In ciascuna di esse è comunque possibile degustare e acquistare gli ottimi vini altoatesini andando alla scoperta di un mondo in continuo sviluppo, che ha visto negli ultimi anni la collaborazione sempre crescente tra aziende vitivinicole e architetti per la creazione di strutture architettoniche nuove ed originali che testimonino il nuovo corso di queste imprese fra tradizione e avanguardia. Scopri tutte le cantine dell'Alto Adige e le informazioni su orari di apertura e possibilità di degustazione.
Rosmarie e Gregor mettono in campo competenze complementari: mentre in vigna entrano in gioco conoscenze ed esperienza biodinamica, la distribuzione è seguita con spirito imprenditoriale ed entusiasmo. Nasce così un progetto autentico, che unisce qualità, sostenibilità e gioia di vivere. Rosmarie e Gregor gestiscono insieme il maso, adottando la biodinamica come base per un lavoro sostenibile e per la salute del suolo. «Per noi il maso non è un posto di lavoro, ma un organismo vivente da condurre con responsabilità e sviluppare nel tempo», afferma Rosmarie Prader. Il loro lavoro unisce sapere pratico e visione chiara: produrre qualità, tutelare le risorse e rendere il maso pronto per il futuro.