Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Da Bolzano prendiamo la funivia che ci porta a Colle, un piccolo borgo situato in splendida posizione. Dalla stazione a monte ci dirigiamo verso la valle “Weihertal” e proseguiamo in costante salita fino alla “Titschenwarte”, dove si apre la splendida vista sul Latemar e sul Catinaccio. Il sentiero scende attraverso il bosco fino ai prati “Schneiderwiesen” con l'omonima locanda, dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo il cammino prosegue lungo un sentiero forestale fino a Colle, dove la funivia ci riporta a Bolzano.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Dislivello: 400 m
Difficoltà: media
Scoprire la bellezza di piccoli giardini privati, un'occasione per scambiare idee, acquisire nuove esperienze botaniche o semplicemente ammirare ciò che si può ottenere da diverse tipologie di giardino. Che sia piccolo o grande, é nei nostri giardini qui nella valle dell'Adige, che si coltiva il rapporto speciale e l'amore per le piante.
Per la visita al giardino é necessaria la prenotazione. Numero limitato di partecipanti.
Oggi più che mai è diventato importante rafforzare il nostro sistema immunitario e sostenerlo quando ne ha bisogno. Le erbe che crescono lungo i
sentieri, nei prati di montagna e nelle foreste della Val d’Ultimo sono in questo
senso una risorsa eccezionale. Fiori e piante, infatti, supportano la nostra
salute in modo naturale e sostenibile. Unitevi a Franziska Schwienbacher per
una breve passeggiata: conoscerete le piante medicinali e imparerete molto
sui loro molteplici usi, arricchirete così la vostra casa di una piccola “farmacia
naturale”.
Costi: € 5 (gratuito con la UltentalCard)
Questo evento emozionante e ricco di eventi al Runster Mühle, sul Monte Sole, affascina grandi e piccini! Accompagnati da una guida, camminiamo in leggera salita in circa 30 minuti fino al Mulino di Runster. Durante il percorso ci verranno raccontate emozionanti storie e leggende di Naturno. Al mulino ci aspettano Franz e Walter della Società di storia locale di Naturno/Plaus. Franz ci racconterà del mulino Runster e della sua storia.... e poi ci sorprenderà con il "tintinnio" del mulino. Se volete, potete anche prendere un po' di farina appena macinata e preparare il vostro pane a casa.
Se volete, potete anche portare a casa un po' di farina appena macinata e preparare i vostri panini.
Adatto a famiglie con bambini dai 7 anni in su, in caso di pioggia l'evento sarà annullato.
L´evento é solo in lingua tedesca!
Cerchi una vera avventura? Allora abbiamo la cosa giusta per te. Per prima cosa sali su un terreno roccioso con la nostra guida alpina Manuel e poi ridiscendi con la zipline in un batter d'occhio. C'è anche una slackline dove puoi dimostrare il tuo equilibrio. I tuoi genitori possono accompagnarti o rilassarti nel vicino laghetto da pesca e godersi l'atmosfera tranquilla con un drink. Un'avventura spettacolare per tutta la famiglia!
Incontro: Martedì, 16.15 presso la palestra di arrampicata Anterselva di Sotto - parcheggio presso il laghetto da pesca ad Anterselva di Sotto (ATTENZIONE: 20 minuti a piedi alla palestra di arrampicata)
Gourmet Tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie.
Godetevi il nostro "Kaminwurzen-Tour" verso Terento con sosta culinaria e rinfresco frizzante dal torrente "Rumpelbach"
Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30
Durata: circa 5 ore
Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini
Quota di partecipazione: 38 €; senza Guest Pass Plan de Corones 48 €
Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel.
Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 18.00 presso l'Hotel Gassenwirt, tel. +39 0474 565389
numero minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Monta in sella, inizia a pedalare e sali in alto! Questo tour panoramico vi porta dalla stazione a valle di Vipiteno passando per Telves fino alla famosa montagna della città: il Monte Cavallo. Si sale a circa 800 metri di altitudine in modo rilassato su un'ampia strada forestale, accompagnati da una guida ciclistica certificata dell'Alto Adige. Una volta in cima, vi aspettano accoglienti baite, deliziose specialità altoatesine (non incluse) e una magnifica vista sulla Valle Isarco e sulle Dolomiti.
