Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Tutti gli eventi in Alto Adige

    Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Corsi/lezioni
    Che gusto: Prepariamo i canederli sulla malga Moschwald
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald, vi invita di preparare con lei i canederli tirolesi e svela i segreti della preparazione di questo piatto tradizionale dell’Alto Adige. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Il gran finale della giornata sarà la degustazione del piatto appena preparato.
    24 luglio, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione al Lago di Pausa a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici... Dal parcheggio Winnebachtal (1.412 m) ci incammineremo in leggera salita verso l’interno della valle per arrivare alla malga Astnerberg. Da lì, il sentiero si fa più ripido. Arrivati all’altezza della cascata, affronteremo un tratto meno faticoso per poi salire fino al Lago di Pausa e al rifugio su un sentiero di media difficoltà. Lassù troveremo ad attenderci un panorama straordinario che ci restituirà un po’ di energie. Infine faremo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata. Punti di ristoro: Rifugio Lago di Pausa, Astner Bergalm Durata e lunghezza: circa 4 ore di cammino, 10 km e 900 m di dislivello Costo: Con Almencard: da 12 anni: 10€ Con Mobilcard e altri: 20€
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione Passo delle Erbe - malga Schlütterhütte - malga Zannes
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Punto di ritrovo: ore 09:15 all'hotel Sonnenhof a Gudon ore 09:30 Autostazione di Chiusa Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore, escursione moderatamente difficile, 400-500 metri di dislivello Requisiti: buone scarpe, protezione dalla pioggia Prezzo: 10,00€ per il viaggio in autobus Ritorno: ore 17:00 ulteriori informazioni da Annelies tel. 327 704 8244
    24 luglio, 2025 - 18 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata: Resciesa - Malga Geisler
    Laion
    Il viaggio avviene con l'autobus pubblico fino a Ortisei. La nostra escursione inizia con la funicolare che ci porta al monte Resciesa (2.200m). Dalla stazione a monte seguiamo il sentiero n. 35 fino al Rifugio Brogles (2.054m). Dietro il rifugio, il sentiero si fonde con il sentiero Adolf-Munkel. Ai piedi del Sas Rigais, proseguiamo fino a raggiungere il Rifugio delle Odle (1.996m). Dopo una pausa rilassante, scendiamo tranquillamente fino a Ranui (1.350m). Dislivello in salita: 270 m Dislivello in discesa: 680 m Distanza: 12 km
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    In cammino sulle tracce di Freud
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo la Freudpromenade con l'esperto e storico della psicoanalisi Francesco Marchioro. Ritrovo: ore 10.45 fermata del Trenino a Stella (ore 10.36 partenza Trenino da Soprabolzano/Collalbo). Costo: € 15, libero con RittenCard. Durata: ore 2. Appuntamenti 2025: 10/7: Freud nel bosco di Collalbo 24/7: Freud e la vita a Vienna 7/8: Martin: “Freud, mio padre” 21/8: Anna Freud, Anna Freud, figlia e analista dell’infanzia 4/9: Le donne di casa Freud 9/10: Due geni della psicologia: Freud e Jung (1875-2025) A seguire, presentazione del nuovo romanzo giallo di F. Marchioro: “La tela spezzata. Rapimento sulla Freudpromenade”. Il Renon prima ancora di essere un luogo turistico è un posto di villeggiatura: l'espressione "Sommerfrische" o la "frescura estiva" sembra essere stata coniata proprio tra questi paesaggi. Ma come arriva Sigmund Freud a Collalbo? In una lettera del febbraio 1911 Freud rivela a Carl Gustav Jung: „Per la prossima estate ho bisogno di un posto in cui possa essere solo e di un bosco nelle vicinanze“. Così in aprile 1911 compie una fugace gita di appena sei giorni per trovare quel posto desiderato. All’hotel Bemelmans Post, i coniugi Freud festeggiano, il 14 settembre 1911 le nozze d’argento. La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Qui sul Renon, Freud era tutto preso da un nuovo lavoro che riguarda la psicologia della religione, “i problemi del totem e del tabù”. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 pesso l'Ass. Turistica Renon
    24 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Programma per famiglie: Intrecciare una lanterna
    Scena, Merano e dintorni
    Le lanterne di salice intrecciato sono molto suggestive tutto l'anno, sia nel buio dell'inverno che in una mite notte d'estate. Al posto della luce del tè, può essere riempito con semi di uccello o bellissimi fiori, diventando così un'attrazione per qualsiasi giardino o vaso di fiori sul balcone.
    24 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    RittenCard
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Ansitz Waldgries (1242)
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12. La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione. Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo. Prenotazione necessaria!
