S. Maddalena - Bolzano, Bolzano, Bolzano e dintorni
da
centro
Siete buoni intenditori di vino? E allora possiamo proporVi un gioco! Noi Vi diciamo l'indirizzo di un'azienda vitivinicola e Voi ci dite i vitigni che vi si coltivano.
Impossibile, dite? Allora cominciamo con maso Steidlerhof di Bolzano. Si trova a Santa Maddalena di Sopra n. 1. Adesso è tutto più chiaro, no? Lo sapevamo! A Santa Maddalena sopra Bolzano, nell'elencare i vitigni non si sbaglia scrivendone due: il vino che ha reso famoso la località ben oltre i confini provinciali contiene nove decimi di Schiava e un decimo di Lagrein.
E un Santa Maddalena classico si produce anche, ovviamente, a maso Steidlerhof - a Santa Maddalena di Sopra n.1, Vi ricordate? "L'assortimento proposto dalla famiglia Gasser offre però anche altri vini: ad esempio un tipico Sauvignon, un Moscato giallo secco, un Muscaris corposo e un delicato Lagrein" - dice Rudi Gasser che oggi gestisce il maso. La famiglia Gasser ha consolidato le basi del maso storico. E così non si coltiva solo la vite e non si producono solo vini.
I Gasser gestiscono anche un'osteria e affittano appartamenti per le vacanze. Entrambe le attività godono della posizione del maso (sopra Bolzano) e della meravigliosa vista sulle Dolomiti, sui tetti di Bolzano e sui vigneti di Santa Maddalena. E che cosa cresce lì lo sapete, vero?