Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno degli antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello.
In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
Tradizionale transumanza del bestiame con festeggiamenti e musica tradizionale.
L’allegro corteo di pastori e bestiame bardato di fiori sfilerà il 04. ottobre 2025 all’Alpe di Siusi. In programma mercatini, musica e piatti gustosi. La tradizionale transumanza, che si ripropone inalterata ai nostri giorni dalla notte dei tempi, è un immancabile appuntamento per chi desidera tuffarsi negli usi e costumi locali. Consuetudine vuole che la transumanza cada durante il “Rosari-Samstag”, il sabato prima del giorno del Ringraziamento. Verso le ore 10.30, le strade dell’Alpe di Siusi a Compaccio saranno invase pacificamente dai circa 250 capi del comprensorio e dalle loro guide. Sarà un assalto allegro e colorato: ad ogni mucca verranno applicati copricapi fioriti e campanacci scelti con cura, e l’esemplare più bello farà bella mostra di sé indossando l’addobbo più importante.
Il tradizionale mercato annuale della Val Casies: Gsiesa Marschtl si tiene ogni anno il primo sabato di settembre nel centro del paese di S. Martino. Un vivace mercato invita a scoprire: dalla moda di tendenza ai prodotti regionali autentici, ce n'è per tutti i gusti. Naturalmente, non può mancare il classico caldarrostaio con le sue castagne appena arrostite. La festa inizia con un tipico Mattutino, dove vengono servite deliziose specialità tirolesi. A seguire, diversi gruppi musicali creano un’atmosfera coinvolgente, intrattenendo i visitatori con un mix di suoni tradizionali e moderni. Il momento culminante del pomeriggio è lil grande corteo con carri e la transumanza, che ogni anno attira numerosi visitatori in Val Casies – un evento imperdibile per abitanti e ospiti!
La giardiniera Judith ama usarle in modo decorativo, inserendole in varie combinazioni. In questo workshop vi mostrerà come ricreare uno splendido paesaggio desertico in una ciotola, utilizzando materiali naturali e piante grasse. Queste composizioni sono una vera e propria attrazione in ogni abitazione.
È necessario portare una/due ciotole in argilla o ceramica del diametro di circa 30 cm. Inoltre: guanti e forbici da giardinaggio. Il resto del materiale sarà messo a disposizione dai Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Un grande classico tra le vie ferrate: la Tridentina regala passaggi verticali, prese sicure e affascinanti formazioni rocciose. Accompagnati da guide alpine esperte, la salita diventa un’esperienza sicura e coinvolgente – impreziosita dalla luce magica dell’Enrosadira, che tinge le Dolomiti di rosso al calare del sole.
Un corso di lavorazione del feltro con lana delle pecore della Val di Funes. Nell'ambito delle Settimane Dell'Agnello della Val di Funes si organizza un pomeriggio creativo (ore 15.00 - 17.00). Saranno infeltriti gioielli, portachiavi, decorazioni, animaletti e molto altro.
Per bambini dai 6 - 12 anni.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente.
Tradizionale transumanza con festa e musica popolare.
In ottobre, è tempo di tornare a valle per le mucche, i cavalli, le capre e le pecore che hanno trascorso l'estate in montagna. Sull'Alpe di Siusi, la transumanza viene celebrata tradizionalmente il sabato del Rosario, ovvero il sabato prima del Ringraziamento. A partire dalle 10:30, le strade di Compatsch si popolano di mucche decorate con corone di fiori e campanacci. Il variopinto gregge, composto da circa 250 bovini, pecore, cavalli e capre, insieme ai carri, si mette in cammino verso Castelrotto.
Festa sull'Alpe di Siusi a Compatsch dalle ore 10:00 con moderazione - con i frustatori, i suonatori di corno alpino, il gruppo di danza dell‘Alpe di Siusi, la banda musicale di San Martino in Badia, il gruppo musicale Schlernblech, il mercato contadino e dimostrazioni di antichi mestieri contadini. Saranno disponibili cibo e bevande.
Festa a Castelrotto dalle ore 10:00 con moderazione - Da molti anni è tradizione festeggiare il ritorno dall'alpeggio con musica e balli, oltre a cibi e bevande. Il buffet del contadino e l'Associazione dei cacciatori di Castelrotto provvedono al divertimento all'ingresso di Castelrotto, sulla bella passeggiata. I suonatori di corno alpini, i "Garner Schuaplattler", i "Goasslschnalzer" e il gruppo musicale “Schlernwind” offrono intrattenimento. L'arrivo del corteo festivo con gli animali e i loro accompagnatori a Castelrotto è previsto per le 13.30 circa.
