Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Ötzi Glacier Tour
    Senales, Val Venosta
    La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. L‘escursione è interessante sia per gli amanti della montagna, dato il bellissimo paesaggio, sia per coloro che sono interessati alla storia e all‘archeologia. Inoltre offre la possibilità di sperimentare l’emozione che regala una cordata fra le rocce. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m), quindi discesa fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Nel primo pomeriggio arrivo al rifugio Similaun e sosta di ristoro. Discesa finale lungo la val di Tisa fino a Vernago (1.700 m) e da qui rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 500 m e 1.900 m, tempo di percorrenza 7-8 ore. Requisiti: buona condizione fisica e psichica, non è richiesta la padronanza delle tecniche alpinistiche,per il family tour: dimestichezza buona con l’ambiene alpino in contesti d’alta quota, partecipazione all’incontro informativo prima del tour.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mercato contadino al centro del paese di Siusi allo Sciliar in piazza O.v.Wolkenstein. Contadini locali vendono i suoi prodotti come verdura, frutta, formaggio, succhi e tante altre cose.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Tour guidata in e-bike con Manuel o Dominik
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o ore 10 stazione Collalbo/capra. Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato Prenotazione necessaria!
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Tour serale al Castel Tasso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Il Castel Tasso è un castello medievale a sud di Vipiteno, di proprietà dei conti tirolesi di Thurn und Taxis. É uno dei castelli medievali più importanti e meglio conservati dell'Alto Adige dal punto di vista storico-artistico. Gli ambienti di vita e di lavoro all'interno del complesso sono stati conservati nel loro stato originale. La cucina del castello, la sala da bagno, le camere da letto dei soldati, i salotti rivestiti di pannelli, la famosa Sala Verde e molto altro ancora offrono ai visitatori una visione approfondita della vita medievale. Partecipanti: min. 7 persone per la visita guidata. Termine d'iscrizione entro martedí ore 12.00
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita in autobus: Giro grande delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella straordinaria bellezza delle Dolomiti durante il nostro grande tour! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val Gardena. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Gardena fino a Corvara e poi al Passo Campolongo. Lungo la gita, godiamo delle spettacolari viste sulle maestose cime montuose. Il nostro viaggio continua verso Arabba e attraverso il Passo Pordoi (Pausa Pranzo), e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Erbe aromatiche e selvatiche - escursione a Redagno
    Aldino
    Come posso rafforzare il mio sistema immunitario? Cosa stimola i miei organi? Come posso ottenere più energia e perché un buon sonno è la base per questo? Come posso evitare il raffreddore e cosa posso fare in caso di osteoartrite, tosse e mal di testa? A queste e a molte altre domande troverete la risposta durante un’escursione guidata nella natura. Brigitte Gruber, erborista con specializzazione nei settori della coltivazione di erbe, erbe selvatiche e medicina naturale, presenta erbe locali, bacche e radici e dà suggerimenti sul loro uso per la salute.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione e racconti affascinanti sullo Speck Alto Adige
    Laces, Val Venosta
    Un piacere per tutti i sensi nella macelleria Rinner! Immergiti nel mondo dello Speck Alto Adige IGP! Vivi una degustazione esclusiva e scopri i segreti della produzione tradizionale di questa specialità unica. Un punto culminante speciale è la nostra sala degustazione, che offre una vista diretta sull’impressionante magazzino dello speck. Durante la degustazione, della durata di circa un'ora, scoprirai non solo curiosità sulla storia dello Speck Alto Adige e sulla storica macelleria Rinner, ma anche altre delizie culinarie della regione. Ogni partecipante riceve un piatto degustazione gratuito – le bevande sono disponibili separatamente.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione all' alba
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il martedì, all'alba, godetevi una deliziosa colazione alla malga Tschötsch e lasciatevi viziare.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Passeggiata gastronomica nel centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano. Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: ca 2 ore Bilingue: italiano & tedesco Partecipanti: Min. 4, Max. 17 Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    GuestPass Valle Aurina
    Per campi, boschi e prati al saporito formaggio
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    Il maestro casaro e affinatore Michael Steiner mostra ai suoi ospiti trucchi e astuzie dell'affinazione del suo formaggio. In seguito gli spettatori potranno assaggiare qualche gustosi pezzettini in compagnia. Buon appetito!
