Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti.
    01 aprile, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
    01 aprile, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    09 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita in autobus: Lago di Garda
    Scena, Merano e dintorni
    Prendiamo l'autostrada del Brennero fino a Rovereto. Attraverso la Valle di Loppio e il Passo San Givanni raggiungiamo già la sponda nord-orientale del Lago di Garda a Torbole. Percorriamo la sponda orientale fino a Malcesine. Qui ci godiamo un soggiorno più lungo per conoscere la famosa cittadina sulla sponda orientale. Nel primo pomeriggio prendiamo un battello privato per Limone. Avrete tempo a sufficienza per visitare questa piccola e pittoresca cittadina. In autobus si viaggia poi lungo la Westgardesana ricca di gallerie verso Riva, la città più settentrionale del Lago di Garda. Attraverso Arco e la Valle del Sarca, passando per il bellissimo Lago di Toblino e la stretta Gola della Vela, si raggiunge nuovamente la Valle dell'Adige e l'autostrada del Brennero per tornare a Scena.
    16 aprile, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Vivi il marmo e il gusto – un tour in E-Bike unico nel suo genere
    Lasa, Val Venosta
    Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami mozzafiato e una visita emozionante alla storica cava alpina. Per ricaricare le energie, ci fermeremo in modo conviviale alla malga di Covelano per gustare una merenda sostanziosa (non inclusa nel prezzo). Di ritorno al paese del marmo, Lasa, ti aspetta una conclusione perfetta: lasciati coccolare da Venustis con le sue raffinate creazioni di cioccolato e praline! Percorso: ca. 15 km e 1.300 m di dislivello + ritorno Difficoltà: media, è richiesto l’utilizzo di una e-mountainbike Iscrizione entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite modulo online o per telefono. Partecipanti: Max. 20 persone
    01 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Shuttle per il parcheggio maso Schrofl
    Senales, Val Venosta
    Prendete la nostra navetta per raggiungere il punto di partenza dell'escursione guidata alla Moar Alm o esplorate da soli i sentieri, le malghe e le fattorie sul soleggiato versante del Katharinaberg. Servizio: corsa singola / solo andata Punto di ritrovo: ore 09.45 Ufficio Turistico a Certosa / ore 9.50 fermata autobus a Monte Santa Caterina Costo: € 5,00 per bambini dai 10 anni e adulti con la Guest Pass Val Venosta, € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza la Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
    14 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il sole, la nostra stella
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
    06 giugno, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Huberhof
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.00 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: circa 1 ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    11 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    12 giugno, 2025 - 05 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bambini e famiglia
    Alla scoperta della vita in malga - Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con una facile passeggiata raggiungerai la malga di montagna Planfistí dove il tempo pare si sia fermato. In questa bellissima architettura rurale puoi assistere alla preparazione del burro ad opera della proprietaria Maria e ad altri lavori che abitualmente si svolgono in quota. La vita di montagna a contatto con la natura vista da vicino. Pura emozione. Itinerario: Passo Campolongo (1875 m) - Bec de Roces (2160 m) - malga Munt Planfistí (1990 m) - Passo Campolongo - Corvara (1568 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:50 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Campolongo - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 285 m ca. ↓ 600 m ca. Distanza: 15 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: malga Munt Planfistí (non compreso nel prezzo) Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia di Boé e alla piazza mercato. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dal Lago di Braies a San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Trekking impegnativo in un luogo di leggende, dove incredibilmente la montagna selvaggia con il paesaggio culturale della malga curato dagli animali all’alpeggio diventano una cosa sola e ci regalano panorami unici al mondo. Si parte dallo spettacolare Lago di Braies, nella cui acqua si specchiano le massicce pareti rocciose della Croda del Becco e costituisce un vero e proprio mito nel mondo della montagna oltre che una delle meraviglie naturali delle Dolomiti. Saliremo per il bosco fino ad arrivare sulla malga dove pascolano gli animali: Fojedöra, un posto magico dove il tempo si è fermato e fuori dai soliti giri turistici, un luogo autentico e originale. I prati ospitano una varietà di specie eccezionale e ci regala la visione di un lago tutto nostro: il lago di Fojedöra. Durante tutta la camminata ci muoveremo nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies anche patrimonio UNESCO. Pranzo c’ è la possibilità di fermarsi alla malga Fojedöra, oppure ognuno al sacco Consigliato a: adulti, famiglie (età min. 12 anni) Difficoltà: DIFFICILE – 6 ore di cammino
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    GRANO, PIETRE DEL MULINO e PASTA MADRE: una giornata di panificazione al mulino
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete l'affascinante mondo della tradizione molitoria e scoprite l'artigianato della panificazione al Pichlerhof di Anterselva di Sopra. Il nostro evento inizia con una visita guidata da esperti allo storico mulino, durante la quale imparerete a conoscere il processo di macinazione e come si ottiene la farina dal grano. In seguito, potrete toccare con mano e preparare il pane insieme a noi: dall'impastare la pasta al tirare fuori il pane fragrante dal forno. Cultura, storia e artigianato culinario in un'esperienza indimenticabile.
    18 giugno, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Jí a chirí le tesur
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Scopri la nuova caccia al tesoro che hai sempre sognato! Moderna, tecnologica, evoluta: sarà l'astuzia a premiare i migliori! Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 giugno, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Orienteering
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'orienteering è definito lo "sport del bosco", un'avventura all’aria aperta in zone naturali incontaminate. Dalla stazione a monte dell’ovovia del Piz Sorega, con l’aiuto di un’apposita cartina e di bussola, si cerca di trovare nel minor tempo possibile un percorso preciso con punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionate nei prati e nei boschi adiacenti. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 giugno, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Preparazione del pane del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Preparare il pane tradizionale al maso. Un'esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Mentre il pane lievita potete far mangiare le galline, accarezzare i vitelli nella stalla e raccogliere le patate. Punto di ritrovo: Museo Mineralogico Tiso alle ore 9.00 (ulteriori visite guidate alle ore 14.00 in caso di forte richiesta) - mezza giornata e anche in caso di pioggia Il maso si trova a 2 km dal villaggio. Si prega di registrarsi presso l'ufficio di Tiso prima della partenza e poi raggiungere il maso in auto o, se a piedi, arrivare mezz'ora prima. Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € - 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    25 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Leggende e storie al Museo di Collepietra in lingua tedesca
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Potenti castellieri, furbi contadini, figure oscure e luoghi misteriosi: le storie e le leggende sono una parte preziosa della nostra cultura. Sono state tramandate per generazioni e raccontano delle persone, delle loro paure, speranze e meraviglie del passato. Durante la visita al Museo di Collepietra, riportiamo in vita queste storie. Nei salotti, nelle camere e nei laboratori arredati con cura, bambini e adulti ascoltano gli emozionanti racconti di una narratrice in lingua tedesca. Le stanze storiche abbinate fanno rivivere le storie e creano un'atmosfera molto speciale. Ma il Museo di Collepietra offre ancora di più: qui si possono scoprire oltre 1000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi, raccontati fedelmente e presentati in un ambiente unico. Informazioni importanti: È necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it. Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche. PREZZI: Adulti da 14 anni 7,00 € Bambini da 6 a 13 anni 4,00 € Studenti con tessera studentesca valida 4,00 € Mini - Famiglia un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 € Biglietto famiglia due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€ Venite a immergervi in un mondo pieno di miti, leggende e vera storia tirolese!
