Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Estrazione pettorali & premiazione ufficiale gare FIS
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Quest' anno avrà luogo la 57esima edizione della Saslong Classic valevole per la coppa del mondo di sci alpino. I campioni del Super-G maschile andranno in scena venerdì 15 dicembre 2023 e il giorno dopo, sabato 16 dicembre 2023 e il giorno dopo, si cimenteranno le grandi star dello sci nella classica discesa libera sulla Saslong. Non perdetevi quest' evento straordinario con le star e le leggende dello sci alpino. Giovedì, avrà luogo la presentazione degli atleti Super-G e la presentazion dello Skiclub Val Gardena sulla Piazza S. Antonio. Venerdì ci sarà la premiazione del Super-G e la presentazione degli atleti discesa libera.
    14 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Sport
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    14 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il gradevole mercatino settimanale a Laives offre una vasta selezione di abbigliamento. Inoltre trova anche una bancarella con frutta e verdura, una con pane e un'altra bancarella con dello speck. Ogni giovedì mattina, dalle ore 8:00 alle ore 12:00 c'è la possibilità di approfittarne in via Pietralba.
    14 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Sport
    Monte Piana: una ciaspolata panoramica nelle Dolomiti di Sesto
    Monguelfo-Tesido
    Escursione con le ciaspole dal Lago d'Antorno (1866m) all'altopiano del Monte Piana (2324m). L'imponente montagna è stata in passato scenario di conflitti durante la Prima Guerra Mondiale. La vista panoramica a 360 gradi sulle Tre Cime, Monte Paterno, Gruppo dei Cadini, Sorapis, Cristallo e Croda Rossa, è un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e della montagna. Pranzo al sacco. Difficoltà: media. Durata: 8.30-16.00h. Percorrenza: in salita 2,5 ore. Dislivello: 470m. Partenza: alle 8.30h. presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena, 8.35h. Val Casies/S. Martino, 8.45h. Val Casies/Colle, 8.55h. Tesido, 9.00h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Stagione 1 (08.12-24.12/08.01-28.01): 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido; Stagione 2 (25.12-07.01/29.01-02.03): 15€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 25€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro mercoledì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    14 dicembre, 2023 - 29 febbraio, 2024
    Sport
    Escursione guidata con le racchette da neve
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Viaggiare in silenzio: durante le nostre escursioni settimanali con le cisapole ci aggiriamo insieme su campi di neve incontaminati e ci godiamo il silenzio della magnifica natura della Val Pusteria. Un'occasione speciale per gli escursionisti lontani dalla frenesia delle piste! Se non avete le ciaspole potrete noleggiarle al costo di € 15,00 (da pagare in contanti direttamente alla guida). Iscrizione: presso l'Associazione Turistica Chienes oppure online entro mercoledì ore 17:00 Punto d' incontro: Corti ore 9.15, Chienes ore 09.25, San Sigismondo ore 9.30, Casteldarne ore 9.40 Costi: Con Holidaypass Chienes 11,00 €, senza Holidaypass Chienes 25,00 € Destinazioni: Diverse destinazioni (a seconda delle condizioni della neve). Livello di difficoltà: medio Partecipazione a proprio rischio!
    14 dicembre, 2023 - 29 febbraio, 2024
    Sport
    HIGHLIGHT Giorno d'avventura nel Patrimonio Mondiale UNESCO
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme con la nostra guida alpina Manuel andiamo nella Valle di Landro fino al parcheggio prima del Lago di Misurina. Con la motoslitta saliamo in alto fino al Rifugio Bosi, da dove partiamo con le ciaspole e arriviamo fino al museo storico all`aperto della 1° Guerra Mondiale. Dopo il giro memorabile ritorniamo fino al Rifugio Bosi dove ci aspetta una discesa di 5 km con lo slittino in mezzo del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ci godiamo il panorama a mozzafiato con una vista spettacolare sulle cime più famose delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Cristallo, le Tofane e molte altre. Un`avventura magnifica per tutta la famiglia! Con GUEST PASS Valdaora: 35 € (in più circa 25 € per la salita in motoslitta – pagabile sul posto) Altri pagano: 60 € (in più circa 25 € per la salita in motoslitta – pagabile sul posto) Nel prezzo incluso: lo shuttle fino al parcheggio (per i primi 5 partecipanti, resto macchina propria), l`attrezzatura per la ciaspolata, escursione storica guidata dalla guida alpina Manuel, discesa con lo slittino dal Rifugio Bosi fino al punto di partenza, lo shuttle fino a Valdaora Extra: salita con la motoslitta – circa 25 € a persona (pagabile sul posto) Attrezzatura: Scarponi alti d`inverno (adatti per le ciaspole), protezione dalla pioggia & bibite PRANZO A SACCO Iscrizione: entro mercoledì ore 17.00 presso l'Ass. Turistica di Valdaora, T 0474 496 277 Partecipanti: min. 3 pers. – max. 9 pers. Da 10 anni Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Valdaora - ore 8.00
    14 dicembre, 2023 - 29 febbraio, 2024
    Sport
    Tiro con l’arco tradizionale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10 al percorso Rainbow a Soprabolzano. Durata: ca. 2,5 ore. Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di 2 euro. Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone. Età minima: 6 anni. Equipaggiamento: scarpe adatte. Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche! Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D. Prenotazione necessaria!
