Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Teatro/cinema
    La musa leggera - Operetta / Musical / Show
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Musa Leggera, festeggia le sue nozze d’argento con il teatro del sorriso e, a suo nome, desidero salutare i vecchi, i nuovi, i nuovissimi amici ai quali offriamo con gioia questa prima rassegna autunno/inverno 2023, certi di offrire tre mesi di leggerezza, di qualità, di autentica magia teatrale nel segno della Leggerezza. Si incomincia con la tradizionale operetta e con il titolo più popolare e “centenario” della piccola lirica, il Paese dei Campanelli, come sempre a grande organico e con orchestra in sala. E si arriva al grande musical con tre produzioni affascinanti nella loro diversità: Da Vinci by Lisa (il musical rock su Leonardo Da Vinci e Lisa, la Gioconda) altra inedita invenzione teatrale di Fulvio Crivello; una nuova grande edizione di My fair Lady, con la Regina della commedia musicale Serena Autieri che torna a Bolzano a furor di popolo; e Alice nel Paese delle Meraviglie, delizioso ed immortale sortilegio della fantasia in una fiammante veste spettacolare, strenna di Natale per tutta la famiglia. Ma nel mezzo troverete due serate imperdibili destinate al più estroverso divertimento, con il cabaret acuminato di Raul Cremona e la bravura strepitosa di Emanuela Aureli. Doverosa dunque la formula augurale al nostro pubblico: bentornati a teatro fra le braccia della Musa Leggera!
    12 dicembre, 2023 - 19 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Laboratorio di cucina: Biscotti di Natale
    Merano, Merano e dintorni
    Al termine del laboratorio, i partecipanti potranno portare a casa i biscotti preparati durante il corso (4 varietà diverse). Corsi si svolgono con un massimo di 8 partecipanti dai 13 anni in su. 45,00 € a persona
    12 dicembre, 2023 - 19 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Piccolo mercato Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Piccolo mercato con diversi banchetti (abbigliamento, scarpe, pelletteria, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura ecc.).
    12 dicembre, 2023 - 26 dicembre, 2023
    Degustazione
    Ecologia nella vigna - La Tenuta Messnerhof a Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore. Minimo 4 partecipanti.
    12 dicembre, 2023 - 26 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Martedì dalle ore 10 - 11 Il pino mugo della Val Sarentino – beneficio montano Visita guidata della distilleria olio di pino mugo Eschgfeller per conoscere la tradizione secolare della produzione del pregiato olio essenziale di pino mugo Costi: 3,00 € a persona, bambino fino a 14 anni gratis Una prenotazione è gradita: 0471 625138 o info@eschgfeller.eu
    12 dicembre, 2023 - 26 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Corso di scultura in legno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    per principianti e avanzati con l'intagliatore Herbert Kerschbaumer al Thalerhof. Possono partecipare adulti e bambini a partire dai 10 anni. Il materiale viene fornito e i partecipanti possono portare a casa la loro opera d'arte. Numero minimo di partecipanti: 3 persone. Prezzo: 50,00 € a persona.
    12 dicembre, 2023 - 26 dicembre, 2023
    Sport
    Ciaspolata panoramica alla Uwald Alm nell'idilliaca Val Casies
    Monguelfo-Tesido
    L'atmosfera invernale delle escursioni con le ciaspole è davvero unica e crea un legame speciale con la natura. L'escursione con le ciaspole passa per la malga Pfoialm, lungo l'Almweg 2000 fino alla malga Uwald Alm 2042m. Vista mozzafiato sulla Val Casies e sulle maestose cime delle Dolomiti di Braies. Possibilità di ristoro. Difficoltà: media. Durata: 9.30-15.00h. Percorrenza: 4-5 ore. Dislivello: 600m. Ritrovo: ore 9.30 presso la fermata d’autobus a fine valle in Val Casies/S. Maddalena. Costo: Stagione 1 (08.12-24.12/08.01-28.01): 5€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 15€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido; Stagione 2 (25.12-07.01/29.01-02.03): 15€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 25€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Prenotazione online entro lunedì, ore 17.00 tramite www.gsieser-tal.guestnet.info o direttamente presso l'Ufficio Turistico.
