Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Per tre mercoledì sera la piazza della chiesa di Nova Levante si trasforma nuovamente in un luogo di incontro per godersi le miti notti estive.
Gruppi musicali locali con persone dalla Val d'Ega assicurano il buon umore e l'allegria.
Diverse bancarelle offrono specialità locali come Schlutzer, Krapfen, Strauben, birra di Nova Levante e molto altro, invitandovi a conoscere l'Alto Adige dal punto di vista culinario.
Un momento speciale è sempre rappresentato dagli Schuhplattler (danza tradizionale tipica tirolese), che deliziano grandi e piccini con i loro "Platteln".
I piccoli ospiti possono sfogarsi a piacimento nel programma per bambini e fare bricolage con materiali naturali, seminare fiori o trasformarsi in leoni e farfalle al face painting per bambini.
Aiutateci a organizzare l‘evento il più possibile ecocompatibile.
Appuntamenti 2025: 23 luglio · 6 agosto · 20 agosto | ore 19.30-23.00
Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Bergblech" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
Conosci da vicino i vigili del fuoco di La Val: aprono le porte della loro centrale per offrirti uno sguardo esclusivo dietro le quinte.
Un'occasione imperdibile per scoprire il loro lavoro!
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Appena farà buio entreremo nel bosco. Ci accorgeremo che i nostri sensi ci aiuteranno a muoverci tra gli alberi senza problemi. Cosa fanno gli animali quando si “spegne la luce”? E gli alberi? Quali fiabe nascono dal bosco e dagli animali che lo abitano? Perché ci sono leggende su giganti, nani e fate che si tramandano da secoli? Lo scopriremo insieme partecipando a questa esperienza unica e indimenticabile. E la paura del buio resterà solo un brutto ricordo
Punto d‘ incontro: ore 21.00 al centro visite Tre Cime (Anna Mazzoni 3279470022)
Partecipazione bambini (7–12 anni) con i genitori (genitori gratuiti)
1 giorno: 15.- € per bambino
2 giorni: 20.- € per bambino
Punto di incontro: Centro Visite Tre Cime
Iscrizioni: entro le ore 17:00
Cosa porto con me?
Scarponcini da montagna, maglia pesante, giubbino impermeabile e qualcosa da bere.
Godetevi i mercoledì dal 24 luglio al 28 agosto a partire dalle ore 20 gli aperitivi lunghi nel centro di Termeno, chiuso al traffico. Oltre ai vini di Termeno, drink estivi, piccole prelibatezze, musica dal vivo e shopping serale, vi aspetta un interessante programma per grandi e piccini in un'atmosfera rilassata.
"Mercato dell'artigianato APPAT"
Arti e mestieri
Il tradizionale mercato artigianale di Castelrotto si svolge nei mesi estivi di luglio e agosto.
Si svolge ogni mercoledì nella piazza del paese e offre una varietà di prodotti artigianali e tradizionali, ma anche prodotti artigianali come la lavorazione del legno, del vetro, della pelle e molto altro. Ci sono anche diversi artigiani che offrono gioielli fatti a mano, ceramiche e altri prodotti artigianali.
Scopri la banda musicale di Collepietra nei suoi costumi tradizionali nelle miti serate estive presso il sito delle feste di Collepietra.
La banda suona marce, brani tradizionali e composizioni contemporanee. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
L'escursione si snoda lungo splendidi sentieri alpini fino al rifugio Stöfflhütte (2057 m). Si gode di una splendida vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e ascoltiamo interessanti informazioni sulla flora e la fauna della torbiera alta.
Percorso: dal parcheggio di Kaseregg alla Malga Trinner sul sentiero n. 15 e n. 1 fino al rifugio Stöfflhütte (punto di ristoro), ritorno sul sentiero n. 1.
Partenza: ore 9.30 parcheggio Kaseregg, possibilità di utilizzare il bus navetta, tempo di percorrenza 3 ore, escursione facile, ritorno alle ore 16.30 parcheggio Kaseregg.
L'escursione è gratuita per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti 10,00 euro a persona.
Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025?
Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca!
Cosa c'è oggi?
Programma musicale con: Tonal Acoustic Duo
Dove: Ristorante Flurin
Quando: 24.07.25 - dalle ore 21:00
Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
Un concerto imperdibile con la JET Symphonic Band, ambasciatrice musicale della città europea di Tielt e riconosciuta dal Ministero della Comunità Fiamminga! Dal 1975, questa straordinaria orchestra incanta il pubblico con un repertorio variegato, che spazia dalla musica classica ai brani popolari fino al jazz. Sotto la direzione del maestro Gilles Demeurisse, circa 40 talentuosi musicisti – un mix ispiratore di solisti esperti e giovani talenti – si uniscono per creare un’esperienza sonora unica. Non perdete l’occasione di vivere un evento musicale speciale, ricco di emozioni, varietà e arte sonora!
