. Il filmato, della durata di 30 minuti, non solo affascina con riprese paesaggistiche mozzafiato, ma racconta anche dei rifugi, dell'agricoltura, della geologia e delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    15 luglio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Hotel Heubad: Bagni di fieno guidati - il potere delle erbe alpine
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    I bagni di fieno di Fiè allo Sciliar esistono dal 1903. Durante questa visita guidata, vi parleremo della cultura e dell'effetto curativo del bagno di fieno. Il bagno di fieno ha avuto origine da una tradizione dei contadini che prendevano la notte nel fienile durante la fienagione e notarono che dopo una notte nel fieno la stanchezza del giorno precedente veniva spazzata via. Coloro che trascorrono le loro vacanze benessere intorno all'Alpe di Siusi possono rilassarsi nel fieno secondo un'antica tradizione. Le erbe medicinali come il timo, l'arnica, la cinquefoglia e la genziana spiegano tutto il loro effetto quando si suda. L'erba per il bagno di fieno, intervallata dalle numerose erbe medicinali, viene tagliata esclusivamente su prati non fertilizzati, la mattina presto o la sera tardi, per conservare tutte le essenze essenziali.
    15 luglio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    15 luglio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mercato contadino al centro del paese di Siusi allo Sciliar in piazza O.v.Wolkenstein. Contadini locali vendono i suoi prodotti come verdura, frutta, formaggio, succhi e tante altre cose.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione all' alba
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il martedì, all'alba, godetevi una deliziosa colazione alla malga Tschötsch e lasciatevi viziare.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch in malga
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    15 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Centro del paese: Mercato dei contadini con intrattenimento musicale
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    I contadini di Fiè sono lieti di offrire il loro vasto assortimento di frutta, verdura, frutti di bosco, carne e salumi, miele, marmellate, succhi, „Krapfen” e molto altro ancora. In programma anche degustazioni e eventi speciali, nonché la possibilità di soddisfare golositá e fame, ad esempio con i deliziosi hamburger gourmet di Vroni, le specialità altoatesine e le dolci prelibatezze. Non mancherà l'intrattenimento musicale. Un piacere puro! Intrattenimento musicale - "Oachner Tanzlmusig"
    16 luglio, 2025 - 16 luglio, 2025
    Visite guidate
    Vista guidata del campanile in lingua italiana
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    16 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    Kids Nights con divertimento, giochi e molto altro nella piazza del paese
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Programma di sostegno delle Kids' Nights a Siusi allo Sciliar 02/07/2025 - Clownduo "Herbert & Mimi fanno ferie" - Figure di palloncini - Giochi 16/07/2025 - Jordi Mime Clown - Stazione creativa - Pane sul bastone - Facepainting 30/07/2025 - Circo Animativa - Stazione creativa - Pane sul bastone - Facepainting 13/08/2025 - Bobby Music Live Show - Figure di palloncini - Giochi
    16 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato artigianale ARTISTI
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    "Mercato dell'artigianato APPAT" Arti e mestieri Il tradizionale mercato artigianale di Castelrotto si svolge nei mesi estivi di luglio e agosto. Si svolge ogni mercoledì nella piazza del paese e offre una varietà di prodotti artigianali e tradizionali, ma anche prodotti artigianali come la lavorazione del legno, del vetro, della pelle e molto altro. Ci sono anche diversi artigiani che offrono gioielli fatti a mano, ceramiche e altri prodotti artigianali.
    16 luglio, 2025 - 20 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Esperienze sostenibili
    Un universo in fattoria: Dalla farina al pane
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presso il panificio Oberprantacher di Siusi possiamo aiutare il panettiere a preparare il pane. Quali ingredienti vengono usati e come si fa il tradizionale "Schüttelbrot" o i "Vinschgerlen"? Il panettiere racconta cose molto interessanti in merito e ci fa vedere la differenza tra i vari tipi di grano dei contadini. A fine cottura ci portiamo a casa il pane appena sfornato. Per bambini dai 7 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Sport
    E-Bike Tour (facile)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Pedala con facilità tra i paesaggi dell’Alpe di Siusi. Le nostre guide ti porteranno in luoghi segreti e ti racconteranno storie affascinanti su questa splendida regione dolomitica Alpe di Siusi. Grandi Emozioni garantite!
    16 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - Corso di tecnica E-MTB e tour di Re Laurino
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Migliora la tua tecnica di guida e pedala con più sicurezza: al mattino si lavora sulle basi insieme a guide professioniste. Nel pomeriggio si parte per il tour di “Re Laurino” – passando per la Malga Stadl, Nova Levante, il Passo Nigra e la Malga Messnerjoch, fino al Monte Tschein a 2.000 m. Il ritorno segue il panoramico e vario sentiero delle perle. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    16 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dinner all' Alpe
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una cena deliziosa alla malga Huber. Potete scegliere tra un menu di 3 portate, un menu di 5 portate o un menu di 7 portate. Ogni mercoledì sera su prenotazione.
    16 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9