Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Sagra del Paese "Segra Sacun"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Si tratta probabilmente della meta di pellegrinaggio più bella dell'arco alpino: nel variopinto periodo autunnale (la seconda domenica di ottobre), gli abitanti di Ortisei salgono alla graziosa chiesetta di S. Giacomo, sacra anche solo per la sua posizione. Da una radura nel ripido bosco alpino, la cappella e i suoi ospiti ammirano il Sassolungo, che appare come una cattedrale della natura, per restare in tema. Ispirati da tale vista, il lunedì successivo ci si reca al "marcià de Segra Sacun", un mercato tradizionale dedicato soprattutto ai piaceri terreni. Durante questa giornata, l'intera zona pedonale diventa la frizzante piazza di un mercato, in cui talvolta é difficile passare, per ammirare specialità gastronomiche, prodotti artigianali, opere intagliate e oggetti fatti a mano. Inoltre, il "mercato delle foglie" é anche il teatro di un'altra antica usanza: qui i ragazzi che desiderano sposarsi acquistano una pera da donare alla prescelta, dopo averla decorata con un fiocco. Alla successiva festa di Pasqua, la donna deve regalare all'uomo delle uova di Pasqua. Importante: il futuro marito non deve dimenticarsi di andare a prenderle, conquistando così la sua bella.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Delizia culinaria autunnale
    Verano, Merano e dintorni
    Lasciatevi viziare da squisite prelibatezze al suono musicale. Nella preparazione dei piatti, diamo particolare importanza all'utilizzo di prodotti locali di Veranoe dei villaggi circostanti. Il coro della chiesa di Verano è lieto di ospitarvi in questa speciale celebrazione di delizie autunnali!
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Cultura
    31° Festa della Mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Inizio della festa con un intrattenimento musicale alle ore 10.00 Parteciperanno diversi gruppi di musica folcloristica. Grande Sfilata alle ore 14.00 accompagnata da bande musicali, carrozze festive, ecc. Dopo l'incoronazione delle XXXI° Regina della mela la festa continua con tanta musica. Un mercatino di artigianato e prodotti agricoli locali completa il vasto programma. Non manca la possibilità di degustare specialità gastronomiche.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato tradizionale "Segra Sacun"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Ogni anno, il lunedì dopo la sagra di San Giacomo, ha luogo il mercato tradizionale "Segra Sacun". Si tratta del mercato più grande dell'anno, in cui l’intera zona pedonale di Ortisei si riempie di numerose bancarelle che offrono specialità gastronomiche e prodotti artigianali. Come un’antica tradizione detta, in occasione di tale mercato alle ragazze e alle donne vengono regalate delle pere decorate con nastri colorati in segno di simpatia e amore.
    13 ottobre, 2025 - 13 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Hotel 2025 La fiera per l'hotellerie e la gastronomia - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Hotel è la fiera di riferimento per l’hotellerie e la gastronomia nel Nord-Est d’Italia, un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità. Qui, l’ospite è al centro della scena e tutto ruota attorno alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla sostenibilità. Ogni anno, oltre 400 aziende e più di 19.000 professionisti si incontrano in un ambiente curato e coinvolgente per scoprire nuovi trend, stringere relazioni di valore e rafforzare il proprio business. Hotel è il punto d'incontro ideale tra domanda e offerta qualificata, un luogo dove si costruiscono connessioni professionali e si condividono visioni per il futuro del settore. Sempre un passo avanti, Hotel rappresenta l’occasione principale per conoscere le soluzioni più rilevanti e gli attori chiave dell’hospitality contemporanea. Che si tratti di sostenibilità economica, ecologica o sociale, Hotel offre una panoramica completa per affrontare il futuro con strumenti concreti e idee innovative. Per quattro giorni, Hotel trasforma Bolzano nel cuore pulsante dell’ospitalità: uno spazio dinamico, ispirante e orientato al futuro. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    13 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Bachlerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino al ristorante Pichler e poi camminiamo attraverso il bosco fino al maso Bachler e dopo una sosta accogliente proseguiamo verso Verdins. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    14 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Ponte sulla strada del Passo del Rombo – Miniera Monteneve"
