Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Mostre/arte
    EWA DOROSZENKO, JACEK DOROSZENKO - Impossible Horizon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nelle loro ultime opere (fotografie, installazioni sonore, oggetti fotografici, video), il duo Doroszenko affronta un tema classico nell’arte, quello del paesaggio. Le opere sono state realizzate durante residenze artistiche a Kunstnarhuset Messen Ålvik (Norvegia), The Island Resignified LeQada (Grecia), Klaipeda Culture Communication Center (Lituania), e a Varsavia, grazie ad una borsa di studio del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica polacco. Per comprendere meglio le cause dell’attuale crisi ambientale, gli artisti esaminano la storia della tradizione occidentale della pittura di paesaggio, in cui il concetto di ‘paesaggio naturale’ viene definito secondo la visione del mondo dominante come un elemento separato ed esterno al soggetto. Nelle loro opere, Ewa e Jacek Doroszenko mirano a mettere in discussione la separazione tra il soggetto - l’osservatore - e l’ambiente a sé stante. Un elemento significativo della pratica artistica del duo Doroszenko è trattare i fenomeni sonori come un elemento a pieno titolo nel campo dell’arte visiva e sottolineare l’importanza dell’”ascolto profondo” nella vita quotidiana. Di conseguenza, gli artisti si interessano all’esperienza olistica del paesaggio, che implica necessariamente il fattore acustico. Nei loro progetti multimediali, gli artisti esplorano come le immagini digitali e le ultime tecnologie medino la percezione del mondo naturale. Affascinati dagli strumenti moderni dell’informazione e dal loro immenso potenziale nel plasmare gli stili di vita, Ewa e Jacek Doroszenko cercano di cogliere l’atmosfera del presente fisico ma anche virtuale. Guardando le textures dei paesaggi, sia naturali che simulati, loro evidenziano il ruolo della fotografia nell’esplorazione odierna del mondo. Utilizzando Google Street View, popolari videogiochi, guide turistiche e altre risorse in linea, gli artisti esaminano come la cultura digitale contemporanea stia cambiando la percezione del paesaggio. Le loro opere si concentrano sull’impatto positivo del paesaggio sul benessere psicologico umano. Come residenti di Varsavia che subiscono regolarmente l’”inquinamento acustico” urbano, conoscono la necessità di sdoganare l’”ecologia del paesaggio sonoro”, ovvero la scienza delle relazioni acustiche tra organismi viventi, umani e non, e il loro ambiente. Rifacendosi a questa funzione terapeutica del paesaggio, presentano opere che rivelano sottilmente la connessione inscindibile tra l’uomo e il proprio ambiente naturale.
    07 dicembre, 2023 - 23 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    L'Avvento in Abbazia
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Ogni anni in abbazia si possono vivere momenti indimenticabili scanditi dai suoni dell’Avvento, scorci penatalizi e specialitá invernali. Dalle rorate nella basilica seguita da una colazione nella cantina dell’Abbazia, alla mostra di presepi natalizi, alle visite notturne con lanterne, al concerto d’avvento del Coro maschile e all’esibizione della banda musicale…. Programma: Rorate nella basilica Ogni giorno a partire dal 3 dicembre, alle ore 6.30, escluso il mer¬coledì; seguita da una colazione nell’Osteria dell’Abbazia (escluso la domenica) Rorate a lume di candela il mercoledì alle ore 18.00 e il venerdì alle ore 6.30 (se si desidera si può portare una lanterna) Magia d’inverno nel bosco natalizio Da giovedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Visita natalizia all’Abbazia per tutta la famiglia 4, 5, 6, e 7 dicembre alle ore 16:00 (su prenotazione) Christmas crib exhibition of the South Tyrolean Friends of Nati¬vity Scenes in the Castle of the Holy Angel 1 to 3 and 8 to 10 December, 10am to 5pm Concerto d’Avvento del Coro maschile di Novacella Il 9 dicembre alle ore 16.00 nel bosco natalizio Convitto: Intrattenimento musicale nel bosco natalizio e vendi¬ta di prodotti fatti a mano per una buona causa Mercoledì, 6 e 13 dicembre, esibizione musicale alle ore 16.30. Il 20 dicembre alle ore 16:30 concerto dei coristi del convitto Concerto dei „Weisenbläser“ di Bressanone sabato, 16 dicembre alle ore 15.00 nel bosco natalizio Musica dalla torre del Castel Sant’Angelo Ogni sabato alle ore 17.00 con diversi gruppi musicali
    07 dicembre, 2023 - 23 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    AppianoAvvento
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dal 01 dicembre al 24 dicembre , Appiano offre a residenti e visitatori, un vasto programma natalizio: presepi natalizi a S. Paolo | Appiano, Mercatino di Natale a S. Michele | Appiano, Natale a Cornaiano | Appiano. Numerose sono le iniziative natalizie nei diversi paesi di Appiano da non perdere.
