Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    “Jingle bell ...”: fiaccolata natalizia a Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L’Avvento e il Natale fanno apparire uno scintillio di gioia e trepidazione non solo negli occhi dei bambini; il tempo di attesa del Natale ha in sé qualcosa di misterioso e magico anche per noi adulti. In montagna, lontano dal trambusto della città, la contemplazione legata alla tradizione rurale ha una forza profonda. Le nostre escursioni guidate con le fiaccole durante il periodo di Avvento e di Natale permettono di vivere una tranquilla pausa contemplativa notturna, al tremolio della fiamma. Visiteremo la cappella presso il Plattnerhof, dove risuona la campanella di Natale. La partecipazione è a proprio rischio e pericolo! Necessario un comportamento responsabile nel maneggiare il fuoco! La fiaccolata si terrà solo in caso di buone condizioni di neve e se i sentieri non sono ghiacciati!
    07 dicembre, 2023 - 04 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Pane altoatesino - nel bel mezzo del cerchio di grano
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Ogni mercoledì ci incontriamo nell'agriturismo del maso dello scudo Obergereuth. Insieme prepariamo pagnotte altoatesine con le spezie ed il grano del nostro maso. Mentre la pasta lievita e riposa, visitiamo insieme il campo di grano ed il nostro mulino del 1831. Pane e ricette ovviamente ve le portate a casa. Mentre il pane cuoce in forno, ci dedichiamo al pranzo: un generoso e variegato tagliere di formaggi dei caseifici biologici Aignerhof e Schupferhof, vari tipi di pane del nostro maso e la nostra mostarda di nespole. "Non giudicare il giorno attraverso cio che raccogli, ma in base ai semi che semini." · Citazione di Robert L. Stevenson ·
    07 dicembre, 2023 - 04 gennaio, 2024
    Musica/danza
    Organo e meditazione
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nei giorni precedenti le festività dell'anno liturgico - Epifania - Domenica delle Palme, Pentecoste, Ascensione, Ognissanti e Immacolata Concezione - hanno luogo le meditazioni organistiche nel Duomo. Una selezione di testi e brani musicali per una preparazione più approfondita alle festività.
    07 dicembre, 2023 - 05 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino di Natale di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatini di Natale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mountain Christmas: Il mercatino di Natale a Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Il piccolo paese di montagna che si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, è il comune più alto della Val Gardena e tramite la sua connessione al leggendario Ski-tour "Sella Ronda", offre ai suoi ospiti appassionati di sci, divertimento su oltre 500 km di piste. Su questo mercatino molto particolare sarà possibile gustare: i dolci di frutta secca come il tradizionale “Zelten” o il “Weihnachtsstollen”, i gustosi biscotti di pan pepato “Lebkuchen” o di pasta frolla “Spitzbuben”, la cioccolata di produzione artigianale, inoltre non può mancare il vin brulé o il brulé di mela o il brulé di sambuco e si potranno acquistare oggetti unici come i cuscini di trucioli di cirmolo gardenese, le pantofole in lana cotta, le tradizionali sculture in legno e tanti altri oggetti per decorare il prossimo Natale. Il mercatino di Natale è aperto dal 7 al 10 dicembre, dal 15 al 17 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Dal 11 al 14 dicembre e dal 17 al 22 dicembre il mercatino di Natale rimarrà chiuso.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nel centro di Brunico. Gli ospiti trovano bancarelle con prodotti di artigianato locale, dolci natalizi, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Non manca un ricco programma d’intrattenimento con concerti, musica, laboratori... Inaugurazione ufficiale: 23 novembre 2023 alle ore 17.00 a Ragen di Sopra
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Natale a Cornaiano | Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il paese vinicolo Cornaiano, nel periodo Natalizio diventa uno spazio d'arte unico essendo decorato con opere d'arte fatte da suole e doghe di vecchie botti di vino. Da venerdì 1 dicembre si possono ammirare più di 30 opere nei vicoli del paese. Sono illuminati ogni sera fino al 06 gennaio.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Famiglie
