Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Magia invernale - la magia della luna piena
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La sera, poco prima del tramonto, partiamo per un'esperienza invernale speciale e viviamo una sensazione unica di pace e tranquillità: godiamoci la magica notte di luna piena sulla Alpe di Villandro. Insieme alla nostra guida alpina Karin, ci immergeremo nel silenzio di un paesaggio invernale mozzafiato e ci lasceremo incantare dalle Dolomiti illuminate dalla luce della luna. Lasciatevi sorprendere! Dopo un'accogliente sosta per rifocillarci (non inclusa), torneremo al punto di partenza. Durata del percorso: 2 ore Livello di difficoltà: facile Sosta in rifugio: si
    27 dicembre, 2023 - 24 febbraio, 2024
    Gite/escursioni
    Fiaccolate a Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un’esperienza naturale e romantica: Freschezza serale nel corso di una breve fiaccolata in compagnia dal centro paese alla romantica cappelletta “Kapplerstöckl”. Si tratta della conclusione particolare di una bella giornata trascorsa sugli sci fra amici, bevendo tè o vin brûlé con accompagnamento musicale davanti al fuoco. Contributo: 15,00 € a persona Partecipazione gratuita per chi è in possesso della Bruneck Kronplatz Card; Vi preghiamo di portarla al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guestnet.info oppure 0474 555722.
    27 dicembre, 2023 - 26 febbraio, 2024
    Gite/escursioni
    Nos Ladins - A lezione di soccorso alpino
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina. La montagna d’inverno, così bella e a volte così insidiosa. Scopri cosa significa essere un soccorritore sulla neve, soprattutto quando si tratta di valanghe e assisti in prima persona a una breve dimostrazione preparata da Tone in compagnia del suo meraviglioso cane. Ritrovo presso il centro fondo a San Cassiano. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    27 dicembre, 2023 - 06 marzo, 2024
    Sport
    Giro delle Cime guidato
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Giro delle Cime tour guidato è un must per gli sciatori che vogliono immergersi nello splendore invernale delle famose e favolose Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO.
    27 dicembre, 2023 - 06 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata guidata verso la Malga Gampen e discesa con lo slittino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Partenza della ciaspolata a Zannes (UNESCO Info Point) alle ore 09.30. Si consiglia di arrivare con l'autobus pubblico della linea 330 (vedi orari: www.suedtirolmobil.info) Si cammina attraverso i prati Gampen fino alla Malga Gampen. Sosta alla malga con successivo ritorno unito con lo slittino fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui. In alternativa ritorno con l'autobus linea 330 (vedi orari: www.suedtirolmobil.info). Ritorno: ca. ore 15.00 Dati del percorso: dislivello 430 m - 4,2 km - 2 ore tempo di percorrenza. Grado di difficoltà: medio Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € / gratuito con la Dolomiti Card! Partecipanti: min. 2 persone Età minima: 8 anni Richiesta la prenotazione entro il giorno precedente ore 16.00 presso l'Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840180, info@funes.info
    27 dicembre, 2023 - 06 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Spëisa Ladina - Corso di cucina ladina
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    27 dicembre, 2023 - 14 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Full Moon Dinner
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Un’esperienza particolare per scoprire l’Alpe di Rodengo Luson: Escursione con la nostra guida dal parcheggio Zumis ai rifugi Oberhauser e Roner con menu speciale. € 54,00 p.P. Bevande escluse. Pagamento in loco. Per l'escursione sono necessari una torcia elettrica e punte per le scarpe. MENU: Rifugio Oberhauser: Aperitivo alpino Gnocchi di zucca | Ortaggi da radice | Salsicce affumicate | Praline di pane croccante Rifugio Roner: Steak di vitello | Crosta di midollo osseo | Cipolline | Carote viola | Soufflé di canederli Involtini di mela | Espuma di Bombardino | Salsa ai mirtilli rossi Pregasi comunicare eventuali intolleranze alimentari al momento dell’iscrizione.
