Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Come preparare lo strudel “Strudel secondo la ricetta tradizionale”
    Merano, Merano e dintorni
    Dimostrazione di cucina: Forse il dolce più famoso dell’Alto Adige. Di ricette ce ne sono a decine con tantissime varianti, da gustare caldo o freddo, con o senza panna. Il più classico è lo strudel alle mele, la cui tradizionale ricetta verrà presentata dal maestro pasticcere Erb Reinhart. Il dolce verrà, poi, degustato immediatamente. Quota di partecipazione: € 13 - E' richiesta l'iscrizione Sede: Aula conferenze di Tangram, via Portici 204, 39012 Merano
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Marco Delladio & Matteo Rossetto Band (BZ): Album release “Underwater Blues”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Marco Delladio: guitar, voice Matteo Rossetto: guitar Andreas Marmsoler: bass Federico Groff: drums Dopo più di tre anni, Marco Delladio & Matteo Rosseto e la loro band tornano al Carambolage. Nel frattempo, la formazione ha tenuto numerosi concerti dal vivo in patria e all'estero. La band ha inoltre registrato il suo terzo album, intitolato "Underwater Blues", e propone sia brani originali che cover in versione elettrica e acustica. La loro musica fonde le diverse influenze musicali dei singoli membri. Vi aspetta un viaggio musicale che spazia dal rock al pop, dal blues al jazz.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Sport
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Filmclub Vipiteno: "Wald"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Film in lingua tedesca Drama AT 2023, 101 min., regia: Elisabeth Scharang, con: Brigitte Hobmeier, Gerti Drassl, Bogdan Dumitrache Die 40-jährige Marian wird Zeugin eines Terroranschlages. Sie bleibt zwar unverletzt, aber die Katastrophe hat seelisch Spuren hinterlassen. Kurzerhand packt sie ihre Sachen, lässt ihren Mann zurück und flüchtet sich in das Haus ihrer Großmutter aufs Land. Doch ihre Anwesenheit löst Unruhe im Dorf aus. Besonders bei Gerti, ihrer ehemaligen Jugendfreundin, die Marians Eltern pflegt.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Un Natale di libri: Pupi Avati
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso libero. È possibile acquistare il libro in loco. PUPI AVATI: "L'ALTA FANTASIA" Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia. Ravenna, 1321: esiliato e misconosciuto, Dante Alighieri esala l'ultimo respiro. Nel convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi, l'albero di mele selvatiche che le suore chiamano «l'albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent'anni dopo Giovanni Boccaccio, studioso appassionato dell'opera dantesca, riceve un incarico singolare: andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante, divenuta monaca con il nome di suor Beatrice, e consegnarle un risarcimento in denaro per l'esilio ingiustamente subito da suo padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pericoli, non ultima l'accoglienza non sempre entusiastica ricevuta dai conventi dove l'opera del Sommo è ancora vietata, in odore di eresia. E per Boccaccio sarà l'occasione di riandare ai momenti più importanti della vita dell'Alighieri, le sensibilità di bambino e l'incontro con Beatrice, la politica e i tradimenti, l'amarezza della cacciata da Firenze, il tormento e l'estasi della scrittura. Trovando conferma, lui, scrittore, di quanto il dolore promuova l'essere umano a una più alta conoscenza. Pupi Avati ci consegna con il suo nuovo romanzo l'opera di tre vite: l'incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana. Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Fiere/mercati
    Mountain Christmas: Melodie natalizie con il gruppo canoro Helios
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Grupa Helios di Ortisei in Val Gardena è stato fondato nell’anno 1977 da giovani del posto con il sostegno del cappellano d’allora, Signor Jakob Ploner. Il gruppo giovanile canta in occasione di Sante Messe, feste per giovani, matrimoni in Alto Adige e anche all’estero. Il gruppo è stato tra i primi dell’Alto Adige a cantare canzoni ritmiche moderne in chiesa ed è staoa esemplare per tanti altri gruppi. Lo stile di musica si appoggiava fortemente alle canzoni dei gruppi „Gen Verde“ e „Gen Rosso“. Nel frattempo il gruppo ha sviluppato uno stile proprio e ha scritto numerose canzoni. Questo ha portato alla prima registrazione di una musicassetta con canzoni in lingua ladina negli anni 80 con il titolo „Ulon viver“ („Vogliamo vivere“).
