Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Programma settimanale
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    09 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione guidata, visita al maso e Merenda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Insieme a Martha, inizierete una piacevole passeggiata in direzione di San Michele. Dopo circa 30 minuti raggiungeremo la prima tappa: il maso Zerund. Lì avrete un’interessante panoramica sulla vita in maso – con visita inclusa alla stalla. Successivamente, la camminata proseguirà passando per lo Scherplatz fino al maso Krahof. Qui vi aspetta una deliziosa merenda altoatesina, preparata con amore utilizzando prodotti del maso. Anche al maso Krahof si aprono le porte della fattoria: scoprirete l’allevamento all’aperto delle galline, che depongono le amate uova altoatesine da allevamento all’aperto. Facile escursione – Tempo di cammino totale: 2 ore, ideale per buongustai, famiglie e amanti della natura
    09 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto d'organo - Nyckelharpal & Organo
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro. Nyckelharpal & Organo Me, 10 settembre 2025 Marco Ambrosini (Schlüsselfidel) Eva-Maria Rusche (Orgel) Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Concerto della banda musicale di Cermes
    Cermes, Merano e dintorni
    Concerto della banda musicale di Cermes al padiglione della musica di Cermes, inizio ore 20.00. In caso di maltempo il concerto non avrá luogo.
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare.
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo autunno: Il Cinema delle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Percorrere l´Alta Via di Dobbiaco è il modo migliore per cogliere nel loro maestoso complesso le Dolomiti, le loro marcanti forme, i giochi di colore e le ombre che la luce diurna e notturna produce quando si infrange sulle loro candide pareti rocciose. In autunno questo fenomeno si accentua ancora di più e coinvolge l’intera natura circostante. Attraverso questa escursione lunga un giorno ed una notte tutti potranno vivere questa esperienza unica, accompagnati dalla nostra guida che narrerà curiosità, aneddoti e storie sulle Dolomiti, la sua cultura e le sue genti: risaliremo la valle per godere uno spettacolare tramonto infuocato e, dopo aver passato la notte al Rifugio Bonner ai piedi del Corno Fana di Dobbiaco, vero e proprio palco scenografico sulle Dolomiti, ammireremo il sorgere del sole illuminare le Tre Cime. Dopo una ricca e tradizionale colazione alpina, attraverseremo l’Alta Via di Dobbiaco per giungere al nuovo rifugio Marchhütte dove sarà servito un gustoso e tipico pasto circondati dalla Meridiana delle Dolomiti di Sesto, l’ultima tappa prima di fare nuovamente ritorno verso valle… Un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi rendendo unica ed indimenticabile la Vostra vacanza autunnale nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
    10 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Cogli la prima mela
    Lana, Merano e dintorni
    Vuoi partecipare attivamente alla raccolta delle mele? Insieme a Petra Niederstätter, la nostra ambasciatrice delle mele, puoi trascorrere un pomeriggio in un meleto, direttamente presso un tradizionale maso frutticolo. La signora Petra ti guiderà attraverso i meleti del maso Vettererhof di Lana, vi racconterà tante curiosità sulla coltivazione delle mele in Alto Adige e ti mostrerà il modo corretto per raccogliere le mele mature dall'albero. Un´apposita cassetta, pronta per te, ti servirà per portare a casa il tuo raccolto. Quota di iscrizione: € 25,00 a persona/coppia/famiglia, comprensivi di cassetta per le mele, visita guidata, degustazione di vari tipi di mele e succo di mela. Iscrizione entro le ore 11.00
    10 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    La meraviglia del tramonto
    Luson, Bressanone e dintorni
    L'escursione porta attraverso i pascoli alpini dell'Alpe di Luson. Qui si ammira come il sole tramonta lentamente e tinge di rosso le cime delle Dolomiti. Con ersercizi di fiato si respira aria pura di montagna e si riscopre le cose semplici, come il suono del ruscello e i profumi del bosco.
    10 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata al Lago Nero in Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni
    Dalla malga Schönauer Alm, sulla strada del Passo Rombo, raggiungiamo prima la splendida malga Timmelsalm e da lì si sale verso il Lago Nero. La discesa avviene attraverso il sentiero di salita. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Tempo di viaggio: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita e discesa ca. 700 m Difficoltà: difficile
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Antichi saperi erboristici e pomata all'abete fatta in casa
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La forza delle erbe ci accompagna da secoli – e proprio questa preziosa conoscenza è al centro di questo speciale workshop al Museo di Collepietra. Insieme all’esperta di erbe Doris Schroffenegger, scoprirai il mondo delle piante officinali e come possano sostenere il nostro benessere durante tutto l’anno. Con la sua guida esperta, realizzerai la tua pomata all'abete. Passo dopo passo imparerai a conoscere gli ingredienti naturali e le loro proprietà benefiche. Ovviamente potrai portare a casa il tuo balsamo personalizzato. I prodotti a base di abete favoriscono la rigenerazione della pelle, sono idratanti, antinfiammatori, disinfettanti, antiossidanti, antipruriginosi e mineralizzanti. Puoi usare questa pomata per il prurito, la pelle secca, le irritazioni cutanee, le malattie croniche come la neurodormite, la psoriasi e l'acne. Informazioni importanti: Prenotazione obbligatoria entro mercoledì alle ore 12.00 PREZZO: Adulti (da 14 anni) 15,00 € Vieni a scoprire l’antica saggezza delle erbe – da annusare, toccare e sperimentare!
