Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Resia Rosolina | Relay
    Curon Venosta, Val Venosta
    430 km in totale, dalla sorgente alla foce dell'Adige. 1 squadra di 10 corridori, divisi in 2 squadre. 40 tappe di circa 10 km ciascuna. Ogni atleta corre 4 tappe non consecutive con un riposo di 90 km tra ogni tappa. Il 95% della gara si svolge sulle piste ciclabili lungo il fiume Adige. La gara si svolge sia di giorno che di notte!
    05 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Funk Town Festival
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Funk Town non è una sagra, non è un club – è live, autentico, rumoroso. Due giorni di musica all’aperto, con band vere su due palchi, dove prima c’era il silenzio dell’autorità, oggi c’è la voce della comunità. L’ex caserma diventa spazio vivo, condiviso, pieno di suoni e storie. Ulteriori informazioni e biglietti: www.funktown.diverkstatt.it
    05 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Sport
    3-Länder Enduro Race
    Curon Venosta, Val Venosta
    La 3-Länder Enduro Race è una gara di enduro puro: percorsi variegati e lunghi formano la base perfetta per tre giorni di enduro di alta classe. Al Passo di Resia, nel triangolo di confine tra Austria, Alto Adige e Svizzera, c'è un'abbondanza di sentieri che - soprattutto per la loro lunghezza - offrono divertimento e sfida allo stesso tempo. In gran parte incontaminati, i sentieri a volte radicati, a volte sassosi, a volte scorrevoli sfidano le abilità dei cavalieri. Da Nauders o Resia di solito si prende l'ascensore fino all'ingresso del sentiero - ma in linea con la vera filosofia dell'enduro, bisogna anche pedalare per un centinaio di metri di dislivello. La ricompensa per questo è duplice: un bel mondo di montagna e i già citati percorsi dei 3-Länder Enduro Trails. E dopo l'allenamento o alla fine della giornata (di gara) ci si ritrova a Nauders per rilassarsi e fare un barbecue insieme.
    05 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dl pan - Festa del pane
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Quest’anno celebriamo per la prima volta la Festa del Pane, un evento dedicato a uno degli alimenti più semplici e preziosi della nostra tradizione. Ad accoglierti durante l’evento ci saranno i rifugi e le attività della zona La Crusc / Santa Croce. Già nei giorni precedenti, ci saranno momenti speciali per entrare nello spirito dell’evento. La festa vera e propria della domenica culminerà poi in una giornata di celebrazioni, piatti tipici, musica, incontri e laboratori per grandi e piccini dedicati al pane e alle tradizioni che gli ruotano intorno. Un evento aperto a tutti, per riscoprire insieme il valore della terra, del lavoro e della condivisione. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    05 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’alba sul Sasso Piatto con colazione presso l’omonimo rifugio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Grazie alla sua forma insolita, il Sasso Piatto è annoverato tra le cime panoramiche più imponenti e note delle Dolomiti altoatesine. Inoltre, soprattutto dalla sua sommità (2.955 m d’altitudine), all’alba schiude una spettacolare vista a 360° sulle cime circostanti. Un bus navetta vi conduce al Rifugio Zallinger, da cui salirete (pendenza media) al Rifugio Sasso Piatto. Quindi, lungo un crinale erboso e successivamente in un’area rocciosa dalla notevole pendenza, procederete in salita verso la cima del Sasso Piatto, da cui godrete di un’alba davvero suggestiva. Al termine della discesa lungo il medesimo percorso, potrete degustare la ricca prima colazione del Rifugio Sasso Piatto, per poi fare ritorno al punto di partenza. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 2:15 h dal Rifugio Zallinger fino Sasso Piatto (3,7 km; 900 m in salita) 1 h dalla punta fino il Rifugio Sasso Piatto (2,3 km; 650 m in discesa) 30 min dal Rifugio Sasso Piatto fino la seggiovia Florian (1,4 km; 250 m in discesa) Da lì prendiamo la seggiovia per Saltria, dove ci aspetta il bus navetta.
