Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Concerto serale della banda musicale di Nova Ponente. Che si tratti di musica tradizionale per banda, marce vivaci o arrangiamenti moderni, lasciatevi incantare dai suoni.
Varie iniziative di contorno: intrattenimento musicale dal vivo, passeggiate in sella al pony con accompagnatore per i più piccoli, possibilità di partecipare alla visita guidata delle piste e della struttura.
La Parrocchia di Longomoso celebra il suo anniversario.
Programma:
Ore 10: Pontificale con il Vescovo Ivo Muser.
Ore 14.30: Vespri con processione e a seguire concerto della banda musicale di Longomoso sulla piazza della chiesa di Longomoso
I mercatini delle pulci sono delle vere e proprie miniere di piccoli tesori nascosti. Un’occasione per rovistare tra le bancarelle e scoprire qualche rarità o un oggetto cercato da tempo.
Per gli amanti dell’antiquariato, degli oggetti tradizionali, dei ninnoli e delle occasioni, i mercatini delle pulci di San Valentino, Resia e Curon sono appuntamenti da non perdere.
21.07.2024 a Curon
04.08.2024 a San Valentino
15.08.2024 a Resia
I Dirtfighters di San Genesio invitano per l'evento Burger e birra sulla piazza del paese dalle ore 18:00.
Offrono diverse stravaganti Gourmetburger per tutti i gusti (anche vegetari) e adatto una grande scelta di birre diverse.
Bolzano, città insignita del titolo di Creative City of Music UNESCO, si prepara anche per l’estate 2025 a ospitare uno degli eventi culturali più prestigiosi del panorama europeo: il Bolzano Festival Bozen. Un appuntamento che da oltre vent’anni celebra la musica classica come linguaggio universale, dando spazio a giovani talenti, grandi orchestre e maestri di fama internazionale.
Cuore pulsante del festival sono la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le più importanti orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado. Simboli di collaborazione tra i popoli e incubatrici di futuri protagonisti della scena musicale mondiale, entrambe hanno trovato a Bolzano la loro residenza estiva. I loro concerti, diretti da celebri bacchette, si intrecciano con le altre anime musicali della città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Accademia Gustav Mahler con i suoi corsi di alta formazione, e la rassegna Antiqua, che approfondisce la musica barocca con spirito di ricerca e autenticità.
Il Festival si distingue per un’offerta ampia e articolata che coinvolge tutta la città, accogliendo studenti delle migliori accademie musicali internazionali in dialogo con solisti e direttori d’orchestra di fama mondiale. Tra i momenti salienti dell’edizione 2025 figurano la finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei più prestigiosi a livello mondiale; il leggendario Sir John Eliot Gardiner alla guida della Mahler Academy Orchestra; il violoncellista Pablo Ferrández, definito “il nuovo Yo-Yo Ma”, con la European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko; la violinista Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’archi di Bolzano; e le straordinarie esibizioni di Alina Ibragimova e Renaud Capuçon con la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, dirette rispettivamente da Iván Fischer e Manfred Honeck.
Il Festival dedica una particolare attenzione anche al pubblico più giovane. L’edizione 2025 rafforza ulteriormente l’offerta pensata per bambini e famiglie, con attività coinvolgenti e formative. Durante la cosiddetta fase di “open earedness”, che caratterizza i primi dieci anni di vita, i bambini mostrano una straordinaria apertura verso la musica classica. È il momento ideale per avvicinarli a concerti anche impegnativi e stimolanti.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli, il 14 agosto alle ore 19:30 al Teatro Comunale di Bolzano, la European Union Youth Orchestra si esibirà con Alina Ibragimova sotto la direzione di Iván Fischer. Prima del concerto verrà proposta un’introduzione al programma, con un racconto della fiaba russa che ha ispirato L’Uccello di fuoco di Stravinskij. I musicisti dell’orchestra guideranno il pubblico alla scoperta dei temi musicali principali, con spiegazioni in italiano e tedesco.
Il 6 settembre, sempre al Teatro Comunale di Bolzano (orario da definire), è previsto un altro appuntamento speciale: la prova della Finalissima del Concorso Busoni. In vista del grande evento con l’Orchestra Haydn, sarà possibile assistere a una prova orchestrale aperta al pubblico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera di uno dei momenti più attesi del festival. Inoltre, i tecnici della RAI, che trasmetterà la finale in diretta televisiva e in streaming mondiale, guideranno i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di una produzione televisiva musicale.
