Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    E-Bike Tour dai Passi Dolomitici al Monte Pana
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda dai pasc al Monte Pana-- Alla scoperta del paesaggio ai piedi del Sassolungo in sella ad una modernissima e-bike: un'esperienza ecologica e indimenticabile con vista spettacolare sulle Dolomiti! Si parte dall'ufficio Active & Events di Selva di Val Gardena. La prima salita porta al Dantercëpies, che offre un panorama spettacolare sul Gruppo del Sassolungo e il Gruppo Sella. Il percorso scende poi verso il Passo Gardena e il Plan de Gralba. Si continua pedalando nuovamente in salita fino ad arrivare al Passo Sella. Passando dal famoso Rifugio Comici, si raggiunge l'altopiano del Monte Pana. Il percorso prosegue in direzione di La Sëlva fino a raggiungere nuovamente il centro di Selva di Val Gardena. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 35 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1.400m Dislivello in discesa: 1.400m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione ai piedi del Sassolungo
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Sota l Saslonch -- Accompagnati da una guida escursionistica, partirete verso il Monte Pana. In seggiovia raggiungerete il bellissimo altipiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere il Ciampinoi attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati. Via Plan de Gralba si ritorna a Selva di Val Gardena. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 12 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 330m Dislivello in discesa: 730 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Eco delle Dolomiti: escursione acustica alla scoperta dei suoni delle Dolomiti
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --L rundenì dla Dolomites-- Gridando verso la parete di una montagna, risponde l’eco. Questo fenomeno acustico è davvero suggestivo e la Vallunga è il posto ideale per sentire il suono tornare indietro. Durante l’escursione si passa davanti all’idilliaca Cappella di S. Silvestro e si raggiunge infine il Pra da Ri - un prato magico ed invitante per riposarsi e per godersi l’affacinante mondo del Parco Naturale Puez-Odle. Provare per credere: oltre all’eco avrete modo di ascoltare anche tanti altri meravigliosi suoni della natura. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 220 m Dislivello in discesa: 220 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Sport
    Carezza bikeschool for adults - Latemar Ronda in E-MTB
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di trail scorrevoli o di passaggi tecnici impegnativi – il nostro programma E-MTB per adulti unisce divertimento in sella, paesaggi mozzafiato e crescita personale. Tour guidati e sessioni mirate di tecnica di guida ti aiuteranno a migliorare le tue abilità e a scoprire il fascino delle montagne di Carezza. Un tour indimenticabile attorno al Latemar! Si parte dalla Malga Frommer, scendendo lungo il Passo di Costalunga fino a Moena, con una discesa lunga e panoramica. Da lì si pedala con calma in valle fino a Predazzo, dove ti aspetta la cabinovia per il Passo Feudo. In cima, inizia il meglio: una discesa varia e divertente con vista spettacolare sulle Dolomiti. A Carezza si conclude una giornata piena di emozioni, natura e puro piacere. Con GuestPass 35,00 € | Senza GuestPass 60,00 € Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    10 luglio, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Esperienza pane e burro
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Hai mai assaggiato il vero burro contadino su pane appena sfornato, circondato dallo spettacolo delle Dolomiti? Questa escursione parte dalla stazione intermedia Olang 1+2, a 2.000 m, e ti conduce attraverso diverse tappe ben segnalate fino a un forno tradizionale. L’escursione non è guidata, ma il percorso è ben indicato. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e pane – un’esperienza autentica tra gusto, natura e tradizione altoatesina! Gratuito per tutti gli ospiti del Plan de Corones.