    Lana, Merano e dintorni
    Dal ponte sulla strada del Passo del Rombo in fondo alla Val Passiria iniziamo il cammino lungo l’alta via “Tiroler Höhenweg“ in lieve salita attraverso il bosco. L’ultimo tratto sale, conducendo lungo piccole serpentine fino alla miniera Monteneve. Ci fermiamo per rifocillarci alla locanda Monteneve, poi raggiungiamo la malga “Obere Gostalm” e tornaimo alla strada per il Passo del Rombo. Dislivello: ca. 600 m Gehzeit: 4,5-5 ore Difficoltà: media
    14 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Il mattino ha l'oro in bocca (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Inizia la giornata con un'esperienza indimenticabile! Durante l'escursione all'alba sulla cima Fleckner (2336 m) vivrai momenti da brividi. Quando i primi raggi del sole tingono il mondo alpino di una luce calda e senti la pace della natura, dimentichi la levataccia e la salita. Insieme saliamo nelle prime ore del mattino fino alla vetta e ci lasciamo incantare dal panorama mozzafiato. Dopo questa esperienza naturale speciale, concludiamo il tour con una deliziosa colazione in una accogliente malga. Tempo di percorrenza: ca. 2 h | Dislivello: ca. 340 m
    14 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Degustazione
    Naturalmente sano · Rimedi casalinghi per ogni situazione (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Unitevi all'esperta di erbe Rosi in un'escursione nei dintorni di S. Leonardo, conoscete le erbe locali e imparate tutto sul loro utilizzo nell'armadietto dei medicinali. Nel workshop successivo preparerei insieme a Rosi rimedi naturali e riceverai preziosi consigli per la tua farmacia domestica. Tempo di percorrenza: ca. 1 h | Dislivello: ca. 100 m
    15 ottobre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Cinema Naturale "Knottenkino" a Verano
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Cinema Naturale "Knottenkino" a Verano Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Verano, presso il campo sportivo e il Gasthaus Grüner Baum. Da lì iniziamo la nostra escursione passando il grande parcheggio e camminando tranquillamente per circa un’ora lungo il sentiero Schützenbrünnlweg attraverso il bosco, fino al bivio per il Knottnkino. A questo punto, saliamo per circa 20 minuti – inizialmente con un tratto ripido, poi più dolcemente – fino a raggiungere il più bel “cinema all’aperto”, dove la pellicola proiettata è “Natura allo stato puro”, accompagnata da un panorama mozzafiato. Dopo averci riempito gli occhi di bellezza, torniamo al bivio e ci dirigiamo verso il Lenkerhof, dove ci attende una deliziosa degustazione di formaggi e una tipica merenda altoatesina (Marende). Ben rifocillati, rientriamo a Verano. Da lì, con la grande funivia, scendiamo velocemente fino a Postal, dove ci attende il bus escursionistico per il rientro a Collepietra. Tempo di percorrenza: 3 ore – Salita: 240 m – Discesa: 370 m – Lunghezza del percorso: 9 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    15 ottobre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    15 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    I segreti della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    In autunno la natura si manifesta in mille sfumature. Durante questo periodo le famiglie interessate alla natura hanno la possibilità di conoscere insieme a un biologo la foresta e i suoi abitanti durante una passeggiata intorno a Santa Maddalena: Quali alberi crescono nella Val di Funes? Quali animali possiamo osservare nella foresta? Imparerete molte cose interessanti sulla foresta attraverso giochi, ricerca di indizi e materiali interessanti. Target: famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Escursione in bassa montagna per famiglie con bambini di età dai 6 ai 12 anni, sia ospiti che locali. Punto di ritrovo: davanti all'ingresso del Centro visite del Parco naturale Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Durata: ore 14.30 - 17.30 (3 ore comprese le pause) Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € / 50% di riduzione con la Dolomiti Card Numero di partecipanti: min. 2 - max. 15 persone
