Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Festa dei canederli
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Rotondo, gustoso, tradizionale! In Alto Adige il canederlo non è un pasto, ma uno stile di vita. Il canederlo fa parte della vita quotidiana e qui viene gustato soprattutto non come contorno, ma come pasto a sé stante. La festa dei canederli nella piazza del paese di Castelrotto è una manifestazione annuale che si tiene nei mesi estivi. Vengono offerti diversi piatti tradizionali altoatesini a base di canederli, come i canederli al formaggio, i canederli agli spinaci, i canederli allo speck e per i visitatori più golosi, non possono mancare gli canederli all'albicocca. Intrattenimento musicale con: 14.07.2025 musica dal vivo 21.07.2025 Fimpfamusi 04.08.2025 Olbis 7
    14 luglio, 2025 - 04 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Sonns tla natöra - Il Bagno di Gong
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Bagno di Gong è una sessione di massaggio sonoro vibrazionale che porta in uno stato di meditazione e di rilassamento profondo. Avrai la possibilità di vivere quest'emozione in mezzo alla natura dell'Alta Badia. Sdraiato sul prato, puoi lasciarti andare alle vibrazioni di infiniti, magici, suoni armonici dei gong sinfonici e planetari, delle campane tibetane e di tanti altri strumenti. Luogo: zona La Crusc/Santa Croce (salita in cabinovia – a pagamento) Ritrovo: ore 11:00 - 5 minuti a piedi dalla stazione a monte cabinovia La Crusc 1 (il percorso è segnato) Durata: 1 ora Informazioni e prenotazione presso gli uffici turistici, online o direttamente sul posto. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    14 luglio, 2025 - 04 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Sopra la panca la capra campa (estate per bambini)
    Lana, Merano e dintorni
    Al maso “Bauer am Stein” a Foiana 70 capre bianche si allungano verso di te, aspettando di essere accarezzate. La contadina Karin ti spiega come questi vivaci ruminanti vengono nutriti, munti e curati. Da veri buongustai preferiscono mangiare erba e foglie fresche, ma ricevono anche qualche snack gustoso fatto apposta per loro. Dopo la nascita del primo capretto mamma capra dà il latte. Viene munta due volte al giorno e, a differenza delle mucche, possiede una mammella a soli due capezzoli. Se vuoi puoi assaggiare il latte, chiamato anche “oro bianco”. Numero di partecipanti limitato: 12 bambini Età: 6-14 Jahre Costo: 10,00 € Pagamento: ufficio turistico Lana Iscrizione: 14.07. - entro sanato 11.07 ore 17.30 28.07. - entro sabato 25.07 ore 17.30 11.08. - entro sabato 08.08 ore 17.30
    14 luglio, 2025 - 11 agosto, 2025
    Famiglie
    Laboratorio per bambini – fare bricolage con il Ranger del Parco Naturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Nel piccolo laboratorio in centro ad Ortisei vengono utilizzati sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali per realizzare assieme ai bambini piccoli oggetti d’arte. Grazie a questo laboratorio didattico, in collaborazione con il Parco naturale Puez Odle/ufficio Natura, si potrà portare a casa il proprio lavoretto così da ricordare anche dopo le vacanze quali oggetti unici possono essere realizzati con materiali così semplici e un po’ di fantasia. - Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di Eores, di Funes e dal Sas da Pütia, la parte meridionale dagli altipiani della Gherdenacia, del Sassongher, dal Gruppo del Puez con la Vallunga, e dal Gruppo del Cir. Il parco è stato ampliato nel 1999 e presenta un’area di 10.722 ettari, distribuita sui comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena. Ad eccezione di Funes, tutti i comuni sono di chiara origine ladina, ovvero S. Cristina/Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara a sud, e San Martino in Badia/San Martin de Tor, ad est. Questo parco può quasi essere considerato un "libro aperto" sulle Dolomiti. I geologi, infatti, vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Anche dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande varietà; deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini, vette bizzarramente frastagliate, maestose pareti, gole profondamente scavate dall’erosione e fitte foreste di conifere costituiscono un caleidoscopio di paesaggi e forme raramente riscontrabile su un territorio così circoscritto.