Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
A Scena il mese di novembre è all’insegna delle delizie culinarie. I ristoranti ti invitano dal 3 al 23 novembre a gustare deliziose specialità a base di selvaggina: dal tenero ragù di cervo alla succulenta lombata di capriolo. Esperienze enogastronomiche che delizieranno il tuo palato, accompagnate, per di più, da squisiti vini della zona circostante. E non è finita qui: mentre le locande ti delizieranno con sapori delicati e raffinati, musicisti locali ti accompagneranno con della buona musica tradizionale.
Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al Untermeinlechnerhof.
Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e poi camminiamo verso Talle di Sotto fino all'Untermeinlechner e dopo una comoda sosta torniamo al punto di partenza. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus.
Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare!
Dislivello: salita e discesa circa 150m
Tempo di cammino: circa 2,5 ore
Livello di difficoltà: facile
Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
Paolo Rossi capocomico per eccellenza, funambolico menestrello e fuoriclasse dell’improvvisazione torna a divertire il suo pubblico in uno spettacolo che unisce il teatro e la sua immancabile comicità.
Biglietti: https://www.ticket.bz.it
Info: www.teatro-bolzano.it/ tel. 0471 301566/ whatsapp 366 6311044
Biglietto d’ingresso: 19,00 €
ridotto (65+): 14,00 €
ridotto (CGN/26-): 9,00 €
ridotto (20-): 6,00 €
ABO (info: www.ticket.bz.it)
Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato.
I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia.
Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino.
Franziska Steinhauser:
Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino.
„Quando si parla di vino, rimango incantato
dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita
varietà di profumi e aromi. È un highlight per me
sperimentare la passione e l‘artigianalità che si
possono trovare in una bottiglia di vino. “
Con acqua, sapone, lana, carta da imballaggio e un po’ di pazienza realizziamo un bellissimo vaso a forma di stella. Perfetto come oggetto d’arredo, come simpatico contenitore per i vostri tesori o – dotato di una candelina – come suggestivo oggetto luminoso.
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Conferenza in lingua tedesca
Relatore: Dr. med. Josef Frötscher | Primar am KH Sterzing a.D., Facharzt für Innere Medizin
Die Schilddrüse ist eines der wichtigsten Organe in unserem Körper.
Ist die Schilddrüse erkrankt, kann sich das auf den ganzen Körper auswirken.
Zu den typischen Erkrankungen zählen die Schilddrüsenüber- und die Schilddrüsenunterfunktion.
Im Vortrag erfahren Sie mehr darüber.
In collaborazione con il Teatro Comunale di Vipiteno
Ingresso libero
Posti a scelta libera
Informazione:
Volkshochschule Südtirol
Zweigstelle Brixen
Tel. 0472 836424
brixen@volkshochschule.it
www.vhs.it
Scoprite la storia e le competenze della produzione di birra con una visita guidata al birrificio interno. Durante la degustazione della birra, potrete conoscere i diversi sapori e le diverse consistenze delle birre. In seguito, il proprietario "Flour" vi mostra come preparare diversi impasti per la pizza, che potrete anche assaggiare e gustare.
Nel Paradiso del vino
A Castelbello si sfruttano le peculiarità del Monte Sole della Val Venosta
La particolare posizione del Monte Sole della Val Venosta, i 250 giorni di
sole all‘anno, la parte occidentale dell‘Alto Adige con la minore piovosità
e i terreni minerali sono i presupposti per interessanti vini di alta qualità.
Attraverso un intenso lavoro manuale in vigna e in cantina, la famiglia
Fliri cerca di preservare e conservare ciò che l‘uva porta dai vigneti. Nel
complesso, la loro preoccupazione è quella di produrre vini naturali,
onesti e dal carattere forte.
La nostra escursione circolare inizia nel paese di Presule. Il paesaggio sopra la Valle di Tires è caratterizzato da boschi di latifoglie con castagni, prati e vigneti. Proseguiamo lungo il sentiero dei masi fino a Santa Caterina e da lì torniamo al punto di partenza.