    05 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione pomeridiana: scopri i dintorni di Silandro e Lasa
    Silandro, Val Venosta
    Vivi un'indimenticabile escursione pomeridiana esplorando i meravigliosi dintorni di Silandro e Lasa! Questa escursione è perfetta per grandi e piccoli e offre l'opportunità ideale per godersi la natura insieme. Respira l'aria fresca della montagna, ammira la straordinaria varietà di flora e fauna e scopri anche i tesori culturali lungo il percorso. Parti per un pomeriggio di relax, avventura e impressioni indimenticabili - un'esperienza perfetta per tutta la famiglia!
    05 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Musica/danza
    Esibizione dei corni alpini
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il paesaggio sonoro unico dei suonatori di corno alpino il venerdì pomeriggio. La musica è ispirante, rilassante e unica.
    05 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Insieme ai suoi musicisti, il direttore Christian Laimer offre sempre un programma ricco per esplorare il grande mondo della musica per strumenti a fiato. I concerti sono una voce di programma importante per gli ospiti in vacanza, ma anche per i la gente del posto che vorrebbero sentire la loro banda musicale durante l'anno. L'ingresso è gratuito.
    05 settembre, 2025 - 03 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione natura: Enrosadira e chiaro di luna
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Assiema alla giuda Günther Vettori con la sua esperienza professionale sul tema Dolomiti UNESCO faremo una traversata e potremo ammirare dei paesaggi da favola. Il sud ovest delle Dolomiti che all'epoca erano barriera corallina sono conosciuti già da sempre per i loro giochi di colori. Il momento culminante sará il tramonto al Catinaccio (Enrosadira), dopodiché raggiungeremo dopo una breve discesa la baita dove saremo viziati dalle specialitá gastronomiche tirolesi. Rinforzati scenderemo lasciandoci accompagnare dal chiaro di luna. Info: - ca. 580 m dislivello - ca. 8 km - ca. 4 h durata - Preis: Pro Person 37 €
    05 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta del “Keschtnweg” – il Sentiero del Castagno
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Per molto tempo il castagno è stato considerato un "albero del pane", che serviva soprattutto come cibo per le persone più povere. Nella Valle Isarco, il castagno ha ancora oggi un significato speciale e il "Keschtnweg", che parte dall’Abbazia di Novacella e si estende per un totale di 90 km fino a Vilpiano, è conosciuto ben oltre Bressanone. La nostra escursione inizia a Chiusa e ci porta al monastero di Sabiona e poi ancora lungo il Sentiero del Castagno fino a Velturno. Ci fermiamo per un rinfresco al Buschenschank Huber (non incluso) prima di visitare il Castello di Velturno (biglietto da acquistare in loco a € 6,00; ingresso gratuito per bambini accompagnati). Ca. 3 h | 7 km | ↑ 450 m 100 ↓| facile
    05 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Speck Safari
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita culturale di Bolzano con degustazione di Speck Un'offerta unica per scoprire il centro storico di Bolzano e il Speck dell'Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più conosciuti dell'Alto Adige. La Speck Safari viene offerta in collaborazione con il Consorzio del Speck Alto Adige e propone un'esperienza doppia: inizialmente una guida turistica accompagna il gruppo nel centro storico di Bolzano raccontando storie affascinanti e retroscena della città. Successivamente, i partecipanti incontrano il Speckbotschafter (ambasciatore del Speck), che introduce il gruppo nel mondo del Speck dell'Alto Adige. L'ambasciatore spiega la storia, i metodi di produzione e le linee guida di qualità del famoso Speck. La visita si conclude con una degustazione di Speck dell'Alto Adige IGP e un buon bicchiere di vino in una tradizionale osteria. » Partenza: ore 15 dall’Ufficio Informazioni in Piazza del Grano 11 » Durata: ca 2 ore » Contributo spese: 22€; bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 14 anni 12€ » Bilingue italiano/tedesco » Min. 6, Max. 20 partecipanti » Iscrizione possibile entro le 12:00 del giorno della visita
