Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Tour guidati in bici con PradBike
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro programma guidato in bicicletta offre qualcosa per tutti i gusti. Qui a Prato le offriamo 6 volte a settimana per esplorare tutta la varietà della nostra bellissima regione su due ruote. Per ulteriori informazioni, nonché per la destinazione e il livello di difficoltà dei singoli tour, la preghiamo di consultare il programma settimanale (pdf da scaricare) o le date al momento della prenotazione. È possibile registrarsi fino alle ore 18:00 del giorno precedente presso la reception di una struttura ricettiva partner a Prato, presso l'Ufficio Turistico di Prato o comodamente online.
    20 giugno, 2025 - 01 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra fotografica di Simone Santer - nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti “La scoperta di Ötzi” e “Ma Ötzi, dove viveva?”, l'archeoParc di Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra fotografica nella caffetteria del museo. L'edizione di quest'anno presenta le opere della giovane cacciatrice Simone Santer: Fotografie di animali, piante e paesaggi. PERIODO DI ESPOSIZIONE DAL 30.04.2025 - 02.11.2025 dalle ore 12:00 - 16:30 presso l’archeoParc.
    20 giugno, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Glaciers and Me - mostra nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti „La scoperta“ e „Ma Ötzi, dove viveva?“ l’archeoParc a Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra temporanea. L’edizione di quest’anno si chiama “Glaciers and Me” ed è dedicata a due posizioni artistiche sul tema in occasione dell'Anno dei Ghiacciai: I dipinti di Jessie Pitt (Melbourne/Längenfeld) e le fotografie di Daniela Brugger (Certosa) sono accompagnati da testi del glaciologo Georg Kaser (Certosa) e invitano a riflettere sul tema. INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA „GLACIERS AND ME“ il 12.04.2025 alle ore 18:00 presso l’archeoParc. tutti i giorni aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00
    20 giugno, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch in malga
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    20 giugno, 2025 - 02 novembre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata con i lama con chiacchierata e caffè
    Valle Aurina, Valle Aurina
    UN CAFFÈ TRA AMICI (SOFFICI)

    Durante una rilassante escusione nel bosco insieme ai nostri soffici lama ci immergiamo nella natura. Tornati alla fattoria mangiamo il delizioso strudel di mele di Heidi con un caffè caldo

    Prezzo da 4 anni 40 €, SOLO CON PRENOTAZIONE

    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione nel centro storico di Cadipietra
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il tour inizia nel "granaio" di Cadipietra, l'ex magazzino della società mineraria. In seguito le nostre guide vi condurranno attraverso il centro storico di Cadipietra, che è unico in Alto Adige per il suo aspetto e deve le sue origini all'attività mineraria. Gli imponenti edifici dal caratteristico colore rosso, tra cui la casa del fattore, la tenuta Gassegg e la chiesa di Maria Loreto, nonché le fonderie, verranno spiegati in dettaglio. Una passeggiata attraverso la storia secolare del commercio in Valle Aurina.

