Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Sagre/feste
    Sagra di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sagra di Siusi con processione e festa al centro del paese Inizio festa: Sabato dalle ore 18:00 Domenica dalle ore 11:00
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra di Umes
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sabato, 13.09.2025 ore 19:30: Inizio della festa nella caserma dei vigili del fuoco Domenica, 14.09.2025 ore 11:30: Santa Messa alle Ore 12:00: festa sulla piazza della festa: musica e divertimento con la "Umser Böhmische" e dalle ore 16 con la banda musicale "OlmanRausch" Per i più piccoli è assicurato il divertimento con la “pesca delle bottiglie” e con un "castello gonfiabile". Come tutti gli anni si terrà la tradizione “lotteria” nella caserma dei vigili volontari di Umes.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    Autunno montano: Una giornata a preparare strudel con la contadina Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Paten, preparerete lo strudel altoatesino insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare le prelibatezze fatte in casa. Quello che è avanzato si può portare a casa. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate con voi i ricordi e le prelibatezze fatte in casa.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione mezza giornata: L'alba
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'albo Con una piccola escursione su una piattaforma panoramica a 360 gradi dove ci goderemo l arrivo dell'alba con dei motivi fotografici mozzafiato, dopo di che una bellissima colazione insieme Info: - c. 640 dislivello - c. 4 km - durata c. 3 ore - Prezzo: per persona 67 € con colazione di scalatore
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata all’alba sul Monte Balzo e colazione nel rifugio Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da Tires al Monte Balzo (1.834 m) vi attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Nel Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare tra l’imponente Sciliar e il leggendario Catinaccio, potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti tipici dell’Alto Adige. In tarda mattinata potrete tornare a Tires insieme alla guida escursionistica. Chi invece volesse godersi ancora la tranquillità, può rilassarsi su una coperta nell‘ampio prato. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h fino Monte Balzo (4,1 km; 638 m in salita), 15 min da Monte Balzo fino il Rifugio Monte Cavone (0,8 km; 102 m in discesa), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone passando Schönblick e fino Tires (8,5 km; 749 m in discesa)
    17 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - Ensemble Desiderio - "Tango!"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Musica da camera Virtuoso, commovente e pieno di spirito giocoso, l'ensemble ci accompagna in un viaggio appassionante nella culla della danza argentina. Il programma presenta non solo Astor Piazzolla ma anche altri compositori che condividono con lui legami storici. Agnes Mayr, flauto David Irribarra, chitarra Mona Fliri, Neža Klinar, violini Jonathan Ponet, viola Johannes Kofler, violoncello ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ***** ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alto Adige CleanUP Days 2025
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    PULIRE INSIEME PER IL BENE DELLA NATURA 18-21 settembre: quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days! Questa iniziativa di pulizia su larga scala è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Patron. Pur essendo alla sua prima edizione la regione dolomitica Alpe di Siusi vi invita a partecipare attivamente. Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale. “L’idea di partecipare ai CleanUP Days è nata nel gruppo di lavoro delle associazioni turistiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da alcuni anni ormai, il gruppo adotta misure per la riduzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna”. Tutti possono partecipare L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.
    18 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Autunno montano: Artigianato tradizionale ai piedi dello Sciliar
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    "Artigianato tradizionale ai piedi dello Sciliar" Scoprite gli antichi mestieri nel centro del paese di Siusi - saranno esposti vari mestieri come la calzoleria, il recinto di spelta, l'intreccio di cesti e molto altro ancora. Intrattenimento musicale e gruppo folcloristico. In collaborazione con le associazioni di tutela del patrimonio artistico e culturale e l'Ass. degli artigiani di Castelrotto.