Lasciatevi incantare dalla nostra festa della musica classica. Bolzano vi aspetta con un'estate vibrante di emozioni, arte e giovani talenti: il Bolzano Festival Bozen 2025 è un invito a scoprire, ascoltare, emozionarsi.
Vasta offerta di diversi oggetti usati e di antiquariato.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Tutti gli anni il 15 agosto la banda musicale di Soprabolzano organizza al campo delle feste coperto a Soprabolzano la festività di Ferragosto, ormai divenuta una tradizione famosa in tutto il territorio.
La mattinata viene proposto il “Fruehschoppen”, ovvero una merenda sostanziosa a base di “Weisswurst” dalle ore 11 a Soprabolzano. Nel pomeriggio alle ore 14 si svolge la sfilata tradizionale, dove i musicisti dimostrano la loro abilità anche nella realizzazione di splendidi carri allegorici che rappresentano temi legati all’economia, all’artigianato, all’agricoltura ed al turismo sul Renon.
Tutto termina nella piazza “Festwiese” dove si svolge la sagra campestre e dove potrete trovare molti giochi sia per giovani che per adulti (giostra, pesca miracolosa e tanto ancora) ma anche prelibatezze della cucina tipica preparata direttamente dai instancabili volontari. Il tutto sarà allietato da numerose bande musicali provenienti sia da lontano che da vicino
Una festa per tutti i sensi! Lasciatevi incantare da un'impressionante sfilata nel cuore di Campo Tures.
Potrete ammirare i Cavalieri di Tures, la cucina dei Kaiserjäger, lo storico carro musulmano, il giardino Taufrisch con verdure di km 0 e i vigili del fuoco di Campo Tures con le loro attrezzature storiche.
L'intrattenimento musicale è affidato alle bande musicali di Campo Tures e Acereto, al gruppo di danza popolare di Assling (Austria) e ai Pfundra Schuichplattler.
In seguito, i vigili del fuoco volontari daranno il benvenuto a una festa estiva indimenticabile.
Il piccolo paese di Rina si prepara per festeggiare il giorno di Ferragosto. Potrete gustare i saporiti piatti della tradizione locale, accompagnati dalla musica della Banda Musicale di Rina, che offrirà un concerto coinvolgente, con un mix di musiche tradizionali ed adattamenti pop e moderni. Sarà una vera festa di paese, in un piccolo centro abitato nel cuore delle Dolomiti.
Nel cuore dell'estate, il paese celebra il bel tempo con un evento speciale. La Banda Musicale di San Vigilio si esibirà in un concerto, seguito da una lotteria a premi. Un'occasione perfetta per godersi l'atmosfera festosa, incontrare la comunità locale e trascorrere momenti di gioia e convivialità.
I biglietti della lotteria saranno acquistabili in tutti gli esercizi commerciali di San Vigilio
Concerto d'organo con Don Mario Pinggera nella chiesa parrocchiale di Prato allo Stelvio il 15 agosto alle ore 17.00!
Ingresso con donazione volontaria
Festa dello strudel di mele del 15.08.2025
Degustazione gratuita dello strudel di mele fatto in casa con mele altoatesine e musica live al rifugio Madriccio a partire dalle 12.30
L'originalità del suo approccio alle percussioni sta nell'invenzione di strumenti unici come il Tamborder. Grazie infatti a questo personalissimo ed ineguagliabile “Sound” che riesce a creare con i suoi strumenti, il cantautore napoletano è riuscito ad imporsi nel corso degli anni come leader assoluto della scena musicale mondiale.
Indiscussa leggenda della World Music italiana ed internazionale, ha festeggiato nel 2024 il 40° anniversario dell’uscita di “Kalimba de Luna”, una delle canzoni di maggior successo degli anni ‘80, con numerosi concerti dal vivo e apparizioni televisive in RAI e sui maggiori network radiofonici nazionali. In questo contesto è nata la collaborazione di questo straordinario artista con “Luca Artioli & La Banda del Sur”, nata a Berlino nel mitico locale "El Sur", dove musicisti internazionali si incontrano dando vita a jam session memorabili dalle quali nascono diverse collaborazioni musicali.
L’Associazione Turistica di Lagundo vi invita a una serata speciale all’insegna del motto "Good Taste and Good Music."