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - BSDE 4TET
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Jazz Musica che commuove e connette: Il quartetto BSDE 4TET sottolinea il potere sociale della musica e racconta storie di eventi passati e presenti in composizioni aperte. Il loro mix di free jazz, hard bop e folklore lascia spazio all'improvvisazione e a un vivace dialogo con il pubblico. Daniele Nasi – sassofono tenore e soprano Jung Taek “JT” Hwang – pianoforte Giacomo Marzi – contrabbasso Mattia Galeotti – batteria ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio concerto - ENTRATA LIBERA | OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Hofmannspitze
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina sulla strada del Passo Rombo fino al parcheggio vicino al Ponte Tumulo. Salita da lì su una stradina di montagna fino alla malga Timmelsalm e su un sentiero alpino fino al Lago Nero. Proseguendo sul sentiero n. 30 si arriva alla forcella della Croda Nera ed alla cima vicina. Ritorno sullo stesso sentiero. Attenzione: È richiesta una buona condizione fisica! Tempo di percorrenza: ca. 8 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1347 m
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - Il mondo delle api
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE! Apriremo insieme l’alveare e vi racconteremo l’importanza delle api per la natura e come producono il miele e la cera. Alla fine della visita, assaggeremo insieme l’oro liquido. Punto di ritrovo: Maso Kasserolhof a Tiso, via Nafner Straße 29 Inizio: ore 9.00 - durata ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Esperienza/degustazione*: adulti 15,00 € - bambini (8–13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    11 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno-San Candido Active:Escursione transfrontaliera sul Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus. difficoltà: media partenza: ore 08.55 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita & discesa: adulti: € 35,00 / U18: € 24,00 / U8: gratuito Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    11 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In una baita rustica sull'Alpe di Siusi, imparerete l'arte della preparazione tradizionale dei canederli sotto la guida di Franz. Utilizzando ingredienti regionali, preparerete deliziosi canederli e scoprirete interessanti curiosità sulla cucina altoatesina. Dopo la cottura, è il momento di assaporare! I canederli fatti in casa sono ancora più buoni con la vista sulle Dolomiti.
    11 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Lungo gli antichi sentieri dei pastori
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
    11 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione dello Strudel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Autunno montano: Escursione culinaria - "Scoprire i segreti dello vero strudel altoatesino" Con la guida escursionistica Paula partiamo dal centro del paese di Siusi verso San Osvaldo. Una breve sosta è prevista al maso Puntschiederhof, dove possiamo assaggiare succo di mela e mele. Continuiamo la nostra escursione fino al ristorante San Osvaldo, dove ci viene mostrato come si prepara il tradizionale strudel di mele altoatesino. In seguito lo assaggeremo insieme. Iscrizioni entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Quarazze
    Lagundo, Merano e dintorni
    L’Associazione Turistica di Lagundo invita tutti gli amanti della musica d'ottoni al concerto della Banda Musicale di Quarazze. Il Direttore Bernhard Pircher ha studiato un programma vario da esibire ad un vasto pubblico. Ingresso gratuito
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Il cammino organistico
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Elias Gabriel Huber da Collalbo via Siffiano a Auna di Sotto. Costo: € 20, nessuna riduzione con RittenCard. Durante la passeggiata organistica, partendo dalla Chiesa di Sant’Antonio a Collalbo fino alla Chiesa di San Pietro a Siffiano e successivamente alla Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia ad Auna di Sotto, il giovane organista Elias Gabriel Huber metterà in risalto le rispettive organi delle chiese. Verranno eseguiti brani musicali dell’epoca di costruzione degli strumenti o brani particolarmente adatti a loro, per valorizzare al meglio le caratteristiche sonore di questi splendidi strumenti. Prenotazione biglietti!
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sagra di Valas
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Da più di 30 anni la Sagra di Valas è uno dei più grandi eventi sull'altopiano del salto. Venerdì 20.30: Warm Up Party Sabato 20:00: musica e danza DJ nella tenda festiva Domenica 10:00: Santa Messa dalle ore 13:00 : tanti gruppi musicali Infine premiazione Lotteria
    12 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa d'ottobre a Tesido
    Monguelfo-Tesido
    O'zapft is! Venerdí 12 fino domenica 14 settembre 2025, a Tesido, si terrà la 18ª edizione dell'Oktoberfest - Festa d'ottobre! Atmosfera festiva con musica tradizionale e birra originale dell'Oktoberfest. Divertimento allo stato puro al poligono di tiro e con il lancio di boccali. Un'ampia offerta culinaria e un vasto programma per bambini per i piccoli visitatori del festival la domenica completano l'offerta. Indossate quindi il vostro Dirndl o Lederhosen e andate a Tesido!
    12 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Altstadtfest 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Benvenuti alla Festa della città! Ogni due anni le Associazioni bolzanine organizzano la festa della città chiamata ”Alla corte di Re Laurino”. Si tratta di associazioni di volontariato che operano nel campo dello sport, del tempo libero, della cultura, delle tradizioni e dei costumi. L’obiettivo è quello di utilizzare i proventi della festa per realizzare nel corso dell'anno utili iniziative e progetti rivolti a giovani e anziani. Per garantire il successo dell’iniziativa collaborano nell’organizzazione e nella gestione più di 850 volontari.
    12 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Musica/danza
    30 minuti di suoni d'ORGANO
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    30 minuti di suoni d'ORGANO ore 18.00: Chiesa di San Michele ca. ore 18.10: Collegiata offerta libera
    12 settembre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    12 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Spettacolo Autunno: caminata "incanto d´autunno"
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa stimolante passeggiata autunnale conduce attraverso la pittoresca natura di Villabassa: tra boschi dai colori vivaci e accanto a limpidi ruscelli; goditi l'aria fresca d'autunno e il bagliore dorato delle foglie: una vera magia autunnale. La passeggiata invita a guardare e ascoltare consapevolmente se stessi e la natura.
    12 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025