    14 dicembre, 2023 - 07 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Nos Ladins - Panettieri per un giorno
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina. Dopo il bianco della neve, ecco il bianco della farina. Passare qualche ora con Nikolas significa scoprire il mondo della panificazione da un punto di vista molto privilegiato: ti svelerà i segreti delle sue profumate, croccanti, soffici e deliziose preparazioni, dalle tipiche pucce ai biscotti, ai vari tipi di pane che qui in valle sono segno distintivo del nostro stare a tavola. Dalle preparazioni natalizie alle trecce e coniglietti pasquali, tre sono gli appuntamenti fragranti da non perdere, tutti nel panificio di famiglia a Corvara. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    14 dicembre, 2023 - 21 marzo, 2024
    Sport
    Escursione con fiaccole e falò,vin brulé fatto in casa e rinfresco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nelle ore serali, il paesaggio imbiancato di Nova Ponente emana un fascino del tutto speciale. La coltre nevosa brilla infatti al chiarore della luna e degli astri. E se il cielo dovesse restare coperto, saranno le nostre fiaccole a illuminare cammino e paesaggio incantato in questa romantica passeggiata serale. Il ritrovo è sempre alle ore 18 presso la sede dell’Associazione turistica di Nova Ponente. Il tracciato, della lunghezza complessiva di 4 chilometri e con 200 metri di dislivello, è percorribile in due orette circa. Ma l’escursione include anche una pausa, sicuramente gradita, davanti a una tazza fumante di vin brûlé in un’atmosfera di grande tepore. Punto di ritrovo: ore 18.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 21.00 | Durata: 3 ore | Lunghezza: 4 km | Dislivello: 200 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    14 dicembre, 2023 - 28 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione invernale 360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione invernale 360° maestoso sulle catene montuose del Catinaccio e Latemar che fanno parte del patrimonio naturale dell’Unesco. Quest‘ escursione invernale parte da Nova Ponente e porta lungo il sentiero K, che è circondato da prati e tipici masi al maso Lupicino/Wölfl con possibilità di sosta per la pausa pranzo. Per il ritorno si segue il sentiero 3 fino al Kesselmoos e da lì il sentiero 5 che porta al centro di Nova Ponente. Punto di partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 15.00 | Durata: 5 ore | Tempo di cammino: 3 ore | Difficoltà: facile – media, fattibile per ognuno | Dislivello: 150 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    14 dicembre, 2023 - 28 marzo, 2024
    Sport
    Prima scia
    Laion
    L'emozione di essere i primi. Lascia la tua prima traccia sulla neve fresca, appena battuta, ancor prima dell'apertura degli impianti! Portati a casa un ricordo di una mattinata unica e indimenticabile. Nella discesa, accompagnati da un maestro di sci della Scuola Sci Ortisei, potrete migliorare la vostra tecnica, facendo tesoro dei consigli di un vero esperto. Arrivati in fondo alla discesa della pista Longia, una pista lunga 10 km, vi attenderà una ricca colazione nel rinomato rifugio Val D’Anna.
    14 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Godetevi l'inverno con gli sci d'alpinismo
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Immergiti nel mondo mozzafiato dei paesaggi innevati incontaminati e prova l'adrenalina dello sci fuori pista. Le nostre escursioni sciistiche guidate offrono un'avventura indimenticabile che renderà realtà i tuoi sogni invernali.