    24 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    23° Jogglfescht barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    23. Jogglfescht di Barbiano venerdi 25.07.2025 - Piazz Paese Barbiano Inizio alle ore 15.00: Santa Messa con lo Jakobichor nella chiesa parrocchiale di Barbiano. Dalle ore 16.00 intrattenimento musicale con vari gruppi musicali. La banda musicale di Barbiano e il Jakobichor invita tutti.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Ilominaziun dla Tridentina y conzert – Illuminazione della ferrata e concerto
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La Via Ferrata Brigata Tridentina, una delle vie più iconiche delle Dolomiti, si illumina nel cielo stellato di fine luglio. Questo evento, divenuto ormai una tradizione annuale, si ripete grazie all'instancabile impegno del gruppo di alpinisti locali "Croderes", che salgono con le torce per illuminare il percorso, partendo dalle pendici del Gruppo del Sella fino al rifugio Pisciadú. Questo itinerario è stato tracciato negli anni '60 dagli Alpini della Brigata Tridentina. Vieni ad ammirare questo spettacolo nella piazzetta della chiesa a Colfosco, il miglior punto da cui ammirare l'illuminazione. Qui, la banda musicale di Colfosco-Corvara renderà l'evento ancora più suggestivo con le loro melodie incantevoli. Anche i Vigili del Fuoco Volontari di Colfosco saranno presenti e contribuiranno all’atmosfera offrendo cibo e bevande. In caso di maltempo l'illuminazione sarà annullata per garantire la sicurezza degli alpinisti e concerto della banda avrà luogo nella sala manifestazioni di Corvara. Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Sagre/feste
    Festa del dopolavoro degli artigianali di Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Anche quest'anno l'Associazione degli Artigiani di Tires vi invita cordialmente alla Festa del dopolavoro presso la piazza del paese! Vi aspetta una festa all'insegna della convivialità, con ottimo cibo e un’atmosfera accogliente. L'offerta gastronomica sarà ricca e variegata: dalle specialità saporite alle bevande rinfrescanti, ce n’è per tutti i gusti. Sarà un’occasione perfetta per trascorrere momenti piacevoli in compagnia e godersi un’atmosfera allegra e spensierata. L'Associazione degli Artigiani di Tires vi aspetta numerosi per festeggiare insieme!
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Degustazione
    Incontro con il vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    D’estate l’associazione eisacktalWein organizza in collaborazione con Bressanone Turismo Soc. Cooperativa una degustazione di vini dal titolo “Incontro con il vino” sotto i Portici Maggiori a Bressanone. Diversi viticoltori della Valle Isarco allestiranno sotto i porticati dei tavoli, sui quali essi presenteranno al pubblico i loro vini. Ci saranno degustazioni di specialità locali accompagnate da musica.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Laboratorio per bambini alla scoperta della mostra
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Musica/danza
    Mahler Orchestra Toblach
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Andante della seconda sinfonia di Gustav Mahler è un Ländler dolce e nostalgico, che nel programma si affianca a opere di compositori vicini a Mahler. Franz Schubert ammirava Mahler come maestro di melodia e armonia, con Richard Strauss condivise sia la fama sia la rivalità. Dvořák incontrò Mahler a Vienna nel 1898, quando quest’ultimo diresse la “Heldenlied” del compositore ceco. La Mahler Orchestra Toblach offre a musiciste e musicisti, regionali e non, l’opportunità di eseguire opere di Mahler nei luoghi a lui più cari. Il solista Christian Bertoncello collabora, tra l’altro, con la Südtirol Filarmonica e il Teatro La Fenice di Venezia. Anche la direttrice tedesca Sybille Werner è un’apprezzata studiosa di Mahler. Direttora Sybille Werner Violoncello: Christian Bertoncello Programma: Franz Schubert: Balletto n. 2 da “Rosamunde” Gustav Mahler: „Andante moderato“ dalla Sinfonia n. 2 Richard Strauss: Romanza per violoncello e orchestra Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Famiglie
    Pomeriggio di giochi per bambini
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Partecipate al pomeriggio di giochi per bambini nella piazza del paese, organizzato dal "Jugenddienst Bozen-Land"! Vivete un'esperienza divertente con diversi giochi che vi aspettano per essere esplorati. L'ingresso è gratuito e non è necessaria l'iscrizione! In caso di temporali oppure pioggiabattente l‘evento non avrà luogo.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Musica/danza
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 25 - Korrnrliadr
    Lana, Merano e dintorni
