Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Südtirol Gardenissima: lo slalom gigante più lungo del Mondo
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La Südtirol Gardenissima è una prestigiosa gara di sci alpino che si svolge annualmente in Val Gardena. È conosciuta per essere lo slalom gigante più lungo del mondo, con una pista di ben 6 chilometri che parte dalla cima del Seceda e termina alla stazione a valle del Col Raiser. La Südtirol Gardenissima attira partecipanti di ogni livello, permettendo a tutti gli appassionati di sci di sperimentare l' unicità di questa gara. Ogni anno, la partecipazione di 700 concorrenti da diverse parti del mondo testimonia la popolarità e l'importanza di questo evento nel calendario sciistico internazionale. La 26ª edizione della Südtirol Gardenissima si svolgerà il 23 marzo, e come sempre, vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori atleti italiani e internazionali, insieme a noti personaggi del mondo dello sci.
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di S. Giuseppe · "Vieh- & Krämermarkt"
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Nei famosi "Vieh- & Krämermärte" si possono trovare sia cose gustose che utili. Quattro volte l'anno, le bancarelle del mercato con prelibatezze locali, beni di prima necessità e abbigliamento attendono i visitatori.
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    Teatro Stabile di Bolzano: "ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    ispirato al canovaccio: Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni con: (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello scenografia: Alberto Nonnato costumi: Licia Lucchese disegno luci: Matteo Pozzobon e Paolo Pollo Rodighiero maschere: Stefano Perocco di Meduna soggetto originale e regia: Marco Zoppello duelli: Massimiliano Cutrera consulenza musicale: Ilaria Fantin trucco e parrucco: Carolina Cubria assistente alla regia: Francesca Botti assistente mascheraia: Tullia Dalle Carbonare produzione: Stivalaccio Teatro in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano / Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Verona con il sostegno: della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Fondazione Teatro Civico di Schio Stivalaccio Teatro, la compagnia vicentina che ha fatto del teatro popolare la propria bandiera, porta in scena un canovaccio inedito ispirato all’Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni. Una strepitosa squadra di attori capace di far vibrare all’unisono gli strumenti propri del commediante dell’arte: la recitazione, il canto, la danza, il combattimento scenico, i lazzi e l’improvvisazione. Scritto da Marco Zoppello Arlecchino muto per spavento è uno spettacolo dove gioco, invenzione, amore, paura e dramma si mescolano tra le smorfie inamovibili delle maschere. Un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. 1716. Dopo circa quindici anni di esilio forzato i Comici Italiani tornano finalmente ad essere protagonisti del teatro parigino e lo fanno con una compagnia di tutto rispetto! Luigi Riccoboni in arte Lelio, capocomico della troupe, si circonda dei migliori interpreti dello stivale tra cui, per la prima volta in Francia, l’Arlecchino vicentino Tommaso Visentini (omen nomen), pronto a sostituire lo scomparso e amato Evaristo Gherardi. Ma il Visentini non parlava la lingua francese, deficit imperdonabile per il pubblico della capitale. Ed è qui che emerge il genio di Riccoboni nell’inventare un originale canovaccio dove il servo bergamasco diviene muto...per spavento! Durata: 150 minuti con intervallo Biglietti: https://www.ticket.bz.it/application.aspx?id=6662 Prenotazione: martedì-venerdì ore 14.30 – 19.00 sabato ore 15.30 – 19.00 Tel 0471053800 info@ticket.bz.it