    Prenotazione obbligatoria, prezzo a persona € 14,00

    Il tour non si svolge in caso di forte pioggia

    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Gallaria Gatsch: Mostra d'arte con aperitivo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo. Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50 L'ingresso sarà devoluto in beneficenza. Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    mobil & activ Card
    Visita ai vigneti della Alta Val Isarco con degustazione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il vino veniva coltivato sui pendii soleggiati della Alta Val Isarco già ai tempi dei romani. Oggi, 2000 anni dopo, ci sono di nuovo dei pionieri che sfruttano il clima più mite per la viticoltura. Peter Faistnauer è uno di loro e gestisce la prima azienda vinicola della Alta Valle Isarco. Dal 2015 coltiva la varietà di vino bianco Solaris. Dopo la visita alle cantine, i vini speciali vengono degustati nell'antico fienile. Non è possibile percorrere i sentieri con un passeggino e alcune tratte del sentiero non sono prive di barriere architettoniche. I cani non sono ammessi LA VISITA NON È ADATTA AI BAMBINI SOTTO I 12 ANNI Luogo d’incontro e partenza: alle ore 10.15 Stazione ferroviaria di Campo di Trens Possibilità di prendere il treno da Vipiteno a Campo di Trens (andata ore 9.57, ritorno ore 12.57) Periodo: ogni venerdì dal 02 maggio - 07 novembre Da portare: zaino con provviste e bevande, protezione solare, scarpe da trekking, abbigliamento adeguato ad ogni condizione metereologica. Numero di partecipanti: min. 8 e max. 20 persone Costi: con ActiveCard gratuito, senza ActiveCard 26,00 Euro a persona Attenzione: È necessario effettuare una prenotazione! Termine d'iscrizione: entro giovedì ore 17.00
    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Il mondo della mela presso al Leitnhof
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le visite guidate alle mele ad Appiano con il nostro esperta Hans offrono un'occasione unica per conoscere l'affascinante mondo della coltivazione e della lavorazione delle mele. Appiano è orgogliosa della sua ricca tradizione di mele e invita i visitatori a saperne di più su questa popolare coltura. Durante le visite guidate alle mele avrete l'opportunità di immergervi direttamente nei meleti e di imparare da Hans tutto ciò che riguarda la coltivazione, la cura e la raccolta delle mele. Rimarrete stupiti da quanta conoscenza e cura c'è dietro ogni singola mela.
    20 giugno, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    20 giugno, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Peter Senoner - PEAKADILLY
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    *1970 a Bolzano (Italia), artista libero professionista. Casa-studio per scultura, interventi di arte pubblica, disegno e pittura nella storica residenza Fundneyt presso Chiusa (Dolomiti, Italia). Incarichi accademici come docente e relatore in conferenze presso diverse università. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
    20 giugno, 2025 - 09 novembre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Le pioniere della fotografia di montagna
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne non era semplice gestire un’attività commerciale, svolgere un mestiere artigianale o dedicarsi all’alpinismo. L’annoverare tutte le alpiniste che, in quanto mogli di fotografi, tra il 1865 e il 1914 si occuparono di fotografia e furono alpiniste, valicherebbe gli spazi di questa mostra. Per quest’esposizione ne sono state selezionate quattro, per quanto Elizabeth Whitshed Main, straordinaria fotografa, alpinista e “fondatrice” dell’alpinismo invernale in generale e del turismo invernale in Engadina, occupi un posto particolare. Attraverso le loro opere vengono presentate anche le altre tre alpiniste, scrittrici di viaggio e sostenitrici dei diritti delle donne: Gertrude Bell, Eleonore Noll-Hasenclever e Una Cameron. Curatore: Richard Piock (TAP - Süd) Una mostra in cooperazione con Soroptimist Club Pustertal e TAP - Süd
    20 giugno, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato in bici al Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto. Durata ca 4 ore. È obbligatorio il casco.
    20 giugno, 2025 - 14 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e visita guidata all'azienda vinicola "Köfelgut"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Usiamo la natura nella sua purezza". Durante una passeggiata attraverso il vigneto e la cantina imparate fatti interessanti sulla viticoltura e il duro lavoro sul Monte Sole. Dopo la guida esperta potete degustare insieme a Martin Pohl cinque vini e due liquori della distilleria agricola gestita dal 1992. Nella stagione degli asparagi da aprile a fine maggio imparate tutto sulla coltivazione degli asparagi.
    20 giugno, 2025 - 14 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e bollicine presso la cantina Kettmeir
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Per conoscere più da vicino il mondo dei vini: dopo una visita guidata della tenuta degusterete una selezione di vini e bollicine, scoprirete i segreti della cantina e la filosofia di produzione. Iscrizione: entro giovedì, ore 17.00, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    20 giugno, 2025 - 14 novembre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Il paese delle mele - guida a Plaus
    Naturno, Merano e dintorni
    Golden Delicious, Gala, Granny Smith oppure meglio Kanzi, Yellow e Ambrosia? Dall’oro luccicante al rosso porpora al verde: la mela altoatesina è ricca di nomi, sapori e colori. Anja Ladurner Vi avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta Vi porterà nei campi del maso “Auenheim” e Vi spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.
