Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali.
Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
Morgreti, è un termine dialettale della Val Sarentino che deriva dal Giorno di S. Marghere, del calendario dei contadini e che è stato scelto come titolo per la settimana gastronomica che si svolge ogni anno nella prima metà di luglio (vedi programma manifestazioni!) in Val Sarentino. La scelta di specialità culinarie è ampia e non sarà facile per gli amanti della buona tavola scegliere il piatto giusto. Inoltre, che assaggerà di persona le specialità culinarie in uno dei 4 esercizi che aderiscono all’iniziativa parteciperà automaticamente all’estrazione di fantastici premi.
Ristoranti partecipanti:
Restaurant Boutique Hotel Kircher
Restaurant Sunnolm
Bergrestaurant Pichlberg
Restaurant Bärenstube
Torneo di equitazione “Jumping in the Alps”
Il torneo di equitazione di Prati, presso Vipiteno, si presenta quest’anno con un nuovo splendore sotto il motto “Jumping in the Alps”. L’evento si amplia e comprende ora tre competizioni distribuite su dieci giorni. Il programma è il seguente:
• 1° Torneo (4 – 6 luglio)
Concorso Nazionale A***
• 2° Torneo (8 – 9 luglio)
Concorso Nazionale B***
• 3° Torneo (10 – 13 luglio)
Concorso Nazionale A*****
Con gare emozionanti, da 40 cm fino a 145 cm di altezza, partecipanti di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, e un’organizzazione impeccabile, il torneo è già oggi considerato il più importante evento equestre dell’Alto Adige. Ciò che un tempo ebbe inizio nel parco comunale di Prati si svolge oggi nel moderno impianto equestre Wiesenhof. L’obiettivo è consolidare ulteriormente questa posizione di rilievo, promuovendo al contempo l’economia locale e la visibilità dell’Alto Adige.
L’atmosfera unica intorno a Vipiteno e la sua posizione a circa 1.000 metri di altitudine nel nord dell’Alto Adige rendono l’evento particolarmente attraente soprattutto nei caldi mesi estivi, anche perché in molte altre regioni italiane in quel periodo non è possibile organizzare tornei. Grazie al nuovo formato e all’aumento del montepremi, anche quest’anno sono attesi numerosi cavalieri di alto livello provenienti da tutta Italia. Negli ultimi vent’anni, il torneo si è affermato come uno dei più importanti concorsi di salto ostacoli del nord Italia. Per quest’anno si prevedono circa 240 partecipanti per ciascun torneo – un nuovo record per le competizioni di salto ostacoli nella regione Trentino-Alto Adige.
Wine & dine with chefs from around the globe
Igor “Iggy” Kuznetsov, Vienna
Iggy è uno chef che ama l’arte della cucina lenta e consapevole. Si è fatto un nome come pioniere del ramen a Vienna, in Austria, e ha perfezionato le sue competenze culinarie al Basque Culinary Center di San Sebastián, in Spagna. Il suo percorso lo ha poi portato nelle rinomate cucine di Tokyo, tra cui quelle di Shinobu Namae (L’Effervescence) e Thomas Frebel (INUA).
Nei suoi piatti eclettici si riflettono forti influenze delle cucine asiatiche – in particolare giapponese, coreana e thailandese – unite a tocchi delle tradizioni europee. Iggy è convinto che un buon piatto, semplice ma raffinato, preparato con ingredienti locali e soprattutto con rispetto per la natura e per la comunità, porti naturalmente a una vita sana e felice.
I suoi piatti raccontano storie dei luoghi che ha visitato e vissuto. In questi quattro giorni, condividerà con gli ospiti del Mondschein un viaggio tra Francia, Italia, Nepal e Giappone. Giovedì e venerdì, 10 e 11 luglio, a partire dalle 18:30, Iggy proporrà un menu di cinque portate. Sabato e domenica, 12 e 13 luglio, dalle 12 alle 15, porterà le sue creazioni al Lunch Pop-Up presso il chiosco nel parco della Luna Bar.
Cosa: Mondschein Garden Grill con menu a cinque portate
Quando: 10 & 11 luglio, dalle 18:30
Dove: Luna Bar, via Piave 15, Bolzano
Prezzo: €79 a persona (bevande escluse)
Posti limitati – si consiglia la prenotazione anticipata.