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore
Durata del viaggio: circa 1 ora
Dislivello: salita 500 m| discesa 500 m
Difficoltà: facile/media
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo.
Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Pssssstttt! La Val Passiria custodisce tanti segreti, piccoli e grandi. Antiche leggende e racconti tramandati ne parlano. Alcuni si basano su fatti reali, altri sono frutto della fantasia – creati per colmare lacune nella tradizione orale o per animare le lunghe serate invernali. Durante una passeggiata all´aperto nell´area del MuseoPassiria, questi racconti antichi tornano a vivere. Tra case contadine originali, botteghe ed edifici storici, puoi ascoltare Judith, mentre fa rivivere le leggende e i miti della Val Passiria. Alla fine dei racconti, ti aspetta nella suggestiva cucina a fumo il tradizionale "Muas" – un piatto semplice e nutriente dei tempi passati.
Il vino e la grande musica sono i protagonisti di Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Ai visitatori saranno proposti numerosi appuntamenti di prestigio nelle mura antiche delle località lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, abbinati alle eccellenze del vino di questo territorio. Gli eventi appartenenti comprendono sia il concerto che le varie degustazioni di vini. Ulteriori informazioni sui concerti: www.suedtirol.info/melodiedivini
Giovedì 6 novembre 2025, a partire dalle ore 18.30, la straordinaria Cantina nella Roccia a Vadena ospiterà una serata con musica per arpa e violino del Duo Aurora e vini della Cantina Laimburg, che saranno serviti nella sala di degustazione sotterranea scavata nella roccia.
Il Duo Aurora è composto da due musicisti che suonano insieme da oltre 15 anni: Christine Hübner all'arpa e Viktoria Gögele al violino. Grazie alla versatilità dell'arpa e all'eleganza del violino, si muovono con disinvoltura attraverso la musica classica e moderna, da J. S. Bach alla musica da film.
Durante la serata, ai visitatori verranno offerti vini rossi e bianchi selezionati della cantina Laimburg. Sarà inoltre possibile esplorare la Cantina nella Roccia con il suo archivio di vini e reperti archeologici durante una visita guidata.
Biolife è la fiera dedicata a chi ha scelto uno stile di vita consapevole e sostenibile. Ogni anno, questa manifestazione riunisce tutto ciò che serve per abbracciare una vita più green: cibo biologico, cosmesi naturale, abbigliamento eco-friendly e tanto altro.
Perché il Biologico? Perché il biologico rappresenta un modo di vivere che rispetta i cicli naturali, promuovendo un consumo responsabile e consapevole. Non si tratta solo di prodotti, ma di un vero e proprio stile di vita, in cui ogni scelta quotidiana riflette un impegno verso la natura e l’ambiente.
Biolife è un’esperienza a 360° dedicata al consumo consapevole e alla sostenibilità. Qui, i concetti di "biologico", "regionale" ed "equo" prendono vita, diventando reali attraverso l'incontro con i produttori che condividono i valori dell'autenticità e della qualità. I nostri padiglioni sono il punto d’incontro perfetto per chi cerca soluzioni e prodotti che rispecchiano questi principi.
Con oltre 3.000 prodotti biologici di qualità, cooking show e degustazioni, e ben 8 food truck bio, Biolife è l’occasione ideale per scoprire e vivere in prima persona l’autenticità di un consumo più responsabile e sostenibile.
Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
La Fiera d'Autunno si rinnova con un focus crescente sull'artigianato e la sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione offre nuovi spunti, prodotti e idee per raggiungere un benessere completo in ogni aspetto della vita quotidiana. Dalla gestione del tempo libero a come arredare la casa, da come dormire a come tenersi in forma: alla Fiera d'Autunno troverai soluzioni concrete per vivere meglio.
Incontra direttamente le aziende e scopri la loro offerta in un'esperienza coinvolgente e stimolante. Non perdere l'opportunità di toccare con mano il mondo dell’artigianato locale e di esplorare la Me Time Zone, un’area dedicata al benessere e al miglioramento della qualità della vita.
