Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Mercatino delle pulci - Uno stand con cose belle usate ma non dimenticate e oggetti curiosi tra cui rovistare e contrattare a Lana di Sopra, parco Lorenzer, via Lorenzer Lana, ore 6.00-19.00 (Iscrizione per gli espositori presso numero telefono +39 335 612 708 9)
Domenica,14 settembre 2025: tradizionale festa delle prugne a Barbiano con intrattenimento musicale e cori specialitá della prugna locale.
Inizio alle ore 10 in Piazza Festa.
I "Barbianer Bäuerinnen" e la banda musicale di Barbiano prendono cura del vostro benessere fisico con piatti tradizionali a base di prugne.
Aspettiamo con ansia la tua venuta!
Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale.
E dove meglio che in un rifugio di montagna?
Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto di un gruppo musicale locale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Nell'ambito della corsa Drei Zinnen Alpine Run, domenica si svolgerà la MINI Drei Zinnen Alpine run.
Per bambini e ragazzi fino a 18 anni. Un programma da giochi é organizzato.
Inizio: ore 11.00.
organizzata dei vigili del fuoco di Campodazzo con intrattenimento musicale e specialità gastronomiche presso l’albergo Törggele a Campodazzo dalle ore 10.30
Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi invitano cordialmente al tradizionale mercatino "Echt.Hand.Gemacht", domenica 14 settembre a partire dalle ore 10:00 presso il parco pubblico di Marlengo.
Vi aspetta una giornata ricca di artigianato locale, musica tradizionale e piaceri culinari – una festa per tutti i sensi!
Cosa vi aspetta:
Mercatino artigianale:
Dalle ore 10:00 fino circa alle 14:00, circa 15 espositori presenteranno i loro prodotti fatti a mano – originali, realizzati con passione, creatività e grande cura per i dettagli.
Bancarelle presenti:
- Papierwerke//gioielli fatti a mano con la carta
- Eschgfellers Alpenecke- vendita di pini di montagna della Val Sarentino e prodotti di pino cembro
- Ultnerin di Elisa Zausa - borse fatte a mano, grembiuli in pelle, cinture in pelle e accessori
- Barbara Gögele- gioielli per capelli e orecchini per bambini
- Flatschrwooddesign – Ciotole in legno, lampade in legno, oggetti decorativi in legno, taglieri
- KerzenStibele, atelier a Naturno – Candele e cartoline decorati a mano, articoli decorativi e scatole artigianali da realizzare da soli
- Schmuckes by Johanna – Gioielli artigianali unici. Pezzi unici realizzati a mano con filo per gioielli, abbinato a vetro, ceramica, feltro, legno e occasionalmente anche pietre semipreziose. Include anche gioielli in Fimo
- Cucu, Kreativmanufaktur – Zaini fatti a mano e molto altro
- Glückskleeblatt – Pezzi unici cuciti e realizzati a mano con amore
- Manifattura di saponi, saponi naturali e prodotti per la cura del corpo – testati e certificati. Ingredienti di alta qualità.
- Magia creativa d'autunno
- Mr steel design - Vecchio mestiere reinterpretato. Vari mestieri e oggetti realizzati in metallo in combinazione con i migliori materiali da maestri artigiani.
- Petra Rabanser – Poesia in ceramica - Ceramica in gres per il settore alimentare
- Cooperativa Sociale Val d’Ultimo da Vivere "Bergauf"
- "B’sunders" – Fiori di campo, decorazioni e idee regalo
- tanti altri
Musica:
L’accompagnamento musicale sarà affidato dalla musica boemia di Marlengo e un altro gruppo musicale che suoneranno dalle 11:00 alle 17:00, creando un’atmosfera festosa.
Cucina e bevande:
Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi delizieranno con piatti caldi a partire dalle ore 10:30 – le bevande saranno disponibili già dalle 10:00.
Durante la giornata vi attendono spettacolari esibizioni di frusta tradizionale (Goaßlschnölln). Inoltre, verrà mostrato dal vivo come si realizza una vera frusta tradizionale (Goaßl).
La festa si svolgerà con quasi tutte le condizioni meteorologiche – sarà annullata solo in caso di pioggia intensa per tutta la giornata.
Vivere la varietà– venite a scoprire l’artigianato autentico, la tradizione viva e l’atmosfera accogliente di Marlengo!