Cosa: Lunch Pop-Up al chiosco
Quando: 12 & 13 luglio, dalle 12 alle 15
Dove: Chiosco della Luna Bar, via Piave 15, Bolzano
Prezzo: à la carte
Non serve prenotare – à la carte until sold out!
Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina.
In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova.
Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Con il CCM Goalie Camp, abbiamo creato un camp estivo per portieri che vogliono prepararsi al meglio per la prossima stagione.
Portiamo assieme allenatori al livello mondiale per allenarsi in uno dei posti più belli del mondo. Durante il goalie camp ci concentriamo su ogni dettaglio del gioco da portiere, perchè sono quelli che fanno la differenza!
Con il CCM Goalie Camp, abbiamo cercato di perfezionare il programma cosicchè i portieri possano imparare il massimo durante ogni allenamento. Ci concentriamo sulla qualità e non sulla quantitá dei tiri. Invece di fare numerosi esercizi, scegliamo quelli più specifici per perfezionare le tecniche discusse a inizio del goalie camp.
I portieri si alleneranno nello stadio alpino Pranives a 1500m di altezza. Analisi video, programmi fitness specializzati e allenamenti tecnici fanno parte del programma.
Scopri deliziosi piatti di tartufo presso Pippo’s Mountain Lodge a Soprabolzano.
Info e prenotazione: tel. 380 1880023. Lunedì giorno di riposo.
Il nostro chef Mario e il suo team di cucina sono sempre un passo avanti. Accomodati nel nostro paradiso della buona tavola: si parte dall’Alto Adige e si fa il giro del mondo! Il palato non mente, la creatività regna sovrana e la qualità è di casa, ecco perché il sapore è così autentico
Dal 2 al 22 luglio 2025 si tengono il Merano Teatro Festival con la prima assoluta di „La grande svolta“ – un teatro all’aperto storico su Michael Gaismair, il movimento degli anabattisti e le guerre contadine del Tirolo, diretto da Pepi Pittl. Gli spettacoli si svolgono nell’area del festival unica sopra Castel Trauttmansdorff, accanto alla Chiesa di San Valentino. Lo spettacolo unisce storia e presente con immagini suggestive e un messaggio profondo.
Ristorazione: piatti e bevande altoatesini sono disponibili nei giorni di spettacolo a partire dalle 19.00, così come dopo gli spettacoli.
Il Festival di Merano gode del patrocinio della Regione Europea del Tirolo, del patrocinio della Provincia dell'Alto Adige e del patrocinio del Comune di Merano e della Comunità comprensoriale del Burggrafenamt. “La grande partenza” è l'ottava prima mondiale consecutiva che viene messa in scena al Festival di Merano nell'ambito dell'iniziativa delle prime e dei primi spettacoli.
Nel vecchio carcere di Bressanone è rinchiusa una banda piuttosto bizzarra: un borseggiatore, un’agente segreta che ha a che fare con le mele, una truffatrice “matrimoniale” e... come mai si trova qui Nulletta? Tutti quanti fanno impazzire il capo di guardia: nessuno obbedisce ai suoi ordini. Ciò che però unisce questa truppa, è la ferma convinizione di non voler uscire. Il Tschumpus è la loro casa. Il mondo là fuori è faticoso e crudele.
Di fronte a loro c’è l’associazione “La Nuova Bressanone”, composta dalla palazzinara Zschauer, dalla politica regionale Reinhild Fischnaller e da alcuni investitori. Questo meraviglioso spicchio di terra in posizione centrale è ciò di cui hanno bisogno per realizzare i loro sogni futuri. Naturalmente, il tutto in maniera assolutamente sociale e umanamente ineccepibile.
Ma nessuno dei due gruppi vuole indietreggiare: inganni, colpi bassi e sotterfugi a più non posso! Peccato solo che in questa guerra da cortile esploda un amore impossibile, che va oltre le mura del Tschumpus. Romina e Giulio. Non vi ricorda qualcosa? Non può finire bene... o forse sì? E su tutta questa storia veglia, come sempre, il vecchio noce. Che cosa c'entra? Venite al Tschumpus e scopritelo voi! Nell’anno dell’anniversario questa produzione propone ancora una volta tanta musica, alcuni tentativi di fuga e un sacco di risate!
Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
Sole, vino e arte – la conclusione perfetta di una calda giornata estiva. Godetevi un calice di vino bianco della Cantina Valle Isarco nell’atmosfera unica dell’Hofburg di Bressanone. Dopo questo piacevole aperitivo, potrete esplorare il Museo Diocesano con le sue innumerevoli opere e oggetti provenienti da diverse epoche. Ammirate il Tesoro del Duomo e immergetevi nello splendore del passato nei sontuosi ambienti dell’Ala Imperiale e Vescovile.
Questo evento è in programma per tre serate nel mese di luglio:
10.07.2025
17.07.2025
31.07.2025
L’inizio è previsto per le ore 19:00 – si consiglia tuttavia di arrivare in anticipo.
Il costo è di 20,00 € a persona, la prenotazione non è necessaria.
Giancarlo Lamonaca: RAUSCHEN
In un mondo in cui le immagini digitali si sono affermate come principale forma di costruzione e archiviazione della memoria, la mostra Rauschen indaga ciò che sfugge. Si tratta di immagini in uno stato di transizione, in cui le tracce residuali di un archivio digitale rivelano una diversa forma di immaginario. Attraverso le loro dissonanze e interferenze, generano una resistenza contro la pretesa di completezza e contro la levigatezza di immagini perfezionate e iper-mediatizzate. Ne emerge un palinsesto digitale in cui la memoria non è né fissata né cancellata, ma soggetta a continui processi di trasformazione.
Mozzarellalight: TO FADE IN
L’acqua, materia in sospensione e organismo mutevole, si fa presenza centrale. Non più semplice elemento, ma corpo vivente che nel tempo evolve, generando al suo interno microsistemi instabili e silenziosi. Ogni istante genera una nuova immagine, come una fotografia che rifiuta di farsi catturare. Un’apparizione che non si lascia possedere, ma che si offre, per poi mutare. L’installazione sarà visibile principalmente nelle ore più buie del giorno, come in un processo fotografico dove l’immagine lentamente affiora sulla pellicola.
Psychocolonial Spaces: Act 1 è un progetto artistico ideato e realizzato da Samia Henni per Ar/Ge Kunst a Bolzano tra il 24 maggio e il 2 agosto 2025. Il progetto indaga le relazioni tra confini, territori e spazi vissuti e l'analisi di Frantz Fanon (1925-1961) sulla psicologia del colonialismo.
Il progetto per Ar/Ge Kunst, Psychocolonial Spaces: Act 1, parte proprio dall'analisi degli spazi invisibili e invisibilizzati della segregazione e dell'alienazione nel territorio di Bolzano e dintorni: tracce coloniali, monumenti e vie, luoghi che anche tutt’oggi hanno un loro riscontro nelle vite delle persone. Ma cosa viene in mente quando si pensa agli spazi “psico-coloniali”? In che modo ci toccano tuttora e in che modo le riconosciamo? In che modo il nostro corpo assorbe la violenza di questi spazi e in che modo la nostra educazione, provenienza e attitudine ci fa pensare a questi luoghi? Cosa emerge nel momento in cui ci si discosta da sistemi di pensiero e di organizzazione binari?
Samia Henni (1980, DZ/CH) svolge la pratica di scrittrice, educatrice, storica, espone e scrive sugli ambienti costruiti, distrutti e immaginati e le loro relazioni con le pratiche della colonizzazione, delle guerre, e delle contaminazioni ambientali. La sua ricerca più recente è culminata nelle mostre Performing Colonial Toxicity (2023-; Amsterdam, Zurigo, Londra, Providence, Paris, Berlino, Ottawa), Housing Pharmacology (2020-21, Marseille, Paris), Discreet Violence: Architecture and the French War in Algeria (2017-2022; Zurigo, Rotterdam, Berlino, Johannesburg, Parigi, Praga, Ithaca, Philadelphia), nei libri Colonial Toxicity: Rehearsing French Radioactive Architecture and Landscape in the Sahara (EN, 2024, 2025; FR, 2025), e Architecture of Counterrevolution: The French Army in Northern Algeria (EN, 2017, 2022; FR, 2019); e nei volumi da lei curati Deserts Are Not Empty (EN, 2022, 2025; IT, 2024) e War Zones (2018).
Questo progetto è reso possibile grazie al supporto di Swiss Arts Council Pro Helvetia.
Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa.
Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi.
L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine.
Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più.
Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
Visita guidata con l’artista:
23/05, 18:00
05/08, 17:00
In lingua tedesca
Workshop sulla mostra:
25/07, 14:00
Curatore: Max Calanducci
Prenotazione obbligatoria
Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”.
Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
Con luce frontale, buone scarpe, abbigliamento adeguato e motivazione l’escursione porta attraverso i prati e boschi di Obereggen fino al maso biologico Oberwerkstatt dove ci viene servito uno spuntino tipico mentre ammiriamo il cielo stellato.
Punto di ritrovo: ore 20.00, ufficio turistico di Obereggen | Ritorno:circa ore 22.00| Costo a persona 10,00 Euro ad adulto, 5,00 € a bambino
Questa visita guidata ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Nostro esperto Franz ci porterà in giro spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra.
Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
Da fine giugno a metà agosto, sempre di giovedì sera, nella zona pedonale di "Lana am Gries" si uniscono shopping e serate serene, lifestyle e gioia di vivere. Dal negozio allo stando gastronomico, dal bar al gruppo musicale, c'è chi renderà la tua serata un'esperienza indimenticabile.
Goditi qualche ora spensierata durante le serate per tutti i gusti, perché Lana unisce soprattutto: persone e attimi, autentiche emozioni e vissuta accoglienza.
L'FC Bayern Fanclub "Rot-Weiße Adler" organizza anche quest'anno durante le otto serate di "Lana23°°" il tiro in porta a muro. Gli appassionati di calcio si riuniranno davanti alla porta RWA. La sfida sportiva incontrerà la buona causa, perché i marcatori con la loro partecipazione sostengono un'organizzazione caritatevole. Un bel premio attenderà il miglior marcatore della giornata. E poiché il calcio unisce, anche le celebrità della politica, della cultura e dello sport cercheranno di aumentare la somma raccolta.
In Alto Adige ci sono 39 fan club del FC Bayern München. Con quasi 1000 membri, i "Rot-Weiße Adler Lana" é il fan club più grande e probabilmente anche uno dei più attivi.
Beats e bande musicali
Il repertorio musicale delle band locali durante "Lana23°°" è altrettanto vario e spazia fra jazz e swing, blues, folk e musica acustica, allietando le lunghe serate estive. Fra le note rilassanti e i pezzi più movimentati anche tu scoprirai le tue preferenze musicali, percependo il ritmo e abbandonandoti al ballo e al buon umore, gustando con tutti i sensi.
Programma:
26 06
Acoustic Rojel
Birgit & Friends
Ziganoff
03 07
Whiskey & Ginger Trio
SoulMate
Enrico De Bertolini & Matteo
Rossetto
10 07
Nice Price
Santoni Familiy
Ciumba Electric Gumbo plus
Hotch Potch Blues
17 07
Radioswing
Francesca Bertazzo Trio
Tonal Acoustic Duo
24 07
Revensch
Duo Marketta Trio
31 07
E-Blue Trio
Joe Chiericati Duo
Die Seltsamen Senfsamen
07 08
Marco Delladio
& Matteo Rossetto
Saxroyal
14 08
Ich & Du Duo
Petra Gruber Trio
Che bello poter restare alzati più a lungo d’estate. Se poi c’è qualcosa di interessante da fare, la serata è perfetta! Anche per i più piccoli, Lana23°° ha in serbo grandi momenti! La scelta è ampia fra le ore dedicate al fai-da-te e alla creatività, al trucco e alla pittura o durante una lettura per bambini. Quando bambini piccoli e anche più grandi, sfogo e divertimento si incontrano – ancora una volta si vede che: Lana unisce!
Programma:
26 06 & 24 07
Figurine in plastilina
03 07 & 31 07
Braccialetti e collane
10 07 & 07 08
Face-Painting
17 07 & 14 08
Atelier di pittura
Il mondo delle storie è infinito e unisce tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno –
e che amano! Emozioni e divertimento, apprendimento e risate, lettura ad alta
voce e ascolto. Isabella Halbeisen, autrice diplomata di libri per bambini e ragazzi, accompagna i giovani lettori a scoprire il suo regno di libri colorati e pieni di magia.
