Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    MUSEION Hope
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Curata da Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr. Museion di Bolzano presenta HOPE, una mostra collettiva internazionale che esplora gli spazi di speranza tra scienza e finzione. Curata da Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con il musicista, teorico e autore DeForrest Brown, Jr, HOPE conclude la trilogia TECHNO HUMANITIES con un'ode alle discipline umanistiche in stretta collaborazione con i musei come luoghi attivi di immaginazione e creazione di onde. In tutta la casa, la mostra riunisce opere transdisciplinari di artisti di diverse generazioni.
    07 dicembre, 2023 - 25 febbraio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Perlhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: ore 16 presso il Perlhof di Max Thurner di Oberleitach. Durata visita & degustazione: circa 1,5 ore. Costo: € 15. Numero minimo di partecipanti: 4. Prenotazione entro il giorno precedente: tel. 340 1576679. Il Perlhof è una piccola tenuta gestita da Max Thurner e dalla sua famiglia. Si trova a Oberleitach, nella zona di Costa di Sopra-Bolzano. I nostri vigneti si estendono su 4 località, alcune delle quali hanno un diverso orientamento dei pendii. Sui ripidi pendii meridionali di Bolzano si trovano condizioni climatiche perfette, con le masse d'aria calda che salgono dalla conca di Bolzano e i freschi torrenti della Valle Isarco. In combinazione con i nostri terreni scheletrici di porfido di quarzo abbiamo un habitat eccellente per le nostre vecchie viti. In questo modo otteniamo il massimo del gusto e della qualità dalle diverse varietà
    07 dicembre, 2023 - 07 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata guidata Prato Piazza - Monte Specie con vista Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Trasferimento in pullmini per la bellissima strada innevata fino a Prato Piazza (quota 2000). Ci adattiamo alla quota con i “10 passi” dal parcheggio fino il Rif. Prato Piazza (nostro campo base). Ci prepariamo e montiamo le ciaspe alle scarpe – dopodiche partiamo per il bellissimo altopiano avvicinandoci alla nostra meta Monte Specie 2.307 m con la spettacolare vista panoramica. Chi soffre di problemi cardiaci e/o prende dei medicinali non può partecipare a questa ciaspolata (si affronta un grande dislivello in breve tempo). Taxi obbligatorio per tutti: € 20,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.) Punto di partenza: ore 08.45 ufficio turistico San Candido Ritorno: circa ore 15.00 Grado di difficoltà: medio Durata: 2,5 ore in salita e 1 ora di discesa Dislivello: 350 m Attrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti caldi e meglio anche di riserva, berretti, protezioni solari. Prezzo: 30 € a persona, 5 € noleggio ciaspe, taxi andata e ritorno: € 20,00 a persona IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate
    07 dicembre, 2023 - 28 marzo, 2024
    Sport
    Gite racchette da neve guidata nei Monti Sarentinesi
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Escursioni con le racchette da neve nella valle delle tradizioni. Da soli, in coppia o in famiglia: „Ritorno alla natura”, questo è il motto della nuova vacanza! Venite a scoprire il mondo alpino della Val Sarentino ed il fascino della natura concedendoVi una bellissima escursione entusiasmante in mezzo alla neve verso uno dei tanti punti panoramici. La sensazione che proverete dopo aver raggiunto la vetta sarà indimenticabile! Costi: 15,00 €
    07 dicembre, 2023 - 28 marzo, 2024
    Corsi/lezioni
    Gli anfibi dell'Alto Adige | mostra temporanea
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Mentre fuori la natura si riposa, il Centro visite Sciliar-Catinaccio a Siusi allo Sciliar offre una panoramica della ricca flora e fauna del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Quest'inverno è particolarmente dedicato agli anfibi dell’Alto Adige. Una mostra temporanea illustra il loro stile di vita e ci fa conoscere rospi, rane, ululoni, salamandre e tritoni. Il Centro visite Sciliar-Catinaccio è accessibile gratuitamente durante gli orari di apertura o con una visita guidata.