    12 dicembre, 2023 - 27 febbraio, 2024
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del Renon - escursione invernale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione giornaliera che tocca i punti più belli del Renon. Ritrovo: ore 10 stazione di Collalbo (capra). Durata camminata: 4-5 ore, possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Costo: € 15, libero con RittenCard. La guida Sepp Lamprecht vi fornirà utili consigli su passeggiate piacevoli, la gente, cultura e tradizione locale
    12 dicembre, 2023 - 05 marzo, 2024
    Sport
    Lezione di prova sull'E-Fatbike
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    I primi tentativi sulla neve sull'E-Fatbike. La nostra guida vi farà vedere come si guida l'E-Fatbike (partecipazione limitata). Con GUEST PASS Valdaora 15,00 € - Altri pagano € 25,00 Iscrizione: entro lunedì ore 17.00 presso l'Associazione Turistica di Valdaora T 0474 496277 (obbligatorio) Punto di ritrovo: Rent and Go, Casola - ore 15.00 o ore 16.00 Durata: 1 ora
    12 dicembre, 2023 - 19 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Gita in carrozza
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Comodamente avvolti nelle calde coperte, la gita in carozza trainata dai cavalli sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile. I simpatici quadrupedi attraversano il paesaggio innevato di Valdaora. Godetevi l'aria cristallina e le rilassanti giornate invernali (partecipazione limitata - massimo 6 pers. a corsa).
    Con GUEST PASS Valdaora: € 5,00 - Altri pagano € 10,00
    Iscrizione: entro lunedì ore 17.00 presso l'Associazione Turistica di Valdaora T 0474 496277 (obbligatorio)
    Punto di ritrovo: Ass. Turistica di Valdaora - ore 14.00 (dipende dall'appuntamento fissato) IMPORTANTE: presentarsi 10 min prima della partenza Durata ca. 20 minuti
    12 dicembre, 2023 - 19 marzo, 2024
    Sport
    Escursione con le ciaspole Malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dopo una breve spiegazione d l’escursione porta lungo prati e boschi alla malga Capanna Nuova, la sosta per la pausa pranzo. L’escursione prosegue per prati innevati e si ritorna al punto di partenza. A seconda delle condizioni nevose l’escursione può variare. Punto di partenza: ore 10.00, malga Laab | Ritorno: ore 14.00 | Durata: 4 ore | Tempo di cammino: 4 ore | Difficoltà: media | Dislivello: 300 m | Prezzo: 10,00 €/adulto, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    12 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Corsi/lezioni
    Avventura a cavallo per bambini
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ogni martedì i più piccoli hanno l'occasione di passare un pomeriggio a stretto contatto con i cavalli per divertirsi e conoscere meglio questi splendidi animali. Durante una breve cavalcata sulla neve o nel maneggio coperto, vengono dati molti consigli utili sull'equitazione. Il programma è ideato per bambini dai 6 ai 13 anni. Durante TUTTE le escursioni è obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto. Orario: ore 16:00-18:00 | Punto d’incontro: Maneggio Angerle Alm | Prezzo: Euro 25,00/bambino (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2 bambini, max. 15 bambini | Iscrizione e informazioni: entro martedì alle ore 10:00 presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events - oppure direttamente presso il maneggio al numero +39 334 693 9047. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    12 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Ciaspolata San Candido - Bagni di San Candido - Rif. Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Passeggiando per San Candido raggiungiamo il punto di partenza della ciaspolata (Parkhotel Sole Paradiso). Camminiamo fino ai Bagni di San Candido passando dal bosco di abeti (speriamo) innevato. Da lì proseguiamo ed in circa 1,5/2 ore raggiungiamo il Rif. Gigante Baranci (sosta di circa 1 ora). In seguito abbiamo varie possibilità per tornare a valle: Chi vuole può scendere con la seggiovia (€ 17,50) altrimenti torniamo a valle a piedi passando da una variante del percorso (circa 1 ora di cammino). È possibile allungare la camminata fino al “Maier Kaser” (500m di dislivello). punto di partenza: ore 09.30 rientro: ore 14.30 circa tempo di cammino: ca. 2 ore in salita grado di difficoltà: media dislivello: 300 m attrezzatura: scarponi da trekking alti, rigidi che coprono la caviglia (no doposci, no timberland, no stivali invernali), thermos, abbigliamento invernale, guanti e berretto (eventualmente anche di riserva), protezione solare Prezzo: 20 € a persona, 5 € noleggio ciaspe IMPORTANTE: Le escursioni vengono effettuate in ogni caso (anche con mancanza di neve oppure in caso di maltempo). Ad alto rischio di valanghe o altre condizioni sfavorevoli il programma potrebbe subire delle variazioni. Non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone. La fascia minima d’età per poter partecipare è 10 anni, con almeno 35 come taglia agli scarponi da trekking (per scarpe più piccole non esistono ciaspole). Cani non sono ammessi a NESSUNA delle ciaspolate.