Vi consigliamo di seguire l'intera transumanza dall'Alpe di Siusi fino a Castelrotto, poiché non tutti gli animali arriveranno fino a Castelrotto. Alcuni agricoltori riportano i loro animali nelle fattorie prima di arrivare a Castelrotto. Potete raggiungere comodamente l'Alpe di Siusi con la funivia Alpe di Siusi da Siusi allo Sciliar. In questa giornata speciale potrete utilizzare la funivia Siusi-Alpe di Siusi al prezzo speciale di € 14,00 (andata e ritorno)! Gli autobus n. 3, 3A e 172 circolano tra la cabinovia dell'Alpe di Siusi e Kastelruth. Si prega di notare le chiusure delle strade: a partire da un certo orario, non ci saranno più autobus per Castelrotto, quindi sarà necessario andare a Telfen e da lì raggiungere Castelrotto a piedi. Gli autobus turistici possono raggiungere l'Alpe di Siusi prima delle 09:00. Poiché la strada sarà chiusa per il ritorno fino alle 14:00, gli autobus turistici potranno scendere solo dopo le 14:00. In alternativa, gli autobus turistici possono parcheggiare presso la funivia Alpe di Siusi e i passeggeri possono raggiungere l'Alpe di Siusi con la funivia. A Castelrotto, gli autobus turistici possono lasciare i passeggeri presso la stazione degli autobus e poi parcheggiare nel parcheggio "Tirlerhof", a 1 km di distanza. Si prega di prestare attenzione alle chiusure stradali.
Unisciti a noi per un momento di riflessione e preghiera durante l'ora di adorazione davanti al Santissimo, presso il Santuario La Crusc/Santa Croce.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Sabato 4. ottobre 2025 le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire.
Dolomiti Gourmet Festival 2025: Un'esperienza culinaria unica nelle Dolomiti
Gli impianti di risalita 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti l'Associazione Turistica di San Candido organizzano questa edizione del Dolomiti Gourmet Festival. Dal 3 al 5 ottobre 2025, la regione 3 Cime/ 3 Zinnen Dolomiti diventerà la cornice di uno spettacolo gastronomico di altissimo livello.
Sotto l'egida del celebre chef stellato Chris Oberhammer, si riuniranno eminenti chef nazionali e internazionali per guidare i visitatori in un'esperienza culinaria senza pari. San Candido e il Monte Baranci saranno il centro di questo prestigioso evento gastronomico
Markus Holzer
Tina Marcelli
Salvatore Aprea
(Si riserva il diritto di apportare modifiche.)
Sabato, 4 ottobre 2025
19:00 | San Candido: Serata Gourmet in baita nel Rifugio Jora
Prezzo: € 150,00 a persona (incluso la cena e le bevande eccetto cocktail)
Con una varietà impressionante di oltre 30 espositori, questo mercatino sarà una vera esperienza per ognuno, che apprezza l'artigianato e lo straordinario.
"Inser Markt'l" a Tirolo è un occasione da non perdere per gli amanti delle idee creative, perché qui ci sono tesori unici da scoprire: oggetti di artigianato in ceramica, legno, carta, stoffa o pelle, nonché innumerevoli pezzi singoli e naturalmente non mancano i deliziosi prodotti dai masi di montagna come pane, miele, speck, formaggio, dolci, ecc.
Il falò delle castagne avvamperà in tutti Buschenschänke dando così inizio all’evento.
Partecipanti sul Renon:
- Ebnicher/Soprabolzano, visita guidata del maso e dei castagneti, tel. 329 6085866.
- Rielinger/Siffiano, degustazioni di vini biologici, tel. 0471 356274.
Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche.
Il falò delle castagne, il Keschtnfeuer, avvamperà in tutti i Buschenschänke che partecipano all'iniziativa alle ore 19, dando così inizio all’evento Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini, castagne arrostite e specialità tipiche, metteranno a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini già dalle ore 18. Per le visite guidate, il Keschtnfeuer e il Törggelen è necessaria la prenotazione presso le osterie contadine partecipanti.
Festa di due giorni a S. Maddalena con un tradizionale mercato contadino attorno al tema dello Speck, specialità culinarie come speck, pane contadino e "tirtlen" e intrattenimento musicale.
