Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di S. Martino a S. Pietro
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il KFS (associazione familiare) sta organizzando una piccola celebrazione di San Martino il 11 novembre con ritrovo alle ore 17:30 nel cortile della scuola. Seguirà una processione a lume di candela fino alla chiesa di S. Pietro. I membri dell'associazione familiare si augurano di vedere tante luci colorate e gli occhi dei bambini brillare.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di S. Martino a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    L'11 novembre, a Tiso sarà organizzata una sfilata di San Martino. Partiremo insieme con le nostre lanterne alle ore 17.30 dalla piazza della chiesa verso la piazza delle feste. Chiunque può unirsi alla processione lungo il percorso. Lì celebreremo una breve devozione con San Martino e concluderemo la serata con castagne e tè.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra di San Martino
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il 11 novembre 2025 per gli abitanti di Cornaiano la Sagra di San Martino é una grande festa, la maggior parte dei cittadini non lavora e gira il mercato dalla mattina presto fino alla sera tardi.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sfilata di lanterne di San Martino a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    La sfilata di lanterne di San Martino parte dalla scuola dell'infanzia di Parcines e arriva fino alla piazza della chiesa di Parcines. Inizio alle ore 17:30. A seguire, rappresentazione della storia di San Martino e conviviale brindisi nel giardino del Widum, accompagnato dall'intrattenimento musicale di Leo & Jan.
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno Gourmet: "Vini di montagna" dall'Italia
    Naturno, Merano e dintorni
    Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato. I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia. Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino. Franziska Steinhauser: Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino. „Quando si parla di vino, rimango incantato dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita varietà di profumi e aromi. È un highlight per me sperimentare la passione e l‘artigianalità che si possono trovare in una bottiglia di vino. “
    11 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro Stabile di Bolzano: "BEATA OSCENITÀ"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    “Beata Oscenità” di Massino Sgorbani è dedicato all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Nipote del gerarca fascista Achille Starace fu tra i primi omosessuali dichiarati e uno dei primi uomini italiani a diventare donna, ma Giò è stato anche attore, giornalista, scrittore, opinionista, modello, attore hard, ispirazione per registi quali Federico Fellini, Steno, Dino Risi, divo di riviste erotiche e pornografiche e infine, e qui davvero restiamo attoniti, suora laica presso le monache di Betania del Sacro Cuore. Serena Sinigaglia dirige Gianluca Ferrato in un mongolo che ripercorre la storia di questo incredibile personaggio storico, la cui vita è un inno alla libertà di pensiero, un inno all'autodeterminazione, al coraggio di mostrarsi per quello che si è e si desidera essere, uno sfida lanciata al mondo e alla società con l'ironia tagliente tipica delle persone intelligenti. Biglietti: https://www.ticket.bz.it Info: www.teatro-bolzano.it/ tel. 0471 301566/ whatsapp 366 6311044 Biglietto d’ingresso: 19,00 € ridotto (65+): 14,00 € ridotto (CGN/26-): 9,00 € ridotto (20-): 6,00 € ABO (info: www.ticket.bz.it)
    12 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno gourmet: Via Vinum Venostis - Viticoltura a Castelbello: Tenuta Köfelgut
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Tenuta Köfelgut - Castelbello: Dal 1970 la tenuta Köfelgut produce vini bianchi e rossi nella propria cantina. La tenuta combina la lunga tradizione di un'impresa familiare con la consapevolezza della qualità e l'innovazione. Per la famiglia Pohl, stagionalità, qualità, piacere e conservazione della naturalità sono valori fondamentali, che si riflettono nella varietà dei loro prodotti. “Utilizzare la natura nella sua purezza” è il credo.
    12 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Termeno - Magrè
    Scena, Merano e dintorni
    l'autobus ci porta a Termeno e da lì camminiamo via Kastellaz fino a Cortaccia e poi a Magré. Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore. Dislivello: salita e discesa 400 m IMPORTANTE: portare provviste con se!