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    ENRICO BRIGNANO “Ma… Diamoci del Tu!”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo il grande successo del suo tour con oltre 30 spettacoli sold-out in tutta Italia, Enrico Brignano ha annunciato nuove date per il suo spettacolo "Ma... diamoci del tu!". Si presenterà il 23 marzo 2024 al Palasport di Bolzano. lo spettacolo scritto con Manuela D’Angelo e la collaborazione ai testi di Alessio Parenti, con le musiche originali di Andrea Perrozzi e prodotto da Vivo Concerti. Enrico Brignano racconta così “MA… DIAMOCI DEL TU”: «Darsi del tu oggi è ormai la prassi, mentre il “lei” sembra qualcosa di arcaico e formale. Per dire, quando ti chiamano dal call center per discutere che so, la tariffa telefonica, oppure per proporti di investire l’eredità di pora nonna in criptovalute, usano il lei, probabilmente per renderti più difficile il mandarli a quel paese. Il “Lei” è burocratico, lo si usa con le forze dell’ordine o al comune, ma del resto il “tu” che lo sta sostituendo è vuoto, non porta con sé quella confidenza vera, quella familiarità che intendo io. E’ per questo che comincio questo spettacolo dando del tu al mio pubblico: per creare una confidenza che sia non di forma, ma di sostanza. E che io sia un uomo di sostanza si dovrebbe capire già solo guardandomi; voglio aggiungerci pure quel MA che resetta tutto, che azzera le distanze, che siano sociali, economiche o d’età. L’età… ultimamente ho notato che per colpa della mia età sempre più persone tendono a darmi del lei, un lei che è doloroso come una fitta della sciatica, che è più fastidioso e irritante di quando mi scopro a tirarmi su dal divano esclamando: “hoplà”. Mi sa che all’espressione “giovane comico romano” devo cominciare a togliere il “giovane”. Siccome poi sono in vena di confidenze, nel mio spettacolo mi concedo di parlare di aspetti inediti della mia professione e di una storia personale che poi assurge a paradigma un po’ per tutti… sì, perché per la prima volta ho deciso di raccontare le delusioni, le false partenze, tutti i NO che ho collezionato nella mia vita professionale – e non. Certo sempre con un sorriso, mai prendendomi sul serio, ma sottolineando come tutto serva nella vita, anche un rifiuto ci può fortificare e renderci quel che siamo oggi. Coadiuvato sul palco dal maestro Andrea Perrozzi, io parlo; con la collaborazione di due presenze “moleste” ma preziosissime, Pasquale Bertucci e Michele Marra, io intanto continuo a parlare. Quando poi mi lasciano da solo sul palco, parlo ancora. Ebbene sì, c’ho tanto da parla’. E qualche volta anche da lamentarmi. “Ma lei Brignano non sa che lamentarsi è tipico delle persone anziane?”; “Certo che lo so. Ma intanto lei, coso… mi dia del tu!».
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    GITSCHBERG JOCHTAL ROCKS - SPRING EDITION
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una giornata in montagna a tutto rock! Nelle baite e nei rifugi dell’area sciistica musicisti e band rock si esibiscono tutto il giorno per la gioia dei fan dello sci e della musica. Divertimento assicurato!
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Musica/danza
    Concerto primaverile della banda musicale di Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    I musicisti e il direttore Dietmar Rainer vi invitano cordialmente al concerto di primavera nella sala del municipio. I membri della banda si aspettano un pubblico numeroso e vi augurano un'emozionante serata di concerti. Inizio: ore 19.00, donazione volontaria
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Merano Flower Festival a Naturno: Festival della Primavera a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Festival della Primavera a Naturno. Dopo un freddo inverno, aspettiamo con gioia la primavera. Il sole sempre più caldo risveglia la natura, i fiori sbocciano nei giardini e profumi intensi riempono l´aria. A Naturno si svolgera’ una festa per salutare la tanto attesa primavera; organizzata da contadini e floricoltori, che invitano gli abitanti del paese e tutti gli ospiti a parteciparvi. Piante, fiori e decorazioni sapientemente presentati da floricoltori locali. Il tutto incorniciato da musica folcloristica. Vi aspettiamo!