    04 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Attraversata del Sella con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Traverseda dl Sela -- Dal punto di ritrovo in Piazza Nives a Selva prendiamo il taxi che ci porta al Passo Pordoi. Da lì la funivia ci porta al Sas Pordoi (2.950m). Dal punto panoramico ci godiamo un panorama unico sulle montagne delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Monte Pelmo, Monte Antelao, Civetta. Ci incamminiamo sull’altopiano del Sella, un altipiano quasi lunare a quasi 3.000 metri di quota. Dopo un’ora di cammino arriviamo al Rif. Boe (2.871 m). Proseguiamo passando per la Antersasc e Sas Mesdi per scendere al Rif. Piasciadu (2.585 m), dove ci siamo meritati una sosta pranzo. La discesa successiva avviene attraverso la Val Setus (tratti di sentiero attrezzato) fino al Passo Gardena, da dove prendiamo l'autobus per rientrare al punto di partenza. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 158€ | 100€ per partner di Val Gardena Active Durata: 8 ore Numero di partecipanti: min. 3 | max. 7 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 350m Dislivello in discesa: 1.200m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – settembre Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink , snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Musica/danza
    29° Festival MeranoJazz & 24a Jazz Academy Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Mar 08/07 - 21:00 Kimm/Merano-Maia Bassa Fabrizio Bosso Quartet "WE4" (ITA) Mer 09/07 - 21:00 Kimm/Merano-Maia Bassa Steven Bernstein Sex Mob (USA) Ven 11/07 - 21:00 Kimm/Merano-Maia Bassa The Dee Dee Bridgewater Quartet (USA/ITA) "We exist!" Altri eventi (ingresso libero) Jazz Evening + Jam Session con insegnanti e partecipanti della Jazz Academy 18.7. | 19:00-23:00 Hotel Aurora Academy Master Classes (Registration!) Fabrizio Bosso 08.7. | 11:00 – 13:00 Scuola di musica Dee Dee Bridegwater 11.7. | 10:00 – 12:00 Scuola di musica Concerts Academy 12.7 | 19:00 – 23:00 (Adulti e Master Classes) 13.7 | 11:00 – 12:00 (Ragazzi) Scuola di musica Gnawa Music meets Jazz with Mohcine Ramdan (MAR) Lezione con esempi sonori 13.7 | 12:00 – 13:00 Scuola di musica
    08 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Nosc lingaz, nosc tesur - Il ladino, il nostro prezioso tesoro
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Ladino, la nostra lingua del cuore antica e preziosa, racchiude in sé secoli di storia. È un tesoro linguistico, un simbolo di resilienza e identità. In ogni parola, in ogni suono, il Ladino parla all'anima, evocando emozioni profonde. È un tesoro da proteggere, preservare per le future generazioni affinché possano anch'esse godere della sua bellezza. Vogliamo aprire le porte e svelare i segreti di questo tesoro anche a te attraverso piccoli corsi di ladino, visite alle istituzioni più importanti della valle, i luoghi che custodiscono la storia e la cultura della nostra madrelingua ladina. Potrai inoltre immergerti nel mondo ladino, nelle radici di questa lingua con serate di poesia e musica ladina. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    08 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Sport
    Ritiro del SSV Ulm 1846 a Malles
    Malles, Val Venosta
    Attenzione, tifosi di calcio! Dal 05 luglio 2024 al 12 luglio 2025, la squadra di SSV Ulm 1846 si preparerà intensamente per la prossima stagione nella regione turistica Lago di Resia Durante questo periodo, questi calciatori professionisti si alleneranno nella zona sportiva di Malles. Naturalmente, gli spettatori saranno benvenuti alle sessioni di allenamento durante questo periodo!