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Degustazione
    Autunno gourmet: Wine & Music
    Naturno, Merano e dintorni
    Incontri accoglienti, buon vino, prosecco frizzante e musica rilassante: questi sono gli ingredienti per una bella serata. Il gruppo musicale "Queen Laurin" e la famiglia Unterthurner di "Alimentari Unterthurner" saranno lieti di accogliervi. Inizio: ore 19.00
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro - "Beata oscenità"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    “Beata Oscenità” è dedicato all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Nipote del gerarca fascista Achille Starace, quello della “mens sana in corpore sano”, Gioacchino «Giò» Stajano Starace, conte Briganti di Panico, fu tra i primi omosessuali dichiarati e uno dei primi uomini italiani a diventare donna. Ma Giò è stato anche attore, giornalista, scrittore, opinionista, modello, attore hard, ispirazione per registi quali Federico Fellini, Steno, Dino Risi, e infine, e qui davvero restiamo attoniti (!), suora laica presso le monache di Betania del Sacro Cuore. Una vita che è un inno alla libertà di pensiero, un inno all'autodeterminazione, al coraggio di mostrarsi per quello che si è e si desidera essere, uno sfida lanciata al mondo e alla società con l'ironia tagliente tipica delle persone intelligenti. Biglietti online: https://www.ticket.bz.it/home.aspx
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata Sentiero del Pinot Nero
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione attraverso il bosco di Monticolo con le nostre esperte guide locali. Scoprite sentieri tranquilli, laghi idilliaci e antichi siti archeologici sul crinale del "Jobenbühel". Un'esperienza naturalistica per tutta la famiglia. Arrivo in auto. Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Iscrizione presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Degustazione
    Autunno Gourmet: Wine & Dine
    Naturno, Merano e dintorni
    Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Feldhof vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Matteo Picco e il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale. Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Incontro DIGGY Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione. DIGGY avrà luogo ogni venerdì. L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025. Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    14 novembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    14 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Mercatino natalizio sotterraneo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni In questo mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo e non si è esposti alle intemperie e ai venti invernali. Potete respirare una magica atmosfera natalizia nel Dolomythos-Mercatino di Natale. Sarete affascinati dalle storie, tradizioni e leggende delle Dolomiti e allo stesso tempo catturati dalle lucine colorate, dalla musica natalizia e le suggestive decorazioni che renderanno l’atmosfera ancora più magica. E tutto questo con ingresso gratuito. In un’atmosfera quasi del tutto surreale si illustrano le leggende più importanti delle Dolomiti come Dolasilla, Samblana, Tanna, i Monti Pallidi e Moltina. Altri Diorami fanno vedere il Natale delle Dolomiti in vecchi tempi. Aurona, la terra dell’oro e della luce, una delle leggende più famose, viene raccontata in un film. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi. In uno scenario del tutto mistico e travolgente la storia e la natura si mescolano assieme al vin brulè, dei dolci tradizionali e il profumo del cirmolo. Il fantastico Mercatino di Natale delle Dolomiti Quando a San Candido nevica e fa particolarmente freddo, lasciatevi riscaldare dall’atmosfera romantica e calda che offre il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo. Nel più importante Museo delle Dolomiti troverete tradizione, cultura e avventura. Tutto accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi . Chi vorrà, potrà inoltre degustare piatti tipici come Strudel e Lebkuchen nei punti di ristoro o sorseggiare vin brulé o punch diverso di nostra creazione nell’accogliente “Stube”. Chi è alla ricerca di un regalo di Natale unico è nel posto giusto, come anche gli amanti della natura potranno rimanere colpiti dal fascino delle Dolomiti.
    14 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    8° spettacolo dei "Krampus" di Tarces
    Malles, Val Venosta
    8° Sfilata dei Krampus di Tarces i "Tartscher Bichl Tuifl" È arrivato il momento, il sole sta tramontando e inizia il tempo delle figure spettrali. La sfilata dei Krampus dei "Tartscher Bichl Tuifl" ha finalmente luogo di nuovo! 40 gruppi provenienti dall'Austria e dall'Alto Adige faranno venire la pelle d'oca a grandi e piccini. Data: 15 novembre 2025 Luogo: Collina di Tarces A seguire festa dei Krampus con vari DJ. Cibo e bevande saranno forniti!
    15 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    La magia da vicino
    Campo Tures, Valle Aurina
    La magia da vicino - con stile, fascino e metodo:

    Nicolai Friedrich ispira con la sua magia unica e la sua affascinante presenza scenica.

