Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all’Univ. degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Dal 2010 è responsabile della rubrica Essere genitori, che tutte le settimane lo vede dialogare con i lettori di Famiglia Cristiana. È uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 260.000 persone.
Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica.
La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.
Partecipa a un'escursione guidata dal Rifugio Oberholz alla Malga Mayrl. Alle ore 11:45 ti attende un concerto speciale di musica da camera con i musicisti della rinomata Orchestra Haydn.
Il ritorno può avvenire individualmente oppure insieme alla guida escursionistica Ernst.
Lasciati incantare dall’armonia tra il paesaggio alpino mozzafiato e le melodie classiche!
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno prima | Punto di ritrovo: ore 9:30 presso l’ufficio turistico di Obereggen | Rientro: verso le ore 14:00 | Difficoltà: facile con sosta in malga | seggiovia a pagamento | si consiglia di portare bevande e scarpe adatte
Presso le malghe di Ladurns ti aspettano piatti fatti in casa a base di erbe aromatiche con intrattenimento musicale.
dalle ore 11.00: musica dal vivo presso il rifugio Stella Alpina
ore 13.30: concerto della banda musicale di Fleres presso il rifugio Ladurnerhütte
Goditi una giornata piena di atmosfera domenica 20 luglio, con ottima musica, specialità deliziose e la romantica atmosfera delle malghe altoatesine! Alla Festa della malga "Rinneralm", nell’area escursionistica Racines-Giovo, ti aspettano momenti conviviali circondati da un paesaggio montano mozzafiato.
La comoda cabinovia rende la salita piacevole e rilassata – e una volta in cima, musica dal vivo e prelibatezze culinarie creano un’atmosfera di festa autentica. Che siano piatti tipici della malga o dolci golosità: ce n’è per tutti i gusti!
I vigili del fuoco di Laudes organizzano per la prima volta la festa per le famiglie.
I festeggiamenti iniziano alle ore 11.00 con un aperitivo e una mattutina.
Intrattenimento musicale con Edy
Sono previsti vari giochi per bambini e un gioco di indovinelli.
Cibo e bevande sono ben forniti. Pollo alla griglia è disponibile anche da asporto.
Albert Herring di Benjamin Britten
in un adattamento scenico abbreviato, messo in scena dall'American Opera Studio, Inc. del Kansas, USA.
Direzione: Dr. Bill Hall.
Ingresso libero.
Evento in lingua inglese.
PROGRAMMA:
>ore 9 inaugurazione della capella di San Teobaldo
>ore 9.30 Santa Messa
>Dalle 10.30 alle 16.30 visite guidate sulla nascita e sul contesto storico della cultura termale curativa a Bagni Froy das XVI al XX secolo.
INFO:
>Servizio navetta dalla caserma dei Vigili del Fuoco di Gudon a Gnollhof. A piedi fino a Bagni Froy: ca. 45 minuti.
>Da Irmgard Senn è possibile aquistare uno spuntino (wurstel e krapfen dolci).
Evento organizzato dall' Associazione per i beni culturali Chiusa in collaborazione con Bagni Froy APS (Associazione di Promozione Sociale) Offerte libere gradite / Partecipazione a proprio rischio.
Partecipate alla festa per famiglie a Sluderno il 20 luglio 2025 nel parco Konfall di Sluderno!
Inizio alle ore 11:00 - santa messa con accompagnamento musicale da parte del coro familiare
Cibo e bevande per tutti
Pittura del viso per bambini, tanti giochi fantastici, arrampicata e tanto altro.
Divertimento e giochi per utta la famiglia.
Karthaus 700 - Unteroberwasser
Un elemento centrale dell'anniversario è la biennale organizzata nell'ambito della manifestazione 'Arte nella Certosa'. A cura di Simone Mair e Lisa Mazza, BAU- Istituto per l'arte contemporanea e l'ecologia. Seguiranno più avanti ulteriori informazioni al riguardo.
L'Associazione Turistica e l'Associazione Tennis di Villabassa vi invitano a una festa al palco del lago nel Kurpark di Villabassa. Con "Weißwurst" e "Brezl" con intrattenimento musicale.
20.07.2025 con "Pustra Gipfelstürmer"
31.08.2025 con Paul & Martin
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
Avete voglia di un buon piatto? Allora venite al Caseificio & Osteria Goasroscht ogni seconda domenica dalle 11:30 alle 15:00! Potrete gustare hamburger, hot dog e molte altre prelibatezze fatte in casa con amore. È il luogo ideale per una domenica rilassante in compagnia.
Un mercato dell’antiquariato e del collezionismo che unisce il fascino delle Dolomiti con la scoperta di oggetti che non hanno età ma storie da raccontare!
Gli espositori propongono tutto quello che può affascinare un appassionato dell’antiquariato e del collezionismo.
Impossibile mancare!
Corse al galoppo ad ostacoli e in piano in uno degli ippodromi più belli d'Europa. Varie iniziative di contorno: intrattenimento musicale dal vivo, passeggiate in sella al pony con accompagnatore per i più piccoli, possibilità di partecipare alla visita guidata delle piste e della struttura.
Visite guidate alle piste dell’ippodromo di Maia si svolgono un´ora prima dell´inizio delle corse.
Vivi un viaggio sensoriale tra etichette prestigiose guidato da Lukas Gerges, Restaurant Manager e Head Sommelier dell'Atelier Moessmer Norbert Niederkofler.
Un'appuntamento esclusivo alla scoperta della cultura enologica, attraverso degustazioni guidate e un'esperienza culinaria firmata "Cook the Mountain".