Il ritorno avviene attraverso le Malghe di Telves o, se preferite, in funivia.
Difficoltà: media
Partecipanti: min. 3 e mass. 10 persone
Termine d'iscrizione: entro lunedì ore 17.00
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
Partecipa all'escursione guidata sul percorso archeologico - ogni martedì!
Durata: 3 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: escursione facile
Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass / 15,00 € senza Guest Pass;
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Numero limitato di partecipanti!
Prenotazione necessaria su www.bruneck.guest.net
Con l'esperta Herta camminiamo attraverso le dolci colline dell'Alpe di Luson e ci godiamo l'aria pulita di montagna. Herta ci racconta molte cose interessanti sul paese. Partendo dalla fermata Herol attraverso il Griablsteig arriviamo fino alla Malga Kreuzwiese.
Evento PIWI con degustazione, masterclass e conferenze
PIWI Alto Adige: il 28 maggio PIWI celebrerà il 50° anniversario dei due vitigni Bronner e Solaris con un evento che prevede una degustazione, una masterclass e diverse presentazioni.
Link per l'iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSepPr5AKBRIyvbHKYlFVyTz9K73JT1xX7CMfTpaiHz7T95yng/viewform
La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare.
In occasione delle serate di Scena il paese propone concerti die musica dal vivo, si possono gustare specialità gastronomiche e ci si può dedicare allo shopping.
I negozi rimangono aperti fino alle ore 21.30.
Mercatino dalle ore 20 alle 22.
Sapevate che molte piante locali non sono solo salutari, ma anche incredibilmente versatili? Durante l'escursione alle erbe a Valtina, vi immergerete nell'affascinante mondo delle piante medicinali e selvatiche. L'erborista Rosi vi mostrerà come i piccoli tesori della natura possono rafforzare la vostra salute e promuovere il vostro benessere. Quale pianta aiuta a curare i piccoli disturbi? Quali foglie e fiori sono perfetti in cucina e danno vita a piatti deliziosi? Insieme raccoglieremo le "erbe selvatiche" e poi le trasformeremo in deliziosi piatti a base di erbe selvatiche con il cuoco Siegi.
Alla fine dell'escursione, non solo avrete scoperto la varietà delle erbe, ma conoscerete anche le loro applicazioni pratiche per la vostra vita.
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore | Dislivello: ca. 100 m
Scarsa attività fisica, stress, usura: il mal di schiena ha molte cause ed è una delle malattie più comuni. Il fisioterapista Lisa Breitenberger vi mostrerà la strada per una schiena sana. Con semplici esercizi da svolgere in amiente naturale e casa, vi darà gli strumenti per una schiena sana.
L'evento si svolgerà esclusivamente in lingua tedesca.
Traudl Schwienbacher vi accompagnerà lungo un tratto del percorso Kneipp di S. Valburga e condividerà con voi la sua grande esperienza nel campo della salute olistica.
Costi: € 5 (gratuito con la UltentalCard)
Bei uns auf dem Bauernhof ist immer was los! Am Biohof Gogerer besuchst du zusammen mit der Bäuerin Margareth die Kühe und Hühner im Stall und auf der Weide. Wie kommt vom Gras die Milch ins Glas? Ein Erlebnis für Groß und Klein. Du kannst bei den Tieren sein, sie streicheln und füttern - sei auch du dabei! Zum Abschluss hast du die Möglichkeit, einige Produkte wie Milch und Biojoghurt zu verkosten.
ANMELDUNG NUR BIS 17:00 UHR DES VORTAGES MÖGLICH!!
Sul maso c'è sempre qualcosa da scoprire! Al maso biologico Gogerer, visitate le mucche e le galline nella stalla e sul prato insieme a Margareth, la contadina. Come arriva il latte dall'erba al bicchiere? Un'esperienza per grandi e piccoli. Potrete stare con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Alla fine, avrete la possibilità di assaggiare alcuni prodotti come il latte fresco e lo yogurt biologico.