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Sport
    De dl vin - Wine Skisafari
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 m per una degustazione all'insegna del marchio "Qualità Alto Adige". Per gli amanti del vino, l’evento Wine Skisafari rappresenta un piacevole viaggio sugli sci, alla scoperta della grande varietà di vini del territorio. I biglietti sono disponibili il giorno della manifestazione presso i rifugi partecipanti. L’Alta Badia, promotrice della vacanza all'insegna del gusto sostiene il bere responsabile: assaggia, gusta ma non esagerare. Il troppo alcool in pista rallenta i riflessi e può essere causa di incidenti. Ricorda anche che lo sciare in stato di ebbrezza è un’infrazione punita dalla legge. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Parcines
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il 24 marzo, la banda musicale di Parcines vi invita nuovamente al suo annuale concerto di primavera. Sotto la direzione del maestro Pircher Michael, la banda offrirà al pubblico un programma vario. Un programma variegato per tutti i gusti. La banda musicale di Parcines vi aspetta! Ingresso libero!
    24 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Sport
    Südtirol Gardenissima KIDS
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Dove i piccoli sciatori diventano grandi! Dal 2016 è tradizione che il giorno dopo lo slalom gigante per adulti si svolga lo slalom gigante per bambini. Questa gara porta le giovani stelle dello sci a cimentarsi su una pista di 1,9 km e a superare un dislivello di 350 metri. La partenza della Südtirol Gardenissima Kids è sul Seceda mentre l’arrivo è alla stazione a valle della seggiovia Fermeda. Ogni bambino riceve un kit di benvenuto con bellissime sorprese relative al mondo dello sci e all’alimentazione sana.
    24 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Teatro/cinema
    Meno male che oggi è venerdì - Teatro in Pineta 2023/24
    Laives, Bolzano e dintorni
    24° Rassegna teatrale "Teatro in Pineta" Edizione 2023/2024 Teatro delle Muse Pineta di Laives Inizio spettacoli: ore 16.30 Ingresso: 8€, ridotto 6€ (prezzo ridotto con Bolzano Card) Spettacoli: 29.10.23 - "Le mogli allegre" 26.11.23 - "Oscar, due figlie e tre valigie" 10.12.23 - "www.primemogli.it" 21.01.24 - "Boing Boing" 18.02.24 - "Nome in codice afrodite" 24.03.24 - "Meno male che oggi è venerdì"
    24 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
    Parcines, Merano e dintorni
    Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano.
    25 marzo, 2024 - 04 novembre, 2024
    Gite/escursioni
    Inspirare. Espirare. Il potere del respiro.
    Parcines, Merano e dintorni
    Che cos’è il respiro trasformativo e come può la nostra respirazione aiutarci ad allentare lo stress e ad entrare in sintonia con la nostra forza vitale? Troverete le risposte che cercate in questo workshop all’aperto dedicato alla pratica respiratoria. Circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore. Che siate esperti o principianti, in questo workshop affinerete le vostre capacità, ritrovando un’intensa connessione con voi stessi. Toccate con mano il sorprendente potere del respiro, in profonda armonia con la natura.
