Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Esperienze sostenibili
    Repair Cafè mensile
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa fare con un tostapane che non funziona più? Con un tosaerba che non fa più rumore? Con un coltello che non taglia più, un cellulare troppo lento, con un computer che non riesco a gestire, con una sedia che traballa, un pantalone con le cuciture strappate, un libro con le pagine cadute, una pianta/un fiore che non mi piace più? O un maglione con i buchi delle tarme? Buttarlo via? Ripensateci! I visitatori del Repair Café portano da casa i loro oggetti rotti o non funzionanti. Tostapane, lampade, asciugacapelli, vestiti, giocattoli, tosaerba, coltelli, cellulari, computer portatili, piante, stoviglie... Tutto ciò che non funziona più, che è rotto o danneggiato può essere portato con sé. E c'è una buona probabilità che la riparazione riesca insieme! Con il Repair Cafè vogliamo contribuire a ridurre la montagna di rifiuti. Purtroppo, spesso vengono buttati via oggetti che non hanno quasi nulla di sbagliato e che potrebbero essere riutilizzati correttamente dopo una semplice riparazione. Con il Repair Café possiamo cambiare questa situazione! Il Repair Café ha anche lo scopo di mettere le persone del villaggio in contatto tra loro in un modo nuovo, in modo che scoprano quante conoscenze e abilità pratiche sono effettivamente disponibili. Riparare fa risparmiare denaro e preziosi materiali di base e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2. Ma soprattutto, con il Repair Café vogliamo dimostrare che riparare è divertente e spesso molto semplice!
    20 settembre, 2025 - 21 marzo, 2026
    Famiglie
    Family Challenge
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il 21 settembre, via Nigra sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 08:30 alle 16:00. In questo periodo, le famiglie sono invitate a partecipare alla Family Challenge. Lungo la via, diverse associazioni locali allestiranno stand interattivi con attività coinvolgenti per grandi e piccoli. A ogni stand si potrà ricevere un timbro. Chi raccoglierà tutti i timbri potrà partecipare a una lotteria con fantastici premi! Venite a divertirvi con noi e godetevi una giornata senza auto all’insegna della partecipazione e del gioco! La dataesenz’auto coincidone con le Domeniche in famiglia che prevede per i nuclei familiari (2 adulti e 2 bambini), al prezzo di soli 44 Euro, corse illimitate sui 6 impianti di risalita estivi del comprensorio Carezza. Quale occasione migliore, dunque, per girare in lungo e in largo il Catinaccio? L’offerta, riservata ai soli pedoni, consente di viaggiare senza restrizioni sulle cabinovie di Nova Levante, König Laurin 1 e König Laurin 2, sulle seggiovie Paolina e Tschein e sulla funivia “cabrio” di Tires.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Sport
    GIORNATA DELLA FAMIGLIA IN BICI E A PIEDI lungo la via Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Domenica 15 giugno e domenica 15 settembre la via Nigra, ai piedi del Catinaccio, è riservata a escursionisti e ciclisti. Dalle 08.30 alle 16.00 la strada sarà chiusa al traffico. Gli impianti di risalita da Nova Levante e Tires porteranno tutti i visitatori senza auto alla via Nigra, dove i rifugi lungo il percorso serviranno delizie culinarie. Una carrozza trainata da cavalli collegherà ogni mezz’ora, dalle 10.00 alle 16.00, la malga Franzin Alm e la malga Frommer. Le e-bike possono essere noleggiate presso i bike rental locali, su prenotazione e a pagamento. Presso il ristorante Tschein vi aspetta una Outdoor Kitchen. In contemporanea si svolge la Domenica in famiglia a Carezza: 2 adulti e 2 bambini usufruiscono illimitatamente di tutti i 6 impianti di risalita estivi a Carezza per soli 44 euro. Scoprite la vasta offerta escursionistica ai piedi del Catinaccio e usate liberamente la cabinovia Nova Levante, König Laurin 1 & 2, le seggiovie Paolina & Tschein e la nuova funi-cabrio di Tires. L’offerta è valida solo per passeggeri a piedi. In sella, scarponi ai piedi – e via!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Evento benefico sulla malga Calice: "Mangiare, gustare, fare del bene!"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partecipa all’evento benefico di domenica 21 settembre alla malga Calice e trascorri una giornata all’insegna del gusto e della solidarietà – in uno splendido scenario alpino! Ti aspettano specialità culinarie, un colorato programma per bambini e intrattenimento musicale con Michael Aster. Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione „Helfen ohne Grenzen“ („Aiutare senza confini“). Partecipare, gustare, aiutare – ti aspettiamo!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Degustazione
    Suoni d’alpeggio e formaggi di montagna
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Tra antichi masi e pascoli in fiore nasce il formaggio di malga: intenso, saporito, plasmato dalla vita a media quota. All’Ütia Tablá, questi sapori autentici vengono celebrati con una giornata speciale, tra musica dal vivo, natura incontaminata e cultura alpina. A 2.200 metri, gusto e tradizione si incontrano in un’esperienza che profuma di montagna.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Il rientro delle pecore dalla Valle Zieltal