    07 dicembre, 2023 - 30 marzo, 2024
    Mostre/arte
    Mostra fotografica: New Landmarks | Reinhart Mlineritsch
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Inaugurazione: 02/12/2023, alle ore 19.00 Con immagini di estrema precisione e nitidezza che enfatizzano le cose ordinarie e insignificanti della nostra vita quotidiana, il fotografo Reinhart Mlineritsch apre allo spettatore un mondo inaspettatamente poetico. Reinhart Mlineritsch è un mago della fotografia che ci ricorda che siamo ben lontani dal conoscere le cose del mondo. Con l'occhio curioso di un esploratore e l'abilità di un fotografo all'apice della sua arte, esplora il nostro ambiente come se fosse un territorio sconosciuto e la vita quotidiana una terra incognita. Gli oggetti che Reinhart Mlineritsch ritrae in modo meticoloso e tecnicamente perfetto non hanno nulla di sensazionale o spettacolare. L'unica cosa che li rende sensazionali, spettacolari, è il modo in cui questo fotografo li cattura e ce li rende visibili in modo nuovo. Con le sue immagini precise e poetiche, Reinhart Mlineritsch ci ricorda che le cose sono ancora in movimento e che potremmo vedere il mondo in modo completamente diverso (Karl-Markus Gauß). Reinhart Mlineritsch, nato a Vienna nel 1950, cresciuto a Laab im Walde (Bassa Austria), vive a Salisburgo dal 1979. Ha studiato scienze commerciali a Vienna. È stato un fotografo autodidatta fin dall'infanzia. Dal 1990 si è dedicato alla fotografia artistica, proseguendo la sua formazione attraverso numerosi workshop, anche presso il Salzburg College. Dal 1996 collabora con la Galleria Fotohof di Salisburgo. Da allora, numerose mostre in Austria e all'estero, varie pubblicazioni e acquisti pubblici. Libri pubblicati da Otto Müller Verlag: "Wie ein Fremder" (1999), "Velvet Curtain" (2003) e "Cover of Darkness" (2007).
    07 dicembre, 2023 - 30 marzo, 2024
    Il mio tesoro più bello. Bambinelli dalla collezione di Johanna von Call
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La Collezione Johanna von Call è una delle più vaste collezioni private del nostro Paese, che può essere considerata un'impressionante testimonianza della diversità delle rappresentazioni di Gesù Bambino. La collezione, in constante crescita dal 1983, contiene raffigurazioni del Bambino Gesù datate dal XVIII al XX secolo, provenienti per la maggior parte dall'Alto Adige, dall'Austria, dalla Baviera e dall'Italia.
    07 dicembre, 2023 - 30 marzo, 2024
    Sport
    Passeggiata in carrozza invernale al maneggio Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni
    Esplorate la zona in un modo molto speciale: con un giro in carrozza con i cavalli Haflinger. Sonja, del maneggio Sulfner imbriglia le sue “bionde” e offre così un'esperienza con gli animali idilliaca siccome romantica ai piccoli e grandi amanti dei cavalli. Durata: 1 ora Incontro: Maneggio Sulfner, S. Caterina/Avelengo Prezzo: 25,00 € per adulti dai 16 anni, 22,00 € per bambini (dai 3-15 anni) Iscrizione: necessaria presso il maneggio Sulfner, Tel. +39 366 6514449, reitstall@sulfner.com In caso di maltempo l'evento viene annullato.
