Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Sport
    Il sole che sorge sul "Sattele"
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Vivete l’emozione unica del sorgere del sole sulla cima del “Sattele” (2.460 m). Un‘escursione guidata con ricca colazione sui vari rifugi. L'ora della partenza in base alla data, tra le 5.30 e le 6.15. Iscrizioni entro giovedì ore 16.00 presso l'Ass. Turistica Val Sarentino tel. +39 0471 62 30 91
    06 gennaio, 2024 - 24 marzo, 2024
    Visite guidate
    Merano, Merano e dintorni
    06 gennaio, 2024 - 25 maggio, 2024
    Visite guidate
    Guida per famiglie, adulti e bambini curiosi - il verde nascosto in città
    Merano, Merano e dintorni
    Durante la nostra passeggiata per la città, incontreremo molti "abitanti verdi" che vivono in luoghi a cui spesso passiamo davanti con noncuranza. Li conosceremo meglio, ascolteremo le loro storie e la loro posizione in città. Ci stupiremo di quanto alcuni abbiano viaggiato per arrivare fino a qui. Molti sono ben disposti nei nostri confronti, altri vanno avvicinati con cautela. Alcuni sono alti come giganti, altri sono piccoli come nani e altri invece sono vecchi come dinosauri. Siete curiosi? Allora venite con noi! La visita si svolgerà con una lente d' ingrandimento.
    06 gennaio, 2024 - 25 maggio, 2024
    Sagre/feste
    Voli in mongolfiera vincolata per bambini
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Anche i piú piccoli potranno godersi l´esperienza di volare, grazie ai voli vincolati che verranno organizzati presso il piazzale delle scuole medie. L´esperienza é a offerta libera. In caso di maltempo la manfestazione si terrä il giorno 14.01.2024
    07 gennaio, 2024 - 07 gennaio, 2024
    Sport
    GUEST PASS| Sci di fondo - corso di prova
    Predoi, Valle Aurina
    Corso di prova sci di fondo per principianti sulla pista del sole a Casere: un istruttore qualificato di sci di fondo della scuola di sci Klausberg Vi aiuterà a fare i primi passi sulla pista del sole in un corso di 2 ore

    Con GUEST PASS € 20 - (tariffa regolare: € 30)

    Età minima 6 anni

    Iscrizioni entro sabato ore 17:00

    cani non sono ammessi

    Numero minimo di partecipanti: 2 persone, massimo 4 persone

    07 gennaio, 2024 - 18 febbraio, 2024
    Sport
    GUEST PASS| Gioco dei birilli
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il gioco dei birilli - bowling é lo sport ideale per tutta la famiglia...divertimento garantito!

