Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Visite guidate
    Piantiamo un albero insieme
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a noi domenica 14 settembre 2025 a Passo Campolongo per una giornata all'aria aperta dedicata alla rinascita dei nostri boschi. Le magnifiche foreste dell’Alta Badia sono state duramente colpite dalla tempesta Vaia nel 2018, che ha abbattuto innumerevoli alberi e lasciato profonde cicatrici sui versanti. A complicare il quadro, l'infestazione del bostrico, un coleottero che attacca gli abeti rossi, ha trovato terreno fertile, aumentando fino al 200% il numero di alberi morti in alcune aree alpine. Il 14 settembre sarà una giornata all'insegna dell'unione: insieme a cittadini, ospiti, aziende e a tutti gli amanti del nostro territorio, pianteremo nuovi alberi con WOWnature per proseguire il ripristino e la rinascita di questi meravigliosi boschi. Abbiamo già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più. Grazie al supporto di persone come te, abbiamo già piantato migliaia di alberi. Ma il nostro impegno non si ferma qui: con WOWnature vogliamo continuare ancora, fino a che le nostre montagne ne avranno bisogno e fino che ci saranno persone e aziende a sostenere il progetto. Non solo abeti rossi, ma anche betulle, ontani, larici e altre latifoglie saranno piantati per creare un ecosistema più resiliente a parassiti, malattie e ai cambiamenti climatici. Vuoi partecipare? È semplice: adotta o regala un albero su WOWnature (Link https://www.wownature.eu/areewow/alta-badia-corvara/) e unisciti a noi per piantarlo di persona. Un mese prima dell'evento riceverai da WOWnature un'email con tutti i dettagli della giornata e il modulo per l'iscrizione. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 20 settembre. Cos'è WOWnature? WOWnature è un'iniziativa che coinvolge cittadini, aziende e organizzazioni nella rigenerazione della natura attraverso la scienza. Ti permette di sostenere progetti di riforestazione e tutela ambientale in modo concreto e trasparente. Nasce da Etifor | Valuing Nature, spin-off dell'Università di Padova e B Corp certificata.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Cultura
    Transumanza delle pecore a Maso Corto
    Senales, Val Venosta
    Rientro di oltre 1.500 pecore dalla malga „Rofenberg“ (A) con partenza di buon mattino. Attraversamento dei greggi al Giogo Alto nei pressi del rifugio Bella Vista (2845m) verso le ore 11.30 circa. Arrivo delle pecore a Maso Corto tra le ore 15.00 e le ore 16.00. Il rifugio Bella Vista (2845 m) è raggiungibile in circa 1 ora a piedi dalla stazione a monte della seggiovia Roter Kofel (2543m), seguire le indicazioni e il sentiero numero 3.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    XXII. Passeggiata Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio! La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna. Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giornata senza auto al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Durante la giornata senza auto, la strada del passo è tutta per ciclisti ed escursionisti! La strada sarà chiusa al traffico dalle 10:30 alle 15:45. Ciclisti e pedoni possono percorrerla liberamente e in sicurezza. Lungo il percorso ci sono diversi punti di ristoro ideali per una piacevole sosta. Consiglio: Presso il Centro Biathlon è disponibile un noleggio gratuito di e-bike (Huski Rental) – attenzione: numero limitato!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Musica/danza
    Sagra sulla malga "Kalcheralm"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Festeggia con noi la Sagra alla malga Calice domenica 14 settembre! La malga Calice, nell’area escursionistica Racines-Giovo, è comodamente raggiungibile con la moderna cabinovia e una piacevole passeggiata oppure con una facile escursione direttamente dal Passo di Giovo. Goditi una giornata suggestiva con atmosfera tradizionale, musica regionale e splendidi paesaggi montani.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Teatro/cinema
    Raduno FIAT 500 SELLA TOUR
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    FIAT 500 SELLATOUR 2025 Info: 500sellatour@gmail.com Peter +39 3294221363 Georg +39 335 8274025
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini di montagna
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Al rifugio Lé vi aspetta una selezione di vini di montagna dell’Alto Adige, provenienti da una decina di piccole cantine. I vini maturano, grazie a giornate soleggiate, notti fresche e a una perfetta armonia tra suolo, clima e sapere artigianale. Ogni sorso racconta l’anima autentica delle montagne. La degustazione sarà guidata dal gestore del rifugio e sommelier Stefan. Ad accompagnare l’atmosfera: musica dal vivo.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    Le piante d’alta quota
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Oltre i 2.200 metri, dove il vento accarezza le creste, cresce il pino mugo – pianta di montagna profumata e ricca di proprietà. In compagnia di Helga, esperta di erbe spontanee e medicinali, esploriamo il mondo delle erbe alpine. Musica dal vivo per accompagnare l’atmosfera.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mostra d'arte al Castello di Castelbello di Reinhold Tappeiner
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La mostra di autonno di quest'anno è dedicata all'artista Reinhold Tappeiner di Laas, in Val Venosta. Vincitore di vari premi e attivo in mostre in patria e all'estero. Periodo: dal 14/09 al 31/10/2025 incluso Ingresso: Euro 7,00 Orari di apertura: Martedì-sabato 14:00-18:00, domenica e festivi 11:00-18:00 Giorno di riposo: lunedì (eccetto i giorni festivi)
