Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Törggelen in autunno: escursione guidata, degustazione di vini e pranzo tipico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’escursione guidata con la guida Günther oltrepassa gli antichi masi di Aica e alcune osterie contadine, immergendosi in vigneti, castagneti e frutteti. Avrete la possibilità di conoscere un maso da vicino e scoprire le curiosità tanto sulla viticoltura durante una degustazione di vini presso il maso Prackfoler. Il successivo pranzo nell’osteria Innerperskoler offre l’occasione di degustare diverse specialità della cucina altoatesina e di fare il pieno di energia per il ritorno al punto di partenza. DEGUSTAZIONE DI VINI: verrano degustati tre tipi di vino del maso Prackfoler. I bambini ricevono succhi (gratuitamente) PRANZO Il prezzo include antipasto, piatto principale (“Schlachtplatte”), castagne (se disponibili) e i dolci “Krapfen”. Le bevande non sono comprese nel prezzo.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Slow Bike - Con la E-Bike lungo il lato soleggiato della Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    TOUR IN E-MOUNTIANBIKE: Tour fino a S. Maddalena e attraverso il Sentiero del Sole a S. Giacomo. Avanti fino a Tiso e ritorno a S. Pietro. Consigli tecnici e istruzioni sulla bicicletta. Sosta di ristoro con visita di un maso e degustazione di prodotti agricoli. Noleggio E-Bike su richiesta. Adatto ai bambini a partire dai 10 anni. Punto d'incontro: Ufficio Turistico a S. Pietro (Peterweg 10) Partenza: maggio-agosto ore 09.00 / settembre-ottobre ore 10.00 Rientro a S. Pietro in primavera/estate verso le ore 14.00-15.00 / in autunno verso le ore 15.00-16.00 Dati del percorso: 25 km - 800 metri di dislivello PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (10-13 anni) 10,00 € E-Bike: 60,00 € (con la Dolomiti Card solo per questo tour 55,00 €) Partecipanti: min. 2 - max. 8 persone
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Masterclass City.Vinothek: Visita guidata in centro città e degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    Cultura del vino a Merano nel cuore della città. Dopo un´introduzione e una passeggiata con una guida da Piazza Duomo lungo la Via Portici, si raggiunge la nuova City.Vinothek della Cantina Merano. Avrete occasione di scoprire le cantine storiche ristrutturate, nonché di visitare l'unica distilleria di Merano. Seguiranno degustazioni varie. Durata: 2,5 ore. Prenotazione richiesta. I bambini possono partecipare (senza assaggio).
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Apertura straordinaria - Chiesa di Santa Maria Maddalena
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La chiesa di Santa Maddalena a Prazöll è visitabile ogni venerdì e sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, da inizio aprile a fine ottobre. Per informazioni o per prenotare una visita guidata, è possibile rivolgersi all’Azienda di Soggiorno e Turismo.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Convegni/conferenze
    Applicare l’Intelligenza Artificiale nel marketing alberghiero in modo pratico
    Valle Aurina, Valle Aurina
    In questo corso scoprirai in maniera concreta come utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) nel marketing alberghiero – per creare offerte personalizzate, contenuti creativi, maggiore visibilità e una più forte fidelizzazione degli ospiti. Imparerai a conoscere i principali strumenti di IA, a capire dove e come applicarli in modo mirato e vedrai esempi di hotel che li utilizzano già con successo.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dal dolce al salato (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Scopri l'arte di preparare lo strudel presso lo storico maso dello scudo Schildhof Obergereuth! Insieme alla contadina Elisabeth preparerai un tipico strudel di mele altoatesino. Inoltre, cucineremo uno strudel salato con speck e crauti stufati – un connubio perfetto tra dolce e salato! Mentre gli strudel cuociono nel forno fino a diventare dorati, potrai conoscere meglio le tecniche di preparazione tradizionali e goderti l'atmosfera unica dello storico maso. E per concludere, gusteremo insieme gli strudel appena sfornati. Tempo di percorrenza: ca. 30 min. | Dislivello: ca. 50 m
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita e degustazione nella Tenuta Castelfeder
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Venite a conoscere la cantina di famiglia Castelfeder e i suoi vini di punta. Saremo lieti di guidarvi nel mondo degli Chardonnay, dei Pinot Nero e di altri vini e di farvi assaggiare i vari vini.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata della città di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Scoprite Vipiteno durante una visita guidata e lasciatevi rapire dalle nostre guide che vi porteranno in un’epoca passata e vi racconteranno nel dettaglio lo sviluppo della città alpina. Dagli stili architettonici, alle reliquie delle miniere fino alle influenze delle diverse epoche. I succosi dettagli del passato vi faranno conoscere meglio Vipiteno. Punto di ritrovo: davanti all’associazione turistica di Vipiteno in Piazza Città Periodo: ogni venerdí dal 2 maggio al 31 ottobre 2025. Non è necessaria la prenotazione!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Shuttle per la Val di Fosse - esplorate la valle da soli
