Il piacevole tracciato, che dall’Hofer Alpl raggiunge Umes, è perfetto per le famiglie a cui offre interminabili momenti di divertimento.
Slittare sulle Dolomiti: adrenalina, atmosfere suggestive e delizie per il palato - Lo slittino scivola veloce verso valle, disegnando curve su piste impeccabili: il divertimento è garantito nel sole invernale o al chiaro di luna! Puoi raggiungere la cima del pendio a piedi oppure, in alcune piste, utilizzando un impianto di risalita. Ricorda che per i minorenni è obbligatorio l'uso del casco. Qui trovi le piste da slittino più belle delle Dolomiti.
Il piacevole tracciato, che dall’Hofer Alpl raggiunge Umes, è perfetto per le famiglie a cui offre interminabili momenti di divertimento.
Anche presso la Malga Leadner, sopra Verano, facilmente raggiungibile con la macchina, esiste una pista ben preparata per le discese in slittino, particolarmente adatta sia per i bambini sia per gli adulti. Sulla Malga funziona ovviamente anche un ottimo punto di ristoro.
Nessun impianto di risalita - salita a piedi. Nessun noleggio in loco.
Questa pista è ideale per gli amanti dello slittino che desiderano un tracciato impegnativo, godendosi un panorama mozzafiato dalla Bullaccia a Compaccio con una vista a 360° su Sciliar, Denti di Terrarossa, Sassolungo e Sassopiatto, così come il fascino di una discesa notturna. Per salire al punto di partenza è possibile servirsi del telemix Bullaccia o intraprendere un’escursione a piedi.
La pista da slittino si trova nel centro di lappago ed è lunga 400 metri. Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Attenzione: non è previsto il noleggio di slittini.
La pista da slittino (3 km), che parte dalla stazione a monte della nuova funicolare Resciesa ad Ortisei, offre una giornata divertente per tutta la famiglia. La stazione intermedia permette di percorrere più volte di seguito la pista. In alternativa, con una camminata di circa mezz'ora, partendo dalla stazione a monte della funicolare si raggiunge la Baita Resciesa. Da li parte una pista di collegamento che porta fino alla pista per gli slittini.
Chi non possiede una slitta, puó noleggiarla presso la stazione a valle.
Nota: Attualmente la pista da slittino non è più battuta
Slittare attraverso in paesaggio invernale nella regione turistica Passo Resia - una grande passione per grandi e piccoli. Avete già provato una volta slittare di notte? Anche questo non è un problema per noi. Sulla pista di slittino senza e con illuminazione - entrambi in offerta. In ogni caso, una pila proiettore è raccomandata come attrezzatura.
La pista da slittino di Tschantschenon parte in mezzo del bosco invernale a 1800 metri e porta lungo una pista in quota con pochissime curve alla Malga Zanser Schwaige (aperto dal 25 dicembre). Un’escursione fiabesca.
Dopo un'escursione attraverso il bosco di abete innevato fino alla cappella di San Wendelin si salta sullo slittino e giù per la montagna! Godetevi la discesa sulla nostra pista naturale per slittini nel Ochsenberg.
Nel Family-Funpark nel comprensorio sciistico di Speikboden, il parco avventura per bambini nella stazione a valle, i più piccoli potranno divertirsi.
> un nastro trasportatore lungo 120 m
> un nastro trasportatore lungo 70 m
> un grande castello in cui c'è un parco giochi con scivoli, tunnel e molto altro
> piste per slitte e bob
> Snowpark con elementi semplici (onde, curve, tunnel)
> e naturalmente una pista facile da sci per imparare a sciare
I due nastri trasportatori sono a pagamento, tutti gli altri elementi del parco (castello, parco giochi, piste per slitte e bob) sono gratuiti.
Prezzo giornaliero per i nastri trasportatori:
15 € per gli adulti
10 € per bambini sotto 16 anni (nati dopo l'01/12/2002)
i bambini sotto 8 anni (nati dopo l'01/12/2010) sono gratuiti
Si può anche noleggiare bob (5 € per 2 ore).
