Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
I negozi rimarranno aperti dalle 18:00 fino a tarda sera, offrendovi così il tempo di passeggiare per le strade, fare shopping e godervi le delizie culinarie. I numerosi operatori gastronomici vi delizieranno con prelibatezze regionali e creative, mentre potrete curiosare e scoprire nuovi tesori nei negozi locali. Questo evento speciale sarà accompagnato da band, artisti di street art e associazioni locali che creeranno l'atmosfera perfetta.
Il pomeriggio di giochi nel programma estivo della Carezza Bikeschool è l’occasione perfetta per i bambini di divertirsi, fare nuove amicizie e migliorare le loro capacità motorie attraverso giochi creativi. I giochi di gruppo, che stimolano movimento, abilità e lavoro di squadra, rendono il pomeriggio dinamico e divertente. Molte attività si svolgono all’aperto, rinforzando il legame con la natura. Con i coetanei, i bambini vivono un pomeriggio attivo, ricco di gioia e compagnia.
Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su.
Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236
Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente.
L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/.
La piccola escursione/tour in MTB al mulino è un punto culminante del programma per bambini della Carezza Bikeschool, che unisce esperienza nella natura, movimento e storia in modo entusiasmante.
Il percorso si snoda su sentieri facilmente accessibili e adatti ai bambini, attraverso il paesaggio pittoresco di Carezza, fino a un antico mulino. Qui i bambini avranno l’opportunità di scoprire affascinanti aspetti della cultura locale e apprendere come veniva utilizzato il mulino in passato. Che a piedi o in MTB, la tour offre un’avventura variegata in cui i bambini possono esplorare attivamente la regione.
Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi.
Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su.
Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236
Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente.
L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
Come posso rafforzare il mio sistema immunitario? Cosa stimola i miei
organi? Come posso ottenere più energia e perché un buon sonno è la
base per questo? Come posso evitare il raffreddore e cosa posso fare in
caso di osteoartrite, tosse e mal di testa?
A queste e a molte altre domande troverete la risposta durante
un’escursione guidata nella natura.
Brigitte Gruber, erborista con specializzazione nei settori della
coltivazione di erbe, erbe selvatiche e medicina naturale,
presenta erbe locali, bacche e radici e dà suggerimenti sul loro uso per
la salute.
Si cucina! Prima andiamo nell’orto “fresco di rugiada” a raccogliere le verdure, poi facciamo un salto alla fattoria per prendere le uova e infine… eccoci ai fornelli della scuola di cucina della nostra ambasciatrice del gusto Tina Marcelli. Insieme a Tina e al suo staff ci divertiamo a preparare piatti locali, semplici e gustosi. E alla fine… si assaggia tutto! Che bontà!
* Bambini dai 6 ai 12 anni
* Il programma è riservato esclusivamente ai bambini
* Incluso pranzo
* L'orario e il luogo di ritiro sarà annunciato all'inizio.
* Numero minimo e massimo di bambini partecipanti.
* Sconto per possessori dell' Alto Adige Guest Pass e bambini residenti
Iscrizione:
info@taufers.com o info@ahrntal.com | 0039 0474 678076 o 0039 0474 671136
Imparate le regole principali delle applicazioni del metodo Kneipp durante un pomeriggio di prova presso la zona Kneipp di Racines.
Quali sono le applicazioni?
Come si fanno?
Quali sono i benefici?
La nostra esperta “Kneipp”, Karin Kinigadner, sarà a disposizione per darvi preziosi consigli.
"Imparate a conoscere bene l'acqua, ed essa sarà sempre un'amica fidata."
Sebastian Kneipp
Gratuito - Non è necessaria la prenotazione!
Momenti di vino altoatesini – a The Taste of Sexten
Immergetevi nel mondo dei vini altoatesini e godetevi una serata all’insegna del gusto, del carattere e della convivialità. In un’atmosfera rilassata vi faremo scoprire una selezione di etichette della nostra regione – perfette per trovare nuovi preferiti o semplicemente per assaporare il momento.