Una serata estiva dedicata al tema della gastronomia e dell'agricoltura, accompagnata da musica, momenti di piacere culinario e un ricco programma di intrattenimento a Soprabolzano.
Le Rittner Sunnenseitn uniscono tradizione e modernità, agricoltura e gastronomia, commercio, artigianato e arte. Alle tre feste serali in programma nei centri dei paesi sull’altipiano del Renon, gli abitanti e gli ospiti possono gustare delizie culinarie, buona musica e un variegato programma di supporto. Ogni serata è unica e dedicata a un tema speciale: ad Auna di Sotto l'attenzione è rivolta alla cultura e alle associazioni. A Soprabolzano i protagonisti sono l'agricoltura e l'artigianato artistico. A Collalbo tutto ruota intorno al commercio e all'artigianato.
Le Rittner Sunnenseitn sono frutto di una stretta collaborazione tra le varie associazioni del Renon. Il clima allegro e l’atmosfera festosa fanno da cornice a queste serate estive al motto “divertirsi e incontrare amici”
Composizioni che vanno dal repertorio bandistico tradizionale al genere classico oltre che alla musica Rock Pop di successo internazionale e colonna sonora.
Inizia alle ore 20.30 nel giardino della casa della comunitá.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Vi aspetta una serata piena di divertimento e avventure con i "Kinderfreunde Südtirol"! Invitiamo tutti i bambini a una serata speciale con stazioni di gioco creative, attività entusiasmanti e tante sorprese. Scoprite, giocate e divertitevi un mondo con amici e famiglia.
L'Associazione Turistica di Schenna e diverse bande musicali locali invitano tutti, residenti e ospiti, a un concerto speciale presso il pavillon musicale in Piazza Raiffeisen. Godetevi una serata indimenticabile all'insegna della musica, delle emozioni e della comunità. Sono disponibili posti a sedere, così potrete godervi la serata in modo comodo e rilassato.
Questa settimana, sarà la Banda Musicale di Frangarto a creare suoni indimenticabili e un'atmosfera coinvolgente.
Partiamo da Plan in Val Passiria e attraversiamo la valle Faltschnal e saliamo con pendenza fino al Giogo di Sopranes. Passati i laghi, scendiamo alla malga Oberkaser e, attraverso il sentiero “Jägersteig”, arriviamo al ristoro Mutkopf e alla funivia della muta, dove poi scendiamo.
Tempo di cammino: circa 7,5 ore
Dislivello: salita 900 m | discesa di circa 1.150 m.
Difficoltà: difficile
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare la notte magica a San Genesio!
Potrete godere:
- tante delizie culinarie
- mercatino dell'artigianato locale
... e tanto altro!
Inizio: alle ore 19
Dove: nel centro del paese di S. Genesio
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jazz
Il linguaggio musicale di Bianchini riflette la sua formazione: dall'accademismo tipico della musica classica all'improvvisazione del jazz. Le sue composizioni dinamiche e raffinate si basano molto sul tempo, creando un'interazione naturale, quasi istintiva.
Alessandro Bianchini: vibrafono/marimba
Marco Micheli: contrabasso
Simone Brilli: batteria
*****
ore 18:00 doors open, aperitivo-time
ore 19:30 STANGLER BUFFET: € 27,00 (studenti con tessera valida € 16,00) con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa.
Vi chiediamo gentilmente di prenotare in ogni caso (anche se avete intensione di venire solo al concerto) +39 348 8659739 / stanglerhof@gmail.com
*********
ore 21:00 Inizio concerto - INGRESSO LIBERO | OFFERTA LIBERA
Con il gentile supporto di Niederstätter
Vivi una serata indimenticabile con "The Snoops" dal vivo sul palco! Lasciati travolgere dalla loro musica coinvolgente mentre assapori deliziose specialità locali e raffinati vini della regione. Il team del ristorante Adler ti vizierà con piatti freschi e autentici. Preparati a una combinazione perfetta di buona musica, ottimo cibo e un’atmosfera accogliente!
19991?
Diciannove. Nove. Nove. Uno. No, non stiamo parlando della media dei metri di altitudine che Dani Jung riesce a scalare ogni settimana. Si riferisce piuttosto al giorno del ritrovamento di Ötzi. Ötzi? Lo conoscete: l'uomo di Tisenjoch, l'uomo venuto dal ghiaccio, la mummia del Similaun, probabilmente la più famosa mummia del ghiacciaio dall'età del rame. Ma, cosa ancora più importante, quello stesso 19.9.91 è ora anche il nome di una delle gare di trail running più impegnative del calendario agonistico. Permettetemi: L'itinerario alpino della Val Senales!
