Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di Maggio a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche quest'anno il Mercato di Maggio, particolarmente popolare per i fiori e le piante si svolgerà in Piazza di Stegona! La polizia locale fornisce informazioni dettagliate sul Mercato al numero 0474 545930.
    14 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione musicale
    Naturno, Merano e dintorni
    Benvenuto e brindisi all'Unterstellhof, seguito da una piacevole escursione con sosta musicale ai masi Galmein, Pirch e Lint, accompagnata da Stimmungsgarten TV e dal moderatore Michl Gamper. Tempo di percorrenza ca. 3 ore I Dislivello ca. 200m
    14 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata in primavera
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Tutte le cose iniziano in un giorno di primavera. (Carmina Burana) Questo periodo dell'anno ci riempie sempre di gioia, leggerezza, addirittura di uno spirito di ottimismo. Ecco perché partiamo alla scoperta dell'altopiano in fiore di Naz-Sciaves. A stretto contatto con la natura, a piedi e con una delle nostre guide esperte, non solo per assorbire il paesaggio con tutti i sensi durante un'escursione primaverile, ma anche per conoscerlo meglio. Tempo di camminata: circa 4 ore Dislivello: circa 200 Attrezzatura: assicurarsi di avere un'attrezzatura adeguata
    14 maggio, 2025 - 28 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Leggendaria escursione attraverso le malghe di Velturno e Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Immergetevi nel misterioso mondo delle leggende altoatesine! Durante la nostra escursione guidata sulle leggende, attraverso le idilliache malghe di Velturno e Lazfons, passando per luoghi mistici, sarete accompagnati non solo da panorami mozzafiato, ma anche da affascinanti storie di fantasmi, streghe e creature inquietanti. Vi aspetta un'escursione piacevole con una sosta accogliente al rifugio Chiusa. Partenza alle ore 9.30 parcheggio Kühhof, possibilità di trasporto in bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza: 3,5 - 4 ore, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kühhof. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Quota di partecipazione per ospiti di aziende non associate 10,00 €.
    14 maggio, 2025 - 04 giugno, 2025
    Aria Pura Valle Aurina
    GUEST PASS | Bosco, montagna, libertà
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Un momento di relax nella natura incontaminata delle montagne della Valle Aurina. Escursione guidata di rilassamento per raggiungere un'idilliaca malga. Sequenze di respirazione per far fluire la propria energia. A piedi nudi, se preferito. A seguire spuntino a pranzo con delizie fatte in casa. Visita guidata da Angelika Kirchler.

    Bambini: età minima 12 anni

    Cani: ammessi (con guinzaglio e museruola)

    Livello di difficoltà: medio

    Prezzo con Alto Adige Guest Pass regione vacanze Valle Aurina € 35,00; prezzo normale € 80,00
    14 maggio, 2025 - 11 giugno, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata - Verde Smeraldo – L'acqua fonte di vita
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'incantevole escursione di scoperta nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies lungo scintillanti acque verde smeraldo. Con un breve tragitto in macchina raggiungiamo l'affascinante villaggio ladino di San Vigilio di Marebbe, porta d'ingresso del Parco Naturale Fanes-Sennes Braies. L'escursione inizia dal centro visite del parco. Dapprima percorreremo una parte dell'interessante sentiero delle leggende “Tru dles Liondes” lungo lo scrosciante Rio di San Vigilio “Rio dal Plan”. Una corta salita ci congiungerá con il sentiero “Tres la Val” all'inizio della Valle di Rudo “Val dai Tamersc”. Lungo il pianeggiamte sentiero dell'acqua “Tru del Ega” ci godiamo il tranquillo corso del torrente ed il suo meraviglioso colore, arrivando poi alle gorgoglianti 40 sorgenti “Les Fontanes” ed al bellissimo lago color verde della Creta “Le´dla Créda”. Una salita costante ci porterà alle spettacolari piccole cascate di Ciastlins (1.400m), un luogo meraviglioso e stupefacente! Ci incammineremo per un sentiero facile non segnato e “segreto” alla base del bastione roccioso del Monte Sella di Sennes, giungendo a Fodara Masaronn alle sorgenti del “Ega di San Vi”. Qui i dodici Apostoli “Dudesc Apostui”, i guardiani della Val di Rudo, bizzarri torri rocciose ci daranno il benvenuto. In seguito esploreremo la restante parte del “Tru del Ega“ su un sentiero