    07 dicembre, 2023 - 30 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Slitta trainata da cavalli al lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Godetevi il meraviglioso paesaggio di Dobbiaco con una piacevole corsa in carrozza! Prezzo: fino a 4 persone: 60,00€ da 5 persone: 15,00€ a persona Numero: max. 11 persone 4-8 anni: 8,00€ Sotto i 4 anni. gratis Corsa privata: 130,00€ Tel. cocchiere: 349 366 5935
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Mostre/arte
    Mostra personale speciale "Adolf Vallazza. Un secolo d'arte"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Questa mostra è dedicata ad Adolf Vallazza (Ortisei, 1924). In mostra una selezione delle opere più importanti della lunga carriera creativa di questo artista. L'obiettivo della mostra è quello di evidenziare la versatilità e l'originalità di Adolf Vallazza e di ripercorrere le tappe decisive che lo hanno reso uno dei più stimati rappresentanti dell'arte contemporanea in Italia. Sono esposte opere realizzate tra il 1970 e il 2014. Questo lungo periodo di tempo permette allo spettatore di osservare l'evoluzione dell'artista gardenese e delle sue opere nel corso dei decenni. Adolf Vallazza è riuscito a distinguersi da tutti gli altri artisti altoatesini contemporanei. È riuscito a elevare l'arte della scultura in legno a un livello alto, essenziale ed esistenziale, quasi filosofico, e a collocare la sua arte in un nuovo spazio tra tradizione e innovazione. A cura di Sara Alberti.
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Val Casies - Online Tickets
    Valle di Casies
    50 chilometri di piste da fondo per ogni esigenza! Percorribile con tecnica classica e skating. Nella pittoresca Val Casies, parte del più grande carosello di sci di fondo d'Europa, il Dolomiti NordicSki, entusiasma soprattutto l'idilliaco e autentico paesaggio invernale. Chi lo desidera può sciare per chilometri e chilometri a passo classico o pattinato e ammirare i campi nella loro soffice veste invernale e gli alberi con i tipici berretti di neve sulla chioma. In caso di tour di una giornata ovviamente l'idea di fermarsi a mangiare in una delle accoglienti trattorie che si trovano proprio vicino alla pista è molto allettante. Oltre alle specialità pusteresi vengono anche offerte terrazze soleggiate dove riposarsi e ampie viste panoramiche.
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Val Casies | Dolomiti Nordic Ski - Online Tickets
    Valle di Casies
    Dolomiti Nordicski è il carosello per lo sci di fondo più grande d’Europa con 8 zone sciistiche nel cuore delle Dolomiti con circa 1.000 km di piste da fondo, accessibili con un solo skipass. Vi auguriamo una piacevole vacanza nelle regioni Dolomiti Nordicski: 02 Valle Anterselva - 60 km piste da fondo 03 Val Casies-Monguelfo-Tesido - 42 km piste da fondo 04 3 Zinnen Dolomites - 200 km piste da fondo 05 Osttirol - 210 km piste da fondo 06 Comelico - 52 km piste da fondo 07 Cortina d'Ampezzo - 70 km piste da fondo 08 Valle Aurina - 70 km piste da fondo 09 Alpe di Siusi DOLOMITES Val Gardena - 90 km piste da fondo
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Val Gardena - Dolomiti Nordic Ski
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dolomiti Nordicski è il carosello per lo sci di fondo più grande d’Europa con 10 zone sciistiche nel cuore delle Dolomiti con circa 1.300 km di piste da fondo, accessibili con un solo skipass. Vi auguriamo una piacevole vacanza nelle regioni Dolomiti Nordicski: Alta Badia - 25 km piste da fondo Rasun-Anterselva - 60 km piste da fondo Val Casies-Monguelfo-Tesido - 42 km piste da fondo 3 Zinnen Dolomites - 200 km piste da fondo Osttirol - 210 km piste da fondo Comelico - 52 km piste da fondo Cortina d'Ampezzo - 70 km piste da fondo Valli di Tures e Aurina - 70 km piste da fondo Alpe di Siusi - Val Gardena - 90 km piste da fondo Forni di Sopra – Lorenzago di Cadore - 23 km piste da fondo
