Il parco giochi Fantiland offre con i due tapis roulant e le respettive piste condizioni perfette per imparare a sciare. Inoltre i bambini si divertono andando con bob e slittini.
Slittare sulle Dolomiti: adrenalina, atmosfere suggestive e delizie per il palato - Lo slittino scivola veloce verso valle, disegnando curve su piste impeccabili: il divertimento è garantito nel sole invernale o al chiaro di luna! Puoi raggiungere la cima del pendio a piedi oppure, in alcune piste, utilizzando un impianto di risalita. Ricorda che per i minorenni è obbligatorio l'uso del casco. Qui trovi le piste da slittino più belle delle Dolomiti.
Il parco giochi Fantiland offre con i due tapis roulant e le respettive piste condizioni perfette per imparare a sciare. Inoltre i bambini si divertono andando con bob e slittini.
Facile pista da slittino adatta per famiglie dalla baita Ackerboden fino a S. Leonardo. La baita Ackerboden è aperta dal 26/12. Giorno di riposo lunedì e martedì.
Slittino in valle Avinga a Tubre in Val Monastero - Emozioni invernali per tutta la famiglia
Slittino su pista naturale è un divertimento per tutta la famiglia!
Basta una slitta, e il gioco è fatto. Dopo una moderata salita segue una divertente discesa in Valle per tutta la famiglia sulla pista naturale di slittino "Hölderle". E per concludere si possono gustare spuntini deliziosi e fermarsi nel ristoro lungo la pista.
Slittino a Piavenna sulla pista naturale - Emozioni invernali per tutta la famiglia
Da Antermoia si segue la strada in salita in direzione Passo delle Erbe. Dopo 2 km circa, sulla sinistra si trova un grande parcheggio con il cartello "trù dla liösa". Da lì si prosegue a piedi sulla strada principale.
Al primo tornante si segue il sentiero che, in un'ora circa di cammino, porta fino al Passo delle Erbe.
Il Passo delle Erbe può anche essere raggiunto in auto.
È possibile noleggiare gli slittini ad Antermoia vicino alla pista da sci.
La pista naturale da slittino "Tru Liösa Foram" parte al Piz Sorega (2.003 m) e passando attraverso prati e boschi, arriva a San Cassiano (1.537 m). Il paesaggio lungo il percorso è di incantevole bellezza: dagli immacolati prati dell’altopiano si stagliano in lontananza le vette del Lavarela e Conturines.
La pendenza media della pista, lunga ca. 3,1 km, è di circa il 10-15%. Per motivi di sicurezza sono state realizzate su parte del tracciato delle protezioni in legno a norma.
La partenza della pista "Tru Liösa Foram" è raggiungibile comodamente con l'ovovia del Piz Sorega da San Cassiano.
La panoramica gita con discesa in slittino ti farà riscoprire la magia dell'inverno. I prati di Rit, che in estate affascinano con la grande varietà di fiori, in inverno sono invece coperti da una soffice coltre di neve. Durante l’intera gita ti troverai immerso nella pace e nell’incanto della natura incontaminata.
Escursione invernale per le famiglie alla baita Messner a 1659m
Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
Lunghezza: 2 km
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: 50 minuti
Grado di difficoltà: facile
Dislivello: 200m
Pista slittini: facile
La Brimi Winter Run, sul monte Gitschberg, si estende per 6,75 chilometri ed è una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige. Parte presso il rifugio Nesselhütte, accanto alla stazione a monte della funivia Gitschberg, e arriva fino a Maranza. Non dovete per forza portarvi lo slittino: potete comodamente noleggiarlo presso la stazione a valle della funivia così da “viaggiare leggeri”.
Provate lo slittino estivo Fun Bob, il primo d'Italia! I bob sono montati su un tubo d'alluminio lungo 1.750 m. Sfrecciate a valle, e divertitevi come i bambini: anche per gli adulti una corsa in Fun Bob è uno spasso da non perdere, anche perché si può regolare individualmente la velocità.
Sia in estate che in inverno, l’Alpine Coaster Vi offre l’emozione di paraboliche e curve mozzafiato nel bosco del Latemar.
