Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Musica/danza
    Concerto della Scuola di Musica di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Verranno eseguite opere vocali e strumentali, nonché contributi solistici e di musica da camera. Lo spettro spazia dalla musica barocca alla musica classica e romantica fino alle composizioni del nostro tempo.
    19 maggio, 2025 - 19 maggio, 2025
    Sport
    Escursione in bici guidata al Alpe di Villandro
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Pedaliamo lungo piacevoli sentieri da Chiusa fino alla splendida Alpe di Villandro. Durante il tragitto, ci immergiamo nella natura più pura e respiriamo l‘aria fresca del bosco e dell‘Alpe. Una volta arrivati all’Alpe, ci godiamo una meritata pausa con piatti tradizionali e una vista pittoresca sulle Dolomiti. Noleggio bici su richiesta. Tour impegnativo per ciclisti esperti, é richiesta una buona condizione fisica. Dati del tour: 40 km, 1350 m di dislivello in salita e discesa, 4 ore di pedalata. Partenza: ore 09:30 presso l‘Ufficio Informazioni di Chiusa.
    19 maggio, 2025 - 26 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione culturale a Monguelfo e Tesido
    Valle di Casies
    Questa escursione attraversa punti culturali di interesse come il Castel Welsperg, il rudere Thurn, il castello scomparso Meisenreut e la chiesetta di San Giorgio con il sorprendente affresco di San Cristoforo. La cappella di Erasmus, con le lapidi e le insegne funebri dei conti di Welsperg, e il cimitero "artistico" di Tesido invitano alla meraviglia e alla riflessione. La visita si conclude con una passeggiata a Monguelfo, il villaggio delle 20 fontane e patria del famoso artista Paul Troger. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 7 km. Durata: 13:30-16:30 ore. Percorrenza: 2,5 ore. Dislivello: 150 m. Ritrovo: ore 13:30 alla fermata d’autobus a Monguelfo, ponte Rienza (di fronte al Bar Parkcafé). Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441/Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Stazione ferroviaria. 10 minuti a piedi per raggiungere il ritrovo. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 10:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
    19 maggio, 2025 - 30 giugno, 2025
    Sport
    Tour guidato in E-Bike al lago di Braies
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme alla nostra guida fate un giro con la bici elettrica al Lago di Braies. (ca. 530 m di differenza d'altitudine) Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
    19 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Mostre/arte
    LanaLive - Roberta Busato: Testa d'argilla
    Lana, Merano e dintorni
    Testa d'argilla è un'“opera aperta”, il caso e il tempo ne plasmano forma e significato. La scultura, realizzata in argilla cruda, riflette la condizione umana, la sua identità e la sua relazione con l'ambiente esterno. Il sole, il vento e la pioggia consumeranno gradualmente l'opera, fino a farla tornare alla terra. Così facendo, non solo si stimolerà la riflessione sull'esistenza umana nella natura, ma si solleverà anche la questione della necessità e della permanenza dei monumenti negli spazi pubblici. Durante LanaLive, l'artista mantovana Roberta Busato erigerà la sua Testa d'argilla nel giardino della casa di riposo e poi la lascerà decomporre naturalmente. L'opera rimarrà in loco fino alla sua naturale disgregazione. Partner: Fondazione Lorenzerhof APSP
    19 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato dell' usato a Sarentino paese
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Mercato dell' usato in Piazza Gries a Sarentino dalle ore 7 alle ore 16. Mercato dell' usato si svolge il 22/4, 19/5, 16/6 e 8/9 in Piazza Chiesa.