Preparati a una discesa emozionante sul Brimi Winter Run sul Gitschberg! La pista da slittino lunga 4,5 chilometri inizia vicino la baita Nesselhütte presso la stazione a monte e scende fino alla stazione intermedia. Il percorso è vario e ricco di curve divertenti – perfetto per una giornata invernale ricca di emozioni sulla neve.
Se non hai una slitta, puoi noleggiarne comodamente una vicino al parcheggio presso la stazione a valle.
Con una lunghezza di oltre 9 chilometri, la RudiRun9.0, una delle piste da slittino più lunghe dell'AltoAdige, offre il massimo divertimento per tutta la famiglia. La pista da slittino puramente naturale inizia vicino alla stazione a monte della funivia della Plose e conduce a oltre 1.000 metri di altitudine fino alla stazione a valle. Novità: la variante, la RudiRun 4.0 conduce alla stazione intermedia della cabinovia Plose. Da lì, la funivia vi riporta comodamente alla partenza.
Rudi Run 9.0: 9.2 km, 1030 Hm, salita con la cabinovia
RudiRun4.0: 4.0 km, 450 Hm, salita con la cabinovia
Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata lapiù lunga pista da slittino dell'Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.
Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.
Punto di partenza: ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido 1584m
Lunghezza: 3,5 km
Discesa: per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: 90 min.
Grado di difficoltà: facile - media
Dislivello: 420m
Pista slittini: facile - media
Questa pista per slittini è particolarmente adatta per famiglie con bambini piccoli e amanti delle slittate tranquille. Il sentiero piuttosto largo e con minimo dislivello conduce ad un accogliente rifugio. In tutto, la pista si snoda su una lunghezza di 2,5 km ca., è molto soleggiata e regala splendide viste sulle Dolomiti. Tempo di cammino: ca. 1 ora. Si ritorna in slittino per il nuovo sentiero (pezzo del WoodyWalk) alla stazione a monte della Plose.
La pista da slittino parte direttamente dalla Malga Gampen (aperto dal 26 dicembre) attraverso i prati innevati fino alla diramazione alla parte destra. Da lì si scende fino al Kirchwiesl e avanti fino al punto di partenza, la Zannes.
La pista da slittino parte a 1900 metri e porta lungo un percorso di 5 km e di media difficoltà fino al punto di partenza. La discesa è identica al percorso di ascensione e consiste di curve fantastiche. Un’escursione invernale ideale per tutta la famiglia. Notazione: Potete abbreviare l’ascensione usando l’autobus, che parte da Ranui fino a Zannes e poi camminando lungo il sentiero fino alla Malga Glatsch. La Malga Dusler è chiusa nei mesi invernali!
Slittino su pista naturale è un divertimento per tutta la famiglia!
Basta una slitta, e il gioco è fatto. Dopo una moderata salita segue una divertente discesa in Valle per tutta la famiglia sulla pista naturale di slittino "Hölderle". E per concludere si possono gustare spuntini deliziosi e fermarsi nel ristoro lungo la pista.
Poco dopo il parcheggio a Zannes parte la pista da slittino verso Ranui. La pista è pretenziosa e per ciò la sicurezza è un tema molto importante, che non dovrebbe essere sottovalutata.
Treffpunkt Zans aperto da 26 dicembre
La pista da slittino parte direttamente sotto la Malga Kaserill (aperto dal 26 dicembre) e porta tramite una parte piuttosto ripida fino al Kirchwiesl. Da lì si scende attraverso una pianura fino al punto di partenza, la Zannes.
Escursione alpestre nel fantastico bosco invernale alla malga Stumpfalm 2001m
Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
Lunghezza: 4,5 km
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: 2 ore
Grado di difficoltà: facile - media
Dislivello: 503m
Pista slittini: medio fino difficile
Lo snow parksnow&fun tamarix a Selva dei Molini - Alto Adige: il parco giochi ideale per un pomeriggio sulla neve. Divertimento per tutta la famiglia.