    07 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Stand d'avvento a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Stand d'avvento durante il periodo natalizio dal 1° al 24 dicembre a Terlano. Le varie associazioni del comune di Terlano offrono tutti i giorni delle piccole pietanze e diverse bevande. Aperto tutti i giorni dalle ore 17 alle 21 e il 24 dicembre dalle ore 10 alle 14.
    07 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Artigianato/tradizioni
    Calendario dell'Avvento: Mamming for Kids
    Merano, Merano e dintorni
    In occasione del Natale la facciata di Palais Mamming Museum si trasforma in un Calendario d'Avvento particolare, quest'anno denominato "Mamming for Kids". Ogni giorno, dal 1° al 24 dicembre, si apre una nuova finestra al mattino e si rivelano i disegni per bambini/e eseguiti dall'illustratrice Ursula Zeller. A Palais Mamming sono disponibili in omaggio anche le cartoline che riproducono i motivi esposti.
    07 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Fortunino del Renon – lotteria natalizia dei commercianti del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dal 18 novembre al 24 dicembre nei negozi, nei bar e nei ristoranti aderenti e anche presso il “Trenatale del Renon”, i clienti riceveranno un’etichetta ogni € 10 di spesa o consumazione. Le etichette vanno incollate sugli appositi tagliandi di partecipazione. Ogni tagliando completato con dieci etichette permette di partecipare all’estrazione di Natale. I tagliandi devono venir depositati nelle urne entro il 24 dicembre alle ore 13. I tagliandi consegnati oltre la scadenza non verranno accettati. L’estrazione, che si terrà entro il 31 dicembre presso la sede della Camera di Commercio di Bolzano in presenza delle autorità competenti, stabilirà i 50 vincitori. I premi verranno loro consegnati a gennaio in occasione di una ceremonia di chiusura . Tutte le informazioni e negozi partecipanti: https://www.vorort.it/startseite/rittner-glückszug
    07 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Stand del vin brulè
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Stand del vin brulè Nel centro del paese di San Genesio per tutto l'avvento di venerdì e sabato viene servito il vin brulè, nel cortile interno della casa di riposo di S. Genesio.
    07 dicembre, 2023 - 24 dicembre, 2023
    Degustazione
    Anno 1363 - Cultura del vino dalla famiglia di vignaioli più vecchia di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un’occasione per farsi un’idea dei cicli di produzione stagionali e conoscere i segreti della vinificazione. Dopo la visita all’antica cantina di oltre 600 anni è possibile degustare alcuni vini con l’enologo. Durata circa 2-2,5 ore. Prezzo 15 € per persona / WinePass 7,5 € / Bolzano Bozen Card 12 €. Prenotazione entro il giorno prima alle ore 12, la visita viene fatta se ci sono almeno 6 persone; Tel. + 39 0471 281440 o +39 377 379 6944, info@schmidoberrautner.it.
