Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Castagnata del gruppo di ballo folcloristico di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, il gruppo di ballo folcloristico di Marlengo organizza la castagnata, presso il parco pubblico di Marlengo. Saranno offerti cibo e bevande. La pinta mattutina inizia alle ore 10. Da mezzogiorno ci saranno offrite deliziose caldarroste e un bicchiere di "Suser". L´intrattenimento sarà assicurato da una banda giovanile seguito da un gruppo musicale. Vi aspetta un pomeriggio conviviale all'insegna del Törggelen. Il gruppo di ballo folcloristico di Marlengo vi aspetta!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Festa d'autunno della banda musicale di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Festa d'autunno della Banda Musicale di Lagundo Domenica 5 ottobre, la Banda Musicale di Lagundo vi invita alla seconda Festa d’Autunno. Dalle ore 11, sarete accolti in un'atmosfera festosa con cibo delizioso e tanta musica. Quattro diversi gruppi musicali offriranno l'accompagnamento musicale di quest'anno: la Banda Giovanile di Lagundo, la filarmonia d'ottoni da Zollernalb, una nuova formazione dei musicisti della Banda di Lagundo (una sorpresa!) e la celebre “Fetzmusig”, una formazione di fiati del Burggraviato attiva da oltre 20 anni, in cui suonano anche membri della Banda di Lagundo. A deliziarvi con le sue prelibatezze culinarie sarà la rinomata cucina del Ristorante Kienegg di Vellau! La festa durerà fino al tardo pomeriggio, e la Banda di Lagundo aspetta numerosi ospiti!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giornata per le famiglie in autunno
    Merano, Merano e dintorni
    Perché le foglie si colorano? Quali frutti crescono a Trauttmansdorff? I Giardini fioriscono ancora? La Giornata d’Autunno nei Giardini offre un programma variegato: vedere, annusare, odorare, comprendere. Grandi e piccini sono invitati a partecipare e a vivere le piante!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Castagnata - La festa del "Törggelen" al podere Gaudententurm
    Parcines, Merano e dintorni
    Caldarroste, tipici spuntini altoatesini, vino di produzione propria e musica leggera nel giardino del podere Gaudententurm. A causa del giorno aperto presso la distilleria Christine Schönweger, l'unica distillatrice dell'Alto Adige, offre una visita nella sua pittoresca tenuta e l'antica cantina.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dolomiti Gourmet Festival 2025: Evento serale Monte Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Evento finale con mercato contadino e stazioni enogastronomiche a partire dalle ore 11:00 sul Monte Baranci. L'evento del giorno presso la stazione a monte presenta piatti creati dagli chef ospiti su temi specifici, ciascuno con un prodotto di un produttore o agricoltore locale, che possono essere degustati dai visitatori a loro piacimento. I viticoltori locali sono rappresentati in varie stazioni con i loro vini.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Concerto ecclesiastico
    Tirolo, Merano e dintorni
    Concerto ecclesiastico nella chiesa parrocchiale di Tirolo organizzato dall'associazione "Südtiroler Volksmusikverein".