piacievole, che ci porterà alla spiaggietta „Ciamaor”, oasi fantastica situata al margine del torrente. In breve tempo raggiungieremo il punto di partenza. Al termine escursione chi vuole, potrá visitare pure il centro visite del parco. numero minimo di partecipanti 4 persone Numero massimo di partecipanti: 15 persone Distanza totale: 14 km Dislivello: 250 m Tempo di cammino puro: 4 - 5 ore Difficoltá:facile / media Possibilitá di ristoro: si Equipaggiamento: buona calzatura, abligamento da escursionismo, impermeabile, bevanda e spuntino Non dimenticare il Guest Pass. Costi: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10 €; altri pagano 20 €; bambini fino a 10 anni gratuiti NON ADATTO PER PASSEGGINI E BAMBINI PICCOLI Punto d'incontro: alle ore 08.50 puntuali stazione ferroviaria Casteldarne, parcheggio gratuito poi trasferimento con auto proprie. Iscrizione: online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro le ore 17:30 del giorno precedente
    14 maggio, 2025 - 11 giugno, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (in lingua tedesca)
    Postal, Merano e dintorni
    Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (su prenotazione). L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. Scoprite con la nostra ambasciatrice di mele tutto il lavoro che si nasconde dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie, gli ingredienti sani, l’area coltivabile e tutti i tipi e marchi delle mele dell’Alto Adige. E per finire, niente di meglio di una golosa degustazione!
    14 maggio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Crepuscolo sull'Alta Muta
    Tirolo, Merano e dintorni
    Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo Burggräfler Alphornbläser in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle. Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
    14 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Degustazione
    HoneyGourMet
    Parcines, Merano e dintorni
    Accompagnate Bert Innerhofer, appassionato apicoltore e creatore dell'innovativo HoneyGourMet, nell'affascinante mondo delle api, dell'estrazione del miele e della produzione di idromele. Scoprite come questa delizia unica e frizzante viene creata dalla più antica bevanda alcolica dopo la maturazione in botti di rovere e la seconda fermentazione in bottiglia secondo il "metodo classico". Questa bevanda frizzante al miele combina la ricca diversità della flora di Parcines in ogni bollicina. Poiché la natura non fornisce alle nostre api sempre lo stesso raccolto, ogni annata ha un sapore diverso. A ogni sorso di HoneyGourMet, scoprirete i sapori dei prati alpini, degli alberi da frutto in fiore e dei vigneti inondati dal sole. Questa combinazione unica crea un sapore delicato e speciale che incanta i sensi. Immergetevi nel mondo dell'apicoltura e lasciatevi ispirare da questa bevanda esclusiva. La visita guidata e la degustazione per gli amanti del miele e i buongustai si svolgono nel rifugio dedicato alle api.
    14 maggio, 2025 - 17 settembre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    14 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Shuttle per l'alta via di Merano - parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per il punto di partenza dell'Alta Via di Merano a M.S. Caterina o utilizzate il servizio per partecipare all'escursione guidata alla Malga Moar. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Senales, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Senales, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla malga più antica della regione tirolese - Malga Moar (2.095 m.s.l.m)
    Senales, Val Venosta
    Godetevi la vista meravigliosa e unica dalla più antica malga del Tirolo sulla Val Venosta e sull'ingresso della Val Senales. Il punto di partenza dell'escursione è sopra Monte Santa Caterina, al parcheggio maso Schroflhof (1.708 m s.l.m.). Da qui si segue il sentiero n. 9 in direzione della malga Moar. Dopo una piacevole salita di due ore, avete conquistato circa 400 metri di altitudine e avete raggiunto la Moar Alm. Dopo una meritata pausa, si torna a fino a Monte Santa Caterina. Informazioni supplementari: escursione moderatamente difficile; tempo di percorrenza: circa 5 ore; 470 m di dislivello in salita e 870 m in discesa; è richiesta una buona condizione fisica di base, passo sicuro e buone calzature, max. 15 partecipanti
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Mercoledì in tour: escursioni nei luoghi più belli dell'Alto Adige