    20 giugno, 2025 - 18 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Vitigni - castelli - dimore
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione nei vigneti pittoreschi di Appiano con visita esclusiva di castelli e dimore privati. Successivamente potrete degustare un bicchiere di vino durante un picnic. Portare scarpe adatte. Ore 9.30, punto d'incontro parcheggio 1 a S. Michele | Appiano (di fronte alla stazione Esso)
    20 giugno, 2025 - 21 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Lezioni prova di Golf
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Introduzione e le basi di Golf, tipi di mazze, campo da golf, Fairway, Greens, Rough, Bunker, Handicap. Primi tiri con il maestro o il suo assistente. Alla fine piccola competizione. In fine un breve incontro e scambio delle informazioni con un bicchiere di vino e dello speck sudtirolese.
    20 giugno, 2025 - 21 novembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata del birrificio con degustazione
    Lana, Merano e dintorni
    Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti. Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    20 giugno, 2025 - 21 novembre, 2025
    Visite guidate
    L’esperienza del vino alla tenuta biologica Rielinger
    Renon, Bolzano e dintorni
    Visita guidata in vigna e degustazione vini. Ritrovo: alle ore 16 al maso biologico Rielinger a Siffiano. Durata della visita con degustazione: 1,5 ore. Costo: € 20. Solo degustazione dalle ore 17–17.30 € 13. Minimo partecipanti: 4. Al maso biologico Rielinger si vive l’esperienza della viticoltura. Il viticoltore stesso accompagna attraverso i vigneti e spiega i diversi tipi d’uva e la loro coltivazione. Presso il maso vengono coltivate le varietà di vino bianco Blatterle, Müller Thurgau, Kerner, Riesling e le varietà rosse Vernatsch e Zweigelt. Di seguito ci si ritrova in cantina, dove viene dimostrata la preparazione del vino. Infine saranno degustati alcuni dei vini prodotti dal maso. Avviso: per gruppi (minimo 8 persone) la visita vigneti e degustazione vini è possibile in qualsiasi momento. Info e prenotazione direttamente al maso. Rielinger tel. 0471 356274 o tel. 349 5927302
    20 giugno, 2025 - 28 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita della cantina e degustazione presso la Cantina di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La Cantina di Cornaiano vi accoglie in cantina, vi presenta la storia della cantina e vi guida attraverso i corridoi della cantina storica (accesso vietato ai cani). Degustazione di vini a scelta tra: 4 vini della linea di qualità VIGNETI: € 25,00 / persona 4 vini della linea di qualità FLORA: 30,00 € / persona 5 Pinot Nero: 50,00 € / persona
    20 giugno, 2025 - 28 novembre, 2025
    Mostre/arte
    ARTE CONTEMPORANEA ALL’ABBAZIA DI NOVACELLA
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nel 2025 la NEUE KUNST GALERIE KLOSTER NEUSTIFT – la nuova galleria d’arte all’Abbazia di Novacella - apre le sue porte a tutti gli amanti dell’arte. Opere di artiste e artisti di spicco dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino saranno presentate nell’ambiente storico e unico del monastero. La nuova arte arricchisce l’offerta culturale ed enogastronomica dell’Abbazia. Lasciatevi ispirare da opere visionarie che combinano l’arte contemporanea con la tradizione secolare del monastero. Visitate le singole mostre nella sala Molino sopra l’osteria abbaziale e ammirate le straordinarie sculture nel cortile interno del museo. Orario d’apertura: da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 17 – entrata libera! Programma dell’anno 2025: Peter Burchia (8 marzo – 3 maggio) Inaugurazione 7 marzo ore 17.30 Markus Gasser (8 marzo – 4 ottobre) Inaugurazione 7 marzo ore 17.30 Walter Delfovo (17 maggio – 21 giugno) Inaugurazione 16 maggio ore 17.30 Martina Tscherni (28 giugno – 16 agosto) Inaugurazione 17 giugno ore 17.30 Helmut Nindl (23 agosto – 4 ottobre) Inaugurazione 22 agosto ore 17.30 Sylvia Barbolini (18 ottobre – 29 novembre) Inaugurazione 17 ottobre ore 17.30 Curatore: Hartwig Thaler
    20 giugno, 2025 - 29 novembre, 2025
    Visite guidate
    „Bye Bye Butterfly“ - mostra temporanea
    Naturno, Merano e dintorni
    La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità. La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla! La mostra è aperta fino il 29 novembre 2025.