    14 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Cena al lume di candela alla malga Gostner, Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Trascorrete un'indimenticabile serata romantica all'Alpe di Siusi pressp la malga Gostner. Ogni giovedì. Per informazioni e prenotazioni, chiamare il sig. Franz Mulser al numero: +39 347 8368154.
    14 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Prima Scia - l'emozione di essere il primo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --L prim sun purtoi-- L'emozione di essere il primo! Ancora prima dell’abituale apertura dell’impianto prendete la funivia del Seceda per arrivare a 2.500 m, dove i primi raggi di sole già avvolgeranno il Gruppo del Sassolungo in una luce magica. In compagnia di un maestro di sci disegnate le prime curve nella neve ottimamente preparata della pista “La Longia” (10 km). Non mancheranno consigli per migliorare la propria tecnica. Prima di tornare alla stazione a valle, vi verrà servita una ricca colazione presso il rifugio Val d’Anna. _____ Ritrovo: Stazione a valle Seceda - Ortisei Prezzo: 48€ | 42€ per Val Gardena Active partner Durata: 1,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Livello di difficoltà: ●●●●○ Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo) Periodo: dicembre – aprile Abbigliamento e attrezzatura: attrezzatura da sci e skipass Val Gardena o Dolomiti Superski _____ Prestazioni incluse: maestro di sci della Scuola Sci Ortisei, ricca colazione
    14 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Visite guidate
    WOOD Emotion - staccare la mente, ricaricare le batterie
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --WOOD Emotions-- Scoprite il bosco come regno di relax, sorgente di tranquillità e fonte d’ energia. Durante una piacevole camminata associata a esercizi di consapevolezza e di respirazione avrete modo di rigenerare il corpo e rilassare la mente, rafforzare il legame con la natura e rientrare in equilibrio con voi stessi. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 30€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 4 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 250 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, rachette. _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    14 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni giovedì mercato settimanale in piazza Oswald von Wolkenstein a Siusi
    14 dicembre, 2023 - 06 marzo, 2025
    Musica/danza
    Concerto - O albero meraviglioso
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Forum Musik presenta il concerto "O albero meraviglioso", un concerto per famiglie nella casa delle associazioni. Ensemble del "Tonkünstler-Orchesters Niederösterreich" Thomas Bachmair (tromba) Simon Aigltorfer (corno) Andreas Eitzinger (trombone) Michael Pircher (tuba) Sara Franchini (flauto piccolo) Veronika Prünster (flauto)
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Teatro Stabile di Bolzano: "Graces"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo produzione Zebra co-produzione Santarcangelo dei Teatri Spettacolo organizzato in collaborazione con Circuito Danza Trentino – Alto Adige Südtirol del Centro Servizi Culturali Santa Chiara   Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. Durata: 60 minuti Prenotazione: martedì-venerdì ore 14.30 – 19.00 sabato ore 15.30 – 19.00 Tel 0471053800 info@ticket.bz.it
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    La vecchiaia è più tranqulla se la passi a Villa Arzilla - Stagione teatrale
    Laives, Bolzano e dintorni
    LA VECCHIAIA È PIÙ TRANQUILLA SE LA PASSI A VILLA ARZILLA Gruppo teatrale G. Lucaroni APS - Mogliano MC Venerdì, 15 Dicembre 2023 alle 20:45 Presso Teatro dei Filodrammatici "Gino Coseri", Passaggio scolastico Maria Damian - Laives Commedia in dialetto marchigiano in due atti di Pietro Romagnoli 44° Concorso Nazionale del Teatro Dialettale Stefano Fait Inizio spettacoli: ore 20.45 Ingresso: 10€, ridotto 8€ (prezzo ridotto con Bolzano Card) Tutte le serate della stagione 23/24: 20.10.23 - "Il fremito dell'alba" - Coro Monti Pallidi e Filodrammatica di Laives (BZ) 03.11.23 - "Quel fremito d'amor" - Ass. Teatro dei Pazzi, San Donà di Piave (VE) 24.11.23 - "Che trafico!" - La compagnia dei giovani APS, Trieste 01.12.23 - "La panacea di tutti i mali" - Ass. arte teatrale Invicta APS, Lucca 15.12.23 - "La vecchiaia è più tranquilla se la passi a Villa Arzilla" - Gruppo teatrale G. Lucaroni APS (MC) 12.01.24 - "Filumena marturano" - Gruppo teatrale Vulimm'vulà, Pozzuoli (NA) 26.01.24 - "Cantiere a luci rosse" - Gruppo teatrale Amici Teatro dell'Attorchio, Cavaion Veronese (VR) 09.02.24 - "Pio andata e ritorno" - Andrea Castelli, Trento 23.02.24 - "Alla ricerca di Eveline" - Gruppo teatrale La Cricca APS, Taranto 08.03.24 - Serata di premiazione concorso e "Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi" - Ass. culturale Teatroltre, Sciacca (AG)