    Parcines, Merano e dintorni
    L'autunno di Parcines non è famoso solo per i vari eventi relativi al Törggelen, bensì anche per la transumanza delle greggi, che dalla valle di Tel tornano alle loro stalle. Sul rifugio Nasereit (Nasereto) si attenderanno 1.300 pecore.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Musica/danza
    Giornata dei cori
    Merano, Merano e dintorni
    In cooperazione con l’Associazione dei Cori dell’Alto Adige. Diversi cori di tutto l’arco alpino popoleranno i Giardini di Castel Trauttmansdorff e inonderanno con i loro canti allegri la Foresta di Bambù, i Boschi del Nord America e i paesaggi esotici e mediterranei.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Sport
    Festa "Country"
    Renon, Bolzano e dintorni
    organizzata dall’associazione Pferdefreunde Ritten presso l‘ Alpenranch Himmelreich a Collalbo. Con torneo Gaudi, torneo per bambini e Slalom Western, cibo, bevande...
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto domenicale: banda musicale di Maia Bassa
    Merano, Merano e dintorni
    L'ingresso è gratuito – approfittate dell'occasione per godervi la musica in un'atmosfera rilassata. L'evento è organizzato dall'Azienda di Soggiorno di Merano rappresenta una bellissima opportunità per arricchire culturalmente la vostra giornata. Vi aspettiamo!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Segra de Badia - Sagra del paese di Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Badia festeggia oggi la sagra, una festa per tutto il paese! La giornata inizia con una messa solenne in chiesa, seguita dalla tradizionale transumanza del bestiame alle 15:00. Naturalmente non mancheranno le specialità culinarie tradizionali e l'intrattenimento musicale. Partecipa anche tu alla nostra "segra dl paisc"! Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Schupfenfest sul Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La leggendaria Schupfenfest a San Genesio è una rustica sagra gastronomica che entusiasma sia la gente del posto che i turisti. La festa offre l'occasione per collegare il piacere di abbinare una bella camminata sugli alpeggi a quello di gustare specialità tradizionali dell'Alto Adige nei rifugi. L'itinerario consente di far sosta lungo il cammino in diverse "Schupfe", ossia baite in dialetto altoatesino, tra San Genesio e Meltina, assaggiando diverse specialità tipiche, dall'immancabile merenda contadina ai canederli, Strauben e altre frittelle dolci. Naturalmente, non mancano né la buona musica né la compagnia. E allora, via, tutti alla Schupfenfest a San Genesio, possibilmente con i costumi tradizionali: lederhosen e dirndl!
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dell' Ski Club Roen
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa del vino oprganizzata dell’ Ski Club Roen sul piazzale semicoperto delle feste. Inoltre divertimento musicale, piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    37. Festa delle malghe della Val Casies
    Valle di Casies
    Ogni anno, nel mese di settembre si svolge la tradizionale Festa delle Malghe nella Val Casies, un evento, a cui nel frattempo partecipano tanti amanti dell’escursionismo. La festa si svolge a rotazione nei paesi di Colle, S. Martino oppure S. Maddalena, per poter dare ai tanti visitatori la possibilità di conoscere le numerose malghe e l’affascinante paesaggio montano ed alpestre della valle. Quest'anno le associazioni di Colle organizzano la 37esima Festa delle malghe della Val Casies sulla malga Gallfallalm a S. Martino. Punto di partenza: S. Martino/centro del paese. La festa ha inizio alle ore 10:30 con la S. Messa in montagna. Nelle caratteristiche malghe che aderiscono all’iniziativa, vengono servite diverse pietanze locali. Non mancherà l’intrattenimento musicale dal vivo con musica tirolese, programma per bambini. Prestazioni dei "Gaslkrocha" di Tesido. La Festa delle Malghe è un'esperienza unica, indimenticabile, veramente da non perdere nella bellissima Val Casies.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di San Matteo a Prato
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Tradizionale mercato autunnale con prodotti regionali della stagione del raccolto. Cibo, bevande e musica sono ben forniti! Oltre ai prodotti regionali locali, vengono offerti prodotti artigianali di alta qualità e articoli tipici del mercato. Questo mercato si svolge a Prato ogni anno il 21 settembre dal XIX secolo.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo Arton Duo con Mattia Demetz alla fisarmonica e suo papà Giovanni alla chitarra. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    21 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno Osteria o Brasserie? Pizzeria o cucina gourmet? A Ortisei vi aspetta un ricco ventaglio di delizie culinarie, perfette per ogni gusto. Durante il Culinarium Urtijëi, ristoranti selezionati propongono un menù speciale „Culinarium“, che mette in risalto piatti autunnali stagionali. Lasciatevi coccolare in un ambiente accogliente e scoprite i sapori dell‘autunno durante la vostra visita a Ortisei.
