Trovi tutti gli eventi in Alto Adige da non perdere. Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti!
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
La Val Giovo è un luogo straordinario, immerso nella quiete. Ed è proprio qui che vi aspettiamo con la vostra famiglia per ammaliarvi con le meraviglie della natura e dei suoi elementi. A partire dall’acqua che ammiriamo alla cascata di Gurgl e che sentiamo sotto i piedi sui pascoli alpini vicino alla malga Bergalm (sosta per il pranzo). Per continuare con le erbe, gli alberi e i fiori dell’alpeggio: una presenza quasi invisibile ma variegata che ci accompagna lungo il sentiero.
Adatto alle famiglie e ai bambini a partire dai 5 anni.
Non adatto ai passeggini!
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate.
Tour: Passo Stalle (2.052) > Monte Hinterbergkofel (2.726)
Punto di ristoro: al Rifugio Obersee o alla Hexenschenke al passo Stalle alla fine del tour
Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media / impegnativo
Hai mai assaggiato il vero burro contadino su pane appena sfornato, circondato dallo spettacolo delle Dolomiti? Questa escursione parte dalla stazione intermedia Olang 1+2, a 2.000 m, e ti conduce attraverso diverse tappe ben segnalate fino a un forno tradizionale.
L’escursione non è guidata, ma il percorso è ben indicato. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e pane – un’esperienza autentica tra gusto, natura e tradizione altoatesina!
Gratuito per tutti gli ospiti del Plan de Corones
Punto d'incontro: Stazione intermedia Olang 1+2 - ore 10.00.
Passeggiata con guida botanica lungo il sentiero panoramico di Solda:
Partendo dal centro del paese, si passa davanti alla chiesa parrocchiale di St. Gertraud fino al sentiero panoramico n. 7, che si segue nella valle passando per prati, pascoli, boschi e piccoli ruscelli fino alla stazione a valle della funivia di Solda. Lì passiamo al versante opposto della valle, con i suoi pendii soleggiati e asciutti. Ora torniamo al punto di partenza con una splendida vista sulla parete nord dell'Ortles lungo il sentiero panoramico n. 6. Lungo il percorso potremo ammirare numerose specie di fiori, tra cui le speci Pedicolare troncata, Clematide alpina, Botton d'oro europeo, Linnea borealis, Listera minore, Valeriana greca, Sparviere aranciato, Campanula barbata e molte altre.
Punto d'incontro: ore 09:30, fermata dell'autobus presso l'ufficio turistico di Solda.
Durata: 5-6 ore, tempo di cammino 2 ore
Dislivello: 100 metri
Lunghezza del percorso: circa 7 km
Il 27 giugno 2025, la leggendaria strada dello Passo Stelvio sarà chiusa al traffico motorizzato
per la prima metà della notte e sarà completamente aperto a ciclisti e pedoni.
Gli ultimi sette chilometri del Albergo Franzenshöhe prima della cima saranno magicamente illuminati da una luce indiretta per mostrare ai partecipanti la strada verso la vetta dei 2.757 metri.
Che sia a piedi, in (E-)bike o con altri mezzi di trasporto non motorizzati;
Tutti sono invitati il 27 giugno 2025 a fare un viaggio indimenticabile lungo la strada dello Stelvio nella notte.
VIVI UN MOMENTO MAGICO ED UN ESPERIENZA UNICA!
In caso di maltempo la manifestazione viene spostata al 28 giugno 2025!
Il tradizionale "Grondelbodenfest"
Sotto Castelrotto si trova il piccolo villaggio di Grondelboden, dove i residenti e gli ospiti festeggiano nella notte di fine estate con musica, specialità culinarie e bevande.
Assapora birre artigianali provenienti da rinomati birrifici locali e regionali. Goditi intrattenimento dal vivo e immergiti nell'atmosfera festosa delle Dolomiti. Un'esperienza birraria da non perdere!
johannesstube taste nature . forest edition
Gustate un’esperienza culinaria unica nel suo genere. Travolgeremo i vostri sensi con il sapore della natura. Il calore del fuoco scoppiettante, la morbidezza del muschio sotto i piedi, piatti selezionati e vini pregiati vi attendono...
Il rinomato ristorante Johannesstube, con il suo riconosciuto chef Philip Lochmann, apre le sue porte in mezzo ad abeti, muschio e profumo di bosco.