Con il mercato del paese il ponte di paese si trasforma in un tesoro culinario e artigianale e vi invita a scoprire i manufatti artigianali, ad assaggiare e gustare le specialità gastronomiche contadine. Diversi produttori della Val Passiria presentano i loro squisiti prodotti per la gioia di ogni visitatore.
Che suono hanno la natura e i boschi attorno a Dobbiaco? Cosa sentiva Mahler, quando componeva la sua musica in questi luoghi? Durante la mattinata il naturalista Josef Hackhofer accompagna i bambini alla scoperta del canto degli uccelli e dei suoni della natura, mentre dopo il pranzo si darà spazio alla creatività con il mediatore musicale Max Calanducci, che invita i partecipanti a esplorare giocosamente suoni e ritmi creando i propri mondi sonori. Un’occasione per tutti coloro che amano stare all’aria aperta e lasciarsi sorprendere da nuove sonorità.
Direzione: Josef Hackhofer e Max Calanducci
Per bambini dagli 8 ai 12 anni
Pranzo incluso
Equisiti richiesti: nessuno
Dotazione consigliata: abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature adatte e impermeabile in caso di maltempo.
Iscrizioni: info@gustav-mahler.it oppure +39 0474 976151
Silvio Mondinelli, conosciuto da tutti come "Gnaro", è uno dei più grandi alpinisti italiani e internazionali. Ha scalato tutti i 14 ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare, entrando nella storia dell’alpinismo con umiltà, coraggio e dedizione.
Ma Mondinelli non è solo un uomo delle montagne: è anche un instancabile promotore di progetti umanitari, in particolare in Nepal, dove ha costruito scuole e sostenuto lo sviluppo locale.
Ti invitiamo a una serata speciale in sua compagnia, durante la quale racconterà le sue esperienze straordinarie tra le vette più alte del mondo, i momenti di difficoltà, le scelte di vita e il senso profondo del suo rapporto con la montagna.
Un’occasione imperdibile per chi ama la montagna, la vita vissuta con passione e le storie che sanno ispirare.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il Giro delle Dolomiti torna a percorrere i grandi classici dolomitici dal 21 al 25 luglio 2025 sui territori dell'Alto Adige e Trentino, nella sua 48a edizione. Ogni tappa (5 in totale) si svolgerà, una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. Per il resto del percorso si pedala in un gruppo a velocità controllata.
Per cinque giorni le cicliste e i ciclisti “potranno” andare alla scoperta delle Dolomiti e di alcuni tra i più bei passi alpini in sella alle loro bici da corsa. Lunedì 21 luglio la prima tappa (75 km/1529 hm) li porterà da Fiera Bolzano, che anche quest’anno sarà il centro logistico della manifestazione, verso Ora e Aldino, poi al Santuario della Madonna di Pietralba. Da lì torneranno al punto di partenza passando per Nova Ponente e la Val d’Ega. Il giorno successivo affronteranno il celeberrimo Sellaronda partendo da Ponte Gardena: data la distanza di 107 chilometri e i 3100 meri di dislivello questa sarà indubbiamente la tappa regina della manifestazione.
Altri due passi molto conosciuti dai ciclisti saranno attraversati nel corso dei 92 chilometri, con 1691 metri di dislivello, della tappa di mercoledì 23 luglio. Si tratta del Passo della Mendola e del Passo delle Palade, che saranno affrontati partendo da Bolzano. Giovedì, invece, le cicliste e i ciclisti saranno impegnati in Val Venosta. Partiranno da Prato allo Stelvio e da lì saliranno al Passo dello Stelvio su quella che è considerata la “regina delle Alpi” non solo per i suoi 48 tornanti sul versante altoatesino. Il Giro delle Dolomiti 2025 si concluderà venerdì 25 luglio con la tappa sull´Alpe di Siusi (80 km/1775 m dislivello), il più grande altipiano d’Europa. Nel pomeriggio, infine, seguirà la tradizionale premiazione a Fiera Bolzano, durante la quale si ripercorreranno i, si spera, tanti momenti indimenticabili avvenuti lungo i 411 chilometri e 9577 metri di dislivello complessivi.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti “Kids”, dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti di ballo di prestigio internazionale e 6 straordinari musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza sono selezionati con cura, in virtù della loro preparazione artistica e pedagogica, e il programma dei corsi, pur mantenendo una linea di continuità, si rinnova ogni anno per rispondere alle nuove esigenze e tendenze. Accanto agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, vengono infatti introdotte nuove figure che arricchiscono l’offerta con proposte inedite e stili di danza differenti. I corsi sono pensati per tutti i livelli, dai principianti ai danzatori esperti, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce la musica dal vivo, elemento fondamentale che accompagna molte lezioni, grazie alla presenza di musicisti di altissimo livello.
Per il programma completo e dettagliato, si prega di scaricare il PDF o visitare il sito dedicato.
Rotondo, gustoso, tradizionale!
In Alto Adige il canederlo non è un pasto, ma uno stile di vita. Il canederlo fa parte della vita quotidiana e qui viene gustato soprattutto non come contorno, ma come pasto a sé stante.
La festa dei canederli nella piazza del paese di Castelrotto è una manifestazione annuale che si tiene nei mesi estivi.
Vengono offerti diversi piatti tradizionali altoatesini a base di canederli, come i canederli al formaggio, i canederli agli spinaci, i canederli allo speck e per i visitatori più golosi, non possono mancare gli canederli all'albicocca.
Intrattenimento musicale con:
07.07.2025 Schlernsextett
21.07.2025 Fimpfamusi
04.08.2025 Olbis 7