Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Bagno nella foresta
    Parcines, Merano e dintorni
    Si chiama shinrin-yoku – che in giapponese significa grosso modo „trarre giovamento dall’atmosfera della foresta“, o più semplicemente „bagno nella foresta“. Dalle nostre parti, è una pratica sempre più in voga. Piano piano, anche noi stiamo riscoprendo i misteriosi poteri della natura. Nell’ambiente piacevolmente fresco e umido del bosco regna una sinfonia sommessa: chi ascolta con attenzione è in grado di avvertire la miriade di messaggi sussurrati dagli innumerevoli esseri viventi che comunicano tra loro in questo habitat estremamente complesso. Con tutti i sensi all’erta, ci immergiamo nella straordinaria natura del bosco, ne respiriamo l’atmosfera a pieni polmoni, prendiamo coscienza di ogni albero, muschio e arbusto. Il bagno nella foresta ha effetti benefici dimostrati sul corpo, la mente e lo spirito. Riduce lo stress, stimola la produzione di cellule NK rafforzando il cuore e il sistema immunitario, attenua gli sbalzi di umore e i disturbi del sonno e favorisce il rilassamento e la capacità di concentrazione. Siete tutti invitati a sperimentare la magia del bosco in compagnia di una guida esperta e a sfruttare questa esperienza unica per tornare al lavoro e alla vita quotidiana carichi di energia. Prendetevi il tempo di esplorare le peculiarità della foresta attorno alla cascata di Parcines. Gli effetti di un tuffo nel verde di questo tipo sono duraturi, la distensione e il relax garantiti. Bambini da 16 anni! I cani non sono ammessi!
    02 maggio, 2024 - 31 ottobre, 2024
    Fiere/mercati
    Fiera dell’Economia della Val d’Isarco 2024
    Varna, Bressanone e dintorni
    Siccome l’ultima edizione della Fiera dell’Economia della Val d’Isarco nel 2016 è stata accolta positivamente dalle aziende partecipanti e dagli oltre 10.000 visitatori, il gruppo circondariale di Bressanone insieme alle associazioni imprenditoriali hds, HGV, SBB e Assoimprenditori Alto Adige ha in programma una fiera dell’economia per l’anno prossimo. La fiera si svolgerà dal 3 al 5 maggio 2024 presso i locali della cooperativa frutticola Melix a Varna e sarà accompagnata da un ricco programma collaterale per grandi e piccini. Circa 100 aziende della Valle Isarco presenteranno i loro prodotti, servizi e la loro professione ai numerosi visitatori. La fiera dell’economia serve a far conoscere la variegata economia della Val d’Isarco ed a promuovere le professioni pratiche dell’artigianato, del commercio, della gastronomia e dell’agricoltura.
    03 maggio, 2024 - 05 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato dei contadini a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
    03 maggio, 2024 - 25 ottobre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato e evento di SelberGMOCHT 2024
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il 4 maggio 2024, il mercato SelberGMOCHT si svolgerà dalle 9:00 alle 16:30 sulla piazza della chiesa di Lagundo. Vari artigianati metteranno in vendita i loro prodotti. I prodotti variano da maglia alla balena, dalla ceramica al legno e al ferro battuto, la tavolozza spazia. Se siete alla ricerca di un bel regalo per i vostri cari o per voi stessi, troverete sicuramente quello che state cercando. I visitatori possono passeggiare tra oggetti torniti, stoviglie, gioielli, scarpe e borse fatte a mano. Assaggiate le specialità tipiche dei contadini e ascoltate i musicisti altoatesini.
    04 maggio, 2024 - 04 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    CAUSE I’M G&T
    Scena, Merano e dintorni
    La GINastica fa bene alla salute. La GINziana è il nostro fiore preferito. E i GINfluencer sono tutti un po' scoppiati. Quindi prosit e GIN GIN, eccovi servito il 2° Gin & Tonic Festival dell’Alto Adige a Castel Schenna. Con i più famosi gin altoatesini, conferenze di esperti in materia, degustazioni, DJ beats di DJ Sginzo e deliziosi happelen. Siate tonici, lasciatevi GINcantare. ENTRATA SOLO PER PERSONE SUPERIORE DI 18 ANNI!