    27 dicembre, 2023 - 23 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata sotto la luna piena
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Da San Candido iniziamo la breve corsa con il pullmino o con la propia macchina fino al parcheggio della Val Campo di Dentro. Da lì iniziamo l'escursione nella Val Campo di Dentro sotto la luce della luna. Nei prati innevati ammiriamo la luna piena. Di seguito ritorniamo al punto di partenza. Punto di partenza: ore 21.00 ufficio turistico San Candido Rientro: ore 23.00 circa Durata: circa 1,5 ore Grado di difficoltà: facile Dislivello: 150 m Atrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti e berretto Prezzo: 15,00 € a persona, 5,00 € noleggio ciaspe IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate. Le prime 8 persone iscritte viaggiano con il pullmino della guida, tutte le altre persone seguono il pullmino con la propria macchina!
    27 dicembre, 2023 - 25 marzo, 2024
    Visite guidate
    Escursione storico-culturale a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Dove è sepolto l’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena? La risposta a questa e a molte altre domande viene svelata in occasione di un percorso storico-artistico attraverso Scena. Il programma, tra gli altri, include la visita alla nuova e alla vecchia chiesa parrocchiale, così come alla Cappella di San Martino.
    27 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata allo Stiergarten con vista Tre Cime
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Prendiamo il pullmino della guida (le prime 8 persone iscritte viaggiano con il pullmino della guida, tutte le altre persone prendono il pullman di linea) per andare fino alla Signaue e da lì prendiamo la cabinovia Tre Cime che ci porta fino allo Stiergarten. Il costo per la salita è di circa € 20,00 a persona. L'escursione con vista Tre Cime ci porta prima alla malga Klammbach e poi alla malga Nemes. Quest'ultima è il nostro punto di sosta. Concludiamo la nostra escursione scendeno a piedi fino a Passo Monte Croce e rientriamo a San Candido con il pullman di linea. Attenzione: non dimenticare l'HOLIDAYPASS! Chi soffre di problemi cardiaci e/o prende dei medicinali non può partecipare a questa ciaspolata (si affronta un grande dislivello in breve tempo) Punto di partenza: ore 08.30 ufficio turistico (partenza del pullman di linea alle ore 8.48 dal Monte Baranci) Rientro: ore 16:00 circa Grado di difficoltà: impegnativo Durata: 4-5 ore Dislivello: circa 150 m in salita e 300 m in discesa Attrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti caldi e meglio anche di riserva, berretti, protezioni solari. Prezzo: 25 € a persona, 5 € noleggio ciaspe IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate Le prime 8 persone iscritte viaggiano con il pullmino della guida, tutte le altre persone seguono il pullmino con il pullman di linea.
    27 dicembre, 2023 - 27 marzo, 2024
    Corsi/lezioni
    Dolomiti Ranger - Avvistamento animali selvatici nella neve
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Che cosa ci dicono le penne, le corna ed il pelo degli animali? Quale comportamento bisognerebbe assumere mentre si osservano gli animali da vicino? Come riusciamo a riconoscere le orme nella neve? Nel corso di una passeggiata i piccoli e i grandi ricercatori affineranno i loro cinque sensi e con un po’ di fortuna riusciranno anche a osservare da vicino camosci e caprioli. In collaborazione con Swarovski Optik e il Centro Visitite Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
    Consigliamo di portare abbigliamento caldo e resistente all'acqua.