    KURZ UNT GUAT Interpretazione musicale rinnovata delle "Korrnrliadr", le celebri poesie di Luis Stefan Stecher. Il quartetto Flouraschworz, che prende il nome da una bellezza dai capelli neri nei testi di Luis Stefan Stecher, è composto da Hannes Ortler (1974), che suona l'armonium, l'accordeon e il clarinetto, e Michl Reissner (1980), che si occupa della batteria e delle percussioni. Entrambi sono insegnanti di musica e laureati al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Il terzo membro del gruppo è il bassista Franco Micheli (1969), che ha acquisito la sua esperienza in diverse formazioni di fusion e jazz. Il quarto, Heiner Stecher (1962), è il cantante e chitarrista di Flouraschworz, un appassionato bardo e leader della band durante gli anni scolastici e universitari, e successivamente chitarrista in una band jazz. Si è unito ai tre nel 2014 per coltivare la sua musica senza confini stilistici rigidi, dando spazio alle sue ambizioni da cantautore. Il nome Flouraschworz rappresenta in modo inconfondibile la Val Venosta come terra d'origine dei quattro musicisti. Simboleggia la poesia e il legame con questa valle alpina, con melodie orecchiabili e canzoni cantabili in dialetto venostano, e, con le sue "Korrnrliadr" musicalmente rinnovate, fa riferimento a una nuova consapevolezza culturale.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Inaugurazione - Mostra "Tentare una ribellione"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    15:00-17:00 – Performance davanti al municipio 17:30 – Vernissage Arte contemporanea e storia si incontrano: la mostra intreccia posizioni artistiche attuali con gli spazi e gli oggetti del museo e si chiede come oggi si parla di potere, partecipazione e resistenza. Al centro della mostra si trovano opere che rielaborano in modo ludico, critico o poetico temi come l’oppressione, i ruoli di genere e i conflitti sociali. Partendo dalla Guerra contadina tirolese del 1525 e dalla figura di Michael Gaismair, la mostra costruisce un ponte fino al presente e si interroga: Come si manifesta la resistenza? Come nasce una comunità? E quale ruolo può avere l’arte? CON OPERE DI: Berty Skuber, Chiara Fumai, Christian Falsnaes, Fluoro Fleece Kunstkollektiv, Franz Pichler, Ingrid Hora, Jakob De Chirico, Jasmine Deporta, Karl Plattner, Leander Schwazer, Maria C. Hilber, Othmar Winkler, Peter Kaser, Peter Lorenz, Yaron Guerrero Santos L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato di SelberGMOCHT a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Tutta la bontà della campagna dell'Alto Adige sul mercato a Scena: Quando i produttori di tutta la provincia allestiscono i loro stand al coperto sulla piazza Raiffeisen, i visitatori saranno immersi nell’atmosfera di un vero e proprio mercato contadino come un tempo. Oltre a gustare e acquistare le prelibatezze della cantina, del campo e del giardino, si può ammirare l'artigianato tradizionale altoatesino: grandi e piccini rimarranno affascinati dall’incredibile bravura di tornitori e canestrai e dalla versatilità della lana di pecora. Tutta la giornata ruota intorno al tema centrale della natura nella sua forma più pura.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Degustazione
    Sippin' & Sunset @ Lamm
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Via Lamm a Cornainao invita i visitatori a degustare i spumanti, vini e destillati. Sektmanufaktur Winkler, Cantina K. Martini & Sohn e la Distilleria St. Urban servono una selezione delle loro etichette mentre il sore tramonta lentamente. L'atmosfera rilassata é completata da piccole prelibatezze e da ritmi freschi. Non é necessaria la registrazione.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Laboratorio erboistico: Creare un deodorante naturale
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ogni venerdì le esperte erboriste Sieglinde, Renate e Maria organizzano laboratori all'aperto lungo la passeggiata delle erbe a Nova Levante. Le tematiche dei workshop sono molteplici come la natura stessa e variano di settimana in settimana. Se volete saperne di più sui segreti delle erbe medicinali, sull'arte dell'erboristeria o sull'uso culinario delle erbe selvatiche, qui troverete sicuramente tutte le informazioni che cercate. Tutti i partecipanti possono portare a casa i prodotti fatti a mano durante il laboratorio erboristico e approfittare della magia delle erbe anche dopo il workshop. In questo corso realizzeremo insieme un deodorante naturale e scopriremo i diversi aromi e profumi delle erbe. Punto di ritrovo: ore 16:00, piazza della chiesa Nova Levante | Durata: 1,5 h | Prezzo: Euro 15,00/adulto; Euro 10,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 10 | Iscrizioni e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno precedente presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/eventi Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate estive a Malles: Sport - giochi -divertimento
    Malles, Val Venosta