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del Castello di Cornedo
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite il fascino del Castello di Cornedo da vicino! Sebbene il castello sia di proprietà privata, in alcune date avete la possibilità di visitarlo nell'ambito di una visita guidata da esperti. Immergetevi nella storia medievale dell'Alto Adige e scoprite un'architettura imponente e un'emozionante visione dei tempi passati. Da vedere particolarmente: -Architettura storica: il castello, le cui origini risalgono al 1200, è stato continuamente ampliato nel corso dei secoli e oggi si presenta in gran parte nello stile del XVI secolo. -Magnifici interni: all'interno si trovano sale decorate con dettagli architettonici e storico-artistici. -Pittoresco cortile interno: un luogo che respira un'atmosfera d'altri tempi e invita a soffermarsi. Informazioni importanti: -Date delle visite guidate: Aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, venerdì alle ore 15.00 -Iscrizione: necessaria entro giovedì, ore 12.00, telefonando al numero +39 0471 361313. -Numero minimo di partecipanti: 10 persone. -Punto d'incontro: ingresso del castello al bivio della strada principale. -Biglietti d'ingresso: Adulti: € 7,00 Ridotto (alunni/studenti fino a 25 anni, anziani da 65 anni): 5,00 € -Su richiesta, la visita guidata per un gruppo di almeno 10 persone può essere effettuata anche in altri giorni e negli orari desiderati. Si prega di notare che le visite guidate si svolgono solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Cogliete l'occasione per vivere da vicino un pezzo di storia dell'Alto Adige!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Un’esperienza culinaria "tonda" - Preparare i canederli originali altoatesini
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra. Le bevande non sono incluse nel prezzo!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Bad Ratzes Music & Art - Mostra "Montagne sussuranti" di Sonya Hofer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L´artista Sonya Hofer inaugura una nuova serie di mostre a Bad Ratzes. Con i suoi dipinti, i rilievi in argilla, le conchiglie giganti e le figure magiche, l'artista riporta in vita un mondo a lungo dimenticato, ricco di miti e leggende.
    05 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Sport
    8° Eroica Dolomiti
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 06 settembre a San Candido avrà luogo la 8° edizione dell’Eroica, una delle manifestazioni cicloturistiche vintage più famose al mondo. Partecipare all’Eroica vuol dire tornare indietro nel tempo e rivivere emozioni uniche, pedalare su strade sterrate e vedere i paesaggi della zona 3 Cime Dolomiti da un’altra prospettiva. In questo periodo di fine estate questa zona si trasforma in un paesaggio pieno di colori nel quale godersi ogni istante. “L’Eroica è una poesia su due ruote” e dà l’impressione che il tempo si sia fermato. Il futuro è basato sui valori del passato, che hanno reso il ciclismo così popolare.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto dell'Ensemble Haar (GER)
    Valle Aurina, Valle Aurina
    L'Ensemble Haar e il comune di Valle Aurina vi invitano a un concerto di camera. Godetevi la musica da camera di vari ensemble d'archi nel museo delle miniere nel granaio a Cadipietra. Ingresso: offerta libera
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Weißhorn Skytrail
    Aldino
    https://www.instagram.com/weisshornskytrail?igsh=MXZkdXI0eXAwZGExYQ==
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    LaBrassBanda – Venosta Festival
    Glorenza, Val Venosta