Montare sui due nuovi nastri trasportatori (entrambi con 117 m) per salire comodamente. Montare su attrezzatura di ogni tipo per scendere con slancio … sci, slittini, monosci, snowboard, scivoli, gommoni. All sera illuminazione fino alle dieci - per tutti gli amanti dello sci notturno.
Precedenza per la sicurezza: i caschi sono obbligatori. Bimbi piccoli ammessi solo se accompagnati.
A noleggio: gomme tubing, slittini, scivolini, caschi.
Da 25 persone su richiesta aperto anche di sera
La pista da slittino parte direttamente dal Malga Geisler (aperto dal 26 dicembre) e la prima parte fino alla diramazione verso Zannes è identica al percorso di ascensione. Da li la pista attraversa il bosco fino al parcheggio Waldschenke. Il primo pezzo del percorso è ripido e dopo prosegue una pista vivace con poche curve.
La pista da slittino naturale è particolarmente amata dalle famiglie come da gruppi e parte proprio accanto alla stazione a monte di Merano 2000. Da qui, il suo tragitto lungo 3 chilometri e pieno di curve porta fino alla stazione a valle della Cabinovia Falzeben passando tra i paesaggi innevati. La risalita si fa comodamente in cabinovia.
Il noleggio delle slitte si trova alla stazione a monte della Funivia e a Falzeben.
La pista naturale da slittino "Tru Liösa Foram" parte al Piz Sorega (2.003 m) e passando attraverso prati e boschi, arriva a San Cassiano (1.537 m). Il paesaggio lungo il percorso è di incantevole bellezza: dagli immacolati prati dell’altopiano si stagliano in lontananza le vette del Lavarela e Conturines.
La pendenza media della pista, lunga ca. 3,1 km, è di circa il 10-15%. Per motivi di sicurezza sono state realizzate su parte del tracciato delle protezioni in legno a norma.
La partenza della pista "Tru Liösa Foram" è raggiungibile comodamente con l'ovovia del Piz Sorega da San Cassiano.
ATTENZIONE: Fare attenzione nell'ultimo tratto (1.000 m) - pista ghiacciata!
Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata la più lunga pista da slittino dell'Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.
Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.
Nel Family Funpark nel comprensorio sciistico di Speikboden, il parco avventura per bambini nella stazione a valle, i più piccoli potranno divertirsi:
Monte Cavallo a Vipiteno ha la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. La pista accompagna per 900 metri di dislivello attraverso un suggestivo paesaggio boschivo. Parte direttamente presso la stazione a monte della funivia di Monte Cavallo e scende per circa 10 km e con molti tornanti fino alla stazione a valle di Vipiteno.
Gli slittini possono essere noleggiati facilmente presso il noleggio alla stazione a valle - non è necessaria la prenotazione. Per i bambini è obbligatorio indossare il casco! Inoltre, sono fondamentali scarpe robuste per garantire una discesa sicura!
Un’esperienza da non perdere è lo slittino notturno sul Monte Cavallo, il venerdì sera, quando la pista rimane illuminata fino alle 24:00 (la funivia è in funzione fino alle 22:00).
La pista da slittino "Tonnerboden" si trova nella vallata più tranquilla del comune di Racines - nella Val Giovo. Punto di partenza a Val di Sopra. Dopo la camminata di ca. 10-15 minuti può iniziare la divertente discesa in slittino. La pista è illuminata il martedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 21.30.
Per i club o i gruppi, l'illuminazione può essere richiesta anche in altri giorni.
Oltre alla pista da corso perfettamente preparata, sulla quale si svolgono anche le competizioni internazionali, una pista ricreativa è a disposizione di tutti gli amanti dello slittino, anch'essa illuminata.