    20 giugno, 2025 - 29 novembre, 2025
    Degustazione
    Wine & Design-Visita guidata e degustazione presso la Cantina Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Quercia, vetro e vista panoramica: La Cantina Merano è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura, del design e del vino. Durante una visita guidata alla cantina, i visitatori possono scoprire come l’uva si trasforma in vino e ammirare gli straordinari spazi della cantina, caratterizzati da diverse atmosfere cromatiche. Visita alla cantina e degustazione di vino spumante e vini: ogni mercoledì per tutto l'anno e dal 12 marzo al 7 novembre 2025 ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 15:00, in tedesco. (esclusi i giorni festivi). Prenotazione obbligatoria. Visita guidata in lingua italiana e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone. Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure T 0473 447 137.
    20 giugno, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Degustazione
    Fascinazione vino: Visita guidata presso la tenuta vinicola Plonerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    La tenuta Plonerhof di Marlengo vi invita a un'esclusiva degustazione di vini e a una visita della cantina ogni venerdì alle 15.00 per tutto l'anno (tranne durante la vendemmia). Vivrete l’esperienza di come dalla passione e dall’esperienza nascano vini straordinari. Durante la visita, scoprirete dettagli affascinanti sulla viticoltura e sulla produzione del vino. In cantina vi verranno svelati i segreti della vinificazione. La degustazione dei vini completa l’esperienza. La cantina si trova in una posizione unica, dove il clima, il terreno e le catene montuose attorno a Merano creano le condizioni ideali per la viticoltura. Al Plonerhof nascono vini che riflettono i sapori della regione e sono conosciuti per la loro alta qualità. La famiglia Tutzer sarà felice di accogliervi.
    20 giugno, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Degustazione
    Un pomeriggio all’insegna del vino
    Avelengo, Merano e dintorni
    Per buongustai e amanti del vino: ogni venerdì visita guidata ai vigneti di Castello Rametz a Maia Alta /Merano, con visita al museo del vino e alla cantina storica. Informazioni interessanti sulle specialità vinicole con successiva degustazione di 5 vini. Servizio navetta da Avelengo/Verano e ritorno (se minimo 4 partecipanti). Solo per ospiti da Avelengo/Verano. Solo in lingua tedesca. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    20 giugno, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour del paese: Vivere Egna - il più antico mercato del Tirolo
    Egna, Strada del Vino
    Per scoprire il paese di Egna, uno dei borghi più belli d’Italia e centro culturale della Bassa Atesina, con i suoi pittoreschi portici. È possibile inoltre visitare il museo della cultura popolare. Di seguito vi aspetta una degustazione vini presso il Wineshop della Tenuta Castelfeder.
    20 giugno, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    Visita guidata combinata all'Hofburg e al complesso del Duomo di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le visite guidate combinate dell'intero museo dell'Hofburg di Bressanone e del complesso del duomo (duomo, chiostro e battistero) si svolgono alternativamente in tedesco e in italiano dal martedì al venerdì (tranne nei giorni festivi). Martedì e giovedì: in tedesco alle ore 15.00 Mercoledì e venerdì: in italiano alle 15.00 Durata: circa 1,5 ore Prezzo: € 5,- p.p. (escluso ingresso al museo)
    20 giugno, 2025 - 19 dicembre, 2025