Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    YOG·AMIGA - Vinyasa Yoga
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Vinyasa Yoga*
    Yoga fluido e dinamico, movimenti intuitivi, sequenza sistematica per raggiungere una posizione speciale della classe.

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Piccolo mercatino dei contadini
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il mercato contadino a Nova Ponente offre prodotti freschi e regionali direttamente dal produttore. Scopri frutta e verdura di stagione, delizie fatte a mano e artigianato tradizionale. Ideale per i buongustai e gli amanti della cultura locale.
    14 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    SculpGarden25
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Immergetevi nella straordinaria connessione tra arte e natura all'inaugurazione di SculpGarden25 presso lo Staudenparadies Seidnerhof. Il 12 aprile alle ore 11 si aprirà questa eccezionale esposizione, organizzata dal Circolo artistico San Erardo VFG e dallo Staudenparadies Seidnerhof. Scoprite un'esperienza unica, dove 23 artisti e artiste talentuosi esporranno più di 60 sculture e installazioni, perfettamente integrate nel paesaggio idilliaco dello Staudenparadies. Un momento speciale dell'inaugurazione sarà il brindisi, durante il quale avrete l'opportunità di dialogare con gli artisti e scoprire di più sulla creazione delle opere, i concetti dietro le installazioni e il legame tra luce, natura e arte. Questi scambi promettono di offrire spunti affascinanti e incontri stimolanti. L'arte non si limita solo al giorno dell'inaugurazione: dal 12 aprile al 25 ottobre, i visitatori potranno godere di una mostra dinamica che si evolve con il mutare di luce, ombre e natura. Un ricco programma di eventi accompagnerà l'esposizione, con concerti, letture coinvolgenti e il conviviale Aperitivo Lungo. SculpGarden25 vi offre l'opportunità di vivere arte e natura in un modo completamente nuovo. Lasciatevi ispirare e godete della diversità creativa di questo evento speciale che celebra l'incontro tra cultura e paesaggio. Partecipate e scoprite un'esperienza unica per tutti i sensi!
    14 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "Un amore senza fine"
    Laives, Bolzano e dintorni

    Una mostra di Eduard Popescu

    A cura di ateirami/ Norma Cicala e Lucrezia Di Carne

    “Un amore senza fine” indaga l’invisibilità di tutte le soggettività, singole e collettive, che svolgono lavoro domestico e di cura. Nonostante sia la base indispensabile per il funzionamento quotidiano delle nostre società, il lavoro domestico è sistematicamente ignorato e svalutato, relegato in uno spazio di precarietà e invisibilità che riflette dinamiche di genere, classe e razza. La marginalizzazione non è solo economica ma anche culturale: il lavoro di cura viene spesso non riconosciuto. La mostra intende riappropriarsi di queste esperienze, mettendo in discussione i meccanismi che rendono il lavoro domestico “invisibile” e stimolando una riflessione critica sulle conseguenze politiche e simboliche di tale esclusione.

    L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 25 ottobre, dal martedì al sabato dalle ore 15:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00.

    Mostra a ingresso libero.

    14 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    14 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Fiaccolata alla chiesetta di Sant’Agata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ti aspetta un’incantevole escursione con fiaccole! Il punto d’incontro con Simone, che accompagna la camminata, è presso l’ufficio turistico di Nova Ponente. Da lì, dovrai raggiungere autonomamente in auto il maso Oberkofl in circa cinque minuti. L’escursione facile inizia lì e ti conduce lungo un sentiero boschivo idilliaco, passando per il maso, fino alla mistica chiesa di Sant’Agata, situata su una radura nel bosco. Il percorso è facilmente percorribile, senza grandi dislivelli. Durante il tragitto, Simone ti racconterà storie affascinanti sulla leggendaria chiesa e su questo luogo speciale. Partenza: ore 20.30, ufficio turistico Nova Ponente (con veicolo) | Ritorno: ca. ore 22.00 | Durata: 1 ½ h | Tempo di percorrenza: 0,45 h | Lunghezza: 2-3 km | Dislivello: 50 m | Difficoltà: facile | senza ristoro | le fiaccole sono messe a disposizione dall’associazione turistica
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba alle Tre Cime di Lavaredo
    Valle di Casies
    Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo 2330 m alla Forcella Lavaredo. L'ora blu è un momento di quiete e transizione che preannuncia l'imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L'escursione prosegue fino alla malga Langalm, dove è possibile fare colazione, e si conclude con il ritorno al punto di partenza. Trasporto di andata e ritorno con l'autobus escursionistico. Da portare: scarpe da trekking, abbigliamento caldo, berretto e guanti, pranzo al sacco e bevanda calda. Adatto a bambini dai 10 anni in su. Difficoltà: medio. Lunghezza: 2 km. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 253 m. Ritrovo: fermata d’autobus Monguelfo, ponte Rienza (di fronte al Bar Parkcafé). L'ora di partenza sarà annunciata al momento dell'iscrizione. Costo: 50 €. Bambini da 10 a 14 anni: -50%. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Jun con la roda - Escursione facile
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Salite in sella con i maestri della Bike School per un’escursione facile sui versanti che circondano San Vigilio, da dove potrete godere degli straordinari panorami autunnali, accesi dei colori sgargianti del foliage.
    Il percorso vi porterà su strade meno frequentate, dove scoprirete antiche case e masi storici, costruiti secondo lo stile tradizionale ladino.
    Per godere al meglio dell’esperienza, e renderla accessibile a tutti si richiede di utilizzare una bici elettrica.