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Si parte con il nostro pullman da Collepietra. Ogni settimana vengono visitate nuove destinazioni. La nostra accompagnatrice escursionistica ha selezionato le più belle escursioni in Val d'Ega e in tutto l'Alto Adige. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Le nostre escursioni prevedono percorsi da facili a moderatamente difficili da 3 a 4 ore di tempo di cammino verso splendidi punti panoramici e malghe, ma anche escursioni culturali e storiche: Per il programma dettagliato rivolgersi all'ufficio turistico. Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € Le nostre gite programmate per il 2025: 14.05.2025 Sentiero della roggia "Schnalswaal" 21.05.2025 Malga Cislon 28.05.2025 Cascate di Barbiano 04.06.2025 Roggia di Rifiano 11.06.2025 Dal Lago di Mezzo al Lago di Carezza sul sentiero Templ fino a Obereggen 18.06.2025 Rasciesa/Zannes 02.07.2025 Col Raiser 09.07.2025 Alpe di Siusi 16.07.2025 Giro delle malghe sul Monte Regolo 23.07.2025 Esperienza sul Monte San Vigilio 30.07.2025 Sentiero delle malghe di Racines 06.08.2025 Ultimo 13.08.2025 Da Nova Ponente al ristoro "Schneiderwiesen" 20.08.2025 Attorno al Corno Bianco fino a Pietralba 27.08.2025 Sentiero delle Stelle 03.09.2025 Alpe di Villandro 10.09.2025 Plose 17.09.2025 Altopiano delle Mele di Naz 24.09.2025 Alta Via di Merano 01.10.2025 Il sentiero d'acqua di Lagundo 08.10.2025 Tauritz 15.10.2025 Cinema Naturale "Knottenkino" 22.10.2025 Da Sant’Andrea ad Albes In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    14 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Degustazione
    E-Mountainbike giro di puro piacere
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tour in E-mountain bike – molto di più che solo sport, prelibatezze culinarie, cultura e natura. Sicuramente un'attrazione per veri intenditori … L'obiettivo è il divertimento. Il tour inizia a Fiè e si snoda lungo sentieri, luoghi e punti panoramici particolarmente belli e affascinanti. Si visitano borghi da sogno, prati magici, laghetti idilliaci e pascoli alpini, ma anche punti panoramici mozzafiati. ... nonché da dimenticare delizie culinarie con specialità altoatesine da cucina e cantina. Questo tour in E-mountain bike davvero non lascia nulla a desiderare ed è un vero must per tutti coloro che apprezzano un’esperienza speciale … - circa 30 chilometri - circa 1.200 metri di dislivello
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Arrampicata guidata sulla via ferrata "Heini Holzer" Ifinger - Scena
    Scena, Merano e dintorni
    La salita, che supera 550 m di dslivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d'acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A - B - B/C) e per quest o motivo è adatta anche ad alpinisti meno prvetti e famiglie con bambini a partire da 14 anni che amano le arrampicate. Molti tratti ripidi e impegnativi sono stati resi più facili mediante appositi interventi. Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore Ritorno: verso le ore 16.00
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Rafting - avventura per tutta la famiglia
    Lagundo, Merano e dintorni
    Un’avventura per tutta la famiglia! Scoprite la forza dell’acqua scendendo lungo le rapide del fiume Adige su speciali gommoni, guidati dai professionisti dell’organizzazione Outdoor Activity Organisation “Acquaterra”! Ogni mercoledì un servizio navetta gratuito vi porterà dal municipio di Lagundo a Castelbello, in Val Venosta, punto di partenza del tour rafting.
    14 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Degustazione
    Camminare tra i sapori (Psairer Langis)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Durante la nostra escursione di sapori intorno a S. Leonardo, non vi aspettano solo prati primaverili, ma anche specialità gastronomiche. In alcune tappe selezionate vi serviamo bevande rinfrescanti e varie prelibatezze: qui il gusto e la natura vanno di pari passo. E la cosa migliore? Il gusto non arriva solo alla fine, ma addolcisce l'intera escursione. Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 190 m
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Algund Balance: Yin Yoga e Vino
    Lagundo, Merano e dintorni
    Un connubio perfetto tra movimento e terroir. Immersi tra i vigneti terrazzati sotto il sentiero d'acqua di Lagundo, sperimenteremo una rilassante sessione di Yin Yoga, accompagnati da una degustazione di vini PIWI prodotti dai vignaioli locali. Un'esperienza unica per corpo e spirito, tra i profumi della natura e i sapori del vino.