Lunghezza: 980 m
Dislivello: 88 m
Particolarità: due salti, un giro a 360°, numerose curve
Velocità massima: 40 km/h
La pista per slittino Baranci è raggiungibile con l’omonima seggiovia a quattro posti a San Candido. Si parte direttamente dal Rifugio Gigante Baranci, dove si può tornare alla stazione a valle dopo 2 km di discesa.
Livello di difficoltà: DIFFICILE
Il punto di partenza della pista può essere raggiunto con la cabinovia o a piedi, in un'ora di cammino da Obereggen.
La nuova pista per lo slittino parte dalla malga Epircher Laner e porta fino alla stazione a valle della seggiovia Absam Maierl.
Salita con il nuovo lift combinato Absam.
Possibilità di ristoro: Malga Epircher Laner e Malga Absam.
Pistaaaa. . . sul Corno del Renon! Slittino: momenti di divertimento con la famiglia e gli amici.
Con la funivia Corno del Renon potete raggiungere in pocchi minuti una pista molto amata. Preparate gli slittini, tenetevi forte e. . . via! Quest'affascinante tracciato naturale lungo 2,5km parte alla stazione media e scende attraverso alpeggi fino alla stazione a valle, da cui potrete risalire e dare nuovamente inizio al divertimento.
La pista per slittino sul Corno del Renon è una splendida pista naturale adatta a tutta la famiglia che parte dalla stazione intermedia della Funivia Corno del Renon, si snoda lungo il pendio e termina a Tre Vie, proprio di fianco alla stazione a valle della cabinovia. Lungo la discesa vale sicuramente la pena fermarsi ogni tanto a bordo pista per ammirare in tutta la loro bellezza e maestosità il massiccio dello Sciliar e le Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO!
Escursione alpestre nel fantastico bosco invernale alla malga Stumpfalm 2001m
Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
Lunghezza: 4,5 km
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: 2 ore
Grado di difficoltà: facile - media
Dislivello: 503m
Pista slittini: medio fino difficile
Divertimento in slittino per tutta la famiglia! La pista slittino lunga 0,7 km serpeggia attraverso il paesaggio innevato di Rio Bianco fino all’originale malga Busegge Alm (tel. +39 327 1255754).
Grado difficoltà: medio
Noleggio slittini: direttamente nella malga
Un'avventura speciale per i grandi e i piccini! La pista slittino lunga 1 km serpeggia attraverso il paesaggio innevato fino all’accogliente malga Schwarzbachalm (tel. +39 391 3321903).
Grado difficoltà: medio
Nel Family Funpark nel comprensorio sciistico di Speikboden, il parco avventura per bambini nella stazione a valle, i più piccoli potranno divertirsi:
Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata lapiù lunga pista da slittino dell'Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.
Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.
ATTENZIONE: Fare attenzione nell'ultimo tratto (1.000 m) - pista ghiacciata!
Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata la più lunga pista da slittino dell'Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.
Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.
Divertimento in slittino per tutta la famiglia nel soleggiato fondovalle a Casere - Pista slittino per bambini con nastro trasportatore "tappeto magico", direttamente al parcheggio pubblico a Casere. Si fa anche Snowtubing!
La salita in cabinovia regala panorami meravigliosi sul paesaggio innevato e sulle vette circostanti, mentre durante la discesa è possibile fermarsi al punto di ristoro a gustare le specialità locali.
Uso a proprio rischio.
Lo snow parksnow&fun tamarix a Selva dei Molini - Alto Adige: il parco giochi ideale per un pomeriggio sulla neve. Divertimento per tutta la famiglia.
Montare sui due nuovi nastri trasportatori (entrambi con 117 m) per salire comodamente. Montare su attrezzatura di ogni tipo per scendere con slancio … sci, slittini, monosci, snowboard, scivoli, gommoni. All sera illuminazione fino alle dieci - per tutti gli amanti dello sci notturno.
Precedenza per la sicurezza: i caschi sono obbligatori. Bimbi piccoli ammessi solo se accompagnati.
A noleggio: gomme tubing, slittini, scivolini, caschi.
Da 25 persone su richiesta aperto anche di sera