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Concerto in chiesa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il concerto nella chiesa parrocchiale di Castelrotto promette un'esperienza musicale unica. Il quartetto femminile De Cater, il piccolo coro maschile Bozen e gli Unknown Brass presenteranno insieme un programma di canzoni tradizionali e moderne. I diversi stili e generi musicali immergeranno la chiesa in un'atmosfera unica, ricca di musica e armonia. I brani selezionati evocheranno una vasta gamma di emozioni e condurranno il pubblico in un viaggio musicale. Che siate appassionati di musica tradizionale o moderna, ce n'è per tutti i gusti. Venite quindi a godervi una meravigliosa esperienza musicale. Non è richiesta la registrazione. Ingresso libero
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba Forcella Denti di Terrarossa & prima colazione Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    “Il mattino ha l’oro in bocca”. Questo proverbio “prende vita”, al più tardi, quando si raggiunge la Forcella Denti di Terrarossa sopra l’Alpe di Siusi, immersi nell’atmosfera diffusa sulle Dolomiti dalla luce dell’alba. Un servizio navetta vi porterà sull'Alpe di Siusi. Insieme alla guida alpina, si cammina verso Panorama e successivamente lungo le pendici della Punta d’Oro ai piedi dei Denti di Terrarossa. Su uno stretto sentiero escursionistico, ripido e tortuoso, salirete all’omonima forcella, a 2.499 m d’altitudine, da cui ammirerete un’alba magnifica. Quindi in pochi minuti raggiungerete il Rifugio Alpe di Tires, dove potrete fare il pieno d’energia per affrontare la discesa, grazie alla sua prima colazione alpina. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:20 h fino la Forcella Denti di Terrarossa (6,2 km; 662 m in salita) 10 min dalla Forcella Denti di Terrarossa fino il Rifugio Alpe di Tires (0,7 km; 56 m in discesa) 2:05 h dal Rifugio Alpe di Tires a Compatsch (6,9 km; 56 m in salita, 662 m in discesa).
    20 settembre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e film - "Persona non grata"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Andrea Weingartner, un tempo atleta di sci, viene molestata sessualmente dopo la morte del marito. Quando la polizia non reagisce, si sente riportata ai tempi in cui era nella squadra nazionale, dove gli abusi erano comuni. Poiché l'associazione sciistica non è disposta a parlarne, decide di rendere pubblici gli abusi al suo interno. by Antonin Svoboda 2024 | 92 minuti Versione originale tedesca ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Per prenotazioni contattateci: +39 348 8659739 o stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio Film - ENTRATA GRATUITA | DONAZIONE LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Schnaggenfest" a Aicha di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alle ore 10.30 inizia la festa con la liturgia della parola e la benedizione del bestiame direttamente alla croce Schnaggen. In seguito inizia il festeggiamento con l'intrattenimento con "Oachner Böhmische. Il cibo e le bevande sono ben forniti. Potrete gustare le ciambelle fresche del contadino direttamente lì. In più ci sono divertimenti per bambini e gli Oachner Goaslschnöller.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - Ariel Trettl "Marmorstube"
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con il suo nuovo album da solista, WAS BLEiBT, Ariel Trettl presenta canzoni caratterizzate da esperienze e riflessioni personali. Il progetto Marmorstube, che l'accompagna, unisce la musica alla storia dell'Alto Adige. Ariel Trettl - voce e chitarra Magdalena Oberstaller - violino Mirko Gioncondo - contrabbasso Maximilian Oberrauch - fisarmonica ********* ore 18:00 doors open, aperitivo-time ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO| OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    02 ottobre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione Törggelen: Degustazione Vini e cucina contadina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Degustazione vini e cucina contadina Sentiero dei masi: escursione suggestiva attraverso un paesaggio naturale e rurale molto diversificato, sulle pendici meridionali della media montagna di Fiè. Con degustazione vini e cucina contadina Info: - ca. 240 m dislivello - ca. 8 km - durata c. 3 ore - prezzo per persona 67,00 € - visita maso, degustazione vini e cucina contadina
    03 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Törggelen in autunno: escursione guidata, degustazione di vini e pranzo tipico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’escursione guidata con la guida Günther oltrepassa gli antichi masi di Aica e alcune osterie contadine, immergendosi in vigneti, castagneti e frutteti. Avrete la possibilità di conoscere un maso da vicino e scoprire le curiosità tanto sulla viticoltura durante una degustazione di vini presso il maso Prackfoler. Il successivo pranzo nell’osteria Innerperskoler offre l’occasione di degustare diverse specialità della cucina altoatesina e di fare il pieno di energia per il ritorno al punto di partenza. DEGUSTAZIONE DI VINI: verrano degustati tre tipi di vino del maso Prackfoler. I bambini ricevono succhi (gratuitamente) PRANZO Il prezzo include antipasto, piatto principale (“Schlachtplatte”), castagne (se disponibili) e i dolci “Krapfen”. Le bevande non sono comprese nel prezzo.