    Portare la propria e-bike ed il casco (non sono compresi nel prezzo).

    In caso di maltempo l‘evento sarà annullato.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" come anche all'offerta "Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Ötzi Glacier Tour
    Senales, Val Venosta
    La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. L‘escursione è interessante sia per gli amanti della montagna, dato il bellissimo paesaggio, sia per coloro che sono interessati alla storia e all‘archeologia. Inoltre offre la possibilità di sperimentare l’emozione che regala una cordata fra le rocce. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m), quindi discesa fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Nel primo pomeriggio arrivo al rifugio Similaun e sosta di ristoro. Discesa finale lungo la val di Tisa fino a Vernago (1.700 m) e da qui rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 500 m e 1.900 m, tempo di percorrenza 7-8 ore. Requisiti: buona condizione fisica e psichica, non è richiesta la padronanza delle tecniche alpinistiche,per il family tour: dimestichezza buona con l’ambiene alpino in contesti d’alta quota, partecipazione all’incontro informativo prima del tour.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mercato contadino al centro del paese di Siusi allo Sciliar in piazza O.v.Wolkenstein. Contadini locali vendono i suoi prodotti come verdura, frutta, formaggio, succhi e tante altre cose.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    YOG·AMIGA - Candlelight Yin Yoga
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    *Candlelight Yoga*
    Yin Yoga per profondo rilassamento (fisicamente e mentale) posizioni verranno tenute più a lungo

    Registrazione online: www.yog-amiga.com

    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione all' alba
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il martedì, all'alba, godetevi una deliziosa colazione alla malga Tschötsch e lasciatevi viziare.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Sport
    Val Gardena Panorama e-bike tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida panoramica de Gherdëina cun l’ e-bike -- Il tour inizia a S. Cristina raggiungendo sulla ciclabile Selva di Val Gardena. Attraverso i boschi di La Selva si arriva - attraversando “Plan de Cunfin” - all’Alpe di Siusi, dove è prevista una pausa pranzo in una baita tipica. Il circuito si snoda lungo sentieri sterrati, strade forestali e alpeggi soleggiati. Le salite possono essere facilmente superate grazie al supporto del sistema e-bike. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 42 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1400 m Dislivello in discesa: 1400 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco (obbligo), giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. - - - ATTENZIONE: bisogna presentarsi al punto di ritrovo con la propria e-bike!!! - - - Età minima: 14 anni Punto di ritrovo alternativo: ore 10:00 Ufficio Active & Events (Selva) Eventuale variazione è a discrezione della guida! Questo giro richiede un’e-bike con una batteria da 625 Wh o 750 Wh o una batteria più piccola con caricatore.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Shuttle Naturno - Schartegg/Monte Tramontana (andata)
    Naturno, Merano e dintorni
    Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg” sul Monte Tramontana di Ciardes. Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana. Partenza Ciardes: ore 9:40 “Kesselwirt”. Per i bambini sono disponibili seggiolini limitati. I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola. Il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione sulla cultura della castagna lungo la roggia
    Silandro, Val Venosta
    Max Gögele, presidente dell’associazione castagne Val Venosta, conosce tutto sulle castagne della Val Venosta. Ti guiderà tra i castagni anche di 400 anni a Corzes e Silandro raccontandoti la loro storia e la loro coltivazione lungo il sentiero della roggia “Kastanienwaal”. Infine, le castagne saranno arrostite e la giornata si concluderà in un’atmosfera conviviale. Durata: ca. 2 ore (1 ora marcia) Prezzo: 10 € a persona Partecipanti: min. 5 persone Iscrizione: T 0473 730 155 (Ufficio informazioni Silandro-Lasa) entro le ore 17 del giorno precedente Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Le chît dla natöra - Prati di Medalghes
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione ci porta alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO nelle Dolomiti. Cammineremo affiancati dal mestoso Gruppo del Puez, ai piedi delle Cima Dodici, Capuziner e Piz Duleda.
    Arrivati al fondovalle Fontanaccia, potremo scoprire cosa vuol dire essere circondati dalla quiete magica nei mondi pallidi.
    Ritorneremo per i prati di Medalges, conosciuti per la loro variopinta flora.

