Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Yoga in estate - Hatha Yoga e meditazione
dal 17 giugno al 05 settembre
OGNI martedì A PARTIRE DAL 17.06.2025
dalle 19.00 alle 20.15
(eccetto 01.07 e 29.07)
OGNI venerdì INIZIO 20.06.2025
dalle 08.30 alle 09.45
( tranne il 04.07 E il 01.08)
Euro 15,- a persona - unità
Biglietto da 10 Euro 145,- a persona
Si prega di prenotare in anticipo!
Info e prenotazioni presso la signora Greta Tel. +39 345 8905730
Qual è la situazione attuale dei rifiuti sui sentieri dell'Alta Badia?
Quali impatti ambientali derivano dai rifiuti abbandonati in queste aree?
Quali sono le migliori pratiche per gestire i rifiuti durante le escursioni e le attività all'aperto?
In che modo possiamo, individualmente e collettivamente, ridurre l'impatto dei rifiuti in montagna?
Una passeggiata molto educativa, a cui è impossibile rifiutarsi. Perché con Alessia, guida escursionistica e ambasciatrice dell’Alta Badia, si parla proprio di rifiuti, a partire da quelli lasciati sui sentieri, per comprendere come certi comportamenti siano davvero dannosi all’ambiente alpino. Passeggiando sui sentieri più frequentati dell’Alta Badia, Alessia invita a raccogliere i rifiuti lasciati dai più sprovveduti e così facendo racconta aneddoti curiosi, invitando alla riflessione e alla consapevolezza.
L'esperienza si conclude in un momento conviviale e rilassante: un picnic al sacco ai piedi delle cascate del Pisciadú. A organizzarlo ci pensa Alessia e come ricordo dell'esperienza e ringraziamento dell'impegno per l'ambiente, ogni ospite riceve un box ecologico utile a ridurre l’uso di imballaggi durante gli spuntini in montagna.
Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.
Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.
Itinerario: stazione a valle cabinovia Boé - Cascate del Pisciadú - Colfosco - Pescosta - Corvara
Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:30 Corvara - stazione a valle cabinovia Boé
Rientro: ore 14:30 ca.
Dislivello: 250 m ca.
Distanza: 9 km ca.
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--I tieres tl bosch dla Dolomites--
In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Una guida esperta vi accompagnerà in una di esse e vi darà tante informazioni sulla flora e sulla fauna dolomitica. Camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle scoprirete inoltre diverse impronte di animali selvatici.
_____
Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 9 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 220 m
Dislivello in discesa: 220 m
Utilizzo impianto: no
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack
_____
Età minima: 6 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Scoperta delle tradizioni e della cultura ladina. Con una tranquilla escursione ci immergeremo nel mondo locale visitanto pure un maso storico vedendo attrezzi arcaici ma anche attuali utilizzati dagli abitanti del posto per svolgere diverse attivitá. Verrá presentata e spiegata anche la produzione di qualche prodotto tipico a cui seguirá un assaggio.
Lo yoga nell'aria limpida delleDolomiti è un modo meraviglioso per armonizzare il corpo e la mente.
Un tappetino, vestiti comodi e tanta natura intorno - questo è tutto ciò di cui hai bisogno per trovare la pace con lo yoga in montagna. A Sesto ci sono innumerevoli possibilità di trovare relax e recupero nei luoghi più belli.
Se preferisci rilassarti e distenderti nella natura, questa esperienza con Simone è l'ideale per te!
Le ultime ore di sole sono iniziate, il sole sta scendendo sempre più in basso, l'aria è ancora calda e il possente sfondo della Meridiana di Sesto si staglia nel cielo di fronte a te. Momenti di particolare bellezza avvolti da un'atmosfera senza eguali. Al "Montagna & Prosecco" il Ristorante Monte Elmo ti invita ad un aperitivo in montagna, dove potrai concludere perfettamente la giornata con un gustoso drink.
Mountain yoga sul Monte Elmo a 2000 metri di altezza. Un'occasione unica per riposare in mezzo a un panorama montano mozzafiato e concludere la giornata con le ultime ore di sole. Ogni livello è benvenuto, sia principiante che avanzato.