    03 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza Tradizionale del bestiame
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tradizionale transumanza con festa e musica popolare. In ottobre, è tempo di tornare a valle per le mucche, i cavalli, le capre e le pecore che hanno trascorso l'estate in montagna. Sull'Alpe di Siusi, la transumanza viene celebrata tradizionalmente il sabato del Rosario, ovvero il sabato prima del Ringraziamento. A partire dalle 10:30, le strade di Compatsch si popolano di mucche decorate con corone di fiori e campanacci. Il variopinto gregge, composto da circa 250 bovini, pecore, cavalli e capre, insieme ai carri, si mette in cammino verso Castelrotto. Festa sull'Alpe di Siusi a Compatsch dalle ore 10:00 con moderazione - con i frustatori, i suonatori di corno alpino, il gruppo di danza dell‘Alpe di Siusi, la banda musicale di San Martino in Badia, il gruppo musicale Schlernblech, il mercato contadino e dimostrazioni di antichi mestieri contadini. Saranno disponibili cibo e bevande. Festa a Castelrotto dalle ore 10:00 con moderazione - Da molti anni è tradizione festeggiare il ritorno dall'alpeggio con musica e balli, oltre a cibi e bevande. Il buffet del contadino e l'Associazione dei cacciatori di Castelrotto provvedono al divertimento all'ingresso di Castelrotto, sulla bella passeggiata. I suonatori di corno alpini, i "Garner Schuaplattler", i "Goasslschnalzer" e il gruppo musicale “Schlernwind” offrono intrattenimento. L'arrivo del corteo festivo con gli animali e i loro accompagnatori a Castelrotto è previsto per le 13.30 circa. Vi consigliamo di seguire l'intera transumanza dall'Alpe di Siusi fino a Castelrotto, poiché non tutti gli animali arriveranno fino a Castelrotto. Alcuni agricoltori riportano i loro animali nelle fattorie prima di arrivare a Castelrotto. Potete raggiungere comodamente l'Alpe di Siusi con la funivia Alpe di Siusi da Siusi allo Sciliar. In questa giornata speciale potrete utilizzare la funivia Siusi-Alpe di Siusi al prezzo speciale di € 14,00 (andata e ritorno)! Gli autobus n. 3, 3A e 172 circolano tra la cabinovia dell'Alpe di Siusi e Kastelruth. Si prega di notare le chiusure delle strade: a partire da un certo orario, non ci saranno più autobus per Castelrotto, quindi sarà necessario andare a Telfen e da lì raggiungere Castelrotto a piedi. Gli autobus turistici possono raggiungere l'Alpe di Siusi prima delle 09:00. Poiché la strada sarà chiusa per il ritorno fino alle 14:00, gli autobus turistici potranno scendere solo dopo le 14:00. In alternativa, gli autobus turistici possono parcheggiare presso la funivia Alpe di Siusi e i passeggeri possono raggiungere l'Alpe di Siusi con la funivia. A Castelrotto, gli autobus turistici possono lasciare i passeggeri presso la stazione degli autobus e poi parcheggiare nel parcheggio "Tirlerhof", a 1 km di distanza. Si prega di prestare attenzione alle chiusure stradali.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Ringraziamento processione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Giornata del Ringraziamento a Castelrotto è un evento annuale in cui gli abitanti della comunità esprimono la loro gratitudine per il successo del raccolto. Il giorno della celebrazione si tiene una Santa Messa seguita da una processione per le strade del paese. La processione parte dalla chiesa e attraversa le strade di Castelrotto mentre gli abitanti del villaggio cantano le loro canzoni del raccolto. Alla fine della processione, la congregazione si riunisce nella piazza del villaggio, dove il nostro parroco locale conclude la Messa e dà la benedizione di Dio a tutti i presenti.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza del bestiame dal pascolo estivo con festa
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alle ore 10.00 inizierà la festa con la decorazione del bestiame alla Malga Tuff dove partirà la transumanza. Verso le ore 11.30 e 12.00 il bestiame rientrerà a Fiè. Alle ore 13.00 sarà la benedizione del bestiame con una festa in piazza della festa Fiè.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Sagre/feste
    Transumanza tradizionale a Tires al Catinaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un evento speciale vi aspetta alla transumanza a San Cipriano presso il prato Platzliner! Dalle 11:00 inizia la festa, e verso le 13:30 il bestiame decorato scenderà dagli alpeggi verso la valle – uno spettacolo colorato che rende vive le tradizioni e i costumi locali. Ci sarà musica e tanto divertimento, e naturalmente non mancheranno delizie culinarie della regione, pronte a deliziare il palato. Le associazioni contadine di Tires al Catinaccio vi aspettano numerosi per trascorrere insieme una giornata indimenticabile!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Degustazione
    Autunno montano:Una giornata a preparare i canederli con la contadina Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Patener, preparerete i canederli altoatesini insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare i canederli fatti in casa con gusto. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate a casa i ricordi.