Da notare: i protagonisti della serata sono i vini – accompagnati soltanto da croccanti grissini e schüttelbrot. Piccoli compagni discreti, per un’esperienza di gusto tutta da sorseggiare.
Visita guidata della città particolare "Vipiteno e le sue chiese". La nostra guida Norma Corti vi mostrerà le più belle chiese di Vipiteno (S. Spirito, S. Margherita, Cappuccini, Parrocchiale, S. Salvatore). Durata: 1,5 ore. Costo: 10,00 € a persona, i bambini non pagano. Gli ospiti con l'ActiveCard non hanno costi.
Guida ai frutteti con degustazione di mele a Postal (su prenotazione).
L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. Scoprite con la nostra ambasciatrice di mele tutto il lavoro che si nasconde dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie, gli ingredienti sani, l’area coltivabile e tutti i tipi e marchi delle mele dell’Alto Adige. E per finire, niente di meglio di una golosa degustazione!
Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Passeggiata curativa nella foresta
“La più grande avventura potrebbe essere una semplice passeggiata nella foresta” Autore sconosciuto
Lo Shirin-yoku, in giapponese “bagno nella foresta”, è apprezzato in Giappone come parte di uno stile di vita sano. Andare nella foresta e rimanervi si affida al potere curativo degli alberi. Le persone trovano la pace nella foresta. Immergetevi nella foresta per viverla con tutti i sensi e immergetevi nel silenzio della foresta incontaminata.
Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Jita sota Saslonch cun na bona marenda--
Con l’autobus di linea si viaggia fino al Passo Sella, che offre un panorama alpino davvero spettacolare. Da qui si continua a piedi, sotto il maestoso Sassolungo, attraversando su un sentiero abbastanza pianeggiante la Città dei Sassi. L’escursione conduce poi – passando dal Mont Sëura – al Monte Pana, dove verrà allestito un grande barbecue estivo: immersi nel verde, le pietanze alla griglia saranno doppiamente gustose.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina
Prezzo: 53€ | 30€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 5
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 50 m
Dislivello in discesa: 550 m
Utilizzo impianto: facoltativo*
Periodo: luglio - inizio settembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbligliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare, Mobilcard
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Il mercato accogliente sulla piccola piazza Sant’Antonio è proprio il posto giusto per ammirare e assaggiare i prodotti regionali e locali e per comprarne qualcheduno e portarlo a casa come regalo. I prodotti sono esposti in un ambiente speciale: Le bancarelle sono, infatti, allestite su piccole benne. Che siano per voi o per i vostri cari - regali tipici e originali sono sempre benaccetti!
Bancarelle:
- Blumen Inge Fiori
- Dolomite Officinali
- Elèna Kostner
- Honey Hut
- Lobis Adele
- Merletto delle Dolomiti
- Silvias Strickzeggerle
- Zirm
-- Ancunté i abitanc dl bosch --
Durante questa serata speciale, i ragazzi e i loro genitori saranno ospiti degli innumerevoli abitanti del bosco. La guida Roman esplorerà la Vallunga assieme a tutta la famiglia, che potrà tuffarsi così in un mondo suggestivo e incantevole. Immersi in un magnifico contesto naturale, grandi e piccini scopriranno i segreti degli animali selvatici e della fauna dolomitica, e potranno rilassarsi ascoltando le voci serali del bosco.
_____
Ritrovo: Baita Ciampac Vallunga (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 27€ | 0€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 2h
Numero di partecipanti: min. 2
Periodo: luglio e agosto
Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, giacca calda, protezione dalla pioggia
_____
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Vivi la bellezza della natura con un tour in MTB attraverso i paesaggi mozzafiato intorno a Carezza. Che tu sia un principiante o un esperto, le nostre tour sono perfette per ogni livello. Guidati da esperti, percorrerai sentieri panoramici e respirerai l’aria fresca di montagna. Un’avventura indimenticabile per scoprire la regione in modo attivo!
