In ciascuna di esse è comunque possibile degustare e acquistare gli ottimi vini altoatesini andando alla scoperta di un mondo in continuo sviluppo, che ha visto negli ultimi anni la collaborazione sempre crescente tra aziende vitivinicole e architetti per la creazione di strutture architettoniche nuove ed originali che testimonino il nuovo corso di queste imprese fra tradizione e avanguardia. Scopri tutte le cantine dell'Alto Adige e le informazioni su orari di apertura e possibilità di degustazione.
"Vogliamo lasciare ai nostri figli una natura intatta e una prospettiva per cui valga la pena di continuare a vivere" - così Kripp. Dopo aver studiato ed essersi laureato in Germania, ha rilevato la proprietà nel 1990 ed è stato il primo a piantare le viti, nella tenuta Stachlburg - Chardonnay e Pinot nero. Oggi alla tenuta Stachlburg fanno capo vigne distribuite in tre Comuni. A Parcines, dove si trova la sede della tenuta, sui terreni profondi e ricchi di humus delle colline esposte a sud, a 650 m s.l.m., crescono - oltre allo Chardonnay e al Pinot nero - anche viti di Pinot bianco, Pinot grigio e Gewürztraminer. Nella vigna di Andriano, situata a minore altitudine e in una zona meno umida, si coltivano il Pinot grigio, Sauvignon Blanc, Lagrein, Merlot e Schiava.
Sui pendii sopra Naturno, il Regent, il Pinot nero e la Schiava trovano condizioni ottimali per il loro sviluppo. Ma non cambia da dove provenga l'uva: "naturalità, purezza e un carattere forte dei vini sono tutto ciò che ci interessa" - dice Sigmund Kripp. Anche per questo coltiva le sue viti in modo sostenibile e olistico. Al rispetto per la natura, per l'uomo e per l'ambiente si aggiunge quello per il vino.