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Come preparare lo strudel “Strudel secondo la ricetta tradizionale”
    Merano, Merano e dintorni
    Dimostrazione di cucina: Forse il dolce più famoso dell’Alto Adige. Di ricette ce ne sono a decine con tantissime varianti, da gustare caldo o freddo, con o senza panna. Il più classico è lo strudel alle mele, la cui tradizionale ricetta verrà presentata dal maestro pasticcere Erb Reinhart. Il dolce verrà, poi, degustato immediatamente. Quota di partecipazione: € 13 - E' richiesta l'iscrizione Sede: Aula conferenze di Tangram, via Portici 204, 39012 Merano
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Famiglie
    Lettura & laboratorio „Una stella cadente nella neve“
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le stelle cadenti esaudiscono i desideri! La topolina lo sa dal suo amico, la talpa. E quando ne vede una, non desidera altro che giocare di nuovo con la sua amica, perché le manca molto. Forse il desiderio si avvererà? Lettura bilingue per bambini. Dopo la storia ci sarà un laboratorio. Per chi: per bambini dai 4 anni Registrazione richiesta
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Marco Delladio & Matteo Rossetto Band (BZ): Album release “Underwater Blues”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Marco Delladio: guitar, voice Matteo Rossetto: guitar Andreas Marmsoler: bass Federico Groff: drums Dopo più di tre anni, Marco Delladio & Matteo Rosseto e la loro band tornano al Carambolage. Nel frattempo, la formazione ha tenuto numerosi concerti dal vivo in patria e all'estero. La band ha inoltre registrato il suo terzo album, intitolato "Underwater Blues", e propone sia brani originali che cover in versione elettrica e acustica. La loro musica fonde le diverse influenze musicali dei singoli membri. Vi aspetta un viaggio musicale che spazia dal rock al pop, dal blues al jazz.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Sport
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Filmclub Vipiteno: "Wald"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Film in lingua tedesca Drama AT 2023, 101 min., regia: Elisabeth Scharang, con: Brigitte Hobmeier, Gerti Drassl, Bogdan Dumitrache Die 40-jährige Marian wird Zeugin eines Terroranschlages. Sie bleibt zwar unverletzt, aber die Katastrophe hat seelisch Spuren hinterlassen. Kurzerhand packt sie ihre Sachen, lässt ihren Mann zurück und flüchtet sich in das Haus ihrer Großmutter aufs Land. Doch ihre Anwesenheit löst Unruhe im Dorf aus. Besonders bei Gerti, ihrer ehemaligen Jugendfreundin, die Marians Eltern pflegt.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Un Natale di libri: Pupi Avati
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso libero. È possibile acquistare il libro in loco. PUPI AVATI: "L'ALTA FANTASIA" Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia. Ravenna, 1321: esiliato e misconosciuto, Dante Alighieri esala l'ultimo respiro. Nel convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi, l'albero di mele selvatiche che le suore chiamano «l'albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent'anni dopo Giovanni Boccaccio, studioso appassionato dell'opera dantesca, riceve un incarico singolare: andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante, divenuta monaca con il nome di suor Beatrice, e consegnarle un risarcimento in denaro per l'esilio ingiustamente subito da suo padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pericoli, non ultima l'accoglienza non sempre entusiastica ricevuta dai conventi dove l'opera del Sommo è ancora vietata, in odore di eresia. E per Boccaccio sarà l'occasione di riandare ai momenti più importanti della vita dell'Alighieri, le sensibilità di bambino e l'incontro con Beatrice, la politica e i tradimenti, l'amarezza della cacciata da Firenze, il tormento e l'estasi della scrittura. Trovando conferma, lui, scrittore, di quanto il dolore promuova l'essere umano a una più alta conoscenza. Pupi Avati ci consegna con il suo nuovo romanzo l'opera di tre vite: l'incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana. Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m