Le MTB possono essere noleggiate nei noleggi.
Partecipazione possibile mezza giornata (40€), giornata intera (60€ pranzo escluso) o settimana intera (199€ pranzo escluso). Il programma è rivolto ai bambini dai 5 anni in su.
Info: Scuola Sci Carezza | info@carezzaskischool.com | 0471 612 236
Iscrizioni entro le ore 16:00 del giorno precedente.
L'intero programma settimanale è disponibile sulla homepage della Scuola di Sci Carezza www.carezzaskischool.com/it/summer/
Viaggio in autobus fino a Vila di Sopra ed escursione guidata alle piramidi di terra e al maso delle erbe "Hauser" a Montevila. Visiterai il maso immergendoti con tutti i sensi. Dopo una breve introduzione sulla storia del maso e sulle attività, avrai l’opportunità di assaggiare e provare i prodotti e di lasciarti incantare dal meraviglioso mondo delle fiabe e delle erbe (circa 1 h).
Rientro a piedi verso il punto di partenza.
Durata: 2,5 h (più visita)
Dislivello: 300 m
Difficoltà: escursione media
Costi: 5,00 € con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
In mezzo ad un unico scenario naturale, conoscerete la vita, il comportamento e l’habitat dell’aquila reale e della marmotta. Il punto culminante dell’escursione sarà l’osservazione di una colonia di marmotte, che si sentono visibilmente a loro agio nel Parco Nazionale.
• Durata: 5 ore
• Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking
• Grado di difficoltà: facile
• Dislivello in salita e discesa: 500 m
• Lunghezza itinerario: 10 km
• A mezzogiorno: Sosta sulla malga Kirchberg
Non perdetevi lo spettacolo naturale del sorgere del sole in montagna! È un’esperienza indimenticabile che vi porterete nel cuore per sempre. La maggior parte della salita avviene in navetta, dopodiché inizia l'escursione mattutina (ca. 250 m dislivello in salita) alla piattaforma panoramica al Giogo della Croce. Sarete ricompensati con un’alba spettacolare e una vista panoramica a 360 gradi. Una ricca colazione (inclusa nel prezzo) vi aspetta alla malga – l’inizio ideale della giornata.
Percorso: navetta fino alla malga Vöraner Alm – escursione al Giogo della Croce – colazione alla malga – escursione fino ad Avelengo paese
Partenza: a seconda dell’orario dell’alba con la navetta ad Avelengo paese/possibilità di salire a Verano
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
Questa escursione ai piedi del Latemar invita a scoprire la varietà della natura con i suoi fiori e le sue erbe aromatiche. La guida escursionistica Irene Eder accompagnerà il gruppo attraverso il paesaggio mozzafiato con competenza e passione, prevedendo una piacevole sosta in una malga della regione all'ora di pranzo. Durante il percorso, i partecipanti scopriranno interessanti informazioni sulle proprietà curative delle erbe, degli alberi e dei fiori, nonché sui loro utilizzi. Al centro di questa rilassante escursione ci sono antiche ricette tradizionali e il benessere immerso nella natura.
Itinerario: Obereggen, salita in seggiovia (a pagamento) – sentiero n. 22 – scendere alla malga Mayrl – Ritorno sul sentiero Latemar.Natura alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e discesca con la seggiovia a Obereggen.
Partenza: ore 10, ufficio turistico di Obereggen | Ritorno: ore 15
Durata: 5 h | Tempo di cammino: 2 h | Dislivello: 150 m | Difficoltà: facile | con ristoro | consigliamo di potarsi da bere
Partendo da Laion, camminiamo lungo il sentiero circolare “Walther von der Vogelweide” scendendo in direzione Albions, proseguendo fino a Novale e Villnod. Da Villnod, seguiamo il sentiero n. 2 in direzione di Castel Forte. Arrivati al Castel Forte, visitiamo la vecchia residenza del menestrello Oswald von Wolkenstein, uno dei castelli più imponenti dell'Alto Adige.