    27 dicembre, 2023 - 27 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    Viaggio cinematografico nel Centro visitatori
    Stelvio, Val Venosta
    Un maestoso film documentario sulle alte montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie alle spettacolari fotografie aeree, offre un'idea dell'aspro habitat in cui vivono fauna e flora alpina. in lingua italiana alle ore 16:00 / in lingua tedesca alle ore 17:00 Filmato di Marco Polo e Thomas Vonmetz PR Video / Rai Südtirol /Prov. Autonoma Bolzano Südtirol Dip. 28
    27 dicembre, 2023 - 27 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione di mezza giornata alla Cappella Santa Croce al Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La capela dl Crist-- Escursione con panorama: la veduta durante questa escursione invernale è semplicemente inebriante. Con la funicolare che parte da Ortisei si raggiunge prima il Resciesa (2.100 m) nel Parco Naturale Puez–Odle. Da qui il cammino prosegue fino alla croce di vetta, passando per la Cappella della Santa Croce. Lasciatevi incantare dallo scenario offerto dalle Odle e dalle cime delle montagne circostanti, prima di scendere a fondovalle. _____ Ritrovo: Stazione a valle funicolare Resciesa - Ortisei Prezzo: 25€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: si Periodo: dicembre – marzo Cani ammessi: si Passeggino: no _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    27 dicembre, 2023 - 27 marzo, 2024
    Sport
    Escursione guidata con le racchette nella val Roia per principianti
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile con le racchette da neve nella vall Roia innevata, ideale per i principianti. Godetevi il tranquillo paesaggio invernale con una guida professionista e poi una sosta al rifugio Roia. Importante: dopo l'iscrizione online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento o di pagare direttamente presso l'ufficio turistico di Resia o San Valentino. Durata circa 4 ore Animali ammessi: no
    27 dicembre, 2023 - 27 marzo, 2024
    Sport
    Escursione invernale con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione invernale con la ns. guida alpina Gilbert Itinerario: Rio Bianco (1.381 m) > malga Innerhofer (1.743 m) > Malga Pircher (1.810 m) Il tragitto fino al punto di partenza dell'escursione e anche il ritorno verranno effettuati con le macchine proprie. Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-10 pers. Grado di difficoltà: facile/media Attrezzatura: scarpe e vestiti adatti Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA € 5,00 a pers., altrimenti € 10,00 a pers. Punto di ritrovo: alle ore 9.00 presso l'Ass. Turistica di Rasun di Sotto Ritorno: verso le ore 15.30 ca. Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online
    27 dicembre, 2023 - 03 aprile, 2024
    Sport
    Escursione con le racchette da neve
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione con le racchette da neve con la ns. guida alpina. Itinerario: Passo Monte Croce (1.636 m) > sentiero storico anno 1753 > Malga Nemes (1877 m) (Il tragitto fino il punto di partenza dell'escursione verrà effettuato con le macchine proprie!) Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-12 pers. Grado di difficoltà: facile/medio Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA & VALDAORA € 18.-; altrimenti € 35,00 a pers. Attrezzatura: scarpe e vestiti impermeabili, cibo e bevande, ciaspole e bastoni (Su richiesta possono essere fornite le racchette da neve e i bastoni). Ritrovo: ore 9.00 presso il Tourist Info a Rasun di Sotto Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269, presso il Tourist Info Vaödaora, Tel. 0474 496277 oppure online
    28 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Sport
    Skishow della Scuola Sci & Snowboard 2000
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La "Scuola Snowboard e Sci 2000" di Selva di Val Gardena è formata da uno staff selezionato di giovani maestri qualificati ed esperti che seguono una metodologia di insegnamento sempre aggiornata. Con la loro professionalità, esperienza, simpatia ed energia Vi sapranno trasmettere in sicurezza passione e divertimento per lo sci e lo snowboard. Una serata emozionante in compagnia dei maestri. Guardateli mentre scendono sul campo Freina con gli sci e lo snowboard e rimarrete affascinati dalle loro acrobazie! ...il divertimento è garantito!
    28 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Casetta di Goldy - Decorazione per la tavola con materiali naturali e perle
    Merano, Merano e dintorni
    Laboratori e intrattenimento per bambini. Il Natale è un periodo ricco di emozioni per i bambini, e i Mercatini di Merano hanno riservato per loro uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività. In Passeggiata superiore (nelle vicinanze di ponte della Posta) si trova la Casetta di Goldy, mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimane e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori per bambini dai 4 anni, come l’angioletto in macramè o le decorazioni per l’albero in materiali naturali, ma anche tanto spazio a colori e giochi. Per il 24 e il 31 dicembre invece ci sarà un programma speciale: la casetta di Goldy si trasformerà in un piccolo cinema con i cartoni Disney. Biglietti direttamente presso la Casetta di Goldy oppure online su www.merano.eu o app Merano: 5,00 € per ogni laboratorio Info Barbara: +39 347 6606802 (anche Whatsapp) Scarica il programma dettagliato!