    12 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Gite/escursioni
    Escursione con le fiaccole
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Si parte al crepuscolo: alla calda luce delle fiaccole accese si cammina intorno Rasun di Sotto e si vive il mondo invernale serale (escursione facile, sono necessarie scarpe buone e abbigliamento caldo). Durata: 1 ora ca. Ritrovo: ore 17.00 presso il Tourist Info a Rasun di Sotto. Quota di partecipazione: con Guest Pass Valle Anterselva € 5,00 a persona, altrimenti € 10 (bambini fino a 14 anni gratis) Partecipanti: min. 2 - max. 10 pers. Iscrizione: entro le ore 10 presso l'Ass. Turistica Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure online
    12 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Sport
    Corso di sci di fondo per principianti nella Vallelunga innevata
    Curon Venosta, Val Venosta
    Scoprite la bellezza dell'inverno nella Vallelunga con il nostro corso di sci di fondo per principianti, nei mesi da dicembre a marzo. Il corso è perfetto per tutti coloro che vogliono imparare le basi dello sci di fondo, sia in tecnica classica che in tecnica libera, in un ambiente mozzafiato. Importante: Prezzo per i possessori della VenostaCard: € 30 a persona, € 15 per bambini sotto i 16 anni (incluso biglietto). La VenostaCard deve essere presentata all'inizio del corso. Durata: circa 2 ore Animali ammessi: no
    12 dicembre, 2023 - 26 marzo, 2024
    Sport
    Escursione guidata con le ciaspole - Giro a Resciesa
    Laion
    Una ciaspolata alla scoperta della magia invernale del Resciesa. In compania di una guida esplorate l'Alpe Resciesa, che si trova nel bel mezzo del Parco Naturale Puez-Odle ed offre una splendida vista sul paesaggio circostante. L'autobus ci porta via Val Gardena a Ortisei alla stazione a valle Rasciesa (1.304m). Il nostro tour inizia con il viaggio in funicolare (a pagamento) fino a Rasciesa (2.163m). Arrivati alla stazione a monte si punta verso est e si passa dietro la stazione. È subito possibile infilarsi le ciaspole e affrontare il primo tratto della salita su una pista preparata che attraversa il bosco. Dopo soli 200 metri si raggiunge una radura nella quale si trova la Malga Cason (2.111 m). Si prosegue dunque in leggera salita fino ad un crocifisso. Da qui si continua a salire attraverso il bosco, facendo un’ampia curva a sinistra (verso nord). Ben presto raggiungerete il limitare del bosco e l’ampia Alpe Rasciesa si estenderà ai vostri piedi. Si passa poi vicino a una curiosa torre di pietra, chiamata „Ciampanil de Livio“, costruita da un pastore mentre faceva pascolare le sue pecore nei dintorni durante i mesi estivi. Da qui si vede bene la cresta dell’Alpe Rasciesa. Lungo un percorso pianeggiante si prosegue verso ovest fino a raggiungere il crocifisso. A sinistra si può ammirare l’Alpe di Villandro, e verso nord si scorgono le alpi dello Zillertal. Guardando verso sud si riconosce l’Alpe di Siusi, fiancheggiata dallo Sciliar, dal Catinaccio e dal Sassolungo. Verso est, invece, si possono ammirare le ineguagliabili Odle. Questa vista incredibile fa subito dimenticare le fatiche dell’escursione. Dopo aver apprezzato la splendida vista, continuate in direzione Baita Rascesa. Qui si può godere una meritata pausa, prima di tornare alla stazione intermedia della funicolare e tornare in paese. Una volta arrivati a Ortisei, prendiamo l'autobus per tornare a Laion. Durata: 4 h Dislivello in salita: 310 m Dislivello in discesa: 650 m Distanza: 9,5 km
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Sommelier in pista
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un pomeriggio in compagnia di un esperto sommelier e di un maestro di sci, sciando da una baita all'altra, all'interno delle quali si terranno delle degustazioni e verranno spiegate le virtù ed i segreti dei migliori vini altoatesini. In collaborazione con il Consorzio Vini e l’Associazione Sommelier Alto Adige. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Un’esperienza da togliere il fiato: Zipline Monte Pana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Da Mont Sëura a Monte Pana ju per na corda -- A pochi metri dalla stazione a monte della seggiovia del Mont Sëura (2.025 m) e nel cuore di un paesaggio suggestivo, si trova la nuovissima Zipline Monte Pana. Grazie ad un sistema innovativo, si parte in tutta tranquillità, per poi scendere ripidamente attraverso boschi e prati ad una velocità che raggiunge i 100 km/h. La distanza percorsa è di ben 1,5 km - con un dislivello di 409 metri. Un’esperienza adrenalinica che vi sorprenderà! _____ Ritrovo: Stazione a valle seggiovia Mont Sëura al Monte Pana (S. Cristina) Prezzo: 58€ | 48€ per partner di Val Gardena Active (sotto i 12 anni 28€) Durata: mezzora (volo 5 minuti) Numero di partecipanti: min. 1 Utilizzo impianto: si (seggiovia) incluso nel prezzo Periodo: dicembre - metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti. _____ Peso minimo per volare da soli: 25 kg