    19 maggio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione per la famiglia sulle malghe di Valdaora
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Iniziate la settimana con un’indimenticabile avventura in famiglia! Durante la nostra piacevole escursione alla Malga Angerer (possibilità di ristoro) vi aspettano panorami mozzafiato, aria di montagna pura e una meritata pausa con specialità regionali. Ideale per grandi e piccini – alla scoperta della natura insieme! Partecipanti: max. 25 persone | dai 6 anni
    19 maggio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Tecniche di escursionismo – camminata sicura e uso corretto dei bastoncini
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Co jì da mont su -- Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli? Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo. Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata. Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto. Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna. Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 25€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: ca. 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti) _____ Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    19 maggio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bike Tour: Gherdëina– Secret Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2; brevi tratti a S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (salita): ca. 1200 (800 m con la funicolare) • Dislivello (discesa): ca. 1200 • Km: ca. 20 • Enduro tour, intera giornata Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 7.40 (P gratuito); Bressanone: pracheggio Disco Max ore 8.00 (P gratuito) Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    19 maggio, 2025 - 13 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    19 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione sotto le Odle nel Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio Mondiale UNESCO
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sota la Odles-- La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, conduce al Rifugio Firenze all’entrata del Parco Naturale Puez-Odle. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza dell’escursione. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 800 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    19 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione al tramonto Corno bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dal punto di ritrovo, il parcheggio del Passo Oclini, si parte al seguito della guida e, per 50 minuti, si attraversano prati e boschi, avvolti dal profumo di pino mugo, fino alla vetta del Corno Bianco (2313m). Lì, ad attendere gli escursionisti, ci sono i prodotti tipici della Val d’Ega - in un cestino che contiene Speck, formaggi, vino e prosecco – ma anche una vista spettacolare su Catinaccio, Latemar, Sciliar e sui paesi della Val d’Ega, e i minuti che li separano dal Tramonto, quella famosa enrosadira che colora di rosso le vette dolomitiche. La discesa, illuminata dalla luce che la guida consegna ad ogni partecipante, dura 30 minuti. Per godere appieno di questa esperienza, è necessario essere privi di vertigini, indossare calzature appropriate e prenotarsi presso l’ufficio turistico. Durata: ca. 2 ½ h | Tempo di cammino: 1 ½ h | Difficoltà: media | Dislivello: 325 m | È necessario non soffrire di vertigini e indossare calzature appropriate
    19 maggio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle Val di Fosse - Naturno (ritorno)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio navetta vi riporta comodamente dalla vostra escursione nella Val di Fosse a Naturno. Per i bambini sono disponibili un numero limitato di seggiolini. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola. Numero cellulare dell'autista navetta: 335 6028222 Il viaggio di andata deve essere prenotato separatamente. Non è possibile trasportare biciclette.
    19 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle Naturno - Val di Fosse (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser. Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell'Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette) Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Non è possibile trasportare biciclette. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente. ATTENZIONE: Il tratto dell'Alta Via di Merano da Vorderkaser a Monte S. Caterina non è accessibile nella zona di Vorderkaser - Tumlhof e il percorso viene deviato sulla strada.
    19 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato settimanale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Ogni primo e terzo lunedì del mese è giorno di mercato a Dobbiaco;
    19 maggio, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Musica/danza
    Moritz Gamper & Friends a Castel Auer
    Tirolo, Merano e dintorni
    Le antiche mura di un castello, l'aria mite della primavera e le note fresche di artisti altoatesini emergenti: una combinazione vincente - che si propone nella stessa forma in tre diversi ambienti. Castel Tirolo, Castel Fontana e Castel Auer fanno da cornice a tre concerti dal vivo che dimostrano tutta la qualità e il potenziale della "giovane" scena musicale altoatesina. Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica. Servizio navetta gratuito dalle ore 19.30 dall'Associazione Turistica Tirolo al castello.
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    LanaLive - Johanna Schwarz: Wanderspace
    Merano, Merano e dintorni
    Insieme ad artisti e attori regionali della Vestfalia meridionale, wanderspace sviluppa e realizza progetti artistici che attivano la partecipazione culturale. L'arte e le strategie artistiche si sviluppano nello spazio pubblico e costituiscono il punto di partenza e il quadro di riferimento per gli incontri. wanderspace è un progetto di ricerca artistica dell'Università di Siegen che studia e promuove l'arte e la cultura nelle aree rurali-industrializzate. Il progetto è stato sviluppato nel corso degli ultimi anni nel contesto dell'area tematica. Include vari componenti, come il wandertalk, i wandergäste o i wanderstudies. La professoressa Johanna Schwarz presenterà wanderspace in una conferenza, concentrandosi sulla ricerca artistica “Spazio pubblico tra città e campagna”.