    21 settembre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Sport
    Carezza domeniche in famiglia
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    DOMENICHE IN FAMIGLIA: Family Card a soli 44 euro Quattro domeniche da giugno a ottobre nell'area escursionistica Carezza Dolomites: 15/06 | 06/07 | 21/09 | 19/10/2025 Viaggiate su tutti gli 6 impianti di risalita a Carezza senza limiti di corsa con tutta la famiglia (due adulti e bambini) a soli 44 euro. Godetevi la fantastica offerta escursionistica ai piedi del Rosengarten e utilizzate la cabinovia Welschnofen, la funivia cabrio Tires, le cabinovie König Laurin 1 + 2 e le seggiovie panoramiche Paolina e Tschein. L'offerta è valida solo per i pedoni.
    21 settembre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Musica/danza
    südtirol festival merano.meran | classic
    Merano, Merano e dintorni
    Dresdner Philharmonie Dima Slobodeniuk . Boris Giltburg Programma: Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466 Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43
    22 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Famiglie
    Tradizionale fiera di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    Venite a trovare il mercato a Pracupola con tutte le offerte... Il mercato si terrà anche in caso di maltempo. Dalle ore 20.00 festa con Under Construction e DJ JONY
    22 settembre, 2025 - 22 settembre, 2025
    Degustazione
    Autunno del "Birmehl" (farina di pere) | Settimana culinaria
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'autunno del Birmehl "Birmehlherbst" si svolge quest’anno dal 22/09 - 28/09/2025. Un'intera settimana all'insegna della farina di pere e piatti della cucina contadina dell'Alto Adige. RISTORANTI ADERENTI: > Gasthaus Huber, Pradello: T +39 0472 855479 > Gosser Bar, Verdignes: T +39 0472 855550 > Pizzeria Monika, Verdignes: T +39 855490 > St. Valentin: T +39 0472 857099
    22 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Magdfeld-Malga Faglsalm-malga Valseralm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo l’escursione presso i masi “Rappenhöfe“ in Valclava/Val Passiria. Un sentiero ripido nel bosco che continua lungo un alpeggio ci porta alla malga “Faglsalm”. Qui di rifocilliamo per poi continuare il cammino in salita fino al lago “Faglssee”, circondato da un paesaggio di alpeggi e montagne splendidi. Questo è il punto più elevato dell’escursione. L’alta via in direzione fondovalle ci porta alla malga “Valser Alm”. Lungo un bel sentiero forestale torniamo al punto di partenza. Dislivello: ca. 800 m Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Difficoltà: media
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto con il gruppo "Big Band Berenbostel" a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Il 23 settembre, Piazza Raiffeisen a Scena si trasforma in un palco per la grande musica. La Big Band Berenbostel dalla Bassa Sassonia (Germania) conquista con sonorità jazz, swing e tanto entusiasmo giovanile. Con circa 30 giovani musicisti, l’ensemble è una delle migliori big band scolastiche della Germania. Il programma? Un mix frizzante di swing, funk, latin e voci soliste – per una serata d’estate tutta da vivere. Entrata libera!
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato annuale
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visitate il mercato annuale presso il centro del paese di Dobbiaco!
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    23 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Degustazione
    Cucina senza sprechi – Creativa e locale, in valle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In un ristorante di valle impari a cucinare con ingredienti locali senza buttare nulla. Un corso che unisce sapore, consapevolezza e sostenibilità – e che mostra quanto valore c’è in ogni parte del cibo.
    23 settembre, 2025 - 23 settembre, 2025