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Sagre/feste
    Transumanza tradizionale a Tires al Catinaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un evento speciale vi aspetta alla transumanza a San Cipriano presso il prato Platzliner! Dalle 11:00 inizia la festa, e verso le 13:30 il bestiame decorato scenderà dagli alpeggi verso la valle – uno spettacolo colorato che rende vive le tradizioni e i costumi locali. Ci sarà musica e tanto divertimento, e naturalmente non mancheranno delizie culinarie della regione, pronte a deliziare il palato. Le associazioni contadine di Tires al Catinaccio vi aspettano numerosi per trascorrere insieme una giornata indimenticabile!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Festa in mattinata
    Renon, Bolzano e dintorni
    Festa in mattinata organizzata dai vigili del fuoco di Longostagno davanti al palazzetto dei vigili del fuoco a Longostagno con intrattenimento musicale e specialità gastronomiche dalle ore 9.30
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato annuale a Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza del bestiame dal pascolo estivo con festa
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alle ore 10.00 inizierà la festa con la decorazione del bestiame alla Malga Tuff dove partirà la transumanza. Verso le ore 11.30 e 12.00 il bestiame rientrerà a Fiè. Alle ore 13.00 sarà la benedizione del bestiame con una festa in piazza della festa Fiè.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato annuale
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Sexten Mountain & Music
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Domenica 5 ottobre 2025, il Bistro Bergsteiger festeggia la chiusura della propria stagione con la rassegna „Sexten Mountain & Music“. Con la musica coinvolgente dal vivo di Cose di Famiglia, l’atmosfera sarà perfetta per ballare e divertirsi. Ingresso libero. Tutti sono invitati a celebrare insieme la chiusura della stagione del Bistro. Tutti eventi: 15.06.2025 – 13.30H TALSTATION HELMJET – QUEEN LAURIN – ROCK 26.06.2025 – 17.00H ZUR POST – GÜNTHER PFEIFHOFER – JAZZ 05.07.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – NINA DUSCHEK – ROCK/POP/SOUL 18.07.2025 – 18.00H WEINSTUBE MÜHLE – THE MIDNIGHT BOOGALOOS – ROCK 27.07.2025 – 18.00H BIWAK 12 – MAGDALENA OBERSTALLER UND DAVID FRANK – BLUES MEETS ALPINE FOLK 24.08.2025 – 10.00H HELMRESTAURANT – THE TIMBREROOTS – FOLK 06.09.2025 – 14.00H S’GRILLHITTL – AARON UND HEINI – TRADITIONAL 19.09.2025 – 18.30H ZIN FUX – MARC UND DAMIAN – TRADITIONAL 28.09.2025 – 12.30H BÜLLELEJOCHHÜTTE – NOUKANOME – FOLK/POP 05.10.2025 – 14.00H BISTRO BERGSTEIGER – COSE DI FAMIGLIA – FOLK/POP 19.10.2025 – 12.00H HELMHANGHÜTTE – EGON UND STEFAN – TRADITIONAL
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Laboratorio Comunale - Un manifesto per Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    UN MANIFESTO PER VIPITENO Come appare la città in cui vogliamo vivere? Ispirati da Michael Gaismair e dalla sua visione di una società più giusta, gli abitanti di Vipiteno discutono i problemi attuali e prendono in mano il futuro della loro città Moderazione: Karin Hochrainer & David Hofmann Info: mitmischen-macome.com Collaborazione: Vinzenz–Vinothek & Restaurant, Café Rose by Frick, Posthotel Lamm, Hotel Restaurant Lilie & Stadttheatercafé L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    06 ottobre, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    06 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato annuale
    Laces, Val Venosta
    Passeggiate per la via del mercato di Laces e guardate la grande varietà di prodotti.
    06 ottobre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Holznerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e partiamo l’escursione sul Wieser Steig, poi attraversiamo il bosco fino al maso Holznerhof e dopo una comoda sosta scendiamo al ristorante Pichler. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Tracce dell'era glaciale da scoprire (Psairer Herbst)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Unisciti a noi per un'emozionante escursione attraverso la valle alpina di Seeber! Partiremo da Moso e ci dirigeremo insieme al tornante Seeberkehre, il punto di partenza del nostro percorso. Da lì, proseguiremo a piedi verso il lago Seebersee, circondato da morene, pareti di detriti e profonde fenditure: impressionanti testimonianze di potenti ghiacciai di un tempo. Durante il percorso, scoprirai come la natura si è adattata alle dure condizioni. Nonostante l'apparente ambiente inospitabile, piante e animali hanno trovato il loro posto. Lasciati affascinare dalla storia dei ghiacciai e dalle uniche flora e fauna . Dopo l'escursione, apprezzeremo il panorama con un delizioso pranzo alla malga Oberglaneggalm. Tempo di percorrenza: ca. 3 h | Dislivello: ca. 350 m in salita e ca. 270 m in discesa
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Fontanabianca - malga Flatschberg"
    Lana, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è Fontanabianca, nel fondovalle della Val d'Ultimo. Camminiamo attraverso boschi di larici e cirmolo, alti sopra la valle, fino alla malga “Flatschbergalm”. Dopo un riposo scendiamo a Santa Gertrude. Dislivello: 490 m in salita, 600 m in discesa Tempo di percorrenza: 3,5 ore ca. Difficoltà: facile
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata sulle erbe
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'evento si svolge in italiano solo nei mesi di luglio e agosto. Le esperte di erbe della Val d'Ultimo, Traudi Schwienbacher e Franziska Schwienbacher, vi guideranno con competenza e grande entusiasmo alla scoperta delle piante medicinali e selvatiche locali attraverso il giardino di erbe biologiche e i prati circostanti, ricchi di erbe, della nostra valle.