    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario

    NON sono ammessi i cani

    07 gennaio, 2024 - 07 aprile, 2024
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con vin brulé
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunita' di discutere su cio' che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    08 gennaio, 2024 - 11 marzo, 2024
    Sport
    Scialpinismo base in Val Casies
    Valle di Casies
    Tranquilla escursione di sci alpinismo per principianti a fondo valle in Val Casies con introduzione alle tecniche di scialpinismo e la conoscenza del pericolo valanghe. Difficoltà: facile. Durata: 8.45-15.00h. Percorrenza: in salita 3 ore. Dislivello: 800m. Ritrovo: ore 8.45 presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena. Costo: 90€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 100€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro domenica, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    08 gennaio, 2024 - 18 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata dal Passo Nigra al Schillerhof
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la funivia fino alla malga Frommer. Partiamo in direzione Passo Nigra e poi per strada forestale per la malga Jocherhof. Proseguiamo per la malga Schillerhof (pausa pranzo). Ritorno sul sentiero no. 1 fino al Passo Nigra e la malga Frommer e ritorno in funivia fino a San Cipriano. 5 Ore di cammino: - quota di partecipazione 30,00 €. Importante: le racchette da neve e i bastoncini non sono inclusi nel prezzo e devono essere portati dai partecipanti stessi. Impianti di risalita e ristoro non inclusi nel prezzo.
    08 gennaio, 2024 - 25 marzo, 2024
    Sport
    corsi collettivi Scuola di Sci e Snowboard Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    I corsi di gruppo partono il lunedì e durano fino al venerdì. BAMBINI: I nostri corsi di sci di gruppo offrono ai vostri bambini la possibilità di unire l’apprendimento della tecnica sciistica con il divertimento e il gioco, rendendo la loro vacanza un'esperienza straordinaria. Sono in particolare i bambini che beneficiano dell’interazione con gli altri partecipanti al corso, con i quali possono relazionarsi. Se i bambini sciano in gruppo, grazie all’impiego di metodiche di insegnamento adatte a loro, imparano la tecnica giocando. ADULTI: Anche gli adulti possono approfittare dell’effetto positivo delle lezioni di gruppo! La condivisione di un traguardo comune e del successo nell’apprendimento motiva tutte le sciatrici e gli sciatori, grandi e piccini. SNOWBOARD: Per tutti i nostri ospiti giovani – sia fuori, sia dentro – per affinare le proprie capacità, per imparare qualcosa di nuovo o per divertirsi sulla neve con lo snowboard! Insieme al coordinamento verrà insegnato l’equilibrio e, se qualcuno impara in fretta, dopo poche ore potrà fare i primi piccoli salti in slopestyle.
    08 gennaio, 2024 - 29 marzo, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Concerto dei suonatori di corni alpini
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'ora di nascita del corno alpino è, e rimane probabilmente sconosciuta. Quando oggi parliamo di un "corno alpino", intendiamo un lungo e dritto corno di legno piegato in basso. Da secoli su tutti i continenti si costruiscono e suonano strumenti a corno di materiali e forme diverse. Già nel XVI secolo il corno alpino non era solo un corno da richiamo e da segnalazione, ma anche un giocattolo per i pastori alpini e negli ultimi decenni si è affermato nella regione alpina con un proprio stile di gioco ed un proprio dialetto. Concerto dei suonatori di corni alpini sulla piazza del paese di Siusi allo Sciliar alle ore 17:00.
    09 gennaio, 2024 - 27 febbraio, 2024
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè. *non adatto a bambini
    09 gennaio, 2024 - 27 febbraio, 2024
    Sport
    Sci Alpinismo Pfinn–Fellhorn in Val Casies
    Valle di Casies
    Escursione con gli sci d'alpinismo per il bosco innevato fino alla malga „Ascht Alm” a 1950m. A ovest fino alla malga Pfinnalm a 2152m, avanti fino alla forcella „Pfinnscharte” a 2395m e in ripida salita al Monte Fellhorn a 2518m. Veduta a 360° per la Val Casies, Val Anterselva e le Dolomiti. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Durata: 8.45-15.00h. Percorrenza: 3,5 ore. Dislivello: 1000m. Ritrovo: ore 8.45 presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena. Costo: 90€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 100€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro lunedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    09 gennaio, 2024 - 19 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata alla Malga Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la funivia fino alla malga Frommer. Prendiamo in direzione Passo Nigra e poi il sentiero verso la “Baumannschwaige” – poi salita breve e ripida fino ai prati “Tuml” e prati “Angel” – proseguiamo fino alla malga Haniger (chiusa) e ritrono a San Cipriano. 300 m in salita e 900 metri in discesa. Rientro verso le ore 16:00 - 5 ore di cammino. quota di partecipazione 30,00 €. Importante: le racchette da neve e i bastoncini non sono inclusi nel prezzo e devono essere portati dai partecipanti stessi. Impianti di risalita e ristoro non inclusi nel prezzo.
    09 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Sport
    Sciare sostenibile - come funziona?
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sci sostenibile: come funziona? Info tour nel comprensorio sciistico di Carezza Dolomites con il pioniere della neve Georg Eisath. 40 anni fa ha costruito i primi cannoni da neve dell'Alto Adige. Oggi Georg Eisath ci fa scoprire l'interno del comprensorio sciistico climatico Carezza Dolomites con una visita guidata sugli sci. Dall'Hotel Moseralm, si scia fino alla stazione di pompaggio dei bacini artificiali per saperne di più sull'innevamento ad alta efficienza energetica e sull'innovativa preparazione delle piste. Durante la sciata sulle piste, illustrerà ulteriori misure e progetti sui vari temi della sostenibilità nell'impresa, che dal 2019 è partner di Turn to zero. Infine, la Laurins Lounge Carezza invita ad un aperitivo con prelibatezze locali. Prezzo: 10,00 Euro/adulto, 5,00 Euro/junior (6-13 anni) | è richiesto uno skipass valido (non incluso nel prezzo) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 12 | Iscrizioni e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'ufficio turistico, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L'evento inizia PUNTUALMENTE, i ritardi non possono essere presi in considerazione a causa del programma.