    Il suo repertorio spazia da capolavori classici a illusioni appositamente sviluppate e uniche al mondo. Nei suoi spettacoli, realtà e illusione si confondono: gli oggetti fluttuano, si trasformano o appaiono in luoghi inspiegabili. I disegni prendono vita, i pensieri vengono letti: apparentemente senza sforzo, egli annulla le leggi della natura.

    Uno spettacolo pieno di stupore, risate e momenti magici, che verrà ricordato a lungo.

    I biglietti sono disponibili su: www.mytix.bz/it/magieganznah
    15 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    75 anni della Diga sul Mare – Proiezione del film dello spettacolo teatrale dedi
    Curon Venosta, Val Venosta
    In occasione del 75° anniversario della diga sul mare, viene presentato il film dello spettacolo teatrale che ha emozionato il pubblico con la sua narrazione intensa e toccante. La proiezione permette anche a chi non ha potuto assistere dal vivo di rivivere la storia, i volti e le voci di un’opera che unisce memoria storica, riflessione sociale ed espressione artistica. Attraverso immagini suggestive, musica e parole, il film restituisce l’atmosfera dello spettacolo originale e rende omaggio a uno dei capitoli più significativi della trasformazione del paesaggio e della vita della comunità. Un’opportunità per ricordare, comprendere e condividere insieme un pezzo di storia locale.
    15 novembre, 2025 - 15 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino creativo Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Siete alla ricerca di regali originali e speciali con la possibilità di fare delle chiacchierate con gli hobbisti e volete trascorrere del tempo in un'accogliente e calda atmosfera natalizia? Allora vi diamo il benvenuto al Mercatino Creativo Lagundo! Una trentina di espositori creativi vi attendono nei due finesettimana. Qui trovate candele, gioielli, orologi da parete, borse e portafogli, biglietti d'auguri, oggetti in ceramica e porcellana, tessili, articoli all'uncinetto e di lana, oggetti decorativi in vetro, legno, carta, feltro e cemento, articoli speciali per gli amanti del vino, composizioni floreali, decorazioni natalizie e molti altri oggetti originali e unici da regalare e regalarsi! Ingresso libero.
    15 novembre, 2025 - 07 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno gourmet: Degustazione serale con l'azienda vinicola Glassierhof
    Naturno, Merano e dintorni
    I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia. Nell’autunno Gourmet a Naturno l'azienda vinicola Glassierhof presenta al pubblico i loro vini realizzati. La denominazione "GLASSIER" deriva dal nome latino "CLAUSURA" che veniva usato, come anche nel caso del Glassierhof, per i terreni rinchiusi da una muraglia. Il maso è da 9 generazioni in proprietà della nostra famiglia. Le uve vengono prodotte secondo il disciplinare CEE 2092/91, che regola l' agricoltura bio-organica. Siamo dell' opinione, che la qualità deve essere vissuta dall' impianto fino alla bottiglia. Perseguiamo lo scopo di portare avanti questa tradizione cercando di migliorare il tutto usando nuove tecniche per ottenere migliori risulati.
    17 novembre, 2025 - 17 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno Gourmet: "Vini di montagna" dall'Italia
    Naturno, Merano e dintorni
    Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato. I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia. Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino. Franziska Steinhauser: Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino. „Quando si parla di vino, rimango incantato dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita varietà di profumi e aromi. È un highlight per me sperimentare la passione e l‘artigianalità che si possono trovare in una bottiglia di vino. “
    18 novembre, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno gourmet: Via Vinum Venostis - Viticoltura a Castelbello:Tenuta Rebhof
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Tenuta Rebhof - Colsano Oltre al vivaio e alla frutticoltura, Leo Forcher si dedica alla sua vera passione: la viticoltura. I terreni fertili su pendii soleggiati offrono le condizioni ideali per la crescita delle viti. La cura intensiva costituisce la base per la maturazione di uve di alta qualità delle varietà classiche, che vengono ancora raccolte da mani esperte.