    25 marzo, 2024 - 04 novembre, 2024
    Musica/danza
    Concerto JMG "Voktett Hannover & Bronzi"
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Enrico Bronzi - Violoncello Esther Tschimpke, Felicia Nölke soprano Ida Barleben, Lea Wolpert alto Steffen Kruse, Justus Barleben tenore Sebastian Knappe, Steffen Schulte basso PROGRAMMA: "Elegie" - concerto per violoncello e coro Tavener - Svyati Byrd - Quomodo cantabimus Dowland, Schildt: Pavana Lachrymae Poulenc - Un soir de neige Hindemith - Cello solo Sonata Op.25 n.3 Lassus - da "Lagrime di San Pietro": I, II, VX Nystedt - Stabat mater Il Voktett Hannover è stato fondato nel 2012 come ensemble vocale a doppio coro e misto dagli studenti dell'Università di Musica, Drammaturgia e Media di Hannover. Con vari programmi a cappella, gli otto cantanti sono ospiti di rinomate serie di concerti e festival. Tra questi, il Bachfest di Lipsia, chor.com, il Kultursommer Nordhessen, il Rheingau Musik Festival, il MDR Musiksommer e l'Internationale A-cappella-Woche Hannover. Nei programmi concertistici congiunti, il Voktett Hannover si esibisce occasionalmente con altri rinomati ensemble come l'ensemble barocco L'Arpeggiata e l'ensemble vocale voces8. L'ensemble ha eseguito la Passione di San Giovanni di J. S. Bach come solista in diverse occasioni. Il Voktett Hannover è vincitore del primo premio del Felix Mendelssohn Bartholdy University Competition 2015 e del German Choir Competition 2018. Dal 2019 sono state pubblicate cinque produzioni in CD con le etichette rondeau production e audite. Queste sono state presentate con recensioni estremamente positive su NDR Kultur, rbbKultur, MDR Klassik e numerose riviste online e hanno portato a diverse nomination per l'Opus Klassik 2020 e 2022 per l'ensemble. Inoltre, negli ultimi anni, diversi servizi e registrazioni di concerti sono stati trasmessi da ZDF, NDR Kultur, rbbKultur, WDR2, SWR2, SR2 Kulturstudio, MDR KLASSIK, HR2 Kultur e Deutschlandfunk Kultur.
    26 marzo, 2024 - 26 marzo, 2024
    Musica/danza
    Concerto JMG "Voktett Hannover & Bronzi"
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Enrico Bronzi - Violoncello Esther Tschimpke, Felicia Nölke soprano Ida Barleben, Lea Wolpert alto Steffen Kruse, Justus Barleben tenore Sebastian Knappe, Steffen Schulte basso PROGRAMMA: "Elegie" - concerto per violoncello e coro Tavener - Svyati Byrd - Quomodo cantabimus Dowland, Schildt: Pavana Lachrymae Poulenc - Un soir de neige Hindemith - Cello solo Sonata Op.25 n.3 Lassus - da "Lagrime di San Pietro": I, II, VX Nystedt - Stabat mater Il Voktett Hannover è stato fondato nel 2012 come ensemble vocale a doppio coro e misto dagli studenti dell'Università di Musica, Drammaturgia e Media di Hannover. Con vari programmi a cappella, gli otto cantanti sono ospiti di rinomate serie di concerti e festival. Tra questi, il Bachfest di Lipsia, chor.com, il Kultursommer Nordhessen, il Rheingau Musik Festival, il MDR Musiksommer e l'Internationale A-cappella-Woche Hannover. Nei programmi concertistici congiunti, il Voktett Hannover si esibisce occasionalmente con altri rinomati ensemble come l'ensemble barocco L'Arpeggiata e l'ensemble vocale voces8. L'ensemble ha eseguito la Passione di San Giovanni di J. S. Bach come solista in diverse occasioni. Il Voktett Hannover è vincitore del primo premio del Felix Mendelssohn Bartholdy University Competition 2015 e del German Choir Competition 2018. Dal 2019 sono state pubblicate cinque produzioni in CD con le etichette rondeau production e audite. Queste sono state presentate con recensioni estremamente positive su NDR Kultur, rbbKultur, MDR Klassik e numerose riviste online e hanno portato a diverse nomination per l'Opus Klassik 2020 e 2022 per l'ensemble. Inoltre, negli ultimi anni, diversi servizi e registrazioni di concerti sono stati trasmessi da ZDF, NDR Kultur, rbbKultur, WDR2, SWR2, SR2 Kulturstudio, MDR KLASSIK, HR2 Kultur e Deutschlandfunk Kultur.