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con Aperitivo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunità di discutere su ciò che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Wild river tubing (estate per bambini)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Siediti su un gigantesco ciambellone monoposto di gomma gonfiabile, chiamato anche "tubo", tieniti forte agli appigli laterali e lasciati trasportare sull'acqua attraverso le curve e le rapide di un affluente poco profondo del fiume Passirio. Forse sarai in grado di sorpassare il tuo vicino di avventura o di dargli una piccola spinta con la tua ciambellona. NON PRENOTABILE ONLINE, SOLO TELEFONICAMENTE, PRESSO UFFICIO INFORMAZIONI O ALLA INFO@LANAREGION.IT Date: ogni lunedì dal 07.07 al 25.08. 2025 Ore: 13.00-14.30 Luogo d’incontro: Quellenhof Luxury Resort , Passiria Età: 6-14 anni Da non scordare: zainetto, costume da bagno, asciugamano Costo: 30,00 Euro Pagamento in contanti: direttamente all'organizzatore - NO Bancomat Compilare il modulo d'iscrizione Iscrizione telefonica presso l'ufficio turistico di Lana entro le ore 10.00 del giorno della manifestazione
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, topi”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glorenza avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. La mostra “Stazioni di una piccola città” nel museo della Torre di Sluderno illustra la storia della città attraverso il commercio e la difesa, i mercati e le professioni. Il museo permette anche di accedere a una parte del corridoio di difesa medievale. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Famiglie
    Kids Active: Fortuna dei cavalli e creatività: Ferri di cavallo e opere d'arte
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Fieres da ciaval che porta fertuna -- Gli esseri umani indossano scarpe e i cavalli portano orgogliosamente i loro ferri di cavallo. Ma ti sei mai chiesto come esattamente vengano ferrati gli zoccoli dei cavalli? O cosa preferiscano rosicchiare questi animali e quali siano le diverse razze equine? Dopo aver pulito e spazzolato i nostri cavalli, potrai fare qualche giro nella pista e guardare il fabbro all’opera. Come portafortuna, potrai portare a casa un ferro di cavallo. Nel pomeriggio, scoprirai che i materiali che si trovano nella natura possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Con sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali realizzerai piccoli oggetti d'arte da portare a casa con grande orgoglio. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 12 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Tutto sul cavallo Haflinger
    Avelengo, Merano e dintorni
    Durante la visita guidata settimanale presso il maneggio Sulfner imparerete tante cose interessanti sul cavallo Haflinger. L'occasione ideale per conoscere meglio la razza famosa e docile che ha il suo nome dal paese di Avelengo.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Gita giornaliera in autobus: Venezia di notte
    Scena, Merano e dintorni