    07 dicembre, 2023 - 28 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Trenatale del Renon – il mercatino di Natale speciale
    Renon, Bolzano e dintorni
    Quando inizia a nevicare e tutto si illumina di stelle e palline colorate, quando si inizia a vivere e respirare questo tempo prenatalizio, allora è giunto il momento di pensare al mercatino di Natale sul Renon, un mercatino autentico & tradizionale - il Trenatale del Renon. Un programma d'intrattenimento per grandi e piccoli garantisce un'incantevole atmosfera e divertimento. Dagli originali capannoni fuoriescono prelibati profumi di pandolce e vin brûlé, di minestre e dolci tradizionali, ovunque si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino soave e nostalgico, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi. Anche quest'anno il storico maso Platter, museo dell’apicoltura, partecipa al nostro Trenatale! Il Trenino del Renon collega il mercatino di Natale Trenatale di Soprabolzano, Costalovara e Collalbo ogni mezz'ora. In più ogni domenica: gite in carrozza dalla stazione di Collalbo fino a Collalbo centro e zoo di carezze o con i lama del maso Kaserhof al Trenatale a Soprabolzano. Programma musicale & per bambini: www.trenatale.it
    07 dicembre, 2023 - 30 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Double Trouble
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Double Trouble significa doppio guaio. Un titolo promettente. Il titolo non è isolato, ma è sempre indicativo del contenuto del programma o, in questo caso, della mostra. Possiamo quindi aspettarci una mostra emozionante ed emozionante. In cui si incontrano due artisti, Julia Frank & Karin Welponer, forse anche due visioni dell'arte. Ma sicuramente un esame approfondito dell'operato della persona in questione. Il nucleo del contributo di Julia Frank è un ritratto video di circa 10 minuti su Karin Welponer. In termini di contenuto, Julia Frank descrive questo lavoro come un viaggio narrativo che inizia nel passato e si estende al presente. Anche i lavori fotografici in più parti di Karin Welponer hanno punti chiave o nuclei. Questi sono "frammenti di alberi" o "dettagli di alberi". Qui l'artista dichiara che le ferite visibili e la loro guarigione, così come le escrescenze, sono opere d'arte. Vista così, questa mostra è un'escursione, forse addirittura un viaggio, che gioca con cambiamenti, inversioni e allusioni. L'iconico appendiabiti di Julia Frank dei fratelli Thonet viene alienato e cambiato, il suo scopo e la sua forma originali vengono rimossi e riempiti di nuovi contenuti e nuova forma. Anche qui punto di partenza e riferimento ai quadri di alberi e agli oggetti in legno fresato di Karin Welponer. Queste sono, tra le altre cose, forme create dagli scarabei della corteccia. I sentieri degli scarabei di corteccia, che significano morte certa per un albero indebolito, sono dichiarati una bella forma, un'opera d'arte. Di conseguenza, Double Trouble è in realtà una bella discussione e un “complemento” con il lavoro e le opinioni dell'altra persona. Trouble sta anche per la parola preoccupazione. Doppia preoccupazione. La mostra può forse essere letta anche come un'attenta e attenta interazione e relazione.
    07 dicembre, 2023 - 30 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Advent Al Plan - Atmosfera natalizia a San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    In un idilliaco scenario invernale, piccole bancarelle natalizie spuntano tra la neve che ricopre di bianco la piazza centrale. Decorati con amore e rischiarati da una miriade di piccole luci, questi stand sono il posto perfetto per assaporare l’atmosfera dell’avvento. E se avete un languorino, qui vi potrete gustare deliziose specialità fatte in casa, vin brulé e brulé di mela.
    07 dicembre, 2023 - 30 dicembre, 2023
    Musica/danza
    Boccaccio - Operetta di Franz von Suppè
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    AL PEZZO Quest'anno, per la prima volta, il programma del "Südtiroler Operettenspiele" prevede un'operetta di Franz V. Suppè che, insieme al "Boccaccio", è naturalmente il suo capolavoro più noto. Suppè, come Johann Strauss, di qualche anno più giovane, è uno dei fondatori dell'operetta classica viennese ed è stato fortemente influenzato da Jacques Offenbach. Nelle sue operette, ad esempio, preferiva usare il couplet al posto della grande aria (vedi "Fledermaus"), in parte perché non è così impegnativo dal punto di vista vocale e soprattutto perché si adatta al carattere buffonesco delle sue operette. Molti dei suoi ruoli erano in realtà scritti e destinati ad attori con capacità canore dimezzate. D'altra parte, Suppè in particolare è molto più vicino all'opera di altri contemporanei. Ciò può essere dovuto al fatto che egli visse per molti anni in Italia e fu un grande ammiratore di Rossini, Bellini, Donizetti e anche del giovane Verdi. Era quindi ovvio che Suppè dotasse il suo "Boccaccio" di tanta italianità. È proprio questa combinazione di melodismo meridionale ed eleganza viennese che rende questa partitura così attraente e che ha assicurato al compositore un successo mondiale, che purtroppo è sfuggito alla maggior parte delle altre operette di Suppè. Tuttavia, le numerose ouverture di altre sue operette