    Servizio fotografico ai Mercatini di Natale
    Merano, Merano e dintorni
    Un'atmosfera rilassata e uno sfondo da sogno: il momento perfetto da immortalare in una foto professionale. 6 foto in alta risoluzione con download a partire da 49,00 €. Appuntamenti via Whatsapp 347 6606802.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nelle settimane prima di Natale si respira un’atmosfera molto speciale a Bressanone. Dalle vette circostanti, la neve risplende a valle e anche le piste sulla montagna Plose sono pronte per le prime discese sugli sci. Respira l’aria fresca, ricaricati nella tranquillità della natura. Al più tardi quando lentamente si fa più buio non si può più sfuggire all’atmosfera natalizia di Bressanone. Le luci suggestive nei vicoli e nelle strade della città e le vetrine decorate a festa dei negozi inaugurano la contemplativa stagione natalizia. Il profumo del vin brûlé fatto con ingredienti regionali, della zuppa calda e dei biscotti accompagna la gente del posto e gli ospiti alla piazza del Duomo. Dal 24/11/2023 al 06/01/2024 al Mercatino di Natale più vecchio d’Italia si trovano prodotti che sono stati realizzati o rifiniti principalmente in Alto Adige. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo. ORARI D’APERTURA 24/11/2023–06/01/2024 Stand commerciali:  Lunedì - giovedì: ore 11.00 - 19.00. Venerdì - domenica e giorni festivi: ore10.00 - 19.00  Stand gastronomici:  Lunedì - giovedì: ore 11.00 - 20.30 Venerdì - sabato: ore 10.00 - 21.00 Domenica e festivi: ore 10.00 - 20.30  Serate gastronomiche: 23/11 (apertura del mercatino), 08/12 e 23/12 fino alle 22.00  Giorni di apertura speciali: 24/12/2023 & 31/12/2023: ore 10.00 - 16.00  01/01/2024 : ore 12.00 - 19.00  06/01/2024: ore 10.00 - 18.00. Il mercatino sarà chiuso il 25 dicembre Apertura del Mercatino di Natale di Bressanone 23/11/2023 ore 17.00 Programma e informazioni: www.brixen.org/natale
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale di Bolzano 2023/24
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. La luce è quella delle casette di legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall'albero di Natale e che brilla negli occhi dei bambini. Le dolci note di canti natalizi e allegra armonia che si sprigiona nell'aria. I sapori ricordano lo Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa. Il calore fra le mani della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici. Il Mercatino di Natale è l’evento più atteso dell’anno: dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023. Shopping Anche nello shopping, l’essenza si trova nell’incontro di culture: da un lato la moda tipica locale e tirolese, affiancata ai negozi dell’alta moda, dagli empori di specialità locali alle tipicità delle regioni italiane, dai mercati rionali al pittoresco e ammirato mercato di piazza delle Erbe, tripudio di frutta, verdura, fiori e pane. Orari di apertura: Lunedi-giovedi ore 11-19 Venerdi-sabato-domenica-festivi ore 10-19 Orari straordinari: 24.11.22 ore 17-19 (inaugurazione ore 17) 24.12.22 ore 10-14 25.12.22 chiuso 31.12.22 ore 10-18 1.1.23 ore 12-19 Orari gastronomie: 24.11.22 ore 17-22.30 8.12.22 ore 10-22.30 24.12.22 ore 10-15 25.12.22 chiuso 26.12.22 ore 10-21 27-28-29.12.22 ore 11-21 30.12.22 ore 10-21 31.12.22 ore 10-18 1.1.23 ore 12-21 2-3-4-5.1.23 ore 11-21 6.1.23 ore 10-21 Un Natale di Libri Palazzo Mercantile Nello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c’è un altro spettacolo ed è “Un Natale di Libri”, una passerella di scrittori di fama, italiani e di lingua tedesca, con il loro ultimo best seller. L’edizione 2022 è la settima ed è ricca di nomi prestigiosi. Tra gli altri Massimo Cacciari, Mario Giordano, Hubert Messner, Katia Tenti, Francesco Battistini. Se pensate di regalare un libro, a Bolzano potrete farlo con qualche titolo di successo e dedica dell’autore. Direttamente sul posto è possibile acquistare i libri presentati dagli autori. Highlights 24.11.2022, ore 17 | piazza Walther Inaugurazione del Mercatino e del Parco di Natale 24.11.2022–6.1.2023 Ogni fine settimana in piazza Walther concerti di musica tradizionale. Sabato pomeriggio le bande cittadine suonano dal balcone del Palazzo Mercatile. 