    09 gennaio, 2024 - 26 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Slow Food Travel - Preparazione dei "Tirteln" con la contadina Veronika
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    I Tirteln, un tempo cibo popolare dei contadini di montagna, sono frittelle ripiene. Potete aspettarvi: - Preparazione dei ripieni (spinaci - ricotta - crauti) - Fare e cuocere i Tirteln - Consumazione congiunta Ritrovo: ore 10.00 presso il maso Proderhof, Via Bergerweg 15, S. Maddalena Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € / 50% di riduzione con la DolomitiCard (pagamento in loco) Partecipanti: min. 2 persone - max. 8 persone Richiesta la prenotazione entro il giorno precedente ore 16.00 presso l'Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840180, info@funes.info
    09 gennaio, 2024 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Escursione invernale con Gilbert
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione invernale con la ns. guida alpina Gilbert Itinerario: S. Maddalena (1400 m) > Malga Stumpf (1968 m) Il tragitto fino al punto di partenza dell'escursione e anche il ritorno verranno effettuati con le macchine proprie. Tempo di percorrenza: ca. 4 ore andata e ritorno Partecipanti: 2-10 pers. Grado di difficoltà: facile/media Attrezzatura: scarpe e vestiti adatti Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA € 5,00 a pers., altrimenti € 10,00 a pers. Punto di ritrovo: alle ore 9.00 presso l'Ass. Turistica di Rasun di Sotto Ritorno: verso le ore 15.30 ca. Prenotazioni: entro le ore 17 del giorno prima presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online
    10 gennaio, 2024 - 10 gennaio, 2024
    Musica/danza
    Concerto JMG: Hanna Bachmann & STL
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Concerto di "Hanna Bachmann & STL" presso la Casa di Cultura "Luis Trenker" a Ortisei. Hanna Bachmann: Pianoforte Christian STL: pittore d'arte HENSEL: L'anno. 12 pezzi di carattere - Ingresso singolo adulti: Euro 18,00 - Ingresso singolo giovani sotto i 26 anni: Euro 12,00 - Bambini sotto i 14 anni: gratuito
    10 gennaio, 2024 - 10 gennaio, 2024
    Teatro/cinema
    Teatro Stabile di Bolzano: "LO SCHIACCIANOCI"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    regia e riallestimento coreografico: Marco Batti dopo M. Petipa musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij costumi: Jasha Atelier scenografie: S.I.R.T. S.r.l. light design: Michele Forni Produzione: BALLETTO DI SIENA Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato, quanto le celeberrime musiche di Čajkovskij, sono solo due dei motivi che hanno portato al successo questo capolavoro; titolo che da secoli incanta intere platee e che ora rivediamo nella versione del Balletto di Siena, Compagnia che dà prova di ecletticità e versatilità spaziando dal repertorio classico alle creazioni contemporanee più avanguardiste. Affidata alla direzione artistica di Marco Batti in poco più di dieci anni il Balletto di Siena è entrato da protagonista nelle stagioni teatrali nazionali e internazionali. Grazie a un riallestimento dell’opera fresco e spontaneo, questo Schiaccianoci ha il merito di comunicare con chiarezza ad un pubblico ampio, dai bambini agli adulti. «Una favola moderna che il Maestro Batti ha saputo interpretare a trecentosessanta gradi conferendo all'opera sontuosità e giocosità e abbinando i movimenti più intimistici a quelli più festaioli all'interno di un'atmosfera sognante che accompagna lo spettatore fino all'ultima scena» Paola Dei - Critica Anct. Durata: 120 minuti comprensivi di intervallo Biglietti: https://www.ticket.bz.it/application.aspx?id=6665 Prenotazione: martedì-venerdì ore 14.30 – 19.00 sabato ore 15.30 – 19.00 Tel 0471053800 info@ticket.bz.it
    10 gennaio, 2024 - 10 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Nos Ladins - Visita ad una tessitura artistica locale
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Appuntamenti con gli ambasciatori della tradizione ladina. A Pederoa, poco sotto La Val, c’è una storica azienda tessile specializzata in prodotti per la casa. La famiglia che la conduce ha tramandato di generazione in generazione un’arte che, pur con l’avvento di nuove tecnologie, non è mai mutata nello spirito, vale a dire mantenere un saldo legame con la tradizione. Visitare il laboratorio e avere la possibilità di realizzare alcuni prodotti tessili tipici della nostra valle è un’esperienza tutta da vivere. Immersi tra stoffe, colori e disegni che ricreano paesaggi e scenari dolomitici sembra proprio di vivere in un sogno. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    10 gennaio, 2024 - 08 febbraio, 2024
    Sport
    Scialpinismo su pista - mercoledì sera sul Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Apertura serale della pista per sci alpinismo su pista & escursionisti. Discesa lungo la pista 4 e 1 dalle ore 18-23. Cabinovia fuori servizio, piste senza illuminazione – obbligo di torcia! Ristori aperti fino alle ore 22.30: Feltuner Hütte, Unterhorn, Schofstoll (rifugio). Lo Skicenter per il noleggio della attrezzatura invernale a Pemmern/Tre Vie è aperto fino alle ore 21. Il Corno del Renon si vanta di essere uno dei primi comprensori sciistici in Italia con una pista touring a norma di legge. L’ascesa inizia presso la stazione a valle della cabinovia a Pemmern/ Tre Vie, seguendo la pista touring ben segnalata fino al Corno del Renon a quota 2.260m. Dislivello: 720 m. Difficoltà: facile/media.
    10 gennaio, 2024 - 06 marzo, 2024
    Musica/danza
    Aprés Ski
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Concludete la giornata con la nostra serata après-ski-Party del mercoledì! Una selezione di bevande, buona musica e un'atmosfera di festa vi accompagneranno per tutta la serata.
    10 gennaio, 2024 - 06 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    SPEIKBODEN | Ski & Cheese - Formaggio, sci e neve
    Campo Tures, Valle Aurina
    Formaggi sudtirolesi a bordo pista: Scegliete ed assaggiate i migliori formaggi tipici sudtirolesi assortiti in compagnia di un esperto di formaggi!