LA PRENOTAZIONE È POSSIBILE SOLO FINO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO PRECEDENTE!!
Lasciatevi conquistare dalla magia del crepuscolo sull'Alta Muta! Dopo aver raggiunto la stazione a monte della funivia per un aperitivo di benvenuto, dirigetevi al ristorante Hochmuth, sulla cui terrazza troverete il gruppo "Dorf Tiroler Jagdhornbläser" in concerto. Infine, tornate a valle seguendo una guida escursionistica lungo una forestale illuminata dalle stelle.
Tempo di camminata: 1 h 40 min ca., 5 km ca., 680 m in discesa
Requisiti: scarpe da montagna solide, giacca impermeabile
Il Centro Biathlon nell Val Martello, a 1.700 metri di altitudine, è uno dei più moderni dell’intero arco alpino. È un campo di addestramento e sede di gare nazionali e
internazionali. Entra nell’affascinante mondo del biathlon, prendendo parte a questo corso di tiro e sicurezza con la carabina.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof.
Servizio Taxi:
Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi)
Per colore che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle ore 16:50!
*non adatto a bambini
Nel silenzio - ritorno alla semplicità - a se stessi - alla vera essenza - all'amore assoluto.
La natura, alberi e piante, sono la nostra migliore medicina, è il luogo che ci invita a rilassarci, a rigenerarci e a guarire in silenzio, dove possiamo incontrare noi stessi e sentire il legame con tutto l'ESSERE
Attraverso il bosco e i prati alpini dell'Alpe di Luson, l'escursione porta fino al Monte Campiglio. Dove, lontano dalla vita giornaliera, nel silenzio delle montagne, si vive il momento mistico in cui il sole esce da dietro le cime delle montagne.
Partenza, secondo il periodo, ca. 2 ore prima dell'alba
È buona, sana e fornisce vitamine a volontà: è la mela dell’Alto Adige. Qui a Scena, trova tutto ciò che le occorre per crescere e maturare rigogliosa: sole, altitudine, clima alpino-mediterraneo. Un’istruttiva passeggiata didattica tra i meleti di Scena è l’occasione ideale per scoprire come queste condizioni ambientali influiscono sul gusto dei frutti e quali sono gli aspetti da considerare nelle fasi di coltivazione, raccolto e immagazzinaggio. La visita viene coronata da una degustazione di mele e succo di mela presso la Piazza Raiffeisen di Scena.
Wine, cocktails, food and music
Vivi l'indimenticabile WeinKulturFest al parco pubblico di Marlengo – una festa piena di gusto, musica e convivialità! Le nostre tenute vinicole di Marlengo, la Cantina Merano, le distillerie e i produttori di liquori ti invitano a vivere una serata ricca di emozioni.
Cosa ti aspetta:
• Percorso di degustazione: Passeggia nel percorso di degustazione e lasciati affascinare da una selezione esclusiva – dai vini locali di Marlengo a pregiati distillati e liquori, fino ai cocktail. Assapora la varietà dei sapori e lasciati consigliare dai produttori mentre raccontano le loro storie!
• Delizie culinarie: Scopri piatti unici e saporiti, creati appositamente per l'evento e in perfetta armonia con i vini. Le Donne Coltivatrici di Marlengo ti delizieranno con dolci squisiti, preparati con ingredienti locali e autentici.
• Intrattenimento musicale: Divertiti con due fantastiche band! Claudia e Thomas da Marlengo e Birgitt e Friends animeranno la serata con la loro musica, creando un’atmosfera gioiosa e conviviale.
Goditi una serata piena di musica vivace, prelibatezze culinarie, vini, distillati e liquori di Marlengo, in ottima compagnia.
Ti aspettiamo con piacere: la Cantina Merano, le tenute Popphof, Pardellerhof, Plonerhof, Hillepranter, Eichenstein, Geier e Gruberhof, la distilleria Lahnerhof e il produttore di liquori Bruggerhof.
A presto al WeinKulturFest di Marlengo!