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per arrivare in questa valle laterale della Val Senales, che è una delle zone più ricche di fauna e di selvaggina di tutto l’Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa potete godere un’escursione meravigliosa (da soli) e con un po’ di fortuna potete vedere dei camosci e stambecchi. Punto di ritrovo per l’adata: ore 9.00 Ufficio Turistico a Certosa Punto di ritrovo per il ritorno: ore 15.00 maso Vorderkaser/Jägerrast Costo andata e ritorno: € 8,00 per bambini dai 10 anni e adulti con l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, € 12,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza l'Alto Adige Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Caseificio Gatscher: Lavoriamo con tanta passione
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla produzione di mangimi all'allevamento dei vitelli, dalla produzione di latte fino alla sua trasformazione in yogurt, burro e formaggi squisiti. Persino l'energia viene prodotta direttamente al maso. Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L'emozionante esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali. Punto d’incontro: Caseificio Gatscher a Chienes alle ore 09:30 Prenotazione: Online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro il giorno precedente ore 20.30 Prezzo: Adulti con Kronplatz Guest Pass 10;€ altri pagano € 20; babini fino a 3 anni gratuiti; bambini da 4 anni fino a 10 anni 6 €. Si prega di segnalare in anticipo le allergie.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Giro dei masi tradizionali con visita e sosta gustosa al maso Paratoni
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina cun vijita dl luech da Paratoni -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza dell'escursione, durante la quale si raggiungono diversi masi tradizionali di alto valore storico. Successivamente si percorrerà in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines". Dopo pranzo, al maso Paratoni vi aspetta un viaggio nel tempo durante una visita guidata del maso, che sorprenderà tutta la famiglia e un delizioso dolce tipico da gustare. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 40€ | 8€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ ATTENZIONE: Fino al 19 giugno e dal 2 ottobre non è prevista la pausa pranzo in baita, chiediamo quindi di portare il pranzo al sacco. Dopo il pranzoo sarà servito un dessert nel rifugio Paratoni. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata al Museo Uomo nel Tempo
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una vivace visita guidata, arricchita da animazioni multimediali e dalla dimostrazione di molti dispositivi funzionanti, rende la visita un'esperienza emozionante e unica per tutti i sensi. Visite guidate: ogni venerdì alle 10 da aprile a ottobre. Da novembre a marzo e altre visite su richiesta +39 3382032429
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Eno - escursione tra le vigne da Niclara a Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione lungo il sentiero del vino fino al bellissimo villaggio vinicolo di Magrè (circa 2 km). Visita alla vite più antica d'Europa e degustazione di vari vini di rinomate cantine. Punto d'incontro: Tenuta Tiefenbrunner a Niclara Durata circa 2,5 ore | Min. 4 persone, max. 15 persone | Prezzo incl. guide, calice di vino e 5 degustazioni
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane delle Castagne a Velturno: Kerner in tutte le sue sfaccettature
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il Kerner in tutte le sue sfaccettature: dall'acciaio inossidabile al legno e alla pietra, fino al dolce nobile e al maturo. 18:30 - 19:30: degustazione guidata Masterclass con Armin Gratl, amministratore delegato della Cantina Valle Isarco. Numero di partecipanti limitato - è richiesta la prenotazione! Prezzo: 28 € a persona 19:30 - 21:00: degustazione aperta, “Kerner da diverse zone di coltivazione” Non è richiesta la prenotazione. Prezzo: 8 € a persona
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Il lato dolce di Bolzano: visita guidata con degustazione di gelato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi gli incontri che rendono unica Bolzano: il barocco e medioevo tirolese incontrano l'architettura monumentale italiana degli anni '20 e '30. Scopri l'armonia tra due culture – la tradizione tirolese e la leggerezza mediterranea – in un giro per il centro storico e tra gli imponenti edifici del periodo tra le guerre. A conclusione, vi aspetta un piccolo assaggio di gelato artigianale presso la gelateria selezionata "Felicità", situata nella Cassa di Risparmio di Bolzano – con gusti che spaziano dai classici ai più originali. Una visita che unisce cultura e piacere! Quando: Ogni venerdì Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 2 ore Bilingue: Italiano & Tedesco Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 adulti; gratuito con Bolzano Bozen Card (eccetto Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni Iscrizione: Obbligatoria