    10 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    In cammino sulle tracce di Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo la Freudpromenade con l'esperto e storico della psicoanalisi Francesco Marchioro. Ritrovo: ore 10.45 fermata del Trenino a Stella (ore 10.36 partenza Trenino da Soprabolzano/Collalbo). Costo: € 15, libero con RittenCard. Durata: ore 2. Appuntamenti 2025: 10/7: Freud nel bosco di Collalbo 24/7: Freud e la vita a Vienna 7/8: Martin: “Freud, mio padre” 21/8: Anna Freud, Anna Freud, figlia e analista dell’infanzia 4/9: Le donne di casa Freud 9/10: Due geni della psicologia: Freud e Jung (1875-2025) A seguire, presentazione del nuovo romanzo giallo di F. Marchioro: “La tela spezzata. Rapimento sulla Freudpromenade”. Il Renon prima ancora di essere un luogo turistico è un posto di villeggiatura: l'espressione "Sommerfrische" o la "frescura estiva" sembra essere stata coniata proprio tra questi paesaggi. Ma come arriva Sigmund Freud a Collalbo? In una lettera del febbraio 1911 Freud rivela a Carl Gustav Jung: „Per la prossima estate ho bisogno di un posto in cui possa essere solo e di un bosco nelle vicinanze“. Così in aprile 1911 compie una fugace gita di appena sei giorni per trovare quel posto desiderato. All’hotel Bemelmans Post, i coniugi Freud festeggiano, il 14 settembre 1911 le nozze d’argento. La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Qui sul Renon, Freud era tutto preso da un nuovo lavoro che riguarda la psicologia della religione, “i problemi del totem e del tabù”. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 pesso l'Ass. Turistica Renon
    10 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    tour guidati
    Escursione panoramica alla malga Ramitzler nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Da Urtijëi nchin a S. Piere-- Il punto di partenza di questo tour accompagnati dalle guide Catore e con vista spettacolare è l’Alpe Resciesa, che può essere raggiunta comodamente con la funicolare che parte da Ortisei. Dalla stazione a monte ci si avvia nel Parco naturale Puez-Odle in direzione Resciesa di Fuori fino ad arrivare alla croce di vetta, dove la veduta è stupenda. Scendendo lungo il sentiero nr. 35 si raggiunge la Malga Ramitzler. Anche qui il panorama – con vista sull’Alpe di Siusi, il Gruppo del Sassolungo e la Valle Isarco – è spettacolare. Successivamente si scende a S. Pietro, per poi salire sull’autobus che riporta ad Ortisei. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 1000 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono incluse nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    10 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Caroma: Breve viaggio nel mondo del caffè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Caroma: torrefazione a vista e Coffeeseum. Fiè allo Sciliar, la gita perfetta per chi ama il caffè. Sapevate che ogni tazzina di caffè racchiude oltre 800 aromi diversi? Prenotate una visita guidata alla torrefazione e al Coffeeseum di Caroma per scoprire tutti i segreti del caffè! Vi guideremo nel viaggio alla scoperta del caffè, dalla drupa che matura all’equatore fino alla tazzina di espresso. Potrete osservarci mentre tostiamo il caffè e imparare a riconoscere varie specialità e rare miscele da tutto il mondo. Imparerete interessanti curiosità sulla coltivazione del caffè, sul mestiere del torrefattore e l’arte di preparare il caffè perfetto. Passeggeremo insieme tra le piante di caffè in un vero giardino indoor e potrete ammirare una vasta collezione di macinini da caffè, si dice sia la più vasta collezione al mondo. Presso il negozio al pianoterra troverete una vasta scelta di specialità, tra cui rari caffè monorigine, una selezione di pregiati caffè arabica e caffè da coltivazione biologica e direct trade. Prenotate subito la vostra visita guidata. Vi aspettiamo! Prenotazioni: info@caroma.info oppure + 39 0471 725 651
    10 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Malga Zirmait – Libertà su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero consiglio da insider! La salita attraverso la Valle di Scaleres a nord di Bressanone diventa un piacere con l'e-bike: idealmente, pedaliamo in modalità eco per conservare la batteria per il resto del percorso. Passando per idilliaci masi di montagna, raggiungiamo la Malga Zirmait Alm, dove possiamo rifocillarci. Per il ritorno ci sono diverse opzioni: chi ha ancora energia e batteria può affrontare il leggendario trail del Monte Scheibenberg - uno dei più belli e impegnativi di Bressanone. Oppure si può scendere comodamente a valle godendosi il panorama. Grazie alla guida, il percorso viene adattato in modo flessibile. Che tu voglia una sfida sportiva o un'escursione rilassata, natura, avventura e tanto divertimento sono garantiti! • Equipaggiamento obbligatorio: casco • STS: per principianti • Condizione: 1/5 • Dislivello (salita): ca. 800 m • E-MTB Shuttle: Varna: Parcheggio Abbazia di Novacella 09:00 (P gratuito).
    10 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Yoga a cielo aperto a Scena al Prunner Luxury Suites
    Scena, Merano e dintorni
    Ciò che rende lo yoga tanto speciale è il fatto che è adatto a tutti! Durante una sessione di zero resistance yoga, la nostra insegnante di Vinyasa yoga 200RYT, Sarah Esther Crazzolara, vi aiuterà a ricaricarvi, in una location suggestiva come la nostra terrazza sul tetto. Grazie a posizioni mirate, il corpo e la mente verranno messi in armonia tra loro, donandovi nuova linfa; imparerete anche a lasciar andare e a essere più consapevoli.
    10 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Programma per famiglie: Intrecciare una lanterna
    Scena, Merano e dintorni
    Le lanterne di salice intrecciato sono molto suggestive tutto l'anno, sia nel buio dell'inverno che in una mite notte d'estate. Al posto della luce del tè, può essere riempito con semi di uccello o bellissimi fiori, diventando così un'attrazione per qualsiasi giardino o vaso di fiori sul balcone.