Voglia di montagna? Voglia di fiori? Al maso Oberhof a S. Maddalena organizziamo tre diversi moduli di esperienze, tutti legati al tema di Slow Food, delle delizie culinarie e dei fiori. All'Oberhof vi aspettano esperienze botaniche e culinarie.
4 & 18 ottobre 2025
GHIRLANDE & DOLCI FIORITI
Immersi in un paesaggio alpino, raccogliete fiori nel nostro campo. Insieme a noi realizzate ghirlande e degustate caffè di lupini e torte con fiori eduli fatte in casa.
Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena
Inizio: ore 13.30 - durata ca. 4 ore
PREZZO:
Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard
Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 €
Partecipanti: max. 8 persone
5 & 19 ottobre 2025
FLOWER LUNCH
Scoprite la varietà di fiori commestibili nel nostro campo di permacultura con oltre 300 tipi diversi di verdure ed erbe. Seguirà un pranzo a base di fiori all’aperto.
Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena
Inizio: ore 11.00 - durata ca. 4 ore
PREZZO:
Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard
Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € (bevande analcoliche incluse)
Partecipanti: max. 25 persone
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un parco di alta montagna. Durante una visita guidata al Centro visitatori naturatrafoi, potrete immergervi direttamente nelle condizioni climatiche estreme dell'alta quota.
Quali sono i trucchi che gli animali e le piante utilizzano per sopravvivere alle gelide notti, ai nove mesi con temperature invernali, al fortissimo irraggiamento solare ma anche agli smottamenti.
Visita guidata in lingua italiana: 10:30 - 11:00
Visita guidata in lingua tedesca: 15:30 - 16:00 Uhr
Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste.
Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
Domenica 5 ottobre 2025, il Bistro Bergsteiger festeggia la chiusura della propria stagione con la rassegna „Sexten Mountain & Music“.
Con la musica coinvolgente dal vivo di Cose di Famiglia, l’atmosfera sarà perfetta per ballare e divertirsi.
Ingresso libero. Tutti sono invitati a celebrare insieme la chiusura della stagione del Bistro.
Tutti eventi:
15.06.2025 – 13.30H
TALSTATION HELMJET – QUEEN LAURIN – ROCK
26.06.2025 – 17.00H
ZUR POST – GÜNTHER PFEIFHOFER – JAZZ
05.07.2025 – 14.00H
BISTRO BERGSTEIGER – NINA DUSCHEK – ROCK/POP/SOUL
18.07.2025 – 18.00H
WEINSTUBE MÜHLE – THE MIDNIGHT BOOGALOOS – ROCK
27.07.2025 – 18.00H
BIWAK 12 – MAGDALENA OBERSTALLER UND DAVID FRANK – BLUES MEETS ALPINE FOLK
24.08.2025 – 10.00H
HELMRESTAURANT – THE TIMBREROOTS – FOLK
06.09.2025 – 14.00H
S’GRILLHITTL – AARON UND HEINI – TRADITIONAL
19.09.2025 – 18.30H
ZIN FUX – MARC UND DAMIAN – TRADITIONAL
28.09.2025 – 12.30H
BÜLLELEJOCHHÜTTE – NOUKANOME – FOLK/POP
05.10.2025 – 14.00H
BISTRO BERGSTEIGER – COSE DI FAMIGLIA – FOLK/POP
19.10.2025 – 12.00H
HELMHANGHÜTTE – EGON UND STEFAN – TRADITIONAL
A Prato allo Stelvio si vivono antiche usanze e tradizioni come in pochi altri luoghi dell'Alto Adige.
"Zusslrennen" e "Machgertanz" a carnevale, il gruppo "Goaßlschnölln" e i famosi "Tuifl" diavoli del San Nicoló in dicembre sono solo alcuni esempi delle specialità culturali del villaggio.
L'intera varietà di tradizioni viventi e antichi costumi sarà avvicinata ai visitatori durante il settimo festival della tradizione e del gusto, che si terrà l'5 ottobre 2025.
L'Associazione Turistica di Prato, insieme alle associazioni partecipanti, la invita a partecipare ad un colorato programma di eventi nell'ambito del festival.
Dalle usanze locali e regionali alle delizie culinarie, un grande mercato artigianale e gastronomico, cucina a vista, pista da bowling, musica armoniosa e molto altro ancora, c'è molto da vedere e da sperimentare per i visitatori del festival.