    04 maggio, 2024 - 04 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata dello speck Alto Adige a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Il 5 maggio Naturno vi invita nuovamente alla Giornata dello speck dell'Alto Adige. Potrete gustare piatti innovativi a base di speck in un'atmosfera straordinaria: programma per bambini, showcooking e musica, oltre a un piccolo mercato di specialità a base di speck altoatesino. L'evento inizia alle ore 10:00 sulla piazza del municipio di Naturno e si svolge con qualsiasi tempo.
    05 maggio, 2024 - 05 maggio, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione guidata “Belvedere sul Monte Cislon” Trodena Schwarz-Weiß Trail
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata nel Parco Naturale Monte Corno. Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m). Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena. Solo per ospiti con GUESTCARD locale di Anterivo/Trodena nel Parco Naturale!
    06 maggio, 2024 - 14 ottobre, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Alpe di Siusi Balance: Intreccio del salice
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Antico artigianato per il relax mentale L’intreccio dei salici vanta una tradizione di oltre 10.000 anni, che ancora oggi esercita un certo fascino. Queste piante sono molto flessibili e quindi ideali per essere lavorate. I salici intrecciati danno forma a numerosi oggetti che attirano l’attenzione, come lampade a vento, palline, cuori o mini lanterne. La contadina Monika Carli Battisti ci introdurrà a quest’arte e al suo effetto rilassante. Insieme intrecceremo decorazioni per la casa o il giardino, che alla fine porteremo con noi. ESPERTA: Monika Carli Battisti di San Michele Appiano è specializzata nell’intreccio del salice. Nei suoi corsi non insegna solo la tecnica, ma anche il piacere di condividere un’attività e di creare oggetti unici. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    08 maggio, 2024 - 26 giugno, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Alpe di Siusi Balance: Escursione mattutina sul Monte Cavone&colazione montanara
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Egon vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti. Nel accogliente Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti regionali dell’Alto Adige prima di tornare al punto di partenza. Chi invece vuole rimanere per un pò e godersi la natura primaverile, può allungare il giro e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min) per poi tornare indietro. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 1:45 h fino il Rifugio Monte Cavone (3,5 km; 533 m in salita), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone a Bagni di Lavina Bianca (3,5 km; 533 m in discesa) ESPERTA: Egon Zuggal è uno sportivo entusiasta che ama trasmettere la sua passione agli altri. Il suo obiettivo, in veste di responsabile di gruppi sportivi, functional fitness trainer e sportivo outdoor, è quello di donare alle persone momenti indimenticabili, grazie a una sana attività all’aperto. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    09 maggio, 2024 - 27 giugno, 2024
    Convegni/conferenze
    Alpe di Siusi Balance: Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Suggerimenti per le scarpe più adeguate per i vostri piedi Rudi Brunner elaborerà l’analisi ortopedica del vostro piede e vi svelerà tutti i segreti per trovare la scarpa adatta per il vostro piede. Durante l’analisi noterete in che modo la giusta scarpa da ginnastica possa fare la differenza e quanto lo stato di benessere generale dipenda dai vostri piedi. ESPERTA: Rudi Brunner, sportivo entusiasta, è allenatore di sport di resistenza ed esperto di valutazione funzionale dell’atleta, tecnico ortopedico e responsabile dei gruppi podistici. Rudi accompagna e assiste i podisti dai principianti agli avanzati. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    09 maggio, 2024 - 27 giugno, 2024
    Sport
    Alpe di Siusi Balance: Yoga sul Colle a Castelrotto con colazione di fitness
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Rilassatevi la mattina presto con lo yoga, la mindfulness e la respirazione uniforme e consapevole che l'accompagna, tutti i muscoli, i tendini, i legamenti e gli organi vengono attivati. Sul Monte Calvario, i partecipanti sono circondati dalla natura e dal silenzio e possono ottenere forza mentale e fisica per la giornata. In seguito, i nostri partecipanti atletici ricevono una sana colazione all'Hotel Torre.