    10 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    La forza delle erbe, dell'acqua e dei profumi
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ci immergiamo nella natura e con il nostro olfatto ci godiamo i tanti profumi dei vari tipi di oli essenziali. Idilliaca escursione lungo il sentiero delle felci - lungo il torrente impariamo a conoscere la storia naturale e la storia del paese e della sua gente. Nella distilleria di pino mugo impariamo a conoscere la lavorazione degli oli essenziali e delle loro proprietà. In un pediluvio negli aghi appena distillati ci godiamo questi momenti di rilassamento nel fienile dei profumi. Poi visitiamo il giardino delle erbe e finiamo la ns. escursione con Sűdtiroler Breatl (pane tradizionale) e crema spalmabile alle erbe selvatiche e una bevanda rinfrescante. Attrezzatura: scarpe da ginnastica o scarpe da trekking Tempo di percorrenza: ca. 35 min. Durata totale: 3 ore NON ADATTO PER PASSEGGINI Prenotazione: online oppure all'Ass. Turistica Chienes entro il giorno precedente ore 17.00. Numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti:16 persone Inizio: Casa sociale, Via Huben 36 di fronte alla biblioteca ore 09:00 Fine: ca. alle ore 12.00 al giardino delle erbe Bergila. Costo: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10€, altri pagano € 15; bambini fino a 10 anni gratis.
    10 luglio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    RittenCard
    Tiro con l’arco tradizionale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano. Durata: ca. 2,5 ore. Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2. Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche! Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D. Prenotazione necessaria!
    10 luglio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    E-Bike Tour guidata (leggera)
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì (9.30 - 13.00 circa): Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti) Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Percorso: ca 30 km, ca 900 metri di altitudine Prezzo: € 40 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 75,- / Fully € 85,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus, tel. 335 485500 Min. 1 persona / Max. 12 persone
    10 luglio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    tour guidati
    Gite guidate in bicicletta ogni settimana
    Nalles, Merano e dintorni
    Scoprite la meravigliosa Val d’Adige in occasione di piacevoli tour guidati in bicicletta o avventuratevi sui ripidi percorsi di montagna in compagnia delle nostre guide MTB qualificate. Partecipazione gratuita per gli ospiti degli esercenti soci della nostra Associazione Turistica Nalles.
    10 luglio, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata ad un bunker sopra il paese di Malles
    Malles, Val Venosta
    Venite con le nostre guide a visitare i misteriosi bunker dell'Alta Val Venosta, reliquie architettoniche del periodo tra le due guerre, monumentali installazioni di difesa e ultimi rifugi. Incastrate nel mosaico del paesaggio culturale dell'Alta Val Venosta e ben camuffate dalla vegetazione dei prati e dagli alberi, queste fortificazioni sono difficilmente riconoscibili come parte del Vallo Alpino. È necessario avere il passo sicuro! Punto di ritrovo: ore 14.00 Ufficio informazioni di Malles, Via San Benedetto 1 Durata: circa 2,5 ore Prenotazione: online, oppure chiamando il numero +39 0473 831190 entro le ore 17.00 del giorno precedente Costi: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini da 8 a 14 anni
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita in autobus: Giro piccolo delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella stupefacente bellezza delle Dolomiti durante il nostro giro panoramico! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val di Tires. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Nigra e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Dalla fattoria, a mano, con il cuore - Visita alla fattoria con degustazione
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Annalisa e Andreas producono le prelibatezze della Val di Vizze tenendo conto del benessere degli animali. Venite con noi in un viaggio emozionante alla scoperta della fattoria "Reichmessnerhof" a San Giacomo in Val di Vizze. Scoprite come vivono polli, maiali e bovini nei loro recinti all'aperto. Potrete assaggiare i vari prodotti durante una degustazione. Il negozio della fattoria e la splendida Val di Vizze vi invitano a esplorare e sperimentare. Con il bus da 311 Vipiteno a San Giacomo (andata: ore 09.15; ritorno; ore 12.05) Numero di partecipanti: min. 4 Persone; mass. 20 persone
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata: Bolzano sotterranea
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata ai sotterranei storici del centro di Bolzano Scopri il misterioso mondo sotterraneo del centro storico di Bolzano con una visita emozionante. Visita la cripta del Duomo, gli scavi archeologici nella scuola “Hannah Arendt” e le cantine storiche del Palazzo mercantile. Altri affascinanti sotterranei sotto i Portici ti aspettano per essere esplorati. La visita si concluderà con un drink conviviale nell'enoteca Gandolfi, dove potrai rilassarti e goderti l'atmosfera. *il 24.07 il Museo Mercantile non sarà visitabile* Quando: Ogni giovedì da aprile a fine ottobre (eccetto il 01 maggio) Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 3 ore Bilingue: Tedesco/Italiano Numero di partecipanti: Massimo 20 Prezzo: € 15 Adulti, € 5 con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e bambini (6–14 anni), gratuito per bambini sotto i 6 anni Iscrizione: Obbligatoria