La festa inizia alle 9.30 del mattino con una pinta mattutina nella piazza principale di Prato.
La Giornata del Ringraziamento a Castelrotto è un evento annuale in cui gli abitanti della comunità esprimono la loro gratitudine per il successo del raccolto. Il giorno della celebrazione si tiene una Santa Messa seguita da una processione per le strade del paese. La processione parte dalla chiesa e attraversa le strade di Castelrotto mentre gli abitanti del villaggio cantano le loro canzoni del raccolto. Alla fine della processione, la congregazione si riunisce nella piazza del villaggio, dove il nostro parroco locale conclude la Messa e dà la benedizione di Dio a tutti i presenti.
Espositori da cinque paesi
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di Lanaphil, il prossimo convegno internazionale di collezionisti si terrá domenica 13 aprile 2025 dalle 9.00 alle 13.00 nella sala grande della Casa Raiffeisen, in via Andreas Hofer 9, a Lana presso Merano in provincia di Bolzano. Il collezionismo coinvolge migliaia di persone in tutta la provincia e tocca gli ambiti più diversi: cartoline d´epoca, francobolli, numismatica, annulli, santini, schede telefoniche, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità. La cartolina d’epoca è diventata oggetto di grande interesse tra i collezionisti e gli appassionati di antiquariato. Come accade nel mondo dei francobolli o delle monete, anche nel caso delle cartoline gli errori di stampa o le edizioni limitate possono far salire vertiginosamente il loro valore. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la Regione Trentino-Südtirol, spiega l´organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d´ Italia ed anche dall´estero: Austria, Germania, Repubblica Ceca e dal Belgio.
Informazioni e consulenza
Sempre più collezionisti cercano consigli e ricevono alla Lanaphil le ultime informazioni sulla loro area di raccolta; un consiglio professionale e aggiornato è estremamente importante per ogni collezionista! Avremo così la grande opportunità di vedere molte cose interessanti provenienti da diversi paesi ed ognuno può comprare, vendere e scambiare. Le cartoline d´epoca, poi le monete rare e anche l´ euro di diversi paesi europei, ma anche i francobolli di tutto Europa saranno a Lana in vendita. In vendita ci sono anche alcuni francobolli personalizzati delle Poste austriache. E´ importante infine sottolineare che chiunque può allestire un banco espositivo all´incontro e convegno internazionale di collezionisti a Lana (BZ), basta prenotare in tempo un tavolo, telefonando al 338 – 4901550 oppure scrivere una email a: albertinnerhofer@web.de
L´ingresso alla manifestazione è libero. Parcheggi sono disponibili.
Il prossimo appuntamento con la 48° edizione di Lanaphil è il 5 ottobre 2025.
Informazioni sempre sul sito: www.lanaphil.info, dove trovate anche le foto della Lanaphil e i francobolli personalizzati.
Francobollo personalizzato
Alla Lanaphil, il convegno internazionale di collezionisti, sono disponibile ancora questi sequenti francobolli personalizzati:
- Heinrich dalla Rosa, 2024
- 500 anniversario della realizzazione dell´ altare gotico di Hans Schnatterpeck a Lana, 2008
- 100 anni funivia Lana – San Vigilio, 1912 – 2012
- Dipl.-Ing. Dr. h.c. Luis Zuegg (1876-1955), 140° anniversario della nascita a Lana, 2016
- 800 anni donazione della chiesa S. Margherita a Lana all` Ordine Teutonico (1214–2014)
Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto.
Roner – La distilleria più premiata d‘Italia
Durante la giornata si svolgono visite guidate alla distilleria. In programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta.
Domenica 05 ottobre 2025
Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Genesio alle ore 8.30
Processione di Ringraziamento
Aperitivo nel centro paese di San Genesio
organizzato dalla banda musicale e dei vigili del fuoco di Auna di Sotto con concerti delle bande musicali e specialità tipiche Törggelen come castagne, vino e grigliata sul campo delle feste ad Auna di Sotto dalle ore 11.30
Goditi la stagione dorata al nostro tradizionale Frühschoppen durante il periodo del Törggelen! In un'atmosfera conviviale ti aspettano piatti tipici, un buon bicchiere di vino e naturalmente il miglior intrattenimento con musica dal vivo. Lasciati coinvolgere dai suoni tradizionali e vivi una mattinata all'insegna del buon gusto, della convivialità e dell'atmosfera autunnale.
L'ASC Schenna - Sezione Calcio è lieto di darti il benvenuto!