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino dei contadini a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Da luglio a ottobre, ogni venerdì pomeriggio si tiene il mercato contadino. In vendita ci sono verdure fresche, marmellate fatte in casa e altri prodotti regionali. Particolarmente interessante: ogni venerdì un nuovo stand a sorpresa offre varietà e piccole scoperte. Una visita che vale sempre la pena! Punto d'incontro: piazza della chiesa di Nova Levante | durata: ore 16:00-18:30
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Pattinaggio su ghiaccio nell'Arena Brunico - DISCO ON ICE
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Disco on Ice è perfetto per tutti coloro che vogliono unire il divertimento del pattinaggio su ghiaccio con della buona musica. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€ Ulteriori Informazioni: www.hcpustertal.com/it/intercable-arena-brunico
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata del bunker Nr. 20 – „La Voca“
    Curon Venosta, Val Venosta
    IMPORTANTE: PRENOTAZIONE ONLINE GRATUITA POSSIBILE - TUTTAVIA CON PAGAMENTO DELLA VISITA GUIDATA SUL POSTO AI GUIDE (Adulti - 5€ / Bambini - 3€) Visita guidata al bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, con informazioni sulla storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo Resia. Segue una visita alla sorgente dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia Solo con prenotazione Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Lavoriamo con tanta passione – in visita a un caseificio
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L’esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali. Costo: Con Almencard: 4-10 anni: 7€ da 11 anni: 13€ Con Mobilcard e altri: 4-10 anni: 10€ da 11 anni: 20€
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Gita in carrozza a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Un’esperienza per tutta la famiglia. Prezzo: adulti: € 20, bambini: € 10. Pagamento in loco. Altri giorni su richiesta. Tel. +39 320 311 4413
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Melodie diVini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige nella Residenza Windegg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    TangoX3 è stato fondato nel 2005 da Luca Degani (bandoneón), Leonardo Sapere (violoncello) e Giannantonio Mutto (pianoforte), come naturale prosecuzione di un percorso musicale già avviato nel suggestivo universo del tango argentino. Oggi il gruppo si esibisce in formazione di quartetto con Rino Braia al contrabbasso. La firma artistica di TangoX3 è fortemente ispirata dalle opere di Astor Piazzolla – compositore che ha rivoluzionato il tango, donandogli intensità e profondità espressive. Nel corso degli anni, l’orizzonte musicale dell’ensemble si è ampliato, includendo anche brani classici del tango, tra cui alcune delle composizioni più celebri della Guardia Vieja, riproposte in una nuova veste sonora. Al termine del concerto, le note potranno continuare a risuonare, accompagnate da un buon bicchiere di vino e da prelibatezze culinarie. Data: Venerdì 31 ottobre 2025 Luogo: Tenuta Windegg Inizio: ore 17.30 Costo: 25€ incl. vino e aperitivo
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    L’Hofburg alla luce delle torce – Una visita serale esclusiva in lingua italiana
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Quando le porte dell’Hofburg si chiudono e il crepuscolo cala su Bressanone, inizia un’esperienza davvero speciale: una visita guidata attraverso la storica residenza vescovile, illuminata soltanto dalla luce delle vostre torce. Dopo una breve introduzione nel suggestivo cortile interno, vi immergerete nella storia di questo luogo straordinario. Dalla Cancelleria di Corte proseguirete attraverso il Museo Diocesano, che custodisce opere d’arte provenienti da tutta la diocesi. Reliquiari preziosi, sontuosi paramenti liturgici del Tesoro del Duomo e la chiesa barocca di corte si rivelano in modo nuovo, tra luci e ombre, in un’atmosfera carica di mistero. Al secondo piano vi attendono le sale di rappresentanza, con l’ala Imperiale, l’ala vescovile e altri ambienti espositivi con opere che arrivano fino al XX secolo. L’atmosfera serale, unita alla luce mirata delle torce, trasforma opere e spazi conosciuti in esperienze sorprendenti – intense, intime, indimenticabili. Date: • Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17:15 (in tedesco) • Venerdì 31 ottobre 2025, ore 17:15 (in italiano) Durata: circa 1 ora Prezzo: 15,00 € a persona Prenotazione obbligatoria: guide@hofburg.it (posti limitati) Termine per le iscrizioni: 30 ottobre 2025 (salvo esaurimento posti) Si prega di portare una torcia (luce del cellulare, frontale, ecc.) Scoprite l’Hofburg sotto una luce completamente nuova – nel vero senso della parola. Una visita notturna unica, per chi desidera vivere la storia e l’arte in un modo davvero speciale.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Un’esperienza culinaria "tonda" - Preparare i canederli originali altoatesini