27.06. - 29.06.2025
04.07. - 07.07.2025
Ore 12:00 - 17:00
Biglietti: Euro 250,00 (incluso menu degustazione di 5 portate con accompagnamento di vino)
Il pacchetto comprende:
- aperitivo
- menu degustazione di 5 portate cucinato nel bosco senza gas ed elettricità
- accompagnamento di bevande alcoliche o analcoliche
- acqua
- ritorno (si ritorna a piedi attraverso la foresta oppure con bus navetta su richiesta)
Per prenotazioni e informazioni: +39 0471 613 131 oppure booking@hotel-engel.com
Esplora un ampio assortimento di articoli sportivi e tradizionali e immergiti in un'atmosfera rilassata durante i nostri orari serali speciali.
I negozi saranno aperti dalle 21:00 alle 22:30.
Sparkling Summer Nights - Ortisei da vivere
Live music, drinks & fun.
Vi presentiamo tre serate uniche dedicate ai migliori prodotti dell‘Alto Adige: il gin, il bollicine e la birra. Questa regione offre un clima e un terroir ideali per la produzione di queste bevande straordinarie. Scoprirete i profumi del gin locale, assaporerete la freschezza del bollicine e vi immergerete nel mondo della birra artigianale altoatesina. Ogni serata sarà un‘esperienza speciale, pronta ad incantarvi con degustazioni e sorprese. Unitevi a noi per tre serate indimenticabili, immerse nei sapori e nelle tradizioni dell‘Alto Adige.
27.06.2025 - GIN NIGHT
25.07.2025 - SPARKLING WINE NIGHT
29.08.2025 - CRAFT BEER NIGHT
Dal Museo Provinciale delle Miniere di Masseria/Ridanna il sentiero n. 9 ci porta in una piacevole escursione all'ingresso della selvaggia gola Burkhardklamm. Alla cascata respiriamo l'aerosol finemente nebulizzato del ruscello Fernerbach e l'effetto rinvigorente di queste gocce curative è immediatamente percepibile. Sperimentate l'effetto salutare rivelato dal nostro studio scientifico presso l'Università privata Paracelsus di Salisburgo. Troviamo tranquillità e relax percependo consapevolmente la natura con tutti i nostri sensi. Con i trattamenti Kneipp, lasciamo che il potere calmante della foresta abbia effetto anche sulla via del ritorno.
Il corno di montagna, esistente anche in lunghezze diverse, viene suonato in Europa dal 1870 sui confini svizzeri – austriaci. Questo strumento è intagliato in legno d’abete ed ha la lunghezza di 3,20m in tonalità del sol.
Il mercato contadino e dell' artigianato in Val Casies offre esclusivamente prodotti locali provenienti da aziende agricole e piccole botteghe artigiane. Qui troverete un’ampia selezione di miele, carne biologica, speck e salumi, uova da allevamento all’aperto, pasta, formaggio di capra biologico, latticini, farine bio ecc. Oltre alle specialità gastronomiche, il mercato propone anche decorazioni in legno, tappeti tessuti a mano, biancheria per la casa, articoli da regalo, abbigliamento per bambini fatto a mano, marmellate, succhi, ceramiche, prodotti alle erbe, artigianato tessile e merletti tradizionali. In caso di maltempo, il mercato si svolgerà presso il capannone delle feste "Interessentschaftshütte Ribisen". Un evento autentico che mette in risalto la varietà dei prodotti regionali e la maestria dell’artigianato locale.
Lo yoga nell'aria limpida delleDolomiti è un modo meraviglioso per armonizzare il corpo e la mente.
Un tappetino, vestiti comodi e tanta natura intorno - questo è tutto ciò di cui hai bisogno per trovare la pace con lo yoga in montagna. A Sesto ci sono innumerevoli possibilità di trovare relax e recupero nei luoghi più belli.
Se preferisci rilassarti e distenderti nella natura, questa esperienza con Simone è l'ideale per te!
Immergetevi nell'atmosfera rilassante della foresta e scoprite il potere curativo della natura. Sotto la guida esperta di Georg Kirchmaier, esperto educatore forestale e geobiologo, esplorerete la straordinaria foresta della Val d'Ega.
Il concetto giapponese di “Shinrin-yoku”, noto come bagno nella foresta, dimostra che trascorrere del tempo nella foresta ha effetti positivi sul nostro sistema nervoso, ormonale e immunitario. Durante la passeggiata si respira profondamente, si ascoltano i suoni della natura e si sente l'energia degli alberi. Nei luoghi di forza selezionati è possibile fare il pieno di energia e trovare un profondo relax.
Georg Kirchmaier vi mostrerà come tutto nel bosco vive in simbiosi e vi aiuterà a riconnettervi con la natura.
Sperimentate l'effetto armonizzante del bosco e ritrovate la pace interiore e l'equilibrio.