    Partecipazione gratuita per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special" come anche durante l'offerta "Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare gratuitamente all’escursione guidata/evento.

    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visite guidate nei meleti del Grieserhof a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Perché l’ Alto Adige è la regione ottimale per la coltivazione delle mele? Quando è il tempo del raccolto? Se sei interessato e vuoi saperne di più sul mondo delle mele, ti invitiamo a partecipare alla nostra visita guidata. La nostra ambasciatrice delle mele ti accompagnerà durante una bellissima passeggiata nei frutteti e risponderà a tutte le tue domande. Il tutto si conclude con la degustazione di alcune delle varietà di mele più conosciute. Spese di iscrizione: € 2 a persona, gratuite per gli ospiti degli esercenti soci del nostro ufficio turistico Nalles Iscrizione entro le ore 12 del giorno precedente, min. 4 persone
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Intorno a Merano
    Lana, Merano e dintorni
    46km - 500 altimetri Lungo la strada panoramica passiamo davanti alla cantina di Merano e attraversiamo Marlengo fino a Forst, il più grande birrificio d’Italia. Con una leggera salita arriviamo all’ingresso della Val Venosta, la Tel. Costeggiando l’imponente centrale idroelettrica scendiamo lungo quello che i ciclisti chiamano affettuosamente il “piccolo Stelvio” fino a Lagundo. Sulla strada verso Merano godiamo di una splendida vista sui tre castelli imponenti: Castel Tirolo, Castel Fontana e Castel Thurnstein; la breve salita verso Tirolo è intensa, ma non lunga. Attraversiamo la valle di Finele fino a Caines sul Tirolersteig, con vista su alcune piramidi di terra. Proseguiamo lungo la strada poco trafficata fino alla pista ciclabile della Val Passiria e scendiamo verso la valle attraverso il Parco Sissi fino a Merano. Lungo le piste ciclabili ammiriamo le parti più belle della città, per poi passare davanti al grande ippodromo e rientrare attraverso Cermes fino a Lana.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidata in e-bike con Manuel o Dominik
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo con la propria bici elettrica: ore 9.30 alla stazione Soprabolzano o ore 10 stazione Collalbo/capra. Percorso: Soprabolzano, Collalbo, Longomoso, Bagno Dolce, Tann, Riggermoos, Soprabolzano, Collalbo. Durata: 3 ore. Lunghezza: 22 km. Dislivello: 620 m. Difficoltà: SO–S1. Costo: € 30, € 25 con RittenCard. Il tour è gratuito per ospiti degli alloggi “amici bici” sul Renon www.ritten.com/bike Cicloturismo all’aria fresca di montagna, in una natura magnifica e con viste panoramiche mozzafiato Prenotazione necessaria!
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione e racconti affascinanti sullo Speck Alto Adige
    Laces, Val Venosta
    Un piacere per tutti i sensi nella macelleria Rinner! Immergiti nel mondo dello Speck Alto Adige IGP! Vivi una degustazione esclusiva e scopri i segreti della produzione tradizionale di questa specialità unica. Un punto culminante speciale è la nostra sala degustazione, che offre una vista diretta sull’impressionante magazzino dello speck. Durante la degustazione, della durata di circa un'ora, scoprirai non solo curiosità sulla storia dello Speck Alto Adige e sulla storica macelleria Rinner, ma anche altre delizie culinarie della regione. Ogni partecipante riceve un piatto degustazione gratuito – le bevande sono disponibili separatamente.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Martedì dalle ore 10 - 11 Il pino mugo della Val Sarentino – beneficio montano Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller per conoscere la tradizione secolare della produzione del pregiato olio essenziale di pino mugo Costi: 7,00 € a persona, bambino fino a 14 anni gratis Una prenotazione è gradita: 0471 625138 o info@eschgfeller.eu
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita in autobus: Giro grande delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella straordinaria bellezza delle Dolomiti durante il nostro grande tour! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val Gardena. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Gardena fino a Corvara e poi al Passo Campolongo. Lungo la gita, godiamo delle spettacolari viste sulle maestose cime montuose. Il nostro viaggio continua verso Arabba e attraverso il Passo Pordoi (Pausa Pranzo), e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    14 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025