Festa di fine estate in quota nell'area Boé. Da Corvara fino ai piedi del Gruppo del Sella e giù fino al Passo Campolongo, nei rifugi si festeggia con musica e deliziose specialità culinarie.
Rifugi partecipanti:
- Crëp de Munt
- Franz Kostner
- Munt Planfistí Alm
- Piz Boé Alpine Lounge
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sabato, 13.09.2025
ore 19:30: Inizio della festa nella caserma dei vigili del fuoco
Domenica, 14.09.2025
ore 11:30: Santa Messa
alle Ore 12:00: festa sulla piazza della festa: musica e divertimento con la "Umser Böhmische" e dalle ore 16 con la banda musicale "OlmanRausch"
Per i più piccoli è assicurato il divertimento con la “pesca delle bottiglie” e con un "castello gonfiabile".
Come tutti gli anni si terrà la tradizione “lotteria” nella caserma dei vigili volontari di Umes.
Il canederlo è una delle pietanze sudtirolesi tradizionali più amate. La seconda domenica di settembre, per tradizione, nel centro storico di Vipiteno e sul Monte Cavallo tutto ruota attorno ai canederli.
Su una tavolata nel centro storico, lunga ca. 400 m, verranno serviti svariate tipologie di canederli: in brodo, allo speck, ai formaggi, alle albicocche o alle prugne, sono tutti ricchi di gusto. Canederli... che festa!
Unisciti a noi domenica 14 settembre 2025 a Passo Campolongo per una giornata all'aria aperta dedicata alla rinascita dei nostri boschi. Le magnifiche foreste dell’Alta Badia sono state duramente colpite dalla tempesta Vaia nel 2018, che ha abbattuto innumerevoli alberi e lasciato profonde cicatrici sui versanti. A complicare il quadro, l'infestazione del bostrico, un coleottero che attacca gli abeti rossi, ha trovato terreno fertile, aumentando fino al 200% il numero di alberi morti in alcune aree alpine.
Il 14 settembre sarà una giornata all'insegna dell'unione: insieme a cittadini, ospiti, aziende e a tutti gli amanti del nostro territorio, pianteremo nuovi alberi con WOWnature per proseguire il ripristino e la rinascita di questi meravigliosi boschi.
Abbiamo già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più. Grazie al supporto di persone come te, abbiamo già piantato migliaia di alberi. Ma il nostro impegno non si ferma qui: con WOWnature vogliamo continuare ancora, fino a che le nostre montagne ne avranno bisogno e fino che ci saranno persone e aziende a sostenere il progetto. Non solo abeti rossi, ma anche betulle, ontani, larici e altre latifoglie saranno piantati per creare un ecosistema più resiliente a parassiti, malattie e ai cambiamenti climatici.
Vuoi partecipare?
È semplice: adotta o regala un albero su WOWnature (Link https://www.wownature.eu/areewow/alta-badia-corvara/) e unisciti a noi per piantarlo di persona. Un mese prima dell'evento riceverai da WOWnature un'email con tutti i dettagli della giornata e il modulo per l'iscrizione. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 20 settembre.
Cos'è WOWnature?
WOWnature è un'iniziativa che coinvolge cittadini, aziende e organizzazioni nella rigenerazione della natura attraverso la scienza. Ti permette di sostenere progetti di riforestazione e tutela ambientale in modo concreto e trasparente. Nasce da Etifor | Valuing Nature, spin-off dell'Università di Padova e B Corp certificata.
Rientro di oltre 1.500 pecore dalla malga „Rofenberg“ (A) con partenza di buon mattino. Attraversamento dei greggi al Giogo Alto nei pressi del rifugio Bella Vista (2845m) verso le ore 11.30 circa. Arrivo delle pecore a Maso Corto tra le ore 15.00 e le ore 16.00.
Il rifugio Bella Vista (2845 m) è raggiungibile in circa 1 ora a piedi dalla stazione a monte della seggiovia Roter Kofel (2543m), seguire le indicazioni e il sentiero numero 3.
Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio!
La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna.
Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Durante la giornata senza auto, la strada del passo è tutta per ciclisti ed escursionisti!
La strada sarà chiusa al traffico dalle 10:30 alle 15:45.
Ciclisti e pedoni possono percorrerla liberamente e in sicurezza.
