Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Assiema alla giuda Günther Vettori con la sua esperienza professionale sul tema Dolomiti UNESCO faremo una traversata e potremo ammirare dei paesaggi da favola. Il sud ovest delle Dolomiti che all'epoca erano barriera corallina sono conosciuti già da sempre per i loro giochi di colori. Il momento culminante sará il tramonto al Catinaccio (Enrosadira), dopodiché
raggiungeremo dopo una breve discesa la baita dove saremo viziati dalle specialitá gastronomiche tirolesi. Rinforzati scenderemo lasciandoci accompagnare dal chiaro di luna.
Info:
- ca. 580 m dislivello
- ca. 8 km
- ca. 4 h durata
- Preis: Pro Person 37 €
Per molto tempo il castagno è stato considerato un "albero del pane", che serviva soprattutto come cibo per le persone più povere. Nella Valle Isarco, il castagno ha ancora oggi un significato speciale e il "Keschtnweg", che parte dall’Abbazia di Novacella e si estende per un totale di 90 km fino a Vilpiano, è conosciuto ben oltre Bressanone. La nostra escursione inizia a Chiusa e ci porta al monastero di Sabiona e poi ancora lungo il Sentiero del Castagno fino a Velturno. Ci fermiamo per un rinfresco al Buschenschank Huber (non incluso) prima di visitare il Castello di Velturno (biglietto da acquistare in loco a € 6,00; ingresso gratuito per bambini accompagnati).
Ca. 3 h | 7 km | ↑ 450 m 100 ↓| facile
Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini
Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra.
Le bevande non sono incluse nel prezzo!
Sabato 06 settembre a San Candido avrà luogo la 8° edizione dell’Eroica, una delle manifestazioni cicloturistiche vintage più famose al mondo.
Partecipare all’Eroica vuol dire tornare indietro nel tempo e rivivere emozioni uniche, pedalare su strade sterrate e vedere i paesaggi della zona 3 Cime Dolomiti da un’altra prospettiva. In questo periodo di fine estate questa zona si trasforma in un paesaggio pieno di colori nel quale godersi ogni istante.
“L’Eroica è una poesia su due ruote” e dà l’impressione che il tempo si sia fermato. Il futuro è basato sui valori del passato, che hanno reso il ciclismo così popolare.
L'Ensemble Haar e il comune di Valle Aurina vi invitano a un concerto di camera. Godetevi la musica da camera di vari ensemble d'archi nel museo delle miniere nel granaio a Cadipietra. Ingresso: offerta libera
Un'esperienza culturale e musicale “senza confini” nel nel triangolo di confine! La serie di eventi del Venosta Festival mette la cultura al centro della scena. Con vari spettacoli e performance provenienti dall'angolo dei 3 Paesi, Alto Adige, Austria e Svizzera, la diversità culturale e la solidarietà delle nostre regioni saranno ancora una volta in mostra.
Dopo che il 30 maggio l'artista pop svizzera Beatrice Egli ha aperto la Venosta Festival Series 2025, siamo lieti di dare il benvenuto alla band LaBrassBanda il 6 settembre 2025 a Glorenza, in uno scenario mozzafiato. La banda farà battere i cuori dei musicisti con i successi del genere new folk in un caldo concerto di fine estate.
Ecco il link per i biglietti online: www.venosta-festival.com.
La prenotazione anticipata del ticket singolo è valida fino al 6 agosto incluso - assicuratevi di ottenere il vostro biglietto scontato in tempo!
I bambini fino a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni
La jazzista e ricercatrice musicale norvegese Hildegunn Øiseth è stata trombettista della Bohuslän Big Band negli anni novanta. In seguito l’artista si è avvicinata al Township Jazz sudafricano e alla musica tradizionale dell’area di Città del Capo e ha iniziato a compiere ricerche sulla musica dei Sami, una popolazione indigena della Scandinavia settentrionale, scoprendo notevoli affinità tra le due culture musicali.