    19 novembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Viticoltura a Castelbell: Tenuta Lehengut
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Tenuta Lehengut – Colsano Thomas Plack ha rilevato la tenuta Lehengut dei genitori quando aveva solo 19 anni. Dal 2006 i vigneti sono coltivati esclusivamente con metodo biologico. I vigneti sono adagiati ai piedi del Monte Sole di Colsano e si estendono a circa 700 m sul livello del mare. Molte ore di sole, una posizione riparata e notti fresche caratterizzano i siti dei vigneti.
    20 novembre, 2025 - 20 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Agrialp 2025 - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera Agricola dell'Arco Alpino, Agrialp, è un evento che da oltre 50 anni accoglie tutti coloro che amano e vivono l'agricoltura. Si tratta della fiera agricola più importante delle Alpi, un punto d’incontro per professionisti del settore e appassionati che vogliono scoprire le novità e le soluzioni per il futuro dell’agricoltura. Agrialp rappresenta l’occasione ideale per osservare l'incontro tra la tradizione agricola e le innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore. Quali sono le soluzioni che puntano alla sostenibilità e all'ottimizzazione delle risorse? Come la tecnologia può aiutare gli agricoltori a lavorare in modo più efficiente e sostenibile? In un mondo in continua evoluzione, Agrialp è il luogo dove risposte concrete prendono forma. Vieni a scoprire le risposte a queste domande e molto altro ad Agrialp 2025, dove la tradizione incontra l'innovazione, e il futuro dell’agricoltura è già visibile. Con quattro giorni di eventi, oltre 30 appuntamenti e la partecipazione di 400 espositori, Agrialp 2025 è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono pronti a guardare al futuro dell’agricoltura. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    20 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Musica/danza
    Party ad Auna di Sotto
    Renon, Bolzano e dintorni
    Party con musica nella casa delle associazioni ad Auna di Sotto dalle ore 20
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Degustazione
    Autunno Gourmet: Wine & Dine
    Naturno, Merano e dintorni
    Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Preidlhof vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Angelo Didonna e il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale. Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Incontro DIGGY Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione. DIGGY avrà luogo ogni venerdì. L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025. Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    21 novembre, 2025 - 21 novembre, 2025
    Cultura
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini. Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder. Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF. Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata deluxe
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Deluxe nasce per offrire ai nostri ospiti una prospettiva diversa e segreta del monastero, offrendo un'esperienza di lusso autentico. Durante il percorso, verranno condotti per mano nelle meravigliose stanze della clausura, tra cui le gallerie dell'organo, degli abati e della biblioteca. Dulcis in fundo, tutto si completa con la visita alla cappella di Artmanno, un gioiello del barocco/rococò. Durante questa esperienza, gli ospiti avranno l'opportunità di degustare tre vini "itineranti" in altrettanti punti "strategici" del monastero, scelti in base alle condizioni meteorologiche e alla guida del tour. Infine, l'esperienza si conclude con una degustazione di formaggi d'alpeggio a latte crudo, prodotti di nicchia "coccolati" da Hans Baumgartner, un affinatore francese della zona. Questi formaggi vengono affinati in un bunker risalente alla seconda guerra mondiale e sono abbinati a 5 vini della linea Praepositus, ossia i top di gamma della nostra produzione. I vini vengono accuratamente selezionati per esaltare i formaggi e viceversa, creando un'esperienza sensoriale unica in cui l'abbinamento cibo-vino diventa poesia della terra. Deluxe sarà sempre un'esperienza speciale e personalizzabile per adattarsi alle esigenze dei nostri ospiti, proprio come un abito su misura. Ad esempio, è possibile scegliere se includere o meno i formaggi, la merenda tirolese o dare maggior risalto alla parte storica o ai vini. La visita Deluxe è disponibile su prenotazione per gruppi da 2 a 10 persone. Prezzo: 150,00 € a persona
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato di Santa Caterina
    Campo Tures, Valle Aurina
    "Kathreine" (Caterina) è un'antica festività di origine contadina, che ancora oggi a Molini Di Tures, Trentino-Alto Adige, Italy viene festeggiata per tradizione come all’epoca: con un mercatino, con diversi artigiani locali che mostrano il vecchio artigianato contadino, con una piccola fiera del bestiame - bovini, cavalli, pecore, capre, ma anche con specialità culinarie contadine, come canederli, dolci lievitati e molto molto altro…
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025