    Bambini: età minima 6 anni, biglietto richiesto
    Cani: non sono ammessi
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    In sella all’E-Bike alla scoperta dei tesori culturali in Val Casies
    Valle di Casies
    Un'emozionante tour in bicicletta in cui la storia della valle, la bellezza della natura e la libertà di movimento si fondono in un'avventura indimenticabile. Su due ruote, l’escursione in bicicletta passa davanti a antiche chiese e cappelle, autentici masi e testimonianze culturali. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 30 km. Durata: 13:00-17:00 ore. Tempo di percorrenza: 3 ore. Dislivello: 400 m. Ritrovo: alle ore 13:00 davanti all'Hotel Stoll in Val Casies – Colle. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 5 €, 15 €. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    15 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursioni guidate
    Avelengo, Merano e dintorni
    Esplorare in gruppo la montagna e il suo paesaggio variegato a Merano 2000, scoprendo nuovi angoli? Le escursioni guidate a Merano 2000 si svolgeranno a partire da luglio fino a ottobre 2025 ogni martedì e mercoledì. Martedì si svolge un'escursione fino al Piccolo Picco Ivigna, mentre il mercoledì l'escursione porta al Lago di S. Pancrazio. Le escursioni si svolgono in gruppi di massimo 12 persone e sono accompagnate da guide escursionistiche.
    15 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour panoramico dal Lago di Resia a Laces
    Laces, Val Venosta
    Il tour panoramico del Lago di Resia è uno dei più bei tour in bicicletta della Val Venosta. Cavalcando lungo il Lago di Resia, sempre l'Ortle's, Cima del Re e Cevedale davanti agli occhi. Shuttle Transfer - Il tour non è guidato, ma tutto è ben segnalato.
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Sulle tracce dei Veneziani
    Ultimo, Merano e dintorni
    Scoprite come una segheria veneziana di 200 anni fa trasforma un tronco d’albero in tavole. Dopo aver ammirato il taglio scoprirete come il grano diventa farina nel vecchio mulino restaurato. Durata| 1h ca. Quota di partecipazione| biglietto d'ingresso al centro visitatori
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Consulenza telefonica preliminare gratuita con Dottoressa Barbolan
    Predoi, Valle Aurina
    La Speleoterapia nel Centro Climatico Predoi: Niente polvere, niente allergeni, niente pollini, nessun rumore. A bordo del trenino della miniera dismessa di Predoi, lungo un percorso di circa un chilometro, ci siaddentra nella montagna fino a raggiungere la galleria di Sant'Ignazio: dove un tempo i minatori estraevano il rame, oggi lo spazio accogliente della galleria climaticaoffre sollievo da tanti disturbi a carico dell’apparato respiratorio. Un luogo molto speciale, un luogo di riposoe relax, unico in Italia.

    Appuntamenti disponibili tutto l’anno su prenotazione. La consulenza comprende un primo colloquio gratuito al telefono. L' Associazione Turistica Valle Aurina funge da punto di accettazione; il coordinamento dell’appuntamento avviene direttamente tra la Dottoressa Barbolan e l’interessato. Prenotazione: telefonicamente (+39 0474 671136), via e-mail (info@ahrntal.it), di personapresso uno dei nostri uffici turistici

    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella chiesetta di Santo Stefano
    Malles, Val Venosta
    La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo. Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata nei Monti Sarentini
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Ogni martedì e giovedì escursione con con la guida esperta Sepp Innerebner attraverso le montagne e le malghe dei Monti Sarentini. Partenza: ore 9 presso l´Ufficio Turistico a Sarentino paese Iscrizioni: entro lunedì o mercoledì ore 18 presso l´Ufficio Turistico Tel. 0471 623091 Massimo 10 partecipanti Prezzo: adulti 10,00 €; bambini fino ai 14 anni 5,00 € Incluso nella Val Sarentino Card!