Visita guidata alla Latteria Vipiteno
Dal latte allo yogurt
Scoprire & sperimentare
Espandete la vostra conoscenza e coccolate i vostri sensi
Venite a trovarci e cogliete l'occasione per scoprire la nostra moderna produzione e le nostre deliziose varietà di yogurt. Durante la visita al nostro stabilimento, scoprite tutto sulla storia, l'origine, la qualità e il confezionamento dello yogurt Vipiteno.
Da luglio a settembre
NOTA: Dal lunedí al venerdí (esclusi i giorni festivi) offriamo visite guidate fino a metá settembre. Tutti gli orari e le date disponibili sono consultabili direttamente sul nostro sito web:
www.latteria-vipiteno.it
È obbligatorio prenotare e pagare ONLINE
Costi: 7,00 Euro a persona adulta - Bambini fino a 12 anni gratis; + yogurt gratuito
massimo 15 persone
AVVISO IMPORTANTE: modifiche o cancellazioni con breve preavviso sono possibili e dipendono dall'organizzatore "Latteria Vipiteno".
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Linder Soireé: Aperitivo & musica dal vivo: ogni venerdì dalle 18:00 in poi al Luis Eatery!
Godetevi un aperitivo in terrazzo o al bar con nuovi artisti ogni settimana.
Il Regno di Fanes conserva intatto il suo fascino fiabesco. Grazie a strepitosi fenomeni carsici, puoi camminare tra le affascinanti sculture scolpite dall’acqua nella roccia. E poi distese di pini mughi, spettacolari corsi d’acqua, laghetti, pascoli. In questo paradiso non manca nulla, comprese le marmotte e i camosci che brucano al sole d’estate. Hai già lo zaino in spalla?
Itinerario: Capanna Alpina (1726 m) - Col de Locia (2069 m) - Fanes (2104 m) - Pederü (1545 m)
Difficoltà: media/impegnativa
Ritrovo: ore 08:00 Ufficio Turistico La Villa (in autobus fino a Sciaré/San Cassiano - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 18:00 ca. (in autobus da Pederü - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Dislivello: ↑ 320 m ca. ↓ 720 m ca.
Distanza: 15,5 km ca.
Camminata: 5,5 ore ca.
Pranzo: al sacco o possibilità di ristoro
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Il tour guidato in e-bike parte dalla stazione a valle di Monte Cavallo e conduce attraverso la pista ciclabile in direzione sud fino al paesino di Stilves. Seguendo poi una strada forestale si arriva ad un laghetto naturale. I prati verdi e la natura incontaminata di questa riserva invitano al riposo. Per i più piccoli c'è anche un piccolo parco giochi.
Questo tour non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni, a meno che i bambini non siano trasportati dai genitori in un rimorchio (noleggiabile presso l'Outdoor Center).
Altitudine: 200 metri di dislivello
Partecipanti: minimo 3 e massimo 10
Termine d'iscrizione: Giovedì entro le ore 17.00
Panorami meravigliosi, vasti paesaggi naturali e montagne maestose: questo è il sentiero Dolorama. La nostra escursione ci porta a percorrere un tratto di questo sentiero di lunga percorrenza, dal Passo delle Erbe, intorno al suggestive Sass de Putia, al Rifugio Genova e poi a Zannes nella Val di Funes. Durante l‘escursione, apprendiamo fatti interessanti sulla fauna e la flora, sulle caratteristiche geologiche e anche sulle origini della leggenda dell‘alpinismo Reinhold Messner. Ci fermiamo per un rinfresco in uno dei rifugi lungo il percorso (non incluso).
Ca. 5 h | 14 km | ↑ 490 m ↓ 810 m | impegnativo
Il nostro tour packraft homerun (difficoltà media) è adatto per chi ama l’avventura e che vuole mettersi alla prova e conquistare l'Adige con la propria imbarcazione. Con azione e divertimento navighiamo rapide, facciamo slalom tra le pietre e ci rilassiamo nei tratti piú tranquilli.
Le nostre guide qualificate vi accompagneranno durante il tour che inizia nella nostra base di rafting dove vi verrá distribuito il materiale. Con tutta l `attrezzatura andiamo a Ciardes.
Arrivati all` imbarco, prepareremo i nostri packraft (kayak gonfiabili).