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra. Le bevande non sono incluse nel prezzo! Andata: con servizio navetta gratuito Ritorno: con servizio navetta gratuito
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Halloween
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Halloween-Party Charly's Pub! Happy Hour dalle 20 alle 21. Dalle ore 23:00 musica Hardstyle di DJ Risky Vibes.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata del birrificio e degustazione birra di castagne (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Una serata al Birrificio Pfefferlechner – la birra incontra il gusto. Immergiti nell’affascinante mondo della birrificazione! Il mastro birraio Götz Spieth ti guiderà in un viaggio coinvolgente attraverso l’arte tradizionale della produzione della birra, condividendo curiosità e conoscenze interessanti su questa bevanda millenaria. Nella suggestiva cornice del birrificio Pfefferlechner, potrai poi degustare la speciale birra alla castagna – un’esperienza unica per il palato. Durante l’abbinamento gastronomico scoprirai quanto armoniosamente questa birra si sposa con il cioccolato. Una serata di piaceri per tutti i sensi – ti aspettiamo con piacere! Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Filmclub Vipiteno: "WIE DAS LEBEN MANCHMAL SPIELT"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Film in lingua tedesca Logo: FSK 12 FR 2023, 104', regia: Jean-Pierre Améris, con: Louane Emera, Michel Blanc, Victor Belmondo Marie-Line, eine junge Kellnerin, schlägt sich mit viel Temperament und wenig Glück durchs Leben. Als nach einem heftigen Streit mit ihrem Freund alles aus dem Ruder läuft – Job weg, Gerichtsstrafe obendrauf – scheint ihr Alltag endgültig aus den Fugen zu geraten. Doch ausgerechnet der zuständige Richter Gilles, ein mürrischer Mann kurz vor dem Ruhestand, erkennt in ihr mehr als nur eine weitere Akte auf dem Schreibtisch. „Eine charmante Komödie, in der die Melancholie stets durchscheint.“ (Télérama) Biglietto d'ingresso: 7,00 € ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 € ABO-Card
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Spettacolo Autunno: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata attraverso prati e ai piedi del Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L’escursione inizia con la salita in autobus da Nova Levante alla fermata del Lago di Carezza. Dal leggendario Lago di Carezza si prosegue tra prati e malghe dai colori autunnali, mentre i larici nella valle vestono il loro manto dorato. Con una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sul massiccio del Catinaccio, il percorso conduce verso il Passo Niger. Infine, attraverso il pittoresco sentiero della Valle Niger, si ritorna a Nova Levante al punto di partenza. Partenza: ore 09:30, fermata autobus Nova Levante centro | Durata: 5,5 h | Tempo di percorrenza: 3,5 h | Dislivello: salita: 213 m, discesa: 612 m | Distanza: 12,4 km | Difficoltà: media | senza ristoro | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: trasporto in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15 | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 17:00 del giorno prima dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Winklparade Madness
    Campo Tures, Valle Aurina
    La sfilata della decadenza entra nel prossimo round! Un mix esplosivo di techno, crossover, punk, partycore, breakbeat e rap rabbioso con chitarre elettriche vi aspetta – come non si è mai visto né sentito prima in Alto Adige – nel pieno centro di Campo Tures. Preparatevi per un mega show sul palco, street food da urlo dal Matilda Street.Food.Truck e naturalmente: - BLUTHUND Rap rabbioso con chitarre elettriche da Berlino (GER) - STESY Party-Electro-Core da Vienna (AT) - TRANSMITTER BigBeat/Breakbeat da Newcastle (UK) & Hannover (GER) - DJ ENA Hard Trance / Hard Techno da Vipiteno (BZ) - BENJAMIN TRIPPEL Techno / Hard Techno da Sigmaringen (GER) - VAN DE BEAT Minimal is Maximal da Merano (BZ) I biglietti sono a disponibilità limitata.
    Prendili QUI https://www.mytix.bz/winklparade
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sulla via ferrata al picco Ivigna - Avventura verticale
    Avelengo, Merano e dintorni
    Una delle più belle e panoramiche vie di salita a questa spettacolare montagna panoramica della regione di Merano passa per la via ferrata Heini Holzer. La salita di 550 metri è perfettamente assicurata con 1000 metri di cavo d'acciaio ed è di media difficoltà (A - B - B/C). Sotto la guida esperta di una guida alpina certificata, si conquistano gli impressionanti passaggi sulle aspre pareti rocciose dell'Ivigna. I principianti della via ferrata e le famiglie con bambini a partire dai 14 anni che amano camminare e arrampicare troveranno qui una sfida sportiva fattibile e vivranno un'esperienza indimenticabile!
    31 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025