Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato.
Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano.
Quando: tutti i martedì da aprile a fine ottobre
Punto d'incontro: ore 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
Durata: ca 2 ore
Bilingue: italiano & tedesco
Partecipanti: Min. 4, Max. 17
Contributo spese: € 24 adulti; bambini fino a 6 anni gratis; € 14 per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio
Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita
Una giornata all'insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall'atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il "viaggio nel mondo del vino" in un'esperienza veramente indimenticabile.
L’ameno paesaggio del vigneto di Castel Rametz, sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, incanta a prima vista. Sulle tracce della cultura vinicola altoatesina: dopo una passeggiata nel vigneto e una visita alla cantina in pietra a 12 metri di profondità, dove si trova la leggendaria “camera del tesoro”, e una visita al museo del vino, si chiude questo viaggio nel mondo vinicolo con una degustazione guidata con i vini della tenuta.
I bambini possono partecipare senza assaggio.
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 15 fermata “Linzbach.
Durata: circa 1,5 ore, difficoltà: basso, dislivello circa 100 metri (non adatto ai passeggini).
Costo: € 38 a persona / € 85 per famiglie (€ 35/€ 80 con la RittenCard).
Ogni martedì pomeriggio facciamo una passeggiata con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach attraverso il villaggio di Soprabolzano, da dove poi ci immergiamo nel bosco circostante, chiamato "Fuchslöchl" (significa “tana della volpe”).
Lungo l'idilliaco sentiero forestale ci godiamo il silenzio della foresta e la tranquillità che i nostri compagni animali emanano. In mezzo a questa foresta mista, tra piante simili a liane, radici intricate e canti di uccelli, si può dimenticare per un attimo la vita quotidiana e immergersi temporaneamente in un mondo diverso e decelerato.
Alla fine del sentiero forestale, in parte in leggera salita, si attraversa un sentiero di prati da cui si può godere una bella vista sulle montagne e sui villaggi circostanti. Al ritorno, o si riprende il bel sentiero forestale già conosciuto, o si prende la strada asfaltata verso il paese - questo sarà una decisione di maggioranza del gruppo.
Questo tour è adatto a grandi e piccini ed è ideale per conoscere i nostri meravigliosi lama e alpaca.
Registrazione obbligatoria!
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 11 fermata “Linzbach.
Durata: circa 3 ore, difficoltà: media facile (non adatto ai passeggini).
Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard).
Ogni mercoledì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il lago di Costalovara. Una volta arrivati al caffè "Lido" in riva al lago, facciamo fare una pausa di un'ora ai nostri animali, mentre voi potrete concedervi un meritato gelato o una bibita. Durante questa pausa di un'ora, ogni partecipante è libero di utilizzare il proprio tempo come desidera: Nelle calde giornate estive, il lago invita a nuotare e, se si vuole soddisfare la fame all'ora di pranzo, si può fare uno spuntino nel caffè "Lido" o godersi un gustosissimo hamburger al Sea 23.
Per tutti gli amanti del miele, il museo delle api si trova nelle immediate vicinanze e merita una visita. Si possono degustare tantissimi tipi di miele, acquistare prodotti naturali e fare il giro del museo molto interessante.
Dopo la pausa, torniamo a Linzbach con i nostri bravi stalloni.
Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo.
Registrazione obbligatoria!
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 11 fermata “Linzbach.
Durata: circa 3 ore, difficoltà: media, dislivello ca. 250 m (non adatto ai passeggini).
Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard).
Ogni giovedì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il centro del paese di Soprabolzano. Attraversiamo il paese e poi scendiamo lungo l'antico sentiero romano fino alle famose ed impressionanti piramidi di terra del Renon. Una volta arrivati, concediamo ai nostri animali e a noi stessi una piccola pausa, durante la quale potrete leggere la storia delle piramidi di terra sulla bacheca, scattare foto o semplicemente godervi la pace e la tranquillità. Dopo la breve pausa, risaliamo l'antico sentiero romano.
Arrivati in paese alla stazione della funivia, facciamo un'altra breve sosta e chi vuole può godersi un gelato o un rinfresco al Cafe Fink.
Rinforzati, riprendiamo il cammino verso il pascolo dei nostri stalloni lama e alpaca.
Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo.
Registrazione obbligatoria!
La Tenuta Griesbauerhof, che viene gestita dal 1785 dalla famiglia Mumelter, vi aspetta con una visita guidata dei vigneti e in cantina con successiva degustazione vini.