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo al Monte Pana in Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Piste al Monte Pana – S. Cristina Le piste si snodano su 5 percorsi di vario chilometraggio e difficoltà. Le piste hanno una larghezza di 8 metri, vengono battute dal battipista moderno Husky 20T5 che assicura piste perfette. Il centro fondo è aperto ogni giorno da dicembre a marzo (neve permettendo) dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Villabassa - Dolomiti Nordic Ski
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dolomiti Nordicski è il carosello per lo sci di fondo più grande d’Europa con 10 zone sciistiche nel cuore delle Dolomiti con circa 1.300 km di piste da fondo, accessibili con un solo skipass. Vi auguriamo una piacevole vacanza nelle regioni Dolomiti Nordicski: Alta Badia - 25 km piste da fondo Rasun-Anterselva - 60 km piste da fondo Val Casies-Monguelfo-Tesido - 42 km piste da fondo 3 Zinnen Dolomites - 200 km piste da fondo Osttirol - 210 km piste da fondo Comelico - 52 km piste da fondo Cortina d'Ampezzo - 70 km piste da fondo Valli di Tures e Aurina - 70 km piste da fondo Alpe di Siusi - Val Gardena - 90 km piste da fondo Forni di Sopra – Lorenzago di Cadore - 23 km piste da fondo
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Osttirol
    Piste di fondo preparate al meglio tra gli Alti Tauri e le Alpi Carniche La regione turistica del Tirolo Orientale è incastonata tra le Dolomiti di Lienz e gli Alti Tauri, nel cuore delle Alpi, e si caratterizza soprattutto per la sua natura incontaminata. Il delicato sci di fondo si inserisce armoniosamente nell'ambiente naturale e invernale. Una rete di 400 chilometri di piste da sci di fondo attraversa i paesaggi vallivi della regione montuosa austriaca, incorniciati dalle bianche vette dei 266 tremila metri. Neve garantita, foreste profonde e innevate, ampie pianure con viste panoramiche e piste da sci di fondo variegate e premiate fanno del Tirolo Orientale una destinazione molto apprezzata dagli sciatori di fondo, siano essi principianti o esperti, appassionati dello stile classico o pattinatori. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Nella zona 3 Cime Dolomiti hai a tua disposizione 200 chilometri tutti tracciati con GPS che si estendono tra Braies e la Val Fiscalina, passando per Villabassa, Dobbiaco, San Candido e Sesto. E puoi spingerti fino alla pittoresca Val di Landro (magica la vista sulle Tre Cime di Lavaredo) e da qui raggiungere Cortina, oppure scoprire l’incantevole Prato Piazza dagli splendidi panorami. Ovunque ti portino le piste, lo sci di fondo in Alto Adige nelle Dolomiti ti consente di abbandonarti al silenzio e alla magia della natura incontaminata e di trarne nuova energia.
    07 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Sport
    Ciaspolata con le guide alpine "GardenaGuides" –Sotto le Odle nel Parco naturale
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la ciaspes sota la Odles -- Se tempo fa erano un mezzo di trasporto indispensabile, le ciaspole oggi rappresentano uno sport invernale molto affascinante. Provate a disegnare le vostre impronte sulla neve in compagnia della nostra guida: il magnifico Parco Naturale Puez– Odle è tutto da scoprire. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Val Gardena Prezzo: 65€ | 30€ per partner di Val Gardena Active Durata: da 5 a 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●●○○ Utilizzo impianto: si (non incluso nel prezzo) Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole, bastoncini e Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio ciaspole ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida alpina!