24.11.2022–6.1.2023 Angelus Loci Installazioni site specific degli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri collegano vari luoghi in un percorso tematico in città. A new Christmas Chance - Anche quest’anno torna la Lotteria di Natale della città con in palio ricchi premi. Principali eventi 25.11.–23.12.2022 | piazza del Grano Mercatino solidale 26.11.2022 | Showchoir Vocalists Le Pleiadi: Merry Christmas - Chiesa di Santa Teresa in Piazza Firmian - ore 19.30 27.11.2022 | Showchoir Vocalists Le Pleiadi - Palazzo Mercantile - ore 10.30 27.11.2022 | Showchoir Vocalists Le Pleiadi - via della Mostra - ore 16 6.12.2022 | piazza Walther San Nicolò al Mercatino di Natale 7.12.2022 | piazza Walther I Krampus al Mercatino di Natale di Bolzano 24.11–17.12.2022 | Palazzo Mercantile L’iniziativa “Un Natale di libri” vedrà scrittori di fama presentare i loro ultimi bestseller. 31.12.2022 BOclassic – Tradizionale corsa di San Silvestro per le vie del centro storico Salvo variazioni Sito web: https://www.mercatinodinatalebz.it/ Sondaggio sulla mobilità dei Mercatini Originali Alto Adige: https://de.surveymonkey.com/r/R23Q7SD?lang=it
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Vedute di castelli - Scorici e motivi del Burgraviato
    Merano, Merano e dintorni
    Fortezze fortificate e allo stesso tempo dimore di numerose persone, i castelli sono diventati un motivo artistico solo all'inizio del XIX secolo. Inseriti in imponenti paesaggi naturali, simboleggiavano una trasfigurazione romantica del Medioevo durante il dominio napoleonico. Con circa 144 edifici, il Burgraviato ha una delle più alte densità di castelli d'Europa. Numerose vedute in mostra mostrano il significato e l'architettura delle possenti fortezze, non da ultimo attraverso le opere quasi documentarie della disegnatrice di castelli Johanna Isser Großrubatscher. Tariffe d’ingresso: Adulti 6,00 € / Ridotto 5,00 €
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Natale a Vadena: Presepi nei cassoni delle mele
    Vadena, Bolzano e dintorni
    Durante l'Avvento, a Vadena vengono esposti in vari posti lungo le strade dei "presepi nei cassoni delle mele", realizzate in collaborazione con le associazioni locali e l'Assessorato alla cultura del Comune di Vadena. Presepe a Vadena Nuova alla casetta di Natale realizzato dal VKE Vadena Presepe prima del portico del comune a Vadena Centro 111 realizzato dal Kindergarten Presepe nella frazione Mover realizzato dall'Associazione Fátena Presepe al cimitero realizzato dall'Associazione Anziani Vadena Presepe in via Caneve realizzato da Giulia Bucci Presepe nella frazione Birti realizzato da Lettera7 Il percorso dei presepi è percorribile dal 3 dicembre al 6 gennaio.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Mercatino natalizio sotterraneo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni In questo mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo e non si è esposti alle intemperie e ai venti invernali. Potete respirare una magica atmosfera natalizia nel Dolomythos-Mercatino di Natale. Sarete affascinati dalle storie, tradizioni e leggende delle Dolomiti e allo stesso tempo catturati dalle lucine colorate, dalla musica natalizia e le suggestive decorazioni che renderanno l’atmosfera ancora più magica. E tutto questo con ingresso gratuito. In un’atmosfera quasi del tutto surreale si illustrano le leggende più importanti delle Dolomiti come Dolasilla, Samblana, Tanna, i Monti Pallidi e Moltina. Altri Diorami fanno vedere il Natale delle Dolomiti in vecchi tempi. Aurona, la terra dell’oro e della luce, una delle leggende più famose, viene raccontata in un film. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi. In uno scenario del tutto mistico e travolgente la storia e la natura si mescolano assieme al vin brulè, dei dolci tradizionali e il profumo del cirmolo. Il fantastico Mercatino di Natale delle Dolomiti Quando a San Candido nevica e fa particolarmente freddo, lasciatevi riscaldare dall’atmosfera romantica e calda che offre il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo. Nel più importante Museo delle Dolomiti troverete tradizione, cultura e avventura. Tutto accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi . Chi vorrà, potrà inoltre degustare piatti tipici come Strudel e Lebkuchen nei punti di ristoro o sorseggiare vin brulé o punch diverso di nostra creazione nell’accogliente “Stube”. Chi è alla ricerca di un regalo di Natale unico è nel posto giusto, come anche gli amanti della natura potranno rimanere colpiti dal fascino delle Dolomiti.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Sentiero dei presepi