    10 maggio, 2024 - 28 giugno, 2024
    Corsi/lezioni
    Alpe di Siusi Balance: Bagno alpino nel bosco
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nel corso di un bagno nel bosco, c’immergeremo, sotto la guida di Monika Malfertheiner, con tutti i sensi nella sua magica atmosfera. Nella foresta incontaminata che circonda l’idilliaco pease Siusi allo Sciliar, ci lasceremo alle spalle la quotidianità avvicinandoci a un habitat tutto da osservare, ascoltare, percepire, odorare e assaporare. Attraverso i nostri sensi possiamo instaurare una relazione profonda con la natura. Gli oli eterici sprigionati dagli alberi rafforzeranno il nostro sistema immunitario, favorendo la pace interiore e consentendoci di avvicinarci a uno stile di vita fresco e vitale. ESPERTA: Monika Malfertheiner è un’entusiasta istruttrice diplomata di InnerFitness®, Cinque Tibetani®, Bagno Alpino e trainer per il digiuno che lavora con aspetti di Nature Response®. Con le sue offerte desidera soprattutto insegnare ai partecipanti come instaurare un rapporto consapevole con il proprio corpo e spirito in relazione con la natura. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 09/05 e il 30/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    10 maggio, 2024 - 28 giugno, 2024
    Musica/danza
    BLUE DAYS 2024: Concerto di apertura con la cantante Chanda Rule & Band (USA)
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Con i piedi radicati nel gospel e la voce toccata dal jazz, la cantante e cantautrice Chanda Rule ha trasformato le storie in canzoni fin dall'infanzia. Dopo essersi laureata alla Howard University, è volata a New York e sognava di utilizzare la sua laurea in giornalismo appena conseguita a Madison Avenue. Lì, ha presto iniziato la sua carriera professionale nel teatro musicale, apparendo in una varietà di produzioni, dalla Hudson Shakespeare Company nel New Jersey alle tournée regionali di "Hair, The Musical" ad Amsterdam e Milano. La sua "voce incantevole", come è stata descritta dal Baltic Times, ha una flessibilità e una gamma che ha arricchito una varietà di progetti musicali: da "Sapphire Dreams", registrato con il leggendario pianista Kirk Lightsey, a "Feeling Good: A Tribute to Nina Simone", dove si è esibita con il sassofonista Donny McCaslin, fino ai festival e ai workshop gospel con i Golden Gospel Singers. A Vipiteno, Chanda Rule sarà accompagnata dal noto pianista austriaco Christian Wegscheider e dalla sua band. Insieme accompagneranno anche la tradizionale messa gospel per la Festa della Mamma. Ingresso 20,00 Euro Prevendita dei biglietti presso l'Associazione Turistica di Vipiteno o online su www.bluedays.it. Altri concerti dei Blue Days al Teatro Comunale di Vipiteno si terranno nei seguenti giorni: -Domenica 12 maggio 2024: MOTHER DAYS BRUNCH alle ore 11.30 -Sabato 18 maggio 2024: Concerto alle ore 20.00 Informazioni più dettagliate saranno comunicate.
    11 maggio, 2024 - 11 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Sabato, Domenica: Sagra tradizionale a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sabato: Sagra tradizionale a Casteldarne, alle ore 19.00 musica d’intrattenimento presso il campo della scuola elementare Domenica: Sagra tradizionale a Casteldarne, dalle ore 16.00 con musica d’intrattenimento presso il campo della scuola elementare.
    11 maggio, 2024 - 11 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Alpe di Siusi Balance: Camminata mattutina con colazione al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Fare esercizio fisico nella natura che si risveglia offre un’esperienza indimenticabile e vi regala un prolungato benessere. Dall’Associazione Turistica di Fiè allo Sciliar, la camminata mattutina ci porta con vista sul pasese, passando per la storica residenza nobiliare Zimmerlehen e alcuni masi, via Fiè di Sopra fino al Laghetto di Fiè, che si trova in una posizione idillica ai piedi dello Sciliar. Qui, dopo alcuni esercizi di stretching, ci attende una ricca colazione al sole nascente prima di tornare al punto di partenza. La giornata può iniziare meglio di così? DURATA DELL’ESCURSIONE: 1:00 h da Fiè al Laghetto di Fiè (2,5 km; 195 m in salita) – escursione facile ESPERTI: Egon Zuggal e Rudi Brunner ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    11 maggio, 2024 - 29 giugno, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione guidata per il Monte Corno (escursione giornaliera)
    Anterivo, Bolzano e dintorni
    Seguiamo la strada forestale nr.2 passando per boschi ombrosi. Il sentiero si fá sempre piú stretto e si serpeggia verso vasti prati di larice e baite idiliache. Di continuo passiamo da una torbiera all'altra. Raggiunto il sentiero E5 svoltiamo a destra verso il Monte Corno (1710 m), dove ci aspetta una splendida vista panoramica sulle montagne della Val di Fiemme. Dopo una lunga pausa scendiamo prima verso il Passo Cisa e proseguiamo poi sul sentiero nr.3 attraverso boschi ombrosi di abete rosso e bianco verso Anterivo. Si consiglia di portare qualcosa da mangiare! Solo per ospiti con GUESTCARD locale di Anterivo/Trodena nel Parco Naturale!