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sul Monte Sole - conoscere flora e fauna
    Silandro, Val Venosta
    Escursione guidata sul Monte Sole con la guida escursionistica Simone - Adatta a bambini - Ritrovo alle ore 9.00 presso il campo sportivo di Corzes - Durata circa 5-6 ore - Dislivello circa 600 metri - Distanza circa 10 chilometri - Percorso: campo sportivo di Kortsch-->Matatsch-->Feilegg-->Rimpf-->Ritorno
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Presentazione libro "Gesù non era uno scemo"
    Laives, Bolzano e dintorni
    La Biblioteca Don Bosco ospita Giuseppe Morotti per la presentazione del suo libro "Gesù non era uno scemo". Un’opera che affronta con coraggio e profondità il tema della nonviolenza come scelta inderogabile nel contesto cristiano. L'incontro si terrà giovedì 15 maggio alle ore 18:00 e sarà un’occasione per riflettere e dialogare su valori attuali e senza tempo. Tutti sono invitati a partecipare a questa serata di pensiero e confronto. Info e prenotazioni: T +39 0471 950062, info@bibliolaives.it
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione da Parcines a Quarazze
    Scena, Merano e dintorni
    Escursioni e panorami mozzafiato su sentieri lungo la roggia, per masi e alte vie con una guida alpina. Questo giovedì: Da Parcines cammineremo lungo il sentiero n. 10B attraverso il "Töllgraben", poi lungo il sentiero Saxner (segnavia 26A) fino a Velloi e successivamente proseguiremo fino a Quarazze. Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore Dislivello: Discesa: 400 m Difficoltà: media
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro - "Un gioco senza amore"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un gioco senza amore" è una storia come tante. Purtroppo. La storia di una coppia, di una famiglia, distrutta dal gioco d’azzardo patologico. Una dipendenza che annienta tutto ciò che trova sul suo cammino, a cui va tolta l’allure romanticamente decadente a cui la letteratura dei secoli passati ci ha reso avvezzi. Una spirale deforme e malata, che ricade con tutto il suo peso sulle spalle dei familiari del giocatore. Spesso, le spalle delle donne. La storia di una violenza e di un disamore. E, forse, di una rinascita.
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Musica/danza
    Stanglerhof: aperitivo, buffet e concerto - Kokoonn
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Indie Pop Gli esordienti bolognesi combinano folk e pop alternativo con un tocco di influenze anni '60/70. Le loro canzoni, intime ma potenti, sviluppano un mondo sonoro versatile - da arrangiamenti ridotti di chitarra e voce a composizioni dinamiche con accompagnamento di band. Kokoonn: voce, chitarra, piano Andrea Gerardi: chitarra elettrica Federico Gueci: basso Vincenzo Messina: batteria ***** ore 18:00 doors open, aperitivo-time ***** ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com ********* ore 21:00 Inizio Concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA Con il gentile supporto di Niederstätter
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Filmclub Sterzing & Circolo Arci Vipiteno: "NOVECENTO - ATTO I"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    IT/FR/DE 1976, 162', regia: Bernardo Bertolucci, con: Burt Lancaster, Robert De Niro, Donald Sutherland, Laura Betti Questo film di Bertolucci - una maratona complessiva di cinque ore - racconta la storia di tre generazioni, impegnata nella lotta di classe in Emilia, terra di forti contrasti e di robuste tradizioni, sullo sfondo di un secolo di politica italiana. Il film viene presentato in due serate diverse: NOVECENTO - Atto I il 15 maggio e NOVECENTO - Atto II il 23 maggio. Le due parti possono anche essere viste indipendentemente tra di loro; esse sono in sè due film a sè stanti. Biglietto d'ingresso: 7,00 € ridotto (alunni/studenti/65+): 5,50 € ABO-Card
    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    “Conoscenza to go” // Introduzione a Google My Business
    Valle Aurina, Valle Aurina
    “Conoscenza to go” - breve, diretto, pratico! Serie di eventi dedicati esclusivamente ai membri delle associazioni turistiche della Valle Aurina e Campo Tures

    Come posso registrare la mia attività? Come possono i visitatori trovarmi facilmente e gratuitamente sulla Ricerca Google o su Google Maps? Personalizzate il vostro profilo con informazioni, foto, offerte, post e molto altro.