Per prima cosa avrete un’introduzione ai lavori stagionali e conoscerete in prima persona il percorso dell’uva fino alla bottiglia. Dopo una visita alle cantine gotiche del XIV secolo, si procederà a una degustazione di diversi vini insieme al mastro cantiniere nella nuova sala di degustazione.
La visita guidata dura solitamente dalle 2 alle 2,5 ore.
Si chiama shinrin-yoku – che in giapponese significa grosso modo „trarre giovamento dall’atmosfera della foresta“, o più semplicemente „bagno nella foresta“. Dalle nostre parti, è una pratica sempre più in voga. Piano piano, anche noi stiamo riscoprendo i misteriosi poteri della natura. Nell’ambiente piacevolmente fresco e umido del bosco regna una sinfonia sommessa: chi ascolta con attenzione è in grado di avvertire la miriade di messaggi sussurrati dagli innumerevoli esseri viventi che comunicano tra loro in questo habitat estremamente complesso.
Con tutti i sensi all’erta, ci immergiamo nella straordinaria natura del bosco, ne respiriamo l’atmosfera a pieni polmoni, prendiamo coscienza di ogni albero, muschio e arbusto. Il bagno nella foresta ha effetti benefici dimostrati sul corpo, la mente e lo spirito. Riduce lo stress, stimola la produzione di cellule NK rafforzando il cuore e il sistema immunitario, attenua gli sbalzi di umore e i disturbi del sonno e favorisce il rilassamento e la capacità di concentrazione.
Siete tutti invitati a sperimentare la magia del bosco in compagnia di una guida esperta e a sfruttare questa esperienza unica per tornare al lavoro e alla vita quotidiana carichi di energia. Prendetevi il tempo di esplorare le peculiarità della foresta. Gli effetti di un tuffo nel verde di questo tipo sono duraturi, la distensione e il relax garantiti.
Bambini da 16 anni!
I cani non sono ammessi!
Immergiti nella straordinaria bellezza delle Dolomiti durante il nostro grande tour! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val Gardena. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Gardena fino a Corvara e poi al Passo Campolongo. Lungo la gita, godiamo delle spettacolari viste sulle maestose cime montuose.
Il nostro viaggio continua verso Arabba e attraverso il Passo Pordoi (Pausa Pranzo), e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino dell' Alto Adige e degustate squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, la rovina di Castel Caldivo, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno.
Cosa è incluso
- Accompagnatore escursionistica;
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 8 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini.
Cosa è incluso
- Visita guidata della cantina;
- Degustazione guidata di 4 vini;
- Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine;
- Acqua e grissini.
La visita non è adatta per bambini.
Vietato l'accesso ai cani.
Escursione guidata e impegnativa lungo il sentiero naturale del ghiacciaio da Melago attraverso la malga di Melago fino al rifugio Pio XI. Una guida escursionistica esperta illustra le particolarità della regione e accompagna il gruppo fino alla porta del ghiacciaio. Un'esperienza indimenticabile
Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento.
Percorso: 10,5 km / 700 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4,5 h
Solo con prenotazione
Durata: circa 4,5 ore
Animali ammessi: sì
Insieme andremo in escursione con l’esperta di erbe Maria, scopriremo il mondo affascinante delle piante selvatiche, riceveremo spunti pratici da applicare a casa e degusteremo nella cucina con erbe spontanee.
Prezzo: 15 €; durata circa 1,5 - 2 ore – SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 340 7876941
Immergiti. Respira. Ritrova te stesso.
Yoga il marterdì e il venerdì.
Nel cuore delle potenti Alpi, ti invitiamo a partecipare a lezioni di yoga con temi sempre diversi – a volte fluide, a volte silenziose, sempre in connessione con te stesso – ogni lezione è unica.
Vieni a ritrovare il tuo equilibrio e ricaricare le energie!
Magdalena ed Elisa ti aspettano con gioia
Info importante: per i nostri ospiti e per la gente del posto!
Ingresso singolo: 15€
Tessera 5 ingressi: 50€
Iscrizioni il giorno prima al numero +39 0474 658444
Un evento spettacolare in montagna a 2000 metri!
- Andata e ritorno con la cabinovia Corno del Renon,
- ricca colazione a buffet presso la trattoria Schwarzseespitze,
- panorama all’alba con vista a 360° sulle Dolomiti, con musica.
Prezzo adulti: € 40, bambini: € 28,50.
Iscrizione fino a venerdì ore 10. Partecipanti min. 15, max. 90
Vi guideremo attraverso la nostra cantina gotica e faremo un breve tour del vigneto dietro la cantina. Vi faremo conoscere la storia della fattoria e la nostra passione per il vino, i giardini, l'arte e la cucina, concludendo con una degustazione di 6 vini della nostra gamma.