Inoltre, la fiera ospita in contemporanea Biolife, il salone dello stile di vita sostenibile, che ti invita a esplorare il consumo consapevole e l'adozione di pratiche più responsabili. La Fiera d’Autunno rappresenta il primo passo verso un nuovo modo di vivere, all'insegna del benessere fisico e mentale.
Con quattro giorni di eventi, oltre 20 appuntamenti per corpo e mente, e 2.000 m² dedicati all’artigianato locale, la Fiera d'Autunno è un’opportunità unica per scoprire e vivere il futuro del benessere e della sostenibilità.
Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
UN MANIFESTO PER VIPITENO
Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati dalla cosiddetta "Landesordnung" di Michael Gaismair del 1526 e dalla sua visione per una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno sono invitati a discutere dei problemi attuali e a prendere in mano il futuro della loro città.
Moderazione:: Karin Hochrainer & David Hofmann
Collaborazione: Vinzenz - Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé
Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Lindenhof
vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini
selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Giosué Nappo il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale.
Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung
Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY torna nella Biblioteca Civica di Vipiteno
DIGGY – l'appuntamento con il digitale – è tornato in biblioteca e avrà luogo sempre di venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza registrazione.
DIGGY avrà luogo ogni venerdì.
L'incontro Diggy sarà annullato il 31.10.2025.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più.
Acquisto biglietti online su https://meranowinefestival.com/
La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore.
Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera speciale di una delle manifestazioni culturali più importanti delle valli ladine, il Leonardiritt a Badia che festeggia quest'anno la sua 25ª edizione.
Un evento unico che vedrà la sfilata tradizionale di cavalli con partecipanti in costumi tradizionali provenienti da tutte le valli ladine e dall’intero Alto Adige. Non mancheranno le bande musicali.
L’Oswald von Wolkenstein Ritt Show offrirà emozioni uniche con cavalieri, abilità equestri e leggende del passato. Le esibizioni di musica ladina renderanno l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
Il Leonardiritt è un tributo alla storia, all’identità e alla bellezza senza tempo delle valli ladine.
Ti aspettiamo per celebrare insieme questa 25ª edizione del Leonardiritt, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L’ 8 e il 9 novembre 2025 il Touriseum ospiterà a Castel Trauttmansdorff il quinto mercatino del vintage di Merano. Dalle ore 9 alle 16.30, amanti delle mode d'altri tempi potranno andare a caccia di pregiati accessori d'epoca quali occhiali da sole o cappelliere, tra le bancarelle del primo mercatino del vintage meranese. Saranno rigorosamente vintage anche la musica dal vivo e i balli che animeranno il mercatino.
I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli
e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e
hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia.
Nell’autunno Gourmet a Naturno, alcuni dei più noti produttori
e enologi locali presenteranno al pubblico le loro
aziende e i vini realizzati.
Il KFS (associazione familiare) sta organizzando una piccola celebrazione di San Martino il 11 novembre con ritrovo alle ore 17:30 nel cortile della scuola. Seguirà una processione a lume di candela fino alla chiesa di S. Pietro.
I membri dell'associazione familiare si augurano di vedere tante luci colorate e gli occhi dei bambini brillare.
L'11 novembre, a Tiso sarà organizzata una sfilata di San Martino. Partiremo insieme con le nostre lanterne alle ore 17.30 dalla piazza della chiesa verso la piazza delle feste. Chiunque può unirsi alla processione lungo il percorso. Lì celebreremo una breve devozione con San Martino e concluderemo la serata con castagne e tè.
Il 11 novembre 2025 per gli abitanti di Cornaiano la Sagra di San Martino é una grande festa, la maggior parte dei cittadini non lavora e gira il mercato dalla mattina presto fino alla sera tardi.
La sfilata di lanterne di San Martino parte dalla scuola dell'infanzia di Parcines e arriva fino alla piazza della chiesa di Parcines. Inizio alle ore 17:30. A seguire, rappresentazione della storia di San Martino e conviviale brindisi nel giardino del Widum, accompagnato dall'intrattenimento musicale di Leo & Jan.