come "Dichter und Bauer", "Leichte Kavallerie" o "Pique Dame" sono ancora molto popolari e si possono ascoltare nelle sale da concerto di tutto il mondo. Anche in questi capolavori per orchestra, il suo genio compositivo e la sua arte dell'orchestrazione sono sempre evidenti. La trama un po' turbolenta di "Boccaccio" necessita di un'ulteriore messa a punto drammaturgica, ma ha un grande potenziale di arguzia; la straordinaria bellezza delle melodie e il temperamento musicale di cui Suppé dota i suoi personaggi incanteranno sicuramente il pubblico quando si alzerà il sipario sul 14° Festival dell'Operetta dell'Alto Adige, venerdì 17 novembre 2023 al Walterhaus di Bolzano. Operetta Plays. Seguiranno altre rappresentazioni fino al 30 dicembre. LEITUNG Regia: Leo Ploner Direttore d'orchestra: Davide Lorenzato Prevendita biglietti da lunedì 30 ottobre 2023: Lun-Ven 10.00-12.00 (biglietteria presso il Forum Brixen) T 0472 275522 I biglietti sono disponibili al botteghino un'ora prima dello spettacolo! Ulteriori informazioni sui biglietti: M 333 4562645 leo.ploleo@gmail.com
    07 dicembre, 2023 - 30 dicembre, 2023
    Parcheggi
    Parcheggio Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il parcheggio a pagamento Zannes è punto di partenza ideale per tante escursioni nel Parco naturale Puez-Odle. È possibile prenotare online un posto auto presso il parcheggio di Zannes. La tariffa giornaliera online è di € 10,00. Con la Dolomiti Card 5,00 €. Il numero di posti auto prenotabili online è limitato. Se questa quota è esaurita, è comunque possibile raggiungere il parcheggio e parcheggiare l'auto se il semaforo a Ranui è verde.
    07 dicembre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Mostre/arte
    Mostra temporanea: Incontri di viaggio
    Merano, Merano e dintorni
    Per i suoi 20 anni, il Touriseum chiama il pubblico fuori dalle mura di Castel Trauttmansdorff: anziché al museo, il compito di veicolare la storia del turismo regionale sarà affidato a dieci punti informativi localizzati in altrettante località dell’Alto Adige. Ognuna delle stazioni permetterà di incontrare un personaggio del passato che fu testimone dell’evoluzione turistica regionale. I visitatori potranno così conoscere figure di spicco come Theodor Christomannos, personaggi minori come Lidia Arvai, che per 20 anni lavorò come cuoca al Kurhaus di Merano, viaggiatori di passaggio come il giornalista tedesco Otto Julius Bierbaum e la leggenda vivente Emilio Comici, detto l’ “angelo delle Dolomiti”. Le loro storie, affidate a immagini d’epoca e podcast, trasmetteranno ai visitatori il punto di vista e le aspettative per il turo di chi ha vissuto una pagina della storia turistica altoatesina, e li stimoleranno a guardare al presente con occhi nuovi. A ospitare gli “Incontri di viaggio”, stazioni, fermate degli autobus e altri luoghi di sosta. I dieci ritratti saranno segnalati da una valigia azzurra, emblema del Touriseum. L’iniziativa “Incontri di viaggio” per i 20 anni del Touriseum partirà a giungo e si concluderà a dicembre. Ecco dove saranno localizzate le dieci stazioni degli “Incontri di viaggio”:  Trafoi (vicino Hotel Bella Vista)  Stazione ferroviaria di Spondigna  Stazione ferroviaria di Merano  Stazione ferroviaria di Ponte d'Adige  Stazione ferroviaria di Bolzano  Stazione di valle Cabinovia Alpe di Siusi  Stazione di valle Dantercepies Selva di Val Gardena  Stazione ferroviaria di Colle Isarco  Stazione ferroviaria del Brennero  Stazione ferroviaria di Dobbiaco
    07 dicembre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Sport
    Tandem Flights
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Desiderate provare la magnifica sensazione di librarvi nell'aria come un uccello e colare in termica? Allora la Val Ridanna è ciò che fa per voi, grazie ai nostri piloti professionisti di volo in tandem! Ogni giorno su richiesta. Prenotazione obbligatoria! Gabriel Rainer 335 52 50 964
    07 dicembre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Gite/escursioni
    Alpakatrekking
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni? Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali. Concedetevi questa esperienza rilassante. Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici. Programma dell'escursione (circa 1-2 ore): All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche. Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo) 90 € un alpaca per due 90 € prezzo famiglia SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici. Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
    07 dicembre, 2023 - 31 dicembre, 2023
    Sport
    Corso di pattinaggio a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Siamo lieti di offrirvi un esclusivo corso di pattinaggio su ghiaccio in collaborazione con la pattinatrice Sara Furlan. La sua esperienza pluriennale sul ghiaccio e il suo entusiasmo per questo sport sono contagiosi. Dopo una breve introduzione alle nozioni di base del pattinaggio su ghiaccio, potrete salire sulla scintillante superficie ghiacciata. La pista di pattinaggio di Scena offre una superficie perfetta per tutti. Con l'aiuto di Sara Furlan, anche i principianti si sentiranno presto sicuri sulle lame. I corsi possono essere prenotati singolarmente.
