In ciascuna di esse è comunque possibile degustare e acquistare gli ottimi vini altoatesini andando alla scoperta di un mondo in continuo sviluppo, che ha visto negli ultimi anni la collaborazione sempre crescente tra aziende vitivinicole e architetti per la creazione di strutture architettoniche nuove ed originali che testimonino il nuovo corso di queste imprese fra tradizione e avanguardia. Scopri tutte le cantine dell'Alto Adige e le informazioni su orari di apertura e possibilità di degustazione.
Da oltre duecento anni l’attuale maso storico è di proprietà della famiglia March che ne sfrutta la posizione privilegiata per coltivarvi i vitigni più adatti alla zona. Innanzitutto Pinot Nero, seguito da Gewürztraminer, Pinot Bianco e Sauvignon.
Fino ai tardi anni novanta venivano vinificate non solo le proprie uve, ma anche quelle di alcuni fornitori; oggi Maike e Christian gestiscono la tenuta, che ha oltre settecento anni, e continuano a produrre in proprio una parte dei vini. Le uve, curate scrupolosamente dal taglio delle viti fino alla vendemmia, vengono quindi fatte maturare nella secolare cantina per ricavarne un vino di ottima qualità.
Che in tutto questo processo la tradizione non venga mai meno è assolutamente naturale: una storia lunga oltre mezzo millennio non consente di fare altrimenti.