    Incontri estivi per grandi e piccoli Delizie musicali e culinarie nella zona pedonale di Malles Tema: Sport - giochi -divertimento Organizzato dall'associazione sportiva di Malles - Badminton con intrattenimento musicale a cura della band Dirty Lovers Ci sarà un grande programma di supporto con giochi e divertimento per tutta la famiglia.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Cultura
    OLALA - Festival Internazionale degli artisti di strada
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Dopo il convincente successo degli anni scorsi, San Candido sarà partner anche quest'anno del 34° Festival Internazionale degli Artisti di Strada "OLALA". Gruppi provenienti da paesi diversi divertiranno il pubblico con esibizioni straordinarie, ameni e dai colori vivaci. Si goderà un ampio programma colorato e pieno di sorprese! NOVITÀ: Lunedì, 21/07/2025 alle ore 21.00 si sovlgerà a San Candido "Flying piano", che fa parte dell'OLALA. programma venerdì, 25/07/2025: ore 14:00 - 17:00: Zirkusworkshop - Piazza del Magistrato ore 16:30 - 17:00: Lukasz Puczko - Burek - walking act ore 17:00 - 18:00: Cie Deracinemoa - Tourista - Piazza San Michele ore 18:00 - 18:45: Orchestre International du Vetex - walking act ore 18:00 - 18:30: Lukasz Puczkok - Maryisa - walking act ore 18:30 - 19:00: Ricoarct “Die Köche” – “i cuochi” - walking act ore 19:00 - 19:30: Manoamano - Piazza San Michele ore 19:30 - 20:00: Teatro Per Caso “Flamingos” - walking act ore 20:00 - 20:30: Oakleaf Stelzentheater - walking act ore 20:30 - 21:00: Insolits Fashion Lamps - walking act ore 21:00 - 21:45: Rusty Brass “Invasioni Barbariche”- walking act
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Degustazione
    Latteria Vipiteno - Degustazione di yogurt
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Cosa rappresenta Vipiteno come la Torre delle Dodici? Ma naturalmente: il cremoso yogurt di Vipiteno! Che sia alla frutta, delicato o al naturale – le specialità di yogurt del Latteria Vipiteno sono da generazioni sinonimo di gusto inconfondibile, lavorazione accurata e latte fresco. Un vero pezzo di casa, da gustare cucchiaino dopo cucchiaino.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Antonio Caprarica
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    "Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure" di Antonio Caprarica Parlare di una maledizione che incombe sui principi e le principesse del Galles è all'apparenza anacronistico, nel XXI secolo. I più scettici forse storceranno il naso, eppure centinaia d'anni di sventure e disgrazie sembrerebbero dimostrare che l'ipotesi non è poi così balzana. In questo nuovo libro, Antonio Caprarica, insieme ai panni di più amato cronista della famiglia reale inglese, veste quelli di lucido investigatore, compiendo un viaggio nel tempo tra le molte manifestazioni di un alone di malasorte che sembra avvolgere davvero, e da sempre, i detentori del titolo del Galles. L'origine della leggenda sinistra potrebbe risalire alla fine del 1200, con l'anatema lanciato dall'ultimo sovrano di stirpe gallese, sconfitto e ucciso da Edoardo I che consegnò così la corona della regione al suo erede: primo dei conquistatori a portare il titolo, primo a conoscere una fine atroce e vergognosa. E avanti nei secoli, tra principi e principesse altrettanto sciagurati, passando da Caterina d'Aragona ed Enrico VIII fino a Diana e Carlo per giungere infine a Kate Middleton. Ripercorrendo i passi della principessa borghese nella famiglia Windsor, l'autore ne racconta gli anni difficili, tra lo snobismo dell'aristocrazia, l'iniziale diffidenza della regina Elisabetta, il conflitto con i Sussex, in particolare con Meghan, e infine la lotta contro il cancro, al di là di fake news e speculazioni. Con l’autore Fausta Slanzi, giornalista. Ingresso libero. Programma disponibile presso gli uffici turistici. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Degustazione
    ama - fiera del vino
    Salorno, Strada del Vino
    Alla nostra fiera del vino - ama, dove oltre 40 cantine e produttori di vino del Sud- e Nordtirolo e Trentino esporrano i loro vini pronti per essere degustati. L'intera serata sarà accompagnata da musica appropiata e da varie pietanze. Durante la serata sono previste visite guidate al ristorante e alla sartoria Amalia Pernter 1896.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Psairer Fraitige" · artigianato gastronomico
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Tradizionali lunghe serate dal 25 luglio all’8 agosto in Piazza Raiffeisen a S. Leonardo. Diverse bande musicali si esibiscono e intrattengono giovani e meno giovani fino a tarda sera. Varie associazioni ed espositori presentano le loro attività e i loro mestieri. Le accoglienti bancarelle, i bar e i ristoranti del paese invitano a mangiare e a trattenersi. Per i bambini ci sono giochi e attrazioni di vario tipo.
    25 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025