In Pakistan, Øiseth ha cercato (e trovato) analogie tra i ragas locali e la musica tradizionale norvegese: nel paese asiatico il corno di capra viene suonato durante le cerimonie sufi, mentre in Norvegia veniva usato dai pastori per richiamare il bestiame.
Nel suo quartetto, Øiseth combina jazz moderno e musica di tutto il mondo.
Tromba, corno di capra: Hildegunn Øiseth
Pianoforte: Espen Berg
Basso: Magne Thormodsæter
Batteria: Per Oddvar Johansen
Jazz al Festival Dolomites? Certo che sì! Il raffinato quartetto guidato dalla pianista Julia Hülsmann apre il fine settimana jazzistico di Dobbiaco con un coinvolgente programma. In una recensione dell’album “The Next Door”, apparsa su The Arts Desk, Sebastian Scotney elogia la sintonia perfetta del quartetto e aggiunge: “Si percepisce chiaramente l’evoluzione della band, che ha trovato con naturalezza un flow convincente e una solida narrazione”.
Il Guardian ha definito il debutto del quartetto “un album eccellente per la reinvenzione di elementi noti e la disinvolta virtuosità”, definendo la sua musica “un jazz intelligente, sofisticato, curioso e contemporaneo”.
Pianoforte: Julia Hülsmann
Sassofono: Uli Kempendorff
Basso: Marc Muellbauer
Batteria: Heinrich Köbberling
Una giornata in cui le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, potranno, assieme a un loro accompagnatore, ammirare gratuitamente lo splendore di tarda estate dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, privi di barriere architettoniche, e partecipare a un insolito viaggio attraverso la storia del turismo tirolese nell'annesso Touriseum.
La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto.
Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi.
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Dall'entusiasmo per la musica folcloristica alpina e la gioia di fare musica insieme, nel 1997 i musicisti della banda musicale di Tiso hanno fondato il gruppo “Teiser Tanzlmusig”. Nel 2002 è stato organizzato per la prima volta la festa “Teiser Tanzlmusigfest”, un festival ancora oggi unico in Alto Adige. Musica tradizionale e folcloristica, momenti di svago, specialità e prelibatezze locali sono al centro dell'attenzione.
L'evento inizia alle ore 09.30 con una Santa Messa sulla piazza della feste a Tiso. Seguono gli esebizioni di vari gruppi musicali.
Festa della banda musicale di Termeno sul piazzale semicoperto delle feste con concerti di varie bande musicali. Inoltre piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
La Banda Musicale di Selva festeggia il suo centenario con una grande festa il 6 e 7 settembre 2025. Due giornate dedicate alla musica, alla tradizione e alla convivialità – con concerti, una sfilata solenne e ospiti da vicino e da lontano.
Vi aspettiamo per celebrare insieme 100 anni di musica e cultura viva a Selva di Val Gardena!
--- Sabato 6 settembre 2025 ---
Ore 11:00 – Aperitivo musicale
Ore 13:00–16:00 – Concerti di diverse bande musicali
Ore 16:00–18:00 – Odlesound
Ore 18:00 – Southbrass
Ore 21:00 – Festa con "The Blokes"
--- Domenica 7 settembre 2025 ---
Ore 9:30 – Santa Messa
Ore 11:00 – Concerto della banda musicale Schützenkapelle Neuenbeken
Ore 13:00 – Concerto della banda musicale di Ortisei
Ore 14:30 – Concerto della banda giovanile
Ore 15:30 – Sfilata con bande musicali e delegazioni con bandiere
Ore 16:30 – Concerto della banda musicale di Selva
Ore 18:00 – Concerto della banda musicale di Bulla
Il primo fine settimana di settembre festeggiamo la Sagra della Val Sarentino. Durante il sabato e la domenica si svolgono sfilate di carri allegorici, esibizione di gruppi folk, fanfare a cavallo, concerti di bande musicali, fiaccolata e vengono allestite bancarelle e stand gastronomici.