La sede della SAT è la splendida Val Senales, in Alto Adige. L'area è stata set cinematografico di famose produzioni hollywoodiane, come “Everest”, e offre davvero tutto ciò che gli appassionati di trail running tecnico e alpino possono apprezzare. Ed è proprio questo terreno di alta montagna che vi aspetta alla SAT. Percorsi impegnativi ad altezze mozzafiato, passando per il luogo di ritrovamento di Ötzi, salite ripide, discese tecniche, panorami incredibili e percorsi che richiedono tutto ai partecipanti, ma che saranno così soddisfacenti proprio per questo motivo.
Dal punto d'incontro concordato al parcheggio dell'uscita dell'autostrada, si parte - possibilmente in car pooling - verso la cima del Passo pennes, il passaggio tra la Val d'Isarco e la Val Sarentino. In alternativa, chi lo desidera può venire in auto direttamente al parcheggio sotto il passo (punto di partenza della nostra escursione).
Da questa posizione, il nostro percorso si snoda per lo più lungo la cresta, in leggera salita e non molto difficile, sempre accompagnato da panorami incantevoli. La nostra meta è la cima di stilves (2.422 m), da cui si gode una vista panoramica impressionante. Il panorama spazia dai ghiacciai della dorsale alpina principale orientale attraverso la Val Pusteria fino alle Dolomiti a sud e si estende a ovest sulle Alpi Sarentine fino al confine svizzero.
Particolarmente suggestiva è la vista sulla conca di Vipiteno, dove le luci del centro storico e la suggestiva “torre dodici” creano uno scenario affascinante. Il culmine del nostro tour sarà senza dubbio l'indimenticabile tramonto, che trasforma il cielo in un fascinoso gioco di colori. Ci immergiamo poi nel silenzio della notte e torniamo alla macchina sotto un indimenticabile cielo stellato.
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 270 metri
Tempo totale di percorrenza: 2,5h
La Val rappresenta appieno come il legame armonico tra uomo e paesaggio sia una delle caratteristiche più rilevanti della cultura ladina. Insieme a Gerhard durante una passeggiata tra le “Viles”, le abitazioni rurali dei contadini, potrai percepire la nostra identità storica con la visita al vecchio paese e scoprire la cucina con i suoi piatti tradizionali che potrai gustare durante il pranzo nell’antica osteria.
Itinerario: Cians - Biei - Runch - Ciablun - Dlijia Vedla - chiesetta di Santa Barbara
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Val
Rientro: ore 15:00 ca.
Dislivello: ↑↓ 285 m ca.
Distanza: 5 km ca.
Camminata: 2 ore ca.
Pranzo: Ostaria Vedla
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Scoprite da vicino la storia di Villabassa con un'escursione guidata! Scoprite il significato dei vecchi nomi dei campi che un tempo caratterizzavano sentieri e luoghi durante una facile escursione. La nostra escursione vi porterà lungo un percorso idilliaco dove potrete immergervi nelle storie e nelle leggende dei nomi speciali.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione preventiva.
Unitevi a noi e contribuite alla conservazione del nostro patrimonio culturale!
in lingua tedesca: ore 14.30 - 17.00
in lingua italiana: ore 15.00 - 17.30
Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione.
Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale.
Durante questa serata si potranno ascoltare le melodie di questo imponente corpo sonoro della banda musicale di La Villa.
In caso di maltempo, il concerto verrà annullato.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Vivi e scopri il nostro mondo di funghi, vale la pena conoscere le specie, l'ecosistema, la biologia e il valore commestibile o velenoso. Nell'ambito di un'escursione, si trasmettono molte informazioni utili e degne di nota, sia per i conoscitori di funghi che per coloro che vogliono diventarlo.
I cani sono ammessi al guinzaglio.
La banda musicale di La Val arricchisce le tradizioni con la sua musica. Vivi queste melodie e ammira i costumi tirolesi che preservano l’identità culturale.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina.
Un’esperienza che ci tuffa in un mondo antico tenuto oggi in vita da persone che amano la loro terra e la curano con tenacia e devozione che va oltre ogni immaginazione. Oltre a vedere all’opera i contadini, si dà una mano a portare fuori gli animali dalla stalla e tagliare l’erba con la falce ascoltando le vecchie storie del maso. Infine, in questo storico maso di Badia si pranza all’antica con le storiche ricette ladine preparate sul momento. Che bontà!
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Leo Spürnase, l'agile scoiattolo del nostro nuovo libretto per bambini, sarà la vostra guida in questa escursione per famiglie, insieme alla guida escursionistica Manuela. Vi aspettano tanti giochi divertenti alla scoperta della natura e vivrete avventure emozionanti. Lungo il percorso, imparerete a conoscere il nostro ambiente naturale, e presto, raggiungerete la malga. Lì farete una pausa meritata, c'è tempo a sufficienza per il pranzo, il pranzo non è incluso nel prezzo. Dopo, piano, tornerete al punto di partenza. Allora, ci stai?