    Ogni mercoledì potete raggiungere i vari rifugi per scoprire i migliori formaggi sudtirolesi, e seguire le spiegazioni tecniche di un sommelier di formaggi diplomato. Assaggiate vari tipi di formaggi a crudo ma anche prelibati formaggi prodotti dai caseifici della zona. Un istruttore di sci vi fa’ da guida e vi accompagna in sicurezza dalle malghe che si trovano a 2.000m sopra il livello del mare a valle ad un´altezza di 950 m.
    Punto d'incontro: ristorante Bergrestaurant a 2000m

    Prezzo: €35,00 per adulto - per bambini da 8 a 16 anni €20,00 - bambini sotto 8 anni gratuito.
    Il prezzo non include il biglietto per la funivia.

    Prenota online (prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del giorno prima):
    10 gennaio, 2024 - 13 marzo, 2024
    Visite guidate
    Giat dala nëi - Gatto delle nevi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un’esperienza indimenticabile sul gatto delle nevi. Partenza dalla stazione a valle del Boè, dopo la chiusura delle piste, per scoprire tutto su questo affascinate mezzo. A seguire aperitivo con stuzzichini presso il nuovo MMH – Movi Family Apart-Hotel con trasporto dalla stazione a valle del Boé e con tavolo riservato. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Per la prenotazione di date alternative, esclusi sabato e domenica, scrivi una mail a info@moviment.it. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    10 gennaio, 2024 - 13 marzo, 2024
    Sport
    Sci Alpinismo Monte Calvo 2493m a Dobbiaco
    Monguelfo-Tesido
    Dal maso Kurterhof 1650m, dapprima sulla strada forestale, poi sempre lungo la cresta attraverso la "Stacher Riedl" fino alla croce di vetta sul monte Calvo 2493m. Fantastica vista sulle Dolomiti e sulla Val Casies e Tesido. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile. Durata: 8.30-15.00h. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 880m. Ritrovo: ore 8.30 presso la fermata d’autobus Rienz in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé) a Monguelfo. Costo: 90€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 100€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro martedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    10 gennaio, 2024 - 20 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata dal „Kaiserstein“ alla Malga Messnerjoch
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con la funivia fino alla malga Frommer e con l’autobus alla fermata Kaiserstein – 150 metri di discesa alla Moseralm – per Kölblegg-Firswiesen verso Kuregg fino sotto alle Coronelle – scendiamo alla malga Messnerjoch con sosta - (pranzo non incluso nel prezzo) e poi ritorno a San Cipriano. Salita 420 m, discesa 900 m. Ore di cammino ca. 4-5 ore. Quota di partecipazione 30,00 €. Importante: le racchette da neve e i bastoncini non sono inclusi nel prezzo e devono essere portati dai partecipanti stessi. Impianti di risalita e ristoro non inclusi nel prezzo.
    10 gennaio, 2024 - 27 marzo, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m