    07 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Escursione guidata con le ciaspole - Resciesa a Zannes
    Laion
    Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles fino alla malga Geisler. Sosta e succesiva discesa unita con lo slittino fino a S. Maddalena/Ranui. L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m). Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.163m). Dalla stazione di montagna, si prende il sentiero n. 35, fino al rifugio Brogles (2054m). Dietro la malga, il sentiero si unisce al sentiero di Adolf Munkel, costruito già nel 1905. Si cammina ai piedi del Sas Rigais fino a raggiungere la malga Geisler (1996m) attraverso il sentiero 34. Dopo una piacevole pausa, si scende von lo slittino (a pagamento) oppure a piedi (su accordo) per il sentiero 34 fino a Ranui (1350m). Una volta qui, il taxi ci aspetta già per riportarci a Laion. Durata: 4h Dislivello in salita: 240 m Dislivello in discesa: 375 m Distanza: 14 km
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Corso di Cucina - dolci gardenesi con Elisa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cujiné spëisa dëucia -- Nell’ambito del corso di cucina con Elisa imparerete a preparare i dolci più golosi. Dopo tanti anni di esperienza in rinomati hotel e ristoranti, la giovane gardenese ha realizzato il suo sogno, aprendo una pasticceria tutta sua. Da allora crea dolci di ogni tipo e dessert squisiti. Questo è un corso che renderà felice i golosoni, perché tutte le prelibatezze verranno assaggiate direttamente in pasticceria a fine corso. _____ Ritrovo: Pasticceria De Cuer Ortisei Prezzo: 50€ | 25€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no _____ Età minima: 4 anni ATTENZIONE: bambini sotto i 14 anni devono essere accompagnati da una persona adulta, partecipante al corso. Eventuale variazione è a discrezione della guida esperta!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata con le guide alpine "Gardena Guides" - Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jita cun la ciaspes sun Sëurasas -- Le racchette da neve permettono di vivere esperienze indimenticabili lontano dagli impianti e dalle piste da sci, in un paesaggio puro e naturale. Dopo aver raggiunto il parcheggio Cristauta con il pullman, inizia il tour verso la tranquilla e incontaminata Alpe Sëurasas. Chi ha ancora energie da spendere, può proseguire fino alla croce di vetta e godersi una vista panoramica spettacolare. La via del ritorno segue il nuovo “Troi de Frëines” per giungere infine alla stazione a valle della cabinovia del Col Raiser. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 65€ | 30€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 8,5 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 450 m Dislivello in discesa: 650 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: pranzo al sacco, abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, ciaspole con bastoncini (disponibili al ritrovo su prenotazione), Mobilcard. _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. Parcheggio limitato NON è prevista una pausa pranzo in una baita (PORTARE UN PRANZO AL SACCO E BIBITA). Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Sön les pedies dla cultura ladina - Alla scoperta della cultura ladina
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Vieni alla scoperta delle curiosità della nostra cultura e tradizione ladina, passeggiando attraverso le “Viles”, le case rurali della nostra valle. Lungo il percorso, potrai immergerti nel cuore della vita contadina in una sosta al maso Alfarëi, che risale all’anno 1285, gustando un piatto tipico ladino. Itinerario: La Villa – Cianins – Oies – Alfarëi – La Villa Difficoltà: facile Ritrovo: ore 10:15 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 16:00 ca. Distanza: 12 km ca. Dislivello: ↑↓ 285 m ca Camminata: 4 ore ca. Pranzo: maso Alfarëi Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Scoprire le perle paesaggistiche intorno a Selva di Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Na raida ntëur Sëlva -- La bellezza di Selva di Val Gardena e il fascino dei suoi dintorni possono essere esplorati nell’ambito di un'escursione che parte direttamente dal centro del paese. Avviandosi da Piazza Nives, l’incantevole tour conduce prima nella pittoresca Vallunga, poi lungo la Via Crucis fino alla frazione di Daunëi, per raggiungere infine l’Alpe Juac e successivamente tornare al punto di partenza. Durante quest’escursione panoramica vi accorgerete, quanto le cose belle possano essere vicine. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events - Selva Val Gardena Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: da 4 a 5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: si Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, bastoncini e Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Corso d'arrampicata per principianti con le guide alpine Gardena Guides