    15 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Visite guidate
    Presentazione libro con Annegret Braun: Die Sekretärin
    Parcines, Merano e dintorni
    Presentazione del libro e lettura dell'autrice tedesca Annegret Braun: Die Sekretärin Nel suo libro, Annegret Braun racconta la vita delle donne nei primi anni della Repubblica Federale Tedesca – sospese tra tradizione ed emancipazione. Protagonista è una giovane segretaria che, con arguzia e prontezza di spirito, tiene testa agli uomini presuntuosi. L'evento si svolgerà in lingua tedesca.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Castel Juval
    Scena, Merano e dintorni
    L'autobus ci porta al bellissimo villaggio di Ciardes, in Val Venosta, dove camminiamo attraverso i frutteti fino alla roggia (canale di irrigazione) e lungo di essa, senza troppa fatica, fino a Castel Juval. Torniamo all'autobus a piedi lungo roggia di Stava. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: poco Difficoltà: medio
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Concorso dattilografico & mercatino macchine da scrivere
    Parcines, Merano e dintorni
    Ricordate com'era? Con le vecchie macchine da scrivere? Eh sì, bisognava davvero battere con forza sui tasti! Scoprirete quanto è raffinato il vostro tocco dopo il concorso dattilografico! Mercatino macchine da scrivere dalle 15:00 alle 18:00.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Accademia del vino Alto Adige: Vino
    Bolgheri
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Quando si parla di Bolgheri spesso si pensa subito al grande mito, il Sassicaia. È giusto cosi perché grazie ai vini nel Marchese incisa della Rocchetta tutta la zona in pochi anni ha raggiunto l´apice della notorietá e del successo. Mirco Gandolfi vi condurrá in un percorso assolutamente unico che mette a confronto il territorio di Bolgheri con il territorio francese di Bordeaux. Referente: Mirko Gandolfi
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di San Gallo
    Malles, Val Venosta
    Il Gollimarkt è un mercato tradizionale che si svolge il 16 ottobre (giorno di San Gallo) nel centro di Malles. Il Gollimarkt fu istituito insieme al Georgimarkt nel 1642 in occasione dell'elevazione del villaggio a città mercato da parte dell'arciduchessa Claudia de' Medici. Quest'anno il colorato mercato autunnale offre prodotti agricoli, artigianali e artistici!
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Felicità in vetta (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Siete alla ricerca di un tour impegnativo in vetta? Le escursioni in alta montagna risvegliano in voi una sensazione di libertà? Allora il tour alla cima Speikspitz è proprio quello che fa per voi. Insieme alla guida alpina Robert, esplorerete diversi sentieri e salite che vi condurranno in sicurezza alla vetta. Una volta arrivati in cima, sarete ricompensati da un magnifico panorama a 360 gradi e da un gustoso spuntino che vi farà dimenticare rapidamente tutte le fatiche. Preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking e partite per la vostra avventura in collina e in pianura. Tempo di percorrenza: ca. 6 h | Dislivello: ca. 1230 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Famiglie
    Programma per famiglie: Fuoco, brace e profumo di castagne
    Scena, Merano e dintorni
    Con il profumo delle caldarroste catturiamo la vera atmosfera autunnale. Durante una passeggiata nel bosco raccogliamo della legna che ci servirà ad accendere il fuoco (senza accendino né fiammiferi). Impariamo a gestire i pericoli del fuoco e a usare le piante medicinali per curare le vesciche da scottatura. Mentre ci raduniamo attorno al falò e arrostiamo le nostre castagne sul fuoco, ascoltiamo storie e racconti d‘avventura… e a chi non volesse rinunciare al dolce consigliamo delle deliziose banane al cioccolato alla brace.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Famiglie
    Programma per famiglie: Intrecciare una lanterna
    Scena, Merano e dintorni
    Lavorando con il salice flessibile, sentiamo la natura, dimentichiamo il tempo e ci immergiamo nella nostra creatività. In questo modo creiamo un angelo particolarmente bello, che troverà sicuramente un posto speciale a casa tua, soprattutto nel periodo natalizio che si avvicina.