Il tour dei giardini con la mostra d'arte è incluso.
Una tenuta storica con atmosfera raffinata. In questo luogo si fondono in una maniera straordinaria storia, cultura e viticoltura. Le spesse pareti, le antiche cantine e le venerande rovine raccontano del passato e del fascino immortale della tenuta.
Hai mai degustato dei vini “alla cieca”?
Unisciti a noi in un viaggio sensoriale – un'esperienza che ti permetterà di scoprire il vino in modo completamente nuovo. Ti offriremo affascinanti approfondimenti sulla storia e la filosofia della nostra tenuta vinicola. Successivamente, degusterai alla cieca quattro dei nostri vini bianchi – uno accanto all’altro, senza etichetta, solo con l’aiuto dei tuoi sensi.
La visita ai giardini con la mostra d’arte è inclusa.
Il Kunstforum Unterland ha il piacere di invitare nella galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige - Bassa Atesina ad Egna, all'inaugurazione della mostra
impastare - Sara Di Nasso
che si terrà sabato, 30 agosto alle ore 18:00
30.08. - 13.09.2025
Introduzione: Brigitte Matthias
Per celebrare il 40° anniversario di Museion e la 25° edizione di Transart Festival, le due istituzioni presentano 24HOURS - a celebration of art and time.
Dalle ore 14:00 del 13 settembre alle ore 14:00 del 14 settembre, il museo resterà aperto ininterrottamente, trasformando ogni sala, corridoio e spazio esterno in un palcoscenico per arte, musica e dialogo.
Vieni a trovarci in qualsiasi momento, di giorno o di notte, e diventa parte di questa celebrazione senza confini.
Una tradizione da generazioni: la sagra paesana!
Il circolo degli “Schützen” organizza una festa nostrana con pietanze tipiche come polli arrosto, salsicce deliziose, salatini, birra e vino, e la musica che suona.
L’evento piú spettacolare é l’innalzamento del “Michlbam”, un tronco con sopra un pupazzo. nel giro di diverse ore, a forza di urli, dimostrazione di muscoli e qualche birra.
Inseguito si celebra la buona riuscita e – si veglia! Perché gli Schützen del paese vicino non vedono l’ora di rubare tale tronco ...
Per i bambini c'è un castello gonfiabile e il grande parco giochi. Si mangia cibo tipico della zone ma anche grigliata.
La festa verrà fatto anche in caso di maltempo!
13/09: dalle ore 18:00 aperitivo lungo
14/09: alle ore 10.00 Santa Messa presso la "Hl. Kreuz Erhöhungs Kapelle". Dopo la Santa Messa dalle ore 11.30 in poi festa con prodotti tipici e musica presso la piazza festività a Penone
Christian Qualtinger (1958–2024)
un creativo, geniale caotico. Christian Qualtinger ha vissuto a Vienna come musicista, cantante, scrittore, pittore e illustratore. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti con il professor Arnulf Rainer. In memoria di questo artista poliedrico, sicuramente uno degli osservatori più eccentrici dell'anima viennese. Nelle sue opere si riconosce il maestro dell'osservazione profonda. Come già nel caso di suo padre Helmut, l'ambivalenza è evidente nelle opere di ampio respiro di Christian. Per tutta la vita è stato molto legato alla gente e al paesaggio del Tirolo e dell'Alto Adige.
Joseph Khuen
È un regista sperimentale, pittore e disegnatore e vive e lavora a Merano e Vienna. Ha studiato storia all'Università di Vienna. Ha concluso gli studi alla Scuola d'arte di Vienna con il diploma del laboratorio di film d'animazione e sperimentali.
Franz Pichler
Ha studiato scultura e si è laureato all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora a Merano.
Da più di 30 anni la Sagra di Valas è uno dei più grandi eventi sull'altopiano del salto.
Venerdì
20.30: Warm Up Party
Sabato
20:00: musica e danza
DJ nella tenda festiva
Domenica
10:00: Santa Messa
dalle ore 13:00 : tanti gruppi musicali
Infine premiazione Lotteria
Per completare l’iscrizione, apri l’e-mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di conferma.
Non la trovi? Controlla anche nella cartella spam.
Ricevi già le nostre offerte esclusive, suggerimenti utili e proposte speciali per vivere al meglio la tua vacanza.
Hai già iniziato l’iscrizione alla newsletter ma non risulta confermata. Ti abbiamo appena inviato un’e-mail: controlla la posta in arrivo e la cartella spam e conferma subito.