    14 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino delle pulci a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci e dell'antiquariato che si svolgono al parcheggio presso la casa della mela nella via Jakobi a Terlano. Dalle ore 8 alle ore 17 (in caso di pioggia orario ridotto). Gli espositori devono registrarsi tramite WhatsApp al numero di telefono +39 338 7357239 (Sig.ra Kuni)
    14 settembre, 2025 - 07 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Vie del pan
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo straordinario tour enduro ci conduce nell’impressionante mondo alpino delle Dolomiti, fino alla maestosa Marmolada, la Regina delle Dolomiti. Durante il percorso è prevista una tratta in spalla, per cui l’e-MTB resta a casa e si pedala con la sola forza delle gambe. Uno shuttle ci porta a Selva di Val Gardena, punto di partenza del nostro emozionante viaggio. I primi metri di dislivello vengono superati comodamente grazie alla cabinovia. Il Passo Sella è la nostra prima tappa, da cui, a seconda del livello del gruppo, scegliamo un trail che ci porterà a Canazei, dove un’altra funivia ci conduce senza fatica al Belvedere. Dalla stazione a monte si apre davanti a noi un panorama maestoso sul gruppo del Sella e sulla Marmolada. Proseguiamo su trail alpini, in parte tecnici, in parte scorrevoli, fino al lago artificiale di Fedaia e poi di ritorno a Canazei. Questo tour enduro, unico nel suo genere, promette momenti indimenticabili nel cuore delle spettacolari Dolomiti. Il maestoso scenario montano, i trail impegnativi e i panorami mozzafiato rendono questa avventura davvero straordinaria. Poiché ci sono tratti in parte molto accidentati, il tour richiede buone capacità di guida (STS fino a S3). • Equipaggiamento obbligatorio: casco protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • • STS: S2 (con passaggi S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione fisica: 4/5 • Dislivello: ca. 2300 (di cui 1800 con impianti di risalita) • Dislivello negativo: ca. 2300 • Km: ca. 30 • Tour Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    15 settembre, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Gherdëina– Secret Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • STS: S2; wichtig: kurzen Passagen S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello: ca. 1200 (di cui 800 in funivia) • Dislivello negativo: ca. 1200 • Km: ca. 20 • Tour Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    15 settembre, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    15 settembre, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Fenomeno naturale delle piramidi di terra di Perca
    Valle di Casies
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Queste straordinarie formazioni si sono create a seguito di temporali che hanno causato frane e smottamenti. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Le piramidi di terra emergono infine in tutta la loro imponenza, impressionando per dimensioni e forma. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 6 km. Durata: ore 12:00-16:00. Percorrenza: in salita 1 ora. Dislivello: 300 m. Partenza: alle 12:00 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 12:05 h. Val Casies – S. Martino, 12:15 h. Val Casies – Colle, 12:25 h. Tesido, 12:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre Domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Una giornata a preparare strudel con la contadina Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Paten, preparerete lo strudel altoatesino insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare le prelibatezze fatte in casa. Quello che è avanzato si può portare a casa. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate con voi i ricordi e le prelibatezze fatte in casa.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Bressanone e dintorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scopri i paesaggi pittoreschi che circondano Bressanone con il nostro tour guidato in eMTB. Accompagnati da una guida esperta, adattiamo l’itinerario in modo flessibile alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo dolci prati, suggestivi sentieri forestali e, se il gruppo lo desidera, affrontiamo anche i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un’esperienza in bicicletta sicura e piacevole, all’insegna del divertimento e della natura. Equipaggiamento obbligatorio: casco STS: S0 – S1; per principianti e famiglie; bambini devono essere capaci ad andare in bici Condizione fisica: 2/5 Dislivello: ca. 500 Dislivello Km: ca. 25 Tour eMTB, intera giornata
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Sellaronda MTB Tour – puro piacere su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    In senso orario? In senso antiorario? Quando parte l’ultima cabinovia? Decisamente troppe domande da porsi durante una vacanza in bici. Per questo motivo sono le nostre guide a occuparsi dell’organizzazione di questo tour enduro, esplorando con voi anche i sentieri meno conosciuti del gruppo del Sella, celebre per il suo paesaggio da cartolina. Una buona forma fisica, agilità ed esperienza sono requisiti fondamentali per affrontare questo tour. Anche se gli impianti di risalita coprono la maggior parte delle salite, attenzione: i quasi 4.000 metri di dislivello in discesa non sono da sottovalutare. Chi sceglie questo tour dovrebbe saper affrontare senza problemi trail di difficoltà S2 e non temere nemmeno i passaggi S3. • STS: S0 – S3 • condizione: 4/5 • Hm: ca. 330 • Tm: ca. 3.900 • Km: ca. 58 • Enduro Tour (anche adatto a E-MTB), per esperti Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura? Questa escursione guidata attraverso il Parco Naturale Gruppo di Tessa ha come motto "Acqua preziosa", perché qui l'acqua ha svolto per secoli un ruolo centrale: come portatrice di vita, modellatrice del paesaggio e anche come parte della cultura regionale attraverso gli storici canali di irrigazione. L'escursione inizia al parcheggio "Kratzegg" di Ulfas e ci porta prima alla malga Ulfaseralm. Si prosegue attraverso prati di montagna in fiore, dove cresce una varietà di erbe alpine, fino all'Hahnl - una cresta panoramica con una vista impressionante su tutta la Val Passiria. Dall'Hahnl scendiamo alla malga Waalerhütte e poi seguiamo l'Ulfaser Waalweg - un sentiero tranquillo e accompagnato dall'acqua che ci riporta al parcheggio "Kratzegg". Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive. Tempo di percorrenza: ca. 4 h | Dislivello: ca. 580 m
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Musica/danza
    südtirol festival merano.meran | classic
    Merano, Merano e dintorni
    BachWerkVokal Salzburg Gordon Safari Programma: Georg Friedrich Händel: Il Messiah HWV 56 - parte 2 Georg Friedrich Händel: Utrecht Te Deum HWV 278
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Val Martello-Pederköpfl-malga Lyfialm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione partendo dalla malga Genziana in fondo alla Val Martello e camminiamo in lieve salita, lungo un piccolo torrente. Oltrepassiamo la malga "Pederstieralm" (non gestita) e seguiamo il sentiero che sale fino al monte "Pederköpfl", dove di fronte a noi la vista sui ghiacciai della Val Martello é spettacolare. Scendiamo alla malga "Lyfialm", dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo torniamo all´albergo "Zufritt" nei pressi della diga di Martello. Altitudine: ca. 550 m Tempo percorrenza: ca. 3-3,5 ore Difficoltá: media
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Tru di Lersc – Esplorazione tra le radici del bosco
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In compagnia di Alfred, esploriamo il Tru di Lersc: un sentiero di racconti, profumi, foglie e radici. In autunno, gli alberi si tingono di oro e rame, e il bosco sembra parlare, svelando storie a ogni passo. Un’esperienza nella natura che incanta grandi e piccoli.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione storica e culturale dei masi
    Senales, Val Venosta
    L'escursione dei masi, ricca di storia, inizia a Vernago presso la chiesetta “Leiterkirchlein”. Attraversa la diga e poi si unisce al sentiero circolare del lago. Da qui, in primavera, si ha una buona vista del campanile della chiesa nel lago, che testimonia l'inondazione del villaggio di Vernago negli anni Cinquanta. In autunno, i larici colorati si riflettono nell'acqua cristallina del lago. Alla fine del lago, svoltate a destra lungo il sentiero n. 8 in direzione del maso Finailhof, un tempo il granaio più alto d'Europa. Seguendo il sentiero n. 7, con una splendida vista sul lago, si passa davanti ai masi Raffeinhof e Tisenhof e si ritorna a Vernago. Escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 3 - 4 ore, 330 metri di salita e discesa, max. 15 partecipanti
    16 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    “Lechtl” – un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole in Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    ATTENZIONE: attualmente la visita guidata viene effetuato solo in lingua tedesca. Lechtl - un maso di montagna ricco di storia sul Monte Sole In Val Venosta I masi di montagna nel corso del tempo e i grandi eventi della storia mondiale. La famiglia Theiner del maso Lechtlhof racconta le sfide di oggi e intraprende un viaggio nel passato. Con visita guidata alla vecchia stube, alla cantina secolare con museo e alla cappella del maso con la fucina del maso. Periodo: martedÌ, 16.09., 30.09., 14.10., 28.10. & 04.11.2025 Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: 12 € a persona Punto di incontro: ore 10 – Tarces/Muntetschinig, maso Lechtl Iscrizione: T 0473 831 190 (Ufficio informazioni Malles) o online entro le ore 17 del giorno precedente
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Musica/danza
    Concerto del duo Vincent & Fernando
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I fratelli Ulrich e Otto Messner, meglio conosciuti con gli pseudonimi Vincent & Fernando, saranno ospiti a Caldaro anche quest'anno. Le loro canzoni melodiose suscitano calde emozioni nei giovani e meno giovani. Il loro carisma, la professionalitá e l'approccio sincero con il pubblico ha valso loro il premio "Bergkristall" per aver conquistato il primo posto nel Gran Prix della musica popolare.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Boschi montani e malghe antiche
    Ultimo, Merano e dintorni
    Durante il nostro percorso attraverso boschi alpini e prati fioriti, scopriamo i fiori alpini più belli. A mezzogiorno ci fermiamo sulla baita Kaserfeld. • Durata: 5 ore • Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking • Grado di difficoltà: media • Dislivello in salita e discesa: 420 m • Lunghezza itinerario: 8 km • A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kaserfeld • Bus navetta: Trasporto gratuito con bus navetta da S. Valburga in Val d’Ultimo al punto di partenza e ritorno. Partenza alle ore 9.00 a S. Valburga (Ufficio Turistico). La navetta effettuerà le medesime fermate previste dal servizio pubblico. Al momento della prenotazione si prega di comunicare la fermata prescelta.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025