Si parte a Masseria, davanti al negozio di noleggio bici Rent and Go, in
direzione Bergl, passando il luogo di nascita della gigantessa di Ridanna e
proseguendo fino alla Martalm. Da lì pedaliamo lungo la strada forestale fino
alla Gewingesalm. Dopo un piccolo spuntino, si prosegue verso Entholz e lungo
il sentiero Erzweg si ritorna al punto di partenza.
Iscrizione possibile solo dai 15 anni in poi!
Un angolo nascosto nelle Dolomiti tra incanto e natura
La Val è il paese più caratteristico e tranquillo di tutta l’Alta Badia. Adagiato sui prati che guardano il Sas de Pütia, qui ancora si respira quell’aria contadina che un tempo aleggiava su tutte le Dolomiti. Questa escursione parte da Biei, una piccola frazione del paese, per raggiungere i prati di Rit contrassegnati dalla croce Crusc da Rit, meta dell’escursione. Da qui si può godere di una vista spettacolare non solo sul paese di La Val ma anche sulle montagne circostanti come il Sas dla Crusc con le cime Sas dales Nü e Sas dales Diesc (cima Nove e cima Dieci) e il Sas de Pütia. Un modo per scoprire e contemplare la bellezza delle Dolomiti da una prospettiva appartata, per certi aspetti fiabesca.
Itinerario: Biei - biotopo Lech da Rit - Crusc da Rit (2.021 m) - rifugio Ütia da Rit - Ramëi
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico La Val (in taxi fino a Biei - incluso nel prezzo)
Rientro: ore 15:00 ca. (in taxi da Ramëi - incluso nel prezzo)
Dislivello: ↑↓ 400 m ca.
Distanza: 7 km ca.
Camminata: 3,5 ore ca.
Pranzo: al sacco
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Di prima mattina partiamo insieme a Margareth per un’escursione all’alba. Il punto di ritrovo è presso la grande mappa escursionistica vicino alla malga Gasser – da lì iniziamo la salita per arrivare puntuali alla chiesetta dei morti e goderci il sorgere del sole.
In cima ci aspetta un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con una vista aperta sull’Alpe di Villandro e sulle montagne circostanti. Dopo la discesa ci fermiamo in una malga per una colazione in compagnia.
Un inizio di giornata che vale la pena – per chi ama vivere la natura nel suo momento più silenzioso e autentico.
Una volta per stagione, vi invitiamo a una DEGUSTazione di formaggi speciale - e ora sta per arrivare il secondo "Cheesy Friday"!
Nella edizione estiva, potrete gustare una selezione di formaggi raffinati e un piatto mediterraneo, perfettamente abbinato alla stagione estiva. La serata inizia alle ore 19:00 con un aperitivo, seguito dalla DEGUSTazione.
Il ballo delle fiaccole del gruppo di danza popolare di Scena in Piazza Raiffeisen è uno spettacolo impressionante. In questa danza tradizionale, le ballerine e i ballerini si muovono abilmente con fiaccole accese e creano un'atmosfera mistica. Il ballo non è solo una rappresentazione culturale, ma anche un'espressione di solidarietà comunitaria e celebra le tradizioni locali nel contesto festoso del fuoco del Sacro Cuore.
Vivi le tradizioni religiose assieme a noi.
Oggi si svolge la processione verso il Santuario La Crusc/Santa Croce dove avrà luogo la Santa Messa alle ore 09:30.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Viva una serata suggestiva all'insegna di melodie tradizionali e di un’atmosfera solenne! La Banda musicale "Feuerwehr-Musikkapelle St. Magdalena" vi invita cordialmente al Concerto del Sacro Cuore – un evento all'insegna delle tradizioni autentiche e del patrimonio culturale profondamente radicato.
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Inizio: ore 10.00
Iscrizioni: prima della gara presso il Rifugio
Per le prenotazioni dei pernottamenti di sabato, si prega di chiamare il rifugio con qualche giorno di anticipo. T: 0474 492125 | 348 7055051
Segui il volo di Toni e vivi insieme a lui fantastiche avventure sul Corno del Renon.
Programma speciale per famiglie dalle ore 11-15 e menù per bambini nelle baite del Corno del Renon. Uso gratuito della cabinovia del Corno del Renon per i bambini fino a 14 anni. Data alternativa in caso di pioggia!
Programma:
- Cavalcate su pony
- Stand creativi
- Pittura del viso per bambini
- Risolvere gli indovinelli nel parco avventura Toni
- Ruota della fortuna di Loacker
Torneo di calcio presso l'anello di ghiaccio della Ritten Arena a Collalbo dalle ore 9.
La sera precedente, i club del Renon si sfideranno per l'ambita coppa challenge. Il torneo sarà accompagnato dalla musica dal vivo