    Percorriamo l'autostrada del Brennero fino a Trento, poi attraversiamo la pittoresca Val Sugana fino a Bassano del Grappa. Attraverso la pianura padana fino a Mestre e attraverso il Ponte della Libertà fino all'isola del Tronchetto (parcheggio). Arriviamo a Venezia in un momento in cui le grandi folle di turisti giornalieri hanno già lasciato la città. Prendiamo un battello privato attraverso il Canale della Giudecca fino alla passeggiata di San Marco. Una breve passeggiata fino a Piazza San Marco, da dove vi mostreremo alcuni dei luoghi di interesse della città. Da lì vi mostreremo alcuni modi per esplorare Venezia la sera da soli. In tarda serata ci incontriamo per il tour panoramico, il battello ci porta attraverso la laguna, passando per piccole isole e tornando infine al parcheggio del Troncchetto. Viaggiamo poi in autobus attraverso l'autostrada Mestre-Padova-Verona - Bolzano - Scena.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Walking all'aperto ad Aldino
    Aldino
    Volete muovervi e scoprire luoghi idilliaci ad Aldino e d´intorni? Forza e forza di camminare nella natura, in combinazione con vari esercizi. Di cosa avete bisogno? Abbigliamento adatto al tempo e buone scarpe. L'evento viene annullato in caso di maltempo.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Un viaggio nel mondo Kneipp - scoprire il potere della natura
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite il mondo di Kneipp nel 1° villaggio esperienziale Kneipp for me® in Italia. Mantenere la salute, sentirsi bene e ricaricarsi, rilassarsi, muovere il corpo, sentire la forza dell'acqua, godersi. Tutto questo lo trovate qui! La nostra esperta Kneipp Anna vi accompagnerà e insieme scoprirete le diverse applicazioni.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Officina delle erbe
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Insieme all’appassionata esperta di erbe Tamara Seyr, vi immergerete nell’affascinante mondo delle erbe medicinali e selvatiche. Scoprirete diverse piante e le loro proprietà benefiche, trasformandole in preziosi prodotti naturali grazie a ricette collaudate. Che si tratti di unguenti nutrienti, tinture benefiche, succhi salutari o sali aromatici alle erbe, ogni ingrediente si trasforma in qualcosa di speciale. Con grande passione e competenza, l’esperta di erbe e autrice Tamara condividerà volentieri la sua esperienza con voi, rispondendo a tutte le vostre domande. Alla fine del percorso, porterete a casa non solo una ricca selezione di nuove ricette, ma anche i vostri prodotti a base di erbe fatti a mano – e tanta ispirazione per vedere la natura con occhi nuovi! numero minimo di partecipanti: 2 persone Numero massimo di partecipanti: 7 persone Punto d'incontro: ore 15:30 Weiherplatz 8 ad Issing Costi: adulti con il Guest Pass Plan de Corones € 25, gli altri pagano € 50
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata alle trincee di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’impero Austro-Ungarico costruì trincee e caverne sul territorio di Tiso. Queste installazioni avevano lo scopo di rallentare, se non fermare, l’occupazione da parte delle truppe italiane nella Valle Isarco. Siccome il fronte tirolese a sud resistette, le trincee non furono mai utilizzate per scopi militari. Il “Gruppo di lavoro trincee di Tiso” si è prefisso il compito di approfondire le ricerche sulla costruzione delle trincee, di preservare le installazioni e di renderle accessibili al pubblico. Intraprendete un viaggio nel tempo e scoprite gli imponenti monumenti storici! I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature. Punto di ritrovo: all’Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico Inizio: ore 14.30 - durata ca. 1,5 ore Prezzo: Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro Partecipanti: min. 4 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso il Museo Mineralogico Tiso, tel. 0472 844 522 l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180 oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    LE AVVENTURE DEGLI ELFI: Escursione con i lama
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I lama sono pelosi, docili e curiosi. Hai mai fatto un’escursione in loro compagnia? Allora unisciti a noi: potrai tenere le loro briglie e accarezzarli, mentre cammini insieme a loro verso la cascata. Vedrai, passeremo insieme una splendida mezza giornata con tanto di spuntino e limonata fatta in casa.