    09 ottobre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Musica e danza
    Festa dei "Kastelruther Spatzen"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sul suolo locale, i fan dei "Kastelruther Spatzen" hanno la possibilità di essere veramente incantati. L'area dello Sciliar, sede dei popolari "Kastelruther Spatzen", si trasforma in un'area festival. Gli "eroi della musica popolare" - circondati da uno scenario unico delle Dolomiti - creano una grande atmosfera al tradizionale Spatzen Festival a Castelrotto. Un grande parcheggio e un enorme tendone vengono eretti per festeggiare con i "Kastelruther Spatzen" per tre giorni di versamenti mattutini, sessioni di autografi e belle serate. E le canzoni degli "Spatzen" non suonano così bene come a casa di Castelrotto. Prevendita di biglietti da 23. aprile 2025 dalle ore 09:00 Le prenotazioni sono possibili solo per iscritto. www.kastelrutherspatzen.de E-mail: info@musicpromotion.it Tel: +39 0471 710 102
    10 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Makramee Workshop (in lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il lavoro manuale è poesia che si esprime senza parole. Lavorare con le mani e il filo significa immergersi in un processo creativo tattile e creare un legame con la propria anima creativa. Rallentare, essere nel momento e sperimentare una calma meditativa. Creare con le proprie mani favorisce la consapevolezza, stimola le capacità creative e riduce lo stress. In un ambiente ispiratore, impariamo insieme diversi nodi della tecnica del macramè, utilizzando esclusivamente materiali prodotti in modo sostenibile. Con passione, Ingrid condivide le sue conoscenze su questo antico mestiere in rinascita, fornendo informazioni essenziali su materiali, preparazione, postura e design. Attraverso il suo insegnamento, i partecipanti scoprono quanto possa essere benefico il lavoro tessile artigianale. Il workshop di Makramee si svolge in collaborazione con Ingrid Bodner (Kunst in Textil). È adatto a giovani e adulti. Iscrizione obbligatoria presso l’Ass. Turistica di Siusi. L'evento si svolge in lingua tedesca.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa autunnale all'insegna del Törggelen a S. Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete la tradizione autunnale dell'Alto Adige alla famosa festa del Törggelen a St. Oswald! Assaporate piatti tradizionali, vini squisiti e musica dal vivo. Dalle 11.00 vi verranno servite specialità tipiche del Törggelen dai vigili del fuoco di St. Oswald. Dalle 11.30 si esibiscono diversi gruppi musicali.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Famiglie
    Notte mistica delle leggende con strega Martha
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La mistica Notte delle Leggende promette un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli. La strega Martha arriva al Monte Calvario e vi racconterà leggende divertenti e spettrali intorno al falò. Bambini e adulti sono invitati a indossare costumi per entrare nello spirito. Il Monte Calvario è accessibile solo a piedi, quindi vi consigliamo di partire presto per arrivare in tempo. Poiché Martha parlerà liberamente, senza microfono, chiediamo silenzio assoluto durante i suoi racconti. Vi chiediamo inoltre di spiegare ai bambini che Martha non è una vera strega, ma solo in costume. I cani non sono ammessi a questo evento.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10