Al termine della visita, scendiamo verso Ponte Gardena e torniamo a Laion con l'autobus.
Dislivello in salita: 110 m
Dislivello in discesa: 730 m
Distanza: 7,6 km
L'escursione panoramica ci conduce attraverso boschi di pini cimbro e splendidi pascoli d'alta quota in direzione del rifugio Radlsee, Brugger Schupfe e ritorno al Kühhof. Sosta per il ristoro al rifugio Klausner Hütte o al rifugio Lago di Rodella.
Partenza: ore 09:30 parcheggio Kühhof, possibilità di utilizzare il bus navetta da Lazfons a Kühhof, tempo di percorrenza circa 4 ore, dislivello 430 m, escursione moderatamente difficile, ritorno alle ore 16:30 p. Kühhof.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Gratuito per gli ospiti delle aziende associate, altrimenti € 10,00 a persona.
Scoprite una varietà di prodotti unici e fatti a mano dagli espositori locali al mercato e gustate i prodotti naturali degli agricoltori della regione.
Mentre si curiosa tra le offerte, la musica d'atmosfera crea la giusta atmosfera del mercato.
Non vedete l'ora di scoprire la varietà e l'alta qualità dei prodotti offerti!
Il museo “Ora et labora” è stato inaugurato nel 2007. Film e svariati oggetti offrono uno sguardo sulla vita quotidiana dentro le mura del convento. Le mostre temporanee di oggetti raccolti nelle collezioni del fondo conventuale raccontano peculiarità interessanti e spesso anche storie curiose.
Muta di Malles: l’irrigazione tradizionale dei prati e gli uccelli nidificanti a terra
Nel corso dell’escursione andremo a scoprire il funzionamento dell’irrigazione tramite i “Waale”, i canali irrigui della Muta di Malles, e perché questo sistema è a tutt’oggi altamente efficiente. Attraverseremo una zona che oltre a essere paesaggisticamente spettacolare rappresenta un sito importante per allodole, balestrucci e altri uccelli di prato. A coronare l’escursione una vista mozzafiato sull’Ortles e sulle altre imponenti cime dell’Alta Val Venosta.
(ogni primo mercoledì del mese da maggio a ottobre)
Punto di ritrovo: ore 8:30; vigili del fuoco, Burgusio
Prezzo: € 12 a persona
Prenotazione necessaria
Attrezzatura: calzature escursionistiche, binocolo, protezione da pioggia/vento, borraccia
Numero massimo di partecipanti: 12 persone
Contatti: Ufficio informazioni Malles T +39 0473 831 190
A volte vale la pena di alzarsi prima del solito, anche in vacanza! L’esperienza di osservare l’alba in escursione vi ripagherà con emozioni memorabili.
Con la funivia saliremo in quota a 2.000 metri e ci incammineremo nella silenziosa oscurità per ammirare, passo dopo passo, il nuovo giorno che nasce tra le montagne.
Dopo una facile escursione (40min., 130 m di dislivello) alla piattaforma panoramica Steinermandl, potremo ammirare il sorgere del sole nel momento clou in cui i primi raggi illuminano le montagne e poi, man mano, fanno risplendere di vivida luce prati e fiori, campi e boschi. Completeremo l’esperienza con il ristoro in quota. (Consumo in baita a pagamento)
Possibilità di discesa con la funivia a partire dalle 8.30.
Sono consigliati abiti pesanti.
Costi per la cabinovia:
Con l’Almencard, dal 02.07. al 11.07.2025 e dal 15.09. al 01.10.2025 la partecipazione è gratuita.
Nel periodo dal 12.07. al 14.09., il biglietto può essere acquistato in loco oppure online.
Con museumobil Card e altri: Il ticket per la cabinovia puó essere comprato in loco o online.