Lettura di libri con Isabella Halbeisen* (in lingua tedesca)
Sono otto gli appuntamenti ai quali Isabella Halbeisen invita i bambini ad ascoltare le storie dei suoi libri. L'autrice di libri per bambini e ragazzi è nata in Val Passiria e già da bambina amava sfogliare i libri nella biblioteca del suo paese. Con il tempo si è sviluppato il desiderio di unire passione e professione e di scrivere e disegnare lei stessa libri per bambini. Isabella ha realizzato i suoi primi progetti di autopubblicazione, perfezionando l’arte di scrivere presso la scuola di scrittura. Oltre a decoratrice, mamma e casalinga, ora è anche autrice confermata e con orgoglio e gioia può vantare la pubblicazione di ben 18 libri. Mentre legge è capace di trasmettere il suo entusiasmo a chi la ascolta stupito.
Tour delle Dolomiti dal Passo di Costalunga al Rifugio Pederiva e attorno alla Croda Rossa
Il tour delle Dolomiti inizia al Passo di Costalunga, un popolare punto di partenza nelle Dolomiti. Da lì, una salita da dolce a mediamente impegnativa porta al Rifugio Pederiva, che si raggiunge dopo circa 510 metri di dislivello. Il percorso non è tecnicamente difficile e non presenta tratti esposti, ma si muove su un terreno alpino d'alta quota, il che richiede passo sicuro e non soffrire di vertigini.
Dopo una pausa rilassante al rifugio, proseguiamo lungo il sentiero panoramico, che offre un suggestivo giro attorno alla suggestiva Croda Rossa. Il percorso offre viste spettacolari sulle cime e sulle valli circostanti e coniuga il piacere della natura con una sfida sportiva. La lunghezza totale del tour è di circa 7,5 chilometri e il tempo di percorrenza è di circa 3,5 ore.
Chi non vuole scendere a piedi può prendere la seggiovia e risparmiare un po' di energie per il ritorno. In alternativa, durante il viaggio di ritorno potrete visitare anche il pittoresco Lago di Carezza. Con le sue acque turchesi e il paesaggio montano circostante, è uno dei laghi più belli della regione.
Per quanto riguarda il cibo, si consiglia di portare uno zaino con snack e bevande. Verso le ore 13.00 è prevista una sosta al rifugio Pederiva, dove verrà offerto un rinfresco. Il ritorno a Termeno è previsto prima delle 18:00, pertanto il tour si adatta bene a una gita giornaliera.
Questo tour delle Dolomiti è ideale per escursionisti mediamente allenati ed esperti di montagna che cercano un itinerario vario e panoramico.
In tre serate estive speciali, a partire dalle ore 18:00, la piazza principale di Laces si trasforma in un vivace punto d’incontro per tutti coloro che vogliono godersi l’estate in tutta la sua bellezza.
"MUSIC, FOOD & DRINKS"
... vivi l’emozione di band dal vivo per tutti i gusti e lasciati conquistare da delizie culinarie in un’atmosfera estiva e rilassata.
Dalle ore 20:00 iniziano i concerti live sul grande palco – perfetti per ballare, cantare e godersi al massimo la serata.
Ti aspettano notti estive indimenticabili a Laces, piene di musica, gusto e convivialità!
Scoprite il mondo della musica!
Godetevi un'ora di suoni tradizionali e contemporanei, presentati dai nostri talentuosi musicisti nel parco giochi della scuola media. Il concerto è gratuito e accessibile senza registrazione.
I posti a sedere sono disponibili ma limitati.
Lasciatevi trasportare dalla bellezza della musica e dalla calda atmosfera. Vi aspetta una serata indimenticabile piena di emozioni e musiche avvincenti!
Venite a conoscere i gufi, civette, barbagianni e altri amici piumosi in piena
notte! Mario sarà felice di svelarvi i segreti dei rapaci diurni e, soprattutto, notturni con cui lui, da anni, ha instaurato un rapporto
davvero speciale. Quale?
Scopritelo voi stessi, con la visita notturna al Owl Park San Vigilio.
La serata include un‘introduzione ai gufi seguita da un‘esplorazione guidata attraverso il parco.
Prima di iniziare la serata insieme sulle orme del guardiano notturno, concludiamo la giornata con un piccolo aperitivo.
In seguito, durante un'emozionante visita guidata, conoscerete meglio Glorenza e la Val Venosta e imparerete la storia della città.
Naturalmente non mancherà la storia del processo al topo o una “antica” leggenda della Val Venosta.
Aperitivo dalle ore 20:00
Inizio della visita guidata ore 20:30
Durata: circa 1,5 ore
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Ulteriori informazioni: Ufficio informazioni Glorenza, tel. +39 0473 83 10 97