    Laives, Bolzano e dintorni
    I negozi di Laives decorano le loro vetrine con i presepi fatti a mano dell'associazione "Amici dei presepi Laives". Il percorso del sentiero dei presepi e la lista dei negozi partecipanti sono disponibili su www.facebook.com/presepelaives
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Musica/danza
    Colors. A Homage to Peace
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone non è Natale senza il tradizionale spettacolo multimediale. Dal 24 novembre al 7 gennaio, Bressanone Turismo presenta lo spettacolo di luci e musica “COLORS. A Homage to Peace”. Anche quest'anno gli effetti luminosi saranno realizzati dagli artisti di luce francesi Spectaculaires. I clou musicali saranno garantiti da un coro della pace, composto da bambini provenienti da tutte le città gemellate di Bressanone sotto la direzione del direttore d'orchestra Stephen Lloyd. Il coro canterà dal vivo durante il primo fine settimana.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Sagre/feste
    Ortisei, il paese di Natale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Una fiaba nel cuore delle Dolomiti Ortisei, il pittoresco capoluogo della Val Gardena nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. L’atmosfera natalizia del centro non può che far sognare ad occhi aperti i propri visitatori. Il Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza e l’esclusività della gamma di prodotti offerti nelle casette di legno. Le “Lodenlounges”, che si presentano come accoglienti casette gastronomiche, invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche in una romantica atmosfera. Al Paese di Natale potrete trovare un ricco assortimento di prodotti, che spazieranno dai più originali articoli da regalo ai gustosi dolci natalizi. Non mancheranno inoltre liquori pregiati e vini altoatesini i quali si distinguono per la loro qualità ed aromaticità. Oltre al grande assortimento di prodotti presenti nel Paese di Natale, non potevano mancare le manifestazioni nelle quali si esibiranno gruppi e musicisti locali. Vi invitiamo quindi ad assistere a questi spettacoli, i quali vi faranno godere al meglio la speciale atmosfera natalizia. Scoprite Ortisei nel periodo natalizio vivendo un’atmosfera magica con un tocco di glamour! Orari d'apertura Paese di Natale Ortisei: 01/12/2023 fino al 07/01/2024 Da lunedì a giovedì 15.00 - 20.00h* Da venerdì a domenica 11.00h - 19.00h/20.00h* Orari di apertura speciali 07.12.2023: 11.00h - 19.00h/20.00h* 24.12.2023: 11.00h - 16.00h/19.00h* 25.12.2023 (optional) – 07.01.2024: 15.00h - 19.00h 25.12.2023 – 07.01.2024: 11.00h - 20.00h* *solo gastronomia
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Via Illuminativa - un percorso d'arte contemporanea a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Un segno contro la guerra, ma soprattutto un segno per la pace, è la mostra oltre 10 opere d'arte che saranno esposte nelle chiese, nelle vetrine dei negozi, nelle piazze, sulle facciate delle case e nei luoghi pubblici della città episcopale dal 22 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 per favorire la riflessione. Il curatore Hannes Egger ha selezionato opere d'arte di artisti locali e internazionali, come Yoko Ono, Michelangelo Pistoletto, Sissa Micheli e Karolina Gacke.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Paisc da Nadé - Il villaggio di Natale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Anche quest'anno lo spirito natalizio arriva a San Cassiano! Le melodie della banda musicale di San Cassiano addolciranno la serata. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Roda dles cripeles - Giro dei presepi