    26 marzo, 2024 - 26 marzo, 2024
    Sport
    Escursione invernale con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione invernale con la ns. guida alpina Gilbert Itinerario: Lago di Anterselva (1.600 m) > Malga Steinzger (1.894 m) | Punto di ristoro al fine del tour, malga giorno di riposo! Il tragitto fino al punto di partenza verrà effetuato con i mezzi pubblici - non dimenticare il Guest Pass! Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-10 pers. Grado di difficoltà: facile/media Attrezzatura: scarpe e vestiti adatti Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA € 5,00 a pers., altrimenti € 10,00 a pers. Punto di ritrovo: alle ore 8.45 presso l'Ass. Turistica di Rasun di Sotto Ritorno: verso le ore 15.30 ca. Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online
    27 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Esperienze invernali: Vivere le tradizioni pasquali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Provate l'escursione guidata fino a San Valentino al maso Paterner con Martha Silbernagl! Imparate a conoscere le usanze pasquali tradizionali e a scoprire come le uova di Pasqua venivano legate o decorate con foglie ed erbe in passato, ma anche oggi. Lungo il percorso raccoglierete queste erbe e foglie con Martha. Insieme con la contadina Maria Anna cucinerete diverse creazioni con la pasta lievitata. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate a casa i ricordi e le prelibatezze fatte in casa. Un'esperienza bella ed educativa da non perdere!
    27 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    27 marzo, 2024 - 06 novembre, 2024
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" nel periodo di pasqua
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto in caso di necessità. Il museo mette a disposizione gli utensili necessari, casco e occhiali protettivi. Scarpe da trekking consigliate. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 20,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la Dolomiti Card. Prenotazione e informazioni: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Turistico Val di Funes 0472 840180
    28 marzo, 2024 - 04 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Marcé da Pasca - Mercatino di Pasqua
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La primavera è un momento magico, quando la natura si risveglia dal suo sonno invernale e i fiori sbocciano con splendore. È il momento perfetto per immergersi nell'atmosfera festosa del mercatino di Pasqua di Corvara. Le casette colorate abbondano di uova di Pasqua decorate, prodotti tipici e artigianato locale. La gastronomia è in primo piano, con stand che offrono piatti tradizionali, un’occasione straordinaria per immergersi nella cultura locale. La musica di gruppi musicali risuona nell'aria, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    29 marzo, 2024 - 01 aprile, 2024
    Fiere/mercati
    Muse Mercatino di Pasqua
    Renon, Bolzano e dintorni
    MUSE - la comunità di artisti per la conservazione della tradizione artigianale del Renon - vi invita al mercato artigianale durante il periodo pasquale nel parco dell‘Hotel Post-Victoria a Soprabolzano, dalle ore 10-18. Programma: Arti e mestieri vivaci per grandi e piccoli, anche per partecipare, musica dal vivo,... Siamo baciati da MUSE... e dovete vedere il risultato! Dalla tradizione, dalla passione e dalla conoscenza nascono prodotti unici. Dalla lana al legno alla pietra, ognuno è unico, riflettendo l'anima dell'artigiano, un'espressione della musa che è visibile in ogni dettaglio del lavoro. Con la funivia da Bolzano o con il trenino da Collalbo potete raggiungere il mercatino comodamente e nel rispetto dell'ambiente!
    29 marzo, 2024 - 01 aprile, 2024
    Gite/escursioni
    Rilassati e vitali con lo yoga
    Parcines, Merano e dintorni
    Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm. Attorniati da storiche mura, immersi nell’aria fresca e accompagnati dal rasserenante cinguettio degli uccelli, impareremo a spalancare i nostri sensi e a fare il pieno di nuova energia, trovando insieme la pace. In una sequenza armonica di asana (posizioni del corpo), guideremo la nostra consapevolezza verso la respirazione, esercitandoci nella meditazione. E ce ne accorgeremo subito: la calma ristoratrice dentro di noi attiva nuove energie vitali, sospingendo la mente a librarsi leggera. Un’esperienza meravigliosa per coloro che non si sono ancora avvicinati al mondo dello yoga e ai suoi benefici, ma anche per tutti quelli che hanno già dimestichezza con questa disciplina.
    29 marzo, 2024 - 08 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    A spasso per i frutteti di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    29 marzo, 2024 - 08 novembre, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m