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Degustazione
    Sunset Tasting
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Amanti del vino, viaggiatori curiosi e romantici, attenzione! Vivete il fascino della Valle Isarco e l'arte della vinificazione in modo speciale. Godetevi la breva introduzione in cantina e la piacevole passeggiata nel vigneto, alla scoperta del territorio, della lavorazione eroici nei nostri vigneti e delle nostre varietà. La degustazione di cinque vini prelibati in uno dei nostri vigneti più alti a 980 m s.l.m. aggiunge il tocco finale perfetto alla magica atmosfera del tramonto. Cosa è incluso - benvento in cantina - breve introduzione in cantina - breve viaggio con la propria macchina (da/a cantina) - visita guidata in vigneto - degustazione guidata in vigneto (5 vini delle linea selezione) Il tour è prenotabile a partire da 6 persone fino a un massimo di 12 persone. Il tour non è adatto ai bambini. Gli animali domestici non sono ammessi in cantina. Si consiglia di portare indumenti caldi (basse temperature in cantina), protezione solare e scarpe comode (vigneto e terrazza di degustazione). Prezzo: 35€
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Verano-Cinema dei monti Knottnkino"
    Lana, Merano e dintorni
    Prendiamo la funivia per Verano e iniziamo l'escursione fino al Maso "Eggerhof. Da lì un sentiero in lieve salita ci conduce fino al "cinema dei monti", dove ci attende un vero e proprio “spettacolo naturale” con un meraviglioso panorama montano. Proseguiamo lungo un comodo sentiero fino al “Brugger Weiher” e alla malga “Leadneralm”. Dopo un rinfresco torniamo alla funivia e scendiamo a valle verso Postal. Dislivello: ca. 350 m Tempo di percorrenza: 3 ore ca. Difficoltà: facile
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Conoscenza lungo il sentiero: avvicina i tuoi ospiti al Parco Naturale
    Campo Tures, Valle Aurina
    Conoscenza lungo il sentiero: avvicina i tuoi ospiti al Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

    In esclusiva per le aziende associate, insieme agli esperti del parco naturale.

    Un'emozionante escursione nell'habitat unico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, accompagnata da personale esperto del parco – per informare, sensibilizzare e richiamare l’attenzione sull’importanza della natura. A seguire merenda in compagnia (a carico dei partecipanti)

    Durante un'escursione di mezza giornata nella Valle dei Dossi, scoprirai cosa rende così speciale un soggiorno in Valle Aurina e nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Aria fresca di montagna, animali selvatici e paesaggi impressionanti: questi spazi naturali unici devono essere mostrati, ammirati, vissuti e protetti dai nostri ospiti.

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Visite guidate
    Giardino a Castel Wolfsthurn - I giardini di Andriano e Terlano 2025
    Andriano, Strada del Vino
    Scoprire la bellezza di piccoli giardini privati, un'occasione per scambiare idee, acquisire nuove esperienze botaniche o semplicemente ammirare ciò che si può ottenere da diverse tipologie di giardino. Che sia piccolo o grande, é nei nostri giardini qui nella valle dell'Adige, che si coltiva il rapporto speciale e l'amore per le piante. Per la visita al giardino é necessaria la prenotazione. Numero limitato di partecipanti.
    20 maggio, 2025 - 20 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica primaverile guidata a S. Ingenuino e Colma
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partendo dal soleggiato paese di Barbiano l'escursione porta attraverso il nuovo ponte pedonale fino a San Ingenuino, da dove scendete fino a Colma. Punto di ritrovo all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Sosta presso "Oberweger a Colma". Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Gratuito per ospiti di esercizi della SC Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per gli altri costo a persona € 8,00. Iscrizione fino il giorno precedente all'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411 o presso il Vostro oste.