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Luci e caldi colori illuminano il magico periodo natalizio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Ognuno di noi ritorna bambino nel preparare il presepe con tanti personaggi e decorazioni, aspettando così l’arrivo di Gesù Bambino. Scopri la tradizione presepiale a La Val, attraverso un itinerario tra le Natività di ogni tipologia e dimensione che saranno posizionate nei posti più iconici del paese: da allestimenti a grandezza naturale a quelli dipinti o scolpiti nel legno, dai più classici ai più originali, tutti incorniciati dalla maestosità delle montagne circostanti. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    La criples de Gherdëina - Mostra presepi della Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    I presepi della Val Gardena In Val Gardena – valle famosa per le sue sculture in legno – l’allestimento del presepe è particolarmente radicato ed è un rito molto sentito all’interno della popolazione. Come da tradizione, Gesù Bambino viene posato nella mangiatoia la sera della vigilia di Natale, mentre i Re Magi si aggiungono il 6 gennaio. Ammirate oltre 30 presepi scolpiti a mano da artisti locali presso il centro culturale "Luis Trenker" di Ortisei. Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Entrata libera.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Mostra: Walter Bonatti - Stati di grazia. Un'avventura ai confini dell'uomo
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    IL CAI sezione di Bolzano presenta: “Walter Bonatti. Stati di grazia” Nel decennale della scomparsa di Walter Bonatti, il Museo della Montagna di Torino ha presentato la mostra “Stati di grazia” frutto e coronamento del lavoro – sostenuto da: Club Alpino Italiano, Regione Piemonte, Fondazione CRT, FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale – di riordino, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio Walter Bonatti, donato al Museo l’8 agosto 2016 dagli eredi dell’alpinista ed esploratore. La Mostra è stata curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta. Dalle prime scalate alle ultime esplorazioni, con enorme talento e una dedizione senza compromessi, per tutta la vita Walter Bonatti andò alla scoperta del mondo e di sé stesso. A muoverlo era il desiderio di avventura, ma non solo: il suo rapporto con la wilderness era caratterizzato da una ricerca che all’inizio fu quasi inconsapevole, ma con gli anni si fece sempre più lucida e determinata, fino a diventare un vero e proprio esperimento. E se il suo approccio alla montagna, alla natura, all’Altro, è molto personale, sono invece universali gli spunti che ci offre per recuperare una relazione “sana” con un pianeta e una modernità alterati, nella consapevolezza della necessità di un nuovo sguardo sul mondo e sul ruolo dei suoi abitanti. La mostra non vuole tanto ricostruire la storia di Walter Bonatti, quanto mettere in luce quel filo che lega le sue avventure e le sue emozioni, dalla montagna al mondo. Nel farlo si attinge non solo alle immagini, agli oggetti e alle parole che rendono prezioso il suo Archivio, ma anche “riproducendo” alcuni degli ambienti nei quali Bonatti si è immerso, dalle grandi pareti delle Alpi ai confini del pianeta con ghiacci, foreste e vulcani, provando a suscitare nel visitatore qualche suggestione e a sviluppare una partecipazione emotiva al mondo bonattiano. Il CAI sezione di Bolzano è riuscito ad avere la possibilità di presentare questa importante Mostra a Bolzano nei mesi di novembre e dicembre 2023 grazie alla disponibilità del Comune che ci ha concesso la Galleria Civica di Piazza Domenicani, con il Patrocinio del Comune di Bolzano e della Fondazione Dolomiti UNESCO. Inaugurazione l’8 novembre alla Galleria Civica in piazza Domenicani a Bolzano. Ingresso libero.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Sport
    Pattinaggio a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Fin dalla sua apertura, la pista di pattinaggio sul ghiaccio nel centro di Scena ha riscosso un grande successo. Chi vuole godersi i piaceri dell'inverno, a Scena è nel posto giusto. La pista di ghiaccio artificiale di 12x30 metri offre a residenti e ospiti l'opportunità di fare i loro giri sulla superficie lucida proprio nel centro del paese. È possibile noleggiare pattini di varie misure e caschi. All'esterno della pista di pattinaggio ci sono accoglienti aree salotto per guardare l'azione. Lo stand gastronomico offre una vasta gamma di bevande per riscaldarvi e viziarvi. Gustate vin brulé, caffè, cioccolata calda e piccoli snack. L'atmosfera accogliente del stand gastronomico invita a soffermarsi e a fare due chiacchierate. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00. Lo stand gastronomico rimane aperto fino alle 20.00. Martedì giorno di riposo - tranne il 05.12, il 26.12 e il 02.01.