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Famiglie
    Storie natalizie & invernali (solo in lingua tedesca)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Natale si avvicina! Tutta la famiglia ascolta storie invernali lette dal personale volontario della biblioteca di Siusi. A seguire tè e biscotti intorno al falò. L'evento si terrà in lingua tedesca.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Presentazione del libro "Unerhörtes aus Alt-Tirol" di Klaus M. Romen
    Egna, Strada del Vino
    "Il suo lavoro di ricerca sull'iniziativa di emigrazione della monarchia austro-ungarica (1898-1903) e sul progetto Mendelbahn (1902-1903) con la costruzione della funicolare della Mendola, la più moderna dell'epoca a livello mondiale, nonché i resoconti dei genitori e dei nonni sugli scandali sociali, alimentano le sue escursioni di pensiero, che mette su carta in forma di romanzo." La serata sarà accompagnata dai suoni di Helga Plankensteiner & Michael Lösch. Il ricavato sarà devoluto a una buona causa.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto: Ladinia Women's Chorus & Eunice Vitae Cantamus Choir
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Ladinia Women's Chorus ha un obiettivo semplice: creare un gruppo musicale che rappresenti con orgoglio la comunità ladina a livello nazionale e internazionale. Vogliono avere un impatto positivo sulla comunità corale mondiale partecipando a concorsi e festival. Il coro di successo del Sudafrica "Eunice Vitae Cantamus Chor", diretto da Retha Visser, sarà ospite a S. Cristina.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Convegni/conferenze
    Proiezione del film "Oppenheimer" - Copia
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Entrata ad offerta libera. Si richiede di prenotare i posti a: trentinoaltoadige@alternativa.it Ithaka (ENG con sottotitoli in italiano) Ithaka è un film documentario australiano del 2021 che racconta l'incarcerazione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange attraverso l'esperienza di sua moglie Stella Assange e di suo padre John Shipton. È stato prodotto dal fratellastro Gabriel Shipton.
    15 dicembre, 2023 - 15 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    15 dicembre, 2023 - 17 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    15 dicembre, 2023 - 17 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Aperitivo d'Avvento
    Monguelfo-Tesido
    L'Associazione Initiativen für Welsberg vi invita ad un incontro natalizio. Conversazioni piacevoli, bevande deliziose... Venite a divertirvi con noi. Venerdí. 15 dicembre e giovedí, 21 dicembre dalle ore 17.00 in Piazza Centrale a Monguelfo.
    15 dicembre, 2023 - 21 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Avvento a Morter
    Laces, Val Venosta
    Accogliente riunione con vin brulè e bevande calde nel cosiddetto "Winterwold" sulla Kulturhausplatz di Morter.
    15 dicembre, 2023 - 22 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Natale a Tesido
    Monguelfo-Tesido
    Natale a Tesido con intrattenimento musicale e bevande calde dalle ore 18.00 presso il presepe in piazza davanti alla scuola a Tesido.
    15 dicembre, 2023 - 23 dicembre, 2023
    Sport
    Show di pattinaggio artistico in piazza Terme
    Merano, Merano e dintorni
    Piazza Terme con il suo cubo di vetro, corpo dominante del centro termale, si inserisce armonicamente nel quadro dei mercatini. Inoltre in piazza Terme è ormai consuetudine infilare i pattini e godersi l’atmosfera natalizia dalla pista di pattinaggio, circondata da un presepe e dalla stalla. Esibizione di pattinaggio artistico dello Sport Club Merano in piazza Terme. Info: Terme Merano, www.termemerano.it.