    20 maggio, 2025 - 27 maggio, 2025
    Esperienze sostenibili
    Alpe di Siusi Balance: Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La flora ricca di specie sul più grande altopiano dell'Europa centrale Con lo scioglimento dell’ultima neve ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere! ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    20 maggio, 2025 - 26 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Il risveglio della primavera sulle malghe della Val Casies
    Monguelfo-Tesido
    Dal parcheggio Rotmoos a S. Maddalena si parte in direzione Weissbachtal e si prosegue fino alla malga Joasahütte. Lungo il percorso, i messaggeri della primavera e la splendida vista panoramica fino alle Dolomiti di Braies fanno gioire gli occhi e il cuore dell'escursionista. Discesa a Pidig e ritorno al punto di partenza attraverso il "Sentiero dello Scoiattolo". Pranzo al sacco oppure possibilità di ristoro in malga. Difficoltà: facile-medio. Lunghezza: 12 km. Durata: 09:45-14:40 ore. Percorrenza: 4-5 ore. Dislivello: 550 m. Ritrovo: ore 09:45 presso la fermata d'autobus in Val Casies – S. Maddalena, fondovalle. (Parcheggio a pagamento). Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus S. Maddalena, fondovalle. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    20 maggio, 2025 - 01 luglio, 2025
    Degustazione
    Visita e degustazione del formaggio di capra al maso Oberwerkstatt
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Nel maso biologico di Oberwerkstatt si presta particolare attenzione alle capre vallesane dal collo nero. Non solo sono belle da vedere, ma forniscono anche parte del latte per i prodotti a base di latte di capra. Le capre brune completano il gruppo non solo in termini di colore. Il loro carattere calmo conferisce la necessaria serenità. Il latte di capra viene lavorato tre volte alla settimana nel caseificio di capra a 1400 metri di altitudine a Ega. Punto di ritrovo: Biohof Oberwerkstatt Durata: ore 10:00-12:30
    20 maggio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Api: una regina e il suo popolo | passeggiata all'alveare
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Come si produce il miele, com'è organizzata una colonia di api e perché questi insetti indaffarati e apparentemente mai stanchi sono così importanti per noi? Il nostro apicoltore vi accompagnerà alla casa delle api (20 minuti a piedi). Equipaggiati con indumenti protettivi, avrete l'opportunità di osservare una colonia di api e di saperne di più sulla creazione e la produzione del miele. Un'esperienza emozionante per grandi e piccini!
    20 maggio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Fiaccolata alla chiesetta di Sant’Agata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ti aspetta un’incantevole escursione con fiaccole! Il punto d’incontro con Simone, che accompagna la camminata, è presso l’ufficio turistico di Nova Ponente. Da lì, dovrai raggiungere autonomamente in auto il maso Oberkofl in circa cinque minuti. L’escursione facile inizia lì e ti conduce lungo un sentiero boschivo idilliaco, passando per il maso, fino alla mistica chiesa di Sant’Agata, situata su una radura nel bosco. Il percorso è facilmente percorribile, senza grandi dislivelli. Durante il tragitto, Simone ti racconterà storie affascinanti sulla leggendaria chiesa e su questo luogo speciale. Partenza: ore 20.30, ufficio turistico Nova Ponente (con veicolo) | Ritorno: ca. ore 22.00 | Durata: 1 ½ h | Tempo di percorrenza: 0,45 h | Lunghezza: 2-3 km | Dislivello: 50 m | Difficoltà: facile | senza ristoro | le fiaccole sono messe a disposizione dall’associazione turistica
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Le chît dla natöra - Prati di Medalghes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione ci porta alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nelle Dolomiti. Cammineremo affiancati dal mestoso Gruppo del Puez, ai piedi delle Cima Dodici, Capuziner e Piz Duleda.
    Arrivati al fondovalle Fontanaccia, potremo scoprire cosa vuol dire essere circondati dalla quiete magica nei mondi pallidi.
    Ritorneremo per i prati di Medalges, conosciuti per la loro variopinta flora.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" nel periodo dal 18.5.-23.6.24 come anche durante l'offerta "Autumn Special" nel periodo 07.09.-03.11.24. Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025