    07 dicembre, 2023 - 07 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mostra de cripeles fates a man - Mostra di presepi artigianali
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante il periodo natalizio, la piazzetta della chiesa di Colfosco e il centro pedonale di San Cassiano, si animano grazie all'esposizione dei presepi fatti a mano da artigiani locali. Gli artisti che espongono il proprio lavoro sono: Bernardi Willi Costa Sculptures Leo Moroder Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 dicembre, 2023 - 10 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Luce–aria–montagna - Kunst im Gang[e]
    Laion
    La mostra presenta il tema principale cui Ottavia Demetz si è dedicata con grande passione: la pittura paesaggistica nella natura. L’acquerello è la sua tecnica preferita per dare vita ad affascinanti suggestioni. Le sue opere raffigurano scorci di montagne conosciute, sebbene i soggetti appaiano in qualche modo diversi, osservati sotto una nuova luce, ricostruiti attraverso il colore e la struttura. Impiegando diverse tecniche dell’acquerello – velature, granulazioni, sfumature – l’artista crea una raffinata atmosfera cromatica e “ariosa”, in cui luce e corporeità delle formazioni rocciose giocano un ruolo significativo. Oltre a una forte vivacità, le opere esprimono anche una certa fugacità del paesaggio alpino. [Testo: Richard Firler] Ottavia Demetz (*1969), insegnante di pittura alla scuola professionale “Cademia” di Ortisei, dove si è diplomata, ha lavorato come policromatrice freelance. 12.10.2023–12.1.2024 Laion | Municipio | Kunst im Gang[e] Via Walther-von-der-Vogelweide 30/A Inaugurazione: giovedì, 12.10.2023, ore 18.30; Introduzione: Silvia Demetz La mostra potrà essere visitata fino al 12 gennaio 2024. Informazioni più dettagliate possono essere richieste a Elisabeth Frei, tel. 0471 655 550.
    07 dicembre, 2023 - 12 gennaio, 2024
    Mostre/arte
    Mostra: Margareth Dorigatti - Attesa
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    In un percorso artistico impegnato preferibilmente sul versante figurativo, con esplorazioni seriali concentratesi di volta in volta su specifici soggetti e in ambiti diversi (dalla scenografia alla grande pittura murale, dalla fotografia alla musica e alla letteratura), il tema dei pianeti, che appare come la naturale prosecuzione del ciclo Luna/Mond del 2014–2016, ha ora condotto Margareth Dorigatti a esprimersi in un linguaggio ancor più propriamente astratto, sempre meditato con la cura e la profondità che le sono proprie, epilogo cioè di un lungo, rigoroso processo di studio e approfondimento. Per ogni pianeta, per ogni divinità, si potrebbe dire persino per ogni colore, ci troviamo di fronte a una sorta di ritratto, in cui Margareth ha riversato il proprio sentimento di esso e condensato il proprio rapporto personale, rivelando a noi e a se stessa la chiave interpretativa che a ciascuno soggiace. Così, in un racconto mai banale, la forza assoluta di Marte, la seducente bellezza di Venere, la complessità conflittuale di Saturno, la misteriosa delicatezza lunare o la divina superiorità di Giove ci vengono manifestati per colori e forme ad ognuno peculiari: attributi complementari e analogici che caricano di tensione e di sorprendente energia il dipinto eppure, al tempo stesso, gli restituiscono magicamente una sottile valenza ironica, che rende il gioco sempre acuto e intelligente. Flavia Pesci Biografia Nasce a Bolzano nel 1954. Studi di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e successivamente all’Università delle Arti a Berlino, Facoltà di Comunicazione Visiva con specializzazione in Pittura, Grafica, Graphic-Design, Layout e Fotografia dove si diploma nel 1983. Dopo un semestre di studi a New York inizia la sua attività di pittrice prima a Berlino, poi a Roma. Contemporaneamente vince la cattedra di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegna fino al 2005, e successivamente ottiene la cattedra all’Accademia di Belle Arti a Roma. Tiene lezioni come Professore Ospite presso l’Universität der Künste Berlin e alla Akademie der Künste München. Vive e lavora tra Roma e Berlino.
    07 dicembre, 2023 - 13 gennaio, 2024
    Teatro/cinema
    Magic Moments at Pragser Wildsee
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Con la serie di immagini proiettate, vi portiamo in un viaggio attraverso i misteri del periodo natalizio che forse è visibile solo attraverso gli occhi dei bambini. 🌟 Live Music il 02.12.2023/09.12.2023/16.12.2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Il parcheggio e' libero dalle ore 18:00 alle ore 21:00
    07 dicembre, 2023 - 28 gennaio, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m