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Canyoning nel Rio Fennerbach
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
    15 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    La vita di un tempo: visita guidata al Museo di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    "Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura. Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige. Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini. Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi. Informazioni importanti: Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre. È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00. È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Ecco un piccolo assaggio: Video Museo di Collepietra
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    RittenCard
    Kaserhof da vivere - tour di trekking individuali con lama e alpaca con Juri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Tour guidato attraverso i boschi circostanti nei pressi del maso Kaserhof a Soprabolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: € 40 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 35 o € 85). Punto d'incontro al Kaserhof. Per giovani e adulti; un’esperienza nella natura per tutte le fasce d’eta. Escursione ricca di esperienze con animali accompagnatori. Tecnicamente semplice; adatta anche per escursionisti inesperti. Rallentamento e contatto con gli animali; fuggi dallo stress quotidiano e goditi la presenza rassicurante degli alpaca. Piccoli gruppi (numero limitato di partecipanti). Non sono richieste particolari condizioni. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: T 378 066 5191 info@kaserhof.it Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Walk the Lama - facile tour di trekking di mezza giornata
    Martello, Val Venosta
    La nostra guida di trekking Florian - chiamato Llamero in Sud America - ti accoglie nel paradiso dei lama e ti dà un'idea delle basi dell'allevamento dei lama, così come delle abitudini e delle caratteristiche di questi simpatici animali. Dopo alcuni esercizi nel percorso ad ostacoli, cammineremo insieme ai nostri lama Giacomo, Rocky, Rono, Rambo, Casper e Winnetou attraverso i prati e le foreste del parco nazionale e potrete godere della loro calma e bonarietà mentre li conducete al guinzaglio. I lama sono anche chiamati i delfini del pascolo. Se desiderato (con un supplemento), dopo il tour gli adulti possono rilassarsi nel paradiso dei lama finché non sono pronte le salsicce sul barbecue e i più piccoli possono sfogarsi con il tiro con l'arco e i giochi nel tipi indiano. I lama ti terranno d'occhio e ti staranno vicino mentre si godono l’erba fresca. E naturalmente ci sarà molto tempo per fare foto e video e registrare quest’esperienza unica. Dislivello: circa 150 m Durata: circa 3 ore, tempo di cammino puro (tour facile) circa 1,5-2 ore Costi: 30 euro a persona, 85 euro a famiglia, 20 euro a persona che non conduce un lama durante il trekking, possibilità di una grigliata (con salsiccia, pane e bevande) dopo il tour nel recinto dei lama - con supplemento a seconda del numero di partecipanti Adatto a bambini dai 4-5 anni, i bambini più piccoli devono essere accompagnati da un'altra persona quando conducono un animale. Se necessario, il programma sarà modificato! In caso di maltempo il trekking sarà rimandato!
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Meet & touch the Lama - Corsi di prova
    Martello, Val Venosta
    Ore avventurose attendono i nostri visitatori nel paradiso dei lama nell‘Alta Val Martello. Potrai conoscere questi animali gentili e curiosi, avvicinarti a loro accarezzandoli, pettinandoli e dandogli da mangiare e poi, se lo desideri, condurli tu stesso al guinzaglio attraverso i prati e le foreste del Parco Nazionale durante una breve passeggiata di trekking dopo l'allenamento nella corsa ad ostacoli. I bambini più piccoli possono condurre un animale al guinzaglio nell'area protetta. La sensazione indiana nel tepee è al top. Naturalmente, c'è abbastanza tempo per le foto e i video con i nostri „colli lunghi“. Incontrare un lama è un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Durata: circa 1,5-2 ore Adatto anche per i bambini piccoli, possibile anche senza il trekking al di fuori del recinto In caso di maltempo le ore di visita saranno rimandate!
