Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Slittino

    Curve veloci, discese panoramiche e l’aria frizzante dell’inverno: lo slittino in Alto Adige è pura adrenalina. Scopri le migliori piste per un’esperienza indimenticabile. E per divertirti senza pensieri, ricorda: il casco è obbligatorio per i minori di 18 anni e sempre consigliato per tutti. Rispetta le regole, adatta la velocità e vivi la magia della neve in totale sicurezza. 

    Risultati
    Piste per slittino
    Pista di slittino Vallierteck
    Curon Venosta, Val Venosta

    La pista da slittino al momento non viene più preparata a causa delle condizioni della neve!

    Slittare attraverso in paesaggio invernale nella regione turistica Passo Resia - una grande passione per grandi e piccoli. Avete già provato una volta slittare di notte? Anche questo non è un problema per noi. Sulla pista di slittino senza e con illuminazione - entrambi in offerta. In ogni caso, una pila proiettore è raccomandata come attrezzatura.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Piste per slittino
    Uwaldalm a S. Maddalena/Val Casies
    Valle di Casies

    La malga Uwaldalm – dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 577m
    Pista per slittino: media

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Piste per slittino
    Centro sci-snowboard e slittino Pfasch
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Sciare ai piedi del Parco Nazionale dello StelvioSciare, andare in slitta e fare snowboard ai piedi del Parco Nazionale dello Stelvio e sotto la Chiesa San Giovanni. Chi ha bisogno di fare pratica o vuole insegnare a sciare ai più piccoli o solo andare in slitta, a Prato trova un pendio perfetto per le sue esigenze. Dominato dalla chiesa romanica di San Giovanni si trova il piccolo centro sciistico Pfasch con un tappeto magico, un pendio di 300 m e un igloo in cui scaldarsi.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Prantneralm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Comoda e leggera discesa in slittino dalla malga Prantneralm a Smudres, adatta anche per bambini. 

    La malga Prantneralm è situata nei pressi di Vipiteno ad un altezza di 1.800 m sul livello del mare ed è aperta tutto l'anno. Dalla malga si gode di uno stupendo panorama sui ghiacciai della valle Stubai, e sul Monte Tribulaun, il quale trasforma un escursione alla malga Prantneralm in un emozione indimenticabile!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Piste per slittino
    Malga Kaserill - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    La pista da slittino parte direttamente sotto la Malga Kaserill (aperto dal 26 dicembre) e porta tramite una parte piuttosto ripida fino al Kirchwiesl. Da lì si scende attraverso una pianura fino al punto di partenza, la Zannes.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Piste per slittino
    Lahnwiesen
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Partenza : Lahnwiesen 1.565 m
    Arrivo : Steineben 1.455 m
    Lunghezza : 900 m
    Difficoltà : media
    Punti di ristoro : Steineben
    Come arrivare : Velturno - Lazfons - Steineben

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Monte Cavallo a Vipiteno ha la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. La pista accompagna per 900 metri di dislivello attraverso un suggestivo paesaggio boschivo. Parte direttamente presso la stazione a monte della funivia di Monte Cavallo e scende per circa 10 km e con molti tornanti fino alla stazione a valle di Vipiteno.

    Gli slittini possono essere noleggiati facilmente presso il noleggio alla stazione a valle - non è necessaria la prenotazione. Per i bambini è obbligatorio indossare il casco! Inoltre, sono fondamentali scarpe robuste per garantire una discesa sicura!

    Un’esperienza da non perdere è lo slittino notturno sul Monte Cavallo, il venerdì sera, quando la pista rimane illuminata fino alle 24:00 (la funivia è in funzione fino alle 22:00).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Piste per slittino
    Malga Aschtalm a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Escursioni e slittate divertenti da „Hubi” alla malga Aschtalm 1950m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m opp. parcheggio al Casale Huben
    Lunghezza: 3,5 km + 1,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 1 ora e 15 min + 40 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 485m + 200m
    Pista slittini: facile

     

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Piste per slittino
    First Ackerle-malga Stumpfalm in S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Escursione alpestre nel fantastico bosco invernale alla malga Stumpfalm 2001m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Lunghezza: 4,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 2 ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 503m
    Pista slittini: medio fino difficile

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Piste per slittino
    Messner Hütte a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Escursione invernale per le famiglie alla baita Messner a 1659m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Lunghezza: 2 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 50 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 200m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La pista da slittino si trova nel centro di lappago ed è lunga 400 metri. Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti. Attenzione: non è previsto il noleggio di slittini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Pista da slittino in zona tranquilla verso il Passo Pennes al gruppo di casolari Dosso.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Piste per slittino
    Adrenalina su ghiaccio: Divertimento in slitta sulla pista artificiale di Maranza
    Bressanone e dintorni
    Vivi l’emozione unica della pista di partenza su ghiaccio a Maranza! Situata proprio accanto al` Alpinpool, questa speciale pista offre l’opportunità di slittare sulla stessa pista dove si svolgono competizioni internazionali. Con un po’ di fortuna, potresti anche incontrare campioni come Zöggeler e Rieder. La pista è disponibile su richiesta– basta chiamare al numero +39 338 15 88 135.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino per famiglie - Malga Mair in Plun/Malga Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Lo slittino… un “must” non solo per i bambini! Quando l’aria fresca soffia in faccia, la neve scricchiola sotto lo slittino e ci si piega alle curve, ha inizio la gara per raggiungere per primi la meta. La malga di Villandro d'inverno è ideale per intraprendere slittate - vista dolomitica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino Malga Schwarzbach-San Giovanni
    Campo Tures, Valle Aurina

    Un'avventura speciale per i grandi e i piccini! La pista slittino lunga 1 km serpeggia attraverso il paesaggio innevato fino all’accogliente malga Schwarzbachalm (tel. +39 391 3321903).