Quando tutte le imbarcazioni saranno pronte, faremo un briefing sulla tecnica di pagaiata e sulla sicurezza in fiume.
Poco dopo si scenderà in acqua per una straordinaria, frizzante e piacevole esperienza in fiume.
Discesa sicura:
Solo un’avventura sicura è quella che alla fine rimane in mente. Per questo le nostre guide sono state formate secondo i più attuali standard di sicurezza fluviale e sono state “centrifugate” in ogni condizione di acqua mossa possibile. Anche per quanto riguardo la nostra attrezzatura non facciamo compromessi: usiamo materiale sempre aggiornato, che risponde a tutti gli standard di sicurezza richiesti.
Grill & Chill - una serata barbecue sotto le stelle un po' diversa dal solito presso il punto di ristoro Ladritscher Hof, lungo la passeggiata "Elisabetta" a Carezza.
Il venerdì sera dalle ore 18:00 nel periodo 04/07 - 19/09/2025 celebriamo l'estate...
Ottime bevande e buona musica dal vivo, specialità di carne appena uscita dall'affumicatore e una selezione di piatti vegetariani trasformeranno la vostra cena in un'esperienza unica.
Prenotazione desiderata.
Grill & Chill - good music, food & fun
Contadina Katherina Mittermair Gruber vi guiderá attraverso il pianto di mele al Stimpflhof ad Aldino e vi spiegherá alcune cose sulla zona di coltivazione, gli ingredienti, il lavoro dei contadini nel ciclo annuale ed altro. In seguito ci sará ache una degustazione di mele e prodotti a base di mele. Ideale per tutta la famiglia
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Traverseda dl Sela --
Dal punto di ritrovo in Piazza Nives a Selva prendiamo il taxi che ci porta al Passo Pordoi. Da lì la funivia ci porta al Sas Pordoi (2.950m). Dal punto panoramico ci godiamo un panorama unico sulle montagne delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Monte Pelmo, Monte Antelao, Civetta. Ci incamminiamo sull’altopiano del Sella, un altipiano quasi lunare a quasi 3.000 metri di quota. Dopo un’ora di cammino arriviamo al Rif. Boe (2.871 m). Proseguiamo passando per la Antersasc e Sas Mesdi per scendere al Rif. Piasciadu (2.585 m), dove ci siamo meritati una sosta pranzo. La discesa successiva avviene attraverso la Val Setus (tratti di sentiero attrezzato) fino al Passo Gardena, da dove prendiamo l'autobus per rientrare al punto di partenza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 158€ | 100€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 8 ore
Numero di partecipanti: min. 3 | max. 7
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●●+
Dislivello in salita: 350m
Dislivello in discesa: 1.200m
Utilizzo impianto: si
Periodo: luglio – settembre
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink , snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 14 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba.
Ogni secondo venerdí o sabato
Partecipanti: minimo 5 persone
Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200
Avventurosa gita rafting sul fiume Adige con un'esperta di Rafting!
Maggio & Settembre alle ore 14
Giugno - Agosto alle ore 10 & 14
Bambini (5-13 anni): € 40,00
Adulti: € 50,00
Durata: ca. 3 ore
--Yoga tla natura--
Concediti 2,5 ore di immersione nel bosco lungo il suggestivo Sentiero del Dialogo sul Col de Flam.
Connettiti al ritmo pulsante della terra e all’energia creativa della natura praticando un flow dolce di yoga nella natura.
Risveglia quel ricordo ancestrale che ti farà sentire parte integrante del bosco, regalando serenità e benessere durante la discesa attraverso la foresta fiabesca della Val d’Anna.
Ritorna alle avventure delle tue vacanze in Val Gardena con un nuovo equilibrio e rinnovata energia.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei
Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 2,5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●○○○○
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 250 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – settembre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, bevanda
_____
*IMPORTANTE! La lezione di yoga si terrà in lingua italiana e inglese.
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Il tappetino da yoga viene fornito dall' istruttrice di yoga.
In caso di maltempo, l'attività si svolgerà nella Casa di Cultura "Luis Trenker".
Eventuale variazione è a discrezione dell' istruttrice di yoga!
Dal grano al pane!