La maggior parte degli abitanti indossano il costume tradizionale della Val Sarentino. Gli uomini portano pantaloni lunghi di "Loden" sorretti dalle "Kraxn" (larghe bretelle con pettorina in cuoio nero). Inoltre portano la "Fatsch", il tipico cinturone impreziosito da complicati ricami con fili tagliati fuori dalle penne del pavone) e indosano il "Sarnar Huet", cappello di feltro nero con un nastro, verde se sposati, rosso per gli scapoli. In più i calzoncini di lana pecora bianca. Le donne portano una lunga gonna nera con il corpetto, sormontata dal tipico grembiule fiorito e un fazzoletto piegato con pizzi e france alle spalle.
Ecco il programma dettagliato del fine settimana di festa:
Sabato, 06 settembre 2025
Ore 17:50 Sfilata da Sarentino paese per il campo della festa
Ore 20:30 Fiaccolata per il centro di Sarentino paese fino al campo della festa.
Ore 21.00: Musica, danza e atmosfera.
Domenica, 07 settembre 2025
Ore 09:00 Processione alla chiesetta di S. Cipriano a Sarentino paese
Ore 10:15 Sfilata per il campo della festa in seguito mattinata fino alle ore 12:30
Ore 14:00 Grande corteo folcloristico con la partecipazione di vari gruppi (con partenza in zona artigianale a Sarentino paese)
Lunedì, 08 settembre 2025
Grande mercato del bestiame e di mercerie e chiusura della festa.
In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche.
Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale.
Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
I sabati lunghi a Caldaro invitano a fare shopping ed a rilassarsi.
Orario di apertura principale dei negozi: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle 18.
Santa Messa nella cappella adiacente al rifugio Pralongiá.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
L'ingresso è gratuito – approfittate dell'occasione per godervi la musica in un'atmosfera rilassata. L'evento è organizzato dall'Azienda di Soggiorno di Merano rappresenta una bellissima opportunità per arricchire culturalmente la vostra giornata. Vi aspettiamo!
Upcycling Band – Musica sostenibile e creativa
La Upcycling Band è un affascinante ensemble di quattro percussionisti e multi-strumentisti professionisti provenienti dalla regione Trentino-Alto Adige. Il gruppo rappresenta tutte e tre le comunità linguistiche della regione – tedesca, italiana e ladina – e utilizza la musica come forma universale di comunicazione.
Nel rispetto della sostenibilità, suonano esclusivamente strumenti e oggetti sonori costruiti a mano da Max Castlunger, realizzati con materiali di recupero. Questo non solo crea un'esperienza sonora unica, ma aggiunge anche un tocco visivo straordinario alle loro performance.
La loro musica è ispirata a diverse culture musicali del mondo e trasporta il pubblico in luoghi lontani. Sul palco utilizzano oltre 50 strumenti originali, tutti realizzati con materiali riciclati e capaci di produrre suoni sorprendenti.
La band si è già esibita in numerosi eventi prestigiosi, tra cui i Sustainability Days di Bolzano, la 10ª Giornata Bavarese della CSR a Monaco, l’Ambria Jazz Festival, il Sella Ronda Hero, Castel Roncolo, il Centro Culturale Euregio Grand Hotel Dobbiaco, il 2° Festival delle Regioni a Torino, la Casa dei Musei di Olten (CH), il Museo della Natura di Turgovia (CH), il Museo della Musica di Basilea (CH) e molti altri.
I loro spettacoli sono un esempio straordinario di creatività e sostenibilità applicata alla musica
Festa della chiesa a Lana di Sopra con processione alle ore 8.00
Grande festa campestre nella Gola di Lana dalle ore 10.30 con diversi divertimenti e vaso della fortuna.