    Un'esperienza culturale e musicale “senza confini” nel nel triangolo di confine! La serie di eventi del Venosta Festival mette la cultura al centro della scena. Con vari spettacoli e performance provenienti dall'angolo dei 3 Paesi, Alto Adige, Austria e Svizzera, la diversità culturale e la solidarietà delle nostre regioni saranno ancora una volta in mostra. Dopo che il 30 maggio l'artista pop svizzera Beatrice Egli ha aperto la Venosta Festival Series 2025, siamo lieti di dare il benvenuto alla band LaBrassBanda il 6 settembre 2025 a Glorenza, in uno scenario mozzafiato. La banda farà battere i cuori dei musicisti con i successi del genere new folk in un caldo concerto di fine estate. Ecco il link per i biglietti online: www.venosta-festival.com. La prenotazione anticipata del ticket singolo è valida fino al 6 agosto incluso - assicuratevi di ottenere il vostro biglietto scontato in tempo! I bambini fino a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto. Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Hildegunn Øiseth Quartett
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La jazzista e ricercatrice musicale norvegese Hildegunn Øiseth è stata trombettista della Bohuslän Big Band negli anni novanta. In seguito l’artista si è avvicinata al Township Jazz sudafricano e alla musica tradizionale dell’area di Città del Capo e ha iniziato a compiere ricerche sulla musica dei Sami, una popolazione indigena della Scandinavia settentrionale, scoprendo notevoli affinità tra le due culture musicali. In Pakistan, Øiseth ha cercato (e trovato) analogie tra i ragas locali e la musica tradizionale norvegese: nel paese asiatico il corno di capra viene suonato durante le cerimonie sufi, mentre in Norvegia veniva usato dai pastori per richiamare il bestiame. Nel suo quartetto, Øiseth combina jazz moderno e musica di tutto il mondo. Tromba, corno di capra: Hildegunn Øiseth Pianoforte: Espen Berg Basso: Magne Thormodsæter Batteria: Per Oddvar Johansen
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Julia Hülsmann Quartett
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Jazz al Festival Dolomites? Certo che sì! Il raffinato quartetto guidato dalla pianista Julia Hülsmann apre il fine settimana jazzistico di Dobbiaco con un coinvolgente programma. In una recensione dell’album “The Next Door”, apparsa su The Arts Desk, Sebastian Scotney elogia la sintonia perfetta del quartetto e aggiunge: “Si percepisce chiaramente l’evoluzione della band, che ha trovato con naturalezza un flow convincente e una solida narrazione”. Il Guardian ha definito il debutto del quartetto “un album eccellente per la reinvenzione di elementi noti e la disinvolta virtuosità”, definendo la sua musica “un jazz intelligente, sofisticato, curioso e contemporaneo”. Pianoforte: Julia Hülsmann Sassofono: Uli Kempendorff Basso: Marc Muellbauer Batteria: Heinrich Köbberling
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata delle porte aperte per persone disabili
    Merano, Merano e dintorni
    Una giornata in cui le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, potranno, assieme a un loro accompagnatore, ammirare gratuitamente lo splendore di tarda estate dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, privi di barriere architettoniche, e partecipare a un insolito viaggio attraverso la storia del turismo tirolese nell'annesso Touriseum.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di birra al maso
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Visita guidata dell'agribirrificio Degustazione di birra professionale con il sommelier di birra qualificato Matthias Opzionale: aggiungere gourmet merenda con prodotti artigianali del maso per 15 € Durata: 3 ore Prezzo: 30 € a persona Iscrizione online: https://www.guggenbraeu.com/home-de/veranstaltungen/
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Giornate del „Graukäse“ in Valle Aurina
    Festa del "Graukäse"
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il sapore dell'oro - Graukäse - il formaggio inconfondibile e caratteristico, elisir di lunga vita che fa battere i cuori dei buongustai. Il Graukäse viene prodotto in Valle Aurina con tanta abilità e passione.