Lungo il percorso ci sono diversi punti di ristoro ideali per una piacevole sosta.
Consiglio: Presso il Centro Biathlon è disponibile un noleggio gratuito di e-bike (Huski Rental) – attenzione: numero limitato!
Festeggia con noi la Sagra alla malga Calice domenica 14 settembre!
La malga Calice, nell’area escursionistica Racines-Giovo, è comodamente raggiungibile con la moderna cabinovia e una piacevole passeggiata oppure con una facile escursione direttamente dal Passo di Giovo.
Goditi una giornata suggestiva con atmosfera tradizionale, musica regionale e splendidi paesaggi montani.
Al rifugio Lé vi aspetta una selezione di vini di montagna dell’Alto Adige, provenienti da una decina di piccole cantine. I vini maturano, grazie a giornate soleggiate, notti fresche e a una perfetta armonia tra suolo, clima e sapere artigianale. Ogni sorso racconta l’anima autentica delle montagne. La degustazione sarà guidata dal gestore del rifugio e sommelier Stefan. Ad accompagnare l’atmosfera: musica dal vivo.
Oltre i 2.200 metri, dove il vento accarezza le creste, cresce il pino mugo – pianta di montagna profumata e ricca di proprietà. In compagnia di Helga, esperta di erbe spontanee e medicinali, esploriamo il mondo delle erbe alpine. Musica dal vivo per accompagnare l’atmosfera.
Vivete la magia della Festa al Maso Drockerhof, a San Giacomo in Val di Funes – un evento dedicato alla diversità regionale e alla cucina consapevole.
Slow Food Travel Val di Funes, insieme all’Associazione degli Allevatori di Pecore e all’Associazione della Razza Bovina "Graues Geiserrind", vi invitano a una giornata speciale all’insegna del gusto, dell’artigianato contadino e delle tradizioni locali. Inizio dalle ore 11:00.
Ecco cosa vi aspetta:
Mercato contadino con prodotti locali del circuito Slow Food Travel – direttamente dai produttori
Specialità gastronomiche a base della rara razza bovina "Graues Geislerrind" e della famosa pecora "Villnösser Brillenschaf"
Visite guidate al maso – scoprite il Drockerhof e l’agricoltura sostenibile
Programma per bambini con giri in pony e animazione divertente
Musica dal vivo con i musicisti della Val di Funes – atmosfera autentica garantita!
La Val di Funes è la prima destinazione Slow Food Travel dell’Alto Adige.
Qui il gusto va di pari passo con le storie, le persone e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto. Durante la festa, i visitatori possono incontrare i produttori, visitare le loro aziende e riscoprire antiche arti contadine.
Un’esperienza che fa capire cosa significhi davvero produrre con tempo, cura e rispetto per la natura e gli animali – e questo si sente anche nel sapore.
Alla celebrazione a Silandro la statua di Maria scende dall'altare e viene solennemente portata in processione per il paese, accompagnato dalla banda musicale Silandro e il gruppo “Schützen” con salve. In seguito si terrà la festa della banda musicale (Matscher Au).
La storia: 1799 Silandro è stato minacciato dalle truppe napoleoniche, e in questa miseria il gruppo „Schützen” ha cercato il loro rifugio nella grazia immagine Maria nella chiesa parrocchiale. I „Schützen“ hanno elogiato di festeggiare questa Domenica per tutti i tempi come ringraziamento e per portare la statua di Maria in processione attraverso la città. E infatti il nemico si ritirò.
La mostra di autonno di quest'anno è dedicata all'artista Reinhold Tappeiner di Laas, in Val Venosta. Vincitore di vari premi e attivo in mostre in patria e all'estero.
Periodo: dal 14/09 al 31/10/2025 incluso
Ingresso: Euro 7,00
Orari di apertura: Martedì-sabato 14:00-18:00, domenica e festivi 11:00-18:00
Giorno di riposo: lunedì (eccetto i giorni festivi)
Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci e dell'antiquariato che si svolgono al parcheggio presso la casa della mela nella via Jakobi a Terlano.
Dalle ore 8 alle ore 17 (in caso di pioggia orario ridotto).
Gli espositori devono registrarsi tramite WhatsApp al numero di telefono +39 338 7357239 (Sig.ra Kuni)