    Grado difficoltà: medio

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino per bambini a Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Luogo di partenza: Valtina, Parco Invernale STOCKIT

    Lunghezza pista: 0,2 km

    Altezza: 1350 m

    Dislivello: 50 m

    Pista da slittino illuminata: no

    Difficoltà: facile

    Impianti di risalita: sì

    Prezzo: gratuito

    Slittate al chiaro di luna: no

    Pista da slittino naturale: sì

    Pista da slittino per bambini: sì

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino Reinswalder Wiesn
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    La pista di slittino “Reinswalder Wiesn“ è praticamente perfetta. Dalla partenza, sulla Pichlberg Alm a 2.130 m di altitudine, fino alla stazione a monte, la pista si snoda lungo pendii innevati passando per l’accogliente malga Sunnolm (www.sunnolm.it) (la sosta ideale per i muscoli “da tavola”!), fino alla stazione a valle della cabinovia.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    8h:03 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Pertinger Alm: Divertimento invernale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    La pista da slittino malga Pertinger Alm scende dall' malga Obere Pertinger Alm fino al parcheggio sopra "Nunewieser" ed è ideale per tutti gli amanti dell’inverno. La salita dura circa 60 minuti lungo il sentiero n. 5 e attraversa un paesaggio invernale incantevole. Durante il periodo natalizio, la malga è aperta tutti i giorni; successivamente è aperta solo nei fine settimana.

    Se non hai uno slittino, puoi noleggiarne uno presso il Market/Noleggio Engl nel centro del paese.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino a Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista di slittino del centro sciistico di Racines è sempre in perfette condizioni, per la gioia di grandi e piccini! E il bello è che la cabinovia a 8 posti Vi porterà comodamente fino al punto di partenza. La pista di slittino parte immediatamente sotto la stazione a monte e scende fino a valle (5 km).

    Lo slittino si può affittare nel noleggio che si trova direttamente presso la stazione a valle.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Icaro – Monte Piz
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L’assolata pista Icaro – Monte Piz offre divertenti momenti in slittino con l’intera famiglia. Inoltre, il panorama mozzafiato su cui svettano Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto dà vita a un’esperienza indimenticabile.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Speikboden - Lutago
    Campo Tures, Valle Aurina

    ATTENZIONE: Fare attenzione nell'ultimo tratto (1.000 m) - pista ghiacciata!

    Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata la più lunga pista da slittino dell'Alto Adige. 
    Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.

    Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Lutago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La pista da slittino lunga sei chilometri e mezzo, invita a divertenti discese in compagnia attraverso boschi innevati. La pista da slittino parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns I e porta alla stazione a valle. Chi ama la quiete totale può percorrere il sentiero invernale che porta alla malga Allriss e si ritroverà in mezzo alla natura incontaminata dell’Alta Valle Isarco.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino per famiglie a Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Luogo di partenza: Plan

    Lunghezza pista: 0,45 km

    Altezza: 1600 m

    Dislivello: 450 m

    Pista da slittino illuminata: no

    Difficoltà: medio

    Impianti di risalita: sì

    Prezzo: gratuito

    Slittate al chiaro di luna: sì

    Pista da slittino naturale: sì

    Pista da slittino per bambini: sì

    Descrizione: Subito dietro la stazione piú bassa del "Gampenlift" inizia la pista da slittino con una lunghezza di 450 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino "Tonnerboden"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La pista da slittino "Tonnerboden" si trova nella vallata più tranquilla del comune di Racines - nella Val Giovo. Punto di partenza a Val di Sopra. Dopo la camminata di ca. 10-15 minuti può iniziare la divertente discesa in slittino. La pista è illuminata il martedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 21.30.
    Per i club o i gruppi, l'illuminazione può essere richiesta anche in altri giorni.

    Oltre alla pista da corso perfettamente preparata, sulla quale si svolgono anche le competizioni internazionali, una pista ricreativa è a disposizione di tutti gli amanti dello slittino, anch'essa illuminata.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Ackerboden-S. Leonardo
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Facile pista da slittino adatta per famiglie dalla baita Ackerboden fino a S. Leonardo. La baita Ackerboden è aperta dal 26/12. Giorno di riposo lunedì e martedì.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Piste per slittino
    Pista slittino Corno del Renon dalla stazione intermedia
    Renon, Bolzano e dintorni

    Pistaaaa. . .  sul Corno del Renon! Slittino: momenti di divertimento con la famiglia e gli amici.

    Con la funivia Corno del Renon potete raggiungere in pocchi minuti una pista molto amata. Preparate gli slittini, tenetevi forte e. . . via! Quest'affascinante tracciato naturale lungo 2,5km parte alla stazione media e scende attraverso alpeggi fino alla stazione a valle, da cui potrete risalire e dare nuovamente inizio al divertimento.

    La pista per slittino sul Corno del Renon è una splendida pista naturale adatta a tutta la famiglia che parte dalla stazione intermedia della Funivia Corno del Renon, si snoda lungo il pendio e termina a Tre Vie, proprio di fianco alla stazione a valle della cabinovia. Lungo la discesa vale sicuramente la pena fermarsi ogni tanto a bordo pista per ammirare in tutta la loro bellezza e maestosità il massiccio dello Sciliar e le Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Piste per slittino
    Pista da slittino Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa pista è ideale per gli amanti dello slittino che desiderano un tracciato impegnativo, godendosi un panorama mozzafiato dalla Bullaccia a Compaccio con una vista a 360° su Sciliar, Denti di Terrarossa, Sassolungo e Sassopiatto, così come il fascino di una discesa notturna. Per salire al punto di partenza è possibile servirsi del telemix Bullaccia o intraprendere un’escursione a piedi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    1 2 3