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori. Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore). IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo! Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali. Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Luoghi magici nei Boschi di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Luoghi magici nel bosco Un tour guidato in posti dall’energia speciale Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Fascino notte e cielo stellato - Escursione notturna
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Cos'è effettivamente una stella, come si forma, perché brilla, perché e come muore? O non è affatto una stella ma un pianeta? Cosa sono le galassie e possiamo vederle? Cosa caratterizza la nostra galassia, la Via Lattea? E quanto sono grandi e lontane le stelle che vediamo a occhio nudo? Dove troviamo il nostro segno zodiacale, dove le costellazioni più importanti? Troverete le risposte a queste e a molte altre domande durante questa straordinaria escursione notturna con l'appassionata astrofila e astrofotografa Steffi Wolters. La breve escursione conduce dal centro del paese di Collepietra, passando per il Pstosserbühl, fino alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof. Lì i partecipanti potranno immergersi nelle profondità dell'universo. Visita guidata bilingue se richiesta (DE & IT) Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro il giorno della guida fino alle ore 12.00 PREZZI: Bambini da 6 - 13 anni 5,00 € Adulti da 14 anni 10,00 € Ecco un piccolo assaggio: Video Fascino Notte e Cielo stellato
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Sulle tracce dei Veneziani
    Ultimo, Merano e dintorni
    Scoprite come una segheria veneziana di 200 anni fa trasforma un tronco d’albero in tavole. Dopo aver ammirato il taglio scoprirete come il grano diventa farina nel vecchio mulino restaurato. Durata| 1h ca. Quota di partecipazione| biglietto d'ingresso al centro visitatori
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Tempo delle mele al maso Steidacherhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il mondo delle mele altoatesine - visita nei meleti & degustazione di prodotti a base di mele. Ritrovo: ore 14 al maso Steidacherhof a Longostagno. Durata: ore 1,5–2. Costo: € 4, libero con RittenCard. Minimo partecipanti: 4. Durante la visita guidata attraverso i nostri meleti potete scoprire il mondo della mela altoatesina. “Gli ambasciatori” della mela Gloria e Daniel vi raccontano la storia, la tradizione e la coltivazione della mela. Dopo la degustazione delle diverse varietà e prodotti di mele, il vostro palato sarà affinato e sperimenterà la varietà di sapori di questo prodotto di qualità. Prenotazione: entro mercoledì, ore 17 presso l’Ass. Turistica Renon
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita giornaliera in autobus: Venezia
    Scena, Merano e dintorni
    Percorrendo in autobus l'autostrada e passando Bolzano - Trento - Verona - Padova, si giunge Venezia verso le ore 10.00. In traghetto si arriva in Piazza San Marco, il centro di Venezia. Dopo una sosta di 5 ore, si riprende l'autobus per ritornare a Schenna.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Conoscenze erboristiche sul Monte San Vigilio – tra natura e mito
    Lana, Merano e dintorni
    Il mondo delle erbe selvatiche è ricco di storie. Insieme a Werner parteciperai a un’escursione speciale sul Monte San Vigilio. Werner condivide il suo vasto sapere sulle piante officinali, le loro proprietà e applicazioni – intrecciato a conoscenze della natura celtica, racconti e tradizioni antiche. Cosa ci racconta un formicaio sulla vita sociale degli esseri umani? E perché l’iperico era considerato una pianta sacra e curativa dai Celti? Questa escursione è molto più di una semplice passeggiata: è un invito a vivere la natura con tutti i sensi e a riscoprire antichi saperi. Punto di ritrovo: vigilius mountain resort sul Monte San Vigilio Nota: si prega di salire autonomamente con la funivia da Lana alle ore 10.00. Il biglietto è incluso nel prezzo e può essere ritirato alla biglietteria della stazione a valle. Numero massimo di partecipanti: 14 persone Costo: 37,00 € a persona, incluso biglietto della funivia Pagamento: con carta di credito al momento della prenotazione o direttamente in hotel Prenotazione obbligatoria: info@vigilius.it | +39 0473 556 600 Equipaggiamento: scarpe da trekking comode, abbigliamento adeguato al meteo, borraccia
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Cultura
    Visita notturna al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige. La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì. Prenotazione: www.schenna-schloss.com Altre date: Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione acqua termale sulla collina di Castel Juval
    Naturno, Merano e dintorni
    Vi invitiamo ad unirvi a noi in un'indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la "Tazza di Naturno" potrete gustare l'acqua termale sorso dopo sorso.
    10 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025