    16 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Makramee Workshop (in lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il lavoro manuale è poesia che si esprime senza parole. Lavorare con le mani e il filo significa immergersi in un processo creativo tattile e creare un legame con la propria anima creativa. Rallentare, essere nel momento e sperimentare una calma meditativa. Creare con le proprie mani favorisce la consapevolezza, stimola le capacità creative e riduce lo stress. In un ambiente ispiratore, impariamo insieme diversi nodi della tecnica del macramè, utilizzando esclusivamente materiali prodotti in modo sostenibile. Con passione, Ingrid condivide le sue conoscenze su questo antico mestiere in rinascita, fornendo informazioni essenziali su materiali, preparazione, postura e design. Attraverso il suo insegnamento, i partecipanti scoprono quanto possa essere benefico il lavoro tessile artigianale. Il workshop di Makramee si svolge in collaborazione con Ingrid Bodner (Kunst in Textil). È adatto a giovani e adulti. Iscrizione obbligatoria presso l’Ass. Turistica di Siusi. L'evento si svolge in lingua tedesca.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Hoangart - serata di musica folclore
    Renon, Bolzano e dintorni
    All’insegna del divertimento, cantare, suonare e chiacchierare nell'hotel Ansitz Kematen a Collalbo dalle ore 20, prenotazione tavolo tel. 0471 356356
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Imparare a pescare, in modo semplice! (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Avete mai pescato nella Val Passiria? Guide esperte vi introducono con grande sensibilità al fascino di questo sport a contatto con la natura. Vi insegneranno le regole di base della pesca nello stagno di pesca presso il Sandwirt, sia in teoria che in pratica. Dopo qualche ora movimentata e una buona pesca, vi aspetta una conclusione accogliente con un aperitivo.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Castagnata (Psairer Herbst)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Gustate le prelibatezze autunnali come le castagne arrostite e il rinfrescante Suser (vino novello). Il gruppo musicale "Mir & Sui" vi intratterá con musica coinvolgente.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Incontro DIGGY Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione. DIGGY avrà luogo ogni venerdì. L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025. Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Senza barriere
    Concerto
    Renon, Bolzano e dintorni
    del coro Mix Melodium, diretto da Sandra Auer, nella casa delle associazioni di Longomoso alle ore 20
    17 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    L‘Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" offre dal 17 al 19 ottobre, sempre dalle 10:00 alle 17:00 un tour culinario con una vasta gamma di delizie. I tre giorni sono una festa per tutti i sensi! Da vini pregiati agli sciroppi fatti in casa, marmellate, miele ai gustosi prodotti a base di carne, formaggio e salumi. 🍇 Preparatevi a degustare pregiati vini dell'Alto Adige, raffinate grappe, sciroppi fatti in casa, marmellate e miele, oltre a gustose specialità di formaggi e salumi. Inoltre, troverete prodotti artigianali. Allo stand gastronomico piatti deliziosi completeranno l'esperienza! 🍽️ 🎶 Musica dal vivo ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00 creerà l'atmosfera perfetta. 🥂 ✨ Degustazioni esclusive rendono questo mercato un'esperienza davvero speciale: 🍇 Degustazione di vini della Cantina Merano 📅 17.10.2025 – 15:00-17:00 Nel foyer della casa della cultura Thalguter, vi aspetta una degustazione esclusiva di vini pregiati della famosa Cantina Merano. Scoprite l'eccellenza dei nostri migliori vini! 🍷 🧀 Degustazione di prodotti di qualità dell'Alto Adige 📅 18.10.2025 – 10:00-17:00 Anche il secondo giorno presso la casa della cultura Thalguter: immergetevi nel mondo delle specialità altoatesine, guidati da un esperta del gusto certificato! Scoprite cosa rende i prodotti altoatesine così unici. Qualità che si può vedere, annusare e assaporare! 😍🍇🧀 Venite a trovarci – una festa per i sensi che non dimenticherete! 🎉💫
    17 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025