    13 maggio, 2024 - 13 maggio, 2024
    Gite/escursioni
    Alpe di Siusi Balance: Escursione floristica sull’Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tuffatevi nel profumato e variopinto mondo dei fiori Con lo scioglimento dell’ultima neve ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere! ESPERTA: Riccardo Insam si occupa già da tanti anni della natura nelle vesti di assistente del parco naturale, consulente ambientale e, da molto tempo, anche come guida escursionistica dell’Alpe di Siusi. La natura è la sua passione e lui conosce tutto dell’Alpe: il biotopo alpino, le piante di prati e pascoli e gli animali che vi abitano. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    16 maggio, 2024 - 09 luglio, 2024
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Quarazze
    Lagundo, Merano e dintorni
    L’Associazione Turistica di Lagundo invita tutti gli amanti della musica d'ottoni al concerto della Banda Musicale di Quarazze. Il Direttore Bernhard Pircher ha studiato un programma vario da esibire ad un vasto pubblico. Ingresso gratuito
    17 maggio, 2024 - 13 settembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Aperitivo lungo al Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    Nell'ambito della serie di eventi "Scena in fiore", il 18 maggio si terrà per la prima volta l' "Aperitivo lungo al Castel Schenna". I visitatori potranno godere del fascino del castello e dei ritmi dei DJ con vino e deliziosi stuzzichini della regione dalle ore 17 alle 21. L'ingresso è gratuito.
    18 maggio, 2024 - 18 maggio, 2024
    Sport
    Torneo di monociclo
    Naturno, Merano e dintorni
    Il torneo di monociclo si svolgerà nella foresta, sopra la "Waldschenke" nella frazione di Cirlano: Discipline di montagna Muni, salita, discesa e cross country
    18 maggio, 2024 - 19 maggio, 2024
    Visite guidate
    Giornata internazionale dei musei - Giornata delle porte aperte
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Giornata delle porte aperte con ingresso libero dalle ore 14.00 alle 17.00. Ingresso libero e possibilità di una chiacchierata con i collezionisti Paul Fischnaller e Erwin Wieland. Ore 14.00 e 15.30: Visita guidata ai sentieri geologici (1h) con quiz. Mostra speciale: Noi collezionisti della Valle Aurina – Minerali della nostra terra
    19 maggio, 2024 - 19 maggio, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione guidata nel Parco Naturale Monte Corno "Paesaggio quieto”
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Dalla sella all’estremità settentrionale di Trodena una strada a Sud del „Forchwaldegg" conduce al maso Rungganö. Si prosegue lungo una strada forestale e poi su un sentiero (segnavia n. 5) fino alla Baita Pera. Da qui la vista spazia verso Nord fino al Gruppo di Tessa e le Alpi dello Zillertal. Proseguiamo per bosco giovane e zone umide fino alla Palù Longa e poi alle Malghette "Krabes Alm" (aperto d’estate, 1.540 m). Da qui leggermente in discesa (sentiero n. 9) arriviamo al Passo Cisa, un vecchio valico tra Trodena e Anterivo. Seguendo il sentiero europeo (E5) attraverso boschi di abete rosso e bianco torniamo a Trodena. Chi vuole può fermarsi al percorso Kneipp. Solo per ospiti con GUESTCARD locale di Anterivo/Trodena nel Parco Naturale!