Vi aspettano drink rinfrescanti, deliziose specialità dei club locali di Lagundo, musica dal vivo e vini pregiati. Il nostro barman Hannes Mairamhof vi delizierà con cocktail raffinati e gin tonic, mentre distillerie di qualità presenteranno i loro prodotti migliori.
Dalle ore 18:00 un DJ creerà l’atmosfera con musica lounge rilassante, prima che alle 21:00 una band dal vivo trascini il pubblico 🎸.
Accoglienti angoli lounge invitano a trattenersi. Venite a godervi con noi l’ultimo Aperitivo Lungo dell’estate – un’esperienza indimenticabile sotto le stelle 🌙!
Concerto serale della banda musicale di terento con inizio alle ore 20.30 al padiglione della musica di terento.
In caso di maltempo il conterto sará nella casa comunale.
La festa della Polenta si svolge giovedì presso il laghetto di pesca di Gudon.
Saranno serviti i seguenti deliziosi piatti:
-Polenta con finferli
-Polenta con gorgonzola
-Polenta con sgombri
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Il corteo tradizionale delle associazioni di Selva Val Gardena è una festa colorata che celebra le tradizioni alpine. I partecipanti indossano abiti tradizionali e si esibiscono in balli e musica tipica lungo le strade di Selva.
È un'occasione per onorare l'eredità culturale e vivere l'ospitalità della regione.
Durante la Raccolta, a Ferragosto, dalle 11:00 alle 15:00, sul campo "Kirchacker" in centro a Terento, il grano viene tagliato con la falce e legato in covoni lasciati a seccare come tanti omini in fila. Inoltre, è tempo di raccogliere anche le verdure. Tutti i visitatori sono invitati a partecipare! Visitate anche l'esposizione di antichi attrezzi contadini e non mancate di gustare la tradizionale merenda contadina. Oltre a gió intrattenimento musicale, cucina contadina e i contadini locali vendono prodotti del loro maso.
161 anni di vigili del fuoco di Brunico!
Grande festa venerdì, sabato e domenica con intrattenimento musicale, piatti tradizionali e animazione per i bambini.
Ulteriori informazioni: www.feuerwehr-bruneck.it
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita sal Hartl--
Un vero e proprio consiglio da insider è l'escursione all’Alpe Hartl sull'Alpe di Siusi: incanta con il suo paesaggio culturale unico e intatto e la splendida vista panoramica sul Gruppo del Sassolungo. Si parte dall'Ufficio Turistico di S. Cristina, scendendo da "Triech" fino a raggiungere "Soplajes", all’entrata del paese. Ora il sentiero sale verso il distretto di "Tlesura" e, passando da incantevoli masi, si raggiunge l’Alpe Hartl. Qui regna il silenzio, così da poter godere il paesaggio dolomitico e la fioritura alpina in tutta pace e tranquillità. Si prosegue in direzione di Saltria per poi scendere attraverso il bosco fino a giungere nuovamente a S. Cristina.
_____
Ritrovo: ufficio turistico S. Cristina
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 650m
Dislivello in discesa: 650m
Utilizzo impianto: no
Periodo: agosto
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
ATTENZIONE: nessuna possibilità di ristoro - portarsi il pranzo al sacco
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Dorf Tiroler Jagdhornbläser" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
A Villandro, le processioni sono una parte integrante della vita religiosa e culturale. In occasione di importanti festività religiose come Pentecoste, Corpus Domini, la domenica del Sacro Cuore, Ferragosto e la Domenica del Rosario, la comunità del paese sfila in processione per le vie del paese dopo la Santa Messa. Le processioni sono accompagnate dalla banda musicale di Villandro e dalla compagnia degli Schützen "Anton von Gasteiger", che conferiscono alle celebrazioni tradizionali un’atmosfera solenne e suggestiva.
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
Una piacevole serata estiva all’insegna della qualità locale e dell’artigianato tradizionale: al mercatino serale nel cuore di San Lorenzo ti aspettano prodotti contadini autentici e creazioni artigianali realizzate con cura.
Oltre 40 espositori presentano una grande varietà di articoli – dalla cosmetica naturale ai gioielli, dalle decorazioni alle lavorazioni in legno. Anche il gusto sarà soddisfatto: verdure fresche, succhi, speck, formaggi, vino e molto altro ancora.
Da non perdere: tradizionali "Tirtlan" e "Strauben" preparati al momento dalle contadine di San Lorenzo – freschi e deliziosi!