    28 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto di Natale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Concerto di Natale con arpa, coro femminile e canto solista nella chiesa parrocchiale di Siusi. Arpa: Martina Riffeser Voce: Erika Mussner Coro: allievi delle scuole di musica della Val Gardena e di Siusi
    28 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    Vivi Merano 2023 - Luca Lombardo
    Merano, Merano e dintorni
    Luca Lombardo è uno dei migliori artisti italiani a riproporre, nei migliori teatri mondiali, l’antica arte del trasformismo. Profondo estimatore del “maestro” Arturo Brachetti, dopo aver studiato magia, recitazione e clowneria decide di dedicarsi a questa nobile specialità magica. A Merano presenterà il suo famoso spettacolo “ Poubelle” – la magia oltre ogni immaginazione. Ingresso: € 18,00 adulti € 12,00 bambini fino a 11 anni Organizzatore: Sea Events Merano
    28 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Degustazione
    Escursione natalizia a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Escursioni in inverno? Sì, è possibile. Venite con noi in una facile escursione attraverso l'incantevole paesaggio invernale e culturale di Naturno. Godetevi l'aria fresca e la bellezza pittoresca della natura. Scoprite le tradizioni dell'Avvento e del Natale in Alto Adige e assaggiate il "Südtiroler Kropfn", un dolce tipico altoatesino, lungo il percorso. Werner, il vostro compagno di escursione, vi darà anche numerosi consigli su come trascorrere le vostre vacanze a Naturno: eventi natalizi, escursioni interessanti ed esperienze indimenticabili nella nostra regione. L´evento é solo in lingua tedesca e italiana!
    28 dicembre, 2023 - 04 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Visite guidate nel Castel Prösels dedicate al gusto, alla storia e alla cultura
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Anche quest’inverno si svolgono per tre volte le “visite guidate nel Castel Prösels dedicate al gusto, alla storia e alla cultura”, riservando agli ospiti la possibilità di partecipare a una visita guidata e degustare alcune tipiche specialità locali offerte dai produttori stessi presso gli stand nel cortile. Iscrizione presso gli uffici turistici o su info@schloss-proesels.it fino alle ore 12.00 del giorno dell'evento
    28 dicembre, 2023 - 15 febbraio, 2024
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Animali in inverno: Tracce e sopravvivenza
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Esperienza naturalistica per grandi e piccini nella stagione bianca nel Parco Naturale Puez-Odle. Insieme ai genitori e a un accompagnatore esperto, i giovani ranger partono per un'emozionante escursione nel regno del Parco Naturale Puez-Odle: Un gioco di conoscenza, una ricerca di tracce nella neve, giochi interessanti con animali, un'indagine sulla neve e molte altre attività emozionanti che attendono i giovani ranger. Durante il programma invernale del Dolomiti Ranger i bambini impareranno molte cose interessanti sugli animali in inverno: Quali animali si incontrano d’inverno? Come riconosciamo le loro tracce? Quali trucchi usano gli animali per sopravvivere l’inverno? Nota bene: Il programma per famiglie è adatto a bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni, accompagnati da un adulto. Punto d'incontro: UNESCO Info Point Zannes Orario: ore 14.30 - ca. 17.30 - Attenzione: A seconda del tempo, la durata dell'evento può cambiare! Prezzo: 20,00 € per 1 adulto & 1 bambino. Ogni persona aggiuntiva paga 5,00 €. I possessori delle seguenti carte ospiti ricevono una riduzione del 50%: DolomitiCard, KlausenCard, BrixenCard, AlmenCard Partecipanti: min. 2 persone
    28 dicembre, 2023 - 15 febbraio, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m