Il Centro visite Monte Corno è alloggiato in un vecchio mulino. Anche per questo motivo il Centro visite si impegna a tener vive le vecchie tradizioni della vita e dell’economia contadina.
Con il grano macinato nel mulino elevatore restaurato, cuociamo nei giorni di panificazione il pane tipico dell'Alto Adige secondo le vecchie tradizioni.
Scopri di cosa è fatto il pane tipico altoatesino e cuoci il tuo pane insieme a noi in un forno tradizionale. Naturalmente assaggeremo alla fine tutti assieme il pane appena sfornato...
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Con una piacevole escursione di un'ora si raggiunge la malga Hofer e ci si gode gli ultimi raggi di sole della giornata sulla romantica terrazza panoramica. La famiglia Hofer vi servirà un menu speciale con prelibatezze tradizionali. Con un buon bicchiere di vino, la serata si conclude in modo rilassante.
Data: venerdì, ore 18:00.
Tempo di percorrenza: 1h da Umes (raggiungibile solo a piedi)
Prenotazione obbligatoria: +39 349 400 8560
Anche durante il giorno si può praticare l'astronomia. Muniti di filtri particolari i telescopi della cupola "Peter Anich" acconsentono l'osservazione delle strutture della superficie e delle attività del sole. In questo modo gli ospiti ricevono informazioni utili sulla nostra stella, il sole
Dove rilassarsi meglio se non circondati dalle montagne?
Sia dopo un'escursione nel comprensorio, sia dopo il lavoro o per dare inizio al tuo finesettimana: ogni venerdì pomeriggio dal inizio luglio, sul tetto della stazione intermedia della Cabinovia Naifjoch puoi partecipare gratuitamente alle sessioni di yoga.
Con o senza esperienza: sono tutti benvenuti!
QUANDO: ogni venerdì alle ore 15.15 da luglio 2025
INCONTRO: Naifjoch VISTA alla stazione intermedia della Cabinovia Naifjoch
DURATA: 75 minuti
CON: Nathalie Schwitzer - nava.flow
Partecipazione gratuita. Nessuna iscrizione necessaria.
L'evento si tiene solo in caso di bel tempo. Informazioni aggiornate verranno pubblicate qui e alle casse delle stazioni a valle.
"Panorami d'alta quota e viste mozzafiato: l'escursione a 360° dall'Egghof a Schlinig"
Viaggio in taxi escursionistico dalla stazione di Malles all'Egghof, sopra Tubre in Val Monastero. Da lì, si prosegue attraverso la malga Tella fino al passo Tella, che sorprende con una vista panoramica a 360° sulle cime del gruppo dell’Ortles e del Sesvenna. La piattaforma panoramica a 360° mette in evidenza il magnifico paesaggio montano. Si scende poi verso la malga di Laudes e Clusio , offrendo uno sguardo sull’economia alpestre dell’Alta Val Venosta. Da qui, si risale al Monterodes per poi scendere nuovamente attraverso il Kälberberg fino al paese di Slingia. Rientro con l'autobus pubblico.
Incluso: taxi escursionistico, guida escursionistica e ritorno da Slingia con il GuestPass.
Possibilità di ristoro: Malga di Laudes
Durata totale dell’escursione: circa 6 ore
Distanza: circa 13 km
Dislivello: salita: 1.081 m – discesa: 1.068 m
“C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere?
Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp.
L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine.
Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si
unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
L’escursione al sentiero delle api è varia ed educativa per tutta la famiglia. In questa escursione tranquilla imparerai ogni sorta di cose interessanti sull'ape, l'origine e la lavorazione del miele e di altri prodotti delle api come la cera d'ape, il polline, il propoli e molto altro. Potrete inoltre esplorare l'interno di un alveare e conoscere la lavorazione del miele e di altri prodotti a base di miele. L’escursione è fattibile anche con un passeggino; nessun rischio di puntura d'ape.
La degustazione del miele nell’apiario dipende dalla stagione.
Successivamente ci sarà una piccola degustazione presso l'Hotel Post di Trens.
Visite aggiuntive: in agosto ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Numero di partecipanti: min. 4 e max. 20 persone
Termine d'iscrizione: un giorno prima entro le ore 17.00