    07 dicembre, 2023 - 04 gennaio, 2024
    Gite/escursioni
    “Jingle bell ...”: fiaccolata natalizia a Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni
    L’Avvento e il Natale fanno apparire uno scintillio di gioia e trepidazione non solo negli occhi dei bambini; il tempo di attesa del Natale ha in sé qualcosa di misterioso e magico anche per noi adulti. In montagna, lontano dal trambusto della città, la contemplazione legata alla tradizione rurale ha una forza profonda. Le nostre escursioni guidate con le fiaccole durante il periodo di Avvento e di Natale permettono di vivere una tranquilla pausa contemplativa notturna, al tremolio della fiamma. Visiteremo la cappella presso il Plattnerhof, dove risuona la campanella di Natale. La partecipazione è a proprio rischio e pericolo! Necessario un comportamento responsabile nel maneggiare il fuoco! La fiaccolata si terrà solo in caso di buone condizioni di neve e se i sentieri non sono ghiacciati!
    07 dicembre, 2023 - 04 gennaio, 2024
    Musica/danza
    Organo e meditazione
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Nei giorni precedenti le festività dell'anno liturgico - Epifania - Domenica delle Palme, Pentecoste, Ascensione, Ognissanti e Immacolata Concezione - hanno luogo le meditazioni organistiche nel Duomo. Una selezione di testi e brani musicali per una preparazione più approfondita alle festività.
    07 dicembre, 2023 - 05 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino di Natale di Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatini di Natale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mountain Christmas: Il mercatino di Natale a Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Il piccolo paese di montagna che si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, è il comune più alto della Val Gardena e tramite la sua connessione al leggendario Ski-tour "Sella Ronda", offre ai suoi ospiti appassionati di sci, divertimento su oltre 500 km di piste. Su questo mercatino molto particolare sarà possibile gustare: i dolci di frutta secca come il tradizionale “Zelten” o il “Weihnachtsstollen”, i gustosi biscotti di pan pepato “Lebkuchen” o di pasta frolla “Spitzbuben”, la cioccolata di produzione artigianale, inoltre non può mancare il vin brulé o il brulé di mela o il brulé di sambuco e si potranno acquistare oggetti unici come i cuscini di trucioli di cirmolo gardenese, le pantofole in lana cotta, le tradizionali sculture in legno e tanti altri oggetti per decorare il prossimo Natale. Il mercatino di Natale è aperto dal 7 al 10 dicembre, dal 15 al 17 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Dal 11 al 14 dicembre e dal 17 al 22 dicembre il mercatino di Natale rimarrà chiuso.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio Il tradizionale Mercatino di Natale si svolge dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nel centro di Brunico. Gli ospiti trovano bancarelle con prodotti di artigianato locale, dolci natalizi, decorazioni fatte a mano e prelibatezze culinarie. Non manca un ricco programma d’intrattenimento con concerti, musica, laboratori... Inaugurazione ufficiale: 23 novembre 2023 alle ore 17.00 a Ragen di Sopra
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Natale a Cornaiano | Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il paese vinicolo Cornaiano, nel periodo Natalizio diventa uno spazio d'arte unico essendo decorato con opere d'arte fatte da suole e doghe di vecchie botti di vino. Da venerdì 1 dicembre si possono ammirare più di 30 opere nei vicoli del paese. Sono illuminati ogni sera fino al 06 gennaio.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
    Famiglie
    Servizio fotografico ai Mercatini di Natale
    Merano, Merano e dintorni
    Un'atmosfera rilassata e uno sfondo da sogno: il momento perfetto da immortalare in una foto professionale. 6 foto in alta risoluzione con download a partire da 49,00 €. Appuntamenti via Whatsapp 347 6606802.
    07 dicembre, 2023 - 06 gennaio, 2024
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m