    FESTA DEL "GRAUKÄSE"

    sabato, 06/09/2025 nella sala delle manifestazioni a Cadipietra

    ore 15.00 mercatino con prodotti locali, degustazione comparativa con valutazione di esperti di diversi formaggi Graukäse della Valle Aurina, aperitivo al "Graukäse", musica dal vivo, premiazione del miglior Graukäse della Valle Aurina; dalle ore 19.00: menu con piatti a base di "Graukäse" a 5 portate

    • Flyer 7. Giornate del Graukäse
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    südtirol festival merano.meran | matinée classique
    Merano, Merano e dintorni
    Trio Meran-Teheran Nika Afazel (piano) - Andrea Götsch (clarinetto) - Jakob Mitterer (violoncello) Programma: Ludwig van Beethoven: Trio per clarinetto, violoncello e piano in B-Dur op. 11 "Gassenhauer" Robert Muczynski: Fantasy Trio per clarinetto, violoncello e piano op. 26 Johannes Brahms: Trio per piano, clarinetto e violoncello in a-Moll op. 114
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sexten Mountain & Music
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Sabato 6 settembre 2025, dalle 14:00, al S’Grillhittl vi aspetta un’esperienza musicale speciale nell’ambito della rassegna „Sexten Mountain & Music“. Aaron e Heini vi porteranno in un viaggio tra i suoni tradizionali dell’Alto Adige, dal vivo e con autenticità. Ingresso libero. Godetevi un pomeriggio rilassante all’insegna della musica regionale e della buona atmosfera. Tutti eventi: 15.06.2025 – 13.30H TALSTATION HELMJET – QUEEN LAURIN – ROCK 26.06.2025 – 17.00H ZUR POST – GÜNTHER PFEIFHOFER – JAZZ 05.07.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – NINA DUSCHEK – ROCK/POP/SOUL 18.07.2025 – 18.00H WEINSTUBE MÜHLE – THE MIDNIGHT BOOGALOOS – ROCK 27.07.2025 – 18.00H BIWAK 12 – MAGDALENA OBERSTALLER UND DAVID FRANK – BLUES MEETS ALPINE FOLK 24.08.2025 – 10.00H HELMRESTAURANT – THE TIMBREROOTS – FOLK 06.09.2025 – 14.00H S’GRILLHITTL – AARON UND HEINI – TRADITIONAL 19.09.2025 – 18.30H ZIN FUX – MARC UND DAMIAN – TRADITIONAL 28.09.2025 – 12.30H BÜLLELEJOCHHÜTTE – NOUKANOME – FOLK/POP 05.10.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – COSE DI FAMIGLIA – FOLK/POP 19.10.2025 – 12.00H HELMHANGHÜTTE – EGON UND STEFAN – TRADITIONAL
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Wein & Genuss
    Andriano, Strada del Vino
    Pregiati vini della cantina di Andriano accompagnati da deliziose specialitá gastronomiche nella suggestiva culisse del giardino di Villa Weinberg.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Mozart nella Hofburg di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Mozart scrisse i suoi sei trii viennesi per pianoforte nei mesi estivi del 1786 e del 1788, probabilmente destinati alla sua cerchia di amici viennesi, dove tali opere erano particolarmente popolari per la musica da camera. I trii si distinguono per le belle melodie, i diversi intrecci armonici e l'abile abbinamento degli strumenti. Per molti conoscitori di Mozart, alcuni dei trii per pianoforte sono tra i più belli che Mozart abbia scritto. Tra queste, la K 502 e la K 542, che saranno eseguite nel concerto all'Hofburg di Bressanone, con Tobias Koch, fortepiano, Ulrike Engel, violino; Kaspar Singer, violoncello.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Musica/danza
    Festa degli anziani sulla malga Calice
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Festeggia con noi la festa degli anziani alla Malga Calice sabato 6 settembre! La malga è comodamente raggiungibile – oppure con la moderna cabinovia nell’area escursionistica Racines-Giovo e da lì con una facile e piacevole passeggiata fino alla Malga Calice, oppure direttamente da sotto il Passo di Giovo. Goditi una giornata di relax in uno splendido paesaggio montano, in buona compagnia e in un’atmosfera accogliente!
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025