    15 dicembre, 2023 - 29 dicembre, 2023
    Gite/escursioni
    Spazirada cun i chentli - Passeggiata con le fiaccole
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Vivi l’emozione di una camminata serale con le fiaccole attraverso un paesaggio coperto dal manto luccicante della neve. Durante una piccola sosta per un tè caldo davanti ad un incantevole scenario naturale, potrai osservare la volta celeste e l’incanto delle montagne illuminate. Itinerario: Sciaré – Malga Valparola – Sciaré Difficoltà: facile Ritrovo: ore 20:45 San Cassiano – parcheggio centro fondo Alta Badia Distanza: 4 km ca. Camminata: 2 ore ca. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    15 dicembre, 2023 - 15 marzo, 2024
    Sport
    I fostüs di tiers salvari - I prati dell'Armentara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Vieni alla scoperta delle tracce degli animali selvatici attraverso i prati dell’Armentara avvolti nel loro manto bianco. Assieme ad Alfred, guida e appassionato fotografo naturalistico, analizzerai ed imparerai a riconoscere quanti e quali tipi di animali selvatici sopravvivono l’inverno ai piedi delle maestose cime dell’Alta Badia. Itinerario: Furnacia – Armentara – La Crusc/Santa Croce – rifugio Ütia Ranch da André – Furnacia Difficoltà: media Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico La Val (servizio shuttle fino a Furnacia) Rientro: ore 16:00 ca. Distanza: 8,5 km ca. Dislivello: ↑↓ 300 m ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: rifugio Ütia Ranch da André (a pagamento) Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    15 dicembre, 2023 - 29 marzo, 2024
    Sport
    Escursione con le ciaspole Maso Lupicino
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dopo una breve spiegazione d l’escursione porta lungo prati e boschi. L’escursione prosegue per prati innevati e si ritorna al punto di partenza. A seconda delle condizioni nevose l’escursione può variare. Punto di partenza: ore 10.00, Maso Lupicino | Ritorno: ore 15.00 | Durata: 5 ore | Tempo di cammino: 5 ore | Difficoltà: media | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    15 dicembre, 2023 - 29 marzo, 2024
    Degustazione
    Degustazione di vini presso la Cantina della Valle dell'Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Ogni venerdì alle 15:30, la Cantina della Valle Isarco offre una visita guidata della cantina seguita da una degustazione di cinque vini. > Punto d'incontro: nell'enoteca della Cantina della Valle Isarco > Durata: circa 1,5 ore > Prezzo: 20 euro a persona|Sconto con il Guest Pass (12,00€ invece di 20,00€) > Il Guest Pass include anche una piccola degustazione di tre vini nell'Enoteca > Prenotazione diretta tramite lo strumento di prenotazione sul sito web: https://www.kellerei-eisacktal.it/it/esperienze/ > Numero massimo di partecipanti: 15 persone
    15 dicembre, 2023 - 29 marzo, 2024
    Sci di fondo
    Sci di fondo in Valle di Braies - Dolomiti Nordic Ski 2023 - 2024
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Dolomiti Nordicski è il carosello per lo sci di fondo più grande d’Europa con 10 zone sciistiche nel cuore delle Dolomiti con circa 1.300 km di piste da fondo, accessibili con un solo skipass. Vi auguriamo una piacevole vacanza nelle regioni Dolomiti Nordicski: Area 02 Rasun-Anterselva - 60 km piste da fondo Area 03 Val Casies-Monguelfo-Tesido - 42 km piste da fondo Area 04 3 Zinnen Dolomites - 200 km piste da fondo Area 05 Osttirol - 210 km piste da fondo Area 06 Comelico - 52 km piste da fondo Area 07 Cortina d'Ampezzo - 70 km piste da fondo Area 08 Valli di Tures e Aurina - 70 km piste da fondo Area 09 Alpe di Siusi - Val Gardena - 90 km piste da fondo
    15 dicembre, 2023 - 31 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Malga Gostner: colazione in malga
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una meravigliosa colazione alpina immersi nel panorama alpino delle Dolomiti e gustate i migliori ingredienti provenienti direttamente dal maso Aussergost. Ogni venerdì. Info e prenotazioni al +39 347 8368154.
    15 dicembre, 2023 - 05 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Gratis degustazione di speck
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Nessuna prenotazione richiesta

    per gruppi su prenotazione possibile anche negli altri giorni

    15 dicembre, 2023 - 05 aprile, 2024
    Fiere/mercati
    Mercato a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Mercato nel centro di Campo Tures: asciugamani, maglioni, calze, strumenti, biancheria intima, fiori, salsicce calde, scarpe, pantaloni da ginnastica ... e tant'altro ...
    15 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2024
    Fiere/mercati
    Mercatino delle Pulci
    Egna, Strada del Vino
    Ogni terzo sabato del mese si svolge un mercatino delle pulci in centro di Egna.
    16 dicembre, 2023 - 16 dicembre, 2023
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m