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Corso di sci di fondo per principianti al Monte Pana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Pudejé sun Monte Pana -- Lo sci di fondo è un toccasana per corpo e mente. Questo sport permette di fare movimento fisico nel bel mezzo di un panorama spettacolare. Il corso introduttivo di un’ora si svolge presso il Centro di Fondo al Monte Pana, dove avete la possibilità di apprendere le principali informazioni sulle diverse tecniche. Non importa se preferite lo stile classico o lo skating: l‘efficacia dell‘allenamento è garantita e potete apprezzare al contempo la tranquillità della natura! _____ Ritrovo: Centro Fondo Monte Pana - S. Cristina Prezzo: 25€ | 12€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo cabinovia: no Periodo: dicembre - metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no _____ Il noleggio dell'attrezzatura è incluso nel prezzo. Età minima: 12 anni
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Le chit dl bosch - La quiete del bosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Dal Planac parte un sentiero tranquillo nel bosco che ti porterà ad un meraviglioso punto panoramico, dove non potrai che fermarti e ammirare a 360° il fascino della natura coperta da un bel manto bianco. Dopo una meritata sosta presso il rifugio La Marmotta, completerai il giro ad anello scendendo in direzione Planac. Itinerario: Planac – Tru di Iagri – Ju d’Inzija – rifugio La Marmotta – Planac Difficoltà: media Ritrovo: ore 09:30 Ufficio Turistico Corvara (servizio shuttle fino a Planac) Rientro: ore 15:30 ca. Distanza: 8,5 km ca. Dislivello: ↑ 370 m ca. ↓ 260 m ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: rifugio La Marmotta (a pagamento) Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, presso l'ovovia Boé e sulla piazza mercato. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Corsi/lezioni
    Yoga - respira & rilassati
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Yoga-- Lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni e farsi coinvolgere in una mattinata di relax. Con gli esercizi della nostra esperta di yoga rifornite il corpo con nuove energie ed entrate in contatto con una sorgente della pace, della saggezza e della semplicità. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 30€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 2 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: dicembre – aprile Cani ammessi: no Passeggino: no _____ Attrezzatura: abbigliamento comodo, il tappetino per lo yoga viene fornito da noi. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Corso di sci di fondo avanzato al Monte Pana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Pudejé sun Monte Pana -- Provate il fascino dello sci di fondo nelle Dolomiti con il nostro corso avanzato. Il nostro esperto istruttore approfondirà la vostra tecnica di sci di fondo e vi darà numerosi consigli su come migliorarla. Godetevi i paesaggi mozzafiato mentre percorrete piste più avanzate. _____ Ritrovo: Centro Fondo Monte Pana - S. Cristina Prezzo: 25€ | 12€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●●○○ Utilizzo cabinovia: no Periodo: dicembre - metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no _____ Il noleggio dell'attrezzatura è incluso nel prezzo. Età minima: 12 anni
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    Gita di mezza giornata al Mont Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Mont Sëura -- Scoprite il lato più incantevole dell’inverno durante un‘escursione guidata al Mont Sëura. In compagnia di una guida locale si cammina dal Monte Pana fino a raggiungere l‘altopiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino. Per il ritorno al Monte Pana si prende la seggiovia. _____ Ritrovo: Stazione a valle seggiovia Mont Sëura al Monte Pana (S. Cristina) Prezzo: 25€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 2-3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 400 m Dislivello in discesa: 10 m Utilizzo impianto: si (seggiovia) non incluso nel prezzo Periodo: dicembre - metà aprile Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento invernale caldo, berretto o fascia, guanti, scarpe alte da trekking, se necessario ramponcini, Mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    kreaktiv| Ciaspolata guidata a Riva
    Campo Tures, Valle Aurina
    Un’escursione con le ciaspole davvero singolare in un ambiente naturale ancora incontaminato. Piccolo tour tecnicamente facile e non molto faticoso verso una malga che in inverno offre sensazioni e scorci alquanto diversi dall’estate. Una mezza giornata diversa dal solito.

    Prezzo: 39 €, ragazzi fino 15 anni 25 €(noleggio ciaspole escluso)

    Info e prenotazione: tel. 0474 771489, presso gli uffici turistici o Kreaktiv Shop

    12 dicembre, 2023 - 02 aprile, 2024
    Sport
    GUEST PASS | Breve lezione di tiro col fucile
    Campo Tures, Valle Aurina
    Nervi saldi, sangue freddo, mano ferma: l’appuntamento per chi vuole avvicinarsi a questo sport è nel centro biathlon a Riva con un’istruttrice d’eccezione: l’ex biathleta Barbara Ertl.

    Conoscenze preliminarie non necessarie.
    Età minima: 12 anni
    Cani non sono ammessi

    Prezzo:
    Con Guest Pass: 7,00 €
    Prezzo normale: 12,00 €
    12 dicembre, 2023 - 09 aprile, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m