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale
    Lana, Merano e dintorni
    Guida "L'altare di Schnatterpeck" nella chiesa parrocchiale Lana di Sotto. La chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, eretta al posto di una chiesa in stile romanico molto più antica, fu consacrata nel 1492. Di particolare Interesse artistico è l'altare gotico di Hans Schnatterpeck: figure in legno, di cui alcune in Grandezza naturale; l'altare raggiunge un'altezza di 14,10 m; è l'altare gotico più grande di tutta la zona delle Alpi. Informazioni per visite guidate di gruppo: Signora Gruber Ida - Cell. +39 333 434 259 6 / gruber.ida@alice.it
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Yoga al Mühlenerhof
    Campo Tures, Valle Aurina
    Immergiti. Respira. Ritrova te stesso.
    Yoga il marterdì e il venerdì.
    Nel cuore delle potenti Alpi, ti invitiamo a partecipare a lezioni di yoga con temi sempre diversi – a volte fluide, a volte silenziose, sempre in connessione con te stesso – ogni lezione è unica.
    Vieni a ritrovare il tuo equilibrio e ricaricare le energie!
    Magdalena ed Elisa ti aspettano con gioia

    Info importante: per i nostri ospiti e per la gente del posto!

    Ingresso singolo: 15€
    Tessera 5 ingressi: 50€
    Iscrizioni il giorno prima al numero +39 0474 658444
    15 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Giornata di esperienza con i lama "Lama, montagne e natura" a Birchberg/Plaus
    Naturno, Merano e dintorni
    Se siete alla ricerca di un'emozionante esperienza uomo-animale-natura in montagna, i lama Pirchhof a Birchberg sono il posto giusto per voi. Durante la giornata dedicata all'esperienza con i lama, vogliamo ispirarvi in tutto e per tutto. Innanzitutto, potrete dare un'occhiata dietro le quinte del nostro allevamento di lama, conoscere il nostro gruppo di 24 lama e alpaca e sperimentare "da vicino" come crescono i nostri figli di lama. Risponderemo a tutte le vostre domande su detenzione, alimentazione, cura, allevamento, addestramento e lavorazione della lana, trasformandovi in piccoli esperti di lama e alpaca. Una volta che vi sarete immedesimati nell'argomento, partiremo per un piacevole tour di lama e alpaca. A metà del tour, facciamo una breve pausa per ammirare il meraviglioso panorama montano delle "Ande altoatesine". Un ottimo sfondo per scattare foto ricordo con il vostro lama o alpaca. In seguito, si torna al maso in un'atmosfera rilassata. Lì dovrete superare un percorso di destrezza con il vostro compagno di escursione animale. Alla fine riceverete in premio il vostro "certificato di guida di lama o alpaca". Ideale per famiglie con bambini a partire dai 3 anni. Dopo il tour, potrete fermarvi a mangiare al Brandhof, un'osteria in posizione idilliaca con caseificio proprio, molto vicino ai lama del Pirchhof. Cani non sono ammessi. L'evento si svolge solo in lingua tedesca!
    15 luglio, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    Alla scoperta del Renon, escursione guidata giornaliera
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 10, stazione di Collalbo/capra. Durata: 5 ore, durata solo camminata: 4 ore, sosta pranzo durante il percorso. Costo: € 15, bambini € 5, gratuito con RittenCard. L'escursione ci condurrà attraverso prati e boschi, passando per i luoghi più belli del Renon. La guida escursionistica Sepp Lamprecht condividerà curiosità interessanti sulla storia, sulla natura e sugli abitanti del Renon, oltre a fornire preziosi consigli per altre escursioni. Nel cuore dell’Alto Adige, sopra la città di Bolzano, si estende l’assolato altipiano del Renon. Qui, dove 300 anni fa nacque il concetto di villeggiatura estiva, i vacanzieri in cerca di relax di ogni età trovano una pacata felicità, esperienze di gusto genuine, un dinamismo dolce e una cultura stimolante, nel cuore di una natura che infonde vitalità, dai vitigni a valle sino alle ariose altitudini del panorama alpino. Prenotazione necessaria!
    15 luglio, 2025 - 04 novembre, 2025