Una giornata importante della stagione estiva è la leggendaria festa della Malga Fane, che si tiene ogni anno. La festa è ancora un ottimo punto di incontro e festeggiamenti per giovani, anziani, abitanti e vacanzieri. La festa viene tradizionalmente inaugurata alle ore 10.30, con una messa all´aperto, poco più tardi si sente già aleggiare nell´ aria il profumo delle deliziose prelibatezze delle malghe: piatti contadini tradizionali, come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli agli spinaci („Schlutzkrapfen), frittatina dolce (“Schmarren”) e tantissimi tipi di strudel. Raramente si possono assaporare queste autentiche delizie come qui! Diversi musicisti intratterranno musicalmente gli ospiti e mostreranno loro balletti tipici tirolesi.
Se viaggiate in auto, andate fino alla fine della valle di Valles, dove troverete il parcheggio della Malga Fane. Dal parcheggio un bus navetta a pagamento vi porterà alla Malga Fane.
Se invece siete a piedi, potete raggiungere la Malga Fane da Valles attraverso il Sentiero del Latte. I più allenati possono anche prendere la funivia fino al ristorante Jochtal a 2.007 metri e da lì raggiungere la Malga Fane attraverso l’Alta Via Rotenstein, per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.
In occasione del Tirolo Day, l'ippodromo di Merano offre un'esperienza del tutto particolare non solo agli amanti dei cavalli, ma a tutti i visitatori in vacanza a Tirolo. Prima di dare il via alle corse, viene offerta una visita guidata gratuita che permette di sbirciare dietro le quinte di una delle strutture equestri più belle d'Europa.
Entrata libera.
Da più di dieci anni ormai, la sassofonista e compositrice svizzera Sarah Chaksad arricchisce con varie formazioni la scena jazzistica europea. Il suo progetto con il Large Ensemble vuole essere un appello alla coesione al di là dei confini politici. “Together” coniuga la ricchezza sonora, la profondità di campo e il dinamismo di un “ensemble allargato” con assoli di grande spessore.
Sassofono soprano, sassofono contralto: Sarah Chaksad
Flauto: Christoph Bösch
Voce: Sissel Vera Pettersen
Sassofono tenore, clarinetto basso: Fabian Willmann
Corno di bassetto, clarinetto: Catharine Delaunay
Tromba, corno di capra: Hildegunn Øiseth
Trombone a valvole, eufonio: Paco Andreo
Trombone: Lukas Wyss
Tuba: Sophia Nidecker
Chitarra: Fabio Gouvea
Pianoforte: Julia Hülsmann
Basso: Dominique Girod
Batteria: Eva Klesse
Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia
Programma:
Together
Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura!
Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe.
Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano.
Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00.
Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
Immergiti in un viaggio musicale ricco di eleganza e varietà! Il Duo Aurora, formato da Christine Hübner all’arpa e Viktoria Gögele al violino, incanta il pubblico da oltre 15 anni con il suo suono unico.
Grazie alla versatilità dell’arpa e all’eleganza del violino, il duo si muove con disinvoltura tra musica classica e contemporanea. Da J.S. Bach fino alle colonne sonore moderne, il loro repertorio offre un’esperienza musicale indimenticabile.
Che si tratti di concerti in Italia e all’estero o di eventi come le Giornate del Riesling a Naturno e la Cantina di Appiano, il Duo Aurora affascina il pubblico con la sua raffinatezza musicale.
Lasciati trasportare dalla magia della musica nella storica Sala dei Cavalieri del Castello di Scena!
Entrata libera, prenotazioni presso l'uffico turistico di Scena!
La nostra escursione inizia a San Martino in Val Sarentino, dove un sentiero in salita ci porta alla malga "Pfnatschalm". Qui ci fermiamo per la pausa pranzo e ci godiamo il bel panorama. Proseguiamo la camminata fino alla malga "Gertrumalm", passando da diverse stazioni informative sul pino nano della Val Sarentino e ci dirigiamo verso la valle per tornare a San Martino.
Dislivello: 700 m
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: media