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Autumn Hiking Days
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Siete pronti per un'avventura? Vi aspettano quattro emozionanti escursioni in Alto Adige e dintorni! Scoprite cascate, gole impressionanti e immergetevi nell'affascinante storia archeologica dell'Alto Adige. C'è qualcosa per ogni esploratore!
    07 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione lungo la Via Artis fino allo Spitzhorn
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    La facile escursione autunnale allo Spitzhorn regala panorami spettacolari sulle montagne circostanti, illuminate dai colori caldi dell’autunno. Si cammina a ritmo tranquillo lungo la Via Artis fino alla cima. Perfetta per chi ama la natura e le escursioni rilassanti! Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Una vita “figo”rativa al maso Proderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Accarezzare e dare da mangiare agli animali, conoscere la vita sul maso in modo giocoso, saltare sul fieno, fare il burro e fare una “gara di mungitura”. Questa mattinata è un‘esperienza indimenticabile per i bambini. Alla fine viene servita una merenda con prodotti sani del maso. Target: bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I bambini devono essere portati e ritirati dai genitori. Punto di ritrovo: Maso Proderhof, Bergerweg 15, S. Maddalena Durata: ore 09.30 - 12.30 PREZZO: quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 18,00 € a bambino Partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Grottner Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Mercoledì in tour: Tauritz
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri l'affascinante mondo montano dell'Alto Adige con le nostre escursioni giornaliere guidate. Ti aspettano esperienze affascinanti e impressioni indimenticabili. Da Tanürz via Fonteklaus fino a Gudon Partenza alle ore 9:00 con il bus escursionistico da Collepietra verso Tanürz. Da lì iniziamo la nostra escursione lungo il sentiero storico Poststeig in direzione Laion. Proseguiamo poi in discesa verso Albions e attraversiamo boschi e prati con splendide vedute sulla Val d’Isarco fino al maso signorile Ansitz Lusenegg. Da lì affrontiamo la salita fino all’elegante Ansitz Fonteklaus, dove ci concediamo la pausa pranzo. Dopo la sosta, continuiamo sul sentiero forestale fino al pittoresco paese di Gudon. Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza – Salita: 310 m – Discesa: 700 m – Lunghezza del percorso: 12 km Informazioni importanti: -Sono richiesti un certo livello di base di fitness e passo sicuro -Iscrizione: necessaria entro martedì, alle ore 16.00, telefonando al numero +39 0471 619560 o via e-mail a info@eggental.it. -Punto di ritrovo: varie fermate dell'autobus lungo il percorso -La partecipazione è GRATUITA per gli ospiti dei nostri alloggi associati della Val d'Ega e per gli abitanti della Val d'Ega in possesso della Locals Card Altrimenti, gli adulti pagano 10 € e i ragazzi (da 6 a 13 anni) 5 € In caso di maltempo, le escursioni guidate saranno annullate. Sono possibili modifiche al programma anche con breve preavviso.
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Delizie autunnali alpine (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa c'è di meglio che unire escursioni e gusto in autunno? Prendi lo zaino, indossa gli scarponi da trekking e unisciti a noi per un'escursione rilassante fino alla malga Wildschützhütte, sopra Stulles. Lasciati incantare dal paesaggio dai colori autunnali, il silenzio rilassante e la vista unica. Quando arriverai alla malga, ti aspettano delizie locali e diverse postazioni di cucina, dalle castagne a tanti piatti di stagione. Tempo di percorrenza gruppo 1 (da parcheggio Rafein): ca. 3,5 h Dislivello: ca. 550 m in salita e ca. 370 m in discesa Tempo di percorrenza gruppo 2 (dal parcheggio Hochegg ): ca. 2 h Dislivello: ca. 270 m
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Via dei Masi in Val d'Ultimo
    Scena, Merano e dintorni
    Prima di percorrere il soleggiato sentiero dei masi, passando per tipici insediamenti di masi verso valle, facciamo una deviazione verso i larici millenari di San Gertrude. Tempo di cammino: circa 3 ore Dislivello: salita minima | discesa 250 m Difficoltà: media
    09 ottobre, 2025 - 09 ottobre, 2025