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Mi prima arpizeda -- Il corso introduttivo di arrampicata promette un’avventura “in verticale” davvero speciale. Una guida vi assisterà per poter arrampicarvi sulla parete indoor del centro “Karl Unterkircher” in tutta sicurezza. Il divertimento è garantito! _____ Ritrovo: ufficio Active & Events Prezzo: 30€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Livello di difficoltà: ●○○○○ Numero di partecipanti: min. 1 Abbigliamento e attrezzatura: l' attrezzatura è fornita ed inclusa nel prezzo! _____ Età minima: 8 anni
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Gite/escursioni
    Giro dei masi tradizionali a S. Cristina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Raida di mejes ntëur S. Cristina -- Scoprite le caratteristiche dell'architettura ladina, la storia secolare della valle e la particolarità della vita contadina nell’ambito di una breve escursione guidata. Si parte dal centro di S. Cristina per arrivare – dopo un piccolo tragitto in autobus – al punto di partenza. Percorrendo in discesa il sentiero di recente costruzione "Troi de Frëines", si passa accanto a diversi masi tradizionali di alto valore storico. Sarà un viaggio nel tempo che sorprenderà tutta la famiglia! _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 25€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 450 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, se necessario ramponcini, Mobilcard _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Sport
    Corso di sci di fondo per principianti in Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Pudejé te Val-- Lo sci di fondo è un toccasana per corpo e mente. Questo sport permette di fare movimento fisico nel bel bezzo di un panorama spettacolare. Il corso introduttivo di due ore si svolge in Vallunga dove avete la possibilità di apprendere le principali informazioni sulle diverse tecniche. Non importa se preferite lo stile classico o lo skating: allenerete ogni singolo muscolo apprezzando al contempo la tranquillità della natura! _____ Ritrovo: Centro fondo Vallunga (Selva Val Gardena) Prezzo: 30€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – marzo _____ Noleggio attrezzatura inclusa nel prezzo. Età minima: 10 anni
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Gite/escursioni
    Passeggiata con le fiaccole al Monte Pana - Art meets nature
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- L troi Unika -- L’arte della scultura gardenese, il meraviglioso scenario offerto dalla natura e un tocco di romanticismo sono i protagonisti durante questa gita al Monte Pana. Nell’ambito di una fiaccolata serale sul sentiero tematico “Troi UNIKA”, Diego Deiana illuminerà l’artigianato tipico della valle e le singole opere esposte. La luce delle fiaccole renderà le nove stazioni ancora più suggestive, così che arte e natura si fonderanno armoniosamente. _____ Ritrovo: Parcheggio Cendevaves P2 Monte Pana Prezzo: 25€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1-2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 1,5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 80 m Dislivello in discesa: 80 m Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – metà aprile Cani ammessi: si Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking. _____ Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Visite guidate
    GUEST PASS | Passeggiata notturna con le lanterne al Castel Taufers
    Campo Tures, Valle Aurina
    Castel Taufers - una delle fortezze piú ampie dell'Alto Adige. E la visita di notte é del tutto particolare ... Una volta alla settimana si passeggia con le lanterne attraverso il paesaggio notturno-invernale per poi immergersi nell'ambiente medievale delle possenti mura. Con saghe e storie, con dettagli sul passato e sul presente.
    Con visita guidata del castello. Inseguito vin brulé & biscottini per riscaldarsi.

    Bambini: età minima 6 anni
    Numero minimo di partecipanti: 8 adulti
    Cani: non sono ammessi
    Difficoltà: facile/medio difficile (circa 100 m di dislivello - percorso di 1 km)
    Prezzo adulti: con Guest Pass 12,00 €; Prezzo normale 22,00 €
    Prezzo bambini sotto i 14 anni: con Guest Pass 6,00 €; Prezzo normale 12,00 €

    Prenotazioni online sono possibili entro le ore 12 dello stesso giorno; dopo le ore 12 - in base alla disponibilità - solo per telefono tel. 0474 678076

    Ritrovo alle ore 19.45 ufficio turistico Campo Tures | partenza alle ore 20.00
    Attenzione: Nessuno sconto senza Guest Pass museumobil!
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione con lanterne al castello Neuhaus a Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Visita al Museo degli Elmi dei Pompieri presso l'Albergo Burgfrieden, successivamente passeggiata fino al Castello Neuhaus. Visita della chiesa e sosta presso la locanda (nessuna visita guidata del castello). Contributo: 15,00 € a persona Partecipazione gratuita per chi è in possesso della Bruneck Kronplatz Card; Vi preghiamo di portarla al punto d'incontro! Numero limitato di partecipanti! Prenotazione necessaria su www.bruneck.guestnet.info oppure 0474 555722.
    07 dicembre, 2023 - 04 aprile, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m