    20 maggio, 2024 - 28 ottobre, 2024
    Sport
    Giro d'Italia 2024: Arrivo 16a tappe Livigno - S. Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dopo il 2017, la famosa corsa a tappe maschile di ciclismo su strada torna in Val Gardena e per la prima volta a S. Cristina. La Val Gardena, dove il ciclismo da sempre veste un ruolo di primaria importanza, ha avuto l’onore di ospitare il Giro d’Italia per ben nove volte: la prima volta nel 1940. Il 21 maggio 2024 il Giro torna nuovamente in valle: dopo una tappa lunga con al suo interno la Cima Coppi del Passo dello Stelvio gli atleti tagliano il traguardo al Monte Pana sotto il maestoso Sassolungo a S. Cristina in Val Gardena. La tappa parte in salita con i Passi di Eira e Foscagno seguiti dopo Bormio dallo Stelvio. In seguito lunga discesa e lungo falsopiano a scendere fino a Bolzano lungo la Val Venosta e la valle dell’Adige. Da Cardano segue una lunga salita a Castelrotto fino al Passo Pinei. Attraversata Ortisei ultimi chilometri in blanda salita fino allo strappo finale al Monte Pana a S. Cristina.
    21 maggio, 2024 - 21 maggio, 2024
    Convegni/conferenze
    Workshop Merano Vitae: Merano poetica
    Merano, Merano e dintorni
    Il piccolo laboratorio di scrittura di primavera Proprio mentre la primavera si risveglia, noi risvegliamo la vostra voglia di scrivere con semplici impulsi di scrittura nei parchi di Merano! In questo laboratorio di parole, l'ABC si lascia andare a salti aerei, le parole danzano fuori dalle righe e le lettere si elevano al di sopra di se stesse. Venite a raccontarmi dei messaggeri della primavera e dei primi raggi di sole. Scrivete di uccelli e di sensazioni primaverili e sperimentate il meraviglioso effetto di questa espressione creativa. La scrittura libera, allevia e rilassa. Vivete Merano in un modo nuovo e rinfrescante, meraviglioso e poetico. Con Astrid Fleischmann Gerstl - Counsellor professionista / Allenatore SeelenSport Gratuito
    21 maggio, 2024 - 21 maggio, 2024
    Giro d'Italia 2024: partenza 17ª tappa Selva Val Gardena - Passo Brocon
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Dopo il 2017, la famosa corsa a tappe maschile di ciclismo su strada torna in Val Gardena e per la prima volta a S. Cristina. La Val Gardena, dove il ciclismo da sempre veste un ruolo di primaria importanza, ha avuto l’onore di ospitare il Giro d’Italia per ben nove volte: la prima volta nel 1940. Il 21 maggio 2024 il Giro torna nuovamente in valle: dopo una tappa lunga con al suo interno la Cima Coppi del Passo dello Stelvio gli atleti tagliano il traguardo al Monte Pana sotto il maestoso Sassolungo a S. Cristina in Val Gardena. Il giorno seguente 22 maggio 2024, la 17a tappa prenderà il via dalla Piazza Nives a Selva di Val Gardena. Tappa breve e molto intensa. Pochi km e tanto dislivello. In partenza si scala il Passo Sella e dopo la Valle di Fassa (unico tratto “tranquillo”) si scalano in sequenza Passo Rolle, Passo Gobbera e Passo Brocon fino al primo passaggio. Discesa su Catello Tesino e risalita dal versante più duro (e inedito) della Val Malene al Passo Brocon per l’arrivo. Ultimi 2 km molto ripidi (media 12%) con tornanti stretti e ravvicinati.
    22 maggio, 2024 - 22 maggio, 2024
    Sport
    schenna e.motion – electric.experience.südtirol
    Scena, Merano e dintorni
    Dal 23 al 26 maggio 2024, il nuovo evento schenna e.motion sarà all'insegna della mobilità elettrica e del divertimento. Oltre alle escursioni con veicoli elettrici nei luoghi più belli dell'Alto Adige, ci sarà uno speciale programma di supporto con una giornata di e-test e Safety-Day a Bolzano, una visita a un impianto elettrico, serate di divertimento di alta classe e molto altro ancora.
    23 maggio, 2024 - 26 maggio, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m