    * Bambini dai 6 ai 12 anni
    * Il programma è riservato esclusivamente ai bambini
    * Incluso piccola merenda
    * Viaggio in autobus pubblico. I bambini senza l' Alto Adige Guest Pass pagano il ticket.
    * L'orario e il luogo di ritiro sarà annunciato all'inizio.
    * Numero minimo e massimo di bambini partecipanti.
    * Sconto per possessori dell' Alto Adige Guest Pass e bambini residenti

    Iscrizione:
    info@taufers.com o info@ahrntal.com | 0039 0474 678076 o 0039 0474 671136
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    KRON AKTIV Spettacolo naturale: Lago di Anterselva
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un'escursione immersa nella natura della Valle di Anterselva, partendo dalla piccola cappella di San Giuseppe, intorno al Lago di Anterselva e proseguendo verso il passo Stalle fino alla malga Stanzger. Durata: ca. 6 h Difficoltà: media Dislivello: ca. 550 m Possibilità di ristoro (Baite, osteria, ecc…): si Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio Scoprite il complesso medievale del Castel Principe a Burgusio. Fu costruito dal vescovo di Coira Konrad nel XIII secolo. Particolarmente degno di nota è l'enorme mastio con uno spessore delle mura di tre metri che, insieme alla fortezza circostante e all'alto castello, costituisce la parte più antica del complesso edilizio. Oggi il Castel Principe ospita una scuola tecnica per l'agricoltura e la silvicoltura. Prezzo: €3,00 a persona Durata: circa 1 ora
    14 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Rosso di sera – Shopping serale a Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì di luglio e agosto, i negozi di Tirolo aprono dalle 20.00 alle 22.00 per una serata diversa dedicata allo shopping sopra i tetti e le luci di Merano. Il piacevole giro per negozi è accompagnato da un ricco programma di intrattenimento per grandi e piccini, buona musica, specialità tipiche della cucina locale e ottimi vini delle cantine dei dintorni.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Aria Pura Valle Aurina
    Scoprire e conoscere le erbe medicinali
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Scoprire e conoscere le erbe medicinale: Passeggiate rilassante in mezzo al verde - con Mario Larcher, l'erborista. Offre materiale istruttivo, eccitante e informativo: sulle erbe e le erbacce e sul loro uso ed effetti.
    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario
    Cani: possono essere portati solo al guinzaglio
    Limitato numero di partecipanti
    giugno 2025: fa parte del programma delle settimane del respiro Aria Pura
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione alla Cima Para dai Giai nel Parco naturale Puez-Odle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Una montagna molto amata da chi qui vive, il Para dai Giai si trova vicino al Sassongher ma non bisogna arrampicare per arrivarci in cima. Da quassù puoi spaziare con lo sguardo in ogni dove. A 360° come si dice in questi casi. Che spettacolo! Itinerario: La Villa (1433 m) - salita in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - rifugio Gardenacia (2050 m) - cima Para dai Giai (2435 m) - cima Para Alta (2530 m) - rifugio Gardenacia - discesa in seggiovia Gardenaccia (a pagamento) - La Villa Difficoltà: media/impegnativa Ritrovo: ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 16:30 ca. Dislivello: ↑↓ 830 m ca. Distanza: 10,5 km ca. Camminata: 4,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Jí a chirí le tesur
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Scopri la nuova caccia al tesoro che hai sempre sognato! Moderna, tecnologica, evoluta: sarà l'astuzia a premiare i migliori! Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    14 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato dell'artigianato a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Al mercatino dell'artigianato in Piazza Principale a Monguelfo, si possono trovare apolavori fatti a mano e singoli oggetti unici. Artigiani artisti 14.07., 07.08.2025; Mercato artigianale AEA 16.07., 04.08., 28.08.2025; Mercato artigianale APAT 30.07.2025; Modernariato & Antiquariato 29.08.2025.
    14 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Tour guidato per bambini a Castel Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    A cosa servivano i castelli? Come trascorrevano le giornate i cavalieri di un tempo, e con quali giochi si dilettavano? Se hai sempre desiderato scoprire com’era la vita quotidiana degli abitanti del castello, questo tour per bambini di Castel Rodengo è dedicato a te!

    Etá: 6-12 anni

    Ingresso:

    6 - 10 anni: 4,00 €

    11 - 12 anni: 6,00 €

    Nota: questo tour è riservato esclusivamente ai bambini. Nel frattempo gli accompagnatori sopra i 12 anni possono partecipare alla visita guidata per gli adulti che si svolge contemporaneamente. Non è richiesta la prenotazione.

    14 luglio, 2025 - 01 settembre, 2025
    Sport
    Carezza Kids - Adventure&Sport- Allenamento di tecnica MTB facile e avventurosa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il training tecnico in MTB per bambini nella Carezza Bikeschool è il modo ideale per entrare nel mondo della mountainbike! Si migliorano in modo giocoso la tecnica di guida, l'equilibrio e la frenata, mentre i percorsi a ostacoli e i piccoli salti rinforzano la fiducia nelle proprie capacità. Il training è avventuroso e divertente, perfetto per stimolare la passione per la bicicletta nella natura e per imparare a muoversi in sicurezza. Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi. Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su. Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236 Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente. L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
    14 luglio, 2025 - 01 settembre, 2025