    08 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    08 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Sport
    Giorni equestri a prati "Jumping in the Alps"
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Torneo di equitazione “Jumping in the Alps” Il torneo di equitazione di Prati, presso Vipiteno, si presenta quest’anno con un nuovo splendore sotto il motto “Jumping in the Alps”. L’evento si amplia e comprende ora tre competizioni distribuite su dieci giorni. Il programma è il seguente: • 1° Torneo (4 – 6 luglio) Concorso Nazionale A*** • 2° Torneo (8 – 9 luglio) Concorso Nazionale B*** • 3° Torneo (10 – 13 luglio) Concorso Nazionale A***** Con gare emozionanti, da 40 cm fino a 145 cm di altezza, partecipanti di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, e un’organizzazione impeccabile, il torneo è già oggi considerato il più importante evento equestre dell’Alto Adige. Ciò che un tempo ebbe inizio nel parco comunale di Prati si svolge oggi nel moderno impianto equestre Wiesenhof. L’obiettivo è consolidare ulteriormente questa posizione di rilievo, promuovendo al contempo l’economia locale e la visibilità dell’Alto Adige. L’atmosfera unica intorno a Vipiteno e la sua posizione a circa 1.000 metri di altitudine nel nord dell’Alto Adige rendono l’evento particolarmente attraente soprattutto nei caldi mesi estivi, anche perché in molte altre regioni italiane in quel periodo non è possibile organizzare tornei. Grazie al nuovo formato e all’aumento del montepremi, anche quest’anno sono attesi numerosi cavalieri di alto livello provenienti da tutta Italia. Negli ultimi vent’anni, il torneo si è affermato come uno dei più importanti concorsi di salto ostacoli del nord Italia. Per quest’anno si prevedono circa 240 partecipanti per ciascun torneo – un nuovo record per le competizioni di salto ostacoli nella regione Trentino-Alto Adige.
    08 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Cultura
    Südtirol Classic Schenna - raduno auto d'epoca a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali. Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
    08 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    27° Settimana gastronomica S. Marghereta
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Morgreti, è un termine dialettale della Val Sarentino che deriva dal Giorno di S. Marghere, del calendario dei contadini e che è stato scelto come titolo per la settimana gastronomica che si svolge ogni anno nella prima metà di luglio (vedi programma manifestazioni!) in Val Sarentino. La scelta di specialità culinarie è ampia e non sarà facile per gli amanti della buona tavola scegliere il piatto giusto. Inoltre, che assaggerà di persona le specialità culinarie in uno dei 4 esercizi che aderiscono all’iniziativa parteciperà automaticamente all’estrazione di fantastici premi. Ristoranti partecipanti: Restaurant Boutique Hotel Kircher Restaurant Sunnolm Bergrestaurant Pichlberg Restaurant Bärenstube
    08 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione di Gabriele Ciot
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
    08 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Hockey Camp 2025 - CCM Goalie Camp Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Con il CCM Goalie Camp, abbiamo creato un camp estivo per portieri che vogliono prepararsi al meglio per la prossima stagione. Portiamo assieme allenatori al livello mondiale per allenarsi in uno dei posti più belli del mondo. Durante il goalie camp ci concentriamo su ogni dettaglio del gioco da portiere, perchè sono quelli che fanno la differenza! Con il CCM Goalie Camp, abbiamo cercato di perfezionare il programma cosicchè i portieri possano imparare il massimo durante ogni allenamento. Ci concentriamo sulla qualità e non sulla quantitá dei tiri. Invece di fare numerosi esercizi, scegliamo quelli più specifici per perfezionare le tecniche discusse a inizio del goalie camp. I portieri si alleneranno nello stadio alpino Pranives a 1500m di altezza. Analisi video, programmi fitness specializzati e allenamenti tecnici fanno parte del programma.
    08 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    08 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane del tartufo
    Renon, Bolzano e dintorni
    Scopri deliziosi piatti di tartufo presso Pippo’s Mountain Lodge a Soprabolzano. Info e prenotazione: tel. 380 1880023. Lunedì giorno di riposo. Il nostro chef Mario e il suo team di cucina sono sempre un passo avanti. Accomodati nel nostro paradiso della buona tavola: si parte dall’Alto Adige e si fa il giro del mondo! Il palato non mente, la creatività regna sovrana e la qualità è di casa, ecco perché il sapore è così autentico
    08 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025