    Portate con voi: lo smartphone o computer portatile

    gratuito per soci dell'associazione turistica Valle Aurina e Campo Tures (proprietari, dipendenti); 50,00 € per non soci / 50,00 € in caso di mancata presenza

    15 maggio, 2025 - 15 maggio, 2025
    Teatro/cinema
    Der Gedankengarten
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Concerto di canzoni per bambini per tutta la famiglia Con il concerto “Der Gedankengarten”, il cantautore per bambini Toni Geiling si addentra in un mondo misterioso di storie. Nei testi, le lettere saltano attraverso l'alfabeto, un pescatore fa una scoperta insolita e il piccolo gnomo provoca ogni tipo di disordine. Il polistrumentista e cantante suona la chitarra, l'arpa da ebreo, il violino e una sega per cantare. Virtuosistico, giocoso, originale e incisivo, il cantautore avvolge il pubblico giovane e meno giovane con le sue dita musicali. Naturalmente non mancheranno le occasioni per ballare, cantare, ridere e stupirsi.
    15 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    Sustainability Festival
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo qualche anno di pausa, il Sustainability Festival ritorna a Bolzano dal 15 al 17 maggio 2025, grazie all’associazione universitaria kikero, portando temi, idee e iniziative sul campus della Libera Università di Bolzano e in diversi spazi della città. Quest’anno il festival si svolge sotto il motto “Sostenibilità come cooperazione” – un invito a vivere la sostenibilità non come un compito individuale, ma come una responsabilità collettiva. Perché il cambiamento ecologico, sociale e culturale ha bisogno di collaborazione: tra persone, istituzioni e organizzazioni. Il programma offre tre giorni ricchi di attività: workshop pratici, incontri, conferenze, film, musica e momenti di confronto sui temi della sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Si parlerà di moda etica, alimentazione locale, giustizia climatica, mobilità sostenibile e nuovi modelli economici. Esperte, attiviste e iniziative dal territorio e non solo condivideranno esperienze, progetti e idee, coinvolgendo il pubblico a partecipare e contribuire. Il programma in breve Giovedì 15 maggio si apre con un laboratorio creativo alla Libera Università di Bolzano, dove insieme all’associazione MaMa si realizzeranno borse con materiali riciclati. Nel pomeriggio, Shanti Gamper-Rabindran terrà una conferenza sulla politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, mentre la sera, al Filmclub di Bolzano, verrà proiettato il film “TIAN – Generation Farmfluencer”, (tedesco con sottotitoli in italiano) seguito da un dialogo con il regista. Venerdì 16 maggio la giornata inizia alle 9:00 in unibz con i saluti di Kikero e una conferenza di Marco Boato, presidente di Europa Verde, dedicata ad Alexander Langer, figura storica dell’ambientalismo altoatesino. Si proseguirà con interventi sulla raccolta differenziata a Bolzano, sulla finanza etica e, infine, una Sustainability Challenge. Nel pomeriggio, in Franz Innerhofer Platz, si potrà imparare a rilegare quaderni con materiali di recupero, mentre al Goethehaus si terrà un workshop su fermentazione e conservazione degli alimenti. Dalle 18:00, in Piazza Darwin, un dibattito su chi dovrebbe essere responsabile del cambiamento climatico seguito da aperitivo con dj set e concerti con gli Zweilaster, Solanacea e Bulls. Sabato 17 maggio si torna in Piazza Darwin con una conferenza di Ralf Lüfter sull’etica della sostenibilità e una tavola rotonda sul futuro sostenibile dell’Alto Adige. Dopo una pausa caffè, alle 13:00, partirà l’attività “Salvare le verdure e preparare canederli” con il Crumb Collective, mentre un gruppo in bici raggiungerà Villa delle Rose per il gran finale: dalle 16:00 alle 20:00 musica, laboratori, stand, discussioni e tanti momenti di condivisione. Kikero è il team del Sustainability Festival invita tuttə a partecipare, imparare cose nuove e contribuire insieme a costruire un futuro più giusto e sostenibile.
    15 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025